![]() |
Nome in Codice Ucraina è stato ideato da Cranio Creations |
12 dicembre 2023
Un gioco di parole per favorire l'integrazione dei rifugiati ucraini
I rifugiati ucraini in Italia sono oltre 168mila, secondo i dati dell'Unhcr. Per aiutare famiglie e bambini costretti a fuggire dalle loro case, è necessario uno scambio che favorisca l'integrazione sociale.
Cranio Creations, casa editrice italiana specializzata in giochi da tavolo, ha deciso supportare i rifugiati ucraini in Italia con la creazione di Nome in Codice Ucraina, la versione bilingue in ucraino e italiano del famoso gioco di parole. Il gioco è distribuito gratuitamente alle associazioni impegnate nell'accoglienza dei profughi e alle famiglie ospitanti perché facilita l’apprendimento e l'integrazione linguistica tra i rifugiati ucraini e la comunità italiana: le carte presentano trascrizioni fonetiche e traduzioni, consentendo ad entrambe le realtà di apprendere nuove parole in modo divertente e intuitivo. Questo approccio ludico, lungi dall’essere semplice svago, permette ai rifugiati di familiarizzare con l’ambiente circostante attraverso un’attività e in uno spazio, il tavolo da gioco, dove possono sentirsi sicuri e accettati. L'interazione che ne deriva non solo stimola la mente, ma incoraggia anche la creazione di legami sociali, riducendo la sensazione d'isolamento che molti rifugiati possono sperimentare. In Italia, Cranio Creations ha pubblicato e distribuito la versione bilingue del gioco in collaborazione con associazioni come Refugees Welcome, Caritas, Save the Children e SOS Villaggi dei Bambini.
Etichette:
gioco da tavolo,
impegno,
integrazione,
rifugiati,
Ucraina
11 dicembre 2023
Iulm AI Lab ha realizzato il nuovo videoclip 'Abban-dono' di Mina
Mina si mette in gioco con l'intelligenza artificiale. È appena uscito 'Dilettevoli Eccedenze 2', la collana voluta dalla cantante per ospitare le perle dimenticate in un cassetto, canzoni utilizzate per pubblicità o progetti cinematografici e inediti mai pubblicati. Tra esse c'è 'Abban-dono' di Daniele Magro e Saturnino Celani, nuova registrazione il cui videoclip è stato realizzato da Iulm AI Lab, il laboratorio di intelligenza artificiale dell'Università Iulm di Milano.
L'innovativo laboratorio, spin-off di Ateneo, coniuga saperi umanistici e competenze tecnologiche d'avanguardia. Iulm AI Lab non è solo il primo laboratorio di tecnologia avanzata in un'Università non Stem, ma si distingue anche per il suo approccio multidisciplinare che integra le competenze tecniche con i saperi umanistici. Il progetto è sotto la direzione creativa di Eugenio Di Fraia e il team dello Iulm AI Lab – con la consulenza di coreografi, costumisti ed esperti di immagine dell'artista – ha realizzato il video utilizzando diversi software di AI all'avanguardia (incluse versioni Beta ancora sperimentali), esplorando ed espandendo in questo modo le attuali possibilità generative delle più avanzate AI oggi disponibili. Dal punto di vista narrativo, il videoclip presenta molteplici rappresentazioni fantastiche della cantante che si relazionano con una Mina colta in tre fasi della propria vita: bambina, ragazza e donna adulta. Con oltre trenta diverse rappresentazioni simboliche della cantante, il video intreccia la figura della 'tigre di Cremona' con la storia dell'arte, evidenziando in questo modo la capacità della tecnologia di trascendere i confini temporali e unire passato, presente e futuro. Il videoclip rende omaggio a Mina come artista e donna e, riflettendo la filosofia dello Iulm AI Lab: 'Artificial Intelligence for business & humanity’, mostra anche come l'AI possa essere utilizzata sia come tecnologia per la generazione di immagini fini a se stesse sia come potente strumento narrativo al servizio della creatività umana. Un mezzo capace di raccontare storie in grado di suscitare emozioni amplificate.
