13 marzo 2023

'Let's go', con MediaWorld la tecnologia è un'avventura emozionante

MediaWorld, leader in Italia e parte di MediaMarktSaturn Retail Group, presenta la nuova campagna di comunicazione, la prima lanciata a livello internazionale nei 13 Paesi in cui opera la catena di elettronica.
La catena si riposiziona all'insegna della experience electronics
Il claim 'Let’s Go!', che ricorre in tutte le declinazioni della campagna sui diversi canali, più che un invito rivolto ai clienti, è un'attitudine a esplorare tutte le possibilità che la tecnologia offre attraverso MediaWorld. La campagna si concentra sulle persone, clienti e collaboratori, accompagnandoli nel loro viaggio nel mondo della tecnologia con consulenza e servizi personalizzati. Guido Monferrini, ceo di MediaWorld Italia, spiega che si tratta di una campagna disvelatrice del nuovo posizionamento, da 'consumer electronics' a 'experience electronics': "Vogliamo diventare l’Experience Champion, ovvero il luogo in cui le persone possano trovare non solo prodotti ma soluzioni e servizi sempre più personalizzati. La tecnologia diventa così un'avventura emozionante e coinvolgente lungo l'intero percorso della nostra vita, dalla prova in negozio fino alla configurazione a casa. Ed è così che intendiamo raggiungere il nostro obiettivo di rendere la tecnologia accessibile a tutti. Con i giusti contenuti, i giusti consigli, il giusto servizio e soprattutto insieme”. MediaWorld crea la nuova categoria dell’experience electronics perché vuole arricchire la vita delle persone; con questo concetto descrive il suo riposizionamento e allo stesso tempo la gamma di servizi per i suoi clienti. Negli store MediaWorld, infatti, i clienti possono ritrovare l'entusiasmo per la tecnologia, toccando, provando, scoprendo nuovi prodotti e le soluzioni più adatte alle proprie necessità e aspettative, arricchendo così l'innovazione con la sostenibilità, come ad esempio potendo accedere anche a tutta la gamma di prodotti che hanno una seconda vita, garantiti e pari al nuovo. La campagna omnicanale realizzata a livello europeo dall'agenzia creativa Saatchi & Saatchi è stata adattata per il pubblico italiano dall'agenzia Armando Testa. La campagna si sviluppa in uno spot di 30" (e un cut di 15"), in onda dal 12 marzo sulle principali tv generaliste, tra cui i tre canali Rai, Mediaset, La7, alcuni canali Discovery e Sky (Pay e FTA) e sulle principali piattaforme di streaming come Netflix e Sky on Demand. Lo spot ci presenta la nuova original soundtrack di MediaWorld e la sua nuova voce istituzionale, che è quella di Dj Wad, speaker radiofonico di Radio Deejay.

La fauna selvatica raccontata da Nikon e WaterBear in un docufilm

Nital
presenta il documentario 'The missing lynx', realizzato in collaborazione con la piattaforma di streaming ambientale gratuita WaterBear. Uscito il 10 marzo, il docufilm segue i Nikon creator George Turner e Lara Jackson nel loro viaggio in Svizzera per incontrare Kora, una Ong che si occupa di conservazione e, in particolare, della lince eurasiatica, da 200 anni a rischio di estinzione in Europa. Il film approfondisce il ruolo di Kora nel sostenere il programma di reintroduzione della lince in Svizzera, dove la popolazione è cresciuta fino a superare i 250 esemplari, diventando uno dei maggiori successi europei nella conservazione. Con i finanziamenti alle Ong che si riducono di anno in anno, il visual storytelling è ampiamente considerato uno dei metodi più efficaci per le organizzazioni benefiche per catturare l'attenzione e raggiungere un maggior numero di donatori. Per questo motivo, oltre al nuovo documentario, Nikon lancerà anche il secondo episodio dell'iniziativa denominata 'Lens on the ground', in collaborazione con WaterBear, per dare a 12 Ong la possibilità di raggiungere i propri obiettivi attraverso un video. Grazie all’iniziativa, organizzazioni non governative come Black Jaguar Foundation e Commonland riceveranno gli strumenti per sfruttare il potere dei video, al fine di entrare in contatto con un nuovo pubblico. Il programma comprende prodotti, formazione video personalizzata da parte di Nikon e l'accesso agli esperti di WaterBear per ricevere supporto e consulenza in materia di storytelling.

