21 maggio 2024

Première all'Arena di Verona del concerto immersivo 'Viva Vivaldi'

Si terrà il prossimo 28 agosto all'Arena di Verona la première mondiale del concerto immersivo 'Viva Vivaldi. The Four Seasons immersive concert'. Un travolgente show musicale e tecnologico - fatto di immagini, suoni, luci ed effetti speciali evocativi di una natura poetica in mutamento - in occasione dei 300 anni dalla pubblicazione de 'Le quattro stagioni'.
Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione dello show
che il 28 agosto vedrà esibirsi il violinista Giovanni Andrea Zanon
Presentato oggi a Milano dall'ideatore e organizzatore dell'evento Marco Balich, chairman di Balich Wonder Studio, Cecilia Gasdia, sovrintendente della Fondazione Arena di Verona, Stefano Trespidi, vicedirettore artistico della Fondazione, dal violinista Giovanni Andrea Zanon, il concerto combinerà quindi la sacralità della musica dell'Arena, nota nel mondo per la qualità delle sue produzioni, con l'avanguardia tecnologica della società leader nel mondo entertainment, che ha legato il suo nome alle Cerimonie Olimpiche, da Rio 2016 a Fifa Qatar 2022, e a molte altre produzioni. Con le note del giovane e pluripremiato violinista Zanon, nell'anfiteatro romano, in quella che è l'unica data italiana prima del tour internazionale 2025, risuoneranno anche quelle dell'orchestra di 29 elementi, fedeli alla partitura originale di Vivaldi.  Grazie a un sofisticato sistema tecnologico, che combina schermi a Led trasparenti con suggestioni visive e luminose, il concerto sarà accompagnato da contenuti video tridimensionali che emergeranno dal palcoscenico al di sopra del pubblico, dando modo agli spettatori di percepire la sublime bellezza della musica e la straordinaria forza della natura. Lo spettacolo, format originale creato da Marco Balich, vede la partecipazione di talenti italiani, riconosciuti a livello internazionale: Claudio Sbragion, creative director e Stefania Opipari, co creative director, affiancati da Rino Stefano Tagliafierro, video content art director, e dallo studio Moving Dot, che ha curato la video content production.

Gruppo Caleffi nella classifica delle aziende italiane più sostenibili

Per il terzo anno consecutivo, il Gruppo Caleffi ha conquistato un posto tra le aziende italiane più sostenibili, comparendo nell'elenco 'Leader della sostenibilità 2024', indagine condotta dal quotidiano Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, istituto indipendente leader nelle ricerche di mercato. 
È nell'elenco 'Leader della sostenibilità 2024' a seguito di un'indagine
condotta dal Sole 24 Ore in collaborazione con Statista
Stilata a seguito di una vasta procedura di ricerca e analisi, la classifica ha visto il coinvolgimento di una platea di circa 1900 imprese attive in Italia, analizzate sulla base di 45 indicatori Environmental, Social e Governance (Esg), del rapporto di sostenibilità e del bilancio finanziario. L'elenco definitivo premia così 240 realtà, suddivise tra grandi aziende e Pmi. Se il tema della sostenibilità è dunque sempre più rilevante nelle agende aziendale, il gruppo tessile a buon diritto risulta in questo senso tra i precursori, avendo avviato da tempo iniziative di rilievo in ambito Esg. "La sostenibilità è prerogativa irrinunciabile della strategia di sviluppo del nostro Gruppo, nonché elemento di creazione di valore e leva competitiva di differenziazione sul mercato - commenta Guido Ferretti, consigliere delegato corporate del Gruppo Caleffi -. Siamo orgogliosi di far parte, per il terzo anno consecutivo, delle eccellenze italiane che sono riuscite a integrare scelte sostenibili di tipo ambientale, sociale ed economico nelle proprie pratiche aziendali. Proseguiamo dunque il nostro impegno con l’obiettivo di creare una strategia di crescita a beneficio di tutti gli stakeholder, e con l’auspicio di poter essere un esempio virtuoso per le Pmi italiane".

