01 gennaio 2019

Zucchero Fornaciari e il suo legame con Venezia stasera su Rai2

Andrà in onda stasera su Rai2, alle 19.40, 'Zucchero - Una notte a Venezia' con uno Zucchero 'Sugar' Fornaciari in versione inedita. 
Nel programma, il bluesman si racconta senza filtri
Immerso nella magica atmosfera della città lagunare, che lo ha rapito per cullarlo e farlo smarrire tra i suoi canali e rii, il bluesman si confessa, parlando delle cose più intime e personali. Delle sue origini, delle profonde radici che gli hanno permesso di spiccare il volo verso il mondo con la sua terra nel sangue e nel cuore. Degli amici, degli affetti, la grande famiglia, dei sogni, delle paure. Delle vittorie e di qualche sconfitta. Della politica e della religione, del diavolo e dell’acqua santa, tra sacro e profano. Zucchero e Venezia, un legame reso ancora più forte da 'The Best Live', due concerti realizzati in Piazza San Marco che resteranno nella storia della musica leggera italiana. Dopo sette anni di assenza, infatti, il 3 e 4 luglio 2018, con Zucchero la grande musica rock-blues è tornata a incantare una delle piazze più belle d’Italia, che ha accolto per l'occasione un pubblico proveniente da ogni angolo del mondo. Nel programma, l'artista si mette a nudo senza filtri, parlando come un giocoliere in dialetto e in italiano con parole che nei suoi testi diventano inni alla voglia di vivere ed emozionare. Ma non manca lo Zucchero che tutti amano, il grande artista che vive di musica e per la musica, raccontato dai suoi collaboratori più stretti, i musicisti che arrivano da ogni angolo del pianeta, per suonare con lui e condividere il palco, e la magia di queste serate speciali dove i sogni diventano realtà.

31 dicembre 2018

Dazn sponsorizza la fermata della metro lilla San Siro Stadio

L'accordo di sponsorship con M5 ha durata triennale
La società di video streaming di eventi sportivi Dazn spa, tramite la società Agente Mktg, ha partecipato all'avviso pubblico gestito da M5 di Milano e nei prossimi tre anni abbinerà alla fermata della metropolitana San Siro Stadio il suo nome, logo e marchio, subentrando così a Mediaset Premium. A seguito dell'accordo di sponsorizzazione, la stazione della metro lilla si chiamerà quindi San Siro Stadio Dazn, con sostituzione delle mappe della linea, personalizzazione esclusiva degli spazi interni della fermata con grafiche pubblicitarie, installazione di sei monitor ledwall di varie dimensioni all'interno degli spazi della stazione, utili in caso di proiezioni. Nel complesso, l'offerta prevede 170mila euro di ricavi annui (al netto dell'Iva) per Metro5 spa. Delle 19 fermate della M5 quelle sponsorizzate sono Ponale con Prysmian spa (il contratto scadrà nel 2023), Garibaldi con Nissan Italia spa (fino ad ottobre 2019), Cenisio con Banca Widiba (fino al 2020), Tre Torri con Allianz e con Generali (entrambi i contratti sono validi fino al 2026), Segesta con Irccs Istituto ortopedico Galeazzi (fino al 2020), mentre per alcune stazioni è attivo anche un accordo con Igp Decaux che prevede esclusivamente pubblicità tradizionale.

30 dicembre 2018

Roberto Bolle, re degli ascolti, torna su Rai1 con 'Danza con me'

