09 luglio 2020

Il Parmigiano Reggiano si compra online dal produttore preferito

Sull'onda della rivoluzione digitale, che negli ultimi mesi a causa del lockdown ha fatto impennare anche lo shopping via web, Parmigiano Reggiano apre uno spazio online dov'è possibile acquistare il formaggio direttamente dalle mani di chi lo produce.
L'eshop è per i 335 caseifici del Consorzio un nuovo strumento di business
L'obiettivo è aumentare le vendite dirette e offrire ai 335 caseifici del Consorzio un nuovo strumento di business, in linea con le nuove abitudini di acquisto dei consumatori. Una vetrina importante per il Parmigiano Reggiano, che nel 2019 ha prodotto 3,7 milioni di forme per 2,6 miliardi di euro giro d’affari al consumo. Il progetto, ideato dal Consorzio e sviluppato da Spotview, si inserisce nel quadro delle iniziative volte a promuovere le vendite dirette e lo sviluppo commerciale dei caseifici e risponde all'esigenza crescente del consumatore di avere un canale online diretto da cui poter acquistare in tutta sicurezza il Parmigiano Reggiano scegliendo tra caseifici, stagionature e biodiversità preferita. La valorizzazione del prodotto e dei caseifici produttori è infatti alla base del progetto e punto focale nella mission del Consorzio, che ha come scopo principale quello di far conoscere il Parmigiano Reggiano e tutelarne l’unicità. Lo Shop sarà infatti anche un portale di contenuti, dove prima dell’acquisto sarà possibile consultare le differenze che rendono unico Parmigiano Reggiano, come i cambiamenti che avvengono durante il processo di stagionatura, le particolarità del territorio di produzione che abbraccia dalla pianura alla montagna, le caratteristiche che derivano dall'utilizzo di latte di una determinata razza bovina fino ad arrivare alle certificazioni volontarie.

Per Gruppo Cap la sostenibilità passa da un granello di sabbia

Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della città metropolitana di Milano, da tempo sta sviluppando progetti di economia circolare che consentono di recuperare i materiali di scarto dei suoi processi produttivi per reimpiegarli come preziose materie prime. 
L'iniziativa rientra nel quadro dei progetti di economia circolare del gruppo
"Il nostro ambizioso benchmark, definito nel Piano di sostenibilità, è recuperare in nome della circolarità della produzione la maggior quantità possibile di energia e materiali, per arrivare a ridurre del 40% le emissioni di CO2 entro il 2033, afferma Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato del Gruppo Cap. Le acque reflue rappresentano un prezioso patrimonio, da cui si possono estrarre materiali come cellulosa, biogas e biometano, fosforo e azoto, da reimpiegare nei settori industriali più avanzati. Da tempo pensavamo a una seconda vita anche per le sabbie, che in grande quantità si ritrovano nelle acque di scarto. La cultura della sostenibilità passa anche da un granello di sabbia". Le sabbie estratte dal processo di depurazione dell’impianto di Robecco sul Naviglio, tra i 40 presenti sul territorio, sono un tipo di materiale che solitamente viene smaltito in discarica, con costi piuttosto alti. Proprio qualche giorno fa Città metropolitana ha dato l’approvazione per il recupero di tale materiale, prima autorizzazione in Italia con la nuova legge sull'End of Waste. Gruppo Cap comincerà quindi a recuperare e riutilizzare 2.532 tonnellate di sabbia (circa 9,8 tonnellate al giorno) proveniente sia da rifiuti da dissabbiamento, che derivano dal ciclo di depurazione dei reflui, sia dai rifiuti generati dalla pulizia delle acque di scarico, frutto dei lavori di manutenzione su caditoie e tombini effettuati nei Comuni del territorio. Le sabbie saranno trattate e disinfettate per essere poi usate nei cantieri dell’azienda, come materiale per letti di posa nei lavori di rinnovo e rinforzo delle tubazioni della rete di fognatura e acquedotto, evitando l'utilizzo di nuove sabbie, estratte dalle cave. L’iniziativa prenderà il via nei prossimi mesi.

