22 febbraio 2024

Burger King lancia le sue sneakers con un'installazione a Milano

Burger King Restaurants Italia entra nel mondo del merchandising con il lancio di un paio di sneakers in edizione limitata.
L'evento di presentazione delle scarpe di Burger King è
in programma domani, dalle 18.30, in Darsena a Milano
Le sneakers di Burger King saranno svelate venerdì 23 febbraio alle 18.30 con una maxi-installazione in Darsena a Milano: una struttura gonfiabile tridimensionale che riprende una replica esatta delle scarpe. La presentazione delle sneakers di Burger King in Darsena sarà accompagnata da dj set dalle 18.00, dalla presenza di influencer e da attività di sampling per una promozione. Inoltre, dal 23 febbraio al 13 marzo, con una spesa minima di 10 euro sui prodotti Burger King tramite il programma fedeltà 'Be the king', sarà possibile partecipare al concorso per aggiudicarsi in anteprima una delle 50 scarpe in palio. Il lancio renderà protagonisti anche l'Edicola Radetzky in Darsena, con brandizzazioni ad hoc, e il ristorante Burger King di viale Tibaldi 11, le cui vetrine si vestiranno con una creatività focalizzata su due momenti: uno di teaser e uno successivo di svelamento. Le sneakers saranno poi esposte all’interno del ristorante, custodite in due teche-scrigno per celebrare questo nuovo merchandising di Burger King. Nelle sneakers di Burger King, i colori e gli elementi del brand e del suo prodotto più iconico, il Whopper, si fondono con l’attualissima silhouette della scarpa, dando vita a un modello esclusivo, che rimanda all’unicità del brand. La corona posizionata sui lacci, le striature laterali con riferimento ai colori delle salse e il claim'“Have it your way' sulla suola e all'interno della calzatura sono solo alcuni dei dettagli che rendono originale la scarpa, tra moda, ironia e stile. Le scarpe sono poi inserite all'interno del classico packaging dell'insegna di ristorazione. Il lancio delle sneakers, che vedrà un’amplificazione sul mese di febbraio grazie a una campagna di comunicazione integrata, è stato ideato da Content+, la content unit di Mindshare, e da Madhouse, che ha seguito la produzione dell'evento e la proposta creativa della scarpa. Le attività di ufficio stampa sono curate invece dall'agenzia Hill & Knowlton.

Le mascotte di Milano Cortina 2026 in visita alla sede di Deloitte

Deloitte è professional services partner dei Giochi
Olimpici Invernali che si disputeranno fra meno di due anni
In una giornata fuori dal comune, Deloitte, presso gli uffici della sede di Milano in via Tortona 25, ha accolto Milo e Tina, le mascotte ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che verranno ospitati dal nostro Paese tra meno di due anni e di cui Deloitte è professional services partner. La visita ha rappresentato l'occasione per presentare ai due ospiti speciali le persone di Deloitte e gli spazi della sede principale di Deloitte Italia. Ad accogliere Mila e Tino, oltre a Fabio Pompei, ceo di Deloitte Italia,  numerosi dipendenti di Deloitte, che non hanno perso l'occasione per farsi un selfie con i due simpatici ermellini. Deloitte Italia supporta la Fondazione Milano Cortina 2026 in un progetto ambizioso e complesso, fondamentale e strategico per tutta l’Italia, un’opportunità che ha scelto di cogliere proprio per la sua presenza capillare sul territorio nazionale, in linea con gli obiettivi del proprio network di supporto all’economia locale e al made in Italy. Inoltre, la partnership tra Deloitte Italia e la Fondazione Milano Cortina 2026 – che segue quella decennale tra Deloitte Global e il Comitato Olimpico Internazionale e che riguarderà cinque edizioni dei Giochi, sia estivi sia invernali – rientra a pieno titolo negli obiettivi di Impact for Italy, il programma lanciato dal network di Deloitte Italia a gennaio 2020, per contribuire alla crescita del sistema Paese attraverso soluzioni sostenibili e innovative.

