13 ottobre 2021

My Way Giorgio Armani vince il premio innovazione responsabile

Realizzare prodotti sempre più sostenibili, con un minore impatto lungo tutto il ciclo di produzione e di consumo è una sfida di grande attualità, comune a tanti settori, e che riguarda anche la profumeria.
Per questo motivo, Accademia del Profumo ha istituito un riconoscimento speciale all’innovazione responsabile delle fragranze, di cui ha annunciato il vincitore.
Il riconoscimento di Accademia del Profumo
è stato assegnato alla fragranza da una giuria di esperti 
A conquistare la vetta del podio My Way Giorgio Armani, che festeggia il suo secondo successo: lo scorso maggio era già stato insignito del titolo di Miglior creazione olfattiva femminile nell’ambito del Premio Accademia del Profumo 2021. Tra i primi tre classificati anche il Profumo Solido di Abaton nelle profumazioni Chinotto Dark, Chinotto Gourmand e Fior di Chinotto e CK Everyone. "L'attenzione agli aspetti ambientali – dichiara Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo – si sta espandendo sempre di più a tutti i livelli della filiera: dalle scelte di approvvigionamento delle materie prime alle innovazioni introdotte nelle formule e nel packaging, alla riduzione degli impatti nelle fasi di distribuzione, vendita, consumo e fine vita. Un grande lavoro, che coniuga ricerca scientifica, creatività e capacità di innovare. Con Accademia del Profumo, da sempre ci impegniamo a leggere e interpretare il tempo in cui viviamo e le trasformazioni sociali che lo contraddistinguono e che si riflettono sull’arte della profumeria. Abbiamo, quindi, voluto rendere merito agli sforzi delle aziende che si distinguono per il loro impegno nell'ambito della sostenibilità, uno dei grandi imperativi di questo momento storico". Per esaminare i candidati e designare il vincitore, sulla base di rigorose evidenze documentali, è stata composta una giuria di qualità, formata da esperti del settore chimico e cosmetico e docenti universitari. My Way Giorgio Armani, secondo la giuria, ha adottato una visione completa d'innovazione responsabile, basata su un approccio scientifico allo studio degli impatti ambientali del profumo con una logica di ciclo di vita e mirata a integrare sostenibilità della formula, del packaging e della filiera.

12 ottobre 2021

Lo spot Baci Perugina di Dolce&Gabbana inneggia all'amore

Arriva in tv, sul web e i canali Social il nuovo spot di Baci Perugina con creatività di Dolce&Gabbana. Protagonista Dolce Vita, la limited edition di Baci Perugina. Un  inno all'amore in tutte le sue forme, attraverso il racconto spensierato e colorato di emozioni che meritano di essere vissute. Sulle delicate note di 'Per un’ora d’amore' dei Matia Bazar, scorrono sullo schermo momenti che spalancano il cuore alla gioia: un bacio è passione e allegria, amicizia e segreto, intensità e spensieratezza, intesa speciale e condivisione di un momento magico. Come l’assaggio del nuovo Bacio Dolce Vita, con il suo morbido cuore di gianduia, la fresca granella al gusto di limone e la croccante nocciola intera, il tutto avvolto da cioccolato bianco con note di vaniglia. Una pralina che evoca la tradizione artigianale siciliana in particolare nel gusto di limone, un agrume che è espressione perfetta delle atmosfere mediterranee. L’incontro di due grandi eccellenze italiane non poteva che regalare dei magici momenti di piacere: la tradizione di Baci Perugina e la creatività di Dolce&Gabbana si uniscono oggi in un progetto di ampio respiro in cui si rifletteranno il fascino e l’amore per l’Italia, la moda, il gusto e le emozioni più autentiche.

