13 dicembre 2018

Esselunga, un supermercato da favola con un milione di premi

Per Esselunga il Natale è sempre qualcosa di speciale. Quest'anno, insieme all'agenzia Armando Testa, l'appuntamento è anche in televisione con la grande promozione 'Un milione di premi per te' attiva da oggi al prossimo 31 dicembre.
Lo spot di Armando Testa è raccontato con un popup e la voce di Babbo Natale
Lo spot ci riporta tutti, grandi e piccini, in un mondo incantato in cui tutto è possibile. Il supermercato, infatti, prende vita da un libro di favole e diventa magico con il potere speciale di trasformare d’incanto tutte le cose: il cibo in bontà, i desideri in realtà e quindi le spese in regali, ma non cento, neanche mille ma 'un milione' di regali. Così da poter dire alla fine che tutti 'vinsero felici e contenti'. Uno spot di animazione, raccontato attraverso un grande libro popup e la voce di Babbo Natale una promozione incredibile ma vera, che ci fa tornare indietro nel tempo, desiderosi di ricevere una sorpresa. La campagna è stata realizzata con la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani, dall'art director Barbara Ghiotti e dalla copywriter Sara Greco. Lo spot, nelle versioni da 40" e 30", è stato prodotto da Little Bull con le animazioni di Tax Free e la regia di Franco Tassi. Oltre alla tv, sono previsti cinema, affissioni, web, stampa e radio.

Il negozio Bershka di Cremona scommette sulla tecnologia

Bershka (il brand di abbigliamento giovane del Gruppo Inditex, proprietario anche di Zara) presenta a Cremona la sua ultima shopping experience, che permette al cliente di effettuare acquisti instore con l'aiuto dello smartphone.
Il primo al mondo del brand con un concept in cui digitale e fisico s'integrano
Con la nuova app Bershka Experience, i clienti possono richiedere il capo desiderato e inviarlo direttamente in camerino o alle casse, scansionando l'etichetta dell'articolo. Il negozio offre al cliente due modalità distinte di fruizione: quella tradizionale, dove il prodotto viene esposto come nel resto degli store Bershka, e quella innovativa del sistema di acquisto Bershka Experience: scansionando i cartellini dei capi o i Qr code, gli articoli scelti vengono salvati in un carrello virtuale e, una volta confermato l'acquisto, il cliente può scegliere se comprarlo direttamente o provarlo in negozio. Grazie alla tecnologia di Identificazione a Radiofrequenza (Rfid), Bershka può riconoscere ogni articolo e aggiornare lo stock del negozio. Con quest'informazione, la nuova app permette al marchio di dare riscontro alle richieste di capi effettuate dai clienti e inviarli a un camerino o in cassa. Lo spazio camerini è inoltre più ampio e al suo interno viene messo a disposizione un iPad che permette al cliente di richiedere taglie differenti o nuovi articoli suggeriti dall'app. Il nuovo store di Cremona presenta ulteriori novità: è il primo del marchio a mettere a disposizione power bank per la ricarica dei cellulari. Inoltre, alcuni specchi con sistema Rfid mostrano immagini in indossato degli articoli riflessi, che vengono posti davanti a esso per suggerire idee per un total look. Non manca un social corner, che consiste in un tunnel/caleidoscopio dove i clienti possono fare un video o una foto da condividere sui social media.

Il marchio babycare Lillydoo è sbarcato sul mercato italiano

Zero sostanze potenzialmente dannose per la pelle, alte performance e molto stile.
Con sede a Francoforte, Lillydoo distribuisce i suoi prodotti in sette Paesi
Si ordinano online (anche con l'opzione abbonamento) e vengono spediti direttamente a casa i pannolini ipoallergenici del brand tedesco Lillydoo, che da pochi mesi ha attivato il suo servizio in Italia e che attualmente distribuisce i suoi prodotti premium in altri sei mercati: Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi, Francia e Spagna. Lillydoo si distingue dai principali competitor perché non impiega profumi, parabeni ed emulsionanti Peg, tanto che i suoi pannolini sono stati certificati Oeko-Tex Standard 100 e 'vegan & cruelty free' da Peta e sono stati valutati 'eccellenti' da Dermatest e Allergy Certified. Inoltre, i pannolini sono proposti in differenti fantasie. Il marchio con headquarter a Francoforte, che nel nostro Paese si sta facendo conoscere con uno spot di 20" (in onda su Sky, Real Time e altri canali) e tramite i social network, propone anche teli cambio morbidi e due diversi tipi di salviettine umidificate biodegradabili. E il prossimo anno lancerà una linea skincare per il bebè.

