12 giugno 2019

Saraghina Eyewear firma l'occhiale ufficiale Vasco non stop

Saraghina Eyewear, il brand romagnolo dell'occhialeria nato nel 2013 dalla creatività di Angelo Di Stefano, si è aggiudicata la licenza per produrre e commercializzare gli occhiali ufficiali di Vasco Rossi. È una 'prima volta' per entrambi: il Blasco non aveva mai concesso l'autorizzazione per produrre una linea ufficiale di occhiali con il proprio nome; Saraghina per la prima volta si aggiudica questa opportunità che permetterà a milioni di fan in tutto il mondo di indossare gli stessi occhiali sfoggiati dal loro mito in concerto. Nasce così l'occhiale 'non stop', prodotto in nylon ultraleggero con una lente polarizzata di altissima qualità, in vendita tutto l'anno nei negozi e online.

Marky Ramone special guest di Firenze Rocks con Virgin Radio

Virgin Radio continua nella sua missione di dare voce al rock attraverso i suoi protagonisti. Dopo Dave Grohl (Foo Fighters), Jared Leto (Thirty Seconds To Mars) e Noel Gallagher, un'altra star di livello mondiale ha accettato di prestare la propria immagine condividendo la proposta di Virgin Radio di diventare ambasciatore del rock: Marky Ramone, storico batterista dei Ramones, ha infatti scelto Virgin Radio per dare voce al suo messaggio di amore nei confronti della musica rock.
Il rock ambassador di Virgin Radio infatti non è solo alfiere di un genere musicale, ma deve incarnare un'attitudine, suggerire un modo di vivere e dev'essere d'ispirazione per tutte le persone che credono nel potere del rock. La colonna sonora dello spot, girato in bianco e nero e in inglese con sottotitoli in italiano, è 'Blitzkrieg bop' dei Ramones. Anticipata da un’anteprima su Virgin Radio Tv (canale 157 del digitale terrestre), la campagna televisiva è partita domenica 9 giugno sulle reti Mediaset. Dal 13 al 26 giugno il flight televisivo sarà integrato da un'importante campagna in oltre 950 sale cinematografiche del circuito Movie Media in tutta Italia. A queste si affiancherà una pianificazione su digital e social di Virgin Radio. E c'è di più: Marky Ramone sarà anche lo special guest di Firenze Rocks, che si svolgerà nel capoluogo toscano dal 13 al 16 giugno. Dallo studio mobile all'interno della Visarno Arena, Ringo trasmetterà in diretta in compagnia della rockstar.

La vacanza di coppia ai tempi dei social? La verità oltre i cliché

Con i social tutto è diventato sincopato. Anche il corteggiamento, l'amore, il sesso e l'intimità, ai tempi di Tinder, viaggiano a tutta velocità. Lo racconta la commedia romantica 'La prima vacanza non si scorda mai' in cui Marion (Camille Chamoux) e Ben (Jonathan Cohen), ultratrentenni parigini, si conoscono sul famoso social d'incontri.
Nelle sale italiane dal 20 giugno la commedia romantica
'La prima vacanza non si scorda mai' diretta da Patrick Cassir
Dopo una notte di passione si mettono insieme e, nonostante le raccomandazioni degli amici, decidono di partire per una vacanza. Salvo scoprire, in situazioni tragicomiche al limite del parossismo, di non avere nulla in comune: lei è temeraria e intraprendente, lui preciso e ipocondriaco. La destinazione della loro prima vacanza è la Bulgaria, a metà strada tra le mete dei rispettivi sogni, ossia Beirut per Marion, amante dell'avventura, e Biarritz per Ben, alla ricerca di sicurezza e comodità anche al di fuori della quotidianità. Alle prese con i diversi caratteri e le diverse abitudini, tra necessità intestinali, bisogni di comfort e momenti di noia, i due scopriranno che il loro concetto di vacanza ideale è molto diverso... Perché una vacanza, come intende mostrare il regista greco-libanese Patrick Cassir in questo suo primo lungometraggio, comporta una condivisione d'intimità e progettualità che può mettere a dura prova la coppia, in special modo all'inizio della relazione o quando è in crisi. Tra commedia e dramma, il duo Marion e Ben (che evoca lo sbruffone Vittorio Gassman e il timido Jean-Louis Trintignant ne 'Il sorpasso', peraltro citato in una sequenza del film) lo mostra nitidamente, rifuggendo i classici cliché e caricature sulla vita insieme. Al cinema dal 20 giugno con distribuzione di I Wonder Pictures.

