12 novembre 2022

È per tutte le esigenze della pelle il Natale di Dermophisiologique

Prodotti fisiologici, certificati, rispettosi della natura, della pelle e del pianeta: è ampia e variegata l'offerta di proposte natalizie firmate Dermophisiologique.
La linea Aeterna è una delle proposte regalo per le prossime feste
Con la consulenza degli esperti skincare, sia nei centri estetici specializzati del brand made in Italy sia sull'eshop, è possibile personalizzare ogni regalo dedicandolo alle persone che si amano. Con proposte mirate per ogni esigenza dermatologica e per ogni età. Si va dalle nuove ampolle Instant Lift dall'azione tonificante e antiossidante immediata, ideali per presentarsi luminose a un appuntamento speciale quando la pelle appare stanca e segnata, alla linea contorno occhi e labbra Optyma, che si è da poco arricchita di due novità: il Fluido borse e occhiaie, per contrastare i ristagni nella zona perioculare dovuti a stress, fumo o eccesso di sale nell'alimentazione, e l'Oleogel struccante trattante, dalla formula olio in gel, che rimuove con delicatezza anche il trucco waterproof. Un pensiero per chi necessita di maggiore nutrizione della pelle e di un effetto urto? Aeterna ad azione energizzante, crema viso ideale per la pelle matura; Coeo, dall'azione ristrutturante effetto filler, ideale per la pelle svuotata e poco tonica; Line Control C5 dall'azione ridensificante e riparatrice, indicata per la pelle matura con rughe profonde. L'alternativa solidale per le donne, con le donne? Il nuovo IO Olio Rigenerante Dermophisiologique che, insieme alle Estetiste d'Italia, sostiene con l'iniziativa #IociSto il centro antiviolenza Svs Donna Aiuta Donna Onlus nel progetto Cascina Ri-Nascita, per dare un luogo sicuro e una nuova opportunità di rinascita a donne che hanno subito violenza e ai loro figli. Tra le proposte cosmetiche Dermophisiologique non manca anche il trattamento giusto per lui, come la nuova Crema multiattiva D Man, un vero prodotto jolly perché è antiage, lenitivo, idratante, riequilibrante, ristrutturante: si tratta di una crema a cristalli liquidi, leggera e opacizzante, perfetta da applicare anche dopo la rasatura. 

11 novembre 2022

Sta per uscire la colonna sonora di 'Diabolik - Ginko all'attacco!'

Il doppio LP contiene un brano inedito di Diodato e la
colonna sonora originale del film curata di Pivio & Aldo De Scalzi

I musicisti e compositori Pivio & Aldo De Scalzi tornano a collaborare con Manetti bros. firmando la colonna sonora originale di 'Diabolik – Ginko all'attacco!', il nuovo film diretto dai due fratelli registi, in uscita nelle sale cinematografiche il prossimo 17 novembre (distribuito da 01 Distribution) con protagonisti Giacomo Gianniotti (Diabolik), Miriam Leone (Eva Kant), Valerio Mastandrea (ispettore Ginko) e Monica Bellucci (Altea). Venerdì 18 novembre uscirà la versione digitale della soundtrack di 'Diabolik – Ginko all'attacco!', edita da Edizioni Curci e Creuza e su etichetta Carosello Records. La colonna sonora, un doppio LP, contiene 'Se mi vuoi', brano inedito di Diodato, e la colonna sonora originale del film a cura dei musicisti e compositori Pivio & Aldo De Scalzi. Il vinile, in numero di copie limitato e numerato, conterrà un'edizione speciale di un albo fumetto di Diabolik stampato ad hoc. 

