19 luglio 2018

Marco Bianchi firma due insalate di pasta integrale per l'estate

Il divulgatore scientifico le ha realizzate con Autogrill e Orogel
Autogrill, in collaborazione con Orogel, presenta le nuove insalate di pasta integrale firmate da Marco Bianchi - food mentor e divulgatore scientifico per la Fondazione Veronesi - presso uno dei punti vendita autostradali più rappresentativi di Autogrill: Villoresi Est, sulla Milano-Laghi, nei pressi di Lainate. Bianchi ha vestito per un giorno i panni dell'operatore, presentando al pubblico le due ricette 'summer edition': le casarecce integrali e le mafaldine integrali, disponibili fino a metà settembre in tutti i Ciao d’Italia. La prima, pensata anche per i vegetariani si compone di: casarecce integrali, melanzane grigliate, pomodorini semidry, feta, capperi e origano. La seconda, ideata per assecondare anche i gusti dei vegani, è composta invece da mafaldine integrali, polpettine di ortaggi e legumi, soia edamame, pomodorini semidry e mandorle. "Mangiare fuori casa senza rinunciare al benessere? Ho creato due piatti unici con verdure 100% italiane, coltivate da Orogel secondo stagione e nelle zone più vocate, ricchi di colore e di bontà, per una sosta piena di gusto e salute! Buon appetito e buon viaggio!", dichiara il divulgatore specialista in nutrizione. Le due insalate di pasta s'inseriscono in un più ampio programma di rinnovo dell’offerta food in Italia intrapreso da Autogrill questa primavera e che vede l’introduzione, nella categoria del concept 'Ciao', 'gusto e benessere', anche delle Super Salad. Le nuove insalate mirano a soddisfare i bisogni di un target di consumatori attento alla leggerezza e al benessere anche quando viaggia, in linea con i trend alimentari del momento.

18 luglio 2018

ContestaRockHair protagonista al Rock Village di Firenze

Occasione: il concerto Rockin'1000 That's Live con 1.500 musicisti
Weekend all'insegna della musica rock, venerdì 20 e sabato 21 luglio, per ContestaRockHair: il brand internazionale di hair style sarà al Rock Village (viale Pasquale Paoli incrocio via Pierluigi Nervi, Firenze), allestito in occasione di Rockin'1000 That’s Live, il  concerto della più grande rock band al mondo che quest'anno prevede 1.500 musicisti, diretti dal maestro Peppe Vessicchio, con la partecipazione di Courtney Love. L'evento è in programma sabato 21 luglio allo Stadio Artemio Franchi di Firenze. Una due giorni per vivere a fondo la musica con i concerti live e un programma ricco di attività, e per cogliere l'occasione di assistere o essere protagonisti del celebre cutting live, firmato ContestaRockHair: una performance interattiva a ritmo di musica. In quest'occasione, il brand sorprenderà il suo pubblico con una novità inedita: il cutting live si tinge dei colori dell'arcobaleno con ColorFul Hair Flash di L'Oréal Professionnel che permette un tocco creativo che dura il tempo di uno shampoo. Negli spazi del village il brand si prepara a cambiare il look di tutti coloro che lo vorranno. Un luogo senza precedenti, che convoglia la musica l'hairstyle e l'arte del tattoo con un esperto tatuatore a disposizione dei più audaci. Per chi ha acquistato i biglietti del grande concerto del 21 luglio, l'accesso al Rock Village sarà gratuito.

