17 febbraio 2022

Giuseppe Tornatore firma il docufilm su Ennio Morricone

Un omaggio di Tornatore al maestro, con testimonianze
 di artisti e registi, musiche e materiali d'archivio
Dopo l'anteprima nelle sale il 29 e 30 gennaio, arriva in tutti i cinema da oggi, 17 febbraio, distribuito da Lucky Red in collaborazione con Timvision, il film 'Ennio' di Giuseppe Tornatore, ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del Ventesimo secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili. Presentato con successo Fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e al Bif&st, il documentario racconta Morricone attraverso una lunga intervista di Tornatore al maestro, testimonianze di artisti e registi – come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Bruce Springsteen - scene di fiction, musiche e immagini d'archivio. "Ho lavorato 25 anni con Ennio Morricone - dice Tornatore-. Ho fatto con lui quasi tutti i miei film, per non contare i documentari, gli spot pubblicitari e i progetti che abbiamo cercato di mettere in piedi senza riuscirci. Durante tutto questo tempo il nostro rapporto di amicizia si è consolidato sempre di più. Così, film dopo film, man mano che la mia conoscenza del suo carattere di uomo e di artista si faceva più profonda, mi sono sempre chiesto che tipo di documentario avrei potuto fare su di lui. E oggi si è avverato il mio sogno". Soggetto, sceneggiatura e regia di Giuseppe Tornatore; musiche di Ennio Morricone. Il docufilm è una coproduzione Italia-Belgio-Cina-Giappone, prodotto da Gianni Russo e Gabriele Costa per piano B Produzioni.

16 febbraio 2022

Da Snapchat e Ticketmaster una funzionalità per gli eventi dal vivo

Snapchat rende nota la nuova partnership con Ticketmaster, il più grande marketplace per l'acquisto di biglietti a livello globale, per offrire un'esperienza unica agli Snapchatter in più di 20 Paesi in tutto il mondo. Da oggi, 16 febbraio, Snapchat e Ticketmaster lanciano una nuova funzionalità dedicata agli eventi dal vivo. I due brand hanno infatti collaborato per sviluppare un'esperienza innovativa all'interno dell'app di Snapchat, che sfrutta un map layer unico nel suo genere e un mini all'interno dell'app. Questa nuova funzione segnala agli utenti gli eventi in linea con le preferenze personali e permette loro di indicare l’interesse per i diversi spettacoli, scorrendo a sinistra e a destra. Inoltre, gli Snapchatter potranno scoprire eventi nelle vicinanze cui partecipano i propri amici sulla Snap Map.

