18 novembre 2025

L'orso polare Björn è il nuovo brand ambassador di refurbed

Rappresenta una specie minacciata e in via d'estinzione l'orso polare Björn, il nuovo brand ambassador di refurbed, il marketplace di prodotti ricondizionati fondato a Vienna nel 2017 e che oggi vanta un portfolio prodotti che spazia da pc, tablet e cellulari fino a elettrodomestici e articoli sportivi ricondizionati. Per i confondatori Peter Windischhofer e Kilian Kaminski, l'orso polare, grazie alla sua immagine simpatica, è l'animale perfetto per simboleggiare consumi più sostenibili e proporre un'alternativa al concetto di nuovo, come suggerisce il claim 'Rethink new'. Björn è protagonista di una campagna multicanale che includerà spot tv e presenza sul sito e newsletter di refurbed, oltre a una serie di contenuti dedicati sui vari canali social aziendali. In Italia, la campagna televisiva è on air sulle reti del gruppo Mediaset, e nel dettaglio su: Canale 5, Italia 1, La5, Mediaset Extra, Virgin Radio Tv, Italia 2, Tgcom 24, Top Crime, Radio 101 Tv, 20, Focus, Cine34, Radio 105 Tv e Radio Montecarlo Tv. L'idea creativa nasce da un incontro, avvenuto nel corso di una conferenza dedicata a innovazione e ambiente, dove il team di refurbed e il plantigrado hanno trovato fin da subito una naturale sintonia e una visione condivisa sui temi della sostenibilità e della responsabilità ambientale. La gestione della collaborazione è affidata al team guidato da Jonny Ng, chief marketing officer di refurbed. I contenuti sono sviluppati internamente sotto la direzione creativa di Nick Wormus.

Ragazze che non esistono per mostrare quanto reale sia la violenza

Si focalizza sulle giovanissime la nuova campagna #LaViolenzaVirtualeÈReale contro la violenza sulle donne della Fondazione Una Nessuna Centomila, realizzata dall'agenzia Hobo. Perché oggi le ragazze crescono in un mondo che le guarda senza vederle davvero: lo sguardo adulto si ferma ai vestiti, ai selfie, ai modi di parlare, scambiando la loro libertà per provocazione, la loro fragilità per superficialità. Invece di essere ascoltate vengono giudicate, definite, ridotte. Obiettivo della nuova campagna di Una Nessuna Centomila per questo 25 novembre è farle finalmente sentire viste e credute. In un momento storico in cui persino le tecnologie più avanzate, come l'intelligenza artificiale, sono usate per diffondere scherno, disprezzo e persino creare immagini manipolate o deepfake pornografici senza consenso, la campagna sceglie di ribaltarne il senso: servirsi dell'l'intelligenza artificiale per accende i riflettori sulla violenza e sul giudizio, usando la finzione per mostrare la realtà della violenza e ricordando che, se una ragazza può essere inventata, manipolata o sessualizzata contro la sua volontà, allora è necessario prendersi cura del linguaggio e degli sguardi, non dei corpi. Attraverso l’intelligenza artificiale, viene proposta una metafora visiva: una donna che non esiste per mostrare quanto reale sia la violenza. Urban Vision Group, che ormai da anni supporta attivamente la Fondazione condividendone i valori, darà amplificazione alla campagna sul suo network di maxi led screen nelle principali aree urbane, amplificando il messaggio e portandolo al centro della vita quotidiana. Una violenza che parte da parole dette con leggerezza per sentirsi superiori, per esercitare controllo. E che finiscono per sminuire, limitare, per definire le donne e le ragazze attraverso uno sguardo che non è il loro. La campagna proseguirà con declinazioni realizzate con artisti del Laboratorio Artistico della Fondazione e amici del mondo della cultura, della musica e dello spettacolo. Tra queste, nel video della campagna #LaViolenzaVirtualeÈReale, Carolina Crescentini, Sofia Iacuitto, Nicole Rossi, Valentina Romani, BigMama ed Elena Sofia Ricci.

17 novembre 2025

Ai luoghi del gusto si arriva in treno con la guida 'Fuori stazione'

