06 luglio 2015

Il Palace Hotel di Milano Marittima ha festeggiato 10 anni

Grandi festeggiamenti, lo scorso sabato 4 luglio, per la celebrazione dei primi dieci anni del Palace Hotel di Milano Marittima, il cinque stelle di Select Hotels affacciato sul mare della rinomata località balneare romagnola. Di proprietà di Antonio Batani - l'imprenditore self made man che ha costruito un impero di alberghi di lusso e che qualche anno fa ha anche acquistato il Grand Hotel di Rimini reso famoso dai film di Federico Fellini - il maestoso Palace Hotel, situato a pochi passi dal centro cittadino, rappresenta una meta d’obbligo per una clientela d'élite alla ricerca di un ambiente esclusivo. Diretta da Alessandro Orzes, la struttura, le cui linee architettoniche ricalcano lo stile del primo Novecento perpetuando il meglio della tradizione alberghiera della Riviera Adriatica, ha interni realizzati con materiali di pregio, come i marmi intarsiati provenienti dalla Turchia e i grandi lampadari Venini, nome dell’arte vetraria di Murano. Con il taglio di una grande torta di alta pasticceria, che ne ricalca le inconfondibili architetture, seguito da uno spettacolo di fuochi d'artificio, il Palace Hotel ha voluto ringraziare ospiti e staff, che in questi primi dieci anni hanno contribuito a renderlo un punto di riferimento dell'ospitalità italiana d'eccellenza.
Il Palace Hotel di Milano Marittima, meta dell'ospitalità d'élite, fa capo al gruppo Select Hotels

Si entra nel mondo televisivo con il concorso #ModellaQVC

#ModellaQVC è il progetto di QVC dedicato alle donne che desiderano scoprire il mondo televisivo partecipando come modelle a uno show del retailer multicanale di shopping. Al via da domani, 7 luglio, l'iniziativa proseguirà sino a fine mese con tre settimane di scouting su social network. Per partecipare basta condividere la propria fotografia su Instagram o Twitter con l’hashtag #ModellaQVC e invitare le amiche a cliccare 'Mi piace'. Per poter poi essere selezionate dagli stylist QVC occorre registrarsi al sito disponibile sulla pagina Facebook di QVC Italia. Tre presenter QVC (Chiara Contu Farci, Cristina Dragano, Lidia Longobardi) e alcune beauty blogger saranno a disposizione delle candidate per dar loro consigli utili su come valorizzare la bellezza e far emergere l’unicità che le contraddistingue: suggerimenti preziosi su come muoversi o comportarsi davanti alle telecamere e sotto i riflettori, per sentirsi completamente a proprio agio.

Al Padiglione Kazakhstan oggi si celebra la capitale Astana

Anche a Expo 2015, oggi, 6 luglio, si celebra Astana, sede di Expo 2017 e capitale politica ed economica del Kazakhstan dal 1997. Per festeggiare la ricorrenza, il Kazakhstan Pavilion, uno dei padiglioni più visitati, ha organizzato un concerto di musica tradizionale dalle 13 alle 14.30.
La capitale Astana ospiterà l'esposizione internazionale nel 2017
Astana, che significa 'Capitale', sorge sulle pianure centrali della steppa asiatica e si sviluppa su entrambe le rive del fiume Yesil. Con i suoi 177 ristoranti e quasi 900 caffè, è tra le città più eclettiche dell'Asia e luogo d’incontro di culture diverse. Astana è l'emblema della tradizionale ospitalità del Kazakistan, dove ai turisti e ai visitatori viene offerta una gamma ampia e diversificata di servizi di qualità. Oltre a fornire tante opportunità di svago, gli alberghi della città sono attrezzati per ospitare meeting aziendali. Nella capitale della Repubblica, l’Astana Day si celebra con diversi giorni di festival e concerti di cantanti e gruppi di fama nazionale e internazionale. In occasione delle celebrazioni, piazze e giardini pubblici sono trasformati in spazi per feste ed eventi. Quest’appuntamento annuale, inoltre, è l’occasione per inaugurare nuovi edifici o progetti d’infrastrutture. Astana, dopo la sua presenza da protagonista a Expo 2015, ospiterà l'esposizione internazionale nel 2017, con tre mesi d’iniziative dedicate all'energia del futuro. Alle porte della città sta sorgendo, infatti, un'area che al termine dell'evento diventerà un nuovo quartiere. L'esposizione internazionale vedrà la partecipazione di oltre 100 paesi in uno spazio espositivo di 25 ettari.