08 luglio 2020

Da Bibite Sanpellegrino una limited edition con ToiletPaper

Bibite Sanpellegrino e ToiletPaper, collettivo artistico fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, si alleano per celebrare in una limited edition l'inimitabile gusto italiano, inteso sia come gusto delle Bibite Sanpellegrino sia come sensibilità estetica e genio creativo.
Il packaging delle lattine è stato reinterpretato dal collettivo artistico
Ad accomunare le due realtà, oltre all'estro artistico, sono la cura per i dettagli e la qualità e la passione per le cose fatte a regola d'arte. Il packaging delle lattine delle storiche referenze Aranciata, Aranciata Amara e Chinò, viene reinterpretato nello stile inconfondibile del collettivo, per valorizzare le caratteristiche distintive delle Bibite Sanpellegrino: gli ingredienti selezionati, il succo e il gusto. Il succo delle arance italiane regala all'Aranciata il gusto unico che l’ha resa iconica e trova la sua massima espressione in una grafica in cui le arance si fondono come pittura, l’ingrediente alla base di ogni opera d’arte. Il gusto dell'Aranciata Amara viene invece rappresentato da un'iconica bocca voluttuosa, mentre il famoso Chinò Sanpellegrino viene reinterpretato come una vittoria del gusto italiano, che nasce da chinotti coltivati e raccolti come da tradizione alle pendici dell’Etna dal 1958. La limited edition, che da questo mese sostituisce per un periodo limitato la classica linea in lattina, sarà disponibile sia in Gdo sia nel canale out of home, ma non solo: sarà infatti possibile acquistare online una special box ideata da ToiletPaper.

I marchi del gruppo L'Oréal lanciano il progetto 'L'Italia che vale'

Durante l'emergenza Covid-19, sono stati tanti i lavoratori in prima linea che non hanno indossato un camice bianco, ma una divisa con il logo di un supermercato.
Un'iniziativa solidale a favore del Banco Alimentare
I dipendenti della grande distribuzione hanno lavorato con impegno dietro a banconi, casse, nei magazzini per rifornire la merce e riempire gli scaffali, fornendo il loro fondamentale contributo alla comunità e donando a tutti un po' di serenità. Il supermercato non è stato solo il luogo dove fare la spesa, ma anche un posto dove tutti gli italiani hanno ritrovato un po' di normalità in un momento di emergenza. È grazie anche all'impegno di queste persone che l'Italia è andata avanti. Ispirati dal loro esempio, i brand L'Oréal Paris, Garnier, Maybelline, Essie e Franck Provost, in collaborazione con Banco Alimentare, lanciano il progetto 'L'Italia che vale', che, oltre a celebrare i dipendenti della grande distribuzione, dà una risposta concreta ai bisogni primari delle famiglie italiane colpite dalla crisi. Il messaggio è chiaro e diretto: 1 prodotto = 1 pasto. Fino al 30 settembre 2020, per ogni prodotto venduto di L'Oréal Paris, Garnier, Maybelline, Essie e Franck Provost su tutto il territorio italiano presso i punti vendita fisici e gli ecommerce dei propri clienti, nonché su Amazon.it, L'Oréal Italia donerà al Banco Alimentare un contributo, per distribuire cibo alle famiglie italiane in difficoltà in questo difficile momento storico. Dopo una prima fase di raccolta dei messaggi, inviati da persone comuni, l'agenzia McCann Worldgroup Italia ha ideato un video pieno di solidarietà che esordisce in tv nel formato 30". La campagna prevede un'ampia visibilità con una copertura sulle principali emittenti televisive nazionali e comprende anche attività digital e social. La location dello spot è il punto vendita Tigros di Gerenzano, che ha vissuto in prima linea la difficile situazione di emergenza insieme ai propri lavoratori, diventati anche protagonisti dello spot.