12 dicembre 2018

Ristorante Solidale diventa social per moltiplicare i pasti donati

Donare pasti grazie ai propri follower? Oggi si può e l'obiettivo è condividere per moltiplicare il più possibile i gesti buoni, come regalare un pasto a chi ne ha bisogno. Dal 6 al 18 dicembre, Ristorante Solidale, il progetto di Just Eat, l'app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, lancia la prima raccolta di piatti sospesi via app che si moltiplicano grazie ai propri follower su Instagram.
L'iniziativa di donazione pasti è attiva fino al prossimo 18 dicembre
Dopo la prima esperienza lo scorso anno, con oltre 400 cene di Natale consegnate a domicilio, Just Eat con Ristorante Solidale, continua ad aiutare chi ne ha più bisogno, coinvolgendo quest'anno i consumatori anche in qualità di influencer di solidarietà grazie a Instagram e al numero di follower che ognuno ha sul proprio profilo e che permetteranno di moltiplicare i piatti donati. Da circa 40 ristoranti solidali delle città di Milano, Torino e Roma, sarà possibile aggiungere al proprio ordine Just Eat i piatti sospesi: pollo, hamburger, panini, sushi, pasta, riso, piadine etc. Accedendo all'app, si potrà infatti selezionare dal menù del ristorante solidale aderente un piatto speciale del valore di 3 o 5 euro, che non verrà consegnato insieme all'ordine di cibo a domicilio, ma regalato, grazie anche al supporto di Pony Zero che effettuerà le consegne, a comunità, case accoglienza e persone senza dimora ospitate in centri e luoghi dedicati, la sera del 20 dicembre 2018, Giornata Internazionale della solidarietà Umana, e in successive cene solidali insieme a Caritas Ambrosiana, Caritas Diocesana Torino e Caritas di Roma. E chi ordinerà un Piatto Sospeso dai ristoranti solidali delle città di Milano, Torino e Roma, potrà moltiplicare la sua donazione. Sarà sufficiente scattare una foto della propria cena a domicilio nella quale è stato aggiunto un Piatto Sospeso o di sé e i propri amici insieme ai piatti ricevuti, e condividere lo scatto su Instagram usando #unpiattosospesoconjusteat e il tag alla pagina @justeat_it. In base al numero dei follower dell'utente sarà Just Eat a moltiplicare la donazione, insieme ai ristoranti solidali che partecipano all'iniziativa. Si va da un piatto in più per chi ha meno di mille follower, due piatti in più da mille a 10mila follower, tre piatti da 10mila a 50mila follower, quattro piatti da 50mila a 100mila, fino a un massimo di 10 piatti per chi ne ha più di 100mila.

SoundsofThings traduce in suoni le emozioni di Juliana Moreira

Juliana Moreira, presentatrice romantica, ama uscire dagli schemi e dedicarsi del tempo.
La showgirl il 13 dicembre sarà in Stazione Centrale al villaggio #SoundsofTravel
Per questo ha trovato in SoundsOfThings un modo più intimo per comunicare le sue emozioni, riuscendo a trasmettere ciò che le immagini e gli scatti fotografici non riescono a fare. Giovedì 13 dicembre, alle ore 17.30, la showgirl sarà la protagonista del #SoundsOfTravel, il Villaggio del Suono che avrà luogo dal 12 al 14 dicembre presso la Stazione Centrale di Milano, e lì registrerà il proprio Sound Emotion. Il #SoundsOfTravel è la quarta tappa del contest, realizzato in collaborazione con Eni gas e luce e attivo fino al 23 dicembre, che ha per protagonisti proprio i Sound Villages che, dallo scorso novembre, prendono vita nelle zone più note di Milano e sono legati ognuno a uno specifico tema: dal food al business, dall'energia al travel. Il concorso si sviluppa con questo meccanismo: gli utenti sono chiamati a recarsi presso uno dei Villaggi del Suono e a realizzare un Sound Emotion, ossia un contenuto sonoro con una fotografia abbinata. Dovranno poi invitare cinque o più amici a scaricare l'app e a registrarsi entro la data di fine del contest: così facendo saranno considerati partecipanti al contest e potranno provare a vincere tre Ferrara City E-Bike Sport 26' con pedalata assistita, cinque buoni Eni gas e luce del valore di 500 euro ognuno e cinque paia di cuffie JBL.

