20 agosto 2025

Gisou sceglie Rosie Huntington-Whiteley come global ambassador

La scelta della supermodella e attrice è contestuale
al lancio del nuovo prodotto Gisou per l'hair styling
In occasione del lancio del nuovo prodotto Honey Milk 5-in-1 Styling Cream, che promette tenuta dello styling fino a tre giorni, protezione dal calore e che doma il crespo rendendo i capelli fino a 70 volte più lisci, Gisou presenta la sua nuova global ambassador: Rosie Huntington-Whiteley. "Sono felice di entrare a far parte dell'universo Gisou, un brand che ammiro da tempo per la sua capacità di coniugare qualità, tradizione e innovazione - dichiara la supermodella, attrice e imprenditrice britannica -. Per me, i capelli rappresentano una forma potente di espressione personale e questa collaborazione è nata in modo del tutto spontaneo. La campagna celebra i capelli come il nostro accessorio più autentico, espressione unica della nostra identità. Sono entusiasta di poter contribuire a condividere questo messaggio". Icona internazionale di stile, Rosie Huntington-Whiteley incarna un'eleganza e e un'estetica che l’hanno resa punto di riferimento nel mondo della moda e della bellezza. Ha inoltre costruito una carriera solida e trasversale distinguendosi per la sua capacità di coniugare visione creativa e credibilità. L'eleganza senza tempo di Rosie e la sua personale visione della bellezza si allineano perfettamente con i valori del brand, rendendola la partner ideale per accompagnare Gisou nella sua prossima fase di crescita e innovazione. Fondato dall’imprenditrice Negin Mirsalehi, il brand cosmetico Gisou affonda le sue radici nella tradizione di apicoltori della sua famiglia, che si tramanda da sei generazioni, ed è guidata dalla missione di condividere con il mondo i benefici del miele

19 agosto 2025

Gisada in scena a Venezia allo spazio La Terrazza by Atlas Concorde

Paraiba, una delle nuove cinque fragranze
della nuova collezione Luxury Line firmata Gisada
Dal 27 agosto al 6 settembre prossimi, la maison svizzera di profumi d'eccellenza Gisada sarà partner dello spazio La Terrazza by Atlas Concorde durante la 82esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, all'interno dell'Hotel Excelsior al Lido di Venezia. Per tutto il periodo del Festival, Gisada sarà presente in uno degli spazi più esclusivi e dinamici della kermesse, luogo di incontro e networking tra cinema, cultura, lifestyle e ospitalità. Nata da un'idea dell'agenzia Joydis, La Terrazza accoglierà ospiti, stampa e media che potranno immergersi nelle fragranze uniche che riflettono l'eleganza e il carattere del brand. I visitatori potranno lasciarsi ispirare dalle diverse collezioni: dalla nuova Luxury Line, recentemente presentata, alle fragranze della linea Uomo & Donna, fino alle iconiche Ambassador Woman e Ambassador Men, con l'aggiunta di Titanium. Un'occasione per scoprire la varietà olfattiva della casa profumiera elvetica fondata a Zurigo nel 2013 e trovare la fragranza più in sintonia con la propria personalità. Con questa partecipazione, Gisada conferma la sua vocazione a valorizzare la bellezza e l'eccellenza internazionale, scegliendo uno scenario privilegiato per incontrare un pubblico cosmopolita.

18 agosto 2025

Quest'anno il tema del Festival della Comunicazione è 'Ispirazione'

Si svolgerà dall'11 al 14 settembre 2025 a Camogli, con la partecipazione di Università di Genova, Università Iulm, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Diten, Istituto Italiano di Tecnologia, Istituto Nazionale di Astrofisica e tanti grandi nomi della scienza la 12esima edizione del Festival della ComunicazioneFuturo, ricerca, cultura scientifica e divulgazione si riconfermano al centro dell'evento che quest'anno ha come tema l''Ispirazione'. 
Un centinaio gli appuntamenti tra lectio, dibattiti, spettacoli e laboratori
Dalla fisica delle particelle all'intelligenza artificiale, dal mistero del sonno al futuro del nostro pianeta: si discuterà anche di questo grazie al ricco palinsesto della quattro giorni che prevede oltre 160 ospiti e un centinaio di
appuntamenti tra lectio, dibattiti, spettacoli e laboratori. Portare al centro dell'attenzione la parola 'Ispirazione' significa riconoscere e coltivare quella scintilla che accende la conoscenza e alimenta il desiderio di scoprire, capire, creare. Significa dare valore alle idee che nascono dall’osservazione del mondo, all'ingegno che trasforma intuizioni in soluzioni concrete, alle competenze e alle tecnologie che rendono possibile superare sfide complesse e aprire nuove strade. Il cartellone di appuntamenti del Festival spazia dall’astrofisica alla biologia, dalla sostenibilità ambientale alle neuroscienze, dalla paleoantropologia all'arte dell'illusione. Ai corner dell’Università di Genova e dell'Università Iulm si potrà avere un assaggio dell'offerta formativa dei due atenei, mentre una serie di incontri arricchiranno il palinsesto del Festival mostrando i traguardi più visionari raggiunti. A rendere possibile quest'edizione del Festival della Comunicazione sono anche aziende e realtà italiane come Fondazione Carige, Banca Passadore, Bank of America, Retex, Iren, Weber Shandwick, Basko, Eni, MyEdu, Federlogistica, Costa Edutainment, Costa Crociere, Rina, Bonelli Erede e Camera di Commercio di Genova. Tutti gli appuntamenti del Festival della Comunicazione sono gratuiti su prenotazione da lunedì 1 settembre alle ore 12.

