16 aprile 2018

Da Orphea tante novità negli insettorepellenti e nella protezione

L'azienda italiana Tavola è in onda sino a fine aprile sulle reti Rai con la campagna pubblicitaria dedicata a Orphea Salvalana, leader di mercato nella protezione dei tessuti. Protagonista dello spot, di matrice ironica, una giovane coppia che si affida ai Foglietti Orphea Salvalana per la protezione dei propri capi in lana, lino, cotone e seta. Lo spot, realizzato dall'agenzia The Others, nei formati 10" e 15", è dunque focalizzato su uno dei bestseller della gamma studiata per tenere alla larga gli insetti molesti.
In vista della bella stagione il marchio Orphea lancia anche alcune novità di prodotto per la protezione della persona, come le Salviette Insettorepellenti Inodore Monouso, la Crema Dopopuntura Inodore e i Cerotti Dopopuntura, con un prodotto specifico per i bambini e un altro per gli adulti. Orphea Protezione Casa sfoggia invece nuovi interventi grafici, come il nuovo logo e l'identificazione cromatica della specie bersaglio, resa più evidente dalle illustrazioni degli insetti.

La storia del brand
Orphea, che affonda le radici in Svizzera, è frutto di una 'storia' avvincente iniziata negli anni Venti, quando l’inventore Johann Heinerich Bachmann, viaggiando tra i cantoni, raccolse delle ricette su alcuni rimedi naturali efficaci contro gli insetti e, grazie alle sue conoscenze sulle erbe, mise a punto una formula ricca di ben oltre 400 elementi estratti da piante e fiori, in grado di proteggere in modo naturale i capi in lana. Il passaggio del testimone avvenne a metà degli anni Sessanta, quando sua figlia, Sylvia Bachmann, prese le redini dell'azienda. Ma la svolta italiana si ebbe a metà degli anni Novanta con l'incontro della Bachmann con Gianpaolo Re, amministratore delegato di Tavola, che decise di distribuilro in Italia sotto il marchio Orphea Salvalana, che oggi è leader di mercato.

15 aprile 2018

L'Hair Salon Pantene su van di scena alla Milano Design Week

Nei giorni 21 e 22 aprile, nell'ambito dell'imminente Milano Design Week, un vero e proprio Hair Salon Pantene su ruote sosterà eccezionalmente in zona Tortona, accanto al prestigioso Nhow Hotel, ospitando a bordo un hairstylist esperto in instant hair design. Il visitatore potrà scegliere il preferito tra tre differenti hairlook, realizzabili in solo tre minuti e ispirati al nuovo balsamo 3 Minute Miracle. Un'esperienza che il marchio di proprietà della multinazionale Procter & Gamble invita a condividere sul proprio profilo Instagram con la mention @capellipantene e l'hashtag #sharethemiracle.

Lixir Skin, semplicità e performance per viso, occhi e décolleté

Packaging rosa vintage estremamente femminile e tecnologia cosmetica avanzata, funzionale e dermatologicamente testata per il brand inglese Lixir Skin, approdato in Italia in esclusiva su The Beautyaholic's Shop, il sito che vende online prodotti naturali e organici. Un marchio sviluppato dalla dermo-farmacista Colette Haydon, già formulatrice di prodotti per Healgel, Jo Malone, Aromatherapy Associates e Ren. La filosofia di Lixir? 'Less is more', meno è meglio. "I prodotti con troppi ingredienti attivi confondono l'epidermide, la fanno lavorare troppo. E quando la pelle si stanca, non reagisce. Lasciamole fare un lavoro alla volta, ma fatto bene", spiega Haydon. Creata per chi ama la semplicità e beauty routine essenziali ma efficaci, Lixir Skin nasce con sei prodotti formulati per le esigenze quotidiane e stagionali, da miscelare, accoppiare e alternare a seconda delle proprie esigenze, e applicabili su viso, occhi, collo e décolleté.

