![]() |
Fino al 2 marzo a Palazzo Morando l'omaggio al couturier spagnolo |
27 febbraio 2025
Palazzo Morando ospita la mostra-tributo a Cristóbal Balenciaga
Fino a domenica 2 marzo è aperta a Palazzo Morando a Milano l'esposizione monografica 'Cristóbal Balenciaga | Shoes from Spain Tribute', promossa dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (Fice) e patrocinata da Comune di Milano e Camera Nazionale della Moda Italiana.
L'omaggio a Balenciaga in Italia beneficia inoltre del supporto di varie istituzioni spagnole presenti in Italia come la Delegazione Culturale e Scientifica dell'Ambasciata di Spagna in Italia, l'Ufficio Economico e Commerciale dell'Ambasciata di Spagna in Italia, la Delegazione Spagnola per il Turismo a Milano e l'Istituto Cervantes a Milano. Allestita da Elisa Ossino Studio, la mostra si snoda sia nella grande area del piano terra dedicata alle esposizioni temporanee sia nel Salottino dorato al primo piano dal delicato pavimento ad affresco, dove viene svelato l'ultimo abito di Balenciaga della mostra. Venticinque i modelli di Cristóbal Balenciaga proposti, in esposizione inedita, provenienti da collezioni museali e private. A questi sono abbinate calzature realizzate da altrettanti marchi spagnoli, selezionate da una giuria di professionisti italiani e spagnoli. Esemplare è inoltre il materiale d'archivio, che comprende giornali e fotografie risalenti ai decenni di attività del couturier. Nella realizzazione delle calzature sono stati coinvolti anche artigiani del ricamo e delle arti applicate. Il progetto ha il sostegno di Swarovski, Palazzo Cordusio A Gran Meliá Hotel, Natura Bissé, MICAM, Fundación Ficia, Momad, Concentrix e sponsorizzazioni tecniche quali Biemme Solutions, Bonaveri, Dedar, Deltalight, Dresswall, Medit Italia e OmniDecor.
Etichette:
Balenciaga,
couture,
fashion,
Milano,
moda,
mostra,
Palazzo Morando
L'universo poetico di Casorati in mostra a Palazzo Reale a Milano
A 36 anni dalla mostra del 1989, torna a Milano a Palazzo Reale l'arte di Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963).
![]() |
Aperta fino al 29 giugno 2025, la mostra è prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte con l'Archivio Casorati |
Campagna di Shuman per l'ingresso di Les Copains negli store Ovs
![]() |
La collezione ha debuttato in 500 negozi |
Etichette:
campagna,
fotografia,
Les Copains,
Milano,
OVS
26 febbraio 2025
Evoca gusto e stile dell'Europa degli anni Venti la mostra 'Art Déco'
Arte, società e storia s'intrecciano in un viaggio nel tempo alla scoperta di un'epoca, tanto bella esteticamente quanto fragile dal punto di vista socio-politico. Apre al pubblico da domani al prossimo 29 giugno nelle sale di Palazzo Reale a Milano la mostra 'Art Déco. Il trionfo della modernità', a cento anni esatti dall'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, grande evento internazionale che vide affermarsi lo Stile 1925 alias Art Déco.
Corredato da materiali cinematografici, riproduzioni di manifesti e riviste, fotografie storiche e installazioni multimediali, il percorso espositivo, curato da Valerio Terraroli, presenta circa 250 opere fra vetri, porcellane, maioliche, centrotavola, dipinti, sculture decorative, disegni, tessuti, arredi, abiti, accessori, gioielli, ma anche vetrate e mosaici che rimandano agli ambienti lussuosi di hotel, stazioni e mezzi di trasporto di lusso. L'allestimento rievoca le atmosfere dell'Europa degli anni Venti: un viaggio nel tempo per riscoprire il gusto e lo stile di un'epoca sospesa tra corsa alla modernità e fragilità politiche e sociali che sarebbero esplose di lì a poco, cambiando per sempre il volto dell'Europa. Con il linguaggio della multimedialità, l'allestimento intende far vivere al visitatore l'esperienza di un'epoca di straordinaria bellezza, ma anche di inquietante incertezza, che ha profondamente unito arte, design, storia e tecnologia. Il progetto, promosso dal Comune di Milano-Cultura e prodotto da Palazzo Reale e 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, vede come istituzione partner Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della manifattura di Doccia ed è reso possibile anche grazie alla collaborazione con Iris Ceramica Group, main sponsor della mostra, e Bper Banca Private Cesare Ponti, sponsor della mostra. La mostra prevede una serie di iniziative collaterali che spaziano da rassegne cinematografiche a percorsi in città, dal
Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, oggetto di un focus
nelle sale del primo piano nobile accanto alla mostra, alle videopillole
sulla ceramica ieri e oggi, a cura di Terraroli e della storica del design Domitilla Dardi.
