20 luglio 2021

Business e qualità della vita: al via la campagna 'Not in Milano'

'Not in Milano' è il titolo della campagna, presentata oggi a Palazzo Marino, che propone la città meneghina come la migliore destinazione europea dove poter organizzare il primo viaggio di lavoro dell'anno, post pandemia. Ideata da Milano&Partners con il brand #YesMilano la campagna di comunicazione internazionale #NotinMilano confuta gli stereotipi negativi legati ai viaggi di lavoro, con immagini che rappresentano Milano come la città in cui un ambiente professionale efficace si combina a un'alta qualità della vita. La campagna #NotinMilano coinvolgerà diversi testimonial, stranieri e italiani, di svariati settori (arte, business, design, sport e moda) disposti a mostrare la città di Milano come luogo vivace, dinamico e con attività sempre nuove. Testimonial della campagna #NotinMilano la designer Margherita Maccapani Missoni, la gallerista Rossana Orlandi (in alto), lo chef Carlo Cracco e l'imprenditore Alberto Dalmasso, che sui propri canali social veicoleranno il messaggio di Milano come città attrattiva.

H-Farm Campus sarà connesso con tecnologia 5G Vodafone

Vodafone Business e H-Farm annunciano la nuova copertura con tecnologia 5G Vodafone per connettere H-Farm Campus, il più grande polo di formazione e innovazione digitale in Europa. Le prestazioni dell’ultima generazione di rete portano il Campus di Roncade (Tv) al livello delle più importanti realtà italiane ed europee e consentiranno la crescita continua di questo polo d'innovazione per lo sviluppo delle competenze digitali necessarie per comprende e anticipare la trasformazione in atto e concorrere alla crescita futura. Il 5G rappresenta la naturale convergenza delle soluzioni tecnologiche più evolute, offrendo capacità di banda e velocità di trasferimento dati che arriveranno a superare i 10 Gbps, oltre a una latenza su rete radio al di sotto dei 10 ms (millisecondi). Queste innovazioni consentono di trasferire la capacità di calcolo dai device al cloud e rendere i terminali in grado di gestire applicazioni ad alto carico computazionale. Una rete veloce e ultra affidabile, dunque, per offrire servizi e soluzioni che estendono l’esperienza del singolo a nuovi modelli di formazione e che consentirà alle start-up di disegnare nuovi servizi e modelli di business. Per l’area Education di H-Farm, ad esempio, il 5G Vodafone permetterà di utilizzare tecnologie per l'apprendimento collaborativo anche a distanza, garantendo la distribuzione e la fruizione di contenuti in streaming, ad altissima definizione e in tempo reale, al fine di sostenere lo sviluppo di nuove competenze digitali e soluzioni formative che prevedono anche il ricorso a soluzioni di realtà virtuale.

Il bicentenario di Luxardo in una mostra a Trieste sul buon bere

Il prossimo 23 luglio sarà inaugurata a Trieste 'I maraschini di Dalmazia e il buon bere giuliano dalmata', la mostra tributo che  Irci - Istituto Regionale di Cultura Istriano Fiumano Dalmata, dedicata al bicentenario di Luxardo, la storica azienda fondata a Zara nel 1821 da Girolamo Luxardo. 
In esposizione documenti, poster, bottiglie, ceramiche e onoreficenze
Allestita al Civico Museo della Civiltà Istriano Fiumano Dalmata (via Torino, 8) la mostra è pensata come un viaggio nella storia dei rosoli e maraschini di Dalmazia e del buon bere giuliano-dalmata, grazie a un accurato e approfondito lavoro di mappatura di una tradizione di indiscussa eccellenza. Il percorso espositivo accompagnerà il pubblico a conoscere l'evoluzione di uno fra i più longevi esempi italiani d'impresa familiare, dalle origini fino ai giorni nostri, seguendo un arco temporale di 200 anni.  In esposizione documenti e atti  storici, vecchie onorificenze rilasciate negli anni ai dipendenti, vasi e  vetri realizzati dai celebri maestri vetrai muranesi, antiche ampolle, le celebri bottigliette in ceramica di Faenza degli anni Trenta personalizzate e oggi ambitissime dai collezionisti, cartoline e inserzioni pubblicitarie realizzate su guide tematiche dal 1880 agli anni Quaranta del Novecento, e su varie riviste dagli anni Venti agli anni Cinquanta, i manifesti d'epoca e molto altro. La mostra che Trieste dedica a Luxardo è un'anticipazione di ciò che sarà il Museo Luxardo, la cui inaugurazione è prevista nel 2022 nella sede dell'azienda a Torreglia (Padova).