Rinnovato il direttivo di Centromarca: Francesco Mutti presidente

Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti, è stato riconfermato per il prossimo biennio alla presidenza di Centromarca, associazione italiana dell’industria di marca cui fanno riferimento circa 200 tra le più importanti industrie operanti in Italia nel settore dei beni di largo consumo, italiane e multinazionali, alimentari e non alimentari.
Sarà a capo del direttivo anche nei prossimi due anni
54 anni, laurea in Finanza & Management all'Università di Cardiff, Cavaliere del Lavoro, Mutti è dal 1994 alla guida dell'azienda di famiglia, realtà di punta dell’industria agroalimentare italiana, presente in 100 Paesi del mondo. A far parte del comitato di presidenza sono stati chiamati: il past president Luigi Bordoni e i vice presidenti Francesco Del Porto (president Region Italy Barilla), Alessandro d’Este (presidente e amministratore aelegato Ferrero Commerciale ), Flavio Ferretti (presidente e amministratore delegato Nims/Gruppo Lavazza), Marina Nissim (chairwoman Bolton Group) e Marco Travaglia (presidente e amministratore delegato Nestlé Italiana). Nel rinnovato direttivo di Centromarca siedono esponenti di primo piano delle più importanti industrie operanti in Italia. "Eccellenza delle produzioni e capacità di creare valore per il consumatore sono alla base del successo italiano nel mondo - sottolinea Mutti -. L'industria di marca è un attore fondamentale di questo processo. Con ingenti investimenti a presidio dell'innovazione e della qualità garantisce la dinamicità dei mercati e contrasta attivamente la pericolosa tendenza alla banalizzazione dei consumi, conseguenza della mera rincorsa al prezzo più basso. I nostri obiettivi sono la difesa e la valorizzazione di questa capacità di eccellere, di cui la marca è la massima espressione, attraverso un'intelligente e costruttiva interazione con le istituzioni, i partner commerciali e in generale con tutti i nostri stakeholder".

KeyD rivoluziona la skincare routine con il formato monodose

Un nuovo brand skincare, pensato per le donne di oggi, sempre impegnate e in movimento, che desiderano praticità, ma che non accettano compromessi in fatto di efficacia nel contrastare gli inestetismi primari e temporanei della pelle. Risponde a queste caratteristiche KeyD, nuova linea di trattamenti in bustine monodose, creata dalle imprenditrici Sarah Castellana e Diana Montano, entrambe skincare addicted e mamme. Attraverso la ricerca e l'innovazione, KeyD mira a ridefinire gli standard della beauty routine antiage, puntando a contrastare, con un ciclo di 30 giorni, in maniera mirata e funzionale, le esigenze della pelle dovute a uno stile di vita in rapido cambiamento. Le formulazioni avanzate, le consistenze innovative e le profumazioni delicate che si ritrovano nel trattamento monodose, ideale da portare sempre con sé, sono la soluzione smart per tutte coloro che conducono uno stile di vita frenetico, viaggiano per motivi professionali e si dividono tra amicizie e gestione domestica. Donne, magari anche madri di figli piccoli, quindi con poco tempo a disposizione per sé, focalizzate sulle tante sfide giornaliere che riflettono sul loro viso stress, cicli di sonno parziali, abitudini alimentari scorrette e uno stile di vita altalenante. Fanno parte della linea 100% made in Italy con attivi 'preziosi' come oro, polvere di diamante, polvere di perla, oltre a vitamine e oli, quattro prodotti: la Crema purificante antiage K-D-11 Pure Silver Dream per pelli grasse e impure, la Crema illuminante antietà KD-21 Dazzling Diamond Glow per pelli spente e opache, la Crema rigenerante antiage KD-31 Secret Golden Restore per la pelle più matura e il Siero KD-42 Jaluron Lift Explosion che esplica un immediato effetto lifting. Il brand ha anche a cuore l'ambiente: ogni pack contiene 30 bustine e, una volta svuotato, non si getta, ma può essere nuovamente riempito acquistando semplicemente i blister del trattamento preferito.  