Dai tesori delle Dolomiti nascono i trattamenti Dolomia Skincare

I prodotti Dolomia Skincare si trovano in 350 farmacie
È disponibile da qualche mese in 350 farmacie italiane la nuova linea skincare firmata Dolomia, brand cosmetico presente sul mercato già dal 2001, in 2mila farmacie, con una gamma completa make up, che è stata recentemente potenziata nelle formulazioni e rivisitata nei packaging.
La filosofia del marchio, che fa capo all'azienda bellunese Unifarco, è improntata alla purezza e all'equilibrio degli elementi naturali delle Dolomiti, un territorio montano fertile e ricco di oligoelementi dal momento che all'origine, 237 milioni di anni fa, si presentava come un arcipelago di atolli corallini. La nuova linea Dolomia Skincare consta di trattamenti dermocosmetici viso e corpo le cui formulazioni sfruttano dunque le proprietà benefiche di piante, acqua e minerali delle rocce delle Dolomiti, combinandosi con booster antiossidanti, al fine di contrastare gli effetti dell'inquinamento (di tipo ambientale, fisiologico ed emotivo) e assicurare una pelle più fresca, distesa e luminosa. Ognuna delle tre linee Dolomia Skincare esplica una specifica azione: Mineral Detox favorisce il ricambio cellulare liberando l'epidermide dalle tossine, inoltre mantiene attive le riserve d'acqua necessarie per una pelle dall'aspetto vitale e compatto. I prodotti Phyto Infusion, grazie alla presenza di preziosi oli vegetali e alle piante del giardino officinale dolomitico, attivano i processi rigenerativi dell'epidermide, che ritrova comfort e splendore. La tecnologia anti Uv della gamma battezzata Blue Defence svolge un'azione protettiva dell’epidermide limitandone i processi d'invecchiamento e degradazione della pelle.

Emirates permette di 'navigare' tra i sedili 3D con la realtà virtuale

Sul sito emirates.com la compagnia aerea Emirates lancia i modelli di sedili 3D, introducendo per prima su piattaforma digitale la tecnologia di realtà virtuale del web (Vr).
Un'esperienza immersiva in alta risoluzione grafica
Uno strumento di visualizzazione che abilita una visione 3D a 360 gradi degli interni dell'A380 e del Boeing 777 di Emirates, dando ai clienti la possibilità di scoprire non solo i posti e lo spazio di cabina, ma anche i numerosi prodotti presenti a bordo. Questo nuovo servizio permette agli utenti di navigare nelle cabine di Economy, Business e First Class, così come nel Lounge iconico di bordo e nella Shower Spa presente sull'A380 di Emirates, utilizzando gli hotspot di navigazione. L'alta risoluzione grafica in 3D offre una resa eccezionale, molto simile alla realtà. L’esperienza immersiva è ora disponibile per le tre classi presenti sull'A380 di Emirates, ma presto includerà elaborazioni dell'intera flotta Emirates, incluse tutte le configurazioni degli aereomobili A380 e del Boeing 777. La visione 3D delle cabine, include la realtà virtuale per una maggiore esperienza immersiva. Gli utenti possono beneficiare della navigazione virtuale e della selezione dei posti, utilizzando qualsiasi applicazione Vr, come Google Cardboard. I modelli di sedili 3D sono stati creati in partnership con Renacen, premiata per la migliore idea visionaria al Crystal Cabin Award. I clienti che accedono al sito, attraverso i propri dispositivi mobili o con l'app Emirates – disponibile sia per iOS sia per Android – potranno visionare i propri posti, prima del check in online, con la mappa dei posti 3D, navigando da un posto a un altro, e anche prenotando il preferito.

Da Primark una generosa donazione a favore dell'Unicef

Obiettivo: migliorare la vita dei bambini più fragili e in condizioni disagiate
Unicef e Primark hanno annunciato una partnership triennale che garantirà un supporto costante all'associazione per i diritti umani nell'ambito dell'istruzione e della gestione delle emergenze, migliorando così la vita dei bambini più fragili e in condizioni disagiate. Primark ha stanziato 4,5 milioni di dollari per finanziare un programma di istruzione che permetterà ai bambini delle comunità più vulnerabili della Cambogia di frequentare la scuola. Le attività programmate prevedono un supporto mirato per bambine, ma anche per bambini appartenenti a minoranze linguistiche, o con disabilità; inoltre, sono previsti investimenti per la realizzazione di servizi sanitari nelle scuole e per la formazione specifica degli insegnanti. Primark ha poi stanziato 1,5 milioni di dollari per supportare le attività di Unicef di gestione delle emergenze, che nel solo 2017 hanno interessato 102 Paesi, con 337 casi di crisi umanitaria. Ed è proprio in queste situazioni che i bambini, insieme alle donne, sono maggiormente a rischio: corrispondono a circa il 60-80% della popolazione colpita.