14 aprile 2018

Pausa di bellezza durante il FuoriSalone nel pop-up Treatwell

Durante la Milano Design Week si potrà fare un Beauty Pit Stop da Treatwell. Il più grande portale di prenotazione online in Europa per i trattamenti di bellezza e benessere, dal 17 al 22 aprile apre infatti un pop-up in via Tortona, un locale in cui gli hairstylist ed estetisti di Treatwell si alterneranno per offrire esclusivi trattamenti.
Sorgerà in via Tortona dal 17 al 22 aprile, in occasione della Design Week
Dalle ore 18 fino alla una di notte, ci si potrà così concedere una pausa dalla fitta agenda del FuoriSalone e regalarsi un trattamento di bellezza, che si tratti di una piega express o di un'applicazione professionale smalto. Per partecipare basta registrarsi sulla pagina dedicata e prenotare il proprio appuntamento in pochi clic, al prezzo simbolico di 3 euro. "La Design Week è un appuntamento fisso da molti anni per Treatwell: l'innovazione costante e la passione per la bellezza, d'altronde, sono nel nostro Dna - commenta Filippo Santoro, country manager di Treatwell Italia -. Quale occasione migliore, quindi, per regalarsi un trattamento beauty? Con l'app e il sito i migliori professionisti della bellezza sono a portata di clic, ovunque e in qualunque momento, anche durante il FuoriSalone". Partner dell'evento tre saloni: Biguine Paris Milano Garibaldi, Nail Lounge, Arvi's Framesi Boutique.

13 aprile 2018

Il Bar à Lèvres del marchio parigino Rouge Baiser arriva da Coin

Rouge Baiser Paris approda in una selezione di department store Coin proponendo alle clienti tutta la sua consolidata expertise in fatto di rossetti 'a prova di bacio'. Nel Bar à Lèvres, com'è stato battezzato il corner del marchio francese di maquillage nato a Parigi nel 1927 e divenuto celebre grazie all'iconica immagine della donna bendata dell'artista René Gruau, durante tutti i fine settimana si potranno ricevere, gratuitamente, consulenze personalizzate da parte di esperte make up artist.
Isabelle Pain
E, con dei make up flash, si potranno testare non solo le nuance preferite dei differenti prodotti per le labbra (come il rossetto L'Authentique, il Rouge Évidemment Crème o l'alternativa Scintillant, il Rouge Intensément Mat, il rossetto liquido Laque à Lèvres Intensément Mat e il Rouge Couleur Intense nel formato matita), ma anche i fondotinta, i mascara, i fard e le altre referenze cosmetiche del marchio. L'inaugurazione del Bar à Lèvres si è svolta oggi a Milano, all'interno del Coin di piazzale Cantore, alla presenza di Isabelle Pain: la make up artist ufficiale di Rouge Baiser nell'occasione ha tenuto delle masterclass rivolte a stampa e blogger, svelando sia dei trucchi di make up correttivo, per valorizzare labbra sottili e dare più equilibrio a labbra carnose, sia delle tecniche per seguire i trend della moda, ottenendo labbra sofisticate, bicolor, sfumate, con tocchi di luce o ad effetto 'morsicato'. Lo sbarco in Italia del brand cosmetico, lussuoso ma dal prezzo accessibile, si deve all'azienda proprietaria Deborah Group, che attualmente lo distribuisce anche in un centinaio di profumerie.

Il brand bodycare Barnängen porta in Italia l'armonia svedese

Arriva in Italia dalla Svezia, e più precisamente da Stoccolma, l'antico marchio cosmetico Barnängen (lo fondò nel 1868 Johan Wilhelm Holmström) basato sul 'Lagom', quell'arte di vivere propria del Paese nordico che valorizza l'equilibrio e l'armonia in ogni ambito della vita.
Sinonimo di autenticità, delicatezza e naturalità, il brand che oggi fa capo a Henkel, combina le linee pure ed essenziali del Paese scandinavo (nello specifico, i flaconi di Barnängen sono stati studiati dallo studio di design svedese Ström & Jag) con gli ingredienti naturali ed efficaci delle formulazioni cosmetiche. Bärnangen, che si trova nei punti vendita Acqua & Sapone (di Lombardia, Marche, Abruzzo, Molise) e nei negozi a insegna La Saponeria, consta di due linee: Nordic Care, ispirata al clima e alla natura svedese, include All Over Rescue Body Balm, must have di bellezza per il corpo, Nutritive Body Lotion e Shower Cream, che nutrono le pelli secche e molto secche grazie al camemoro, Caring Body Lotion e Shower Cream, idratanti e protettivi grazie all'avena, Sensitive Body Lotion e Shower Cream, per le pelli sensibili grazie al fiore di sambuco. Evoca invece le tradizioni svedesi la linea Nordic Rituals composta da Sauna Relax Shower e Bath Gel, rituale rilassante per il corpo, Glacier Blow Shower e Bath Gel, con sali marini che richiamano la sensazione del ghiaccio dopo una sauna, Midsommar Glow Shower e Bath Gel e Body Oil, con delicati sentori floreali.