'Cattura la luce', cinque installazioni di realme al Mudec di Milano

Da oggi, 16 febbraio, per la durata di due settimane, al Mudec - Museo delle Culture di Milano si può vedere la mostra 'Cattura la luce' di realme, il brand di smartphone in più rapida crescita al mondo.
Franco Chen e Pietro Paolo Rimonti
Un progetto artistico, quello ospitato al Bistrot del museo, promosso dall'azienda in occasione del lancio della nuova realme Serie 9, e che vedrà protagonisti quattro artisti confrontarsi con la luminosità rapportata a diverse discipline artistiche come design, fotografia, body painting e progettazione. Partendo dal concept 'oscurità e luce', realme si propone di mostrare come gli smartphone della nuova Serie 9 riescano a trasformare un semplice momento in un'opera d'arte. La fotografia, in senso artistico, è una semplice cornice, una memoria impressa e consolidata nella mente. Da uno scatto fluisce un ricordo, si consolida e si trasforma in emozione. Dunque, un elemento immaginato, immortalato, lavorato e studiato con una visione artistica diventa un trasferimento emotivo verso chi lo osserva, sentendone il fascino e immortalando la bellezza delle forme. 'Cattura la luce' si snoda attraverso cinque installazioni, ideate, progettate, studiate, pensate e mostrate da artisti appartenenti a diversi mondi dell'arte quali fotografia, progettazione, tattoo e illustrazione. Attraverso il concept 'oscurità e luce' Alessio Salvo (designer), Alice Falco (fotografa), Federica Faletra (tatuatrice) e Clara Gargano (illustratrice) si sono messi in gioco e hanno sviluppato la propria idea di arte mescolata alla tecnologia messa a disposizione dagli smartphone della Serie 9 di realme. Un crogiolo di arti, tecnologia, luci ed effetti speciali, fruibile da tutti e che offre l'opportunità di esplorare l'arte in grado di mescolarsi ed entrare in ogni singolo momento della nostra vita, anche se non siamo artisti a tempo pieno.
Cosimo Finzi e Patrizia Martello
All'evento di lancio della Serie 9, che si è svolto questa mattina a Milano, hanno presenziato Franco Chen, country manager di realme Italia, e Pietro Paolo Rimonti, senior vp dell'azienda cinese produttrice di smartphone e altri device tecnologici. Nell'occasione il sociologo Cosimo Finzi, ad di AstraRicerche, e Patrizia Martello, esperta di trend di consumo dell'Università Iuav di Venezia, hanno illustrato le evidenze di un'indagine che, per conto di Realme, ha inteso sondare il rapporto degli italiani con la fotografia fatta con lo smartphone. Indagine che ha mostrato come fotografare con lo smartphone sia diventato un gesto quotidiano: il 38,4% degli intervistati scatta fotografie con lo smartphone più volte al giorno e il 20,6% quasi ogni giorno. I soggetti più immortalati sono i paesaggi (67,9%), i tramonti (54,8%, con le albe al 40,4%) e le persone 51,6% (con i parenti al 35,8%). Dalla ricerca è inoltre emerso che il comparto fotografico degli smartphone attuali non sia in grado di soddisfare pienamente l'utente: solo il 41%, infatti, si dice soddisfatto. E, a proposito di luce, più di un italiano su due ha avuto problemi con il proprio smartphone in condizioni di scarsa luminosità. Lo studio di AstraRicerche ha poi definito cinque cluster, che raggruppano al loro interno comportamenti, preferenze ed esigenze simili, evidenziando trend significativi in atto. Compongono il cluster 'I collezionisti di ritratti' (26,8%), 'I random occasionali' (25,3%), 'I paesaggisti espressionisti' (21,5%), 'I nottambuli nostalgici' (15,8%) e, infine, 'I narratori di dettagli (10,7%).

Un concorso con Fornasetti per il numero 100 di How to Spend it

L'appuntamento con il numero 100 di How to Spend it si avvicina (sarà in edicola venerdì 18 febbraio con Il Sole 24 Ore) e s'intensificano le iniziative speciali editoriali che il mensile, punto di riferimento per la creatività e il lifestyle alto di gamma, dedica ai lettori in vista del numero da collezione: iniziative speciali il cui trait d'union è la valorizzazione dell'unicità, della creatività e della bellezza, in sintonia con l'anima del magazine diretto da Nicoletta Polla Mattiot.
Il piatto Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100
Sul sito e il profilo Instagram il conto alla rovescia è già partito (accompagnato dagli hashtag #waitingforhtsi100 e #HTSI100) ripercorrendo le storie, le aziende e le celebrazioni del numero 100 in tutte le sue declinazioni per questo 2022, dal centenario della nascita di Giorgio Strehler a quello della morte di Marcel Proust, sino al centesimo anniversario dei Baci Perugina. La creatività sarà al centro della gara organizzata con Fornasetti: battezzata #100caratteri, inviterà i lettori a sfidarsi definendo in 100 battute la parola 'immaginazione'. Le dieci proposte più belle verranno pubblicate e premiate con un pezzo unico da collezione: un piatto della celeberrima serie Tema e variazioni di Fornasetti personalizzata per l'occasione nella speciale edizione Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100. L’unicità sarà il cuore della speciale capsule collection per il numero 100 di How To Spend It. In partnership con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, è stata realizzata una serie limitata dedicata a #HTSI100 con l’artista Ana Elisa Egreja e il couturier Paolo Frezzato di Pièces Uniques: un set da tavola in cento pezzi numerati (tele d’artista, pezzi d’autore), che saranno venduti presso la Fondazione e il cui ricavato andrà a sostenere per un anno il lavoro di un artista. Non mancheranno iniziative NTF: i primi cento lettori che si registreranno sul nuovo NFT di How to Spend it 100 si aggiudicheranno uno dei cento NFT numbers e video gift dell'opera Numerage di Adriano Attus che, attraverso le cifre ritagliate dai quotidiani di tutto il mondo, vuole esprimere la tensione della ragione verso la verità e la relazione fra scienza e credo. L'opera fisica, firmata dall’artista, verrà sorteggiata fra tutti gli iscritti che interagiranno sul tema #100 e assegnata all’autore del contributo più originale. Per i lettori saranno inoltre disponibili altri due regali da collezione: il collage delle 100 copertine del magazine in un’unica versione originale Non Fungible Token e una stampa autografa di uno scatto inedito del servizio di copertina del numero, realizzato dal fotografo di moda Max Cardelli.