Apre un'edicola Quotidiana all'interno di Anteo Palazzo del Cinema

Non solo chioschi nelle strade: Quotidiana porta un'edicola all'interno di Anteo Palazzo del Cinema di Milano ed è la prima volta che ciò avviene in un luogo culturale.
Edoardo Filppo Scarpellini e Lionello Cerri
La partnership tra le due realtà, illustrata oggi in conferenza stampa da Edoardo Filippo Scarpellini, ad del Gruppo MilanoCard, e Lionello Cerri, ad di Anteo, è di sei anni. In vendita, ogni giorno dalle 8 alle 22, quotidiani e riviste, prodotti alimentari confezionati (Busket, Erbert, R5) e parafarmaceutici. Disponibili anche servizi assistenziali e di cura della persona. Con quest'iniziativa, si consolida il ruolo sociale di Anteo, luogo d'incontro cittadino per la crescita della comunità. Dal canto suo, Quotidiana si radica sempre più nel panorama socio-culturale meneghino, con cui condivide valori e visioni per il futuro. Prima catena di edicole, lanciata nel capoluogo lombardo un anno fa, ma destinata a svilupparsi anche in altre città (Torino e nell'hinterland milanese), Quotidiana oggi è proprietaria di 23 chioschi, di cui 14 già aperti (ognuno dei quali richiede un investimento di circa 150mila euro) ed entro la prossima primavera la catena mira ad aprire 28 edicole a Milano.

'Io non sclero', i sogni non si fermano con la sclerosi multipla

Sconfiggere la paura di un nemico invisibile, imparare a chiedere aiuto, affrontare le difficoltà legate alla vita quotidiana: con la pandemia molte persone si sono trovate per la prima volta faccia a faccia con l'incertezza del presente e l'imprevedibilità del futuro. Come gestire queste nuove sensazioni?

La campagna di chi soffre di sclerosi multipla
L'ispirazione arriva dalle persone che ogni giorno affrontano la sclerosi multipla e che, dopo la scoperta della malattia, hanno saputo reagire e trovare una nuova forza. È questo il tema al centro della campagna 'Io non sclero', che quest’anno vede scendere in campo il gruppo editoriale Ciaopeople come partner d’eccezione insieme agli sviluppatori del progetto, realizzato da Biogen e Fondazione Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in collaborazione con l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) e con il patrocinio della Società Italiana di Neurologia (Sin). Tante le storie e le testimonianze di vita con la sclerosi multipla raccolte online sul sito www.iononsclero.it intorno al tema 'Governare l’incertezza'. Tre gli Ambassador selezionati che saranno protagonisti della campagna online sulla testata Fanpage.it: Free, Danilo e #challengeinside racconteranno alla community di Fanpage.it come sono riusciti a trovare la propria strada nell’incertezza causata dalla malattia, con l'obiettivo di provare ad aiutare chiunque si trovi in difficoltà nella graduale ripresa verso una ritrovata normalità. Per tutto ottobre, sempre attraverso i canali di Fanpage.it, sarà possibile conoscere altri membri della community 'Io non sclero'. Una serie di articoli brandizzati è dedicata alle storie di forza e di coraggio delle persone che hanno trovato la propria strada e la motivazione per affrontare la sclerosi multipla trasformando gli ostacoli in opportunità.

11 ottobre 2021

Luciano Ligabue si racconta su RaiPlay nella serie 'È andata così'

Canzoni, esibizioni esclusive, tour con l'avventura di Campovolo. Ma anche libri, film e molte altre curiosità inedite. Ricordando successi e crisi, gioie e dolori.
Su RaiPlay dal 12 ottobre la serie sui 30 anni di carriera del rocker
La trentennale carriera di Luciano Ligabue diventa una serie in 21 episodi (sette capitoli da tre episodi ciascuno) disponibile in esclusiva su RaiPlay da domani, 12 ottobre e prodotta da Friends & Partners e Zoo Aperto. Ad accompagnare il rocker emiliano in questa speciale retrospettiva televisiva di cinque ore (300 minuti di girato), dal titolo 'È andata così' (dall'omonima autobiografia, scritta a quattro mani da Ligabue e Massimo Cotto ed edita da Mondadori), l'attore Stefano Accorsi, suo amico di vecchia data, che lo intervisterà con complicità, in un'atmosfera intima e rilassata, parlando dei successi, delle tre crisi professionali, della famiglia e delle location in cui Ligabue ha suonato negli anni. Tanti gli ospiti che, con le loro testimonianze, in quest'avventura, che ha inizio dagli anni Ottanta, sveleranno inediti retroscena, aneddoti e curiosità varie dell'artista di Correggio. Ospiti delle prime tre puntate Max Cottafavi, Mauro Coruzzi, Francesco De Gregori, Elisa, Eugenio Finardi, Gino e Michele, Marco Ligabue, Linus, Claudio Maioli, Nicoletta Mantovani, Giovanni Marani, Robby Pellati, Federico Poggipollini, Mel Previte, Camila Raznovich, Massimo Recalcati, Rigo Righetti, Gerry Scotti, Walter Veltroni. Ad anticipare i contenuti della serie, oggi in conferenza stampa con l'artista, Elena Capparelli, direttrice RaiPlay e Digital, e Maurizio Imbriale, vicedirettore RaiPlay e Digital. La piattaforma Rai, come ha spiegato Capparelli, attualmente conta 20 milioni di utenti registrati e, a settembre, ha avuto 20 milioni di ore di visione.