11 giugno 2019

I volti di sei città d'Italia secondo l'artista israeliano Noma Bar

Un hipster, un gondoliere, tre donne, un uomo sul cui volto si scorge un lungomare. Sono le rappresentazioni di sei città italiane secondo l'artista israeliano Noma Bar, apprezzato per le sue illustrazioni minimaliste.
Lo spunto è partito da un interrogativo di Coca-Cola: che volto ha una città? Ne è scaturita Face of the City, una limited edition dell'iconica bottiglia, dedicata a Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli e Bari. Un tour artistico per il Bel Paese, ma anche una dichiarazione d'amore di Coca-Cola all'Italia, dov'è presente con i suoi stabilimenti da oltre 90 anni. Noma Bar ha colto l'essenza di ogni città, immaginandone l'identità e arricchendone la personalità con elementi simbolici: il capoluogo lombardo ha, quindi, il volto di un uomo barbuto che indossa una T-shirt con la facciata di una casa di ringhiera e una sciarpa in cui si riconosce la sagoma di un tram, mentre nella sua barba si scorge lo skyline urbano. Un gondoliere con la caratteristica maglietta a righe, tra maschere di Carnevale e pellicole cinematografiche, è l'omaggio di Noma Bar alla città lagunare. Firenze è evocata dall'abbigliamento di una giovane donna: gli ornamenti del suo vestito, il fermaglio per i capelli, un orecchino. Anche Roma e Napoli hanno le fattezze femminili: una donna sofisticata incarna la Capitale, con la sagoma delle sue scalinate che delinea abito e cappello a tesa larga. Ricco di simboli anche l'abbigliamento della donna partenopea: dalla pizza al cornetto portafortuna. Chiude la carrellata la bottiglia-tributo a Bari, città rappresentata dal lungomare e da altre sue bellezze.

MyPass Venezia, l'app che funge da biglietteria virtuale della città

Musei, parcheggi, trasporto pubblico... A Venezia tutto è a portata di clic, per residenti e turisti. La città lagunare è infatti la prima di una trasformazione, guidata dalla fintech MyPass, che presto coinvolgerà anche altre città italiane ed europee. Scaricando l'app gratuita multilingue MyPass Venezia, disponibile su iOs e Android, ogni utente può accedere a un'offerta multiservizi ricchissima, unica in Europa. Dalla Biennale al Guggenheim, dal parcheggio dell’aeroporto Marco Polo a quello di Piazzale Roma, dalla Scuola Grande di San Rocco alla lirica del Teatro La Fenice, al trasporto pubblico… ogni biglietto è acquistabile on time o prenotando nelle date desiderate. L'app MyPass Venezia ha il duplice obiettivo di migliorare l'esperienza del visitatore e la vita della città, permettendo di eliminare code. Una rivoluzione per i turisti che ogni anno visitano una delle città più amate al mondo, una comodità per i cittadini veneziani che hanno già iniziato a utilizzare l'app, soprattutto per accedere senza stress al parcheggio dell'aeroporto Marco Polo. Con un'unica app si prenotano e pagano un posto auto, i biglietti dei traghetti, dei musei e di tanti altri servizi, alle tariffe ufficiali o con minime commissioni di vendita. Il biglietto elettronico è memorizzato nell'app, pronto per essere utilizzato per l'accesso diretto e può essere conservato, così da permettere all'utente un veloce riepilogo dei servizi fruiti e un controllo spese. Il pagamento avviene in modo semplice, abbinando a sistema una qualsiasi carta di credito o prepagata ed è rapido e sicuro grazie al gateway Banca Sella, partner di MyPass. L'app suggerisce anche eventi, spettacoli e attrazioni al di fuori dalle classiche traiettorie.

