30 settembre 2013

L'iniziativa di Monclick a favore di Informatica Solidale

Prende il via oggi sul sito di ecommerce Monclick.it l’iniziativa di solidarietà a sostegno dell’Associazione Informatica Solidale, network che promuove benessere e sviluppo sociale e riduce situazioni di disagio con il volontariato e l’utilizzo di tecnologie informatiche. Monclick ha deciso di sostenere Informatica Solidale con due progetti: 'Web per ogni età' e '4 Vie'. Il primo riguarda l’organizzazione di un corso di informatica dedicato agli over 60, attraverso la realizzazione di una palestra informatica, mentre il secondo prevede quattro laboratori di formazione professionale per giovani disoccupati, affiancati da corsi di alfabetizzazione informatica. Monclick ha selezionato una serie di prodotti per affrontare l’inizio dell’autunno: fino al 27 ottobre, ogni acquisto relativo ai prodotti coinvolti, genererà un contributo pari al 2% del valore del prodotto acquistato. L’importo complessivo dei contributi così raccolti sarà trasformato in un buono a disposizione dell’associazione da utilizzare per le attrezzature necessarie ai corsi.".

Da domani nei negozi 3 la custodia femminile Pink is Good

Sostiene la Fondazione Umberto Veronesi nella lotta al tumore al seno e promuove l’importanza della prevenzione il progetto Pink is Good che vede in qualità di partner anche 3 Italia. Da ottobre, mese mondiale della prevenzione del tumore al seno, nei negozi 3 aderenti all'iniziativa sarà possibile dare il proprio contributo alla ricerca acquistando la cover dedicata per iPhone 5, iPhone 5S e Samsung Galaxy S4. Di colore rosa shocking e dal look femminile, le cover Pink is Good sono state realizzate da iNature, azienda specializzata in materiale plastico biodegradabile al 100%. iNature ha curato anche il packaging che, come le custodie, è interamente biodegradabile. Le cover saranno in vendita a 14,90 euro e il ricavato (al netto dei costi sostenuti e dell’iva versata) interamente devoluto alla ricerca. L'azienda ha inoltre deciso di prorogare l’iniziativa nei propri negozi ben oltre il mese della prevenzione proseguendo con la vendita delle custodie Pink is Good fino al 31 gennaio 2014.

Conosciamo le quattro reporter dell'avventura Palmolive

Ludovica Loda
Il viaggio ‘Scopri un Mondo di Profumi Palmolive’ ha preso il via il 25 settembre a Grasse, la città francese del profumo. Ma chi sono le protagoniste dei questa avventura che si snoderà tra Francia, Spagna e Marocco, alla scoperta del benessere di corpo e mente? Si tratta di quattro ragazze accomunate dalla spontaneità, dall’essere sognatrici, cosmopolite e aperte alle novità. Ludovica Loda, 20 anni, studia Biotecnologie, suona il flauto da oltre 11 anni e fa parte dell’orchestra di Chiari. Adora viaggiare e conoscere posti e culture nuove e ama la natura. Il prodotto Palmolive che più la rispecchia è Aromatherapy Morning Tonic. Federica Xotti, 21 anni, frequenta il terzo anno di Scienze della formazione primaria. È appassionata di fotografia e ama viaggiare; gestisce anche un piccolo blog su questo tema. Il prodotto Palmolive che ama di più è Thermal Mineral Massagge, arricchito con sale del Mar Morto ed estratto di Aloe Vera. Silvia Gasperoni, 23 anni, lavora a Roma, adora viaggiare, ascolta rock e metal e ricerca un costante contatto con la natura e i suoi gatti. Non può fare a meno della linea Palmolive Naturals, come Palmolive Irresistibile Morbidezza con estratti di orchidea. Lucrezia Valeri, 22 anni, è un’aspirante scrittrice alla ricerca di se stessa. Combattiva, piena sensibile e attenta osservatrice. Ama Palmolive Aromatherapy Absolute Relax. Durante il viaggio le ragazze documentano in tempo reale con video, foto e pensieri la loro esperienza. Un quaderno di viaggio 2.0 che viene condiviso in tempo reale sulla fanpage Facebook Palmolive.