L'Accademia Gualtiero Marchesi compie 10 anni e si rilancia

Nel decennale dell'Accademia Gualtiero Marchesi, l'istituzione fondata a Milano nel 2014 dal maestro degli chef si rilancia non solo come scuola di alta cucina e centro di sperimentazione, ma anche come luogo di incontri e progetti multidisciplinari nel segno dei valori e del pensiero che Gualtiero Marchesi, colui che ha codificato la cucina italiana e che ne è divenuto figura di riferimento nel mondo, ha saputo trasmettere ai suoi allievi e che ha lasciato a tutti noi in eredità anche grazie alla sua grande passione per l'arte pittorica e musicale.
Presentato il neocostituito Comitato di indirizzo di cui fanno parte 
personalità di spicco della cucina, del giornalismo, della comunicazione
Dal mese venturo prenderanno il via, nel solco del consolidato format 'I martedì di Bonvesin de La Riva', alcuni incontri inediti, concepiti come talk a più voci, che coinvolgeranno non solo esperti di enogastronomia, ma anche altre professionalità affini al mondo del food, della comunicazione, dell'imprenditoria e della ristorazione con l'obiettivo di riflettere in maniera più estesa su temi di attualità. Si comincia il prossimo 5 marzo con i talk 'Etica e social network' con la partecipazione di Chiara Maci, Sonia Peronaci, Margot Schachter, Aurora Cavallo e Giancarlo Morelli. Seguiranno altri appuntamenti serali in calendario il 9 aprile ('Nutrire la stampa'), il 7 maggio ('Ristorazione sì e no'), il 4 giugno ('Etica e sostenibilità economica'), il 2 luglio ('E gli ingredienti?'), il 3 settembre ('Telecucina'), l'1 ottobre ('Godimento e salute') e il 5 novembre ('Critica e autocritica: mode e modi. Digerire la stampa'). Tutti gli incontri saranno introdotti da Enrico Dandolo, ceo della Fondazione Gualtiero Marchesi, e da Carla Icardi, che dallo scorso gennaio ha assunto la carica di direttore dell'Accademia Gualtiero Marchesi. Nell'ottica del rilancio, l'Accademia potrà inoltre contare sulle idee e gli apporti del neocostituito Comitato di indirizzo di cui fanno parte gli chef stellati (tutti ex allievi di Marchesi) Andrea Berton, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Pietro Leemann e Antonio Ghilardi. Del Comitato - che vuole fungere da baluardo del pensiero e dell'esempio marchesiano - fanno parte anche la giornalista Maddalena Fossati, direttore della storica e prestigiosa rivista La Cucina Italiana, e la nota conduttrice televisiva Chiara Maci, divulgatrice enogastronomica ed esperta di comunicazione digital.

20 febbraio 2024

Una ricarica di bellezza per la pelle alla Recharge Room by Clarins

È aperta fino a domenica 25 febbraio in piazza XXV aprile a Milano la Recharge Room by Clarins. 'Don't stop being multiactive' l'esortazione che il brand cosmetico rivolge ai passanti, che in questo spazio allestito temporaneamente in occasione della frenetica Milano Fashion Week possono sottoporsi a trattamenti skincare anti-stress e anti-luce blu (emessa dai dispositivi elettronici) per una 'ricarica' all'insegna del benessere e della bellezza della pelle. Protagonista del pop-up la nuova linea skincare Multi Active by Clarins con due diversi protocolli di trattamento che il pubblico potrà provare. All'interno, sei postazioni accolgono chi desidera sottoporsi anche a massaggi flash a spalle e collo con il 'metodo Clarins' o a veloci ritocchi di trucco con i best seller del brand. Una volta terminata l'experience, si riceve un gift che permette di scoprire la novità skincare e altri prodotti firmati Clarins.

