11 novembre 2021

Omio lancia un'ironica campagna tv, affissioni e digital

Omio, la piattaforma di viaggio leader in Europa per confrontare e prenotare treni, autobus e voli, lancia una campagna declinata in out of home, spot tv e operazioni digital.
Il messaggio ruota intorno al desiderio di viaggiare
Ideata e realizzata internamente dal team creativo del brand, la campagna ruota intorno al concetto del desiderio di viaggiare. Consentire alle persone di spostarsi da una città all'altra in modo semplice e senza perdite di tempo: questo è il potere di Omio, che permette ai suoi utenti di cercare e confrontare più opzioni di viaggio in un'unica app, senza essere reindirizzati a siti terzi, e di scegliere la soluzione che più rispecchia le proprie esigenze. Omio non solo muove le persone fisicamente, ma è in grado di emozionarle, realizzando il loro sogno di godersi il piacere di viaggiare. La campagna offline, che verrà lanciata lunedì 15 novembre, è stata realizzata con l'obiettivo di diventare virale, ironizzando sulle differenze tra Roma e Milano, due città con caratteristiche nettamente opposte: vivacità, patrimonio storico, caos funzionale e cucina godereccia da un lato; frenesia, puntualità, rigore e organizzazione dall'altra. Due realtà lontane ma che, grazie ai collegamenti offerti da Omio, sono più vicine che mai. La campagna, già live per quanto riguarda le attivazioni online (banner di annunci display su Google, pubblicità su Youtube, Search Ads, social media, influencer marketing e inserzioni nei podcast), verrà lanciata offline il 15 novembre, con i billboard che approderanno nel cuore pulsante delle due città e saranno visibili fino al 30 novembre. La campagna prevede infine uno spot tv, attualmente in onda su diversi canali, e altre affissioni visibili in fermate metro e autobus selezionate.

Con Think Green i refettori scolastici diventano sostenibili

In 30 strutture italiane ha preso il via il progetto di Sodexo, per aiutare le scuole a trasformare i refettori in ristoranti scolatici sostenibili. Un'iniziativa che ha ottenuto riconoscimenti all'European Business Awards for the Enviroment e che punta alla riqualificazione degli spazi e dei servizi in termini di sostenibilità, incluse la rinascita di aree dismesse che possono essere utili al servizio e dell'uso di verdure coltivate direttamente dalle scuole. I 30 istituti italiani interessati hanno già fatto partire interventi su misura per iniziare il loro percorso verso la sostenibilità, dalla riduzione degli scarti del cibo al rispetto delle stagionalità dei menu, dal risparmio energetico alla diminuzione del consumo d'acqua. Ma anche l’utilizzo di materiali per gli arredi, l’impiego di vernici ecologiche, il contenimento dell’inquinamento acustico, il tutto raccontato attraverso una comunicazione antispreco e sostenibile all’interno dei locali mensa. Per questo progetto, chiamato Think Green, Sodexo ha ottenuto, oltre ai citati riconoscimenti europei, anche menzioni speciali in Italia, nella VII edizione del Premio Impresa Ambiente della Camera di Commercio di Roma. Attualmente diversi progetti sono attivi soprattutto nei piccoli e medi comuni lombardi che si sono dimostrati sensibili a una riqualificazione degli spazi e dei servizi in termini di sostenibilità, ma il servizio sarà ulteriormente esteso. Anche il menu ThinkGreen è stato studiato da nutrizionisti interni per rispettare il ciclo della natura e della stagionalità dei prodotti, così da garantire un minor impatto ambientale. Grande attenzione anche ai metodi di cottura, che sono stati scelti in modo da garantire la minor perdita di nutrienti, mantenendo inalterate le qualità organolettiche dei piatti. Sodexo ha dedicato al programma anche una piattaforma tecnologica (WasteWatch) basata sull'utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale che automatizzano la raccolta dei dati sullo spreco. In questo modo Sodexo può intervenire su diversi aspetti della filiera, dalla logistica agli acquisti, in modo da ottimizzare gli approvvigionamenti delle singole mense.