Danza, spettacolo, arte e dosi di humor alternate a momenti di pura poesia e struggimento. Forte del successo della prima edizione, che lo ha incoronato re degli ascolti, martedì 1 gennaio Roberto Bolle torna su Rai1 con 'Danza con me', il grande show di cui è protagonista, direttore artistico e ideatore.
Tra gli ospiti dello show, in onda martedì 1 gennaio 2019, Cesare Cremonini
Quest'anno il format - esclusiva della rete ammiraglia Rai - si arricchisce di cornici narrative a cura di Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto, che terrà le fila dello show, e dei numerosi ospiti-amici: Stefano Accorsi, Fabio De Luigi, Luca e Paolo, Ilenia Pastorelli, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini e Rocco Papaleo, Valeria Solarino. A duettare con Bolle sarà invece un inedito Cesare Cremonini. Come nella scorsa edizione, di scena anche star internazionali della danza, da John Neumeier a Christopher Wheeldon, da Wayne Mc Gregor a Christian Spuck e Mauro Bigonzetti. Sotto i riflettori anche un'altra stella della danza, Alessandra Ferri, e artiste di primissimo livello, come Polina Semionova, Melissa Hamilton, Elisa Badenes, Nicoletta Manni e Virna Toppi e Alexander Riabko. A rappresentare le altre danze ci penseranno invece Neguin, campione mondiale di street dance della Red Bull Bc One, Vincenzo Fesi & Remy Kouakou Kouame, virtuosi del swing. Tra i pezzi inediti un tributo a Niccolò Paganini per rendere omaggio a Genova, colpita dalla tragedia del crollo del ponte Morandi. Anche la fredda tecnologia può essere poetica: lo mostrerà Bolle che, sulle note de 'La cura' di Battiato, si produrrà in un incredibile passo a due con un braccio meccanico di una tonnellata e mezza. Da tre anni Bolle sta portando il balletto al centro della vita culturale e dello spettacolo. S'inscrive in quest'ottica un'altra iniziativa firmata dall'étoile: OnDance, che a maggio 2019 farà riaccendere Milano con spettacoli di danza (classica, tango, swing, street dance) diffusi per la città.

24 dicembre 2018

A Palazzo Marino la pala 'Adorazione dei Magi' del Perugino

E' giunto alla 11esima edizione il tradizionale appuntamento natalizio milanese con l'arte di Palazzo Marino.
Si può ammirare in Sala Alessi dall'1 dicembre al 13 gennaio 2019
Sala Alessi quest'anno ospita la pala 'Adorazione dei Magi', capolavoro realizzato da Pietro Cristoforo Vannucci, più noto come il Perugino. L'opera, concessa in prestito dalla Galleria Nazionale dell'Umbria, risale al 1475. L'esposizione è curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria, che, grazie a quest'iniziativa, ha potuto procedere al restauro dell'opera prima del suo trasporto a Milano. Promossa da Comune di Milano e Intesa Sanpaolo – partner istituzionale – con il sostegno di Rinascente e patrocinata dal Mibac – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la mostra è coordinata da Palazzo Reale e realizzata insieme alla Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia, con il supporto del Comune di Perugia e della Regione Umbria, in collaborazione con le Gallerie d'Italia di Piazza Scala. L'organizzazione è affidata a Civita. Il catalogo della mostra, a cura di Marco Pierini, è pubblicato da Silvana Editoriale. La grande pala d'altare è attribuita al periodo giovanile del Perugino e rappresenta il primo significativo impegno dell'artista a Perugia. Il dipinto fu realizzato per la chiesa di Santa Maria dei Servi e costituisce una delle opere più emblematiche per comprendere gli sviluppi dell'arte italiana nell'ultimo quarto del Quindicesimo secolo.

23 dicembre 2018

L'Arabesque espone monili d'epoca ispirati ai grandi temi celesti

Si può vedere fino al prossimo 28 dicembre, negli spazi del cult store L'Arabesque di Milano (Largo Augusto 10), la mostra 'L'Amalassunta', incentrata sul legame tra il gioiello e l'universo.
In esposizione nel cult store meneghino fino al 28 dicembre
In esposizione monili d'epoca che invitano a riflessioni sui grandi temi celesti, partendo da quanto di più naturale esista: la bellezza. La più lunga eclissi totale di luna del 21esimo secolo e la grande opposizione di Marte, che lo vede protagonista di un fenomeno straordinario visibile a occhio nudo, più grande e più vicino di sempre, hanno ispirato l'ottava mostra del 'bijoux de couture' de L'Arabesque, caleidoscopico rifugio meneghino per gli amanti del bello, fondato dalla vulcanica Chichi Meroni, anima creativa dello store e curatrice della Sala moda del Museo del Gioiello di Vicenza. Un luogo dedicato a chi ricerca la bellezza nell'arte, nella letteratura, nella moda e nel design, unitamente a una cucina di alto livello. "L'Amalassunta - come scrisse il poeta e pittore Osvaldo Licini (1894 – 1958) - è la luna nostra bella, garantita d'argento per l'eternità, personificata in poche parole, amica di ogni cuore un poco stanco".