17 luglio 2018

Un progetto di video design sperimentale per Cesare Cremonini

Sarà in onda questa sera su Rai2 e Radio2 'Una notte a San Siro', lo speciale del concerto di  Cesare Cremonini dello scorso 20 giugno, allo Stadio San Siro di Milano.
Lo ha curato la società D-wok per il tour 'Cremonini Stadi 2018'
Un grande evento musicale che ha visto la partecipazione di 55mila persone per due ore e venti di musica in cui il poliedrico cantautore ha incantato il pubblico del Meazza in uno stadio al completo. L'artista bolognese ha voluto portare negli stadi italiani uno show innovativo di quattro date: per il 'Cremonini Stadi 2018' lo stage è stato firmato Giò Forma per Live Nation. Uno spettacolo reso ancora più sorprendente da cinque barre led tridimensionali in grado di muoversi nello spazio con un effetto straordinario. Per creare i contenuti video, la società D-wok ha realizzato un progetto unico, senza grafiche 3D o animazioni in motion graphics o videoclip. E' stato girato tutto ciò che sarebbe andato in onda, costruendo dei box in plexiglass tridimensionali della stessa misura dei led. In questo modo, l'effetto delle barre è diventato realistico, materico, fisico. Con una camera 4K posizionata a 45 gradi su di una struttura creata appositamente, il team D-wok ha sperimentato fluidi, fumi, distorsioni analogiche, foglie, specchi infiniti, ghiaccio, neon, creando un repertorio di immagini rimappate poi sui led. L'effetto scenico è stato reale, integrato con le luci di Mamo Pozzoli e i laser, per dare l'impressione di muovere fisicamente i led, di renderli trasparenti e realistici. Un progetto di video design sperimentale e di matrice pop per un artista sempre più al vertice della musica italiana.

16 luglio 2018

Il tratto onirico dell'artista Dadu Shin al servizio della Rinascente

Spazio alla creatività, al colore e alla ricerca, anche in tempo di saldi per la Rinascente, lo storico brand milanese che ha fatto dell'esplorazione un'arte.
L'artista predilige diverse tecniche pittoriche
La campagna saldi estivi 2018 intende dare alla comunicazione dello store un nuovo twist, mantenendo però la scelta dell'illustrazione, come negli anni precedenti. Il tratto artistico è quello di Dadu Shin, giovane talento americano di Brooklyn, NY. Il centro della sua ricerca artistica è la donna, disegnata e analizzata nei suoi tratti fondamentali. L'opera dell'artista di origini asiatiche inizia col tratto a matita e prosegue con varie tecniche pittoriche: Dadu Shin predilige l'inchiostro, l'acquerello, la gouache, l'acrilico e ama mixare differenti materiali. Il suo tocco è delicato, onirico, ogni pennellata sembra uscire da un romanzo giapponese. Molto vicino al mondo della moda, trae ispirazione dalla vita che lo circonda e dalle immagini delle riviste, che trasportano la sua creatività fino al foglio. La collaborazione è anche una sfida per Dadu Shin, che dichiara: "Con questi lavori per Rinascente ho voluto evadere dallo stile tradizionale e scontato delle illustrazioni di moda e rappresentare qualcosa di più fiabesco. Ogni donna indossa un abito, ma è un abito che non esiste nella realtà. Spero che ogni illustrazione riesca a comunicare che alle volte la moda non è altro che la natura divertente e capricciosa dell'espressione del proprio carattere". Dadu Shin ha con il brand numerosi punti di contatto, fra cui lo sguardo curioso, l'indagine artistica e la contaminazione reciproca con la realtà circostante. 