Il fermo no di Ichnusa all'abbandono di vetro nell'ambiente

Bottiglie abbandonate per strada, nelle piazze, nei parchi e nelle spiagge. Un contrasto di immagini in bianco e nero con, in risalto, a colori, bottiglie di birra, vuote, gettate nel posto sbagliato, che diventano una mancanza di rispetto. La musica, riconoscibile fin dalle prime battute, la stessa che negli anni ha raccontato scorci e valori della Sardegna più autentica. E un messaggio netto, per dire no al degrado: 'Se deve finire così, non beveteci nemmeno'. La firma è di Ichnusa che, con queste immagini, torna in comunicazione con un messaggio forte per ispirare un cambiamento. A raccontare il messaggio di rispetto e responsabilità del birrificio sardo è uno spot realizzato dall'agenzia LePub Italia che arriva alle soglie dell’estate, quando cresce la voglia di stare insieme fuori casa, per sensibilizzare sui comportamenti sbagliati che feriscono luoghi e comunità. Secondo uno studio condotto da Astra Ricerche per Ichnusa, il primo in Italia dedicato al fenomeno, 1 italiano su 4 ha ammesso di aver abbandonato, una o più volte, bottiglie di vetro per strada o nell’ambiente. Per risolvere un problema diffuso, complesso e che riguarda tutti serve l'impegno di tutti. Per assicurare massima visibilità al suo messaggio, la campagna Ichnusa vivrà prima di tutto sul territorio, con affissioni in Sardegna e nelle principali città italiane, e da questo week end anche in tv, sul web e sui social media. Inoltre, nei mesi caldi della stagione, raggiungerà i consumatori anche attraverso un’attivazione sui punti vendita e punti di consumo. 

20 maggio 2024

Gianmarco Tamberi indossa la collezione mare e intimo Yamamay

Yamamay, da sempre vicina al mondo dello sport, ha scelto Gianmarco Tamberi come ambassador
della collezione mare e intimo Yamamay Man Estate 2024
L'atleta marchigiano, campione Olimpico di salto in alto ai Giochi di Tokyo 2020, campione del mondo a Budapest 2023 nonché portabandiera della squadra azzurra ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 incarna quei valori di positività, impegno, sacrificio, dedizione e spirito di squadra da sempre cari al brand. La sua determinazione, la sua capacita di superare gli ostacoli e rialzarsi, unitamente al suo innato talento, lo rendono un esempio per tutti. Per Yamamay, l'atleta sarà inizialmente testimonial della collezione intimo con alcuni dei capi più rappresentativi: i prodotti della nuova linea Invisible e il parigamba della linea Fashion Color. Tamberi indosserà anche la linea mare con alcuni costumi della collezione estate 2024; la collaborazione proseguirà poi per tutto l'autunno con la linea Man. Il video e le immagini della campagna che vede Tamberi protagonista saranno promossi attraverso canali social, stampa e televisione. "Ho deciso di partecipare a questo progetto perché mi divertiva l’idea di posare per un brand di intimo e costumi come hanno fatto grandi sportivi  e campioni prima di me. Ho scelto di farlo per un brand italiano con un’identità forte e consolidata come quella di Yamamay, conosciuto da tutti.  Penso che sarà divertente vedere le mie foto in tutte le loro vetrine e sui loro canali social", dichiara il campione altista. Ricordiamo che le collezioni del brand sono state interpretate negli anni da numerosi testimonial sportivi, da Federica Pellegrini a Cristiano Ronaldo. 

La campagna MediaWorld esalta le emozioni degli europei

Conto alla rovescia per il campionato europeo di calcio. La catena di elettronica di consumo MediaWorld ha predisposto un ampio palinsesto di iniziative omnicanale per esaltare le emozioni dell'evento, cancellando ogni differenza di età, background e genere.
Previsti anche eventi instore a Milano e Roma
Grazie alla tecnologia e alla comune passione per il pallone, il limite per vivere le emozioni calcistiche è solo l’immaginazione. Proprio sui valori dell'aggregazione positiva e sulla concezione che la tecnologia è solo un mezzo per vivere esperienze condivise si declina la campagna 'Immagina cosa puoi fare – Let's Goool'. Al via oggi, la campagna porta in scena le emozioni di assistere assieme agli amici gli Europei e si lega a un'operazione a premi. Inoltre, tutti i 131 punti vendita della rete di negozi MediaWorld saranno allestiti a tema calcistico, con personalizzazione degli ambienti e rimandi a tema campo da gioco. Evento-clou il 25 maggio, data in cui farà tappa a Milano la Coppa Europea che sarà esposta in esclusiva nel MediaWorld Tech Village di Viale Certosa. Per tutta la giornata sarà possibile accedere al negozio per ammirare la Coppa, scattarsi selfie ed emozionarsi. Il piano media prevede uno spot istituzionale e diverse declinazioni con soggetti dedicati ai prodotti che parteciperanno all’iniziativa. Gli spot prendono il via oggi e saranno on air fino alla prima quindicina di giugno, sia sui principali network tv che sulle piattaforme Ctv. Sui canali social di MediaWorld, fino alla finale degli Europei, è previsto un ricco piano editoriale a supporto, con video nativi realizzati ad hoc e, anche in questa occasione, con il coinvolgimento del collettivo The Jackal. Completano il palinsesto gli eventi nei weekend 14-16 giugno (Tech Village Milano Certosa) e 21-23 giugno (Tech Village Porta di Roma), occasioni in cui, tutti gli appassionati di gaming e calcio, sono invitati nell'apposito branded booth per permettere loro di vivere un'appassionante sfida che li porterà ad aggiudicarsi la propria scheda giocatore personalizzata, oltre che a incontrare gli influencer che saranno svelati nei prossimi giorni sui canali del brand.

