07 novembre 2022

'Isola - Racconti di quartiere', il docufilm di American Express

Il progetto è in collaborazione con OfficiCine
Si è tenuta questa sera all'Anteo Palazzo del Cinema di Milano l'anteprima del cortometraggio 'Isola - Racconti di quartiere', progetto di American Express, leader globale nei servizi e nelle soluzioni di pagamento, in collaborazione con OffiCine, il Laboratorio di Alta Formazione nel Cinema di Istituto Europeo di Design (Ied) e Anteo. Diretto da Jacopo Mutti e Nicolò Tommaso Braggion (in alto, a destra) con la supervisione artistica del regista Silvio Soldini (in alto, a sinistra) e del montatore Paolo Cottignola, il film della durata di 25' tratteggia fedelmente l'anima del quartiere milanese, grazie alle imprese locali che vi operano. Nel docufilm, tramite la voce narrante dell'attore Gigio Alberti, si racconta in modo nuovo e coinvolgente l'essenza del distretto tra i più vivaci del capoluogo lombardo descrivendone i luoghi, valorizzando le relazioni, le persone e, in particolare, il ruolo dei negozianti. Quest'iniziativa, come ha spiegato in occasione della proiezione del film Tabitha Lens, vicepresident product marketing partnerships American Express Italia, è un nuovo progetto di valorizzazione del dinamismo e dell'identità dei quartieri italiani che fa seguito alla campagna Shop Small promossa negli ultimi tre anni da American Express per esortare i cittadini a sostenere negozi di quartiere e altre piccole realtà imprenditoriali locali.

Nel Black Friday lo shopping su Kiabi diventa un atto di solidarietà

Per il terzo anno consecutivo, da Kiabi ci si veste con i colori della solidarietà con lo scopo di sostenere Saida (Salute Integrata Donna), un progetto di salute delle donne di Medici Senza Frontiere (Msf).
A Roma, in collaborazione con le autorità sanitarie locali, un team di Msf è impegnato per rafforzare i percorsi di inclusione e facilitare l’accesso ai servizi sanitari e ai consultori delle donne straniere che vivono nei quartieri con i più alti indicatori di esclusione sociale e disagio economico. Il team di Msf fornisce orientamento, assistenza e follow-up per la tutela di gravidanza e maternità, screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero, facilita l’accesso ai servizi di sanità pubblica e organizza focus group tra le comunità del territorio per sensibilizzare su tematiche legate alla salute sessuale e riproduttiva. Da quest'anno il progetto si è anche focalizzato sull'aiuto a nuclei familiari in difficoltà. Venerdì 25 novembre, per ogni scontrino emesso in negozio e su kiabi.it, Kiabi devolverà 1 euro all'organizzazione medico-umanitaria che da oltre 50 anni fornisce cure mediche in oltre 70 Paesi nel mondo. È un'iniziativa importante, in quanto il Black Friday è, nell'immaginario collettivo, propensione ai consumi, congestione di traffico e avvio agli acquisti prenatalizi. Per il terzo anno Kiabi vuole caricarlo di un valore aggiunto, che trascende le mere dinamiche commerciali, ovvero quello di portare un nobile aiuto per un progetto importante. Lo shopping può trasformarsi in un atto di solidarietà che accende un faro sui nuclei familiari che vivono situazioni difficili.