Federica Xotti
Lucrezia Valeri
Silvia Gasperoni

La mostra di Corvo Rosso contro la violenza sulle donne

C'è tempo fino al 27 ottobre per vedere la mostra itinerante di vignette satiriche dell'artista multimediale Furio Sandrini, alias Corvo Rosso. Si sorride, anche se il tema è terribilmente amaro, scorrendo le 99 tavole autografe riguardanti la violenza sulle donne. La mostra, a ingresso gratuito, è in simultanea in tutte le 25 biblioteche civiche di Milano e nelle librerie indipendenti che aderiscono all'iniziativa. Al centro delle vignette gli Inesistenti, i personaggi che popolano l'universo satirico di Corvo Rosso. Per saperne di più, sul sito corvorosso.it si trova il programma completo.

29 settembre 2013

Cupole, una collezione di gioielli con protagoniste le pietre


Si chiama Cupole, è in argento 925‰ placcato oro 23,5kt 2 micron, questa collezione di gioielli 'made in Italy' firmati Diva Gioielli e finiti a mano da esperti artigiani dell’arte orafa italiana. La caratteristica? Proporzioni dell’architettura classica, preziosi materiali e linee regali fungono da cornice alle grandi pietre piene, che rievocano la rotondità e la forma a cupola. La pienezza e il colore denso sono esaltati da montature a contrasto, lucidissime. Gioielli couture che esprimono sensualità e un lusso quasi ostentato, ottocentesco ma in chiave contemporanea.

A Genova stupisce la fontana che zampilla acqua rosa


Dopo Gomitolo Rosa, a Milano, un’altra originale operazione a favore delle donne nell’ambito della campagna Nastro Rosa. Questa volta l’abbiamo avvistata a Genova, in piazza De Ferrari: l’acqua della fontana si è tinta di rosa per sensibilizzare sulla prevenzione del tumore al seno. Organizzata dalla Lilt, lega italiana per la lotta contro i tumori, l’iniziativa ha preso il via ieri alle 14,30. Durante la giornata sono state diverse le attività legate alla campagna: dalla vendita di focaccia ligure, il cui ricavato è stato destinato alla beneficenza in campo senologico, a flash mob di magliette rosa dell'associazione a sedute di yoga, shatsu e un'animazione di zumba con esperti istruttori. 
Le attività a Genova legate alla campagna Nastro Rosa

Lo stile di Valentina Cortese in mostra a Palazzo Morando

Pensi a lei e la prima immagine cui l’associ è il suo foulard, indossato in maniera inimitabile. Perché Valentina Cortese oltre che una grande attrice del teatro italiano è stata, ed è tuttora, in barba alle sue venerande 90 primavere, anche una vera icona di stile. E un omaggio al suo gusto per la moda e alla sua classe è la mostra a ingresso gratuito, promossa dal Comune di Milano, che l’associazione culturale Profumo le dedica a Palazzo Morando, in via Sant'Andrea 6. Fino al 10 novembre sotto gli occhi dei visitatori nelle sale del settecentesco palazzo si possono ammirare circa 50 creazioni del guardaroba privato dell’attrice, tra abiti e accessori firmati da grandi nomi della moda, come Roberto Capucci, Christian Dior, Maurizio Galante, Mila Schön, Gianfranco Ferré, Valentino.  Esemplari unici di alta sartoria e incredibili vestiti-architettura che hanno segnato un’epoca e hanno contribuito a renderne eterna l’immagine.

28 settembre 2013

Creazioni liquide al Super-Bar dal 30 settembre al 3 ottobre

Corsi, degustazioni, party, dj set, concerti, eventi per i cocktail lovers, ma anche per gli amanti del buon cibo e della buona musica. A Milano, al Superstudio Più, in via Tortona 27, dal 30 settembre al 3 ottobre appuntamento con Super-Bar, la prima edizione italiana di bar show, un contenitore internazionale dedicato al mondo dei bar e ai suoi professionisti, con tutte le novità, le tendenze, le innovazioni dell’industria del beverage, del food e delle attrezzature professionali. Un evento internazionale, quello che si rinnoverà ogni anno con una speciale edizione in occasione di Expo 2015, per i bartender e le aziende beverage, ma anche per un pubblico di non addetti ai lavori che entreranno nel mondo dei superalcolici di largo consumo di qualità, di prodotti premium ricercatissimi, distillati di erbe e spezie, invecchiati pregiati, scotch whisky millesimati, futuristici mix, birre rare, cocktail di oli essenziali ed estratti naturali. Patrocinato da Fipe-Confcommercio, Super-Bar è un evento organizzato e prodotto da You Factory, con il supporto commerciale e media di Bargiornale del gruppo Il Sole 24 Ore. Star della musica internazionale, del calibro di Coolio e Incognito (ma non solo), animeranno ogni sera Superstudio.

