08 ottobre 2020
Quest'anno Orzoro spegne 80 candeline e premia i consumatori
Orzoro festeggia il suo 80esimo compleanno con una serie di esclusivi premi pensati per trasformare ogni momento della giornata in una pausa rigenerante. Fino al 17 novembre 2020, a fronte dell'acquisto di uno o più prodotti della gamma Orzoro, basterà inserire i dati dello scontrino sul sito orzoro80.it per accedere a un'ampia selezione di esperienze a tema benessere. Si potrà anche tentare la sorte con un concorso instant win che metterà in palio 80 weekend in strutture selezionate in tutt'Italia. A proposito della celebrazione, correva l'anno 1940 quando la ditta Ursina Franck, industria di surrogati del caffè, lanciò sul mercato un prodotto solubile a base di orzo, cereale introdotto in Italia nella prima metà dell'Ottocento. Orzoro, come venne battezzata quella prima miscela di orzo tostato, conobbe fin da subito un grande successo coronato poi, nel 1974, dall'acquisizione da parte della multinazionale svizzera Nestlé. Inizialmente proposto come modificatore del latte destinato alla colazione dei bambini, con il tempo Orzoro ha saputo consolidare la propria leadership aprendosi, negli anni Novanta, anche a un target adulto e attento alla naturalità degli alimenti. Gli anni Duemila sono testimoni di un’importante evoluzione del brand che affianca all’originale Orzo Solubile due nuove proposte che lo arricchiscono con la dolcezza del Cacao e il tocco deciso del Caffè. Sulla scia di un importante rilancio della gamma, nel 2018 si è assistito a un nuovo posizionamento più orientato al benessere del target femminile. Il 2019 è stato invece l'anno del lancio di Orzo Bio Mix di Cereali e Cicoria.
Etichette:
80 anni,
anniversario,
Orzoro,
premi
Da Ovs e Save The Children una felpa che fa del bene alle bambine
Milioni di bambine e ragazze, nel mondo, sono costrette ad abbandonare la scuola, a occuparsi della famiglia e della casa, a sposarsi prematuramente con uomini molto più grandi di loro e a rinunciare per sempre alla propria infanzia e al proprio futuro.
Una realtà resa ancora più cupa dal Covid-19, soprattutto nei Paesi più poveri, su cui Ovs e Save the Children accendono i riflettori a pochi giorni dalla Giornata Internazionale delle bambine, che si celebra ogni anno l’11 ottobre. Nell'ambito dell’iniziativa 'Wonder(ful) Woman #ParoleGiuste per un futuro migliore' e della solida partnership tra Ovs e Save the Children, che prosegue ormai da 11 anni, da ieri è possibile acquistare nei negozi Ovs e su ovs.it la felpa realizzata per Save the Children che fa del bene al futuro di tante bambine e ragazze. Parte del ricavato della vendita sarà destinato a finanziare i progetti dell’Organizzazione a sostegno delle bambine e delle ragazze negli slum di Mumbai, in India. Sulla felpa, disponibile in tre colori – bianca, rosa e nera – la scritta 'Wonder(ful) Woman' per la donna e 'Wonder(ful) Girl' per le bambine. Per sottolineare il potenziale che tutte le bambine al mondo, le donne di domani, portano dentro di sé ma che spesso, soprattutto nei contesti più fragili, non possono esprimere perché l’infanzia viene loro negata. Testimonial dell'iniziativa la campionessa di sci alpino Federica Brignone, la foodblogger Chiara Maci e la image and color expert Rossella Migliaccio, protagoniste di un video in cui riflettono insieme sul valore di alcune parole solo all'apparenza semplici: corpo, rispetto e talento.
Testimonial la campionessa di sci alpino Federica Brignone, la foodblogger Chiara Maci e la image expert Rossella Migliaccio |
Etichette:
bambine,
felpa,
impegno,
OVS,
Save The Children
07 ottobre 2020
Dagli allegri confetti Tic Tac una ventata di freschezza sui social
I confettini Tic Tac ci aspettano online con delle divertenti avventure firmate Bcube. Nel mondo dello storico brand di casa Ferrero, dove negli anni tutto è sembrato poter essere soggetto a cambiamento (pack, colori, gusti), la costante inconfondibile rimane il prodotto stesso, con la sua shape sempre riconoscibile. Da qui l'agenzia Bcube e Tic Tac hanno intrapreso un percorso lungo e meticoloso, il cui obiettivo è l'equilibrio perfetto tra una comunicazione di power brand e una più mirata ai singoli target legati per affinità a singole referenze. Il fil rouge di tutta la comunicazione è la freschezza, testimoniata da character sempre allegri, giocosi e con il sorriso sulle labbra. La campagna è online su Facebook e Instagram e con una serie di post statici e videopillole che ci accompagneranno per tutto l’anno, fino ad agosto 2021, ma corposa sarà anche la presenza su YouTube tra ottobre e novembre 2020 con dei divertenti director's mix.