Tutto sul Superbonus del 110% nel podcast di Sole 24 Ore e Radio 24

È disponibile la serie podcast 'Il 110% - Cosa c'è da sapere' realizzata da Il Sole 24 Ore e Radio 24. Cinque episodi in un'unica uscita sia sul sito di Radio 24, sia su quello del Sole 24 Ore e sulle principali piattaforme audio, a cura di Mauro Meazza, giornalista e conduttore di Due di denari su Radio 24, insieme a Cristiano Dell'Oste, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Cinque puntate dedicate all'agevolazione fiscale
per l'efficientamento energetico degli edifici
Nei cinque episodi del podcast si fa il punto sull'agevolazione fiscale più nota e tormentata per i lavori di efficientamento energetico degli edifici, tra dubbi, rincari, cambi di regole e comunque - per chi ce l'ha fatta - un bel vantaggio. Il Superbonus è l'agevolazione fiscale che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute per alcuni interventi. Quali interventi rientrano nell'agevolazione? Quali i vantaggi? La detrazione è riconosciuta, ma in quale misura? Meglio la fruizione diretta della detrazione o un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi - sconto in fattura - oppure optare per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante? Si parte da come funziona il Superbonus: dalle prime norme del 2020 alle correzioni dell'autunno 2022, come ha funzionato e come sta funzionando (o dovrebbe funzionare) ora. Segue la cessione e lo sconto in fattura. Il terzo episodio riguarda il condominio, il quarto sposta l'attenzione sulle villette e l’ultimo approfondisce quali sono i controlli e le sanzioni. Il 110% è il tema che inaugura un nuovo filone di podcast originali realizzati da Il Sole 24 Ore e Radio 24, nato su iniziativa del direttore Fabio Tamburini per raccontare 'Cosa c’è da sapere' su diversi temi di attualità, nel quadro delle nuova modalità di produzioni realizzate in collaborazione tra le testate del Gruppo.

06 novembre 2022

Therra Fusion, la prima linea Bioline Jatò biologica certificata

Presentata all'Orto Botanico di Milano dall'imprenditrice Clara Macchiella Corradini la nuova linea skincare Therra Fusion (11 trattamenti, di cui sei a uso domiciliare) 100% vegana, ispirata alla natura del Trentino Alto Adige e dedicata ai consumatori attenti all'ambiente e all'ecosostenibilità.
Bioline è l'azienda trentina fondata da Clara Macchiella Corradini
Si tratta della prima linea dell'azienda trentina Bioline Jatò a essere biologica certificata Cosmos Organic e Icea, cosmetici formulati con un'alta concentrazione di attivi specifici clinicamente testati e confezioni studiate per diminuire l'impatto sull'ambiente. Chi sceglie Therra Fusion può optare tra due percorsi: quello Idratante risponde ai bisogni dei giovani della Generazione Z, ideale quindi per pelli disidratate e spente e per prevenire i primi segni dell'età. Si rivolge invece ai Millennial, alle prese con le prime rughe, le linee d'espressione e la pelle rilassata il percorso Pro-Age. Ad accomunare i prodotti della linea Therra Fusion sono l'efficacia, la purezza e la sostenibilità degli attivi ottenuti attraverso le biotecnologie. Nelle formulazioni dei prodotti sono presenti superfood, per mantenere la pelle sana, prebiotici e postbiotici, per favorire il riequilibrio del microbiota cutaneo, e l'estratto di verbasco per proteggere la pelle dalla luce blu emessa soprattutto dai dispositivi digitali. I prodotti domiciliari della nuova linea Therra Fusion sono acquistabili presso i centri estetici Bioline Jatò o attraverso l'eshop Bioline, selezionando il proprio centro estetico di fiducia. 