A Milano un'installazione shock dedicata all'emergenza climatica

L'iniziativa di Cesvi, Factanza e Mirror Digital Agency
Un'automobile distrutta da chicchi di grandine giganteschi: l'installazione shock è apparsa questa mattina in via Paolo Sarpi 19 a Milano con la provocatoria scritta 'Climate change doesn't exist'. Visibile dai passanti fino a domenica 25 febbraio, è frutto dell'iniziativa dell'organizzazione no profit Cesvi, Factanza Media e Mirror Digital Agency finalizzata a lanciare l'allarme sull'emergenza climatica e far riflettere sulla responsabilità individuale e collettiva dei fenomeni meteorologici che negli ultimi anni sono diventati sempre più estremi ed evidenti, a partire dal Pakistan che con le due disastrose alluvioni è a tutti gli effetti il Paese simbolo dell'ingiustizia climatica, come mostra anche un totem multimediale installato nei pressi dell'installazione. L'iniziativa, che sta richiamando grande attenzione da parte dei media e dei passanti, è stata supportata da EU Civil Protection & Humanitarian Aid nell'ambito del progetto 'Humanitarian assistance for vulnerable flood-affected communities in Pakistan'.

Le collezioni donna sfilano alla 10a edizione di Milano Fashion Day

L'evento, dedicato a buyer, stampa e influencer
è in programma domenica 25 febbraio 2024
Si svolgerà domenica 25 febbraio a Milano, presso il prestigioso Rooftop Organics SkyGarden by Red Bull, all'interno di Hyatt Centric Milan Centrale, la decima edizione di Milano Fashion Day. Nel corso dell'evento, organizzato in concomitanza con la Milano Fashion Week, saranno presentate le collezioni moda 2024/2025. In quella che è un'oasi verde situata a 40 metri d’altezza, con vista sul Bosco Verticale e il nuovo distretto finanziario della città, l'evento Milano Fashion Day valorizzerà i tanti brand coinvolti consentendogli di far sfilare le loro creazioni di fronte a un autorevole parterre costituito da addetti del settore, stampa, buyer, influencer e celeb. L'evento, che sarà diviso in due sessioni, sarà condotto da Leo Lionel, noto nel mondo della moda milanese. I brand in passerella saranno Stefano Ghilardi, Karakorum, Lenanà, Andre Soriano, Sally Salas, Subsaharienne Couture, Mayoushka Couture, Ahdbjbah, Etherya, Jimmy Crystal. Le modelle, selezionate e provenienti da tutta l'Italia, saranno acconciate e truccate dallo staff diretto da Nico Bruno, che avrà il compito di esaltarne la bellezza. In serata, Milano Fashion Day, in partnership con Hyatt Centric Milan Centrale, organizzerà un after party per i clienti presenti, che si terrà sempre presso il Rooftop Organics SkyGarden. Partner dell'evento le agenzie The Fashion ManagementMM Model Management. Protagonista della kermesse anche la scuola di massaggi Diabasi, che allestirà un corner in cui gli ospiti potranno sottoporsi a trattamenti viso con i prodotti del brand Youth Reserve. L'evento è organizzato da Andrew Sardelli e Marco Rosselli di BRProduction, in collaborazione con l'agenzia AP Servizi.