La guida, realizzata da Lonely Planet per Trenord, invita a
scoprire ristoranti, trattorie, piatti tipici ed eventi in Lombardia
Scoprire, viaggiando in treno, il variegato patrimonio enogastronomico lombardo e nuovi angoli della regione, dai vigneti dell'Oltrepò alle cantine nella roccia valtellinese, dai paesi affacciati sui laghi allo skyline milanese. Si può scaricare gratuitamente qui la nuova guida 'Fuori stazione' di Trenord, realizzata da Lonely Planet, che invita i viaggiatori a scoprire luoghi del gusto da raggiungere in treno in un'ottica di mobilità sostenibile. "Il turismo è un'opportunità per il treno, perché attrae nuovi viaggiatori che possono poi tornare a scegliere il mezzo pubblico per spostarsi – ha dichiarato Andrea Severini, amministratore delegato di Trenord durante la conferenza stampa di presentazione del progetto. Nello stesso tempo, il treno in Lombardia è un'opportunità per il turismo: consente di arrivare direttamente nel centro delle città, con un'offerta di collegamenti ampia e frequente. Per questo, lavoriamo per creare le condizioni migliori perché le persone preferiscano il treno all'auto, anche nel tempo libero. In questo modo, daremo un contributo concreto per un sistema di trasporto sostenibile dal punto di vista ambientale, ma anche sociale". La guida si articola in otto tappe, che perlustrano i dintorni delle stazioni e ne evidenziano le 'fermate del gusto'. Oltre a ristoranti e trattorie, la guida cita anche piatti tipici dei diversi territori – dal risotto giallo milanese con ossobuco allo Sfursàt, vino valtellinese, ai casonséi dei territori di Bergamo e Brescia – ed eventi e manifestazioni locali. Per le tappe enogastronomiche è indicata anche la distanza a piedi dalla stazione, per agevolare l'organizzazione del viaggio.

Si votano gli alberi di Natale realizzati dagli studi di architettura

Aran Cucine partecipa a MilanoDesignXmas 2025. Il progetto, ideato da Towant, nel periodo natalizio trasforma la città di Milano in un itinerario di installazioni luminose e creative firmate da studi di architettura milanesi.
Appuntamento dal 29 novembre al 25 dicembre 2025
con la nuova edizione del progetto MilanoDesignXmas
Dal 29 novembre al 25 dicembre 2025, il flagship store milanese di Aran Cucine, nel cuore di Milano Porta Nuova, diventerà il palcoscenico per i tre alberi di Natale d’autore, realizzati dagli studi GDG Design, Silvana Barbato – studio Atelier e xtra. Tre interpretazioni per tre linguaggi progettuali differenti, che dialogano attraverso materia, forme e luci, per dare nuova vita a un simbolo d’incontro e creatività condivisa. Per Aran Cucine, la partecipazione all'esposizione MilanoDesignXmas è un ulteriore passo nel percorso di dialogo con architetti e designer, confermando l'impegno del brand nella promozione della cultura del progetto e del valore condiviso del made in Italy. Dall'Abruzzo, dove ogni progetto prende vita, fino alle case di chi sceglie qualità e autenticità, Aran Cucine continua a promuovere un design sostenibile e innovativo, capace di preservare la dimensione umana del vivere contemporaneo. L'esposizione sarà visitabile liberamente durante gli orari di apertura dello showroom. In linea con tutti i format curati da Towant, il pubblico sarà invitato a votare il progetto preferito, contribuendo alla selezione dell'albero vincitore dell'edizione 2025. A rendere l'atmosfera ancora più accogliente saranno Campari Soda, official drink partner, e Melegatti, official sweet partner, che accompagneranno i momenti conviviali negli showroom con i loro prodotti.

Si rivolge ai giovani il concorso indetto da Opera La Pera con Life

L'agenzia Life firma il progetto volto a valorizzare il carattere
moderno e distintivo del brand e a rafforzarne la notorietà
Fino al prossimo 7 dicembre, si può vincere il meglio della tecnologia acquistando una confezione di pere Opera, in instant win o in estrazione finale. L'iniziativa 'Vinci ogni giorno con Opera La Pera', volta a valorizzare il carattere moderno e distintivo del brand, associa la qualità delle pere Opera al mondo della tecnologia e dello stile di vita attivo, stimolando le vendite nei reparti ortofrutta e rafforzando la notorietà del brand. La campagna di comunicazione integrata a sostegno dell'iniziativa unisce radio, social e influencer per ingaggiare consumatori più giovani rispetto al target tradizionale delle pere. Partner creativo del progetto è Life, agenzia italiana, indipendente e multidisciplinare, che firma un nuovo progetto ideato per riportare al centro dei consumi le pere italiane di qualità e sostenere la Gdo attraverso una doppia meccanica promozionale, instore e social. Nello specifico, Life ha curato lo sviluppo del concept creativo, la strategia digital e media, la realizzazione di tutti i contenuti a supporto dell’iniziativa. La campagna integra adv su Meta, TikTok e YouTube, una solida attività di influencer marketing, gestione e ottimizzazione delle campagne pubblicitarie.

