02 marzo 2022

In Triennale Milano due eventi per gli 80 anni di Oliviero Toscani

Una provocatoria campagna di Oliviero Toscani
Tributo a Oliviero Toscani in Triennale Milano in occasione della celebrazione degli 80 anni del fotografo di fama internazionale che con i suoi scatti, alcuni dei quali fortemente provocatori e disturbanti, come testimoniano le grandi campagne sociali per United Colors of Benetton, che ha firmato negli anni Ottanta, ha contribuito a fare la storia della comunicazione pubblicitaria italiana. Due gli incontri: il 4 marzo, alle ore 18.30, sarà presentato il libro 'Oliviero Toscani. Ne ho fatte di tutti i colori', edito da La Nave di Teseo, e contestualmente sarà proiettato il documentario 'Oliviero Toscani. Chi mi ama mi segua', con la regia di Fabrizio Spucches e la collaborazione di I Wonder Pictures. Il giorno seguente, sabato 5 marzo, seguirà 'Maratona Oliviero Toscani' con contributi e omaggi di grandi personalità del mondo dell'arte, della cultura, dell'imprenditoria, del giornalismo e della moda. Tra gli interventi previsti: Marina Abramović (in video), Settimio Benedusi, Stefano Boeri, Marco Boglione, Achille Bonito Oliva, Gisella Borioli, Paolo Crepet, Domenico De Masi (in collegamento video), Oscar Farinetti, Peter Knapp (in video), Gad Lerner, Micaela Sessa, Umberto Montano e altri.

01 marzo 2022

Il vino incontra l'arte nella sala accoglienza di Col Vetoraz

Un incontro di eccellenze quello del Valdobbiadene Docg con le opere d’arte, che si uniscono a celebrare l'esaltazione dei cinque sensi. La sala accoglienza dell'azienda vinicola Col Vetoraz, a Santo Stefano di Valdobbiadene, per sei mesi ospita le sculturee lignee dell'artista pordenonese Arianna Gasperina, in arte Arya. Un'occasione in più per decidere di raggiungere il punto più alto tra le colline del Cartizze, e concedersi un'esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi. Degustare un Valdobbiadene Docg, guidati dal personale competente, mentre si ammira la potenza evocativa delle sculture, e uscire poi sulla terrazza panoramica per posare lo sguardo sulla distesa di vigneti. Le creazioni di Arya sono di forte impatto e s'ispirano alla figura femminile, con incursioni nel sacro, realizzate utilizzando la sua materia prima preferita, il legno, come pino cembro, larice, cedro del Libano. Le sue donne emergono prepotentemente dalla materia con il desiderio di andare. Donne contro vento, angeli per unire il cielo con la terra e anche bambini. L'artista scolpisce il legno al 90% a motosega, per poi definire le figure solo in alcuni punti, come cercasse una messa a fuoco, con l'ausilio di scalpelli e raspe per conferire maggiore finezza, creando un contrasto con le parti grezze in un gioco di pieni e vuoti. L'esposizione di Arianna Gasperina segna l'inizio di un lungo percorso all'insegna di vino e arte: ogni sei mesi la sala accoglienza di Col Vetoraz darà infatti spazio a un diverso artista.

Da MyEdu due percorsi didattici per educare all'ecosostenibilità

Accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale passa necessariamente anche dalla didattica. L'editore milanese MyEdu raccoglie l'invito 'RiGenerazione Scuola' del Ministero dell'Istruzione, proponendo due progetti didattici specifici per educare i ragazzi all'ecosostenibilità: 'Mobilità sostenibile', realizzato in partnership con Muba – Museo dei Bambini Milano, e 'Il mare e l'impatto dell'uomo', progettato in collaborazione con l'Acquario di Genova e con la supervisione scientifica di Mario Tozzi. MyEdu intende supportare le scuole e gli istituti a promuovere nelle giovani generazioni e nelle loro famiglie un passaggio fondamentale: raggiungere la consapevolezza che il benessere del nostro pianeta è un tema che riguarda tutti da vicino. Ognuno, infatti, anche nei piccoli gesti quotidiani, è protagonista del futuro della Terra. La questione ambientale non deve restare solo al centro delle discussioni politiche internazionali, ma deve entrare nella vita quotidiana di tutti, sin dall’infanzia. Partire dall’educazione e dall'insegnamento a scuola di piccoli, virtuosi atteggiamenti è quindi indispensabile per diventare cittadini più consapevoli.

