18 maggio 2020
Tre gioielli d'arte a Roma sanificati da Lysoform e Anticimex
Ha preso il via il progetto di sanificazione promosso da Lysoform, storico brand d'igiene e disinfezione del gruppo Unilever, in collaborazione con Anticimex, azienda specializzata nel pest management e nei servizi d'igiene ambientale. Si tratta di una collaborazione pubblico-privato volta a restituire ai cittadini il pieno utilizzo, in completa sicurezza, di tre gioielli artistici italiani: Ara Pacis, Musei Capitolini e Palazzo Braschi. L'intervento, particolarmente delicato vista la grande rilevanza storica, artistica e culturale dei tre musei, ha previsto la sanificazione di tutte le aree. Il servizio è stato eseguito dalla società Anticimex con personale altamente qualificato, utilizzando specifici prodotti disinfettanti a comprovata attività virucida, autorizzati nel rapporto n.19/20 del 25 Aprile 2020 dell’Istituto Superiore di Sanità. Questi ultimi vengono distribuiti sulle superfici mediante attrezzature professionali, a mezzo di irrorazione o nebulizzazione, nel rispetto della conservazione delle opere presenti. Il progetto di sanificazione, sponsorizzato da Lysoform, è un’ulteriore testimonianza dell’impegno di Unilever Italia e di Lysoform a supporto del Paese durante l’emergenza Coronavirus. Sin dall'inizio della pandemia, infatti, Unilever è intervenuta per dare il proprio contributo, anche attraverso la fornitura di prodotti per l'igiene e la disinfezione ad ospedali, strutture sanitarie e Croce Rossa, ed ora l’impegno continua anche in questa fase di ripartenza.
Etichette:
Anticimex,
Coronavirus,
igiene,
Lysoform,
pandemia,
Roma,
sanificazione,
Unilever
La banana Dole sbarca per la prima volta in tv con uno spot
Dole, tra i maggiori produttori e distributori al mondo di frutta e verdura fresche di alta qualità, da domenica 17 maggio sino a fine mese è in onda sulle principali reti Mediaset con uno spot di 15".
Vivace e moderno, il commercial è in pianificazione sulle reti Mediaset |
Per il brand si tratta di un debutto sugli schermi televisivi italiani. Il commercial celebra la nuova identità corporate di marca e rende omaggio alla banana Dole, il frutto indicato per qualsiasi età e pratico da consumare in ogni situazione: in casa, in ufficio, prima o dopo l’attività fisica e nei momenti di svago all'aria aperta. Buona, leggera, equilibrata e ricco di sostanze nutritive la banana è ideale per una carica di energia in ogni momento della giornata, riuscendo a mettere d’accordo tutti grazie alla sua naturale dolcezza e cremosità. 'Banane Dole, per essere sempre in forma, dinamici e alla moda', racconta la voce fuori campo, accompagnata da un motivo musicale brioso, a sottolineare il mood vivace e moderno di tutta la comunicazione. L’immagine della campagna istituzionale, a chiusura dell'annuncio, pone l'accento sull'ampia gamma della frutta fresca Dole, mentre l'headline 'Abbiamo il sole dentro' evoca l’energia e la vitalità del sole, elemento imprescindibile della qualità premium di tutti i prodotti dell’azienda. La creatività è di Short Video Production Publitalia '80 (Daniela Esposito), la regia di Laura Del Zoppo.
Etichette:
banana,
Dole,
frutta,
Mediaset,
Publitalia '80
17 maggio 2020
Il festival dell'innovazione Wired Next Fest diventa digitale
Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione, cambia pelle, trasformandosi in un festival online di quattro mesi, dal 4 giugno all'11 ottobre.
Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi sui canali social di Wired Italia e sul portale Next.Wired.it. Esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale si confronteranno per raccontare come la scienza, il business, la tecnologia, la ricerca, l'innovazione possano rispondere alle sfide del cambiamento in atto e favorire la ripartenza e lo sviluppo economico e politico del Paese. Sei eventi digitali, dal 4 giugno al 30 settembre, in diretta streaming da uno studio di ripresa, dove si alterneranno ospiti in studio e in collegamento, e un evento finale, agli Ibm Studios di Piazza Gae Aulenti, il 10 e l'11 ottobre. Sei eventi web per analizzare, confrontarsi, condividere esperienze, strumenti e soluzioni da cui il Paese può ripartire. AI, Big Data, mobilità, Digital Health, Sostenibilità, Education, Open Innovation sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati in occasione di ogni appuntamento. Wired Next Fest (che ha per mobile partner Huawei) apre la sua programmazione digitale con la terza edizione di Wired Health, che si terrà il 4 e 5 giugno. Le due giornate, oltre a focalizzarsi sull'emergenza pandemica Covid-19, racconteranno le innovazioni e i trend più recenti e rilevanti della sanità digitale. L'appuntamento con la salute vede il supporto di Humanitas; Biogen, Janssen, Molteni, Msd, Pfizer, Roche, Retelit, Generali Welion.