Bordignon Group all'opera su due nuovi grattacieli di Milano

L'azienda sta zincando l'acciaio della Torre UnipolSai
La Torre UnipolSai è un grattacielo che sorgerà nel quartiere di Porta Nuova all'incrocio tra via Melchiorre Gioia e via Fratelli Castiglioni. L'opera, avviata nel 2017 e sotto i riflettori da mesi, cambierà lo skyline di Milano. La torre comprenderà 23 piani fuori terra e 3 piani interrati, una superficie totale di 33mila metri quadrati e un'altezza complessiva di 126 metri. Il grattacielo avrà una struttura a X, che ricorda un nido; i materiali utilizzati per la costruzione saranno vetro, legno e acciaio. Il rivestimento della struttura in acciaio è realizzato dall'azienda trevigiana Maeg costruzioni. Ma per rendere perfetta ed eterna la struttura, si è deciso di zincare l'intera struttura reticolare esterna. Si tratta di 1.100 tonnellate di acciaio che sono state lavorate nello stabilimento di Montereale Valcellina (Pordenone) della Bordignon Group, la Zincheria B&B; i lavori hanno richiesto un'enorme vasca della lunghezza di 16 m, larga 1,5 m e profonda 3,2 m dov'è stato possibile inserire i singoli pezzi della struttura in acciaio, che poi sono stati montati sul posto. Non è la prima volta che Bordignon Group incide sullo skyline di Milano: la torre Gioia 22, soprannominata Scheggia di Vetro, è un grattacielo che nella propria anima strutturale avrà acciaio zincato nel Vicentino, un edificio noto per essere orientato al green con oltre 6mila metri quadri di pannelli fotovoltaici e una riduzione dell'emissione di anidride carbonica di 2.260 tonnellate rispetto all'edificio precedente. "La zincatura a caldo è un sistema perfetto per creare opere eterne - afferma l'ad del gruppo Walter Bordignon-. Per questo stiamo lavorando da anni per cambiare le norme e permetterne l’utilizzo anche sui ponti stradali e ferroviari, aumentando il loro ciclo di vita e minimizzando i disagi creati dalle interruzioni per lavori di manutenzione. Molto c'è ancora da fare, ma il futuro delle maxi opere è nella zincatura a caldo".

10 ottobre 2021

Lama Optical racconta la sua promozione con una campagna

Lama Optical ha scelto Armando Testa per promuovere la sua catena di ottica con più di 70 negozi su tutto il territorio nazionale. Una campagna originale con un testimonial d’eccezione: un lama. L'ambassador del brand è la vera star della campagna multisoggetto, destreggiandosi tra spiagge affollate, passerelle super fashion e camice da ottico di fiducia, con l'ironia che da sempre contraddistingue i character Armando Testa. Nel primo soggetto tv, una bambina accompagnata dal suo papà sta provando un paio di occhiali da vista in uno dei negozi Lama quando, all’improvviso, stupita mette a fuoco che l'ottico è un lama. La bambina ne è conquistata e i due stringono amicizia. Lo spot si chiude con un'offerta promozionale sull'acquisto di lenti da vista al 50% e montatura in omaggio. Per la realizzazione del personaggio i creativi insieme alla casa di produzione Little Bull Studios hanno studiato la fisionomia e le proporzioni di un vero lama per poi 'umanizzarlo' e dargli vita grazie a un animatronic. La campagna multisoggetto è pianificata in tv, sui canali social e in affissione. Lama Optical è una catena di ottica rivenditrice dei maggiori brand di occhiali da sole e vista sia nazionali che internazionali, nonché venditore esclusivo del brand Cristian Leroy. 'No problama! C'è Lama!' il claim della campagna.