L'illustrazione di Susanna Gentili sulle bottiglie di prosecco Il Colle

Tra i 'prosecco lovers' oggi non si contano più solo i Millenials, ma anche i nati in piena digitalizzazione, che privilegiano mezzi di comunicazione non tradizionali. Per questo motivo Il Colle, realtà vitivinicola di San Pietro di Feletto (Tv), oggi in mano alla seconda generazione della famiglia Ceschin, costituta dai fratelli Francesco, Andrea e Sara, ha deciso di 'cambiare musica' per comunicare i valori, i prodotti e le iniziative aziendali con linguaggio semplice e immediato. Pensando anche ai social media, la scelta è caduta sull'illustratrice Susanna Gentili, classe 1991, professionista dal tratto deciso e dallo stile sgargiante i cui lavori sono contesi da importanti editori italiani e internazionali. Tenendo in considerazione il consumatore, l'idea di una festa gioiosa e mantenendo un profilo legato alla tradizione, l'artista ha immaginato di rivoluzionare il metodo più antico di vendemmia. Uomini e donne ben vestiti, ballano euforici all'interno dei tini, schiacciando i chicchi d'uva. La scelta cromatica è caduta su colori brillanti e allegri. Per il debutto della nuova comunicazione, i fratelli Ceschin hanno pensato al vino oggi più amato nel mondo, anche dai giovanissimi, il prosecco, simbolo di convivialità che evoca la gioia di stare bene insieme e sta vivendo una stagione di successi.. L'opera artistica riguarda una prima tiratura di 300 bottiglie con etichetta speciale in formato Magnum di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry, uno dei vini bestseller de Il Colle. Il progetto della nuova etichetta potrebbe essere il primo prima di una serie rivolta ai collezionisti.

28 febbraio 2022

Ricola sponsorizza il radiocast 'Guido dalle Sette' su Spotify

Domani 1 marzo, alle 19, debutterà Guido dalle Sette, il primo radiocast italiano nato da un’idea di Guido Bagatta e con la produzione di Golden Flamingo.

Prende il via l'1 marzo il programma di Guido Bagatta
Dal lunedì al venerdì su Spotify, 90 minuti quotidiani in cui il noto giornalista è pronto ad accompagnare gli italiani in viaggio, e non solo, con un programma che unisce il talk alla musica con leggerezza e divertimento. Insieme a Bagatta la sorprendente Romina Minadeo. Guido dalle Sette è un programma radiofonico in formato podcast, progetto pioneristico per il mercato mediatico italiano che consentirà all’ascoltatore di seguire la messa in onda del programma anche in modalità live durante l’appetibile fascia del drive time, esattamente come avviene sulle più tradizionali emittenti radiofoniche. Guido dalle Sette sarà arricchito da ottima musica scelta nella banca dati della piattaforma Spotify. Al centro degli appuntamenti di Guido dalle Sette, temi legati alla vita quotidiana, pensati proprio per accompagnare il ritorno a casa degli ascoltatori. A impreziosire il format non mancherà la musica, selezionata proprio su Spotify da Bagatta, che alternerà grandi hit a brani meno conosciuti. La sigla del programma è stata realizzata da Massimo Sciannamea dello studio Yellow Rabbit,  realtà nelle produzioni musicali, che si è occupato anche della consulenza audio e musicale del format. Il radiocast è realizzato in collaborazione con Ricola, che ha deciso di affiancare Guido in questa nuova avventura sin dalla sua ideazione: il marchio svizzero sarà al fianco di Bagatta e Minadeo con le sue caramelle alle 13 erbe svizzere e a ogni puntata verrà dedicato un breve racconto con curiosità sulla storia del brand.