10 novembre 2022

Televisione, radio e web per la nuova campagna firmata Caffitaly

Caffitaly, azienda italiana che, con il suo sistema brevettato, mette in tazza un'esperienza di gusto, torna on air e online, portando il suo claim 'Non è caffè. È Caffitaly' su radio, web e tv.
L'azienda valorizza con ironia il claim 'Non è caffè, E' Caffitaly'
Dopo la campagna della scorsa primavera, infatti, Caffitaly lancia ora una nuova campagna di comunicazione multicanale che proseguirà sino al 10 dicembre. S'inizia con una pianificazione televisiva di tre settimane sulle principali reti del gruppo Mediaset e focus su Canale 5, durante le top fiction. Non solo: il weekend sarà quello del calcio di Dazn, con la messa in onda in posizioni strategiche nelle partite di un round completo di Serie A. Non mancano i canali radio, con la trasmissione degli spot sulle principali emittenti e tramite app audio come break nelle playlist degli utenti, e il web, con banner pubblicitari online e campagne social su Instagram e Facebook. Non solo: grazie alla profilazione degli interessi dell'utente e alla geolocalizzazione da mobile, la campagna radio (produzione Screenplay) e digital aiuterà anche a portare traffico nei punti vendita, sostenendo il business dei negozi. Due i nuovi spot, firmati dall'agenzia PicNic e prodotti da Big Mama, che catturano con ironia sin dalle prime battute: basta infatti un 'non' in più a rendere uniche le classiche situazioni in cui si beve un caffè, come la mattina appena alzati o la visita a casa di un'amica. Proprio come l'esperienza di gusto di Caffitaly che, grazie al suo sistema, innovativo e sostenibile, che combina la tecnologia di macchina e capsule, riesce a esaltare il gusto e l’aroma dei caffè e delle bevande calde.

Il Mudec rende omaggio al grande Robert Capa con una mostra

 L'esposizione fotografica è prodotta da 24 Ore Cultura
in collaborazione con l'agenzia Magnum Photos 
In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa (22 ottobre 1913), il Mudec, il Museo delle Culture di Milano rende omaggio al grande fotografo ungherese con una mostra personale che ripercorre i principali reportage di guerra e di viaggio che Capa realizzò in vent'anni di carriera, anni che coincisero con i momenti cruciali della storia del Novecento. Realizzata da 24 Ore Cultura in collaborazione con l'agenzia Magnum Photos e promossa da Comune di milano -Cultura, la mostra riunisce un eccezionale corpus di fotografie: oltre 80 stampe fotografiche, alcune delle quali mai esposte prima in una mostra italiana, accompagnate da una rara intervista rilasciata dal fotoreporter a una radio americana nel 1947 e da alcuni documenti d'epoca provenienti dalla collezione di Magnum. 'Robert Capa. Nella Storia', che vuole porsi come apripista delle celebrazioni per i 110 anni dalla nascita del leggendario fotoreporter, racconta la Storia del Novecento. Attraverso i suoi ritratti in bianco e nero e i suoi reportage di guerra e di viaggio, l'obiettivo del fotografo fece conoscere al mondo non solo gli orrori e le miserie dei tanti conflitti armati che caratterizzarono il secolo scorso e i volti degli uomini e delle donne che fecero la Storia, ma anche la vita quotidiana, fatta di piccoli momenti di gioia e voglia di riscatto, di presente e futuro, di realtà e di sogni delle persone comuni, indifferentemente da una parte all'altra del globo. A cura di Sara Rizzo, la mostra sarà visitabile da domani, 11 novembre, fino al 19 marzo 2023.