10 giugno 2019

Debuttano le bibite Sanpellegrino bio e le clavette si rinnovano

Svolta storica per le bibite Sanpellegrino. Le bottiglie clavette in vetro ora sfoggiano un nuovo look (sono più slanciate, attuali ed eleganti) e l'intera gamma presenta anche un nuovo logo e una nuova veste grafica, più moderna e improntata alla premiumness. Inoltre, i gusti aranciata, aranciata amara e limonata, ma solo quelli contenuti nelle clavette in vetro, sono ora proposti in versione bio, ossia da agrumi provenienti da agricoltura biologica, e con aggiunta di zucchero grezzo di canna biologico. A seguito del restyling e dell'introduzione delle referenze bio, le bibite Sanpellegrino, lanciate in Italia nel 1932 ed esportate in 95 Paesi, mantengono i valori di italianità, naturalità, stile e tradizione che le hanno sempre contraddistinte, ma guadagnano in appeal presso un pubblico più adulto, alla ricerca di gusti ricercati e bitter, strizzando nel contempo l'occhio al mondo della mixability. Le novità saranno oggetto di una campagna tv, in onda dal prossimo 7 luglio.

I gelati Amando si gustano a Milano sul tram Sammontana


Una linea di gelati realizzati senza latte
e con ingredienti 100% di origine vegetale
Da oggi al 16 giugno
lo speciale tram Sammontana parte da piazza Castello e gira per le strade del centro di Milano dalle ore 11.45 alle 18.15, fermandosi e invitando i passanti a salire a bordo. Circa un'ora e mezza di tragitto, attraversando le più belle zone della città, in cui concedersi un momento di goloso refrigerio. Sul tram è possibile gustare i prodotti della linea Amando, il gelato senza latte, fatto con bevanda di mandorla, senza glutine e con ingredienti 100% di origine vegetale. Ci sarà anche Amando Biscotto Gelato, la novità 2019: un gelato alla vaniglia con bevanda di mandorla, variegato ai frutti di bosco, racchiuso fra due biscotti ai cereali con mirtilli rossi. IGPDecaux, leader in Italia per la comunicazione esterna, si è occupata della personalizzazione del tram sia per la decorazione esterna, pensata per catturare l’attenzione dei passanti, sia per l'interno del tram, in cui è stato ricreato un ambiente ideale per rilassarsi. Un frigo colmo di gelati, comodi cuscini e tavoli accoglieranno chi vorrà fermarsi a bordo; i passeggeri potranno sfruttare anche l'allegro backdrop che farà da cornice a divertenti selfie e foto mentre gustano il gelato. Il tram speciale di Sammontana è stato realizzato in collaborazione con Weber Shandwick, l'agenzia di branding Robilant Associati, il centro media Wavemaker e l’agenzia WPP specializzata nella pianificazione OOH Kinetic.

L'epica follia del ponte galleggiante di Christo in un docufilm

Nuovo appuntamento in vista con le 'I Wonder Stories' che ogni mese offrono l'occasione di vedere sul grande schermo documentari straordinari e storie originali. Dal 16 al 19 giugno prossimi, I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection portano in sala 'Christo - Walking on water' diretto da Andrey Paoinov, un lavoro tra il documentario e il cinema-verità che segue l'artista Christo verso la realizzazione della sua opera The Floating Piers. Dieci anni dopo la scomparsa della moglie e partner artistica Jeanne-Claude, Christo realizza The Floating Piers, un progetto che avevano concepito insieme molti anni prima: un ponte galleggiante che univa le sponde del lago d'Iseo. Il docufilm presenta la costruzione di una delle opere d'arte più grandiose che siano mai state realizzate. Sullo sfondo di questa epica e memorabile follia – le complesse trattative a metà fra arte e politica, le sfide ingegneristiche, le imprese logistiche, per non parlare della pura forza della natura, illustrata da panorami mozzafiato – vediamo dispiegarsi il sogno di un artista avvicinandoci all'uomo che lo insegue: Christo. Il progetto 'I Wonder Stories' è realizzato in collaborazione con Biografilm Festival – International Celebration of Lives, Regione Emilia-Romagna, Unipol Gruppo, Sky Arte Hd, Radio2 e MYmovies.it.