'Picasso. La metamorfosi della figura', la grande mostra al Mudec

Il Mudec propone al pubblico di leggere la ricchissima produzione di Picasso – dalle opere giovanili alle più tarde - alla luce del suo amore per le fonti artistiche 'primigenie', per l'arte primitiva, e racconta questa costante rielaborazione intellettuale e l'eredità artistica della sua visione attraverso un grande progetto espositivo, appositamente pensato per essere ospitato nel cuore del Museo dell Culture che racconta le culture del mondo e la loro reciproca e costante influenza. La mostra 'Picasso. La metamorfosi della figura', prodotta da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore e promossa dal Comune di Milano-Cultura, con Fondazione Deloitte come Institutional Partner della mostra e che vede il patrocinio dell'Ambasciata di Spagna in Italia, si potrà visitare dal 22 febbraio al 30 giugno. Curata da Malén Gual, conservatrice onoraria del Museo Picasso di Barcellona insieme a Ricardo Ostalé, la mostra consta di oltre 40 opere del maestro spagnolo, tra dipinti, sculture, insieme a 26 disegni e bozzetti di studi preparatori.  Nell'occasione si potrà rivedere al Mudec, dopo anni, la Femme nue del Museo del Novecento di Milano, meraviglioso dipinto che fu fondamentale preludio al capolavoro picassiano Les Demoiselles d'Avignon, in dialogo con magnifici dipinti di maschere. In un gioco di specchi e rimandi che dal più remoto passato guarda al contemporaneo, la selezione della produzione del maestro spagnolo presentata in mostra è in dialogo con un corpus di fonti antiche e reperti archeologici ed etnografici.

Il rossetto opaco Lumi-Matt di Diego dalla Palma con sistema refill

La ricarica, in PET 100% riciclabile, è proposta in 12 tonalità
Opaco, ma luminoso, a lunga durata (con una sola passata resiste fino a 8 ore), dal colore pieno ma impalpabile, dall'azione idratante: tante le caratteristiche del rossetto Lumi-Matt di Diego dalla Palma Milano e, ora che siamo diventati più sensibili al tema della sostenibilità ambientale, c'è un altro requisito importante che questo prodotto cosmetico vanta: il sistema refill in PET 100% riciclabile e sostenibile, in 12 tonalità. Perché nel mondo beauty, è cosa nota, il contenitore, l'astuccio, il vasetto o il flacone creano molto scarto quando il prodotto è terminato.
La nuova custodia nera
Da tempo Diego dalla Palma ha intrapreso la strada della sostenibilità focalizzandosi sul packaging, con soluzioni refill per viso, occhi e labbra in grado di ridurre l'impatto sull'ambiente. Per trasmettere l'approccio orientato alla riduzione degli sprechi anche ai consumatori, Diego dalla Palma Milano offre una maggior varietà di texture e finish con sistema refill, in modo da rendere sempre più attrattiva questa nuova modalità sostenibile di vivere il makeup. Per questo, a seguito del successo dei rossetti creamy, la famiglia con sistema refill dedicata alle labbra si amplia con una nuova formula innovativa che riguarda il rossetto Lumi-Matt Refill system naturalmente opaco, perfetta combinazione tra performance e trattamento, nota come skinification, perché mantiene le labbra idratate, morbide ed elastiche grazie alla presenza di un mix di attivi nutrienti e antiossidanti quali l'olio di semi di maracuja e l'olio di semi di lampone. Il rossetto è racchiuso nella custodia refill system riutilizzabile all'infinito in alluminio con chiusura magnetica. Disponibile dallo scorso gennaio anche nella versione nera, si aggiunge alle due custodie nude e rossa permettendo di personalizzare il proprio rossetto e riconoscere le diverse tonalità nel proprio beauty case.