10 novembre 2021

Conai porta a Eataly Lingotto il tema del riciclo dei packaging

Spesa consapevole e più sostenibile: è partita la nuova campagna promossa a Eataly Lingotto da Conai e dai sette Consorzi di filiera per il riciclo dei materiali di imballaggio. Continua, dunque, il percorso di sensibilizzazione e approfondimento sul tema della consapevolezza relativa al packaging dei prodotti nel momento della spesa. Secondo un recente studio Conai, infatti, nel fare acquisti agroalimentari gli italiani tengono in considerazione diverse caratteristiche ambientali del packaging: sono attenti alle informazioni sulla raccolta differenziata presenti sul packaging (il 54% del campione le cerca spesso o sempre), alle informazioni sulla riciclabilità dell'imballaggio (oltre il 50% controlla con elevata frequenza che la confezione sia riciclabile) e alla presenza di altre informazioni ambientali come il contenuto di materiale riciclato, l'utilizzo di materia proveniente da foreste gestite responsabilmente o la carbon footprint (il 50% considera spesso o sempre queste informazioni). La nuova campagna informativa arriva sugli scaffali di Eataly Lingotto dove chi fa la spesa ora può ottenere nuove informazioni sul packaging dei prodotti da acquistare: cartellini e targhe raccontano i sette materiali di imballaggio, le loro caratteristiche e come possono trovare una seconda vita, se accuratamente differenziati. Quello rivolto da Conai e dai Consorzi Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno, Cial e Biorepak è uno stimolo importante in una sede in cui la spesa è un momento di riflessione e consapevolezza: essere attori informati e attivi sul riciclo, separando correttamente carta e cartone, plastica, vetro, acciaio, legno, alluminio, e plastica biodegradabile e compostabile.

Su Netflix la serie animata per bambini 'Il mondo di Karma'

S'intitola 'Il mondo di Karma' l'innovativa serie animata per bambini, creata e prodotta dal rapper, attore e produttore Chris 'Ludacris' Bridges e disponibile su Netflix. Prodotta da 9 Story Media Group e dallo studio Brown Bag Films basato a Dublino, nominato all'Oscar, e da Karma's World Entertainment, narra la storia di Karma Grant, ragazzina delle scuole medie che è anche un'aspirante musicista e rapper con un grande talento e un cuore ancora più grande. Intelligente, resiliente e profondamente empatica, Karma riversa la sua anima nei testi e trasforma i suoi sentimenti in rime brillanti con passione, coraggio e l'umorismo, doti che la caratterizzano. In questa serie, Karma inizia a comprendere l'incredibile forza emotiva che le sue parole e la sua musica possono avere. Non desidera semplicemente condividere la sua musica con il mondo, ma vuole trasformare il mondo attraverso la sua musica. Dal momento che a ispirare la serie è stata Karma, la figlia più grande di Chris, il rapper descrive questo progetto come "un lascito per le sue figlie": la serie animata propone infatti canzoni originali che trattano i temi di autostima, body positivity, discriminazione, creatività, esternazione delle emozioni, amicizia, famiglia, celebrazione delle diversità e molto altro.

Medici, influencer e creativi indossano il mantello rosso di Vidas

La mantella rossa antipioggia in edizione limitata
Un mantello che non copre, ma che, al contrario, svela l'importanza delle cure per i malati inguaribili. È quello che Vidas, associazione che da quasi 40 anni difende il diritto del malato a vivere anche gli ultimi momenti di vita con dignità, chiede a tutti di indossare l'11 novembre, in occasione della Giornata Nazionale delle Cure Palliative. All’azione di sensibilizzazione #datemiunmantello, che strizza l’occhio all’etimologia della parola latina pallium, può partecipare chiunque. Basta drappeggiare sulle proprie spalle un qualsiasi telo - sciarpe, coperte, tovaglie, purché di colore rosso Vidas -, ritrarsi in una foto o in un video e postarli l'11 novembre sui propri profili social con l’hashtag #datemiunmantello. Un gesto simbolico per portare attenzione sulle cure palliative, di cui ogni anno in Italia necessitano oltre 543mila persone adulte, ma a cui ha accesso solo un malato su quattro. Un dato allarmante, che la pandemia da Covid-19 ha contribuito a peggiorare. Oggi sono fino a 250 ogni giorno le persone cui Vidas offre assistenza competente e amorevole nei suoi hospice, Casa Vidas e Casa Sollievo Bimbi, e a domicilio, il 15% in più del periodo pre-pandemia. Grazie al designer Paolo Battaglia, vicino a Vidas a seguito di una dolorosa esperienza personale, è nata inoltre una mantella rossa antipioggia, con la scritta 'Datemi un mantello'. Prodotta in edizione limitata, è stata già indossata da una larga 'comunità' di persone provenienti da ambienti diversi ma unite dallo stesso spirito solidale: dalla brand advisor Helen Nonini al primario di urologia del Policlinico di Milano Emanuele Montanari; dalla creativa Margherita Maccapani Missoni all’avvocato Guido Alleva; dall’artista Roberto Coda Zabetta alla 'tatuatrice gentile' Lucille Ninivaggi; dal presidente e ceo dell’agenzia di modelle Women Piero Piazzi alla docente Valeria Cantoni Mamiani; dal direttore sanitario Vidas Giada Lonati a Vincenzo Castaldo, direttore creativo della maison Pomellato, insieme a molti altri. Coinvolti da Paolo Battaglia, tutti hanno accettato con gioia di essere ritratti dai fotografi Pasquale Abbattista e Alvaro Beamud Cortes. Solo per pochi giorni e fino a esaurimento scorte questa mantella d'autore sarà donata a chi sceglierà il Christmas Store Vidas & Sidecar eventi in corso Garibaldi 40 a Milano per i propri acquisti di Natale.