19 luglio 2021

Caffè Motta alla 50esima edizione del Giffoni Film Festival

Una partnership decennale fondata sull'incontro tra made in Italy e cultura
Caffè Motta è partner ufficiale #Giffoni50Plus, l'evento cinematografico dedicato ai ragazzi e alle loro famiglie che si terrà dal 21 al 31 luglio 2021 a Giffoni Valle Piana. Il brand campano darà la possibilità a tutti gli ospiti di degustare un ottimo caffè presso i bar nella vip lounge e nelle sale cinema, per un carico di energia extra tra una proiezione e l'altra. Nelle aree circostanti alla manifestazione, inoltre, un carretto itinerante caratterizzato dai colori nero e arancio del brand darà la possibilità a tutti di assaporare il caffè buono e ricco Caffè Motta, che ha stretto con il Giffoni Film Festival una partnership di durata decennale fondata sull'incontro tra eccellenza made in Italy e cultura.

Un'iniziativa di recupero e smaltimento delle lattine sulle spiagge

Coinvolti nel progetto Epmr, Cial e Coca-Cola
'Nei parchi marini Calabria… ogni lattina vale' è il nome dell'iniziativa che vede la collaborazione tra Ente Parchi Marini Regionali della Calabria (Epmr), Cial - Consorzio nazionale imballaggi alluminio e Coca-Cola e che coinvolge 11 Comuni dell'area dei Parchi marini calabresi. Dotati di appositi zaini, nei mesi di luglio e agosto, gli animatori del progetto si muoveranno lungo le spiagge, le strade e le piazze delle località individuate col duplice obiettivo di recuperare le lattine per bevande vuote, stimolando i consumatori a mantenere puliti gli spazi pubblici all'aperto, e sensibilizzare residenti e turisti sull'importanza dell'economia circolare e promuovendo le buone pratiche per un corretto smaltimento dei rifiuti. In un centinaio di lidi verranno inoltre posizionate delle piccole isole ecologiche con raccoglitori dedicati alla raccolta differenziata delle lattine, segnalate da una vela personalizzata in modo che i bagnanti possano riconoscere le aree accreditate al progetto. I risultati della campagna saranno resi noti durante l'annuale 'Settimana europea della mobilità sostenibile', in programma dal 16 al 22 settembre.

16 luglio 2021

Solo e Diamond hanno realizzato un murale per Czech Tourism

L'opera si può vedere in via Morosini 4 a Milano
Czech Tourism, l'Ente Nazionale del Turismo Ceco, ha dato vita a un progetto nato durante il lockdown per far viaggiare gli italiani con l'immaginazione attraverso ispirazioni, suggestioni ed emozioni. Su commissione dell'Ente, i due artisti romani di fama internazionale Solo e Diamond hanno realizzato un gigantesco murale, in via Morosini 4 a Milano. Un murale d'autore con i colori e le seduzioni della terra ceca. Da metropoli a metropoli, la scelta della città non poteva che ricadere su Praga: in testa alle mete preferite degli italiani, si presenta come una città dai mille volti e sfumature. Nel murale, infatti, pur non trascurando il ricco patrimonio storico, artistico e architettonico per cui la città è famosa, irrompe una Praga giovane, creativa, urban, alternativa, incontenibile e sempre diversa, che comunica proprio con la street art. Un'iniziativa originale e inedita che racconta il fortissimo legame dell'Ente con Milano, città che ospita la sua sede italiana e con cui condivide un grande slancio verso l'arte e la creatività dei giovani, potente strumento culturale e di riqualifica.  Grazie a un QR code, Czech Tourism promuove il concorso 'Dai il nome al murale': fino al prossimo 30 settembre, i passanti hanno la possibilità di dare un titolo all'opera e a ottobre l'autore del titolo vincitore sarà premiato con un weekend a Praga per due persone. Inoltre, negli spazi esterni del Consolato Ceco in via Giovanni Battista Morgagni 20, per tutta l'estate resterà allestita una mostra di presentazione del murale.

