24 giugno 2020

L'audace e Il goloso, i due nuovi panini McChicken Variation

Da oggi McDonald's propone in tutti i suoi 600 ristoranti le McChicken Variation, panini con 100% petto di pollo italiano nati dall'incontro con GialloZafferano (Mediamond).
Nascono dalla collaborazione tra GialloZafferano e McDonald's
Due nuovi panini che vanno ad aggiungersi alla ricetta originale del classico McChicken. L'audace, con scamorza affumicata con latte 100% italiano, filetti di peperoni italiani grigliati e salsa con cipolle e Aceto Balsamico di Modena Igp; Il Goloso, con bacon 100% da pancetta italiana e una deliziosa salsa ai pomodori gialli campani. Le due nuove ricette, create congiuntamente da GialloZafferano e McDonald’s, confermano il ruolo di quest’ultima come partner del sistema agroalimentare italiano. Per realizzarle infatti sono stati acquistati, da fornitori italiani, 28 tonnellate di peperoni, 17 tonnellate di pomodori gialli, 17 tonnellate di scamorza affumicata, per un totale di 1,7 milioni di litri di latte italiano, 44 tonnellate di bacon da pancetta italiana, 2 tonnellate di Aceto Balsamico di Modena IGP e 170 tonnellate di petto di pollo italiano. La selezione di prodotti di prima qualità scelti per le nuove McChicken Variation è alla base di un progetto di storytelling realizzato dal team di GialloZafferano che, a bordo di una apecar, accompagnerà tutti gli utenti in un tour negli stabilimenti McDonald's, alla scoperta delle eccellenze alimentari 100% italiane.

'Porchetta alle erbe', il nuovo abbinamento San Carlo Piùgusto

E' la 32enne torinese Francesca Biglio la vincitrice della quinta edizione del concorso San Carlo 'Crea la nuova Piùgusto' con l'abbinamento 'Porchetta alle erbe', espressione dello street food e delle tradizioni culinarie italiane.
E' stato scelto tramite il concorso 'Crea la nuova Piùgusto'
Il concorso, che ha visto la partecipazione di oltre 59mila persone nel periodo febbraio-aprile 2020, ha invitato i taste hunter, i cacciatori del gusto, e gli amanti delle patatine San Carlo a creare il loro mix preferito di ingredienti tra gli oltre 150 disponibili, attraverso un'esperienza straordinaria: un viaggio virtuale nei cinque continenti alla ricerca di nuovi sapori e abbinamenti. La nuova limited edition unisce il sapore deciso della porchetta, cotta al forno e lavorata ad arte, ai profumi mediterranei del mix di spezie, erbe e aromi. La vincitrice si è aggiudicata un viaggio di una settimana per due persone tra Spagna e Marocco, luoghi noti per i sapori, i colori e la varietà culinaria, dove la aspettano esperienze uniche come degustazioni esclusive e visite ai più importanti mercati alla scoperta di nuovi gusti e sapori. Una vera e propria Taste Hunter Experience, sulle orme di Nina, la moderna cacciatrice del gusto protagonista della campagna di comunicazione del brand che, spinta dalla curiosità, gira il mondo alla scoperta di ingredienti e abbinamenti sempre nuovi. Il nuovo gusto limited edition entrerà a far parte della gamma Piùgusto, affiancando i sapori già esistenti: Vivace, Pomodorini di stagione, Lime e Pepe Rosa, Paprika e Mango.