Oltre 15mila persone per i live di Azealia Banks e Crookers

Sabato 4 luglio al Parco Sempione di Milano, presso il rinato Teatro Burri, si è svolta la prima edizione di GQ Freak Out, la 'folle' festa di GQ Italia a base di grande musica, talk show e divertimento.
Un momento del live di Giuliano Palma al GQ Freak Out
Un evento all’altezza dei grandi festival internazionali che ogni anni si tengono nei parchi. Durante la giornata si sono alternati tante personalità del mondo della cultura, della musica e dello spettacolo: Aldo Busi, Stefano Bartezzaghi, Italo Rota, Luigi Zoja, Giorgio Terruzzi, A.S. Rugby Milano, La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Giuliano Palma, Fatima Al Qadiri, Azealia Banks, Karima 2G, Levante, Kataklò Athletic Dance Theatre, Bruce Airhead e in serata il grande finale con Azealia Banks (in alto, nella foto) e Crookers, che si sono esibiti davanti a un pubblico di più di 15.000 persone che hanno sfidato il caldo torrido di Flegetonte. Tante anche le iniziative di Fiat per presentare la nuova 500: uno dei momenti-clou è stato il raggiungimento del 'Guinness world records' con 328 pesone che hanno formato la più grande immagine umana di un’auto. Media ufficiale della manifestazione Radio 105: con un truck posizionato in piazza del Cannone, l'emittente radiofonica ha trasmesso in diretta nazionale a partire dalle 10 del mattino.

05 luglio 2015

Al Salone del Giappone i principi nutritivi di frutta e verdura


In Giappone, prima dei pasti, si usa unire i palmi delle mani a guisa di preghiera e pronunciare 'Itadakimasu', che significa 'Umilmente ricevo in dono'. Un gesto che rappresenta sia un ringraziamento per chi ha preparato il piatto sia per chi ha coltivato e raccolto il prodotto che è stato cucinato. S'intende così rendere omaggio non solo alla carne e al pesce, ma anche alla verdura e alla frutta, che danno energia vitale. Essere riconoscenti alla natura è parte integrante del Washoku, la cultura alimentare giapponese, iscritto nella lista dei patrimoni immateriali dell’Unesco e motivo di orgoglio del popolo giapponese. Per conoscere da vicino la cultura npponica al Palazzo delle Stelline di Milano è aperto fino al prossimo 13 luglio il Salone del Giappone, che ha organizzato un ricco calendario di eventi. Da ieri fino all’8 luglio, anche Panasonic Corporation è promotrice dell’evento incentrato sulla cultura alimentare giapponese con un prodotto all’avanguardia nella preservazione dei principi nutritivi di frutta e verdura: vengono eseguite numerose ricette con il nuovo Slow Juicer Panasonic L500, che si distingue per delicatezza e lentezza nell’estrazione del succo (45 giri al minuto), limitando la produzione di calore e l’esposizione all’aria che alterano enzimi e vitamine. Il sistema di pressatura a vite in acciaio inossidabile e il potente motore a bassa velocità, inoltre, consentono di lavorare cibi congelati con uno specifico accessorio e ottenere salutari sorbetti di frutta fresca.