Astra Make-Up celebra l'io con uno spot durante X-Factor 2022

La nuova gamma di trucchi Virtual Duoversity Collection è protagonista della sorprendente campagna adv Astra Make-Up, in onda su SkyUno e TV8 durante X Factor 2022, di cui il brand è official partner anche per l'edizione di quest'anno.
La Virtual Duoversity al centro della campagna
permette di realizzare make up look tridimensionali
Lo spot veicola un importante messaggio universale, quello dello 'Switch into yourself', un payoff che invita a scoprire il proprio io in una nuova realtà ibrida dove ego e alter ego si fondono, dando spazio a una nuova coscienza e un nuovo io. Significa non temere di oltrepassare i propri limiti e sentirsi finalmente completi tra reale e virtuale. A tutto colore la collezione Astra, che permette di sperimentare dei make up look multidimensionali più audaci ed espressivi, con un ritorno di effetti glitter e pop. Sempre più il regno digitale e gli ambienti artificiali entrano nel nostro quotidiano fondendosi con la realtà, offuscando i confini fra immaginario e reale. Virtual Duoversity di Astra Make-Up inaugura un mondo in cui ego e alter ego si equivalgono, in un gioco di riflessi e celebrazione dell'io. Un non-luogo dove creatività e personalità si incarnano in anime cibernetiche, avatar di suprema bellezza capaci di indossare al meglio la propria individualità. Il colore come strumento di espressione si declina in texture abbaglianti come neon nel buio di un club, linee di demarcazione fra reale e virtuale che invitano a essere spezzate, destrutturate. Anche quest’anno lo sguardo è protagonista con eyeliner grafici dai colori fluo: turchese, arancio e rosso si abbinano a mascara colorati pop per creare dei look che esprimono energia e vitalità. Astra Make-Up propone una collezione allineata a questo trend, composta da quattro palette di glitter pressati, Virtual Cult, e da sei duo eyeliner più mascara, Duoversity, per realizzare un caleidoscopio di look cibernetici.

05 novembre 2022

Nhow Milano ospita la prima personale dello street artist Cheone

Installazioni, ritratti, murales anamorfici e francobolli artistici: si può vedere fino al 3 maggio 2023 al nhow Milano, l'hotel a vocazione artistica in via Tortona 35, 'A Beautiful Mind', la prima mostra personale di Cheone, nome d'arte di Cosimo Caiffa, tra i maggiori esponenti della street art italiana e internazionale, noto per i suoi giganteschi murales che assumono tridimensionalità grazie alla tecnica dell'anamorphic street art.
'A Beautiful Mind' il titolo della mostra di Cosimo Caiffa, in arte Cheone
Protagoniste dell'esposizione, allestita su più piani e curata da Paola Prada, tante opere tra le più famose e amate dell'artista salentino del team di Street Art in Store: lavori che ne raccontano la vita, ma che ne riflettono anche la posizione in merito a temi di stringente attualità come l'inquinamento, il surriscaldamento globale, il riciclo dei rifiuti, la sostenibilità. In esposizione anche diverse opere di artisti strettamente legati a Cheone: Crea, Kabo, Extraordinary Kami, Wesh, Spra, Nekos, Ores, Cone, Neon, Alessandro Piano, Luigi Martina, Gabriele Cortese e Roberto Perrone, Uccio Scarpina. Tra le opere che hanno reso Cheone famoso in tutto il mondo figurano 12 tele dei cosiddetti Titani, ritratti di volti di persone - soprattutto di familiari e amici - in espressioni o pose che suscitano un sorriso. Nella lounge e nella zona del bar di nhow Milano si fanno notare i Ciupaoni, installazioni in resina a forma di lecca-lecca che coniugano arte e design: si tratta di pezzi unici, lavorati a mano da Cheone, che hanno ispirato similari sedute realizzate dal designer Diego Maria Gugliermetto.
In esposizione ritratti, sculture, murales e francobolli artistici
Tra le opere esposte da segnalare anche Free 1, realizzata dai ragazzi detenuti presso l'Istituto Penale per i Minorenni di Milano Cesare Beccaria. L'iniziativa nasce nell'ambito del progetto Palla al Centro della Fondazione Francesca Rava Nph Italia Onlus, nato da un accordo dcon il Tribunale per i minorenni di Milano e con il Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia per realizzare percorsi di rinascita per ragazzi detenuti. Sponsor della mostra: MV Line Group, Clear Channel Italia, Comune di Nerviano, Comune di Gallipoli, Loop, Astrofat, CPM, Fideliter Excubat, Gobbetto, Colori Parati Vinili, Infinite Officine, Gugliermetto Experience, Baseco.