A Milano la mostra diffusa Be Brasil durante la Design Week

Dal 17 al 22 aprile il design brasiliano avrà palcoscenici d'eccezione in tutta la città, con una serie di installazioni 'teaser' per attrarre e invitare i cittadini a scoprire i numerosi e straordinari pezzi della mostra Be Brasil dello Spazio Edit di via Maroncelli 14, dove esporranno oltre 65 designer.
Le installazioni iniziano nella stessa via Maroncelli, proprio fuori dal padiglione Be Brasil, con Raise the Flag. Curata da Marcelo Rosenbaum, presenta 300 bandiere, dipinte e decorate a mano dalle donne Kayapó dei villaggi di Pukany e di Kubenkokre, in Amazzonia. Con una grafica che richiama la natura e gli elementi indigeni, i visitatori si troveranno immersi tra la foresta e i fiumi, attraverso linee che rivelano la bellezza del flusso d'acqua, la magia del vento, l'affascinante ripetizione degli alberi, con la comparsa improvvisa di alcuni animali. Per la realizzazione di questa installazione, le donne Kayapó sono state supportate e dalla città di Milano e da Apex-Brasil, con l'intento di stimolare l'artigianato locale e il lavoro artistico e contribuire a sensibilizzare sulle tematiche di conservazione di un'area di foresta pluviale amazzonica di sei milioni di ettari.
In via Marconi si vedrà la Pantosh Chair, un'installazione urbana di 3 metri
In centro città, in via Guglielmo Marconi, tra il Duomo e Piazza Diaz, dal 19 al 22 aprile verrà realizzata la Pantosh Chair, installazione urbana di una sedia gigantesca, alta 3 metri, che attirerà l’attenzione dei passanti sul concetto di spazio pubblico. Con quest'installazione si intende sottolineare uno dei temi principali che il design brasiliano porta alla Milano Design Week: l'interazione intellettuale con l’arredamento e il design, che diventa qualcosa da sperimentare e non solo da vedere. Questo pezzo sorprendente, realizzato da Leonardo Lattavo e Pedro Moog, rimarrà nella memoria collettiva anche dopo la Design Week. Nella stessa strada, i passanti noteranno anche un'enorme struttura fatta da un cubo per graffiti, che sarà parte del paesaggio durante tutta la Design Week. Questo cubo gigante servirà come tela il 17 e il 18 aprile per alcune sessione di live painting di due noti street artist brasiliani, Toz (Tomaz Viana) e Mateu Velasco. I colori e la creatività del Brasile si fonderanno con i toni più classici dell'area circostante e ogni artista realizzerà i propri graffiti, dando vita a una forma artistica interattiva Infine, chi si troverà ad aspettare l’autobus in Foro Bonaparte e in via Broletto sarà sorpreso dal trovare uno spazio di attesa davvero confortevole e 'stiloso', grazie all'installazione dei designer di Estudio Bola. Durante la Design Week, tre modelli di sedie sofisticate, Deby, Doca e Helga, saranno a disposizione dei pendolari, per un riposo in pieno stile brasiliano. Anche la stazione metropolitana di Moscova sarà vestita con i colori brasiliani, invitando i visitatori proprio al padiglione presso lo spazio Edit.  

La città meneghina si vive da protagonisti con Open City Milan

Fanno capo al progetto-ombrello Open City Milan le neonate Open City App e Open City Card, 'chiavi di accesso' che, coniugando tecnologia e mobilità, danno al turista accesso agli angoli più suggestivi della città di Milano in maniera originale e personalizzata. Il progetto Open City Milan, presentato ieri sera all'Hotel Principe di Savoia, ha origine dalla divisione di business Frigerio Viaggi, attiva nell'incoming e nel turismo di prossimità. Un segmento di business cresciuto in maniera esponenziale grazie a Expo 2015 e che, per le sue peculiarità, si propone al pubblico come 'Unconventional incoming'. L'iniziativa Open City, che vede Milano come città pilota, ha per partner Arriva Italia, holding italiana del Gruppo Arriva (della tedesca Deutsche Bahn) presente dal 2002 nel mercato italiano, del quale detiene circa il 5%, fornendo servizi di trasporto passeggeri sia a livello urbano sia interurbano principalmente nel nord Italia. Fulcro di Open City la centralità della persona, che scopre la città vivendola da protagonista, attraverso esperienze personalizzate.

