15 maggio 2024

L'intelligenza artificiale applicata ai distributori automatici

Fas International presenta a Venditalia le sue vending machine con Ai
Fas International
, azienda vicentina (di Schio) specializzata nella produzione di macchine per la distribuzione automatica, porta all'edizione 2024 di Venditalia l'intelligenza artificiale applicata al vending. Le macchine in esposizione a Milano – da oggi al 18 maggio a Fieramilano Rho – presentano un sistema di intelligenza artificiale che sa riconoscere il prodotto all’interno del distributore, in base a una serie di dati già definiti e configurati dall’operatore. Il distributore è in grado non solo di trasmettere statistiche sui consumi e sulle preferenze dell’utente, ma anche di 'avvisare' quando i prodotti scarseggiano, di leggere le eventuali incompatibilità tra prodotto e prezzo, di riconoscere gli errori dell’addetto alle ricariche prodotto. Secondo una logica di machine learning, il distributore segnala inoltre se alcuni prodotti sono fuori posto e sistema l'assortimento, trasmettendo al gestore, in tempo reale, moltissimi dati. Una innovazione tecnologica propria di Fas, detentrice di un significativo numero di brevetti per invenzioni (circa 30). 

14 maggio 2024

Campagna in 'grande' per le navi Moby Fantasy e Moby Legacy

Il Gruppo Moby celebra la grandezza delle due nuove navi ammiraglie gemelle Moby Fantasy e Moby Legacy con il lancio di una nuova campagna integrata di marketing e comunicazione. 'Grande' sarà quindi il valore comune di tutte le azioni Moby del 2024 partendo dalla partnership del concerto Radio Italia Live del 15 maggio a Milano, dove la grande musica italiana incontrerà il pubblico in piazza Duomo e in diretta tv su Radio Italia, Sky, Now e TV8. Moby sarà presente con una live promo sul palco da 120", da una serie di effetti speciali di luci e suoni in piazza e dalla presenza in tabellare di uno spot da 30". La narrazione dell'evento passerà anche attraverso i social con il racconto della influencer Valeria Vedovatti e da #SeiInOndaConMoby, progetto di influencer marketing che andrà a coinvolgere la community live al concerto e online mandando 'in onda', storie, esperienze legate al viaggio e alla musica, raccontando le navi e i servizi di bordo ma soprattutto mostrando il legame tra Radio Italia e Moby, entrambe italiane, grandi e pop. Dal 15 maggio in poi la campagna si svilupperà progressivamente in spazi out of home, radio e digital fino alla fine di luglio e, visto che tutto sarà all'insegna del 'grande', i grandi formati veicoleranno la campagna affissioni partendo dalla posizione più grande d'Europa in Porta Nuova a Milano e proseguendo con domination a Milano, Bologna, Bergamo e Roma. Spazi con una creatività che vedrà le due ammiraglie Moby Fantasy e Moby Legacy protagoniste e che farà letteralmente fatica a restare dentro i confini delle posizioni. Per garantire poi un'ampia copertura la campagna verrà declinata in radio, coinvolgendo tutti i network nazionali con citazioni dei dj nei principali programmi, e con un grande piano digital che vedrà l’utilizzo di spazi grandi e innovativi. La campagna è stata ideata e sviluppata dall'agenzia Gibbo&Lori, lo spot tv realizzato dalla casa di produzione The BigMama e la pianificazione è a cura di Next14.

13 maggio 2024

Focus sull'identità per l'installazione di Comte e gli studenti Ied

L'artista Michel Comte, tra i fotografi di moda più importanti di tutti i tempi, ha accolto l'invito dell’Istituto Europeo di Design a seguire come mentor il team di studenti Ied selezionati da tutte le undici sedi del Gruppo fra Italia, Spagna e Brasile per progettare Identity, una installazione che sarà presentata il 12 giugno negli ambienti dell'ex Teatro dell'Oriuolo in occasione di Pitti Uomo. Il team di lavoro multidisciplinare ha unito le competenze delle aree di fashion design e styling con quelle di interior design, video, sound e fotografia per sviluppare un progetto dove la ricerca dell’arte incontra la riflessione della moda. La cornice dell'ex Teatro dell'Oriuolo, nella sua nuova veste di polo formativo delle arti digitali e visive Ied, accoglie la prima installazione aperta alla città di Firenze proprio durante la settimana internazionale di Pitti Uomo. Ied ha scelto come mentor Michel Comte per la sua capacità di esprimere l’arte attraverso i diversi linguaggi da lui utilizzati nel corso della sua carriera professionale come fotografo, filmmaker, foto-giornalista, oltre che per la sua aderenza ai temi culturali e sociali, l'impiego di materiali innovativi e per l'attenzione ai processi di upcycling. L'artista ha indirizzato gli studenti nello sviluppo progettuale a partire da una riflessione sul tema dell'identità: in tempi in cui i dispositivi elettronici hanno superato la moda in termini di desiderabilità, come possiamo rappresentare chi siamo attraverso ciò che indossiamo? La moda resta uno dei mezzi principali per rappresentare chi siamo, la nostra identità. L'installazione Identity sarà diffusa negli spazi interni e nel giardino dell'ex Teatro dell'Oriuolo, in un percorso che alternerà capi concettuali a sculture contemporanee.