15 febbraio 2022

Una collezione d'intimo Yamamay con viscosa derivata dal latte



Nuovo progetto all'insegna della sostenibilità per Yamamay. Si tratta di ACBC for Yamamay, una capsule collection di capi d'intimo contenente viscosa derivata dal latte, creata in collaborazione con ACBC, brand italiano specializzato nella progettazione e nella produzione di sneakers e prodotti sostenibili. La produzione di latte crea ogni giorno nel mondo tonnellate di rimanenze non utilizzabili per il mercato alimentare, queste rimanenze vengono purificate e lavorate per ottenere una viscosa da impiegare per uso tessile. Utilizzando un tessuto creato con cotone e viscosa derivata dal latte, ACBC e Yamamay hanno così sviluppato una capsule collection di capi intimi che, grazie alle proprietà di questa particolare viscosa, risultano particolarmente morbidi, freschi e setosi. Il tessuto presenta inoltre ottime capacità di traspirazione e assorbimento dell’umidità e altissime performance in termini di vestibilità e comfort. Testimonial di questo progetto di sostenibilità Fedez, già volto del brand dalla primavera 2021.

Glo rompe le regole con la Radical Pop Collection by ToiletPaper

Alcuni momenti della presentazione alla Torneria di Milano
Una collezione irriverente, creativa, colorata, che rompe le regole. Con un tour esperienziale inaspettato, Glo ha ufficializzato a Milano, alla Torneria in via Novi 5, il lancio della Radical Pop Collection by ToiletPaper. Per il brand di Bat Italia di dispositivi a tabacco riscaldato il brand e collettivo di design, creato nel 2010 da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, ha realizzato grafiche mai viste utilizzando elementi ordinari, ma dalle combinazioni sorprendenti: pietra e uovo per la grafica Fragile is Strong, fuoco e ghiaccio per Freezing Fire, due volti diversi ma complementari per Same and Different, una galassia costellata di rossetti-razzo per Infinity is the Limit. Disponibile sul sito e negli store, la collezione, che è stata annunciata con dei video teaser sui profili social di Glo, è in edizione limitata. Il lancio della collezione, che fino al 20 febbraio si può vedere alla Torneria, sarà sostenuto da una forte campagna advertising che prenderà il via fra un paio di settimane e che avrà grande visibilità soprattutto nel capoluogo lombardo. Alla conferenza stampa di presentazione della partnership hanno preso parte Charley Vezza, in rappresentanza di ToiletPaper per i progetti speciali, la ceo e presidente d Bat Italia Roberta Palazzetti e l'artista Cattelan, fondatore del brand. 

Giotto colore ufficiale del Carnevale Internazionale dei Ragazzi

Le attività sono consultabili sul sito della Biennale
Giotto torna a Venezia in qualità di colore ufficiale della 13esima edizione del Carnevale Internazionale dei Ragazzi dal 19 al  27 febbraio. Dal 2010 progetto della Biennale di Venezia si rivolge ai ragazzi, alle scuole con i loro insegnanti e alle famiglie, sollecitando la creatività e la partecipazione nei giovani e mantenendo un costante dialogo diretto, pratico e attivo con i partecipanti. La collaborazione, attiva ormai da parecchi anni, consolida la mission aziendale di Fila – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, da sempre al fianco di enti e istituzioni che pongono al centro la crescita dei ragazzi grazie alla progettazione di percorsi educativi anche attraverso il divertimento e la creatività. L'edizione 2022 del Carnevale Internazionale dei Ragazzi si svolgerà in modalità 'mista' con appuntamenti online e in presenza, nel pieno rispetto delle disposizioni sanitarie. Il programma prevede laboratori, giochi, iniziative di divulgazione matematica e scientifica e attività didattiche per condividere, in presenza o virtualmente, un'esperienza condivisa all’insegna della creatività. Tutte le attività, su prenotazione obbligatoria, si possono consultare sul sito della Biennale.