Open City App Milan
Il progetto coniuga tecnologia e mobilità
Scaricabile gratuitamente (previo acquisto della card) da Android e iOs, comprende walking tour e avventure che coniugano i servizi travel e la tecnologia del geofencing, della geolocalizzazione e della realtà aumentata, conducendo il visitatore nell'esplorazione della città in  maniera originale, esclusiva e personalizzabile in base ai propri ritmi e gusti. L'app si distingue sul mercato grazie al contributo di esperti professionisti di settore, come Vittorio Sgarbi per arte e cultura, l'executive chef Enrico Derflingher per il food, Fulvio Bugani per la fotografia, il celebre speaker radiofonico Alex Poli, Natale Ciravolo attore e doppiatore, Maurizio Trombini, speaker e doppiatore, e Silvio Da Rù, scrittore e attore teatrale. Ai contenuti di elevata qualità si aggiungono la regia di Claudio Malaponti e lo speakeraggio e le traduzioni a cura di Sycomore.

Open City Card Milan
Disponibile dal prossimo 1 giugno, è una carta acquistabile dai turisti che 'apre le porte della città' e offre un accesso facilitato e completo ai bus turistici a due piani HopOn‐HopOff di Open Tour Milan, la rete di trasporti urbana milanese Atm, gli ingressi a numerosi musei e attrazioni meneghine, sconti con esercizi convenzionati e gli esclusivi servizi di Open City App, come i Walking Tour, le Avventure e numerosi contenuti di utilità a titolo gratuito.

12 aprile 2018

Vanity Fair Green House, una lounge verde ricca di sorprese


Dal 17 al 22 aprile, Vanity Fair sarà presente alla Milano Design Week con la Vanity Fair Green House, uno spazio aperto al pubblico presso Milano Studio, in via Tortona 35.
Durante la Milano Design Week ospiterà tanti eventi
Un'oasi urbana nel cuore della città, dove concedersi un momento di relax e ritrovare la giusta energia. Dal 17 al 21 aprile, dalle 19 alle 19.30, la giornalista Annamaria Sbisà incontrerà i designer della nuova Milano in talk aperti al pubblico: Marco Baj, Filippo Pagliani e Gentucca Bini, Andrea Incontri, Osanna Visconti e Cristina Celestino, Stefano Seletti. Saranno esposti alcuni pezzi di Alcantara Capsule Collection Interior Initial, un progetto di arredo inedito del designer Andrea Incontri, che sarà svelato proprio durante la Design Week. Forte rappresentazione della sostenibilità di Alcantara gli alberi realizzati con il materiale dal soft-touch per eccellenza e i pannelli multicolor che raccontano visivamente Initial by Andrea Incontri, istallazioni che animeranno lo spazio della Green House con la versatilità di Alcantara. Lo stylist Simone Guidarelli esordisce con la sua nuova linea Walldesign. Si tratta di Wallcovering in tessuto jaquard o stampate su misto seta con cui ha rivestito una stanza onirica. Un'installazione artistica che trasporterà gli ospiti in un mondo fantastico.

Otto pionieri di talento nella nuova campagna Oliver Peoples

Nella nuova campagna a firma dell'acclamato fotografo Matthew Brookes, dal titolo 'In Conversation', Oliver Peoples (marchio eyewear di Luxottica) mette in luce i catalizzatori di individui straordinari: otto talenti, pionieri assoluti nei relativi campi, che in quattro scene diverse dialogano tra loro offrendo allo spettatore uno spaccato delle rispettive doti artistiche, scavando tra ispirazioni e aspirazioni per rivelare otto prospettive geniali, ciascuna a modo proprio. In sostanza, la sequenza non si limita a delineare un ritratto esteticamente accattivante di ciascun personaggio, ma offre anche una migliore comprensione della sua pratica artistica. Girata nella cornice della Harpel House di John Lautner, una storica residenza hollywoodiana contraddistinta da una maestria architettonica e un'eleganza strabiliante, la campagna mette a confronto personalità che rispecchiano e ispirano il brand. I protagonisti sono il celebre editor Dorian Grinspan, il prodigio dell'arte Lawrence Van Hagen, la coppia di designer parigini fondatori di Festen Architecture, l'artista eterea Tasya van Ree, il geniale curatore Jordan Watson, l'incantevole cantautrice Lianne La Havas e la popstar emergente Cyn. Pur essendo contemporanei, tutti questi talenti evocano uno stile senza tempo. Proprio come Oliver Peoples che da 30 anni s'impegna a decretare gli standard dell'eyewear di lusso con una dedizione all'artigianalità e al design.