La complessità della pelle umana riprodotta in mattoncini Lego

Oltre 400 ore di progettazione, 18 revisioni scientifiche e creative, 23.877 mattoncini Lego utilizzati: questi i numeri dell'originale opera che riproduce in modo realistico la complessità della pelle umana. L'idea è di Ceramol, brand per la difesa della pelle, che, in collaborazione con l'agenzia George - Kill your dragons, ha voluto celebrare così 20 anni. Esposta nella sede di Unifarco, a Belluno, l'opera è il primo modello di barriera cutanea realizzato con i celebri mattoncini Lego e nasce dalla consulenza scientifica dell'azienda, leader in Italia nella ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione alle farmacie di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici, make-up e alimenti funzionali - in partnership con Riccardo Zangelmi di BrickVision, unico Lego Certified Professional in Italia. La scelta di utilizzare i famosi mattoncini per rappresentare la barriera cutanea non è casuale: la pelle, organo fondamentale per la sopravvivenza, ha uno strato corneo che gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'idratazione e impedire l'entrata di microrganismi e agenti irritanti. Il modello 'mattone e malta', ideato dal prof. P.M. Elias negli anni Ottanta, trova così una rappresentazione tangibile in questo progetto di comunicazione. "L'idea è nata da una riflessione per noi naturale: se l'epidermide è costituita da malta e mattoni, cosa meglio dei mattoncini Lego può rappresentarla? - racconta Gianni Baratto, direttore scientifico Unifarco e formulatore di Ceramol -. Il messaggio che però abbiamo voluto dare va oltre: il percorso di studio e costruzione della statua dimostra infatti che Ceramol, dermatologi e farmacisti possono davvero costruire qualcosa insieme, ispirando gli specialisti del domani ed educando le persone comuni". Con quest'operazione, Ceramol, all'avanguardia nella ricerca dermatologica, ha creato uno strumento educativo che consentirà alle persone di tutte le età di comprendere la complessità della barriera cutanea, rappresentata nel suo stato in salute e irritato. L'opera in mattoncini Lego continuerà poi il suo viaggio in fiere, congressi ed eventi di settore, dove sarà esposta per permettere ai professionisti di vedere da vicino il modello anatomico, per discutere e parlare in modo diretto di tutti gli aspetti coinvolti nella cura della pelle.

Teatro di strada, acrobazie, proiezioni e talk al festival Bam Circus

Forte degli oltre 40mila spettatori dello scorso anno, Fondazione Riccardo Catella organizza, da venerdì 24 a domenica 26 maggio, la terza edizione di 'Bam Circus – Il Festival delle meraviglie al parco', ideato e diretto da Francesca Colombo, direttore generale culturale di Bam.
Appuntamento dal 24 al 26 maggio nel giardino botanico di Portanuova
Un legame, quello fra circo e territorio, che testimonia radici e tradizioni del quartiere Portanuova che un tempo ospitava il principale lunapark di Milano, le ex Varesine, nell'area in cui oggi sorge il parco Biblioteca degli Alberi: Bam Circus nasce proprio come omaggio a questa tradizione. Protagonista tra i prati fioriti del grande giardino botanico di Portanuova, Bam Circus torna con un'edizione ricca di novità, dando vita a un festival di tre giorni unico nel suo genere, sempre più internazionale, dedicato al circo contemporaneo e al teatro di strada a stretto contatto con la natura. A emozionare e coinvolgere un pubblico di tutte le età saranno 60 appuntamenti che, dalla mattina alla sera, vedranno un alternarsi continuo di suggestive performance e spettacoli teatrali – molti dei quali in prima esecuzione italiana, realizzati da più di 40 artisti e 15 compagnie da Italia, Spagna, Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Serbia e Bosnia Erzegovina – insieme a proiezioni e talk sulla Meraviglia, laboratori dedicati ad adulti e bambini, clownerie a sorpresa, incursioni artistiche ed esibizioni scenografiche, pic-nic e attività nel parco. Fra i momenti chiave l’apertura, venerdì 24, con l’enorme 'Quadro' issato nel cielo, palcoscenico di uno spettacolo mozzafiato di danza aerea; sabato 25 per la prima volta in Italia, 'Mo e il nastro rosso', il bambino-pupazzo di otto metri protagonista di una grande parata collettiva nel parco che invita a riflettere sul tema dei bambini profughi nel mondo ispirato alla triste storia di Alan Kurdi; e la grande festa finale in programma domenica 26 maggio 'Congo Massa', la giungla nel parco, in prima italiana, insieme alla marching band Funkasin. E, ancora, il legame tra Storia dell’arte e Circo raccontato attraverso la creatività del grande artista Alexander Calder, con la proiezione integrale del film “Calder’s 1927 Great Circus” e due momenti dedicati.