14 febbraio 2022

Si aprono le iscrizioni al Trofeo MiMo 1000 Miglia del 18 giugno

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Trofeo MiMo 1000 Miglia, l'evento che sabato 18 giugno 2022 regalerà ai proprietari di supercar e hypercar  moderne la possibilità di assaporare le emozioni degli equipaggi della 1000 Miglia, sfidandosi nella stessa prova a tempo tra i tornanti dell'Autodromo  Nazionale di Monza. Il Trofeo MiMO 1000 Miglia nasce dalla partnership tra il MiMo Milano Monza Motor Show e la 1000 Miglia che daranno vita a uno spettacolo indimenticabile facendo incontrare il mondo del classico, rappresentato dagli equipaggi iscritti alla 1000 Miglia, quel giorno impegnati nella quarta e ultima prova della gara, e le case automobilistiche del MiMo, che che esporranno nei box e in pista i nuovi modelli più sportivi. Alla festa parteciperanno anche i partecipanti del Trofeo MiMo 1000 Miglia e Torino è una delle città di partenza dell'evento, cui prossimamente si accoderanno altre location suggestive, con piazza Vittorio Veneto come sede del ritrovo delle decine di appassionati e collezionisti delle auto da sogno partecipanti al tour. Afferma Andrea  Levy,  patron  del MiMo e ideatore del  Trofeo: "Il 18  giugno celebreremo la passione per le quattro ruote, unendo Piemonte e Lombardia in un unico tour, che vedrà l’incontro tra le supercar moderne dei  partecipanti con le storiche ed epiche vetture. Prossimamente comunicheremo le altre due città di  partenza del Trofeo MiMo1000 Miglia e i programmi riservati ai partecipanti".

Da febbraio vari cuori artistici decorano le bottiglie Acqua Mia

Acqua Mia
, l'acqua di montagna del Gruppo leader Acqua Sant'Anna, è un prodotto che ha sempre voluto essere l'acqua da tavola delle famiglie.
La campagna social prende il via oggi
Un grande cuore rosso pulsa sulla sua etichetta, a trasmettere un senso di affetto, tenerezza, amore. Di recente il il marchio ha presentato una nuova capsule collection con sei nuove grafiche che decorano le bottiglie di Acqua Mia: sei nuovi cuori, progetti realizzati dando libero sfogo alla fantasia. A dimostrare l'approccio familiare di Acqua Mia, questi primi disegni sono stati realizzati dalla giovane graphic designer Camilla Bertone, figlia del presidente Alberto Bertone. Per Acqua Mia è stata realizzata una campagna social a firma dell'agenzia Born Human. Una campagna per ingaggiare i follower coinvolgendoli in un progetto partecipativo dedicato all’amore nel suo senso più ampio, mettendo al centro proprio il simbolo del cuore. Preceduti da un teaser, a partire dal 14 febbraio, più contenuti saranno pubblicati sui canali Facebook e Instagram di Acqua Mia: le nuove bottiglie e i nuovi cuori multicolor saranno accompagnati da una serie di copy che completano la frase 'Ti regalo un cuore perché...' lasciando libero sfogo alla fantasia e al romanticismo dei follower. Il progetto social mira a coinvolgere anche i bambini e per questo è stato creato un template con il cuore di Acqua Mia da colorare. Il cuore sarà reso disponibile, in versione scaricabile e stampabile, anche sul sito di Acqua Mia. Le risposte più romantiche, curiose e divertenti saranno pubblicate sui canali social e sul sito e nei mesi a venire verranno trasformate in contenuti grafici illustrati da condividere.

Aspetta a scaricare il tuo partner, scarica prima l'app McDonald's

In occasione di San Valentino, McDonald's invita gli innamorati a scaricare l'app grazie a una call to action irriverente, che recita: 'Aspetta a scaricare il tuo partner, scarica prima l’app McDonald’s'. La campagna, targata Leo Burnett, parte da un'ironica verità che riguarda le tante persone che vivono un rapporto di coppia con quella che evidentemente non è un'anima gemella, i cui difetti possono diventare fastidiosi fino a far pensare di scaricarla.. Da qui l'invito di McDonald’s a non farlo subito, ma a scaricare prima l'app per gustare insieme le offerte del giorno più romantico dell’anno. Si tratta di una campagna digital a 360°; l’attivazione media, curata da Omd, vive anche su tutti i canali social del brand – TikTok, Instagram, Facebook - sotto forma di post e stories con copyad ironiche riferite a situazioni in cui prima o poi, nella vita di coppia, potrebbe accadere a tutti di ritrovarsi. Ma non con l'app McDonald’s, la più scaricata del 2021 nel settore drink&food, che dà accesso a offerte in grado di far passare in secondo piano ogni scaramuccia d'amore.