11 dicembre 2018

C'è sempre più Spagna nel menu della catena 100Montaditos

La paella mista e la paella valenciana, la classica frittura di pesce con calamari e gamberi e la frittura all'andalusa, il 'cazòn en adobo' (gattuccio o canesca, condito con erbe aromatiche e aceto e poi fritto), le 'patatas bravas', il 'chorizo dulce', crema a base del salume chorizo, le uova con patate e prosciutto 'huevos rotos con hamon'.
Andrea Cutispoto, country manager Italia della catena iberica di casual food
Novità tipiche della cucina iberica da accompagnare con birra, bevande, vino tinto o sangria, in caraffa o boccale. C'è sempre più Spagna nel menu di 100 Montaditos, la catena di ristorazione spagnola del Gruppo Restalia, che in Italia, dov'è presente dal 2013, conta 55 punti vendita basati esclusivamente sul franchising (prossime aperture a Mantova e a Lecce), per un totale di 4 milioni di clienti serviti e 9 milioni di 'montaditos' venduti (i panini farciti in 100 modi differenti). Come spiega Andrea Cutispoto, country manager Italia, con l'ampliamento dell'offerta di specialità tipiche spagnole, la catena di casual food sta puntando non solo ai giovani (che restano comunque il core target), ma alla fascia più allargata dei 18-45enni, dai giovani adulti alle famiglie, rafforzando "la presenza a Roma, Milano, Torino e Napoli tra centro città e centri commerciali, con un occhio al settore travel. A livello internazionale siamo invece presenti in 12 Paesi e nel 2019 apriremo il nostro primo locale in Francia (a Lione), mercato da cui ci aspettiamo un grande sviluppo". In Italia Restalia ha anche di recente varato a Roma il suo primo (e per ora unico) ristorante a insegna TGB (The Good Burger), che propone hamburger gourmet a prezzi accessibili. Il gruppo è anche proprietario del marchio Cervecería La Sureña, insegna di friggitorie con il secchiello di birre. Tre diverse catene che in comune hanno la "democratizzazione della gastronomia e del divertimento".

Women4Change, la collezione di Gioseppo a favore del Kenya

Sono stati realizzati dalla ong Ocean Sole Africa a partire dai più di 50mila kg di ciabatte, che ogni anno inquinano le coste del Kenya, gli oggetti di artigianato della collezione Women4Change by Gioseppo. Il ricavato della vendita di questi pezzi andrà al progetto educativo che la Fondazione Esperanza Pertusa di Gioseppo sviluppa nel Paese africano attraverso Youth for Technology Foundation, affinché le bambine meno abbienti possano avvicinarsi alla tecnologia ed essere preparate per i lavori del 21esimo secolo. Con questa collezione Gioseppo contribuisce alla protezione dell'ecosistema marino, alla generazione di occupazione per comunità a basso reddito e all'emancipazione delle bambine africane.

Cîroc in vetta a Cortina per l'inaugurazione della stagione sciistica

Nuova tappa del tour mondiale di Cîroc luxury Vodka in collaborazione con la casa di moda italiana Moschino.
Lo stilista Jeremy Scott e la drag dj Jodie Harsh
La partnership è arrivata sulle piste del resort sciistico di Cortina, per inaugurare la nuova stagione invernale. I festeggiamenti fanno parte di una serie di eventi in tutto il mondo, che si protrarranno per 18 mesi. Momento-clou delle celebrazioni per l'avvio della stagione sciistica invernale è stato il party organizzato dal creative director di Moschino Jeremy Scott presso lo chalet Rifugio Scoiattoli. Gli ospiti - tra cui gli influencer Veronica Ferraro, Valentina Ferragni, Nima Benati, Cristina Musacchio e Luca Vezil - in stile Moschino e circondati dal panorama mozzafiato delle Dolomiti, hanno ballato sulle note del dj set di Jodie Harsh in un allestimento ad hoc tra le tonalità blu elettrico di Cîroc e catene dorate che riprendono i temi della limited edition della bottiglia della luxury vodka firmata da Jeremy Scott. Una rivisitazione nuova e creativa delle tradizioni della stagione sciistica, dai coktail personalizzati alle installazioni che resteranno a Cortina per tutta la stagione per gli sciatori.