12 marzo 2023

Il Vittoriale celebra i 160 anni dalla nascita di Gabriele D'Annunzio

Il 12 marzo 1863, esattamente 160 anni fa, nasceva a Pescara Gabriele D'Annunzio. Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, complesso architettonico eretto su sua volontà e situato sulla sponda bresciana del lago di Garda, celebra l'importante anniversario con due mostre: la prima, per raccontare sotto una nuova luce e attraverso le opere di numerosi artisti contemporanei la figura di Vittorio Cini, imprenditore e mecenate del Novecento; la seconda dedicata al pittore Lorenzo Viani, ideata con il Comune di Viareggio e allestita negli spazi di Villa Mirabella.
Il complesso a Gardone Riviera si può anche visitare virtualmente in 3D
È anche possibile fare un tour virtuale in 3D del Vittoriale, dal magnifico parco dove si può anche ammirare la restaurata nave Puglia, fino a ogni stanza della Prioria, l'affascinante casa museo dove visse, e nel 1938 morì, il poeta. Il tour virtuale permette di navigare con l'app e gli appositi occhiali per la realtà aumentata. Dal 26 maggio al 4 giugno prossimi, il Vittoriale ospiterà alcune manifestazioni di GardaLo!, il primo festival culturale della sponda lombarda del lago di Garda. Quest'anno avrà luogo la prima vera grande edizione del festival, un evento diffuso in diversi comuni che si propone di diventare momento topico del calendario estivo bresciano e lombardo, e che quest'anno rientra nel quadro delle iniziative dedicate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. La casa museo dannunziana, tra le più frequentate al mondo, lo scorso anno ha registrato 267.512 visitatori, contro i 179.047 del 2021: un Vittoriale sempre più vivo e più simile a come il Vate lo aveva immaginato: dopo la conclusione del progetto Riconquista, nato per restaurare e rendere accessibile al pubblico ogni area del complesso monumentale entro l'anno del centenario, sono proseguiti i lavori di restauro dell'arco di ingresso, dei loggiati e di numerosi altri spazi, tra cui la colombiera dove il poeta allevava i suoi colombi viaggiatori.

Barilla dedica un pack speciale alla campionessa Mikaela Shiffrin

Mikaela Shiffrin, medaglia d'oro olimpica, grazie alla vittoria del suo 87esimo titolo, conquistato ieri in Svezia in Coppa del Mondo, è l'atleta di sci più premiata di sempre.
Sono 87 le confezioni all'asta sulla piattaforma Charity Stars
La campionessa statunitense con un numero di vittorie da record è entrata in scena nel 2011 e Barilla è stata al suo fianco sin dall'inizio, rappresentando per la sciatrice la collaborazione più lunga fino a oggi e condividendo con lei tutte le sue vittorie. Dodici anni di unione in cui Shiffrin e Barilla hanno condiviso valori importanti, come buona alimentazione, qualità, famiglia, passione per l'eccellenza. BluRhapsody di Barilla ha progettato una nuova speciale confezione in edizione limitata per Shiffrin: una pasta a forma di '8' e di '7' che celebra il suo sbalorditivo record di 87 vittorie, la relazione di lunga data e il forte legame affettivo che Barilla ha costruito negli anni con la sportiva. Per festeggiare il suo eccezionale risultato, Barilla lancerà un video di 87 secondi in cui mostrerà la confezione di BluRhapsody appositamente progettata da Barilla per Mikaela. L'azienda ha prodotto 87 confezioni in edizioni limitata, di cui 86 autografate da Shiffrin, vendute tramite la piattaforma Charity Stars. Tutti i proventi delle vendite andranno a sostegno di Food for Soul, organizzazione no profit fondata dallo chef Massimo Bottura per promuovere la sensibilizzazione sociale sui temi dello spreco alimentare e della fame.