27 settembre 2013

A Milano il temporary space Toyota sulla tecnologia ibrida

Dopo il successo riscosso nella capitale con 10.000 presenze registrate fra gennaio e febbraio 2013 ecco che l’Hybrid Space di Toyota Motor Italia approda a Milano. Fino al 28 ottobre è possibile visitare questo 'temporary space', spazio divulgativo che l’azienda ha aperto in via Gonzaga 7, in pieno centro a Milano. Attraverso un percorso su due piani composto da cinque installazioni interattive, si potranno sperimentare i vantaggi della tecnologia ibrida Toyota e Lexus in termini di piacere di guida, prestazioni ed efficienza. Per l’occasione, Superegg ha coordinato alcuni tra i più importanti interactive e visual artist italiani, designer e sound designer, che hanno portato la loro expertise nel realizzare le diverse experience che caratterizzano lo spazio. Progettato da Superegg, agenzia di marketing e comunicazione non convenzionale, lo spazio è a Impatto Zero, grazie alla partnership con LifeGate.

Un Gomitolo Rosa di due metri è esposto in centro a Milano


File di ragazzi nel pieno centro di Milano, in piazza San Carlo, intenti a 'knittare', cioè a lavorare a maglia. Se anche voi li avete avvistati, avrete anche compreso la finalità dell'originale iniziativa 'A Touch of Chic' promossa da Fidenza Village: sostenere Gomitolo Rosa, che raduna centinaia di associazioni che in tutta Italia cercano di mantenere viva l'attenzione sulle malattie oncologiche femminili. Insieme alle decine di giovani, anche un’installazione che rappresenta il simbolo del comitato: un gomitolo rosa di due metri di diametro al centro della piazza. Dalla base parte una fettuccia rosa tesa fino al colonnato della chiesa su cui ogni ora si esibiscono delle atlete di slackline

Alla presentazione della nuova Lancia Ypsilon S Momodesign


Da sinistra, Paolo Cattaneo e Dario Destefanis
Si fa notare grazie a un sorprendente accostamento di colore, il rosso lucido e il nero opaco, e uno stile grintoso e tecnologico la Lancia Ypsilon S Momodesign, esposta a Milano nella centralissima Galleria San Babila. Un concentrato di design che 'piace alla donne, cattura gli uomini', come recita il claim della campagna a sostegno della nuova vettura sportiva (comunicazione ideata da Armando Testa e con spot diretto da Luca Maroni per la casa di produzione Akita), che s’inquadra nell’ambito delle serie speciali realizzate da Lancia. Alla presentazione ufficiale dell’auto, stamattina a Milano, Paolo Cattaneo, managing director di Momodesign (il cui prodotto-icona, il casco, è stato l'importante trait d’union con il mondo dei motori), e Dario Destefanis, responsabile ufficio stampa lifestyle di Fiat Group Automobiles. Come ha spiegato Cattaneo, la cui famiglia ha acquisito la storica azienda nel 1999, in poco più di un decennio Momodesign è diventato un player apprezzato e diffuso internazionalmente grazie alla sua precisa identità, basata su colore e ricercatezza, ma non solo: “Abbiamo sempre cercato di interpretare le esigenze del mercato”, ha dichiarato il manager, esprimendo soddisfazione per il rapporto ormai consolidato con Lancia. Una collaborazione di prestigio, quella tra le due realtà, avviata infatti nel 2005 con la Ypsilon Momodesign, una delle prime vetture al mondo con vernice opaca di serie, per il tetto e il portellone, entrambi in nero opaco metallizzato come la finitura delle calotte dei caschi Momodesign; proseguita nel 2007 con la Ypsilon Sport Momodesign e culminata in questa recente, nel 2013, con Delta S by Momodesign e Ypsilon S Momodesign. Quest’ultima si può personalizzare optando tra tre varianti monocolore - Rosso Argilla, Nero Vulcano e Bianco Neve - e cinque bicolore, tutti contraddistinti dal Nero Opaco per portellone, tetto, cofano e specchi retrovisori esterni che si abbinano al body verniciato in Bianco Neve, Nero Vulcano, Rosso Argilla, Grigio Pietra o il nuovo Blu Zaffiro.
L'auto frutto della partnerhip tra lancia e il Centro Stile Momodesign
Paolo Cattaneo nel flagship store milanese Momodesign, in Galleria San Babila