![]() |
Il progetto presenta diverse rappresentazioni fantastiche della cantante |
Sport, divertimento e grande musica al 105 XMasters Winter Tour
Combina l’adrenalina dello sport con l'energia e il divertimento della grande musica l'appuntamento invernale 105 XMasters Winter Tour. Le quattro tappe dell'evento 2024, in programma a Prato Nevoso (20 e 21 gennaio), Cervinia (10 e 11 gennaio), Sestriere (24 e 25 febbraio) con gran finale a Moena (9 e 10 marzo, saranno anticipate da due tappe di avant tour il 17 e 18 dicembre a Canazei e il 13 e 14 gennaio a Bardonecchia. Sei fine settimana di puro divertimento con giochi, musica e spettacolari esibizioni di snowboard e freeski, dall'apertura degli impianti fino all’ora di cena, per poi proseguire con il party del sabato sera. Official green carrier dell'avant tour e di due tappe è Trenitalia, che promuove il treno come mezzo sostenibile, conveniente e comodo per raggiungere le località sciistiche, grazie ai suoi collegamenti o ai servizi integrati treno+bus. A Canazei, Bardonecchia, Sestriere e Moena Trenitalia sarà presente insieme a Radio 105 con un villaggio con hospitality e palco e numerose attività di engagement con lo scopo di promuovere i propri servizi. I talent di Radio 105 e il personale di 105 XMasters Winter Tour accoglieranno i presenti al villaggio e li intratterranno rispondendo alle loro curiosità e distribuendo gadget. Attività che si svilupperà dal mattino fino al tardo pomeriggio, in modo da accompagnare gli sciatori dall’apertura degli impianti fino al vivace après-ski a fine giornata, anche con il coinvolgimento di snowbiker brandizzati Trenitalia che si sposteranno tra piste e rifugi. Tante le attività previste nel villaggio: dimostrazioni di balanceboard e di snowbike, esibizioni di hip hop. Non mancherà Aaron Durogati, campione del mondo di parapendio, che si librerà nell'aria con una vela marchiata Trenitalia e atterrerà direttamente al villaggio. L'evento vivrà sul posto attraverso il racconto on air e online dei talent di Radio 105 e sarà promosso, in avvicinamento, da un'importante pianificazione su Radio 105.
Etichette:
eventi,
Radio 105,
sci,
Trenitalia
Courmayeur e le cime del Monte Bianco si scoprono a Milano
Le vette di Courmayeur tra i grattacieli di Milano, nel cuore di CityLife Shopping District: dal 9 dicembre al 14 gennaio, ogni weekend è possibile visitare l'installazione, aperta a tutti i visitatori del centro commerciale - realizzata in collaborazione con Skyway Monte Bianco e Courmayeur Mont Blanc Funivie - ed essere trasportati nei paesaggi innevati del Monte Bianco.
Con visori VR e photo opportunity si vive l'esperienza della neve a distanza, accrescendo il desiderio di scoprire le proposte invernali della località. Con il photo opportunity, al primo piano, in Food Hall, che sfrutta un backdrop ispirato alla natura di Courmayeur, ci si può posizionare e scattare foto e selfie per ritrovarsi immersi nel paesaggio invernale di Courmayeur. Al piano zero, invece, grazie a un visore VR, si approda direttamente sulla vertiginosa terrazza di Punta Helbronner, terza stazione della funivia Skyway Monte Bianco: a 3.466 metri di altitudine sembra di toccare le vette con un dito. Voltando la testa in ogni direzione, a 360°, si gode di una vista che si estende su Courmayeur, la cima del Monte Bianco, il Dente del Gigante, con i ghiacciai e i contorni delle montagne che sfumano in lontananza. Courmayeur a CityLife Shopping District è un invito a scoprire la località di persona, a cominciare dalla novità assoluta dell'inverno 2023-2024: Buongiorno Courmayeur, un'iniziativa di Courmayeur Mont Blanc Funivie che permette di salire all'alba sulle piste grazie all'apertura straordinaria degli impianti a fune. Si entra in punta di piedi, anzi di sci, nel silenzio di un comprensorio ancora 'addormentato' e, mentre i raggi del sole illuminano di riflessi rosati la natura, si scende a valle sulla neve appena battuta. Un’esperienza esclusiva su prenotazione, per massimo 50 persone, che parte dalla stazione della cabinovia di Dolonne e inaugura in anteprima tutto il versante dello Checrouit. Tre gli appuntamenti: domenica 4 febbraio, domenica 25 febbraio e domenica 10 marzo.