15 luglio 2021

In scena all'Arena di Verona 'Aperol with Heroes - Together we can'

Dodici headliner, due giorni di musica: succederà a Heroes, il festival più innovativo della musica pop italiana, che quest'anno, grazie alla partnership con Aperol, diventa 'Aperol with Heroes – Together we can' e si svolgerà il 17 e 18 settembre 2021 all'Arena di Verona e in diretta streaming.
Due giorni di musica con 12 grandi artisti il 17 e 18 settembre 2021
A calcare il palco di Heroes una line-up di primo livello nella quale ogni performance avrà una regia e quadri artistici differenti e in cui ogni artista potrà esibirsi per 20 minuti in un set inedito. In scena venerdì 17 settembre Ariete, Elodie, Mahmood, Massimo Pericolo, Negramaro e Sangiovanni. Sabato 18 settembre si susseguiranno Achille Lauro, Carmen Consoli, Emma, Gazzelle, La Rappresentante di Lista e Madame. "Quest'anno Heroes comincia il suo cammino verso il futuro come festival a tutti gli effetti - dichiara Dino Lupelli, general manager di Music Innovation Hub Impresa Sociale (Mih) - grazie all'entusiasmo di un team straordinario, composto dalle tre agenzie leader nel settore della musica dal vivo italiana e da un ufficio legale che è al centro del sistema musicale italiano. Mih, Friends&Partners, Live Nation, Vivo e Rp Legal & Tax, hanno infatti siglato un accordo di lungo periodo costituendo un'A.T.I. ad hoc su questo progetto, sul modello di altre importanti manifestazioni internazionali. Heroes sarà quindi una manifestazione che ritroveremo ogni anno nel calendario dei grandi appuntamenti, avendo sempre al centro la musica popolare contemporanea e i suoi protagonisti, ogni volta sperimentando nuove forme di fruizione e spettacolarizzazione, e contribuendo in ciascuna edizione a sostenere concretamente una causa sociale". "Proprio come la musica, Aperol è un linguaggio universale in grado di parlare a tutti creando spontaneamente sintonia e connessioni tra le persone – commenta Clarice Pinto, senior marketing director Campari Group - Per questo, Aperol e Heroes possono realizzare insieme un grande festival e supportare un messaggio condiviso, un invito ad aprirsi all’altro. Perché insieme siamo più forti. Insieme possiamo essere eroi". L'evento è ideato e prodotto da Music Innovation Hub Spa - Impresa Sociale (Mih), Friends&Partners, Live Nation, Vivo Concerti e Rp Legal & Tax, in collaborazione con Arena di Verona Srl e Gianmarco Mazzi. La direzione artistica è di LaTarma, digital strategy by Comunicarlo.

'Take care of yourself', il messaggio dei Peanuts e My Cooking Box

My Cooking Box, la scatola contenente tutti gli ingredienti per preparare una ricetta della tradizione italiana, si fa portavoce della recente campagna di sensibilizzazione mondiale 'Take care with Peanuts' con una special edition, in vendita fino al 31 dicembre, all'acquisto della quale si ricevono in omaggio sei sottobicchieri Excelsa personalizzati con i personaggi dei Peanuts, fumetto di successo creato da Charles Schultz. Charlie Brown, Snoopy e l'allegra banda creata da Schulz sono i protagonisti dell'iniziativa volta a ispirare le giovani generazioni nella costruzione di un mondo migliore attraverso tre messaggi chiave: 'Take care of yourself', 'Take care of each other', 'Take care of the Earth', ossia prenditi cura di te stesso, prendiamoci cura l'uno dell'altro e prenditi cura della Terra. La partnership con My Cooking Box promuove il tema 'Take care of yourself' che ben riflette la mission dell'azienda perché la preparazione di una ricetta è proprio una di quelle attività che permettono di prenderci cura di noi stessi, di chi amiamo e del posto che chiamiamo casa. Per promuovere la campagna Take care with Peanuts, My Cooking Box ha così realizzato un'edizione speciale ispirata a Charlie Brown, lo scolaro di quarta elementare dominato dalle sue ansie ma generoso nell'aiutare gli altri. Per lui, cucinare insieme al suo amico Snoopy diventa un modo per divertirsi e prendersi cura di sé. La box propone la ricetta regionale delle Trofiette liguri con pesto alla genovese e pinoli tostati, un piatto tipico della cucina italiana.

