Scottex, marchio di Kimberly-Clark, leader internazionale nei prodotti di largo consumo, donerà 100mila pasti, e tanti prodotti per l'igiene, a oltre 4mila famiglie in difficoltà in Italia tramite 'Pulito sospeso', il nuovo progetto a sostegno della comunità e del territorio. Con questa iniziativa, dall'1 giugno al 31 marzo 2024, Scottex supporterà SpesaSospesa.org, l'iniziativa di solidarietà ideata da Fondazione Lab00 ETS nel 2020 per aiutare le persone in difficoltà. L'attività di SpesaSospesa.org si basa su una raccolta di donazioni e sul recupero di potenziali sprechi ed eccedenze di beni di prima necessità, che sono poi distribuiti sul territorio nazionale ai bisognosi da enti non profit, associazioni e volontari. Attraverso 'Pulito sospeso', Scottex scende in campo, con SpesaSospesa.org, per contrastare la povertà alimentare, un problema sociale che è sempre più diffuso in Italia. Secondo recenti stime, sono oltre 3,1 milioni le persone nel nostro Paese che devono ricorrere quotidianamente agli aiuti alimentari per sopravvivere, di cui ben 630mila hanno meno di 15 anni. Inoltre, i 100mila pasti donati, consentiranno di evitare 50mila kg di CO2 e di risparmiare il consumo di 100mila mc di acqua grazie al ciclo virtuoso di donazione e recupero di prodotti a rischio spreco. Scottex ha accompagnato il lancio del progetto con una campagna di comunicazione digitale e nei punti vendita con l'obiettivo di coinvolgere attivamente i consumatori nell'iniziativa, invitandoli a contribuire a loro volta.
04 luglio 2023
02 luglio 2023
Un'esperienza sociale inattesa con St-Germain Garden Tales
Andare oltre le convenzioni, concedersi il tempo di cercare, esplorare e sentirsi liberi di esprimere sé stessi, elevando il momento dell’aperitivo in compagnia del gusto fresco e delicato di St-Germain Hugo.
Tutto questo è Garden Tales, la social experience by St-Germain, che invita le persone a scollegarsi dalla frenesia della routine quotidiana immergendosi in un'atmosfera di autentica convivialità. Per tutta l’estate, fino al 15 ottobre, St-Germain dà vita a una destinazione sorprendente in Cascina Cuccagna a Milano, grazie a un’installazione dal design unico dell'artista Duilio Forte dove sarà possibile gustare un aperitivo speciale sospeso da terra e sperimentare la gioia e la spensieratezza tipica di St-Germain. L'opera, alta 13 metri, è concepita per esplorare la socialità in modo autentico e offrire un rifugio, simbolo di avventura, in cui abbandonare le convenzioni e condividere esperienze con gli altri. L'installazione nasce dal dinamismo e dal movimento con inclinazioni ed incroci: non esistono all'interno due elementi perfettamente uguali. Come partecipare all'esperienza? Fino al 15 ottobre, sarà possibile prenotare uno dei sei posti disponibili per fascia oraria (30 minuti ciascuna) per gustare un aperitivo firmato St-Germain e conoscere nuove persone all'interno dell’installazione grazie a un social game: all’arrivo, gli ospiti sono invitati a consegnare i loro cellulari, lasciandosi alle spalle le distrazioni digitali e aprendo la porta a connessioni più profonde. Una volta saliti sull'installazione, agli ospiti verrà servito un St-Germain Hugo su cui sarà posizionata una carta da gioco personalizzata, con domande utili a rompere il ghiaccio. A turno, ognuno avrà l’occasione di rispondere alla domanda e condividere una parte di sé con gli altri. Per rendere il momento ancora più indimenticabile, macchine fotografiche istantanee saranno a disposizione dei partecipanti, permettendo a ciascun gruppo di scattare fino a dieci foto. L'unica regola? Una di queste immagini dovrà trovare casa su un murale all'esterno del social garden, aggiungendo il proprio frammento di felicità e creando un ricordo tangibile di questo incontro speciale.