14 agosto 2025

Nocciolata rinnova la partnership con l'evento Jam Camp Academy

Anche quest'anno Nocciolata, la crema spalmabile alle nocciole biologica al 100%, sarà partner della Jam Camp Academy 2025,, prestigiosa academy estiva di basket e volley. Una partecipazione consolidata negli anni, quella dell'azienda veneta Rigoni di Asiago, impegnata negli eventi sportivi che hanno come obiettivo la socializzazione e la condivisione tra i giovani, sensibilizzandoli all'inclusione e alla sostenibilità. Nocciolata sarà anche un momento goloso per i 2.500 tra ragazzi e ragazze provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Spagna, Francia, Olanda, Svizzera, Turchia, Bulgaria e Stati Uniti. Corner dedicati saranno allestiti per tutti i giovani atleti che potranno gustarne la bontà scegliendo tra le varie versioni di Nocciolata. Non mancheranno i consueti 'Nocciolata party' per le serate all’insegna del gusto e del divertimento. T-shirt brandizzate saranno distribuite a tutti gli atleti, oltre a golosi omaggi e premi. Il prossimo Camp si terrà a Salsomaggiore Terme, dal 19 al 25 agosto. I partecipanti potranno scegliere tra percorsi diversi, di avviamento, avanzati e master class, secondo l’età e il livello di preparazione individuali, e saranno affiancati da tecnici e atleti di fama internazionale.

13 agosto 2025

Giotto in tv con un'esplorazione immersiva negli astucci 3Zip

Dal 24 agosto al 13 settembre prossimi, il brand Giotto, icona del colore, sarà in onda con una nuova campagna pubblicitaria sulle reti Publitalia, PRS e Sky.
Nello spot, una speciale telecamera si muove all'interno
dei tre scomparti mettendo in risalto la qualità del contenuto
Prodotto da Lifonti & Company, lomspot di 15" propone un'originale esplorazione immersiva nei nuovi astucci Giotto 3zip: una speciale telecamera si muove all'interno dei tre scomparti, mettendo in risalto la qualità del contenuto: un'esplosione di colore con i pastelli Giotto e i pennarelli Turbocolor, la colla Stick, le matite di grafite Temagraph, le penne cancellabili Tratto Cancellik e tutto il necessaire per la scuola. La campagna prevede una pianificazione multicanale che coinvolge i principali canali kids, con target i 4–14enni, e una selezione di programmi per adulti ad alta audience, per intercettare in modo trasversale il target dei giovanissimi e i loro genitori durante il back to school. In chiusura di spot anche il rimando al concorso nazionale 'Torna a scuola con Giotto e riparti in vacanza', cui i consumatori possono accedere acquistando un qualsiasi prodotto del brand; attivo fino al 20 ottobre 2025: in palio 3mila astucci Giotto 3zip e, con l'estrazione finale, un voucher vacanza da 5mila euro, accompagnato da una maxi fornitura di colori per la scuola del vincitore. L'operazione punta a valorizzare, attraverso il mezzo televisivo, sia l'impegno del brand nello sviluppo di nuovi prodotti di qualità sia la promozione del concorso a premi dedicato ai consumatori proprio in occasione del ritorno sui banchi di scuola.