11 marzo 2023

La sostenibilità s'impara con il videogioco 'Green Home' di P&G

'Green Home' è il titolo del videogioco, lanciato da P&G, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di adottare buone pratiche di sostenibilità ambientale tra le mura domestiche e lanciare un messaggio: la sostenibilità ambientale si raggiunge con il contributo di tutti, a cominciare dal porre attenzione ai piccoli gesti che compiamo quotidianamente tra le mura domestiche e a cui non diamo sufficiente importanza, ma che invece hanno un impatto notevole sull'ambiente. Disponibile gratuitamente nella 'Sala Giochi' nel sito web di Gamindo, il gioco invita a pulire i quattro ambienti della casa (salone, cucina, bagno, camera da letto) superando 20 livelli composti da puzzle di logica e quiz incentrati sul corretto utilizzo dei prodotti P&G e sulle modalità di smaltimento degli imballaggi. Il principio alla base del videogioco sviluppato con Gamindo, è semplice: aiutare le aziende a comunicare con il target di riferimento con un mezzo coinvolgente e, al contempo, sostenere le organizzazioni non profit nel raccogliere fondi. In 'Green Home', per ogni livello di gioco superato, oltre a ricevere consigli sulle buone pratiche di sostenibilità ambientale da applicare a casa, si accumulano delle gemme dal valore monetario simbolico. Superati tutti i livelli, le gemme accumulate verranno convertite in denaro e donate da P&G al Wwf Italia per la realizzazione di un'Aula natura presso una scuola elementare del nostro Paese che si andrà ad aggiungere alle oltre 50 che P&G contribuirà a realizzare entro il 2024. 'Green Home' rientra nel quadro delle iniziative del programma di cittadinanza d’impresa 'P&G per l’Italia' con cui l’azienda sta realizzando nel nostro Paese azioni concrete nell'ambito della sostenibilità ambientale e sociale.

10 marzo 2023

Citterio partner di Rho, città di partenza della Milano-Torino

La storica realtà di salumi Citterio è partner di Rho, città di partenza della Milano-Torino, la corsa ciclistica più antica del mondo, disputata per la prima volta nel 1876. La gara sulle due ruote, giunta alla sua 104esima edizione e in programma mercoledì 15 marzo, prenderà il via proprio dal comune milanese, sede dell'azienda di salumi, per poi terminare dopo 192 km in Piemonte, a Orbassano in provincia di Torino. La Milano-Torino attraverserà due regioni, Lombardia e Piemonte, per poi percorrere l'alta pianura padana toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese a Caluso e Foglizzo proseguendo fino a Nord di Torino nella zona del Parco della Mandria, per arrivare infine, dopo la Val di Susa, a Orbassano. Quello scelto quest'anno per la gara ciclistica è un percorso che favorirà i cosiddetti velocisti delle 17 squadre professionistiche presenti. Lo scorso anno a trionfare fu proprio il campione britannico dello sprint Mark Cavendish. La sede di Casa Citterio sarà anche protagonista di una cartolina della Città di Rho, all'apertura della trasmissione della gara e come prodotto tipico nelle comunicazioni ufficiali della manifestazione verrà nominato l'Originale Salame di Milano, un'eccellenza premiata e riconosciuta in tutto il mondo. Il giorno della partenza, a Rho, Citterio sarà presente con un proprio corner dove distribuirà Un Due Tris Merenda a tutti i bambini presenti, uno snack goloso e facile da trasportare.