La nuova bottiglia di plastica Ferrarelle è ancora più sostenibile

L'azienda Ferrarelle toglie ogni anno 
dall'ambiente 20mila tonnellate di plastica
Da oggi la bottiglia Ferrarelle da 1,5 l è disponibile in R-Pet 50% (massimo consentito per legge). Un nuovo formato, ancora più sostenibile e 100% riciclabile, per racchiudere l'acqua effervescente naturale. La sostenibilità ambientale rappresenta, infatti, una delle maggiori priorità per l'azienda, che si impegna, giorno dopo giorno, per un mondo a impatto -1. Questa filosofia, di cui Ferrarelle si fa promotrice anche attraverso i nuovi spot tv, vuole spingere le persone a riciclare correttamente la plastica e a farsi portavoce di questo importante messaggio. Solo se tutti iniziamo a riciclare in modo corretto e persuadiamo anche gli altri a fare lo stesso, potremo vivere in un mondo in cui si ricicla più di quanto si consuma, proprio come fa Ferrarelle. Le nuove bottiglie nascono nello stabilimento Ferrarelle di Presenzano (CE), pensato per produrre e rimettere in commercio bottiglie nuove e 100% riciclabili, costituite al 50% da R-Pet (Pet riciclato direttamente dall’azienda). Grazie a questo procedimento, Ferrarelle toglie ogni anno dall'ambiente 20mila tonnellate di plastica, molte di più di quante ne usa per produrre bottiglie con plastica riciclata.

07 luglio 2020

Di Sportful la maglia tecnica Zagor Jersey voluta da Jovanotti

Uno dei capi indossati dall'artista durante la sua avventura
Jovanotti è da sempre un grande fan di Zagor. Da questa sua passione nasce un'amicizia con Sergio Bonelli Editore che, dopo aver prodotto nella primavera del 2018 un albo speciale per celebrare Lorenzo e lo Spirito con la Scure, prosegue la sua collaborazione con una nuova iniziativa. Prima di partire per la pedalata che a inizio anno lo ha portato per 4mila km tra Cile e Argentina, Lorenzo ha contattato Sportful, leader nell'abbigliamento ciclistico per realizzare alcuni capi tecnici speciali che potessero accompagnarlo nella grande varietà di temperature che avrebbe affrontato nel suo itinerario sudamericano. L’indicazione è stata precisa: l’abbigliamento doveva avere come soggetto Zagor, per portare sempre con sé lo Spirito con la Scure, come nume tutelare di questa sua nuova avventura. A seguito del grande successo di 'Non voglio cambiare pianeta', disponibile su RaiPlay, è iniziata la corsa da parte di tutte le realtà coinvolte per soddisfare le richieste dei ciclisti, professionisti e amatoriali, che volevano indossare quella stessa maglia. Sportful ha così realizzato in edizione limitata la Zagor Jersey pensata per Jovanotti, una maglia tecnica, questa volta a maniche corte pronta per l’estate, di alta qualità in tessuto multiplo, che garantisce i giusti livelli di traspirabilità ed elasticità. Un capo che nei suoi dettagli racconta la passione di Jovanotti per Zagor, per il ciclismo e per il viaggio. Una maglia dedicata a un personaggio mitico che ha nella pace e nella giustizia la sua ragione di essere. Parte del ricavato dalla vendita di Zagor Jersey sarà destinato in beneficenza.

Samsung Pay e Helbiz si alleano per la mobilità digitale

Con Samsung Pay, da oggi è più conveniente sbloccare i monopattini e le bici elettriche a pedalata assistita in sharing di Helbiz. E questo grazie alla collaborazione siglata tra Samsung Electronics Italia e Helbiz, principale operatore di micro mobilità in sharing in Italia. Gli utenti Helbiz di Milano, Roma, Torino, Verona e Bari grazie a Samsung Pay, il sistema di pagamento elettronico di Samsung, hanno accesso a uno sconto per sbloccare i monopattini e le bici elettriche a pedalata assistita in sharing Helbiz e hanno a disposizione anche 30 minuti di utilizzo gratuito. Per accedere a questa opportunità, gli utenti devono visitare la sezione Discover dell'app Samsung Pay disponibile sugli smartphone Samsung Galaxy, dove si trova l'offerta sviluppata in collaborazione con Helbiz. La campagna sarà live fino al 6 settembre, data ultima per la richiesta dei codici bonus, con la possibilità di utilizzare gli stessi sull'app Helbiz fino al prossimo 6 novembre.