Una mostra a cielo aperto per gli 80 anni di Oliviero Toscani

Oggi Oliviero Toscani compie 80 anni.
Oltre 150 sue fotografie sono visibili sui supporti di Urban Vision
Per celebrare i grande fotografo è stata allestita una mostra diffusa per Milano, la città dov'è nato. Oltre 150 fotografie questa mattina sono comparse sui supporti messi a disposizione dal Comune di Milano e sui grandi wall di Urban Vision e saranno visibili fino a domani. Guerra, razzismo, omofobia, Aids, pena di morte: Toscani ha sempre saputo usare giornali e pubblicità per parlare dei problemi del mondo, cambiando la concezione di advertising. L'esposizione è stata una sorpresa per lo stesso Toscani, che questa mattina l’ha vista per la prima volta, percorrendo Milano con un autobus pieno di amici e sue fotografie. "Siamo orgogliosi di aver contribuito a realizzare questa mostra inedita per celebrare Toscani e festeggiare con lui i suoi 80 anni. È un artista rivoluzionario, che con i suoi scatti ha saputo cogliere l’espressione culturale del nostro tempo come nessuno. Poter mostrare le sue fotografie sui nostri ledwall, condividendole con la città di Milano e con lo stesso Oliviero, è una grande emozione – dice Gianluca De Marchi, ceo e fondatore di Urban Vision, media partner d'eccezione del progetto, che vede il sostegno di Manifatture Sigaro Toscano, Mercato Centrale, Printable e Giannoni&Santoni.

Venditti & De Gregori in concerto il 18 giugno allo Stadio Olimpico

Esce venerdì 4 marzo su Amazon il vinile 45 giri da collezione di Francesco De Gregori e Antonello Venditti contenente 'Generale' e 'Ricordati di me', i due brani che sono già disponibili in digitale e che sono approdati anche in radio.
Il 4 marzo esce il vinile 45 giri con 'Generale' e 'Ricordati di me'
Dopo lo show a Roma, prenderà il via un tour estivo in 11 tappe
I due grandi interpreti della musica italiana, come hanno spiegato questa mattina a Milano con una conferenza stampa congiunta, hanno (ri)unito le loro voci nel progetto artistico 'Venditti & De Gregori', reinterpretando i due celebri brani che hanno segnato le rispettive carriere. Due personalità differenti, ma affini dal momento che, poco più che ventenni, durante un tour in Ungheria scrissero insieme l'album 'Theorius Campus', uscito nel 1972. Dopo 50 anni, Venditti e De Gregori sono tornati dunque insieme e in coppia saliranno sul palco dello Stadio Olimpico di Roma, sabato 18 giugno, con un grande concerto live.  Allo show nella Capitale, loro città natale, seguirà un tour estivo in altre 11 tappe prodotto e organizzato da Friends & Partners. Insieme ai due cantautori romani, oggi in conferenza stampa erano presenti anche Andrea Rosi, presidente di Sony Music Italia, e Ferdinando Salzano, a capo dell'agenzia Friends & Partners.