Oggi al Padiglione Thailandia l'acqua scaccia la cattiva sorte

Oggi, 5 luglio, a Expo 2015 il Thailand Pavilion per tutta la giornata sarà teatro di attività della tradizione buddista tailandese per Songkran, il Capodanno Thai.
Songkran, il Capodanno Thai, è una festa incentrata sull'acqua purificatrice
Una festa caratterizzata dal tema dell’acqua, il modo perfetto per sconfiggere il caldo torrido di Flegetonte. Tra le cerimonie è previsto il bagno delle statue di Buddha, il versamento dell’acqua nelle mani degli adulti in segno di rispetto e una vera e propria guerra di gavettoni e secchiate per sconfiggere la cattiva sorte. Inoltre, verrà tagliata parte della risaia che circonda il Padiglione: un evento unico perché è la prima volta che la Thailandia è stata in grado di coltivare il suo famoso riso al di fuori dal proprio territorio nazionale. In questa grande giornata di festa saranno innalzate anche 12 bandiere Thai Lanna e si svolgeranno showcooking all'aperto di dolci tipici tailandesi ed esibizioni di musiche e danze tradizionali. Inoltre si potrà assistere alla creazione di animali prodotti con l'intrecciatura di foglie di palma - come la carpa simbolo di fertilità e fortuna - e all’intaglio artistico di frutta e verdura, una pratica molto importante nella tradizione thai perché comunica delicatezza e raffinatezza. Le creazioni verranno regalate ai visitatori presenti al Padiglione.

04 luglio 2015

Confagricoltura 'coltiva capolavori' anche nel florovivaismo

Si è concluso ieri a Milano, con un evento organizzato nel giardino della prestigiosa Casa degli Atellani, quattrocentesca dimora che ospita la ritrovata Vigna di Leonardo, l’incoming promosso da Confagricoltura e Ice Agenzia, con gli operatori commerciali del settore provenienti da oltre venti nazioni dell’Eurasia: dall’Arabia  Saudita alla Georgia, dagli  Emirati Arabi alle ex repubbliche sovietiche.
Andrea Mainardi, il 'cuoco esplosivo' di FoxLife
Dopo le visite, effettuate nei giorni precedenti presso aziende florovivaistiche di Sardegna, Toscana e Sicilia, i buyer hanno terminato il loro tour nel capoluogo lombardo con l’incontro d'affari con le imprese di Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Consorzio Civitalia. Ad arricchire l'evento due 'collaterali' introdotti da Luigi Mastrobuono, direttore generale di Confagricoltura: uno dei più noti flower designer italiani, Antonio Trentini, ha creato sorprendenti composizioni floreali con i fiori del Mercato di Sanremo, mentre il noto chef stellato Andrea Mainardi, volto del canale televisivo FoxLife con il programma 'Ci pensa Mainardi', ha tenuto uno showcooking che ha visto protagoniste le erbe aromatiche fornite da Aroma Riserva. "Quest'iniziativa di Confagricoltura e Ice - ha sottolineato Mastrobuono (nella seconda foto in alto da sinistra, con in mano il microfono) - è diretta a valorizzare il made in Italy e la vocazione all'export delle nostre aziende del settore. Il tutto teso anche a concretizzare il nuovo brand di Confagricoltura, quel 'Coltiviamo capolavori' che rende il made in Italy agricolo italiano un fiore all'occhiello del nostro Paese".

03 luglio 2015

Nina Zilli dà il via al mese della Dolce Vita al Fidenza Village

La cantante è stata ospite al Villaggio nella boutique di Vivienne Westwood
Un'ospite d'eccezione ieri al Fidenza Village. Per inaugurare il mese dedicato alla Dolce Vita,  nell’ambito del progetto Expo 'L'ambasciata del made in Italy'. La cantante Nina Zilli è stata special guest nella boutique di Vivienne Westwood e ha incontrato i suoi fan per un cocktail esclusivo in occasione dei saldi estivi che inizieranno sabato 4 luglio. Anche la cantante ha interpretato lo stile e lo charme della Dolce Vita con un outfit pensato per lei dal brand Vivienne Westwood. A Fidenza Village, i saldi fino al 70% sul prezzo outlet saranno un’occasione per vivere l’esperienza di shopping unica, coniugando un’ampia scelta dei migliori marchi internazionali della moda e dell’homewear, a iniziative d’eccezione pensate in occasione di Expo e che saranno numerose anche nel mese di luglio. Inoltre, gli ospiti potranno fare acquisti in tranquillità grazie alle aperture prolungate del Villaggio, le 'Shopping Nights', che proseguiranno per tutto il mese di luglio i giovedì e i venerdì sera, fino alle 23.