09 novembre 2022

Caleffi presenta la Alviero Martini 1a Classe Home Collection

Si fa il giro del mondo, senza muoversi da casa, con la nuova Alviero Martini 1a Classe Home Collection. Dall'accordo di licenza triennale con la storica azienda mantovana dell'home fashion Caleffi è scaturita la prima linea casa di grande impatto, espressione di uno stile italiano riconoscibile in tutto il mondo.
L'accordo di licenza ha durata triennale
Estetica, qualità dei materiali e attenzione ai dettagli contraddistinguono la collezione, in vendita negli store multimarca Caleffi e in selezionati monomarca e shop online di entrambi i brand. Fanno parte della collezione soffici trapunte, imbottite in fibra anallergica e altamente igienica 300gr/mq, completi copripiumino, lenzuola, plaid e cuscini arredo in raso di cotone e in velluto. La stampa Geo con l'antica mappa geografica che ha reso inconfondibile il brand Alviero Martini 1A Classe è il tema portante della collezione: disegnata con la sapienza calligrafica delle antiche pergamene, è inoltre anche un patrimonio artigianale che affonda le proprie radici in una lunga tradizione manifatturiera, propria di entrambe le aziende. Il disegno Geo, fil rouge tra passato e futuro, è declinato nella linea Geo Classic, proposta in un caldo color ambra, a cui fa da contraltare la linea Geo Morsetto Cuoio, in cui l’antico atlante diventa un pattern in cui cinturini in cuoio e morsetti in metallo s'intrecciano in una geometria dinamica. Geo Safari, Geo Terracotta e Geo Tortora: la palette cromatica delle creazioni è resa ancora più luminosa dalla lucentezza del raso. La ricercatezza si ritrova anche nei completi lenzuola, in cui il monogramma 1C e il logo 1a Classe si esprimono in un disegno di charme. A completare questa prima collezione anche una linea di spugne per il bagno: accappatoi, set viso e ospite, teli e tappeti bagno in spugna di cotone particolarmente soffice e idrofila sono proposti in tinta unita color ambra con bordatura per la linea Geo Classic e con stampa color sabbia per la linea Geo Safari.

08 novembre 2022

Fondazione Veronesi esorta alla prevenzione del tumore prostatico

Novembre è, a livello mondiale, il mese dedicato alla prevenzione dei tumori maschili. Per l'occasione, Fondazione Umberto Veronesi ha ideato la campagna 'Hai fatto tutti i controlli?' per ricordare ancora una volta agli uomini quanto sia fondamentale fare prevenzione, soprattutto per il tumore alla prostata. Per sensibilizzare gli uomini sul delicato tema della prevenzione dei tumori urologici, Fondazione Umberto Veronesi ha scelto ancora una volta la chiave dell'ironia: cinque anni dopo il lancio della campagna 'Tocchiamoci' – per la prevenzione del tumore al testicolo – torna una campagna che segue il format della candid camera per spiegare agli uomini che sottoporsi ai controlli urologici è fondamentale, poiché una diagnosi tempestiva può salvare la vita. Il tone of voice, leggero e ironico, consente di sfondare il muro dell'imbarazzo e veicolare quest'importante messaggio senza creare ansia o disagio. Protagonista della candid camera è nuovamente Nic Bello, regista pubblicitario e inviato de Le Iene, che, questa volta nei panni di un vigile urbano, ferma ignari automobilisti di età superiore ai 45 anni per accertarsi che, oltre ad avere l’auto in regola, abbiano fatto un controllo importante: il controllo della prostata. La domanda del finto agente arriva all’improvviso dopo le normali richieste di rito (patente, libretto, revisione…) creando un divertente effetto di spiazzamento. La candid camera realizzata mira a promuovere Sam – Salute al Maschile, il progetto nazionale di Fondazione Umberto Veronesi per combattere i tumori maschili, con una attenzione particolare ai tumori della prostata, del testicolo e della vescica (che colpisce molto più gli uomini delle donne), attraverso l’educazione alla prevenzione e il sostegno alla ricerca scientifica d’eccellenza. Ogni anno, infatti, in Italia 36mila uomini si ammalano di tumore alla prostata, 2.300 di tumore al testicolo e 25.500 di tumore alla vescica. Dalla sua nascita Fondazione Umberto Veronesi ha sostenuto 65 eccellenti ricercatori e ricercatrici impegnati contro i tumori tipicamente maschili e allo stesso tempo finanzia progetti di ricerca di altissimo profilo, come ad esempio un progetto pluriennale focalizzato sulla ricerca di marcatori prognostici per il tumore alla prostata. L'obiettivo è studiare le differenze a livello genomico nelle cellule staminali del tumore prostatico e definire una 'firma molecolare' che identifichi gruppi di pazienti con diversa prognosi, per poterli prendere in carico nel modo migliore. Ideazione e produzione della campagna sono di Piùbello, agenzia e casa di produzione fondata da Nic Bello, specializzata nel branded entertainment.