![]() |
In Cascina Cuccagna a Milano fino al prossimo 15 ottobre la curiosa installazione, alta 13 metri, dell'artista Duilio Forte |
01 luglio 2023
Da Radio 105 una campagna per la ripulitura di mari e spiagge
Lo scorso 8 giugno, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Radio 105 ha intrapreso un percorso che insieme a Plastic Free Odv Onlus proseguirà per tutta l'estate.
'105 Save the sea', il tour di Radio 105 che ha debuttato la scorsa estate, si trasforma in un'importante campagna di sensibilizzazione per la cura di mari e spiagge. Radio 105 e Trenitalia promuoveranno oltre 50 cleanup organizzati nel mese di luglio da Plastic Free Odv Onlus. L'organizzazione di volontariato con l'obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili per un mondo con meno plastica si è infatti posta per quest'estate traguardi molto importanti: coinvolgere oltre 3mila volontari per raccogliere 10 tonnellate di rifiuti dispersi nell’ambiente. Da questa istanza è nata un’edizione rinnovata e ampliata di '105 Save the Sea'. Non più un tour, ma un racconto on air e online che sosterrà ogni momento dell’impresa di Plastic Free: dalla campagna di reclutamento dei volontari alla promozione delle date dei cleanup organizzati dai 1.000 referenti locali in tutt’Italia, dalla condivisione progressiva dei risultati raggiunti alla documentazione di quello che sta accadendo. Questo avverrà anche tramite i talent di Radio 105 - Ylenia, Pizza, Valeria Oliveri, Bryan Ronzani e Dario Spada - che, nel corso di cinque domeniche di luglio, saranno gli 'ambassador' di '105 Save the sea' lavorando accanto ai volontari e documentando con audio, foto e video quello che accade. Al fianco di Plastic Free e Radio 105 in questo progetto di sensibilizzazione e cooperazione ci sarà anche quest'anno Trenitalia in veste di sponsor unico e official green carrier. La collaborazione nasce per incentivare chiunque voglia prendere parte alle giornate di cleanup all’utilizzo del Regionale di Trenitalia: il treno, infatti, mezzo green per eccellenza, è anche la soluzione ideale per raggiungere i luoghi delle attività.
![]() |
Al via la collaborazione con Plastic Free Odv Onlus |
Etichette:
campagna,
mare,
Plastic Free Odv Onlus,
Radio 105,
rifiuti,
spiagge,
Trenitalia
Tutto pronto per la riapertura di Casa Stradivari a Cremona
Preceduta da due concerti musicali, che domenica 2 e lunedì 3 luglio saranno ospitati rispettivamente nel cortile del Palazzo Comunale e al Museo del Violino, martedì 4 luglio, alle ore 11 in Corso Garibaldi 57 a Cremona alla presenza delle autorità e della cittadinanza si terrà la cerimonia d'inaugurazione di Casa Stradivari, storico edificio sottoposto a un profondo intervento di restauro conservativo voluto da Fondazione Casa Stradivari, ente di cui è presidente Antonio Gambardella e direttore artistico il maestro Fabrizio von Arx.
Da un paio di giorni la statua dedicata al geniale liutaio Antonio Stradivari (che nacque, visse e morì a Cremona tra il '600 e il '700), dopo essere stata spostata a causa dei lavori di cantiere, è stata ricollocata davanti allo storico immobile che fu sua dimora nuziale e anche sua prima bottega di liuteria. A seguito dell'intervento di riqualificazione, che ha riguardato interni ed esterni, Casa Stradivari, i cui lavori sono iniziati un anno fa, ritroverà quindi la sua originaria vocazione musicale, ospitando sia al piano terra sia negli altri suoi due piani degli incontri e seminari a tema ma, soprattutto, corsi di formazione e specializzazione per giovani artigiani che, in questa prestigiosa dimora storica, potranno apprendere tecniche e segreti (dall'analisi acustica allo studio delle vernici) per costruire pregiati strumenti ad arco, sotto la guida di esperti liutai e maestri di fama internazionale. Oltre a fungere da collettore di idee e fonte d'ispirazione per giovani musicisti, l'abitazione di quello che è ritenuto il più grande liutaio di tutti i tempi sarà inoltre aperta al pubblico per visite e iniziative culturali.