EA7 Sportour anima l’estate di chi ama lo sport, anche in vacanza

Dopo il successo dei mesi invernali, a giugno riprenderà l'EA7 Emporio Armani Sportour, evento itinerante sponsorizzato da EA7 Emporio Armani, organizzato da RCS Sports & Events in collaborazione con La Gazzetta dello Sport e Radio 105.
Per questa summer edition, il tour farà tappa in sei
tra le più rinomate località balneari italiane
Per questa summer edition, il tour farà tappa in sei tra le più rinomate località di mare italiane. In ogni città, per due giorni consecutivi, si svolgeranno diverse attività sportive tese a coinvolgere il grande pubblico. La partenza è prevista dalle spiagge di Jesolo, in provincia di Venezia (15-16 giugno), cui seguirà la tappa in Romagna a Milano Marittima, poco distante da Ravenna (22-23 giugno) e a Vasto (29-30 giugno) vicino a Chieti. Il tour continuerà con Riccione (6-7 luglio) e con la romana Ostia (13-14 luglio), per concludersi in Versilia, a Lido di Camaiore (20-21 luglio) in provincia di Lucca. Molte le attività sportive in calendario, che si svolgeranno con il supporto costante di istruttori altamente qualificati: beach volley amatoriale, con un torneo a doppia eliminazione; il nuovo cross net ossia il beach volley con reti incrociate; beach tennis; yoga sulla spiaggia e yoga su sup in mare, in equilibrio sul paddel. Sarà possibile, inoltre, cimentarsi con lo stand up paddel, nuova frontiera del fitness, e partecipare alla Breakfast Run, la corsa non competitiva di 5 km che si svolgerà ogni domenica sul lungomare con partenza alle prime luci del mattino. In ogni tappa saranno valorizzati i contenuti di EA7 Sportour grazie al coinvolgimento dei partecipanti nelle varie attività sportive. La musica scandirà i vari momenti dell'evento nel Villaggio, lo spazio progettato per ospitare i campi sportivi, il punto informazioni e l'area lounge. Official partner del tour estivo: SauberRecoaroOutride.

09 giugno 2019

La calciatrice Sara Gama è il nuovo volto di Head&Shoulders

 La testimonial della linea Derma & Pure
Sara Gama, capitano della Juventus e della Nazionale italiana di calcio femminile, protagonista ai Mondiali di calcio quest'anno in Francia, è il nuovo volto di Head&Shoulders. Triestina, classe 1989, la campionessa è la nuova testimonial di Derma & Pure, linea capelli che ha mutuato il suo approccio dalla skincare. Atleta e icona del movimento calcistico femminile, Sara è una giovane donna animata da grande passione e voglia di cambiare le cose, diffondendo una nuova cultura sportiva che supporti e tuteli i giovani talenti, promuovendo il rispetto, il fair play e le pari opportunità. Gli stessi valori che condivide con il brand che l'ha scelta come portavoce. "Quando Head & Shoulders, brand che da sempre investe nello sport e che si è legata a figure di talento come Gigi Buffon e Federica Pellegrini – racconta Sara - mi ha proposto di collaborare, ho subito accettato con entusiasmo. Con il brand condivido una filosofia di vita fatta di talento ma anche di sacrifici, sfide e passione, perché nella vita non bisogna farsi ostacolare da nulla". Ricevuta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della festa dei 120 anni della Figc, la calciatrice ha ricordato con garbo e determinazione quanto sia ancora lungo il percorso per dare ai giovani talenti spazio, strutture e sostegno per emergere.