10 dicembre 2018

Arbore 'sale in cattedra' su Rai2 con lo show 'Guarda... Stupisci'

Andrea Delogu conduce il programma di (e con) Renzo Arbore e Nino Frassica
La napoletanità più allegra, spensierata e verace sbarca in tv su Rai2, il 12 e 19 dicembre prossimi, alle 21.05, con 'Guarda... Stupisci' (sottotitolo: 'Modesta e scombiccherata lezione sulla canzone umoristica napoletana'). Un educational show firmato da Renzo Arbore e Nino Frassica (con Ugo Porcelli, Gino Aveta, Giovanna Ciorciolini e Luca Rea). Con l'accompagnamento live dell'Orchestra Italiana, i due saranno anche i protagonisti-mattatori delle due puntate condotte da Andrea Delogu e dirette da Luca Nannini. Intento di Arbore e del suo collaudato team di artisti e amici è 'divertire insegnando' i meccanismi e i tempi comici alla giovane generazione dei Millennial per far sì che possa perpetuare l'antica cultura comica del Bel Paese, fatta di straordinari interpreti purtroppo poco noti ai giovani.
Un educational show in due puntate rivolto ai Millennial
Lo studio si presenterà quindi come un'insolita aula a mare (con tanto di cattedra e banchi, ma con la parete sfondata con vista sul mare) in cui saranno ospiti attori, musicisti e comici del calibro di Gigi Proietti, Lino Banfi, Enrico Montesano, Lello Arena, Enzo De Caro, Marisa Laurito, Stefano Bollani, Teo Teocoli, Vittorio Marsiglia, Tullio De Piscopo. Alida Cappellini e Giovanni Licheri hanno creato la scenografia, ispirata alla città partenopea, con il suo Golfo, i suoi simboli e le sue tradizioni: le piastrelle di Vietri, una statua di San Gennaro, un piatto di spaghetti (omaggio al film di Totò 'Miseria e Nobiltà), le luminarie delle feste di paese. E, sotto la cattedra, un finto acquario in cui si aggira un pescecane battezzato Pasqualo. Il programma, prodotto dalla rete guidata da Carlo Freccero, ma concepito sotto la precedente direzione di Andrea Fabiano, è realizzato presso il Centro di Produzione Tv di Napoli.

Giorgia Palmas e Maddalena Corvaglia nuovi volti di Avon

Giorgia Palmas e Maddalena Corvaglia sono i nuovi volti per il 2019 della casa cosmetica leader nella vendita diretta Avon Cosmetics.
Giorgia Palmas per il make up
Maddalena Corvaglia per le fragranze
Le due showgirl saranno protagoniste di tutte le attività di lancio previste, inclusi cataloghi di prodotto e canali social, attraverso foto e post. Giorgia interpreterà il make up di Avon con il suo stile naturale e dinamico che l'ha resa uno dei volti più amati del piccolo schermo. La nota presentatrice tv, icona di bellezza, varierà da make up look semplici ad alcuni più ricercati, senza mai rinunciare al quel tocco fashion che la caratterizza. Maddalena racconterà invece le fragranze femminili Avon, categoria di prodotto in grande sviluppo per l'azienda, spaziando da note olfattive ad armonie fruttate e floreali. Amata dal pubblico per la sua spiccata simpatia e l'animo grintoso ma romantico, Maddalena identifica la bellezza contemporanea sempre in movimento e in continua evoluzione. La femminilità che Avon vuole promuovere nel 2019 con Giorgia e Maddalena è quindi il racconto di una donna forte, ambiziosa, decisa nelle proprie scelte e sicura dei propri desideri, una donna che vuole e richiede il meglio, sia nel make up sia nelle fragranze.