16 novembre 2025

'TaleJoe', un format social sulla versatilità del Taleggio Dop

Nella sua pasta morbida porta inciso il carattere delle Alpi Orobie e la storia di oltre dieci secoli. Le origini del Taleggio Dop sono così antiche da precedere l'anno Mille. La sua fama lo ha portato nei secoli sulle tavole più prestigiose, come quella del banchetto per l'incoronazione di Papa Clemente VI ad Avignone 1342 e quella delle nozze di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Negli ultimi decenni la produzione del Taleggio Dop si è spostata: un tempo era prodotto in montagna, in Val Taleggio e in Valsassina, per poi giungere in pianura. Il 2025 è l'anno in cui il Taleggio Dop lancia una nuova sfida al mondo del gusto: è tempo di sperimentare scoprendone la versatilità. Per celebrare questa doppia anima, dalle radici profonde protese verso il futuro, il Consorzio Tutela Taleggio propone una nuova narrazione, volta a ispirare un consumo più creativo: non più solo un formaggio da fine pasto, ma un ingrediente dinamico, capace di trasformare ogni piatto. A inaugurare questo nuovo capitolo è la collaborazione del Consorzio con l'imprenditore e icona del food Joe Bastianich, simbolo di questo ponte tra tradizione e avanguardia. Il nuovo approccio si estende anche al mondo digitale grazie a 'TaleJoe', format social in tre puntate, pubblicate una alla settimana a partire dal 17 novembre, che vede Joe Bastianich protagonista. Con il suo ruolo di giudice, Bastianich conduce il pubblico alla scoperta delle potenzialità del Taleggio Dop attraverso tre sfide creative che coinvolgono ognuna tre talenti culinari di diverse generazioni nella preparazione di piatti in cui la voce principale, nella sinfonia di sapori, dovrà essere quella delle note versatili del Taleggio. Tre piatti per tre diverse interpretazioni: in ognuna delle tre puntate, i talenti si metteranno alla prova per presentare a Joe Bastianich la loro ricetta inedita per esaltare il sapore e la versatilità del Taleggio Dop. Nella prima puntata, la sfida sarà sul risotto, un grande classico che si apre a nuove interpretazioni; la seconda vede i talent alla prova con un piatto fit, per rappresentare l'equilibrio perfetto tra gusto intenso e benessere; per chiudere in dolcezza, con il Taleggio Dop che nell'ultima puntata dimostrerà di non avere confini diventando ingrediente di tre dessert.

15 novembre 2025

Stella Artois realizza il servizio perfetto al torneo Nitto Atp Finals

Stella Artois, uno dei brand principali di birra premium al mondo, è partner gold e birra ufficiale dell'Atp Tour fino al 2028, e delle Nitto Atp Finals, di scena in questi giorni a Torino.
Il brand di birra premium rafforza il legame con i fan del tennis
La partnership offre visibilità premium al brand, servizi di ospitalità e l'esclusiva di prodotto per arricchire l'esperienza dei fan durante la fase finale del torneo, garantendo la visibilità del marchio sul campo e la presenza del prodotto in molte aree hospitality, con l'opportunità di creare in tutto il mondo sempre più momenti premium di perfect serve, il servizio perfetto. AB InBev mira a trasformare il tennis in un'occasione di attivazione globale e continuativa per Stella Artois. Nel tennis, realizzare il servizio perfetto può fare la differenza tra vittoria e sconfitta. Lo stesso vale per Stella Artois, dove il rituale del servizio perfetto garantisce un'esperienza di birra alla spina senza paragoni. Grazie alla partnership con Atp Tour e le Nitto Atp Finals, Stella Artois rafforza il proprio legame con i fan del tennis e crea esperienze che saranno indelebili per tutti, nel corso dell'intera stagione.

14 novembre 2025

Pan Piuma rinnova il sostegno al progetto educativo Saltainbocca

Promuovere la conoscenza e la consapevolezza delle buone abitudini alimentari, legate anche al tema della sostenibilità ambientale, aiuta a contrastare il sovrappeso e l'obesità infantile, una delle emergenze sanitarie più rilevanti del nostro tempo.
L'iniziativa di educazione alimentare quest'anno scolastico
coinvolge 3mila classi, per un totale di 75mila studenti 
Da molti anni Pan Piuma si dedica alla produzione di pane morbido senza crosta, realizzato con una ricetta semplice che prevede pochi ingredienti, materie prime genuine e certificate, con lievitazione naturale e senza zuccheri aggiunti, né additivi o conservanti, nel pieno rispetto della qualità. In linea con questi valori, per l'anno scolastico 2025/2026, l'azienda conferma il suo sostegno al progetto Saltainbocca in qualità di sponsor. Saltainbocca è un'iniziativa educativa promossa da Neways e rivolta alle scuole dell'infanzia e primarie di tutta Italia. Giunto alla 12esima edizione, Saltainbocca si propone di offrire a bambini, insegnanti e famiglie gli strumenti per adottare uno stile di vita sano, attraverso un percorso didattico e formativo dedicato all’educazione alimentare, alla salute e alla sostenibilità ambientale. Un'iniziativa che coinvolgerà 3mila classi su tutto il territorio nazionale, per un totale di 75mila studenti e le loro famiglie. Il progetto si sviluppa attraverso attività ludico-didattiche multidisciplinari, giochi, laboratori creativi e materiali didattici in formato cartaceo e digitale, per stimolare l’apprendimento in modo coinvolgente e divertente. Tra i momenti salienti un contest nazionale che inviterà le classi partecipanti a realizzare un elaborato artistico su Pan Piuma e il tema dell’alimentazione, con premi dedicati alle scuole. Le famiglie, inoltre, potranno prendere parte a un concorso a premi riservato agli utenti maggiorenni. Il contributo di Pan Piuma al progetto si concretizza in un approfondimento dedicato al mondo del pane, valorizzando la storia, l’importanza e le proprietà nutrizionali di quest'alimento, che è parte integrante di una dieta equilibrata e ideale per i più piccoli.