A Caorle una mostra sulla street art dagli anni Settanta a oggi

Fino all'1 settembre al centro culturale Bafile di Caorle, nel Veneziano, è aperta la mostra evento 'Basquiat, Haring, Banksy: the international and mysterious world of Street Art' con 70 opere provenienti da Italia, Francia, Inghilterra e Stati Uniti. La mostra, curata da Matteo Vanzan, racconta l'evoluzione di un linguaggio che, come un fiume carsico, appare e scompare lasciando tracce inequivocabili del suo passaggio sui muri di tutto il mondo. Protagonisti del percorso espositivo le opere di coloro che, dagli anni Settanta a oggi, sono considerati tra i principali portavoce di un'espressione internazionale che ha unito intere generazioni: Banksy, Jean-Michel Basquiat, Delta 2 e Arte di Frontiera, D*Face, Dolk, Stelios Faitakis, John Fekner, KayOne, Keith Haring, Logan Hicks, JR, Mike Giant, Mr. Brainwash, Nasty, Obey, Seen, Slog 175, Sten e Lex, Swoon, Taki 183, Vhils, Mr. Wany e molti altri ancora. Le opere alternano lavori su tela, legno, carta, serigrafie firmate, poster, memorabilia oltre a una selezione di disegni preparatori forniti direttamente dagli artisti selezionati dopo oltre due anni di ricerca e concessi in via esclusiva al Comune di Caorle con l'obiettivo di indagare la street art dalla sua nascita fino ai giorni nostri comprendendone le evoluzioni e i significati.

10 maggio 2024

Sgambaro official sponsor della 95esima Adunata degli Alpini

Sgambaro si unisce al 'sogno di pace degli Alpini', in occasione della 95esima Adunata, in programma a Vicenza da venerdì 10 a domenica 12 maggio.
L'immagine di campagna del pastificio per l'evento
Lo storico pastificio di Castello di Godego, in provincia di Treviso, sceglie di affiancare le penne nere anche in questa imminente Adunata, a conferma della volontà di condividere socialità e gioia di vivere che, spesso, iniziano proprio a tavola davanti ad un buon piatto di pasta. Non solo, il contributo di Sgambaro come official sponsor è il segnale di quanto sia importante, per tutti gli attori coinvolti, tutelare una memoria che non va smarrita e onorare gli sforzi lodevoli che gli Alpini sanno sempre mettere a disposizione del paese. Per questo, presso il Campo Marzio, è stato predisposto uno spazio dedicato ad accogliere le circa 500mila persone attese, tra alpini delle diverse Sezioni Ana, familiari e simpatizzanti che avranno il piacere di gustare una pasta, sinonimo di eccellenza del territorio, di assoluta tracciabilità e origine 100% italiana. Protagonista delle ricette la pasta Sgambaro: prodotta con grani duri esclusivamente italiani, macinati internamente nel molino aziendale e lavorati con delicata trafilatura ruvida al bronzo e lunga essiccazione a basse temperature. A Vicenza, Sgambaro approfitta della collaborazione col caterer dell'Adunata, promotore della cucina tradizionale, per proporre i Bigoli Nobili al sugo d’anatra. La tre giorni di celebrazione prevedrà, dunque, non solo sfilate, lancio dei paracadutisti, saluti e discorsi, ma anche occasioni di convivialità, perché come recita il claim sui totem di Sgambaro: 'Niente può fermare gli alpini. Al massimo fanno una pausa'. L’immagine di campagna è stata realizzata dalla Creative Agency: Plus.