![]() |
Visori e photo opportunity a CityLife per scoprire la località |
08 dicembre 2023
Plenitude partner della pista di pattinaggio Senstation On Ice
Inaugurato in piazza Duca D'Aosta a Milano Plenitude Senstation On Ice, il più grande percorso ghiacciato all'aperto d'Italia. Ieri il pubblico ha assistito alla cerimonia d'accensione del grande albero, uno dei progetti del concept 'Il Natale degli alberi' con 22 alberi natalizi disseminati per Milano. Senstation On Ice è un progetto nato per sostenere la rigenerazione urbana e sociale di uno dei luoghi più cruciali e importanti di Milano - la piazza antistante la Stazione Centrale - con l'obiettivo di restituirlo alla collettività e alle famiglie. Quest'edizione, voluta e sostenuta da Grandi Stazioni Retail, vede la partecipazione di Plenitude (Eni) in qualità di partner e Radio Italia come emittente radiofonica ufficiale. Fino al 7 gennaio, la piazza è ancora una volta protagonista con la più grande pista di pattinaggio all'aperto mai allestita a Milano che quest’anno supera sé stessa, passando da 1.300 a 1.500 mq di percorso ghiacciato, con 1.500 mq di allestimenti e 130mila luci led a basso consumo ad adornare il percorso e il grande albero. Plenitude contribuirà all’alimentazione dell’installazione fornendo energia elettrica certificata tramite garanzie d’origine di provenienza europea, immessa in rete e prodotta da impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabili. Inoltre, i visitatori saranno coinvolti in una divertente esperienza di gioco: camminando su speciali piastrelle Pavegen, superficie smart che produce energia elettrica in base ai movimenti compiuti su di essa, contribuiranno ad alimentare l’illuminazione del grande albero. L'ingresso è totalmente gratuito; a pagamento solo l'eventuale noleggio dei pattini.
07 dicembre 2023
Compagnia dei Caraibi si racconta con storie brevi e un contest
In arrivo 'XMas Spirits, I racconti di Natale di Compagnia dei Caraibi', un'iniziativa speciale, dedicata alle feste, che racconta le storie dietro agli iconici brand presenti nel portfolio dell'azienda e che coinvolge l'utente finale attraverso quiz per sfidare la sorte e provare a vincere ogni giorno una bottiglia. Dall'8 al 24 dicembre, il portale 'XMas Spirits, I racconti di Natale di Compagnia dei Caraibi' proporrà storie brevi e incisive per coinvolgere la community, invitandola a scoprire le storie dietro i singoli brand e prodotti e a lasciarsi guidare dalle emozioni: un format di edutainment che offrirà la possibilità di aggiudicarsi premi esclusivi rispondendo a quiz interattivi che sfideranno i partecipanti su distillati e mixology. In palio prodotti di Compagnia dei Caraibi, tra cui Gin Mare Capri, Vermouth Riserva Carlo Alberto Rosso, Martin Miller's Winterful, Plantation Sealander Three Oceans Rum e la Berliner Weisse Aged in Gin Citadelle Barrel firmata Testadariete. I nomi dei vincitori verranno estratti entro il 30 dicembre 2023. Il 6 gennaio 2024 è in programma l’estrazione finale tra tutti coloro che hanno partecipato ad almeno una giornata di gioco. In palio l'intera collezione di bottiglie dell'iniziativa.