Sorgono nel distretto di Porta Nuova i Milano City Studios

Sorgono nel futuristico distretto di Porta Nuova i Milano City Studios, un modello innovativo di location per la produzione di contenuti digitali, eventi, spot pubblicitari e riprese cinetelevisive.
Oltre 20mila mq di spazi per produzioni cinetelevisive, shooting ed eventi
Set di posa unici per design e architettura, che s'inseriscono nel cuore pulsante della città, tra grattacieli, uffici, abitazioni, percorsi ciclabili, passeggiate pedonali e un parco. Spazi che offrono tecnologie all'avanguardia, aree di riprese indoor e outdoor per oltre 20mila mq complessivi, servizi on demand e centralità logistica. Un progetto che nasce sulla scia dei modelli di Los Angeles, Londra e New York e che ha le sue fondamenta nell'esperienza di Big Spaces, società di venue management - con sede a Milano e conosciuta nel mondo – che individua e gestisce spazi di eccellenza trasformandoli in amplificatori di contenuto. A monte, un accordo con Coima, che ha in gestione i fondi che hanno contribuito alla nascita di Porta Nuova. Big Spaces ha infatti coinvolto nel progetto Next Group, Clonwerk Holding, STS Communication, Icet Studios, Sfeera, G Group International e Nexim con l'obiettivo di fornire alle aziende non solo scenari aspirazionali (concentrati in un'area unica e innovativa) ma anche l'approvvigionamento di una gamma completa di servizi e soluzioni. I Milano City Studios sono a disposizione di agenzie di comunicazione, broadcaster, case discografiche e di produzione e, più in generale, di chi è chiamato a creare contenuti live o digitali, nel rispetto dei nuovi parametri di sicurezza.

23 giugno 2020

Coca-Cola, Muriel e Arcigay Milano insieme per la diversità

Coca-Cola, partner di Milano Pride per il terzo anno, conferma l'impegno per la valorizzazione della diversità e dell’inclusione negli eventi virtuali della Pride Week e supportando il Rainbow Social Fund, un fondo di solidarietà per aiutare le persone più fragili della comunità milanese a superare questo momento di difficoltà. Fare informazione ed educazione è fondamentale quando si parla di temi Lgbtqi+: ci sono ancora domande a cui molti non trovano una risposta e i motivi sono svariati, dalla paura, alla vergogna, fino al pregiudizio verso qualcosa che non si conosce. Coca-Cola ha messo quindi a disposizione i propri canali social, per raccogliere le domande e i dubbi degli utenti, invitando tutti a tirar fuori il coraggio e sentirsi liberi di chiedere, lasciando da parte ogni pregiudizio. Ma non sarà sola: ha infatti unito le forze assieme ad alcuni esperti del tema, riconosciuti per la loro lotta alla discriminazione a favore di un mondo libero dai pregiudizi: Muriel, la star di YouTube che si batte per promuovere la libertà di espressione, e Arcigay Milano, che, grazie alla sua rete di volontari Cig, promuove programmi nelle scuole per educare gli studenti su tematiche Lgbtqi+. Le domande raccolte sui canali Coca-Cola e di Muriel troveranno risposta in un un talk virtuale dal titolo Pride Not Prejudice, powered By Coca-Cola: mercoledì alle ore 18, Muriel e Arcigay Milano si confronteranno sullo stage virtuale, in un momento di educazione e informazione fondamentale contro ogni pregiudizio. 

La beauty routine necessaria per prepararsi all'esposizione solare

State progettando una vacanza al mare o in montagna, un weekend fuori porta in campagna o un picnic al lago? Qualunque sia l'agognata destinazione estiva, l'importante è arrivarci preparati e con tutto l'occorrente per esporsi al sole protetti.
Acid Scrub Corpo agevola anche la depilazione
Dermophisiologique, società benefit italiana con oltre 30 anni di esperienza nella dermocosmetica professionale, come primo step per un'abbronzatura uniforme e duratura propone Acid Scrub Corpo, trattamento bisettimanale che favorisce l'esfoliazione dello strato superficiale dell'epidermide rimuovendo le cellule morte, responsabili di pelle ispessita, colorito spento e macchie. L'esfoliazione è quindi un passaggio fondamentale nella beauty routine per ripristinare il turnover cutaneo. L'emulsione scrub corpo favorisce l'esfoliazione grazie a sostanze completamente naturali e polimeri biodegradabili: non contenendo sferule di plastica è quindi amica dell'ambiente. La sua formula unisce un'azione di tipo meccanico, data dalle microsfere di acido polilattico di derivazione vegetale all'azione chimica degli alfa-idrossiacidi della frutta. La presenza di un mix di estratti naturali, ricchi in fenoli e polisaccaridi garantisce un'azione protettiva, nutriente e idratante sulla pelle, che appare più liscia, morbida e levigata. Ma Acid Scrub Corpo, utile per contrastare le ruvidità su gomiti, ginocchia e piedi, si può utilizzare anche per preparare la pelle alla depilazione. E quando giunge il momento di esporsi al sole, la soluzione da tenere a portata di mano è Chrono Age Sun, la linea Dermophisiologique caratterizzata da texture ultra leggera e non unta e specifica per la protezione solare e la riparazione dei danni cellulari. Le formulazioni della linea Chrono Age Sun garantiscono una fotoprotezione dalla superficie dell’epidermide sino a un livello più profondo grazie a un mix di filtri solari organici e minerali, fotostabili e ad ampio spettro di assorbimento. Solari che hanno a cuore anche l'ambiente: Dermophisiologique continua infatti a sostenere la campagna Save the Ocean #IlFiloBlu, per la salvaguardia degli oceani dalla plastica. Per l'estate 2020 acquistando tre prodotti della linea Chrono Age Sun, si riceverà in omaggio il maxi telo Re-Towel realizzato per il 60% da cotone riciclato e per il 40% di poliestere derivante dal riciclo di bottiglie di plastica abbandonate e raccolte nel Mar Mediterraneo.