26 settembre 2013

Pausa Pranzo, su FoxLife la serie che insegna a farsi belle

Lavoro, famiglia, interessi personali: sono tanti gli impegni fra cui ogni donna si divide. Per non tralasciare il proprio lato femminile arriva Pausa Pranzo, la serie di 10 episodi da 30 minuti che insegna a valorizzarsi in poco tempo grazie a piccoli accorgimenti di bellezza. Sarà in onda dal 29 settembre ogni domenica alle 19.35 su FoxLife (canale 114 di Sky). Nel team Barbara Del Sarto, personal stylist ed ex indossatrice, Giorgio Forgani, global make up artist di Pupa, ed Emanuele Vona, hair stylist cresciuto professionalmente nei migliori saloni londinesi. A bordo di un salone di bellezza mobile i tre gireranno l’Italia e soprenderanno una fortunata e inconsapevole prendendosi cura di lei con trucco, acconciatura e consigli di stile. Pausa Pranzo è una produzione originale di Fox International Channels Italy che vede la collaborazione di Edizioni Condé Nast, attive insieme rispettivamente con i brand FoxLife e il magazine mensile Myself. Nel programma anche Pupa Milano, make up ufficiale della trasmissione. Pausa Pranzo debutta anche sul web con un minisito che raccoglie informazioni sul programma, gallery fotografiche, video dalla puntata, stream Facebook e Twitter e video extra. Pausa Pranzo è una produzione Stand by Me di Simona Ercolani per Fox International Channels Italy.

L'Occitane per gli ipovedenti con Sapone Solidale Tendresse

Segnaliamo un'iniziativa benefica sostenuta da L'Occitane. In occasione della Giornata Mondiale della Vista, in calendario a ottobre, l'intero ricavato dalla vendita del Sapone Solidale Tendresse andrà a finanziare i progetti di una Ong per la salute visiva nei paesi in via di sviluppo, con il supporto della Fondazione L’Occitane. Dei circa 285 milioni di persone che soffrono di deficienza visiva circa l'80% dei casi di cecità sono evitabili. Ogni anno, in occasione della giornata, L’Occitane vende un sapone solidale e nel 2012 grazie a questa iniziativa ha devoluto oltre 210mila euro.

25 settembre 2013

La parola ai blogger: al via il concorso Swiss Cheese Parade

Lo street food, complice la crisi e la voglia di tornare ai sapori più veri della nostra tradizione, raccoglie sempre più consensi. Anche i Formaggi dalla Svizzera hanno deciso di far riscoprire il grande e prezioso patrimonio gastronomico rappresentato dai 'mangiari di strada', come si dice al Sud, ossia il  cibo nato per essere consumato passeggiando, come il pane ca meusa palermitano, i rustici pugliesi, gli arrosticini abruzzesi, la piadina romagnola e tanti altri. Come? Con il contest 'Swiss Cheese Parade'  che prende il via oggi. Un concorso, quello riservato ai blogger e  promosso da Switzerland Cheese Marketing Italia - rappresentante della società con sede a Berna che riunisce produttori, esportatori e consorzi dei formaggi svizzeri - che nasce con l’intento di bissare il successo de La Svizzera nel Piatto che nel 2012 aveva portato centinaia di autori di blog a sfidarsi a colpi di ricette.
Questa volta i blogger potranno scegliere tra due famose Dop elvetiche, Sbrinz e Gruyère, con cui elaborare fino a tre ricette dello street food. I formaggi verranno spediti a casa dopo l'iscrizione, poi tutti in cucina. Il risultato dovrà essere riconoscibile come cibo da strada e i blogger riceveranno persino un cartoccio di carta paglia personalizzato dove avvolgere la loro creazione. Per partecipare occorre avere un blog di cucina ed essere residenti in Italia. Registrandosi dal 25 settembre al 13 ottobre sul sito peperoniepatate.com si riceverà un kit per preparare lo street food. La ricetta, insieme alla foto, dovrà essere pubblicata sul proprio blog tra il 14 ottobre e il 13 novembre. Una giuria formata da blogger esperti di SCMI e chef valuterà il risultato. Tre i premi in palio: una selezione di formaggi dalla Svizzera, un corso di fotografia e foodstylist con Claudia Castaldi e, al primo classificato, un weekend a Berna per due persone nel periodo dei mercatini di Natale, in collaborazione con Svizzera Turismo.