Pakerson Friends, la capsule benefica per WeWorld Onlus

L'imprenditore Marcello Forti e la moglie, la giornalista Francesca Senette, indossano i mocassini Pakerson Friends
Pakerson sostiene WeWorld Onlus, l’organizzazione no profit italiana che promuove e difende a livello internazionale i diritti di donne e bambini.
Maria Grazia Cucinotta è tra gli special ambassador
Il brand di calzature di lusso made in Italy per l'estate ha creato Pakerson Friends, una capsule collection a favore di Frequenza 200, il progetto di WeWorld volto a contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico e a migliorare la qualità di vita delle nuove generazioni. Pakerson friends è un modello di mocassino hand made declinato in tre colori diversi per lei e per lui, realizzati in pelle di vitello scamosciato e impreziositi da un piccolo ferro di cavallo sul lato, segno distintivo di Pakerson. L’iniziativa benefica voluta da Pakerson ha visto coinvolti importanti personaggi dello sport, del cinema e dell’imprenditoria nazionale come special ambassador di Frequenza 200, che hanno deciso di farsi immortalare in momenti della loro vita quotidiana indossando le calzature. Tra i volti noti, Beppe Baresi, Maria Grazia Cucinotta, Chiara Giordano, Fulvio Giuliani, Francesca Senette, i manager Paolo Romiti e Federico Pastorello, Anna Maria Fellegara, preside dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e vicepresidente di WeWorld, e Marco Chiesara, avvocato e presidente di WeWorld. Gli scatti saranno pubblicati sui social media e verrà dedicata una parte del sito istituzionale di Pakerson al progetto; nel mese di settembre 2015 verrà organizzata un’asta benefica a favore di Frequenza 200. I mocassini saranno in vendita online e nel punto vendita Pakerson di via della Spiga 52, a Milano, fino a settembre; parte del ricavato della vendita della capsule Pakerson Friends andrà a sostegno del progetto di WeWorld Onlus.

Il patrimonio agricolo si riscopre al Rural Festival di Parma

Due giornate dedicate alla varietà di produzioni artigianali locali di agricoltori e allevatori: il 5 e 6 settembre 2015 la località di Rivalta di Lesignano De' Bagni (Parma), situata sulle colline tra Langhirano e Traversetolo, ospiterà la nuova edizione del Rural Festival, un viaggio alla scoperta del patrimonio rurale del territorio.
Tante specialità gastronomiche al Rural Festival
Una ventina di aziende, custodi di antiche razze animali e varietà ortofrutticole disseminate tra le province di Parma e Reggio Emilia, faranno gustare la biodiversità con stand gastronomici. Per tutti, assaggi di salumi di maiale nero, pane di grano del miracolo, pappa al pomodoro riccio di Parma, maltagliati all'uovo di gallina romagnola, tortel dols, torta di patata quarantina, arrosto di tacchino di Parma e Piacenza, formaggi biologici, focaccia di frumento gentilrosso, cipolla borettana, zucca violina al forno, orzo leonessa, succo fresco di uva malvasia, torta di di prugna zucchella, vino di uve fortana e termarina. Una mostra-mercato ma soprattutto un'esperienza diretta, da vivere con tutti i sensi negli spazi di una grande stalla nella riserva naturale del parco Barboj tra frutti e filari di viti antiche con varietà di mela rosa, seriana, musona e 'pòm salàm', ma anche fico brogiotto nero e dottato verde, pera nobile e prugna zucchella. Nei due giorni sarà poi possibile percorrere i sentieri circostanti sia a piedi sia in bicicletta. Il festival ospiterà anche un parco animale di antiche razze con il maiale nero, la pecora cornigliese, il cavallo bardigiano, la gallina romagnola, il tacchino di Parma e Piacenza, la vacca grigia appeninica, l'asino romagnolo e una mostra di trattori d’epoca Landini, con la messa in moto dei modelli degli anni Trenta e Cinquanta.