Sperlari main sponsor della Festa del Torrone di Cremona

Sperlari consolida il suo legame con la Festa del Torrone di Cremona in qualità di main sponsor.
Quest'anno il brand dolciario festeggia i suoi 185 anni
Nata nel 1836 a Cremona, Sperlari condivide con la sua città un legame storico. Da qui, quasi 200 anni fa, è iniziata la storia dell’azienda, divenuta un'eccellenza storica nazionale e simbolo del Made in Italy alimentare nel mondo, tanto da essere iscritta quest’anno nel Registro dei marchi storici di interesse nazionale. Durante la Festa del Torrone, in programma dal 13 al 21 novembre 2021, i visitatori potranno trovare nello stand di vendita Sperlari tutte le prelibatezze e le novità del prossimo Natale, inclusa la nuova couvette natalizia Sperlari. Inoltre, sotto la loggia dei militi, sarà allestita la Fabbrica del Torrone dove i mastri torronai mostreranno live come, tra mille profumi, nasce questo goloso e tipico dolce della tradizione cremonese. Altre installazioni coloreranno la città e, per tutta la durata della manifestazione, una proiezione sul campanile del Torrazzo, nella piazza principale della città, celebrerà i 185 anni di Sperlari.

La collana di libri e giochi per bambini Quid+ festeggia tre anni

Compie tre anni la collana Quid+ per bambini da 0 a 7 anni, edita da Gribaudo (Gruppo Feltrinelli) e disponibile in libreria, online e nella grande distribuzione. Nato ufficialmente il 31 ottobre 2018, Quid+ è un "prodotto per adulti mimetizzato da prodotto per bambini", spiega la fondatrice Barbara Franco, ingegnere gestionale con una lunga esperienza nell'editoria, che è anche l'autrice dei libri e dei giochi educativi. La genesi del progetto? Nel 2013, quando è diventata mamma, Franco si è chiesta quale metodo educativo fosse più efficace per crescere un bambino felice. Spinta da questa esigenza, ha indagato in campo pedagogico scoprendo che si può ricorrere a strumenti diversi in base alle situazioni che la vita quotidiana presenta, non limitandosi a un'unica teoria. Da qui la lunga gestazione e poi la nascita di Quid+, collana realizzata in collaborazione con esperti in varie discipline (tra cui linguisti, pedagogisti, psicologi, informatici), traducendo le più avanzate teorie pedagogiche in strumenti (una ventina di prodotti editoriali l'anno) atti a far crescere i bambini in età prescolare insieme ai loro genitori. All'interno di ogni libro, activity book da disegnare o scatola gioco si trovano, infatti, un libro-guida o dei consigli rivolti agli adulti. Molti dei quali seguono con grande interesse i nuovi lanci della collana: "In questi tre anni, sia attraverso i canali social sia la newsletter, abbiamo anche creato una community di famiglie che ci seguono nel tempo", afferma Franco. Quid+ è anche in edicola insieme al quotidiano La Stampa con i titoli 'Il grande libro della rabbia' e 'Tante paure, senza paura'. E il prossimo 18 novembre editerà il nuovo titolo 'Le mie 9 intelligenze' con la consulenza di Funtasia (progetto della Fondazione creata dall'attrice e modella Elisa Sednaoui con l'obiettivo di stimolare la creatività e gli scambi culturali) cui sarà devoluta una parte del ricavato del libro.

09 novembre 2021

Otto mostre in programma nel 2022 e 2023 a Pirelli HangarBicocca

Vicente Todolí e Marco Tronchetti Provera
durante la conferenza stampa di presentazione delle mostre
Anicka Yi, Steve McQueen, Bruce Nauman, Dineo Seshee Bopape, Gian Maria Tosatti, Ann Veronica Janssens, Thao Nguyen Phan, James Lee Byars: questi i nomi degli artisti che nei prossimi due anni esporranno le loro opere nei monumentali spazi di Pirelli HangarBicocca, istituzione che occupa una superficie di 15mila metri quadrati. Il programma espositivo del 2022 e 2023 è stato presentato oggi dal presidente Marco Tronchetti Provera e dal direttore artistico Vicente Todolí. In continuità con l'impegno nel rendere l'arte aperta e accessibile ('Art to the people'), Pirelli HangarBicocca ha inoltre confermato la gratuità dell'ingresso per tutti i visitatori. Nel palinsesto dei prossimi due anni, gli artisti affronteranno con sguardo inedito e sperimentale questioni d'attualità come l'ambiente e i cambiamenti climatici provocati dall’essere umano, il senso di appartenenza e di comunità, la formazione dell'identità e dei ruoli sociali, la percezione dello spazio e del tempo, il potenziale di forme e rituali alternativi di esistenza, la resistenza politica e la cura dell’altro da sé. Le modalità espressive degli artisti spaziano dall'installazione alla scultura, dall'immagine in movimento al disegno, alla pittura. Forte il legame dell'istituzione con altre prestigiose realtà museali: Pirelli HangarBicocca sta collaborando con Tate Modern di Londra per il progetto espositivo del cineasta Steve McQueen e per la mostra monografica di Bruce Nauman, realizzata anche con Stedelijk Museum Amsterdam.