L'edizione 2020 durerà quattro mesi: dal 4 giugno all'11 ottobre |
Etichette:
Condé Nast,
digital,
eventi,
innovazione,
salute,
scienza,
Wired,
Wired Health,
Wired Next Fest
16 maggio 2020
L'impegno di Avon contro le discriminazioni sessuali
Domenica 17 maggio si celebra in oltre 130 Paesi nel mondo la Giornata Internazionale contro l'omofobia, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sul riconoscimento e la difesa dei diritti umani, indipendentemente da orientamento sessuale, identità o espressione di genere. Avon, brand leader mondiale nel settore beauty nel canale della vendita diretta di prodotti cosmetici e parte del Gruppo Natura &Co, da anni si schiera in prima linea per combattere le differenze di genere sostenendo la diversità in tutte le sue forme, le discriminazioni e, in senso più ampio, la violenza. Dal 2004 Avon si dedica infatti alla violenza di genere, con un particolare focus su donne e ragazze vittime di violenza attraverso programmi di educazione, prevenzione e sostegno. A fine 2018 Avon ha inoltre annunciato la sua adesione agli Standard di condotta per le imprese, redatto dalle Nazioni Unite, per contrastare la discriminazione di genere (Lgbti - lesbiche, gay, bi, trans e intersessuali). Supportando gli Standard ONU relativi a questioni Lgbti, Avon ha confermato e rinnovato il proprio impegno in favore del progresso sociale e della libertà di espressione, principi fondanti dell’azienda.
15 maggio 2020
Dalla cultura la rinascita: Parma Capitale della Cultura 2021
Parma sarà Capitale Italiana della Cultura anche nel 2021. Lo ha stabilito il 'Decreto rilancio', approvato dal Governo mercoledì 13 maggio, accogliendo la richiesta fatta a gran voce nei mesi scorsi dalla città e dalla regione e sostenuta da moltissime città italiane in corsa a loro volta per il titolo.
L'emergenza sanitaria ha sospeso tutte le attività legate alla nomina, rischiando così di vanificare il lavoro e gli investimenti fatti per rendere questo anno eccezionale. Ma Parma non si è mai arresa. "Quando tutto è o pare perduto semplicemente bisogna mettersi all'opera e ricominciare dall'inizio. È quel che faremo dopo la splendida notizia arrivata dal governo - dichiara il sindaco di Parma Federico Pizzarotti -. «Parma Capitale Italiana della Cultura 2021 rappresenta una decisione giusta e lungimirante: la città e la sua gente hanno lavorato tanto per creare un anno della cultura all'altezza delle aspettative del Paese, avevamo una gran voglia di dimostrare tutto il potenziale di Parma. Ce l’abbiamo tuttora: nel 2021 torneremo ancora più forti. La cultura continuerà a battere il tempo e a essere metronomo della nostra crescita".

Etichette:
cultura,
eventi,
Federico Pizzarotti,
Parma
Con Antica Erboristeria si vince frutta fresca biologica di Biofarm
Ogni settimana il concorso mette in palio l'adozione di venti alberi da frutto |
14 maggio 2020
Pronti a sfidare Andrea Pirlo con la #HeinekenChallenge?
Heineken, sponsor ufficiale di Uefa Euro2020 e di Uefa Champions League, lancia una sfida ai campioni del calcio italiano, invitandoli a sfoderare il loro talento. Ovviamente, causa lockdown, all'interno delle mura domestiche.

E chi meglio di Andrea Pirlo, che la 'Coppa dalle grandi orecchie' l'ha alzata ben due volte, poteva lanciare il guanto della sfida a colleghi e appassionati? Certo, giocare in casa può provocare qualche incidente anche a un maestro del calcio piazzato come lui... Fino al prossimo 31 luglio, con l'acquisto di almeno 3 euro di birra Heineken tutti i tifosi potranno partecipare immediatamente all'estrazione, ogni ora, di un pallone a scelta fra quello Adidas ufficiale della Uefa Champions League oppure quello Adidas Euro2020, per cimentarsi nella #HeinekenChallenge e sfidare 'il maestro' (questo il soprannome di Pirlo) in una gara all'ultima punizione, in attesa di tornare a vivere le nostre passioni sul campo. Da Luca Toni, chiamato in causa dallo stesso Pirlo, alla stella della nazionale femminile Martina Rosucci, passando per Alessandro Matri (insieme alla compagna Federica Nargi) fino al trio degli Autogol: molti i campioni e i nomi noti che hanno scelto di partecipare alla #HeinekenChallenge sfidandosi a colpi di talento e inventiva, fra tuffi acrobatici e gol… mondiali. I migliori video pubblicati con l'hashtag ufficiale #HeinekenChallenge saranno condivisi sul profilo Instagram ufficiale @Heineken_it.
La bontà di Ricola a favore dell'associazione La Nostra Famiglia
Ricola da sempre è sinonimo di bontà naturale e dolcezza. La bontà di Ricola diventa ora anche un progetto speciale che permetterà di dimostrare affetto ai propri cari e, al tempo stesso, di contribuire a una causa importante.