Nuove evidenze scientifiche sulla malattia venosa cronica

'Le gambe, una finestra sul cuore': s'intitola così il media tutorial, organizzato a Milano dal Gruppo Servier, leader mondiale in cardiologia, per fare chiarezza sulla malattia venosa cronica (MCV), patologia che in Italia interessa 19 milioni di persone, in particolare oltre il 50% delle donne e dal 10% al 50% degli uomini.
Marie-Georges Besse di Servier, l'azienda che ha organizzato l'incontro
Una recente ricerca scientifica - lo studio Gutenberg - evidenzia come la presenza di vene varicose, edemi e ulcere, sintomi di una patologia spesso ritenuta benigna sebbene fastidiosa ed esteticamente impattante, possono invece essere un campanello d'allarme di malattia cardiovascolare (che potrebbe causare infarto e ictus), quindi il paziente con Mvc deve essere avviato anche a screening vascolari secondo un approccio olistico, non limitandosi allo studio dei suoi arti inferiori. L'incontro, che ha messo in discussione il pensiero convenzionale sulla separazione di malattia venosa e arteriosa, ha visto la partecipazione di alcuni dei più autorevoli medici esperti in angiologia, cardiologia e patologie vascolari, e di Marie-Georges Besse (nella foto), direttore medical affairs del Gruppo Servier in Italia. La manager dell'azienda farmaceutica ha ricordato che "Servier da 60 anni è al fianco dei pazienti cronici con malattie vascolari e cardiometaboliche, mettendo a disposizione dei pazienti un ampio portfolio di farmaci studiati per migliorare l’aderenza alla terapia. La nostra mission si compie anche stimolando la riflessione e diffondendo consapevolezza su nuovi approcci culturali che possono migliorare gli esiti clinici, l'organizzazione della presa in carico del paziente e i benefici in termini di risparmio economico per il SSN. Per questo crediamo nell'approccio olistico del paziente, che deve essere valutato nella sua complessità. Lo studio Gutenberg conferma la necessità di questo urgente cambio di rotta nella gestione del paziente con Mvc, una patologia che deve essere diagnosticata, indagata in profondità e mai banalizzata".

Loretta Goggi su Rai1 per quattro serate con 'Benedetta primavera'

Lo show, al via questa sera, vede Luca e Paolo affiancare la conduttrice
A 30 anni di distanza, Loretta Goggi torna alla guida di un grande show in prima serata su Rai 1, in onda da questa sera, per quattro appuntamenti. 'Benedetta primavera', questo il titolo del suo nuovo programma. che ironizza sul titolo della sua celebre canzone 'Maledetta primavera', è una produzione Rai Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Blu Yazmine: un viaggio in cui Loretta racconterà la sua storia e quella della televisione italiana. Al suo fianco Luca e Paolo. 'Benedetta Primavera' concentra le innumerevoli doti di Loretta: in ciascuna delle quattro puntate si tratterà un tema diverso, passando liberamente dagli accadimenti di ieri a quelli di oggi attraverso personaggi, generi dello spettacolo, momenti memorabili della cultura pop, prendendo spunto anche dalle preziose Teche Rai. Un viaggio nel mondo dello spettacolo per fare un parallelismo tra passato e presente.
La poliedrica conduttrice e imitatrice
torna alla guida di uno show dopo 30 anni
In ogni episodio tanti ospiti: vecchi compagni con cui rievocare – tra emozione, chiacchiere, gioco, balletti, musica e divertimento – programmi e amici di un tempo e giovani protagonisti della tv di oggi, tra attori, cantanti e comici, con cui Loretta si confronterà, si metterà in gioco, si esibirà in numeri musicali, dialoghi brillanti e sketch. E, tenendo in serbo, nuove imitazioni (tra cui Guillermo Mariotto e la Regina Elisabetta d’Inghilterra) e sorprese per i suoi ospiti. Tra gli ospiti della prima puntata, Heather Parisi per ricreare le atmosfere della prima edizione di 'Fantastico', il mitico show della Rai, e l'attrice Chiara Francini. Non mancherà la musica, con alcuni duetti impossibili: sul palco, Mietta e Anna Tatangelo che magicamente duetteranno rispettivamente con Mia Martini e Whitney Houston. Con Bruno Vespa, invece, si parlerà della censura e delle parole vietate nella storia della televisione. Nel corso del primo appuntamento spazio poi a un momento dedicato al politically correct con Marco Giallini. Altro ospite, Claudio Amendola per un excursus sugli sceneggiati di un tempo. La direzione artistica è curata da Laccio. La scenografia, dalle forme avvolgenti, è del designer Marco Calzavara, che ha voluto riproporre in chiave moderna le atmosfere e le linee degli storici varietà Rai del calibro di Studio Uno e Milleluci. La direzione musicale è del maestro Valeriano Chiaravalle. Alla regia del programma Cristiano D'Alisera.