![]() |
Aperta a Palazzo Reale a Milano fino al prossimo 29 giugno, l'esposizione è prodotta da 24 Ore cultura-Gruppo 24 ore |
Despar conferma il suo impegno al fianco del mondo della scuola
Si è conclusa con grande partecipazione da parte delle scuole l'edizione 2024-2025 di Scuolafacendo, il progetto di Despar che sostiene il mondo dell'istruzione, dando agli istituti scolastici la possibilità di ottenere nuove attrezzature e strumenti utili all’insegnamento.
Il progetto, che per la prima volta ha assunto portata nazionale con l'estensione in tutti i territori in cui l'insegna retail è presente, ha coinvolto 6.936 scuole di ogni ordine e grado: scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado e secondo grado, pubbliche e paritarie. Le scuole, che si sono registrate sul sito del progetto, hanno così ottenuto i Buoni scuola che i clienti Despar hanno ricevuto facendo la spesa nei punti vendita Despar, Eurospar e Interspar di tutta Italia aderenti all'iniziativa e che hanno scelto di destinare a un istituto scolastico del proprio territorio. L'edizione 2024/2025 di Scuolafacendo ha permesso di donare oltre 13.800 premi, per un valore corrispondente di circa 489.600 euro, alle scuole che hanno potuto scegliere strumenti e materiali didattici da uno speciale catalogo che include oltre 60 articoli, che vanno dalla cancelleria a strumenti per l'apprendimento e l'inclusione, fino ad articoli per supportare le attività motorie, l’apprendimento musicale e per arricchire gli ambienti digitali con un occhio a innovazione e materie Stem. Un'iniziativa concreta con cui Despar conferma il suo impegno a fianco del mondo della scuola riconoscendo come l'educazione e la scuola siano centrali per la formazione delle giovani generazioni, così come per lo sviluppo della comunità e della coesione sociale di un territorio. Un impegno che si concretizza anche attraverso 'Le buone abitudini', un progetto completamente gratuito dedicato alle scuole primarie, volto a sensibilizzare i bambini sull’importanza di una sana alimentazione e dei corretti stili di vita. Attivo da diversi anni, il programma ha già coinvolto oltre 2.700 insegnanti in 1.290 comuni italiani.
![]() |
L'edizione 2024/2025 di Scuolafacendo ha permesso di donare oltre 13.800 premi, per un valore complessivo di circa 489.600 euro |
Etichette:
Despar,
istruzione,
premi,
scuole,
spesa
Alle Gallerie d'Italia la Sicilia neorealista vista da Enzo Sellerio
Intesa Sanpaolo apre al pubblico da oggi al 13 aprile 2025 nel suo museo delle Gallerie d’Italia di Milano, la mostra 'Enzo Sellerio. Piccola antologia siciliana': un omaggio al fotografo ed editore Enzo Sellerio (Palermo, 1924-2012), uno dei più interessanti intellettuali del Novecento, a chiusura delle celebrazioni dedicate al centenario dalla sua nascita. Curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta e realizzata in collaborazione con l'Archivio Enzo Sellerio, l'esposizione presenta una selezione di 85 fotografie, per la maggior parte stampe d'epoca, cui si aggiunge una serie di stampe da negativi originali inediti selezionati in occasione del centenario dal vasto e ancora in parte inesplorato archivio del fotografo. Una piccola, ma preziosa antologia fotografica dedicata ai luoghi e alle persone della sua Sicilia, rivelata spezzando i tradizionali stereotipi visivi che a lungo hanno connotato la conoscenza dell’isola, per mostrarne invece gli aspetti più realistici, simbolici e contradditori: frammenti di vite, luoghi, comportamenti, osservati con uno sguardo libero, nutrito di storia dell’arte e del cinema, capace di ironia e dolcezza e non privo di malinconia. Fotografie di un grande autore e di uno dei protagonisti della stagione del reportage italiano che s'intreccia al neorealismo. Il percorso espositivo presenta i nuclei fondamentali del lavoro svolto dal fotografo in un ventennio di attività: dal primo reportage, 'Borgo di Dio', pubblicato nel 1955 sul periodico 'Cinema Nuovo', che occupa una posizione centrale nell’ambito della fotografia neorealista italiana, alle moltissime fotografie realizzate a Palermo e in particolare quelle commissionategli nel 1961 dalla prestigiosa rivista svizzera 'du'; dal racconto dei Paesi dell'Etna, realizzato per la stessa rivista nel 1962, ai molti ritratti di artisti, intellettuali e attori del mondo dello spettacolo che hanno contribuito alla stagione culturale palermitana del secondo Novecento.