09 maggio 2024

In mostra 'La bellezza ritrovata' di donne con diagnosi oncologica

In occasione della Milano Civil Week, la festa-evento della cittadinanza attiva e solidale, che quest’anno ha per tema 'La Costituzione siamo noi', venerdì 10 maggio alle ore 18.30 nelle Sala Colonne del Palazzo Giureconsulti in Piazza Mercanti 2, Corriere della Sera - Buone Notizie insieme a L'Oréal Italia inaugureranno una mostra fotografica dedicata a 23 donne con diagnosi oncologica.
Un progetto che nasce dalla precedente esperienza delle sfilate de 'La bellezza ritrovata', ma che quest'anno cambia format e si trasforma in mostra fotografica, coinvolgendo Silvia Amodio, giornalista, fotografa e documentarista. Per le 23 donne, seguite dalle associazioni Acto Lombardia, La Forza e il Sorriso e Lilt Milano, protagoniste dei ritratti è stato organizzato ad aprile scorso uno shooting fotografico. Una giornata interamente dedicata alla bellezza di queste donne, che nasce dal desiderio e dall'opportunità di far vivere loro un'esperienza straordinaria che le aiuti a riacquisire autostima e fiducia in sé stesse. A prepararle per gli scatti sono stati i make-up artists di La Roche-Posay e gli hair stylists di L'Oréal Professionnel Paris. La preparazione della pelle e il trucco sono stati realizzati utilizzando la linea skincare e make-up Toleriane di La Roche-Posay, una linea di prodotti ad alta tollerabilità adatti alle pelli sensibili. La parte hairstyling è stata coordinata dal team di L’Oréal Professionnel Paris, che ne ha curato gli hairlook utilizzando i prodotti Tecniart e la piastra a vapore Steam Pod 4. L'inaugurazione della mostra, cui si può partecipare gratuitamente fino a esaurimento posti, potrà essere seguita anche in streaming su corriere.it e anche sui canali Facebook, Instagram e Twitter @corrierebuonenotizie con gli hashtag ufficiali: #CivilWeek2024 e #civilweek. La mostra sarà visitabile a Palazzo Giureconsulti per l’intera giornata di sabato 11 maggio.

A Palazzo Reale una mostra-performance di Ercole Pignatelli

Con una live performance di 12 giorni nella Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale Milano, l'artista Ercole Pignatelli, rende omaggio al capolavoro 'Guernica' di Pablo Picasso, la cui arte lo folgorò nel 1953.
L'artista Ercole Pignatelli rende omaggio all'opera
 'Guernica' di Picasso, la cui arte lo folgorò nel 1953
(Ph. GoldenBackstage)
Sta prendendo vita, dunque, una grande tela (alta 3,49 metri e lunga 7,70 metri), che svela al pubblico la magia della creazione di un'opera d'arte. Dal 4 al 16 maggio i visitatori possono infatti assistere dal vivo alla realizzazione dell'opera da parte dell'89enne maestro leccese, come se fossero ammessi nel suo atelier, osservandolo nell'atto creativo della pittura gestuale e dell'energia visionaria che lo hanno reso celebre. "Io appartengo alla razza più distintiva che ci possa essere sulla faccia della terra, che piaccia o no, quella animale: sono istinto e innocenza - dichiara l'artista-. Davanti a una tela mi avvicino con innocenza e con un poco di anarchia e così faccio con la mia performance dedicata a Guernica". Nello spazio adiacente, la Sala del Piccolo Lucernario, si possono anche ammirare 15 opere realizzate da Pignatelli dal 1954 a oggi. La mostra-performance 'Memento amare semper', curata da Francesca Alfano Miglietti, è promossa da Comune di Milano Cultura e prodotta da Palazzo Reale con il supporto organizzativo di Marsilio Arte. L'allestimento a cura dell'architetto e designer Fabio Novembre è realizzato grazie a Natuzzi Italia, tra i player mondiale nella produzione e nella distribuzione di arredi di lusso e design. Una volta conclusa la performance artistica, mercoledì 16 maggio l'opera verrà divisa e le varie parti saranno donate dall'artista alle scuole di nove municipi milanesi per invitare gli studenti a riflettere sui temi della guerra e della pace.