04 novembre 2022

Apre alla Stazione Centrale di Milano la mostra 'Body Worlds'

Muscoli, ossa, organi e tessuti umani da oggi al 26 febbraio 2023 in scena presso la Galleria dei Mosaici della Stazione di Milano Centrale (location gestita da Grandi Stazioni Retail) con 'Body Worlds - Il Ritmo della vita', suggestiva mostra didattica e scientifica dedicata all'anatomia e alla fisiologia del corpo umano.
Angelina Whalley, curatrice dell'esposizione di autentici corpi plastinati
In esposizione reali corpi umani trattati con la tecnica della plastinazione inventata dall'anatomopatologo Gunther von Hagens, lungo e complesso procedimento (dura un anno e richiede circa 1.500 ore di lavoro) che permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone. 'Body Worlds' è, nelle intenzioni degli organizzatori, "una celebrazione della vita", che offre una panoramica chiara e completa sulle funzioni dell'organismo e dei vari organi così come sulle più comuni patologie (come, ad esempio, diabete, obesità, tumori) legate alla nostra civiltà e al modo in cui insorgono. Soffermandosi su temi come l'alimentazione, il moto e il sistema immunitario, questo progetto si propone di dimostrare come sia possibile vivere bene, in salute e a lungo anche ai giorni nostri. I corpi in mostra sono autentici: sono infatti cadaveri di persone che con spirito altruistico e spinte dalla volontà di contribuire alla divulgazione scientifica, hanno disposto in vita che i loro corpi, al decesso, venissero utilizzati per quest'iniziativa. Curata da Angelina Whalley, la mostra, che ha già fatto il giro del mondo attirando 52 milioni di visitatori in 150 città, approda ora in uno dei luoghi di Milano e d'Italia di maggiore importanza strategica per affluenza. Alla biglietteria dello spazio espositivo è disponibile anche un'audioguida scientifica, in italiano e in inglese.

GQ Men of The Year approda per la prima volta in Italia

Sbarca in Italia, con un numero speciale, un mese di contenuti digitali esclusivi e un red carpet party a Milano l'1 dicembre, Men of the Year, evento di GQ global. Da oltre un quarto di secolo, GQ ha premiato i personaggi che continuano a plasmare i paesi e il mondo in cui viviamo, dai giganti dello stile e della politica alle leggende dello spettacolo e dello sport. Quest'anno, per la prima volta, GQ lancia il suo Men of the Year a livello globale. Le venti edizioni, presenti nei sei continenti, realizzeranno dei numeri speciali e daranno vita a una serie di eventi di altissimo profilo. Sarà l’occasione per brindare alle personalità scelte con una serie di celebrazioni indimenticabili da Londra a Milano, da Tokyo a Los Angeles e oltre. La prima storia dedicata ai Men of the Year vede protagonista il nuotatore Gregorio Paltrinieri. L'atleta italiano, che ha da poco compiuto 28 anni, ha conquistato il maggior numero di medaglie ai Mondiali di sempre e ha sviluppato attorno a sé una narrazione unica da fenomeno: l'idea che nulla è impossibile, quando le sue braccia cominciano a mulinare in acqua. Per tutto  novembre, GQ continuerà a svelare sui suoi canali digitali chi sono le personalità del mondo dello spettacolo e dello sport scelte per rappresentare al meglio i Men of The Year in Italia del 2022, attraverso una serie di copertine uniche e un palinsesto di contenuti esclusivi. Il tutto culminerà con l'uscita di un numero speciale del magazine il 29 novembre e con il red carpet party dell'1 dicembre. I Men of the Year sono gli artefici del cambiamento i cui contributi positivi hanno influenzato la cultura ponendo enfasi sulla diversità, la sostenibilità e l'uguaglianza di genere. Valori condivisi con lo Champagne Armand de Brignac, partner dell’evento. Durante la serata sarà presente anche Belvedere Vodka, con cocktail d’autore pensati per l'occasione.