22 dicembre 2018

Giass, il gin di Milano, propone la ricetta di un cocktail natalizio

In occasione delle festività, Giass propone un cocktail natalizio. Il primo dry Gin 100% 'milanese', lanciato qualche mese fa, è nato dall'intuizione di cinque amici che hanno trasformato la passione per il rituale dell'aperitivo in un progetto ambizioso, dedicato alla loro città. Giass nasce dalla creatività di Richard D'Annunzio, barman professionista: nella sua cucina, utilizzando la lavapiatti come surrogato di un alambicco, inventa e sperimenta, fino a trovare la formula chimica perfetta, messa a punto dai cinque soci grazie a molti assaggi. Il risultato è un gin equilibrato e versatile con 18 botaniche selezionate che, mescolandosi, sprigionano un inedito mix di profumi e aromi. Le caratteristiche di Giass sono racchiuse nel nome scelto con l'aiuto di un dizionario di dialetto lombardo: "Il ghiaccio è un elemento artigianale, trasparente, immediato, affascinante nella sua imperfezione. Così Giass, nato da processo di distillazione accurato, è un gin dall’anima complessa, autentica e immediata, che si beve anche on the rocks", spiegano i soci. Anche la bottiglia, elegante nella sua semplicità, è un omaggio alla città della Madonnina: l’etichetta, serigrafata sul vetro, è ispirata ai disegni geometrici della Galleria Vittorio Emanuele II, mentre il logo richiama una 'vedovella', le tipiche fontanelle meneghine.

La ricetta del cocktail natalizio X-Giass Tonic:

40 ml Giass
30 ml Cordiale arancia e fiori di sambuco
20 ml Shrub melograno
Acqua tonica
Vaporizzazione di legno di cedro

Shakerare gli ingredienti, tranne la tonica, versare in un highball con ghiaccio, top up di tonica premium e vaporizzare con essenza di legno di cedro. Decorare con zest di arancia 

21 dicembre 2018

Una frase sempre diversa con la illy Art Collection di Attruia

Basta abbinare le parole impresse sulle tazzine con quelle sui piattini
Porta la firma di Matteo Attruia la nuova illy Art Collection. L'artista italiano, noto per le sue opere ironiche ed eleganti realizzate con svariati mezzi espressivi, tra cui pittura, fotografia e riutilizzo di oggetti e soluzioni installative ha lavorato sulla tazzina illy disegnata da Matteo Thun nel 1991, prendendo spunto dalla tecnica della lettera minatoria scomponendo la nuova illy Art Collection in 36 combinazioni di messaggi diversi, ognuno con un proprio significato, ma sempre positivo. Abbinando, di volta in volta, le parole impresse sulle tazzine con quelle sui piattini, chiunque può personalizzare la sua coffee experience creando una frase diversa. Una scelta, quella di Attruia, non di carattere estetico o di decoro, ma che vuole rappresentare la contraddizione tra significato e significante, producendo un cortocircuito espressivo. La illy Art Collection di Matteo Attruia è disponibile da metà dicembre.

20 dicembre 2018

Ricola è presente nelle piccole e grandi sfide di ogni giorno

Con la sua nuova campagna tv 'Un augurio di bontà - Wish you well', Ricola augura il meglio in tutte le differenti situazioni del quotidiano.
Lo mostra il nuovo spot 'Un augurio di bontà' lanciato dall'azienda svizzera 
Lo spot di 30" si apre con una ragazza che mangia una Ricola appena prima di parlare davanti a un folto pubblico; quindi si vede un papà leggere una storia al suo bambino prima di andare a letto, si prosegue quindi con una mamma che si ritaglia un break dalla confusione nel pieno di una festa di compleanno, mangiando una Ricola. La caramella alle 13 erbe è vicina al consumatore nelle sfide, grandi e piccole, di ogni giorno e diventa un alleato. L'attenzione si concentra quindi sulle erbe e la loro coltivazione sulle Alpi svizzere. Sono proprio le erbe a rendere uniche le caramelle Ricola. Tutte le sequenze sono state girate in Svizzera, presso una delle famiglie di agricoltori che lavorano per Ricola, a dimostrazione della volontà di Ricola di mostrare il vero volto dell'azienda e l'impegno profuso nella coltivazione delle proprie erbe, nel rispetto della natura e della società. L'inquadratura finale è dedicata alle caramelle in astuccio, con un augurio di bontà.