Esperienza sensoriale di caffè con Pellini Top e Ariete

Nasce da coltivazioni altamente selezionate la miscela di caffè pura Arabica 100%, come quella Pellini Top che da fine settembre sarà disponibile in barattolo da 250 grammi anche nella confezione regalo di Moka Aroma Ariete. Un'operazione di comarketing che scaturisce dal comune denominatore delle due realtà aziendali: l'eccellenza. All'interno della confezione, pensata per il Natale, si troverà anche una miniguida alla degustazione per condurre il consumatore lungo un percorso sensoriale alla scoperta del piacere racchiuso in una tazzina di caffè.
Analisi visiva, analisi del profumo, analisi gustativa: un percorso educational che si può anche fare sul sito esperienzacaffe.it sviluppato da Pellini con l'intento di far scoprire agli appassionati ogni sfumatura dell'aroma e del gusto della nera bevanda che per molti italiani (ma non solo) è un vero e proprio rito quotidiano. Un'esperienza che anche noi abbiamo fatto con 'L'Albero degli Aromi del caffè' (tra sentori di cioccolato, frutta secca, tostato, fiori e frutta fresca, speziato) sotto la guida di Claudia Ferretti (nella foto, sopra), dell'Iiac - Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, presente a un evento di Ariete in rappresentanza di Pellini Top, miscela di alta qualità che ad avviso dell'esperta ha "un profilo sensoriale molto complesso".

Duetto e Choppì: ecco le innovative 'idee geniali' di Ariete

Idea geniale numero 52: Duetto. Idea geniale numero 51: Choppì. Per l'idea geniale numero 7 occorre fare un salto indietro nel tempo: si tratta infatti della storica grattugia elettrica Gratì, che negli anni ha subito diverse rivisitazioni conservando però intatto il suo Dna. Ariete, 'il genio della casa', ha ripercorso la sua storia contando i suoi prodotti innovativi e scoprendo di averne realizzati, fino a oggi, oltre cinquanta. La sua ultima creazione? Come detto, corrisponde proprio al numero 52 ed è un innovativo prodotto da stiro, Duetto, che a detta dell'azienda è destinato a cambiare le regole del settore in Italia e anche in altri mercati europei, tra cui la Francia. Due prodotti in uno: grazie al sistema sconnettibile Double Performace System si trasforma in un ferro da stiro tradizionale o in un sistema stirante con tutta la potenza del vapore. Ha richiesto oltre un anno e mezzo di sviluppo.
Sarà disponibile da gennaio (il prezzo è in definizione, ma dovrebbe aggirarsi sui 179 euro) e nella primavera 2014 si racconterà con una campagna advertising televisiva firmata dall'agenzia M&C Saatchi e pianificata da Mediacom. Tra le tante novità anche Ghiro Dolce Sonno, linea di coprimaterassi elettrici made in Italy, in tre modelli e dal prezzo competitivo con cui l'azienda toscana fa il suo ingresso in questo segmento puntando sulla qualità nei materiali e le elevate prestazioni in termini di sicurezza. Ma ci sono anche Choppì, tritatutto con pela-aglio, che a ridosso del Natale vedremo in campagna televisiva (2 spot di 30" e 15") in parallelo allo scaldavivande elettrico Scaldì (altro prodotto della gamma I Colorati) su canali tematici di cucina, con produzione affidata alla fiorentina Cineseries.
Ghiro Dolce Sonno rappresenta l'ingresso in un nuovo segmento per Ariete

Il fumetto al femminile racconta la scienza SkinCeuticals

Che cosa succede quando la scienza incontra il fumetto? Il risultato lo potrete vedere con i vostri occhi all'edizione 2013 di Forms of Art - Comics, in programma dal 6 al 13 ottobre presso lo spazio The Small Plus P, in via Niccolò Paganini 2, a Milano, dalle 11.00 alle 15.30 e dalle 18.00 alle 24.30. Una rassegna esclusiva in cui il brand SkinCeuticals, dopo le edizioni precedenti dedicate a fotografia e cinema, darà spazio a 10 selezionate giovani artiste del fumetto, le cui narrazioni visive ruotano intorno a un preciso prodotto: il trattamento antiossidante CE Ferulic. Qui vi mostriamo le tavole di Anthea Contu, Cristina Buonanno, Elisabetta Bianchi, Giulia Voltini, Francesca Cresciullo, Mariacarmela Angiletta, Mariya Antonova Gyukova, Federica Iaccio, Morena Emusici, Kamilla Lucarelli.