03 novembre 2022

In arrivo in tv 'Hairstyle The Talent Show' con Rossano Ferretti

Rossano Ferretti alla presentazione milanese
del suo programma prodotto a Madrid da Shine Iberia

"Il nuovo programma si propone di dare voce all'industria dei parrucchieri, da sempre sottovalutata, a differenza di altre categorie come quella degli chef o dei make up artist, in questi ultimi anni divenuti delle vere e proprie star. Manca la valorizzazione della nostra professione, che regala grandi soddisfazioni ma che comporta anche grande fatica e sacrifici, e questo contest tv nasce per colmare il gap". Rossano Ferretti, celebre nome dell'hairstyling del jet set (molte star di Hollywood, top model e membri della Royal Family hanno visitato i suoi saloni di lusso, situati in tutto il mondo) oggi ha presentato a Milano il nuovo format tv "Hairstyle The Talent Show' , di cui è ideatore e conduttore Ferretti. Trenta le puntate che prossimamente saranno girate a Madrid: nello specifico si tratta di sei puntate, ciascuna della durata di 45', per ogni Paese in cui il programma andrà in onda (Italia, Spagna, Usa, Messico, Brasile) a partire dal 2023 con il broadcaster ancora da designare. Il talent show, che in ogni Paese vedrà competere dieci parrucchieri in una serrata gara a eliminazione con grandi premi in palio (tra cui l'apertura di un salone con la preziosa mentorship di Ferretti), è prodotto da Shine Iberia, società che fa capo a Banijay. Sponsor del nuovo programma tv quattro brand italiani: Alfaparf Milano Professional (main sponsor), Great Lenghts, Maletti e Ga.ma.

In Cattolica le storie di riscatto di donne vittime di violenza

Inaugura sabato 5 novembre e si potrà vedere fino al 16 novembre nel Cortile d'Onore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano la mostra 'Rise up Riscattiamoci insieme'. Protagoniste donne che sono state vittime di violenza e le loro storie di riscatto.
Uno scatto della fotografa Stephanie Gengotti
che firma la mostra con la collega Isabella Balena

Un'iniziativa 'Femminile singolare', promossa dal brand Saugella in collaborazione con Elle Active! e Molce Atelier. Saugella, il brand di Mylan – A Viatris Company, che da oltre 40 anni sostiene il benessere intimo delle donne di ogni età, continua il suo impegno di sensibilizzazione contro la violenza di genere e questa volta lo fa con il contributo di Molce Atelier, la sartoria terapeutica che accoglie e valorizza le donne che stanno portando a termine il loro percorso di emancipazione, da vittime di violenza a donne indipendenti, libere. Il lavoro e la solidarietà possono essere la via di riscatto e la soluzione per donne vittime di violenza di genere. Superare traumi privati di dipendenza e manipolazione a volte è possibile proprio grazie all’apprendimento di una professione e al sostegno una rete di contatti solidali. Il titolo stesso richiama gli ingredienti essenziali dell’esposizione: fotografie che raccontano e coinvolgono, l’invito a rimettersi in gioco, a riscattarsi, e infine la fiducia nella solidarietà femminile. Realizzata a quattro mani, la mostra è firmata dalle fotografe Stephanie Gengotti e Isabella Balena, che, attraverso i loro scatti, hanno saputo cogliere perfettamente il traumatico passato che lega indissolubilmente, con un filo rosso, le protagoniste dei ritratti al futuro che hanno scelto. Un percorso difficile e non scontato che le ha viste rinascere e riscattarsi, insieme. Così come il percorso - quasi terapeutico - che si snoda davanti agli occhi e all'obiettivo della macchina fotografica per diventare immagine e racconto. Apre la mostra l'opera 'Rise up' di Laika, street artist e attivista, che attraverso le sue opere si fa portavoce di tante battaglie civili e sociali.