Etichette:
Compagnia dei Caraibi,
contest,
Natale,
premi
Si accende di stelle l'installazione natalizia firmata Baci Perugina
![]() |
Il brand porta magia in piazza Mercanti e sostiene L'Albero della Vita |
06 dicembre 2023
Apre alle Gallerie d'Italia la mostra sull'artista lombardo Moroni
![]() |
'Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo' alle Gallerie d'Italia - Milano fino all'1 aprile 2024 (Ph. allestimento Roberto Serra) |
Da oggi all'1 aprile 2024 le Gallerie d'Italia a Milano, museo di Intesa Sanpaolo, ospitano la mostra 'Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo' a cura di Simone Facchinetti e Arturo Galansino. La mostra, sotto l'Alto Patronato del presidente della Repubblica, è inserita nel programma Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 ed è realizzata in partnership con Accademia Carrara di Bergamo e Fondazione Brescia Musei. L’esposizione, la prima dedicata alla carriera di Giovan Battista Moroni, presenta oltre cento opere tra disegni, libri, medaglie, armature, ma soprattutto dipinti provenienti da prestigiosi musei internazionali quali la National Gallery di Londra, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, Gemäldegalerie – Staatliche Museen di Berlino, il Musée du Louvre, il Museo Nacional del Prado, la National Gallery of Art di Washington e il Philadelphia Museum of Art. Alle opere di Moroni si affiancano importanti testimonianze figurative di Lotto, Moretto, Savoldo, Anthonis Mor, Tiziano, Veronese e Tintoretto. La mostra è suddivisa in nove nuclei tematici, ciascuno dedicato a un particolare aspetto della produzione artistica dell'artista lombardo.
Etichette:
Gallerie d'Italia,
Intesa Sanpaolo,
Milano,
Moroni,
mostra,
Skira
05 dicembre 2023
A Villa Necchi Campiglio un centrotavola disegnato da Gio Ponti
![]() |
Gio Ponti e Italo Griselli per Richard-Ginori, Centrotavola per il Ministero degli Esteri 1927-1929, porcellana e oro - Credit: Museo Ginori, Amici di Doccia / Arrigo Coppitz |
![]() |
L'opera, esposta nella sala da pranzo della villa milanese, proviene dalla collezione del Museo Ginori a Sesto Fiorentino |
Rigoni di Asiago partecipa a tre tappe della Babbo Running
I babbi Natale dell'evento più natalizio e divertente dell'anno tornano a tingere di bianco e rosso diverse città grazie alla Babbo Running, una corsa in cui i partecipanti, di tutte le età, rigorosamente vestiti da Santa Claus, partecipano tutti insieme per tagliare un traguardo importante, quello del sostegno alla ricerca scientifica. Con questo spirito, all'insegna del benessere e dei valori dello sport, Rigoni di Asiago, azienda leader nella produzione di prodotti spalmabili biologici al 100%, con Nocciolata parteciperà a tre delle tappe della 13esima edizione della Babbo Running. La crema di nocciole è realizzata con materie prime di altissima qualità e nel rispetto della sostenibilità ambientale. Una delizia che tutti partecipanti potranno degustare nelle sue quattro versioni: Classica, Senza latte, Bianca e Crunchy. Appuntamento con Nocciolata presso il Babbo Village: le hostess nel gazebo personalizzato sono pronte ad accogliere tutti i partecipanti con stuzzichini ricchi di bontà ed energia.
Le tre tappe che vedranno protagonista Nocciolata
Brescia, 10 dicembre, con partenza alle 10 nel Piazzale Locomotiva del Castello
Milano, 16 dicembre, con partenza alle 15 in P.zza Sempione, Arco della Pace
Bergamo, 24 dicembre, con partenza alle 10.30 dal Sentierone, lato Teatro Donizzetti
Le tre tappe che vedranno protagonista Nocciolata
Brescia, 10 dicembre, con partenza alle 10 nel Piazzale Locomotiva del Castello
Milano, 16 dicembre, con partenza alle 15 in P.zza Sempione, Arco della Pace
Bergamo, 24 dicembre, con partenza alle 10.30 dal Sentierone, lato Teatro Donizzetti
Iscriviti a:
Post (Atom)