08 maggio 2024

Storytel sale a bordo della metropolitana Lingotto a Torino

I colori di Storytel e le copertine dei suoi audiolibri e podcast sono i protagonisti della metropolitana Lingotto a Torino in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
La campagna è al mezzanino, ai tornelli e ai binari della fermata
in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Da oggi a lunedì 20, la fermata della metropolitana di Torino Lingotto racconterà a visitatori e passeggeri le più belle ed esclusive storie del catalogo Storytel Italia. Il mezzanino, tutti i tornelli, il piano binari e le porte di ingresso e uscita dai treni della metropolitana saranno coinvolti per questa attivazione, a cura dell'ufficio marketing di Storytel Italia, con il claim 'Se ascolti è sempre un’altra storia'. Al centro della campagna alcune delle uscite in esclusiva più importanti del mese: l’adattamento audio del nuovo fumetto di Zerocalcare 'Quando muori resta a me', letto dal fumettista stesso e Neri Marcorè, dal 7 maggio disponibile su Storytel in contemporanea con l'uscita in libreria (BAO Publishing); l’audiolibro della nuova edizione di 'Generazione X' di Douglas Coupland letto dall’attore Vinicio Marchioni (Accento Edizioni) e 'L'arte di correre' di Haruki Murakami per la prima volta in audio letto da Linus (Einaudi), disponibili da oggi in app. Questi e altri titoli saranno tra le proposte protagoniste della brandizzazione della fermata Lingotto, accompagnate da un Qr Code che offrirà 30 giorni di prova gratuita di Storytel a tutti i passeggeri.

Da settembre 2024 a Milano una mostra celebra l'iconica Barbie

L'esposizione è curata da Next Exhibition e Mattel
Next Exhibition, agenzia di produzione mondiale, specializzata nell'organizzazione di mostre internazionali, e Mattel, azienda leader a livello mondiale nel settore dei giocattoli e dell’intrattenimento per la famiglia e proprietaria di uno dei brand più iconici al mondo, annunciano l'arrivo di 'Barbie: A Cultural Icon Exhibition' a Milano, con apertura a settembre 2024. La mostra celebra Barbie, il marchio originale di empowerment delle ragazze, e il riflesso del brand sulla cultura negli ultimi sessantacinque anni. Una collezione di oltre 150 bambole con particolare attenzione alla moda. Con abiti, accessori ed elementi di lifestyle, questa esposizione condurrà il visitatore in un viaggio nel tempo, dalla prima Barbie del 1959 alle iconiche bambole celebrative del 65esimo anniversario, presentate nel 2024. Analizzando le tendenze della moda degli anni Sessanta, Settanta, Ottanta, Novanta e Duemila. Un modello di comportamento, una musa, l'amica di tutti: Barbie ha influenzato i suoi fan, così come il pubblico ha influenzato la sua evoluzione. In mostra gli scenari iconici del mondo Barbie: dalla Dreamhouse all'inconfondibile decapottabile rosa, fino alle immancabili due selfie box di Barbie e Ken a grandezza naturale dove scattarsi delle foto ricordo.

Sodalis ha acquisito la maggioranza del brand tedesco Artdeco

Sodalis Group prosegue il suo percorso di forte sviluppo internazionale, rafforzando la propria posizione nel panorama beauty europeo.
Il gruppo italiano rafforza così la sua presenza
nel mercato cosmetico europeo
L'azienda, nata in Italia e da sempre di proprietà familiare, ha acquisto una quota di maggioranza di Artdeco. Fondato nel 1985, Artdeco Cosmetics Group è un gruppo tedesco di proprietà familiare che detiene tre marchi distinti e complementari: Artdeco, Make up Factory e Anny. Artdeco, il suo flagship brand, è leader nel make up selettivo in Germania, con un posizionamento di 'lusso accessibile' e un forte riconoscimento da parte dei consumatori. Il brand vanta un portafoglio di prodotti con un record di lanci e innovazioni di successo ed è l'inventore della palette refillable. Make up Factory offre una vasta gamma di prodotti per il make up professionale e Anny è diventato il brand di nail care di tendenza nel mercato selettivo. Artdeco ha raggiunto un fatturato netto di 72 milioni di euro nel 2023 (di cui l'84% proviene dal brand principale Artdeco) con una crescita su base annua del 16% ed è il gruppo partner dei principali rivenditori selettivi tedeschi. Ha una crescente impronta internazionale e distribuisce i suoi brand a livello globale in profumerie, centri estetici, spa e department stores in più di 60 Paesi. Dall'altro, rafforza la presenza di Sodalis nel mercato del make up, un settore altamente strategico che il Gruppo presidia con marchi come BioNike, Deborah Milano e Goovi in Italia rispettivamente nelle farmacie, nella grande distribuzione e nell'ecommerce. Artdeco entra così a far parte di un Gruppo solido e dinamico con una forte competenza nel mercato cosmetico, un'importante visione condivisa a lungo termine data dalla proprietà familiare e un'elevata motivazione a continuare lo sviluppo dei brand i in linea con la storia, i valori e la cultura aziendale. La partnership consentirà di accelerare la crescita di Artdeco in Germania e a livello internazionale, grazie alla comprovata capacità di Sodalis di acquisire ed espandere nuovi business. Sodalis vanta un record di 20 acquisizioni di successo in 20 anni.