15 luglio 2018

Renault sceglie il Paris Saint-Germain per le prossime tre stagioni

Insieme realizzeranno campagne pubblicitarie di grande portata
La società calcistica Paris Saint-Germain, che ha vinto più titoli in Francia, e Renault, gruppo internazionale presente in 134 Paesi, hanno siglato una partnership ufficiale che li lega per le prossime tre stagioni. Insieme realizzeranno campagne pubblicitarie di grande portata in Francia e sui mercati internazionali, beneficiando della forza d'urto della casa automobilistica, uno dei maggiori inserzionisti francesi, e della passione dei tifosi che seguono la squadra parigina. L'alleanza stretta tra PSG e Renault riguarda anche il digitale. In un campo in cui hanno entrambe dato prova di grande creatività, i 60 milioni di fan della squadra sui social network potranno contare su contenuti sempre più coinvolgenti.

Le Creme Solari Pangea aiutano le donne vittime di violenza

Per tutta l’estate, nei punti vendita coinvolti del gruppo Unes, è possibile acquistare le nuove Creme Solari Pangea personalizzate dall'artista Silvia Tosi, contribuendo a sostenere la onlus e, in particolare, il progetto 'Piccoli ospiti'.
Sono realizzati dall'artista Silva Tosi e si trovano nei punti vendita Unes
Acquistando i prodotti della linea, composta da tre creme protettive (Spf 10, 30 e 50) e una crema doposole, i clienti contribuiranno a sostenere questo progetto realizzato da Fondazione Pangea, che prevede l'accoglienza in luoghi sicuri delle donne vittime di violenza domestica e dei loro figli, oltre a uno specifico percorso di sostegno psicologico per il superamento delle esperienze traumatiche vissute insieme da madri e figli. I testi e i disegni esclusivi realizzati per ciascuna confezione dalla celebre artista milanese Silvia Tosi, fondatrice del marchio Short Love Message, si accendono di colore per animare un racconto dove l’artista, attraverso dei piccoli messaggi positivi, dialoga con il prodotto realizzato per proteggere tutte le donne e i bambini del mondo con la magia della stella, simbolo della fondazione Pangea. Sulle confezioni sono raffigurati il sole, simbolo della vita, e la stella, simbolo della direzione: l'unione di questi due elementi è un messaggio di speranza per tante donne che, grazie a Pangea, potranno avere un futuro migliore insieme ai loro bambini

13 luglio 2018

Airbnb invita a rispettare la città di Venezia con una campagna

Vivere Venezia come un veneziano significa conoscerla e rispettarla. Airbnb si schiera a fianco del Comune nel sensibilizzare tutti i viaggiatori, non solo i propri, ad approcciare la visita in città tenendo nel dovuto riguardo le specificità che la rendono unica al mondo.
L'attività è rivolta a visitatori italiani e stranieri
Lo fa con la campagna animata 'Live like a local in Venice' (Vini Venezia da vero veneziano), in cui due personaggi, Mister Venezia e il gatto Lionardo, rappresentativi dello storico spirito dell'ospitalità del luogo, guidano il pubblico alla scoperta degli usi e costumi più comuni per muoversi con criterio tra calli e canali. La campagna di Airbnb mira a diffondere il messaggio #EnjoyRespectVenezia sia presso i viaggiatori già in possesso di una prenotazione su Venezia sia tra coloro che stanno prendendo in considerazione Venezia come meta, magari informandosi sui social. I contenuti sono stati selezionati con il contributo dei membri della community di host veneziana e sottoposti per conoscenza alle autorità locali (Comune di Venezia e Gruppo Veritas). Si va dall'invito a scoprire zone meno conosciute di Venezia ad aiuti concreti per muoversi fra ponti, calli e imbarcaderi, godendosi le bellezze della città senza essere d'intralcio ai residenti e agli altri visitatori. Una speciale attenzione è stata riservata alla corretta gestione, sestiere per sestiere, della raccolta differenziata, ai suoi orari, così come disponibili da Scoasse, l'app per smartphone sviluppata da Gruppo Veritas. La campagna 'Live like a local in Venice' prevede diversi formati: un cortometraggio animato realizzato in due diverse lingue e sottotitolato in dieci, un'attività di mailing, pillole video, cartoline in dieci lingue e pagine pubblicitarie su quotidiani.