22 giugno 2020

Da collezione le mascherine protettive trendy di Aldo Coppola

Sono offerte in omaggio alle clienti nei saloni Aldo Coppola e anche disponibili per l'acquisto in salone e nell'eshop le mascherine protettive studiate dal marchio leader dell'haircare del lusso.
In tre varianti grafiche, sono dotate di elastici rimovibili
Realizzate secondo criteri di qualità e sostenibilità ambientale, le mascherine Aldo Coppola sono prodotte con gli stessi materiali della mascherina Infinity professionale: un triplo strato tecnico di poliestere e carbonio certificato per l'elevata efficacia filtrante, già adottata per l’intero staff degli atelier e dei saloni a marchio. La linea scaturisce della collaborazione di Aldo Coppola con Energiapura, azienda leader nella produzione di abbigliamento sportivo, che ha impiegato la sua expertise in un progetto di protezione individuale ecosostenibile. Le mascherine garantiscono la massima performance idrorepellente, traspirante e anallergica, sono lavabili e riutilizzabili, pertanto contribuiscono a limitare l'impatto ecologico legato alla diffusione di accessori monouso anti Covid-19. Le nuove versioni 'limited edition' sono studiate per le clienti in salone e sono dotate di biadesivo dermocompatibile che le rende indossabili senza uso di elastici, in modo da favorire i servizi al lavatesta e il taglio, mantenendo una efficace protezione individuale. Gli elastici si possono aggiungere e rimuovere facilmente con pratici gancini. In questo modo, una volta eliminato il biadesivo, la mascherina s'indossa normalmente per l’uso quotidiano. Il modello è declinato in tre varianti grafiche 'neo pop' da collezione.

Oltre 5mila le fragranze catalogate sulla piattaforma WikiParfum

Sono più di 5mila le fragranze presenti su WikiParfum, il motore di ricerca basato sulle preferenze olfattive.
Il nuovo sito consente a tutti di familiarizzare con l'arte della profumeria
La piattaforma di profumeria da oggi mette a disposizione degli utenti un'ampia biblioteca digital, per aiutarli a scoprire le fragranze con un criterio neutrale in base alle loro preferenze olfattive. Il sito è disponibile in inglese e francese e, prossimamente, anche in spagnolo. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, consente di effettuare una ricerca tra i numerosi ingredienti utilizzati in profumeria (agrumi, fiori, frutti, legni, piante aromatiche, spezie, ecc.), combinandoli tra loro o separatamente. Una volta inseriti i criteri di ricerca, gli utenti potranno scoprire, attraverso un risultato imparziale e obiettivo, una lista di profumi disponibili sul mercato la cui composizione corrisponde alle loro preferenze. Inoltre, gli utenti potranno conoscere la composizione della loro fragranza preferita e la famiglia olfattiva cui appartiene, scoprendo anche i profumi con ingredienti simili e alternativi a quelli inclusi nei criteri di ricerca. Le illustrazioni aiutano a visualizzare con immediatezza la propria composizione, decodificando le diverse note della fragranza. Adottando un approccio obiettivo, grafico ed educativo, WikiParfum consente al pubblico di familiarizzare con l'arte della profumeria.