Continua a crescere Mister Gadget Daily, il podcast sulla tecnologia

Compie due anni il podcast quotidiano Mister Gadget Daily sul mondo della tecnologia e dell’elettronica di consumo, e continua a crescere. Ogni mattina, sette giorni su sette, 365 giorni all'anno, Luca Viscardi  racconta in 3 minuti le novità tecnologiche della giornata. È il podcast prodotto da Next Digital Publishing che nel 2021, dopo aver superato 1 milione di download, quest'anno cresce ulteriormente. Grazie al valore e alla cura dei contenuti e alla periodicità quotidiana, Mister Gadget Daily è stato scelto da Spotify e inserito da febbraio nella 'compilation' giornaliera Il mio Daily. Da inizio anno anche Spreaker ha deciso di valorizzare la produzione podcast di Next Digital Publishing scegliendo Mister Gadget Daily e Mister Gadget Stories per entrare a far parte del Programma Prime. Il podcast è poi stabilmente tra i top nelle classifiche di podcast dedicatati a tecnologie e innovazione di Google podcast e Apple podcast. E da mesi Amazon Music lo segnala tra i podcast d'interesse di produzione quotidiana. Grazie all’intelligenza artificiale, sul sito mistergadget.tech il servizio quotidiano è presente sia attraverso il player per l'ascolto sia in versione trascrizione automatica testuale per rendere accessibile il podcast a tutti e ottimizzarne l'indicizzazione. È possibile sponsorizzare il podcast Mister Gadget Daily raggiungendo il 100% del suo ascolto, con due soluzioni: spot audio da 15" inserito come preroll ed erogato con l'adserver Spreaker oppure citazioni live da 20" in apertura di podcast, realizzate ad hoc dall'editore Next Digital Publishing.

27 febbraio 2022

Oliviero Toscani è il nuovo autore de 'I volti dell'olio' di Lodo

A 31 anni dalla sua nascita, Lodo Guide ha raccolto e rilanciato l'eredità del più antico e autorevole concorso dedicato al mondo il mondo dell’extravergine internazionale d'eccellenza con una veste nuova. Un concorso, una guida e un progetto visuale: Lodo Guide è tutto questo. Con la sua sezione dedicata a 'I volti dell'olio', presente già nell'edizione 2022, Lodo Guide si pone l'obiettivo di comunicare la passione, il sacrificio e l’amore per la terra d’origine dei patron delle aziende vincitrici in ognuna delle categorie del concorso. Dietro l'obiettivo Oliviero Toscani, uno dei più apprezzati fotografi al mondo, che ha sposato la visione di Manuela Vigo e Vincenzo Petisi, i fondatori di Lodo Guide, che hanno deciso di mettere al centro del loro progetto la divulgazione culturale e la valorizzazione dei territori delle aziende produttrici di olio extravergine d'oliva: un viaggio esclusivo ed emozionante nel mondo dell’eccellenza olivicola mondiale. Non solo una guida eclettica dal sapore internazionale dove trovano spazio i migliori oli extravergini d’oliva del mondo: è un progetto di qualifying gourmet in grado di raccontare le emozioni che una bottiglia d'olio regala e la passione di chi la produce. Lodo Guide 2022, disponibile sia in italiano che in inglese) è in vendita online è sugli scaffali di tutte le librerie.

25 febbraio 2022

Cesare Cremonini tiene a battesimo la cover digitale di Vanity Fair

Ogni venerdì uscirà una copertina digitale
del magazine dedicata a un personaggio dello spettacolo
Cesare Cremonini è il primo personaggio sulla cover digitale di Vanity Fair con un'intervista esclusiva firmata dallo scrittore Marco Missiroli. Nel giorno dell’uscita del suo nuovo album, 'La ragazza del futuro', Cremonini tiene a battesimo la cover digitale di Vanity Fair, la nuova iniziativa digital del settimanale di Condé Nast. Ogni venerdì infatti, oltre alla copertina del giornale che si trova in edicola, ne arriva una seconda che esce esclusivamente in formato digitale. Storie di personaggi del mondo dello spettacolo, che si raccontano nella forma più significativa del giornale: l’intervista, con approfondimenti video e contenuti esclusivi pubblicati sul sito Vanityfair.it e sui social. La digital cover story apre la nuovissima newsletter Vanity Weekend, un magazine digitale che ogni sette giorni propone la guida del fine settimana: i film, le serie tv e le mostre da vedere, i podcast da ascoltare, gli argomenti di cui si parla. Con le recensioni delle firme del giornale, le riflessioni e i commenti per orientarsi nel mondo ricchissimo dell’intrattenimento. Nell’intervista firmata dall’autore del romanzo Fedeltà, adattato per la serie tv di Netflix, Cremonini si racconta in una lunga chiacchierata sul suo passato e sul presente artistico e personale.