L'hotel ufficiale della Stramilano è Leonardo Milan City Center

Leonardo Milan City Center, 4 stelle di Leonardo Hotels Central Europe Division of Fattal Hotel Group, è l’hotel ufficiale della 50esima edizione della Stramilano, uno degli eventi a carattere sportivo più atteso a Milano, in programma il 19 marzo 2023 e metterà a disposizione dei podisti uno speciale pacchetto ospitalità.
L'hotel mette a disposizione dei podisti uno speciale pacchetto ospitalità
"Per Leonardo Hotels una delle mission più importanti è prendere parte attivamente alla vita della comunità locale, per questo motivo abbiamo deciso di siglare una partnership a supporto di uno dei momenti sportivi più simbolici della città di Milano - afferma Rafi Carmon, country general manager Italy & Hungary - Siamo lieti di essere l'hotel ufficiale della Stramilano 2023 e di ospitare i podisti al Leonardo Milan City Center grazie a un pacchetto appositamente studiato per offrire loro un’esperienza di soggiorno piacevole e rilassata". La Stramilano è una manifestazione nata nel 1972 grazie a Renato Cepparo dopo il successo della Milano-Proserpio, una passeggiata non competitiva aperta al pubblico organizzata nel 1971 da Cepparo stesso. La prima edizione della competizione si svolse martedì 14 marzo 1972, con partenza da viale Suzzani alle ore 21, in un percorso di 24 km che ripercorreva la circonvallazione in senso antiorario e a cui presero parte 3.500 partecipanti a cui si aggiunsero poi altre 1.500 persone. Oggi la Stramilano è uno degli eventi sportivi più attesi in città con un tracciato che si estende per 21 km da Piazza Castello. Oltre alla mezza maratona è possibile partecipare al percorso di 10 km con partenza da Piazza del Duomo. Una giornata di festa per gli adulti, ma anche per i piccoli runner, che possono partecipare alla Stramilanina, la competizione podistica di 5 km pensata per i bambini.

09 marzo 2023

Peroni Nastro Azzurro Stile Capri si presenta in vista dell'estate

La manager Marina Manfredi all'evento di lancio
Debutta a livello globale - in primis in Italia, in Inghilterra e in Romania - nel segmento delle birre easy drinking, è perfetta per l'estate, ma non è stata concepita come birra stagionale, la nuova Peroni Nastro Azzurro Stile Capri, nuova lager leggera, rinfrescante e dal gusto mediterraneo grazie a una nota accennata di limone italiano ed estratto di foglie di olivo. In occasione del lancio, questa sera a MilanoMarina Manfredi, Peroni Family brand director, anticipa che il nuovo prodotto, già a scaffale nella Gdo e che sarà disponibile anche nel canale Horeca, da giugno e per tutta la stagione calda sarà supportato da una campagna advertising integrata (Trouble Maker l'agenzia internazionale) e una campagna digital da 100 milioni di visualizzazioni (Caffeina la sigla partner). Previsti anche eventi estivi balneari a supporto del lancio, appuntamenti esperienziali che si protrarranno anche oltre l'estate con altre declinazioni. In quanto simbolo dell’estate italiana, la nuova birra di casa Peroni Nastro Azzurro sfoggia un look mediterraneo ben evidenziato dal packaging, caratterizzato dal vetro trasparente e da strisce bianche e blu evocative della freschezza marina.
La nuova birra easy drinking evoca l'estate, ma non è stata concepita come birra stagionale