25 febbraio 2025
Stefano De Martino ambassador della campagna 'Beauty Expert'
"Siamo entusiasti di portare avanti questo progetto per il secondo anno consecutivo. Dopo il successo della prima edizione, torniamo non solo con prodotti di qualità e con servizi di bellezza supportati dai nostri professionisti".
Fabio Pampani, presidente & ceo Douglas Southern Europe, annuncia così il lancio della seconda edizione di Beauty Expert, progetto di Douglas e del colosso giapponese Shiseido, volto a valorizzare la consulenza personalizzata e competente, guidando i consumatori verso una routine skincare consapevole e su misura per le proprie esigenze. Fino al 31 marzo, nelle profumerie Douglas e su Douglas.it, si può prenotare gratuitamente una consulenza skincare personalizzata. A dare volto e voce all’iniziativa, per questa seconda edizione, il conduttore Stefano De Martino, ambassador del progetto e protagonista dello spot insieme alla Beauty Expert Douglas Daniela Botturi. La campagna di comunicazione sottolinea l’importanza di affidarsi a mani esperte per la cura della pelle, valorizzando il ruolo della consulenza specializzata e dei trattamenti mirati. "Innovare ed educare sono i due principi cardine di quest'iniziativa, che mira a sviluppare un approccio più consapevole del consumatore alla categoria skincare. Questo progetto, che ha avuto un riscontro straordinario lo scorso anno, mira a favorire lo sviluppo del canale profumeria", dichiara Vittorio Garavelli, country general manager Shiseido Italy.
![]() |
Giunta alla seconda edizione, l'iniziativa di Shiseido e delle profumerie Douglas, mira a valorizzare la consulenza skincare personalizzata |
Al Museo Enzo Ferrari di Modena vanno in scena le 'Supercars'
Fino al 16 febbraio 2026, al Museo Enzo Ferrari di Modena si può visitare la nuova mostra 'Supercars': un percorso di grande impatto visivo, rinnovato nell'esperienza e nei contenuti. Ancora una volta il Museo Enzo Ferrari di Modena offre la possibilità al pubblico di fan e appassionati del Cavallino Rampante di accedere a un'area aziendale solitamente inaccessibile: si aprono le porte dell'Archivio Ferrari, un patrimonio coltivato in modo lungimirante fin dalla fondazione dell'azienda nel 1947 e alimentato nel tempo.
La mostra è visitabile fino al 16 febbraio 2026 |
Oggi, questo tesoro viene parzialmente svelato al pubblico attraverso la digitalizzazione dei contenuti e l'interattività, offrendo ai visitatori del Museo Enzo Ferrari uno sguardo privilegiato sull'evoluzione dell'azienda che ha scritto pagine indimenticabili nella storia dell'automobilismo. Protagoniste dell'esposizione le Supercars, i modelli che rappresentano pietre miliari della storia di Ferrari e non solo, l'eccellenza ai massimi livelli, fuoriserie che incarnano i più elevati standard di ricerca tecnologica. Cuore dell'allestimento cinque isole digitali interattive, una per ciascuna Supercar, che consentono ai visitatori di scoprire i dettagli e le connessioni che hanno consentito lo sviluppo di queste vetture: una selezione di circa 2mila pezzi tra fotografie, video, disegni, documenti e pubblicazioni provenienti dall’Archivio Ferrari e oggi consultabili digitalmente. Oltre all'esplorazione dell'Archivio digitalizzato, la visita è resa dinamica dalla combinazione di esperienze tematiche e interattive che, per la prima volta ai Musei Ferrari, integrano nel percorso narrativo delle attività di carattere ludico, pensate sia per il pubblico adulto che per i bambini. Un viaggio nel tempo dinamico dagli anni Ottanta a oggi pensato per rendere l'esperienza sempre più coinvolgente. Protagoniste del percorso interattivo le Supercars Ferrari , affiancate da modelli preparatori e versioni Evo delle stesse. Apice del percorso espositivo è la F80, la nuova Supercar lanciata a ottobre 2024, presentata al Museo con un inedito racconto e che, per la prima volta, mostra i pezzi che rappresentano il processo evolutivo che anticipa la finalizzazione di un modello. Dal mulotipo al prototipo avanserie fino all’ultimo modello di stile, pezzi che andranno a comporre l’archivio di domani con l'ultima nata della Casa di Maranello.
