Un ragazzo su dieci che subisce bullismo online tenta il suicidio |
29 aprile 2018
#Maipiùunbancovuoto, un cortometraggio contro il cyberbullismo
Etichette:
bullismo,
cortometraggio,
cyberbullismo,
Fare x Bene,
giovani,
impegno,
scuole,
suicidio
28 aprile 2018
#LaSfidaClassica designerà il gusto di gelato Grom più amato
Preferite nocciola, cioccolato, crema o pistacchio? |
Etichette:
#LaSfidaClassica,
cioccolato,
crema,
gelato,
Grom,
gusto,
nocciola,
pistacchio,
sfida,
showcooking
27 aprile 2018
Vape lancia HomeControl, il diffusore smart contro le zanzare
Si controlla da remoto tramite smartphone |
Etichette:
app,
diffusori,
dispositivo,
insetticida,
prodotto,
programmazione,
protezione,
remoto,
timer,
Vape,
Vape HomeControl,
zanzare
La testa di Matthew Barney, un'opera d'arte di maestria gioielliera
L'hanno realizzata Barry X Ball e la maison Damiani |
Etichette:
arte,
Barry X Ball,
Damiani,
eccellenza,
Matthew Barney,
opera d'arte,
scultura,
testa,
Varese
26 aprile 2018
Amore, forza e protezione nei monili artistici firmati Dag Gioielli
Da sx, Valentina Garavaglia e Daniela Corbetta |
La coppia di orecchini, battezzata 'La mamma è bella', sfoggia cuori e fiori in argento e in ematite ed è arricchita con agata e peridoto, pietre semipreziose portatrici di un preciso significato simbolico: la prima rappresenta la protezione e la forza per raggiungere i propri obiettivi, mentre il peridoto la forza vitale e la comprensione delle relazioni e degli eventi. Accuratissimi e unici anche i disegni a cura delle gemelle Annalisa e Marina Durante, talentuose illustratrici naturalistiche: uno dei soggetti della coppia di orecchini raffigura una fatina con accanto una bambina (sul retro una cascata di cuori); l'altro rappresenta un bambino, mentre sul retro campeggia la scritta dolcemente ironica 'So fare tutto. Sono una Mamma!'. Nella confezione dei monili viene inserito un cartoncino da colorare, per stimolare la creatività dei bambini. Le preziose proposte artigianali Dag Gioielli si trovano a Milano, nel laboratorio-showroom di via Marghera 43, e in una selezione di negozi indicati sul sito del brand.
Etichette:
argento,
Dag Gioielli,
Daniela Corbetta,
fatina,
Festa della mamma,
gioielli,
handmade,
illustrazioni,
Made in Italy,
mamma,
monili,
orecchini,
pietre,
Valentina Garavaglia
Alla scoperta del Parmigiano Reggiano con Caseifici Aperti
Appuntamento il 28 e 29 aprile prossimi |
Un nuovo spot con Tiziano Ferro per l'iniziativa Vodafone Happy
Sarà in onda da sabato 28 aprile sulle principali emittenti tv, sul web e sui social il nuovo spot con Tiziano Ferro dedicato a Vodafone Happy che regala ai clienti da 10 a 30 Giga per un mese.
E' realizzato con lo stile delle stories dei social network |
Un'iniziativa che premia tutti clienti con Giga in regalo per navigare gratuitamente con la qualità della rete Vodafone. Dal 28 aprile fino al 31 maggio, tutti i clienti Vodafone Happy potranno beneficiare di 10, 20 o 30 Giga in un mese, a seconda del numero di anni passati in Vodafone. "Quando sei happy è tutto più bello. Non sei mai solo, è una sorpresa continua e il tempo insieme vale ancora di più. Ma soprattutto quando sei happy sorridi, sorridi, sorridi": queste le parole di Ferro nel nuovo spot, quarto appuntamento del nuovo format di comunicazione di Vodafone Italia realizzato con lo stile grafico delle stories dei social network. Lo spot è stato realizzato in collaborazione con Team Red, responsabile del coordinamento e dell'indirizzo strategico per tutte le agenzie del gruppo è la struttura Wpp, mentre la pianificazione è di Wavemaker. La regia è stata curata da Antony Hoffman e la casa di produzione è Buddy Film.
Etichette:
Antony Hoffman,
Buddy Film,
giga,
Happy,
spot,
Team Red,
testimonial,
Tiziano ferro,
vip,
Vodafone
25 aprile 2018
Il 'Rattin', un pezzo di storia di Milano, in mostra al Ristorante Biffi
Il Ristorante Biffi di Milano si prepara ad accogliere, dal 30 aprile al 28 maggio, un pezzo di storia della città: il famoso 'Rattin', topolino in dialetto milanese, che nell'immaginario collettivo è divenuto un simbolo della centocinquantennale Galleria Vittorio Emanuele II.