Neutromed si rinnova e lancia la linea Benessere al gelsomino

Neutromed è presente dal 1987 nelle case di milioni di famiglie italiane.
Rafforzata anche la collaborazione con l'Associazione Italiana Donne Medico
Con gli anni la sua gamma per l'igiene quotidiana si è arricchita con il lancio di detergenti intimi, bagnoschiuma, docciaschiuma, deodoranti, detergenti liquidi e un’intera linea dedicata all'igiene personale maschile. Il brand, specialista della pelle si rilancia con una nuova veste e una collaborazione ancora più forte con l'Associazione Italiana Donne Medico, partner storico e autorevole del brand da più di 10 anni. Il pH specifico della pelle è sempre stato parte integrante del Dna del brand che da sempre offre formule con un pH differente a seconda della parte del corpo o della fase di vita. Il nuovo portfolio si compone dell'ampia offerta di prodotti già esistenti, rinnovati nel pack e nella grafica, cui si aggiunge la nuova linea Benessere, al profumo di gelsomino, che ha sostituito la linea Miele Elixir.

Il retailer online Aosom si appresta a diventare un marketplace

Dondolo a tre posti con gazebo e zanzariera, spin bike, passeggino e rimorchio bici per cani, veicoli elettrici per bambini, sedie da ufficio, scrivanie per computer, zaino con oblò per cani e gatti di piccola taglia, casa delle bambole in legno: è ricco e variegato il ventaglio di proposte per la stagione estiva della multinazionale cinese Aosom (parte del gruppo MH) specializzata nella vendita ecommerce di articoli per casa e ufficio, outdoor e giardinaggio, accessori e giocattoli per bambini, prodotti per il fitness, per il mondo pet e, stagionalmente, alberi di Natale e addobbi.
Fabio Missoli, general manager Aosom Italia
Il retailer online, presente in 12 Paesi con 7 filiali e che dal 2014 ha aperto anche in Italia una sede sotto la guida del general manager Fabio Missoli (ubicata ad Assago, oggi conta 80 dipendenti, molti dei quali assunti a tempo indeterminato), complice il boom degli acquisti online dovuto ai lockdown, nell'ultimo anno e mezzo è molto cresciuta, passando da 38 a 100 milioni di euro di fatturato (1,3 miliardi il fatturato mondiale dell'azienda). Tra i top seller di Amazon, Aosom Italia vende i suoi 2mila prodotti in pronta consegna entro 24 o 48 ore anche tramite il sito Aosom.it (da cui realizza il 20% del fatturato) e sui canali ecommerce eBay, ePrice, Groupon, Ibs, ManoMano, Privalia, Ventis, Vidaxl, Westwing, Wish. Sul fronte della logistica sta molto investendo: già proprietaria di un magazzino di 25mila metri quadrati a Rivalta Scrivia, in provincia di Alessandria, a settembre 2021 aprirà a Belgioioso, nel Pavese, un secondo magazzino di 50mila metri quadrati, e ne ha da poco acquistato un terzo di 25mila metri quadrati a Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, con l'intenzione di aprirlo a inizio 2022. "Aosom sta rafforzando la propria presenza in Italia, sia in termini di assunzioni di giovani professionisti sia di sviluppo di partnership sia di investimento sull'offerta, perché è un Paese a elevato potenziale per l'ecommerce dei nostri prodotti - dichiara Missoli -. Da inizio anno abbiamo registrato una crescita molto importante e raggiunto un numero maggiore di consumatori; il nostro obiettivo per i prossimi mesi è ampliare ulteriormente il portafoglio disponibile per rispondere sempre meglio alle loro esigenze". Aosom è, insomma, una realtà sempre più lanciata, che investe in risorse umane, in servizi tecnologici, in strutture logistiche per poter ampliare sempre più l'offerta prodotti e che si sta 'trasformando': l'anno prossimo diventerà infatti un marketplace, dando così la possibilità a terzi di vendere sul suo sito.