Etichette:
automotive,
Ferrari,
Modena,
mostra,
Museo Enzo Ferrari
Da Sorgenia una campagna radio per Raggio Verde, il fotovoltaico
È in onda fino al 15 marzo la campagna radio di Sorgenia per il lancio del nuovo prodotto dedicato al fotovoltaico, Raggio Verde.
Realizzati dall'agenzia Red Robiglio&Dematteis, i tre spot sono pianificati sulle principali emittenti radiofoniche nazionali. La campionessa di scherma Bebe Vio, protagonista della campagna, raccoglie alcune testimonianze sull'innovativa soluzione di Sorgenia. Raggio Verde è pensata per i privati che decidono di diventare produttori di energia rinnovabile. La nuova offerta propone la realizzazione di un impianto fotovoltaico contestualmente alla sottoscrizione di un'offerta di energia elettrica che prevede un codice sconto corrisposto in bolletta. Sorgenia acquista l'energia in eccesso prodotta dall'impianto fotovoltaico, riconoscendo ogni mese al proprietario un ritorno calcolato sulla base dei prezzi all'ingrosso. Gli annunci per promuovere il nuovo prodotto hanno come ambientazione tre città italiane – Viareggio, Asolo e Cisternino – e altrettante situazioni differenti con l'obiettivo di presentare tutti i vantaggi collegati alla soluzione: il signor Guidi, il signor Pin e il signor De Luca raccontano a Bebe Vio con entusiasmo come Raggio Verde rappresenti un passo importante verso la transizione energetica. Ogni spot, della durata di 30", si conclude con la voce della testimonial e lo slogan 'Acceleriamo la transizione energetica, tutti insieme'. Alla pianificazione in radio, si aggiunge una quota in digital audio e web display data driven.
24 febbraio 2025
L'Ape Maia inaugura un'arnia nell'oasi apistica di Bee It a Milano
A 50 anni dalla prima messa in onda della serie sul canale giapponese Net dell'aprile 1975, 'L'Ape Maia' – personaggio che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo – festeggerà il suo compleanno con tutti i bambini in una nuova area verde rigenerata, che rispecchia pienamente i valori legati alla curiosità, al rispetto della natura e alla voglia di esplorare il mondo. L'Ape Maia festeggia i suoi 50 anni con una nuova, accogliente 'casa' a Milano. Maia troverà infatti un nuovo rifugio all'interno dell’oasi apistica di Bee it in via Ettore Ponti 13 a Milano: uno spazio speciale e inclusivo dedicato alle api, alla natura e alla tutela della biodiversità. In quest'oasi apistica popolata di fiori e piante, Maia inaugurerà un'arnia tutta sua. Da sempre simbolo di curiosità e rispetto per la natura, L’Ape Maia rinnova così il suo impegno come ambasciatrice di un messaggio di sostenibilità rivolto a bambini e famiglie, ispirandoli a prendersi cura del mondo che li circonda. L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra DeAPlaneta Entertainment e Bee It, realtà impegnata nella rigenerazione ambientale e nella tutela degli impollinatori attraverso la creazione di oasi apistiche. Maia prenderà così residenza in città per invitare famiglie e amici a una giornata di festeggiamenti in sua compagnia. L’appuntamento, libero e gratuito, sarà per sabato 5 aprile all'oasi di Bee it a Milano. I dettagli sulla festa di compleanno di Maia saranno svelati nelle prossime settimane.
Etichette:
50 anni,
alveare,
api,
arnia,
DeA Planeta,
L'ape Maia
Iscriviti a:
Post (Atom)