La couvette solidale è in vendita online dal 15 maggio |
Il progetto 'Io tengo a te' è realizzato in collaborazione con La Nostra Famiglia, associazione che si occupa della riabilitazione e delle cure a bambini e ragazzi affetti da disabilità. Protagonista di quest'iniziativa benefica Ricola che propone una selezione di prodotti della sua gamma in uno speciale pack in edizione limitata. Al suo interno un mix di prodotti: un astuccio Cranberry, un astuccio Arancia Menta, una busta Fiori di Sambuco, una busta Melissa Limoncella senza zucchero e una Tisana alle Erbe Balsamiche. A rendere ancora più unica la couvette è un piccolo semenzaio, costituito da un cubo in legno firmato Ricola. Così come l’amore cresce e germoglia, anche il piccolo seme di una delle 13 erbe Ricola all'interno del cubotto diventerà una piantina. La confezione sarà disponibile da domani esclusivamente sul sito Ricola.com e su Amazon al prezzo simbolico di 10 euro. Per ogni confezione venduta, Ricola donerà 1 euro a La Nostra Famiglia, per favorire l'acquisto di dispositivi di protezione individuale atti a fronteggiare l'emergenza Covid-19 nell'ambito della campagna #Proteggiamoli, indetta dall'associazione.
Come funziona il mondo della sanità? Lo illustrano sei brevi video
Una mini serie di brevi video per raccontare in modo chiaro e utile il mondo della sanità: è l'iniziativa del Gruppo San Donato. che ha pensato e realizzato le prime sei pillole, di circa due minuti l'una, da postare sui suoi social media.
L'iniziativa è del Gruppo San Donato |
La serie spiega ai cittadini come funziona un ospedale e come funziona il sistema sanitario, semplificando il linguaggio a volte tecnico della sanità: trovano così risposta le domande più frequenti degli utenti e si chiariscono gli equivoci e i fraintendimenti più riscontrati sui social media rispetto agli ospedali. Già online il primo video, dedicato al sistema sanitario lombardo, che illustra i concetti di libera scelta dell’erogatore, di ospedale privato accreditato e istituto di ricovero e cura a carattere scientifico – spiegando definitivamente che in un ospedale privato accreditato, ad esempio, le cure sono gratuite, esattamente come in un ospedale pubblico. Attesi, nei prossimi giorni, i video dedicati alla frizione in sicurezza dei servizi ospedalieri nella Fase 2 dell’emergenza Coronavirus – come prenotare le visite, come recarsi in ospedale, quali servizi a distanza verranno implementati. Seguirà un nuovo video sul protocollo Post, ovvero la proposta del Gruppo San Donato che sintetizza in quattro principi fondamentali – Prudenza, Organizzazione, Sorveglianza, Tempestività – le indicazioni per superare la Fase 2 in modo sicuro e organizzato. Seguirà poi la puntata dedicata a come funziona il pronto soccorso e a come servirsene in maniera corretta, quella dedicata al budget per la sanità e le modalità di finanziamento delle prestazioni, e quella dedicata invece ai servizi che possono essere fruiti in solvenza – cioè a pagamento – dalla solvenza calmierata o smart , fino ai servizi personalizzati di check up.
Alessandro Borghese racconta la nostra Italia con Pasta Armando
Da oggi è in onda il nuovo spot 'Una nuova avventura 100% italiana' di Pasta Armando. Protagonista dello spot, dedicato all’Italia e alla sua capacità di rialzarsi, lo chef Alessandro Borghese, ambassador del marchio da oltre tre anni.
Mostrando la filiera del marchio, lo spot è un inno alla ripresa del Bel Paese |
Uno spot che riprende e racconta per immagini i valori del brand per farne un inno alla ripresa del Bel Paese. Il film guarda al momento che il Paese sta attraversando, soffermandosi sui tratti che più contraddistinguono l’italianità, rimarcando l’importanza delle filiere produttive, in particolare quella del grano, e guardando con fiducia e in chiave positiva verso il futuro. "Rialzarsi, spiccare il volo è ancora una volta una nuova avventura 100% italiana", dice Borghese, che interpreta il sentimento di vicinanza e amore di Pasta Armando per il Paese e le comunità degli agricoltori che fanno parte della grande 'famiglia Armando'. Dieci anni fa – grazie a un'intuizione del Cavaliere del Lavoro Armando Enzo De Matteis, presidente della De Matteis Agroalimentare - Pasta Armando ha creato la propria filiera, unica nel suo genere perché prevede un contratto diretto tra l’azienda e le oltre 1.500 aziende agricole italiane che forniscono il grano duro di alta qualità utilizzato nella produzione della pasta. Un patto che si fonda su relazioni profonde con chi lavora la terra, in difesa dell’agricoltura italiana e per dare un futuro certo alla coltivazione del grano nel nostro Paese. Prodotto da Level 33 e AB Normal, lo spot andrà in onda in tv sul programma 4 Ristoranti di Sky 1, sui canali all news di Sky e Mediaset, su La7 e sulle reti del circuito Discovery. Una campagna di comunicazione (650 mila euro l'investimento lordo), che riguarderà anche social e canali digitali, coinvolgendo oltre 100 portali online profilati sugli appassionati di cucina, news e femminili.
Iscriviti a:
Post (Atom)