17 maggio 2024

Un gigantesco pistacchio Wonderful si fa strada al Giro d'Italia

Wonderful
, in qualità di pistacchio ufficiale del Giro d'Italia 2024 (competizione ciclistica che terminerà a Roma il prossimo 26 maggio) sta percorrendo la penisola a bordo del suo pick up, che spicca tra gli altri veicoli coinvolti nel passaggio della carovana grazie a un pistacchio gigante nel vano posteriore del mezzo. Il legame tra Wonderful - il più grande produttore e trasformatore di pistacchi al mondo, i cui prodotti in Italia sono commercializzati in esclusiva da New Factor - e il Giro d’Italia, ormai consolidato e giunto al terzo anno di partnership ufficiale, è sempre più forte: l'amore per lo sport, la salute, il benessere e l'alimentazione basata sulla frutta secca e le sue proprietà si 'fa strada' lungo le tante tappe della gara. Contestualmente, sempre più sportivi e amanti della vita sana e all'aria aperta, grazie all’attività di comunicazione di questi giorni, scoprono e apprezzano il mondo Wonderful, il brand e i suoi prodotti. Momenti di spettacolo e sampling creano un'atmosfera di divertimento e simpatia durante tutte le soste previste del percorso e fungono da richiamo per tutti i presenti. Con oltre 3.300 chilometri di percorso e 110 soste totali, Wonderful Pistachios, all'interno della carovana del Giro d’Italia, intende regalare un'esperienza di gusto e incontro, sottolineando l'impegno del marchio verso uno stile di vita sano e attivo.

Calvé celebra il barbecue con una campagna con Federico Chiesa

Promuovere la gioia della convivialità, unitamente al piacere del buon cibo, è l'obiettivo della nuova campagna 'È tempo di barbecue. Mettiti in gioco' di Calvé, al via dal 19 maggio al 14 luglio in vista e durante il campionato europeo di calcio Uefa Euro 2024 di cui il brand di Unilever è official Bbq partner.
La partnership di Calvé con Uefa Euro 2024 è comunicata
ai consumatori con una grafica in edizione limitata sui pack
Con questa campagna, ideata per il mercato internazionale dall'agenzia Wasserman e prodotta da Irresistible Studios, Calvé celebra l'arte del barbecue, una pratica adatta a chiunque abbia semplicemente voglia di mettersi alla prova, e che è un rito capace di riunire le persone attorno a sapori che mettono d'accordo tutti, rendendo lo stare insieme ancora più piacevole e gioioso. Volto della campagna, in Italia, la stella del calcio Federico Chiesa. Oltre a lui, per riunire i tifosi durante le giornate di gioco e incoraggiarli a realizzare i migliori barbecue, sono stati coinvolti Jack Grealish dall’Inghilterra e Joshua Kimmich dalla Germania – che prenderanno parte, quest'anno, ai campionati europei - insieme al vincitore di Euro 2008 David Villa e all'ex capitano della Repubblica Ceca Petr Cech. Riunire le persone durante le partite e far vivere loro le migliori esperienze di barbecue è la ragione per cui Calvé si è unita a Uefa Euro 2024 in qualità di official Bbq partner.

16 maggio 2024

Le note di Piano City Milano risuonano al Cafè di 10 Corso Como

10 Corso Como è partner di Piano City Milano 2024, progetto promosso e realizzato da Associazione Piano City Milano insieme al Comune di Milano.
Un allestimento speciale accoglierà il pubblico dal 17 al 19 maggio
Il rinomato festival diffuso della città, che porta la musica tra le persone, si terrà dal 17 al 19 maggio. Il Café di 10 Corso Como, un'oasi circondata da un giardino rigoglioso e nascosta nel cuore del cortile dell'iconico concept store, accoglierà il pubblico con un allestimento speciale, creando un’occasione di condivisione e socialità. Un pianoforte sarà a disposizione di tutti coloro che vorranno cimentarsi nella musica per vivere un'esperienza di ascolto insolita. Gli artisti protagonisti selezionati da Piano City Milano che si esibiranno all’interno del Café di 10·Corso·Como, portando la musica in uno spazio che normalmente non accoglie concerti, sono Luca Bombardi (il 18 maggio, alle 18) e Ilaria Sica e Francesco Internullo (19 maggio, alle 16).