Nello spazio delle Navate si alterneranno:
Steve McQueen (Londra, 1969) dal 31 marzo 2022
Bruce Nauman (Fort Wayne, Indiana, 1941) dal 15 settembre 2022
Ann Veronica Janssens (Folkstone, Gran Bretagna, 1956) dal 6 aprile 2023
James Lee Byars (Detroit, Michigan, 1932 – Il Cairo, 1997) da ottobre 2023

Nello spazio dello Shed:
Anicka Yi (Seoul, 1971) dal 17 febbraio 2022
Dineo Seshee Bopape (Polokwane, Sudafrica, 1981) dal 6 ottobre 2022
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) dal 23 febbraio 2023
Thao Nguyen Phan (Ho Chi Minh City, Vietnam, 1987) da settembre 2023

Il parco divertimenti Zoomarine sarà accessibile ai sordi

Zoomarine
sarà il primo parco divertimenti in Italia interamente accessibile alle persone sorde. Tutte le attività del parco saranno, infatti, tradotte e comunicate anche nella lingua dei segni (Lis) grazie a un percorso di integrazione e inclusione sociale che Zoomarine ha intrapreso da tempo. Il primo step prevede che tutte le dimostrazioni animali saranno tradotte in Lis e tutti i video diffusi sui social media saranno sottotitolati. Grazie a un accordo con Officina Lis - Associazione di promozione sociale specializzata in studio, formazione e arte in lingua dei segni - si attiva, inoltre, un percorso formativo di avvicinamento alla Lis dedicato allo staff di Zoomarine che sarà in grado di comunicare e assistere i clienti sordi e rendere la visita al parco un'esperienza completa e soddisfacente. La formazione avrà inizio il 29 novembre e proseguirà fino alla primavera 2022. All'esito del corso, in ogni dipartimento a contatto con il pubblico ci sarà un referente in grado di accogliere le persone sorde. Un'innovazione senza precedenti nel mondo dei parchi italiani. Si aprono anche nuove prospettive occupazionali, con la selezione per l'inserimento lavorativo di persone sorde per la stagione 2022, valorizzando le diverse abilità all’interno del parco con la piena integrazione nel team di lavoro, favorendo il diversity management. A supervisionare il percorso di formazione e integrazione sociale ci sarà Mauro Iandolo, giovane performer di lingua dei segni italiana, diventato famoso in tutta Italia nella comunità sorda per le traduzioni in Lis delle più famose canzoni italiane di interpreti come Tiziano Ferro ed Elisa. Sua l'interpretazione in Lis del brano delle Vibrazioni al Festival di Sanremo 2020.

La pasta Sgambaro debutta all'Aeroporto di Milano Bergamo

La pasta Sgambaro 'prende il volo'.  Grazie alla collaborazione con il ristorante Bottega del Grano e del Caffè, la linea Etichetta Gialla dello storico produttore di Treviso debutta all'interno del BGYMilan Bergamo Airport (terzo aeroporto d'Italia con 14 milioni di passeggeri all’anno). In attesa dell'imbarco, i viaggiatori di tutto il mondo potranno assaporare primi piatti gustosi rigorosamente cucinati con pasta d'alta qualità prodotta con solo grano duro italiano Marco Aurelio. La partnership tra le due aziende prevede la fornitura in esclusiva di diversi formati di pasta secca Sgambaro, dai fusilli agli spaghetti, per un menu di sei primi preparati con condimenti di prima scelta, dal classico pomodoro al regionale pesto genovese. Nell'area partenze internazionali dell'Aeroporto Milano Bergamo la presenza di Sgambaro non si nota solo nel piatto: l'attività di comarketing include la brandizzazione, con il logo del pastifico, dell'insegna di Bottega del Grano e del Caffè e delle uniformi dei dipendenti. Presso lo spazio del ristorante è inoltre possibile acquistare le referenze della linea Etichetta Gialla per replicare anche a casa o regalare l'esperienza di degustazione di una pasta d'eccellenza.