Rigoni per il restauro del Chiostro Grande di Santa Maria Novella

L'azienda veneta Rigoni di Asiago, leader nella produzione biologica di miele, confetture e creme di nocciola, prosegue nel percorso di valorizzazione dei beni culturali italiani finanziando il restauro dei dipinti delle lunette lato est ed angolo lato sud del Chiostro Grande di Santa Maria Novella. Il restauro, che sarà ultimato entro l'anno, prevede il consolidamento della superficie pittorica, la pulitura dai depositi di sporco, inquinanti e materiali incoerenti, la rimozione delle vecchie stuccature e l'applicazione di nuove contro fessurazioni e cadute di intonaco. L'intervento rientra nel progetto Florence I Care, promosso nel 2011 dal Comune di Firenze con lo scopo di valorizzare il proprio patrimonio storico-artistico grazie a partner privati. Per l'azienda guidata dai fratelli Rigoni si tratta della quinta tappa del progetto 'La natura nel cuore di...': nel 2015 aveva infatti finanziato il recupero dell'Atrio dei Gesuiti del Palazzo di Brera a Milano, nel 2016/2017, il restauro dell'originale della statua del Todaro a Palazzo Ducale a Venezia, nel 2018 il restauro della fontana 'Venezia sposa il mare' nel cortile di Palazzo Venezia a Roma, lo scorso anno il restauro della Chiesa rupestre di San Giovanni in Monterrone a Matera. La nuova operazione di valorizzazione culturale vede coinvolti il Comune di Firenze, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Firenze e Fondaco Italia. I lavori vengono eseguiti dal Consorzio Edile Restauratori Società Cooperativa a responsabilità limitata di Firenze. L'intervento prevede anche il posizionamento di un nuovo impianto illuminotecnico, che sarà realizzato da Enel X.

21 giugno 2020

Da Pizzardi Editore e Fila in dono album di figurine e cancelleria

Pizzardi Editore e Fila hanno donato al Comune di Milano 160mila pezzi tra album di figurine, matite, penne, pennarelli, tempere e pastelli, temperini e gomme, carta per disegnare e Didò. 
Il Comune di Milano li destinerà a ospedali, associazioni e centri estivi
Una donazione per i bambini come segnale di vicinanza e attenzione, dopo il difficile periodo che hanno attraversato.  In particolare, dalla Pizzardi Editore sono stati regalati 10.500 kit contenenti gli album 'Amici cucciolotti', con oltre un milione di bustine di figurine (collezioni complete), un cd musicale e un poster. Fila ha invece donato circa 130mila tra matite, pennarelli, pastelli e tempere, 14.700 kit di Didò e 3.600 album con carta liscia o ruvida per disegnare. Il Comune di Milano, tramite la Protezione civile, l'assessorato alle Politiche sociali, Milano Ristorazione, l'assessorato all'Educazione, Città metropolitana e alcune organizzazioni di volontariato ha destinato il materiale, una volta suddiviso, a oltre 70 associazioni che si occupano di bambini, alle pediatrie degli ospedali e a coloro che frequenteranno le sezioni estive dei servizi all'infanzia del Comune.

19 giugno 2020

Ai protagonisti della lotta al Covid il ringraziamento di 24Bottles

Il brand italiano 24Bottles annuncia un piano omogeneo di donazioni da oltre 100mila euro a favore dei principali protagonisti della lotta al Covid-19: dalle donazioni alla Fondazione Policlinico Sant'Orsola e alla Protezione Civile Italiana, passando per le bottiglie personalizzate come segno ringraziamento alla Croce Rossa di Milano e Bologna, alla Pubblica Assistenza di Bologna e ad altri sette ospedali italiani con le loro unità di terapia intensiva. Con la campagna social #messageinabottle, l'azienda di Villanova di Castenaso, fondata nel 2013 da Giovanni Randazzo e Matteo Melotti, ha contribuito a coinvolgere nell'iniziativa tutta la community 24Bottles. Il brand ha stampato e inserito i messaggi di speranza inviati dalla community negli ordini effettuati su 24bottles.com, per diffondere positività e dare un volto umano all'iniziativa, esaltando così la potenza di una semplice bottiglia. Sono inoltre ben 2.330 le Urban Bottles, incise e personalizzate con un sentito 'Grazie!', consegnate alla Croce Rossa di Milano e Bologna, alla Pubblica Assistenza della città di Bologna e a sette ospedali e terapie intensive italiane più colpiti della pandemia.