Fashion e lusso internazionale in passerella al Principe di Savoia

Il prossimo 25 febbraio, nell'ambito degli eventi della Milano Fashion Week, l'Hotel Principe di Savoia farà da cornice a un importante evento all'insegna di fashion, design e lusso. Protagonisti una serie di brand internazionali e italiani, tutti da scoprire, per avvicinare culture diverse, anche d'oltreoceano, tra le più interessanti del panorama internazionale.
Brand italiani e internazionali dialogano in questo evento
organizzato da Wellness for You Fashion by Sabrina Spinelli
Celebrità, buyer e boutique figurano tra gli invitati alla 18esima edizione della kermesse 'Fashion Art and More International Luxury Event', organizzata da Wellness for You Fashion by Sabrina Spinelli, professionista con oltre 25 anni di esperienza nel settore fashion e lusso, guidata dalla voglia di confrontarsi con culture diverse, in un mondo di colori, design, stile, originalità. Tra management, comunicazione e strategia, spicca per la sua esperienza nell'organizzazione di eventi di lusso studiati per far conoscere creativi provenienti da tutto il mondo e insieme far scoprire brand esteri di successo, che possono emergere ed essere apprezzati anche nel nostro Paese. Un mix tra culture diverse caratterizzerà 'Fashion Art and More International Luxury Event' grazie ai vari brand presenti all'evento. Tra i tanti, la fusione culturale e artigianale unica e sorprendente di Alethea Official; le sete e i materiali lussuosi per i capi di SoMè; l’ispirazione che nasce dal fascino di broccati di sete e velluti indiani per la creazione di Kimono dell'italiana Zenobia Luxury. E ancora, le creazioni fashion di Mc Home per vivere il lusso in tutte le sue declinazioni; l'etica e il rispetto per la natura in linea con lo spirito della collezione di Nelya Meister; il classico, il fascino e la sensualità espressi nella linea di capi di Raimonda Casale; inno alla bellezza multiculturale e alla diversità dell'eleganza, combinata con la raffinatezza dell'alta moda algerina per Minyara Luxury; daranno alla moda un nuovo volto etico, differente e insolito, ma sempre elegante e femminile. In passerella anche l'arte raffinata e arcaica del brand di gioielli Ahura. La sfilata sarà quindi, come da tradizione, una collezione di marchi che, per un pomeriggio intero, dialogheranno tra loro in uno scambio creativo, che celebrerà le tradizioni, l’utilizzo di differenti materiali pregiati di lusso e couture, con l'attenzione ai contrasti e alle anime culturali di ogni designer e creativo, con l'esaltazione dei sogni e della libertà di espressione, dell'etica che si sposa con la femminilità, l'eleganza unita all’accurato lavoro artigianale, le creazioni che accendono i riflettori anche sul mondo dell'arte.

19 febbraio 2024

Ovs veste i protagonisti della quarta stagione di Mare Fuori

Ovs annuncia la partnership con Rai per la serie tv Mare Fuori. In ciascun episodio della quarta stagione, in onda su Rai e RaiPlay, Ovs è presente con i suoi marchi destinati ai più giovani: B.Angel, dedicato ad adolescenti e giovanissime, e Utopja, brand genderless d'ispirazione 'street'.
I capi indossati dai personaggi della serie ne esprimono la personalità
Pensati per essere indossati dai personaggi della serie, i capi sono parte delle collezioni spring-summer 2024, in vendita da questo mese. Realizzati dall'ufficio stile Ovs, che ha lavorato a quattro mani con la costumista Rossella Aprea, sono stati creati sulla personalità dei protagonisti, cogliendone l'essenza. Jeans super skinny, capi in simil pelle, crop top nero grafite con stampa pensati per la grinta di Rosa Ricci. Tute, bomber, top, pantaloncini con forti accenni di colore dedicati ai colori di Kubra, al suo animo sportivo e al stile hip hop. Per Crazy J sono stati realizzati capi che esprimessero tutta la sua energia ed unicità: top in mesh, tessuti metallici, colori fluo. Per Carmine sono stati scelti capi della collezione Utopja, che potessero metterne in risalto la sua bellezza, ma che fossero comodi e pratici. Accanto ai capi pensati ad hoc per i personaggi della serie Mare Fuori, Ovs propone anche una linea di T-shirt raffiguranti i protagonisti e i momenti più memorabili della serie e versioni più creative che ne reinterpretano i temi principali. Al progetto Mare Fuori è dedicata anche una campagna, pianificata sulle reti Rayplay, Rai, sui canali digitali e al cinema. Ambientato a Napoli, lo spot è il racconto di un passaparola tra un gruppo di ragazzi che, tra le strade della città di Napoli, invitano a scoprire da Ovs le collezioni indossate dai protagonisti della serie Mare Fuori.