Il marchingegno, simile a un topolino, illuminava la cupola della Galleria |
È infatti il 15 settembre 1867 quando a Milano è inaugurata la Galleria con la sua splendida cupola in vetro posizionata nella parte centrale, proprio sopra l'ottagono, laddove, in quegli anni, era situato il Caffè Biffi. Da subito è forte l'esigenza di provvedere a un'illuminazione anche serale dell'imponente struttura. Una sfida per una città che avrà la sua prima centrale elettrica solo nel 1883 - la prima in Europa e la seconda nel mondo - a pochi passi dal Duomo. L'illuminazione interna della Galleria era quindi a gas e si basava su una serie di ugelli posti in corrispondenza della base della cupola, a più di 30 metri di altezza, che ogni sera dovevano essere accesi. La soluzione adottata fu 'el Rattin': un ingegnoso meccanismo a molla - ideato dall'operaio Battista Morandi dell'Union des Gaz di Parigi e perfezionato dall'ingegner Gerolamo Chizzolini - che correva lungo il perimetro della cupola su un anello di rotaia emettendo una fiamma alimentata da un piccolo serbatoio di liquido infiammabile, e che passando accendeva una dopo l'altra le 600 fiammelle. Il marchingegno, simile a un trenino, sfrecciava in alto assumendo, visto dal basso, le sembianze di un topolino. Uno spettacolo, quello dell'accensione della cupola, che ogni sera accompagnava i cittadini e i curiosi di passaggio in Galleria e che oggi potrà rivivere idealmente nella mente dei milanesi e dei turisti. Il Rattin, attualmente conservato a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine (via Sant'Andrea 6, Milano), si trasferirà temporaneamente al Ristorante Biffi, dove ancora oggi si respira un secolo e mezzo di storia che lega indissolubilmente il locale alla Galleria che lo custodisce.
24 aprile 2018
Bioclin Deo Control Spray Talc è protagonista nei centri sportivi
Etichette:
Bioclin,
campagna,
centro,
deodorante,
fitness,
pilates,
prodotto,
sport,
talco,
Virgin Active,
yoga
23 aprile 2018
Antonino Cannavacciuolo in una storia a fumetti su Topolino
Lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo sbarca sulle pagine del settimanale Topolino (edito da Panini Comics) nelle vesti di chef Paperacciuolo. Sul numero in edicola da mercoledì 25 aprile, il cuoco campano comparirà nella storia a fumetti 'Agente Segreto Ciccio - Uno Chef da Sogno' scritta da Riccardo Secchi e disegnata da Nicola Tosolini.
Lo chef stellato è anche il protagonista della cover |
Una nuova puntata della serie che vede protagonista Ciccio, il panciuto cugino di Paperino che indaga per conto dello Gnam., il Gruppo Nuovi Assaggiatori Municipali, alla ricerca di un pericoloso criminale che produce cibi contraffatti. L'unico modo per incastrarlo è ingaggiare uno degli chef più rinomati in circolazione: Paperacciuolo. Nel corso della divertente avventura, l'energico chef, a suon di pacche sulle spalle (ma mai a donne e bambini!) e consigli di cucina aiuterà Ciccio e i suoi colleghi a catturare il furfante… prendendolo per la gola. Lo chef Paperacciuolo è anche protagonista della cover del numero in edicola, disegnata da Giorgio Cavazzano, e di un'intervista realizzata dal Toporeporter Filippo, che da grande sogna di diventare un cuoco. Incontro in cui Cannavacciuolo ha svelato le sue passioni e spiegato cosa significhi per lui cucinare ed essere chef stellato e ha regalato ai lettori una chicca: la ricetta di mele e yogurt dedicata a Nonna Papera. Il nuovo numero di Topolino è anche un omaggio a Napoli, che dal 28 aprile all'1 maggio ospita Comicon, la manifestazione dedicata al fumetto. Nell'occasione, i Toporeporter che porteranno allo stand Disney Panini Comics presso il PalaPanini il proprio Toporeportage dedicato a Napoli e dintorni, riceveranno un poster di chef Paperacciuolo. Gli appassionati che visiteranno Comicon, troveranno ad attenderli Topolino 3257 con una cover variant disegnata dal maestro Cavazzano che ritrae Paperino e Paperoga nelle vesti di Pulcinella, omaggio alla città e al 20esimo anniversario della manifestazione. Infine, spazio anche alla versione napoletana di Diario di una Schiappa, O'Diario 'E Nu Maccarone, con breve intervista all'autore Jeff Kinney e al traduttore Francesco Durante.
Etichette:
Antonino Cannavacciuolo,
avventura,
chef,
Comicon,
fumetti,
Napoli,
Panini Comics,
Paperacciuolo,
storia,
Topolino,
vip
Iscriviti a:
Post (Atom)