12 agosto 2025

La nettarina Ondine protagonista di una campagna estiva pop

Il visual di 'Snack the summer' è pensato per sorprendere
È iniziata la stagione di Ondine, la nettarina piatta di qualità premium. Frutto di un progetto internazionale promosso da Frutaria, ASF Edition condiviso da una rete selezionata di top player del settore ortofrutticolo europeo – fra cui Alegra, Cico, Greenyard e Naturitalia – Ondine è il risultato di un impegno congiunto e strutturato, con una produzione che in Italia si concentra principalmente in Emilia-Romagna, ma che coinvolge anche alcune aree del Sud.
L'interesse da parte della Gdo è stato evidente sin dal debutto, grazie alla capacità del prodotto di offrire un'alternativa distintiva nel punto vendita. La stagione 2025 segna il lancio della nuova campagna 'Snack the summer', un concept fresco e originale che punta a conquistare il consumatore attraverso un’immagine evocativa e pop, ispirata al mondo degli snack e della frutta estiva. Il visual, che richiama la forma di un cono gelato, è pensato per sorprendere, attrarre e comunicare in modo diretto, con un tono moderno e leggero. L’obiettivo è promuovere nuovi momenti di consumo, differenziarsi dagli altri prodotti nel reparto ortofrutta e posizionarsi come alternativa naturale e gustosa nel mondo degli snack. A sostegno della campagna, un ampio piano di promo-comunicazione in vari Paesi (Germania e Italia, in primis) con delle attività sui punti vendita, il presidio dei canali social e una campagna su YouTube e Spotify. È inoltre attivo il concorso a premi 'Vinci l'estate con Ondine', online fino al 31 agosto 2025, con premi instant win e un'estrazione finale che mette in palio tre viaggi.

11 agosto 2025

Alla Mole Vanvitelliana di Ancona le fotografie di Giorgio Cutini

La Mole Vanvitelliana di Ancona ospita la mostra 'Giorgio Cutini. Canto delle stagioni', antologica dedicata al fotografo perugino, uno dei protagonisti più significativi della ricerca fotografica italiana. Curata da Gabriele Perretta e organizzata dal Consiglio Regionale delle Marche, in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, la mostra presenta oltre 200 opere fotografiche, molte delle quali inedite.
Due scatti del fotografo perugino Giorgio Cutini.
Da sinistra, 'Ombra del vento' (2023) e 'Segni' (1997)
L'allestimento è pensato come percorso di introspezione artistica e umana personale, ma anche un viaggio universale dello sguardo dell'artista attraverso le età dell’uomo. Si snoda nelle sale seguendo una suddivisione tematica, focalizzata sulle serie e sulle immagini che hanno costruito la cifra stilistica più caratteristica di Cutini, che da sempre evita i luoghi comuni e mette in discussione i presupposti visivi dell'istantaneo contemporaneo. Non solo ritratti di cose, oggetti o realismi effimeri: le sue fotografie documentano quello che il paesaggio muove nell'animo, in cui l'occhio intellettuale del fotografo si interessa e incuriosisce di ciò che lo circonda. La mostra, aperta fino al 30 settembre tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 17 alle 21, è anche l'occasione per scoprire l'inconsueto complesso della Mole Vanvitelliana e tutte le attività che si possono fare al suo interno, per una visita dopo la spiaggia, un aperitivo o una passeggiata. Costruita tra il 1733 e 1743 da Luigi Vanvitelli per diventare il lazzaretto cittadino, la Mole Vanvitelliana è un capolavoro di edilizia sull'acqua, che sorge su un'isola artificiale dall'inusuale forma pentagonale all'interno del porto ed è collegata alla terraferma da tre ponti. Utilizzato anche come ospedale militare e caserma, nel 1860 il Lazzaretto diventa prima una raffineria di zucchero, poi base militare durante i conflitti del primo Novecento , in seguito sede della manifattura tabacchi per diventare, infine, quello che possiamo vedere adesso dopo grandi restauri realizzati dalla Soprintendenza e dal Comune.

08 agosto 2025

'Scorci dal cielo', il concorso fotografico della compagnia Egyptair

La compagnia di bandiera egiziana Egyptair lancia il concorso fotografico 'Scorci dal cielo' con in palio due biglietti aerei per viaggiare in business class dall'Italia con destinazione Il Cairo.
I partecipanti dovranno scattare una foto dall'oblò durante un volo
in partenza o in arrivo da qualsiasi destinazione, nazionale o internazionale
Il contest, attivo dal 12 al 31 agosto 2025 sul canale Instagram della compagnia aerea egiziana, è rivolto a coloro che vivono o risiedono in Italia. Basta scattare una foto dall'oblò durante un volo – in partenza o in arrivo da qualsiasi destinazione, nazionale o internazionale – e condividerla come storia sul proprio profilo, aggiungendo l'hashtag dedicato #fotodalcielo e taggando il profilo ufficiale @egyptair. In palio per il vincitore, due biglietti in business class per la capitale egiziana. Il vincitore del concorso fotografico verrà decretato, tramite estrazione, il 25 settembre. 'Scorci dal cielo' è un’iniziativa pensata per coinvolgere tutti gli appassionati di viaggio e del mondo magico racchiuso tra le piramidi e il Mar Rosso. Il Cairo, infatti, custodisce i resti della civiltà egizia sulle fertili rive del Nilo. Nel famoso sito archeologico di Giza si possono ammirare le Piramidi di Chefren, Micerino e Cheope oltre all’imponente Grande Sfinge. Merita una visita anche il nuovo Gem-Grande Museo Egizio, area espositiva che ospita la più completa collezione di reperti dell'Antico Egitto, tra cui la Sala di Tutankhamon con i tesori ritrovati nella sua tomba e la Sala delle Mummie con i resti dei più celebri faraoni.