13 novembre 2025

'Storie lunghe un metro', un libro di micro-racconti di 85 parole

Storie che si leggono in un soffio, ma restano nella memoria: è lo spirito di 'Storie lunghe un metro', la nuova raccolta firmata dal gruppo di scrittura La Sartoria delle Parole di Alexandra Tempesta, tra gli appuntamenti più originali di BookCity Milano 2025.
Il 16 novembre è previsto un incontro pubblico di
presentazione nell'ambito di Bookcity Milano 2025

L'incontro di presentazione, aperto al pubblico, si terrà domenica 16 novembre alle ore 11 presso il Libraccio Navigli in via Corsico 9, a Milano, e vedrà la partecipazione degli autori e della curatrice del progetto. Il libro, edito da Milano Meravigliosa, nasce all’interno di un laboratorio creativo che riunisce 15 aspiranti scrittori una domenica al mese, con una sfida semplice ma ambiziosa: raccontare storie brevi ma intense in poche parole. Il risultato è una raccolta di un centinaio di micro-storie utilizzando un numero di parole compreso tra 60 e 85, tante sono le parole che, in base a diverse grafie, possono essere scritte per raccontare una storia su un metro lineare. Giocando poi con la parola 'metro' gli autori hanno dato vita a racconti che si possono collocare, per argomento, tra i colori delle cinque linee della metro milanese: la rossa per le storie d'amore; la verde per racconti dedicati alla natura e all'ecologia; la gialla per piccoli misteri e intrighi; la lilla per riflessioni zen; la blu per storie di mare e viaggio. I racconti introduttivi si svolgono, invece, realmente sulle linee della metro dando vita a intrighi, amori, passioni, osservazioni e domande di personaggi reali o immaginari. "Scrivere in 85 parole è come cucire un vestito su misura: ogni parola deve avere la sua funzione e il suo ritmo -  racconta Alexandra Tempesta, word coach e curatrice del progetto -. È un esercizio di essenzialità e libertà che aiuta a riscoprire la forza nascosta della brevità". Il libro invita i lettori a riscoprire il piacere delle microstorie, capaci di emozionare in pochi istanti, come i frammenti di vita che si incrociano ogni giorno nelle stazioni e nelle banchine della metropolitana.

Suzuki è con i talenti di Sanremo Giovani per l'energia che li anima

Ieri su Rai2 in seconda serata è andata in onda la prima puntata di Sanremo Giovani. Suzuki conferma la presenza al fianco di questo format, condotto da Gianluca Gazzoli, che lancia i talenti emergenti verso il palco più prestigioso della musica italiana.
Suzuki Swift Hybrid accompagna il conduttore Gianluca Gazzoli ed è
protagonista del programma coi racconti delle Intro prima della messa in onda
  
In virtù della partnership, realizzata in collaborazione con Rai Pubblicità, Suzuki ribadisce il proprio impegno nel sostenere la creatività, la determinazione e la passione dei giovani artisti, condividendo i valori della musica: energia, autenticità e impegno. Suzuki è protagonista del programma con i racconti delle Intro che precedono la messa in onda: in queste pillole, Suzuki Swift Hybrid accompagna Gazzoli in un viaggio tra le strade di Roma, fino agli studi di via Asiago, luogo simbolo della musica e della radio italiana e studio del programma. Il brand automotive sarà anche protagonista di un'anteprima con Carlo Conti alla guida della Suzuki Swift Hybrid per le strade della città rivierasca ligure nella serata finale 'Sarà Sanremo', in cui verranno designati due artisti che calcheranno il palco dell'Ariston a febbraio 2026, in occasione della 76esima edizione del Festival di Sanremo. Da sempre Suzuki riconosce nella musica un linguaggio universale, capace di unire persone di età, culture e passioni diverse. È attraverso il supporto alla musica, che Suzuki intende sostenere la forza delle emozioni e la spontaneità delle note, per far vivere ai propri clienti, e ai potenziali tali, l'emozione dell’espressione artistica come legame tra gli individui, basato sull'autenticità.