06 luglio 2020

Bonduelle in tour con WePlanet per il valore della sostenibilità

Il globo 'In-seme' dell'artista Momi contiene un orto urbano
Bonduelle aderisce a WePlanet – 100 globi per un futuro sostenibile – Grand Tour Italia, il viaggio italiano dei valori sostenibili. Il tour, che parte oggi da Trento e toccherà diverse regioni e province italiane, vedrà protagonisti cento globi disegnati da artisti aderendo al tema della sostenibilità. L'adesione all'iniziativa è per Bonduelle la naturale prosecuzione del proprio investimento nell'ambiente. La prima tappa del Tour è al Muse– Museo delle Scienze di Trento, dove il globo di Bonduelle insieme a una selezione di quattro dei 100 globi sarà esposta fino a settembre nell'area verde open air e all'interno del Palazzo delle Albere, adiacente al Museo, dove sarà possibile per i visitatori conoscere da vicino, attraverso immagini e video, il grande progetto sulla sostenibilità che vede Trento coinvolta insieme alle più importanti realtà territoriali del Paese. Il globo di Bonduelle, disegnato dalla giovane artista Momi e nominato 'In-seme', vuole rappresentare il contenitore di un orto urbano. L’importanza di prendersi cura quotidianamente del proprio orto diventa simbolicamente la comprensione di curare ogni giorno la nostra vita nutrendosi in modo sano, con alimenti che ci offre la natura.

Supermercato24 guarda all'estero e cambia nome in Everli

Supermercato24, il marketplace leader della spesa online in Italia, cambia veste e annuncia il cambio di nome in Everli: una decisione strategica che s'inserisce in un ampio progetto di riposizionamento aziendale nella logica di espansione internazionale.
Il cambio di nome si accompagna a nuove funzionalità del sito
Sono trascorsi sei anni dalla nascita a Verona di Supermercato24, con l'obiettivo di rispondere a un'esigenza semplice ma importante: fare la spesa in meno tempo. Dal 2014, l’azienda ha raggiunto la leadership nel mercato italiano, con oltre 100 partnership tra distributori e produttori, e consegnato più di un milione di spese in 50 province italiane. Nell'ultimo anno, inoltre, l’acquisizione di Szopi e il conseguente ingresso nel mercato polacco hanno segnato il primo, importante traguardo per l’espansione internazionale della scale-up italiana. Everli risponde all'esigenza di un nome e di un brand globale, semplice da ricordare anche per un pubblico non italiano, e all'obiettivo di garantire a chi si affida alla piattaforma un’esperienza di totale serenità, prima, durante e dopo la spesa. Il cambio di nome si traduce anche in un completo rinnovamento grafico, con una nuova palette di colori, una nuova tipografia e un nuovo logo: 'Mano', una linea chiusa e continua che disegna una mano con un prodotto, e che evoca il nuovo concetto creativo del 'Ciao ciao spesa', un nuovo modo di vivere la spesa, focalizzandosi solo sulla parte più piacevole dell’esperienza di acquisto. Le novità, infatti, non si fermeranno a una rinnovata personalità del brand, ma includeranno nuove funzionalità, per un'esperienza utente ancora più ricca.

L'estate degli outlet Village di Land of Fashion entra nel vivo

Conduttore delle dirette l'esperto di bon ton Nicola Santini
L'estate dei cinque outlet Village di Land of Fashion (Franciacorta, Mantova, Palmanova, Puglia, Valdichiana) entra nel vivo con proposte di intrattenimento, mostre e appuntamenti. Tutto è iniziato lo scorso 29 giugno con il rilancio della mostra 'Mondo Martini: la pubblicità come percorso di stile' con protagonista il Valdichiana Outlet Village. Un connubio, quello tra Land of Fashion e il brand Martini, focalizzato su eccellenze territoriali, fashion, eleganza e cultura. gli appuntamenti proseguono, ogni lunedì e giovedì alle 19, con le dirette 'social' dedicate allo stile personale, alla moda e agli oggetti culto che ognuno ha nel proprio guardaroba. Otto interviste, in diretta Instagram, condotte da Nicola Santini, tra i maggiori esperti di bon ton in Italia. Santini, che ha già lanciato con successo le rubriche 'Le signore dello stile' e 'La casa e il gentiluomo', condurrà la rassegna 'Palmanova Fashion Talk: la moda fa salotto!' fino al 23 luglio. Altro interessante appuntamento, ma all'insegna dell'arte, è la mostra 'A hero never dies' che propone le variopinte opere dell'artista José Molina, in programma al Franciacorta Outlet Village fino al prossimo 30 agosto.