06 agosto 2025

A Venezia e poi al cinema il film 'Francesco De Gregori. Nevergreen'

'Francesco De Gregori. Nevergreen', prodotto da Our Films, società del gruppo Mediawan, Friends Tv, Darallouche e Caravan, il 5 settembre verrà presentato in anteprima alla 82esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Fuori Concorso - Speciale Cinema & Musica. 
L'opera combina in modo nuovo musica e immagini
presentando le canzoni meno conosciute del grande cantautore
Dieci mesi fa, De Gregori ha deciso di suonare per un mese, tutte le sere, in un piccolo teatro di Milano, l'Out Off, presentando le canzoni meno conosciute del proprio repertorio o addirittura le 'perfette sconosciute', le nevergreen ogni volta con una scaletta diversa, condividendone alcune con degli ospiti a sorpresa. Poi, ha pensato di farne un film. Non l’ennesimo biopic celebrativo, non un rituale film-concerto, piuttosto un film immerso dentro la sua musica, capace di muoversi tra quelle canzoni, nella penombra del teatro, nelle emozioni delle serate e degli incontri estemporanei. Ha condiviso il progetto con Stefano Pistolini, con cui aveva già lavorato per immagini negli anni precedenti ('Finestre rotte' nel 2013 e nel 2022 'Falegnami & Filosofi' con Antonello Venditti) e, insieme, si sono inoltrati in un film che individua il proprio racconto nel tempo ciclico della residenza lunga venti concerti e, soprattutto, nei suoni e nelle voci del grande cantautore e di chi ha diviso il palco con lui. Il risultato è un'opera che ha l'ambizione di sperimentare un nuovo modo di coniugare musica e immagini, mescolandole fino al punto di farne una vera e propria storia. Con la partecipazione di Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero. Il film arriverà poi al cinema come evento speciale per Nexo Studios dall'11 al 17 settembre prossimi. Prodotto da Lorenzo Mieli, Mario Gianani, Gabriele Immirzi e Ferdinando Salzano, il film è distribuito al cinema da Nexo Studios in collaborazione con i media partner Radio Deejay, Radio Capital e MYmovies.

A Torino una mostra sulla promozione turistica dal 1900 al 1950

Alessandro Pomi (1890 – 1976) Milano, 1928
Studio Editoriale Turistico, Milano – Enit
Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta delle
Stampe 'Achille Bertarelli', inv. Manifesti A 692
Fino al prossimo 25 agosto a Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica di Torino si può visitare la mostra 'Visitate l'Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950', un racconto inedito sulla storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell'Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso 200 manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti di rilievo. A cura di Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, direttore di Palazzo Madama, e con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l'esposizione ripercorre l'evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell'illustrazione italiana dell’inizio del Novecento. Dalle prime testimonianze pubblicitarie firmate da importanti nomi, come Leopoldo Metlicovitz e il giovane Marcello Dudovich, cui si affiancano artisti come Ettore Tito, Ettore Ximenes, Galileo Chini, fino alla nascita nel 1919 di Enit, l'Ente Nazionale per l'incremento delle industrie turistiche, con cui le commissioni iniziano a seguire regole diverse. Da quel momento s'inizia infatti a privilegiare l'affidamento di campagne promozionali plurisoggetto a uno stesso illustratore - Mario Borgoni, Giovanni Guerrini, Marcello Nizzoli e Virgilio Retrosi - o a esecutori rimasti anonimi spesso legati alle tipografie. Il percorso espositivo, allestito nella Sala del Senato, si sviluppa in cinque grandi sezioni che consentono un viaggio nella creazione dell'immaginario italiano. Partendo dalle Alpi e seguendo la dorsale appenninica, si giungerà alla meraviglia delle nostre isole per poi risalire l'Italia delle acque termali, del mare e delle spiagge, del divertimento e dello sport, della salute e della Belle Époque, alla scoperta di quello che diventerà il mito dell'Italia del secondo dopoguerra.