Famiglie alla scoperta del pavimento a mosaico di Bobo Piccoli

Palazzo delle Stelline ospita la bellissima opera in marmi policromi 
In occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo, che si terrà oggi 10 ottobre, dalle 10 alle 19, riprende l'attività Family Friendly Kids ARTour di PlayArt, la sezione didattica della Fondazione Stelline. L'iniziativa 'Bobo Piccoli. A piccoli passi tra forme e colori', è dedicata all'opera pavimentale a mosaico realizzata da Bobo Piccoli tra il 1973 e il 1978 presso il Palazzo delle Stelline. Il bellissimo pavimento in marmi policromi, dal piano terreno ai piani superiori, contiene gli stessi elementi che si ritrovano nei quadri e disegni degli anni Settanta dell'artista (motivi iconografici, zoomorfi e fitomorfi), chiaro riferimento alla figurazione surrealista, ma anche ai mosaici della Grecia Classica. L’iniziativa, libera e gratuita, si colloca all’interno delle attività che la Fondazione Stelline sta svolgendo per promuovere lo studio di Bobo Piccoli, a partire dal convegno organizzato nel 2020 in collaborazione con l'Accademia di Brera e Archivio Bobo Piccoli. Le famiglie potranno scaricare dal sito della Fondazione Stelline la scheda ludico-didattica, che si propone come una piccola mappa alla scoperta delle forme e colori del mosaico di Bobo Piccoli, così vicini al mondo fantastico dell’infanzia, oppure ritirarla presso il Bookshop di Fondazione Stelline.

09 ottobre 2021

I consigli di Garnier per vivere la bellezza in modo più sostenibile

Il marchio cosmetico mondiale Garnier ha lanciato una campagna educativa dedicata alla sostenibilità in materia di consumi. Un primo step di un nuovo impegno del brand, che punta a incoraggiare e mettere 250 milioni di persone nella condizione di vivere su questo pianeta in modo più green entro il 2025.
I contenuti della serie sono prodotti da National Geographic CreativeWorks
Questo perché se sulla carta sempre più persone vorrebbero vivere in maniera più sostenibile, sono pochi quelli che sanno, concretamente, come fare per rispettare il pianeta. Grazie ai contenuti prodotti in questa serie da National Geographic CreativeWorks, Garnier offre ai consumatori accesso al know-how degli esperti con consigli pratici. , Adrien Koskas, presidente globale di Garnier, spiega: "Per realizzare appieno il potenziale della Green Beauty, Garnier intende incoraggiare i consumatori ad adottare anche un approccio green. La sostenibilità può risultare ostica e il nostro obiettivo è renderla effettivamente accessibile: è ciò che abbiamo fatto con i prodotti che realizziamo, dallo shampoo solido con la tecnologia a risciacquo rapido, ai tubetti che integrano il cartoncino e ai prodotti ricaricabili, ma ora vogliamo fare di più". Episodio dopo episodio, Rosa Vasquez e Imogen Napper, explorer di National Geographic, mettono a disposizione dei consumatori contenuti educativi incentrati sulla bellezza ecosostenibile relativi alla bellezza. Focus su differenti tematiche, quali plastica e packaging, consumo idrico e Green Science, con l'obiettivo di rendere la sostenibilità accessibile e permettere alle persone di sposare l'approccio #OneGreenStep nella loro vita quotidiana.

08 ottobre 2021

L'Eurovision Song Contest 2022 si terrà al PalaOlimpico di Torino

 La finale del contest canoro internazionale si svolgerà sabato 14 maggio
Sarà Torino la città ospitante della 66esima edizione dell'Eurovision Song Contest. La città della Mole, che ha sbaragliato altre 16 città competitor, organizzerà il grande evento musicale: il Grand Final dell'Eurovision Song Contest 2022 si svolgerà nella grande arena del PalaOlimpico (gioiello di architettura progettato dall'archistar Arata Isozaki) con le semifinali fissate il 10 e 12 maggio e la finale in programma il 14 maggio. Un ulteriore trionfo, per il nostro Paese, dopo la vittoria dei Måneskin, lo scorso maggio, con 'Zitti e Buoni', brano che ha proiettato la band dei quattro giovani musicisti romani nell'Olimpo delle rockstar internazionali. La Rai, insieme all'European Broadcasting Union (Ebu), organizzerà l'evento e formalizzerà i relativi accordi con la Città di Torino. Dopo 31 anni, il concorso canoro internazionale torna così in Italia per la terza volta (a Napoli nel 1965, a Roma nel 1991).