![]() |
La cerimonia d'inaugurazione si terrà martedì 4 luglio alle 11 |
(Laura Brivio)
Etichette:
Casa Stradivari,
Cremona,
inaugurazione,
liutaio,
liuteria,
restauro,
violino
30 giugno 2023
Giovani talenti creativi chiamati a interpretare il mood di Chill
La Nuvola Lavazza a Torino ha ospitato la premiazione dei vincitori del progetto 'Made for creators. Like you', nato dalla collaborazione tra il brand Eraclea, marchio del Gruppo Lavazza, e l'Istituto Europeo di Design del capoluogo piemontese.
![]() |
Per il nuovo prodotto di Eraclea gli studenti dello Ied di Torino potrebbero realizzare anche la campagna di comunicazione 2024 |
Avviato lo scorso aprile, il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti dei diversi corsi triennali dello Ied con l'obiettivo di far raccontare la Generazione Z direttamente dai giovani. Protagonista del progetto è Chill, il nuovo iced cappuccino Eraclea dalla forte identità distintiva, pensato per un target giovane, ideale per la consumazione on-the-go e personalizzabile. Chill permette di avere a portata di mano una bevanda fresca e gustosa ed è un prodotto che strizza l'occhio ai giovani designer, accompagnandoli nelle loro passioni e rendendo unici e pieni di gusto i momenti di creatività. Consci della ricchezza e della bellezza di potersi confrontare con giovani creator, Eraclea ha deciso di investire concretamente sul loro talento offrendo agli studenti la possibilità non solo di confrontarsi con il mondo lavorativo, ma anche di poter potenzialmente diventare gli ideatori della campagna di comunicazione 2024 di Chill, oltre a ricevere in dotazione strumenti funzionali per le lezioni. Scoprire come gli studenti hanno saputo esplorare e sviluppare la campagna di comunicazione per il prodotto è stato molto stimolante e fonte di nuove ispirazioni per il team di Eraclea, tanto che ha deciso di valorizzare al meglio tutti i progetti presentati, non solo quello vincitore, con l'allestimento, il prossimo settembre, di una mostra in Nuvola Lavazza, sede del quartiere generale a Torino.
Etichette:
campagna,
Cappuccino,
Chill,
Eraclea,
generazione Z,
Ied,
Lavazza
Fenty Beauty su Roblox per un mese con un'esperienza immersiva
Oggi, per durata esatta di un mese, prende il via Fenty Beauty + Fenty Skin Experience su Roblox, la piattaforma globale immersiva dove milioni di persone ogni giorno si connettono, giocano e comunicano. Radicata nella creazione condivisa e connessione con il consumer, l'esperienza Fenty Beauty + Fenty Skin incoraggerà gli utenti a navigare attraverso giochi di caccia al tesoro interattivi, labirinti e opportunità creative per una comprensione maggiore di ispirazioni e ingredienti di alcuni dei prodotti più virali e best seller dei brand. Gli utenti diventeranno parte della Fenty family e avranno l’opportunità di creare in collaborazione un prodotto fisico dall'esperienza digitale e portarlo in vita al di là del Metaverso, un’opportunità prima nel suo genere da un beauty brand sulla piattaforma. Dopo aver esplorato i mondi skincare e fragranze, gli utenti visiteranno il Fenty Beauty Lab dove potranno creare il loro Gloss Bomb Universal Lip Luminizer personalizzato, prodotto labbra amatissimo, scegliendo ingredienti, texture, flaconi, tappi, applicatori e addirittura il nome per la propria shade prima di inviarla alla 'Sephora Experience', una mostra retail virtuale e immersiva. I visitatori potranno ammirare tutte le creazioni Gloss Bomb dei loro colleghi creator e votare i preferiti, scoprendo ogni settimana chi potrà accedere al Fenty avatar. I finalisti saranno sottoposti al giudizio di Rihanna, che sceglierà personalmente un vincitore da cui prendere ispirazione per il prossimo Gloss Bomb, che sarà disponibile dal 2024 su sito FentyBeauty.com e Sephora.