'Bosch e un altro Rinascimento' si ammira a Palazzo Reale a Milano

La mostra apre al pubblico da domani al 12 marzo 
Inaugura domani, 9 novembre, a Milano, nelle sale di Palazzo Reale, la grande mostra 'Bosch e un altro Rinascimento'. L'esposizione è promossa da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco e realizzata da 24 Ore Cultura. Curato da Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi, il progetto espositivo rende omaggio per la prima volta a Milano al genio fiammingo e alla sua fortuna nell'Europa meridionale. Con una tesi affascinante: Bosch, secondo i curatori rappresenta infatti l'emblema di un Rinascimento alternativo, lontano dal Rinascimento governato dal mito della classicità, ed è la prova dell'esistenza di una pluralità di Rinascimenti, con centri artistici diffusi in tutta Europa. In mostra un centinaio di opere d'arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da wünderkammern. Spiccano alcuni dei più celebri capolavori di Hieronymus Bosch e opere derivate da soggetti del maestro e mai presentate insieme prima d'ora in un'unica mostra. Bosch è infatti autore di pochissime opere universalmente a lui attribuite e conservate nei musei di tutto il mondo. La mostra, che ha per main sponsor Gruppo Unipol, resterà aperta al pubblico fino al 12 marzo 2023. 

Una lunga cavalcata musicale con Renzo Arbore e Gegè Telesforo

Cosa accomuna grandi nomi come Dee Dee Bridgewater, James Brown, Dizzy Gillespie, Miles Davis, Solomon Burke, Rufus Thomas, Pat Metheny, i Manhattan Transfer, Chet Baker, l'armonicista Toots Thielemans, Joe Cocker, Jimmy Smith?
Su Rai5 dall'8 novembre 20 puntate di 'Appresso alla musica' 
E, tra gli italiani, gli altrettanto grandi Ivano Fossati, a Fiorella Mannoia a Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Mia Martini, Pino Daniele, Gino Paoli, Enzo Jannacci, Dario Fo, Edoardo Bennato, Roberto Murolo, Antonello Venditti, Riccardo Cocciante, Franco Battiato? Tutti hanno incrociato le loro voci e la loro musica con quelle di Renzo Arbore. Incontri che tornano nelle venti puntate di 'Appresso alla musica. In due si racconta meglio', con Renzo Arbore e Gegè Telesforo, che Rai Cultura ripropone da martedì 8 novembre alle 19.30 su Rai 5. Una lunga cavalcata musicale nel segno di programmi storici, ma anche un’occasione per riascoltare l’Orchestra Italiana con cui Arbore ha girato il mondo per 30 anni e più. Milleseicento concerti around the world, dalla piazza Rossa di Mosca al Radio City Music Hall di New York, fino al sambodromo di Rio de Janeiro. E poi in Venezuela, Cina, Giappone, Australia e nelle più belle location del nostro Paese. Nel corso delle 20 puntate non mancano ricordi dei programmi televisivi di Arbore, backstage dei grandi teatri durante le sue tournée, ma soprattutto il recupero dei materiali di repertorio di 'D.O.C. – Musica e altro a denominazione d’origine controllata', ideato e condotto da Renzo Arbore con Monica Nannini e Gegè Telesforo dal 1987 al 1989 per la regia di Pino Leoni. 'Appresso alla musica. In due si racconta meglio' è un programma di Renzo Arbore, Ugo Porcelli, Gegè Telesforo, Sabina Fabi. Direttore della fotografia Gianluca Galluzzi. Una produzione Black Ice srl; edizione Emiliano Portone regia Luca Nannini.