Farmaè Salute e Benessere lancia un concorso a premi

C'è tempo fino al prossimo 28 dicembre per partecipare al concorso firmato Farmaè Salute e Benessere, il primo Retail Onlife in Italia, nato dall'esperienza ultratrentennale del ceo Riccardo Iacometti.
In palio migliaia di gift card e, a estrazione finale, una Fiat 500 Lounge
Tutti coloro che effettueranno almeno un acquisto sul sito, potranno vincere migliaia di gift card elettroniche dal valore di 3, 5, 10 e 50 euro. Al momento dell'invio della merce, l'utente riceverà una mail contenente un numero di spedizione da giocare. Basta poi accedere al sito del concorso, registrarsi con l'indirizzo mail associato al proprio account personale, digitare il numero di spedizione ricevuto e cliccare sul pulsante 'partecipa'. Si scoprirà subito se si è tra i fortunati vincitori di una delle gift card messe in palio ogni giorno. Tutti coloro che saranno baciati dalla fortuna potranno utilizzare le gift card sul sito entro marzo 2019 e scegliere tra gli oltre 30mila prodotti a disposizione, secondo i criteri stabiliti dal concorso. Inoltre, per ogni acquisto effettuato su farmae.it si potrà tentare nuovamente la sorte partecipando all'estrazione finale di una Fiat 500 Lounge bianca con tetto panoramico in vetro, estrazione prevista per il 31 gennaio 2019. Una city car comoda, pratica e smart: come il sito di Farmaè, dove è possibile acquistare tra oltre 30mila prodotti parafarmaceutici e cosmetici. Professionalità, convenienza ed efficienza sono le parole chiave che caratterizzano la filosofia alla base di Farmaè. Nato nel 2013 a Viareggio come marchio di parafarmacie presenti sul territorio nazionale, nel 2014 ha ampliato il business portando la propria esperienza a un nuovo livello, quello online, con la nascita di farmae.it. In poco tempo è diventato così il Retail OnLife di Salute e Benessere in Italia, combinando online e offline in un'unica piattaforma.

Costantino della Gherardesca di porta in porta con 'AprieVinci'

In onda su Rai2 dal 7 gennaio, dal lunedì al sabato alle 16.45 e la domenica alle 20.00, 'AprieVinci' è un quiz familiare senza studio né pubblico: il conduttore Costantino della Gherardesca entra infatti nelle case degli italiani.
Un quiz familiare (il format è israeliano) con un montepremi in gettoni d'oro
Ospite delle famiglie un inedito Costantino, che girerà da nord a sud il Bel Paese alla ricerca di concorrenti disposti a mettersi in gioco. 'AprieVinci' inizia con il suono del citofono e una domanda. Se la risposta è esatta, Costantino sale in casa insieme alle telecamere e il gioco comincia. Possono giocare tutti coloro che sono di casa: mamma e papà, coinquilini, conviventi, amici, figli, zii e nipoti. In palio un montepremi in gettoni d'oro che si può vincere rispondendo correttamente a dieci domande di difficoltà e valore crescente. Per ogni risposta esatta i partecipanti aumentano il loro bottino. Due risposte sbagliate e i soldi, insieme al conduttore, si spostano in un'altra casa. A metà del percorso i concorrenti devono dimostrare di conoscere davvero bene la propria casa. Una domanda del quiz, infatti, è incentrata proprio su un dettaglio dell’abitazione. Ogni famiglia partecipante ha diritto a un solo bonus durante il percorso di gioco: l'aiuto del vicino di casa. Se i concorrenti riescono ad arrivare alla domanda finale, sono messi di fronte a una scelta: fermarsi e tenere quanto accumulato fino a quel momento o rimettersi in gioco rispondendo alla 'Domanda porcellino', per vincere 2.500 euro in gettoni d'oro stipati dentro un salvadanaio a forma di maialino. Anche i passanti che Costantino incontra per strada hanno la possibilità di essere parte del quiz, e vincere un gadget del programma, un apribottiglie, rispondendo correttamente alle sue domande. 'AprieVinci' è la versione italiana di 'Cash at your door', un format israeliano di successo distribuito da All3Media, riadattato in sette Paesi: Stati Uniti, Belgio, Turchia, Serbia, Repubblica Ceca e Kazakistan. AprieVinci è prodotto da Rai2 in collaborazione con Stand by Me. Il programma è curato da Claudio Moretti e scritto da Francesco Ricchi, Simona Forlini, Pasquale La Forgia con la regia di Cristian Di Mattia.