Da Soco tanti trattamenti mirati per la cura dei capelli in estate
Con un 'Summer coffee' organizzato in Cascina Cuccagna, piccola oasi verde nel cuore di Milano, Soco ha presentato il suo ampio ventaglio di brand e prodotti per la cura dei capelli, che, soprattutto d'estate, a causa dell'esposizione solare, del vento, del cloro e della salsedine, necessitano di trattamenti mirati per non perdere la loro naturale bellezza e morbidezza.
Attiva da oltre 50 anni in campo tricologico, l'azienda torinese propone prodotti specifici per far splendere di luce e coccolare le chiome anche in vacanza, a partire dalle tante referenze Cielo Alto, brand che ha rivoluzionato il mondo dello styling e dell'acconciatura (iconica la lacca ecologica senza gas) e che si è sedimentata nell'immaginario collettivo grazie alle sue campagne di comunicazione degli anni Novanta. Cielo Alto attualmente si declina prodotti che rispondono a svariate esigenze di finishing (mousse, lacca, gelacca, pasta, cera, gel); la novità si chiama Acqua Magica ed è un balsano liquido a effetto lamellare istantaneo. A Soco fanno capo anche altri marchi della divisione consumo, come Keramine H, New Topexan, Salba, e della divisione professionale Biomed Hairtherapy, Axenia e So One. Keramine H è un marchio storico di trattamenti curativi anticaduta che dal 2020 è sul mercato con la Linea Biologica e Vegana, certificata Ccpb, di cui fanno parte i pratici Shampoo solidi, green e ideali da mettere in valigia.
![]() |
L'azienda di Torino attiva da oltre 50 anni in campo tricologico ha brand della divisione consumo e della divisione professionale |
Etichette:
capelli,
Cielo Alto,
estate,
haircare,
Keramine H,
novità,
Soco
'Godetevi il film… non volerà neanche una zanzara', dice Orphea
![]() |
Salviette insettorepellenti in omaggio agli spettatori di 20 cinema all'aperto MovieMedia, dal 3 al 15 luglio |
29 giugno 2023
Sui marciapiedi di Milano e Torino l'invito a godersi l'Apple Hour
![]() |
Il composto per gli stencil rilascia ossigeno nell'aria |
Etichette:
Jack Daniel's,
Pureti,
stencil,
tram
Cucchiaio.it in tour con i grandi temi della cucina contemporanea
La gioia d'incontrarsi di persona, la possibilità di conoscere i massimi esperti, la forza di un racconto digitale che amplifica i messaggi e coinvolge anche gli utenti del web: questo e molto altro ha spinto Cucchiaio.it (Editoriale Domus) a mettere a punto il suo 'tour', un nuovo format di comunicazione che parte dai luoghi fisici e approda sul sito e sui social raccontando i grandi temi della cucina contemporanea.
Protagonisti degli incontri e delle interviste sono chef, fotografi, operatori, giovani imprenditori, aziende e creator. Il dibattito fisico che ogni tappa produce è uno spunto di riflessione per addetti ai lavori e appassionati nonché un racconto dinamico e coinvolgente declinato su tutti i canali digitali, web e social, di Cucchiaio.it (articoli, video, post, stories e reel). Le prime due puntate sono già online sulla property e portano alla ribalta due grandi temi: vegetali e pizza. Per raccontare la 'rivincita' dei vegetali il tour di Cucchiaio.it ha fatto tappa a Mosso Milano, invitando Cesare Battisti, chef del Ratanà con cui ha aperto un dibattito lucido e interessante. Sono stati invece Renato Bosco e Corrado Scaglione, rispettivamente patron di Saporè e Enosteria Lipen, a proporre un cambio di prospettiva sulla pizza. Nella terza tappa, già in lavorazione, si parlerà di carne.
![]() |
Da locali fisici al web, il format coinvolge chef, imprenditori, creator |
Iscriviti a:
Post (Atom)