Avon cambia logo e lancia la campagna di brand 'Watch me now'
'Pensi di conoscere Avon? Ripensaci. Siamo quelli che non avevi visto arrivare e da cui ora non puoi distogliere lo sguardo. Avon. Watch me now'.
Etichette:
Avon,
branding,
campagna,
canapa,
logo,
posizionamento,
skincare,
vendita diretta
Nei suoi centri commerciali il Gruppo Klépierre sostiene il Fai
Il supporto passa anche da social, siti web e video |
Le sedi di Ricoh Italia sono alimentate al 100% con energia pulita
Ricoh Italia soddisfa il fabbisogno elettrico della sede principale e delle nove filiali distribuite su tutto il territorio italiano esclusivamente mediante energia rinnovabile. Gruppo Ricoh, cui Ricoh Italia fa capo, è infatti l'azienda giapponese che nel 2017 è entrata a far parte del programma RE100 che incoraggia a utilizzare esclusivamente energia rinnovabile. Aderendo al progetto, Ricoh si impegna a soddisfare il 30% del proprio fabbisogno energetico attraverso fonti di energia rinnovabile entro il 2030, arrivando al 100% entro il 2050. Ricoh Italia ha già raggiunto quest'obiettivo: la sede principale e le nove filiali sono infatti tutte alimentate al 100% con energia pulita. Inoltre, l'azienda abbraccia progetti per ridurre il più possibile il consumo di plastica usa e getta, utilizzando materiali ecosostenibili e facilmente riciclabili. Grazie al suo impegno costante nel tempo, Ricoh ha ottenuto premi e certificazioni ambientali a livello globale e locale.
Etichette:
ambiente,
energia pulita,
impegno,
Ricoh
06 ottobre 2020
I flaconi Yves Rocher sono 100% in plastica riciclata e riciclabile
Yves Rocher non considera la bellezza come qualcosa di futile, ma un elemento fondamentale nella vita quotidiana di donne e uomini. Per questo, da sempre, l'obiettivo del brand è anche quello di promuovere consapevolezza impegnandosi su molteplici fronti, compreso quello della preservazione del pianeta. La marca è stata tra le prime a prendere a cuore la causa ambientale, oggi più importante e sentita che mai. Consapevole dell'utilizzo di plastica, da anni è impegnata e focalizzata a ripensare la produzione dei suoi flaconi in un'ottica di eco-design. Con cinque anni di anticipo rispetto alla Direttiva europea, Yves Rocher ha quindi lavorato per avere, entro questo mese, tutti i flaconi prodotti presso i suoi siti produttivi in plastica Pet 100% riciclata e riciclabile per migliorare il proprio impatto sul mondo e diventare parte attiva nella riduzione dell'inquinamento. Dal momento che Yves Rocher produce circa 135 milioni di flaconi all'anno, il risparmio di plastica vergine conseguente alla modernizzazione del sistema produttivo sarà di 2.700 tonnellate. Ed entro il 2025 il brand mira a ridurre al massimo l'utilizzo di plastica impiegata nei propri packaging.
Etichette:
ambiente,
inquinamento,
packaging,
plastica,
riciclo,
Yves Rocher
Quattro incontri sugli accessori sul profilo Ig di Vanity Fair
Accessory VanityFair, diretto da Elisabetta Barracchia, è un giornale che, per le sue due uscite annuali, si evolve e si trasforma pur mantenendo intatti i suoi valori: la qualità della ricerca, lo spessore dei contenuti, la forza delle immagini. Tante informazioni, suggestioni e suggerimenti per avere sempre nel proprio guardaroba gli accessori più interessanti della stagione. Per permettere ai suoi lettori di scoprire l'affascinante mondo degli accessori, il brand ha lanciato il palinsesto #VFAccessoryEncyclo: un percorso di quattro incontri in diretta Instagram sul profilo di Vanity Fair. "Abbiamo pensato di creare un contenitore dedicato non solo agli accessory addicted, ma anche a tutti coloro che curiosità dopo curiosità vogliono ripercorrere con noi la storia degli accessori. Raccontiamo le tendenze di scarpe, borse, gioielli e occhiali anche grazie a un dialogo con i docenti dello Ied", dichiara la direttrice del magazine semestrale. Il primo appuntamento, tenuto ieri ha esplorato la storia della borsa in un dialogo tra Barracchia e il primo dei docenti di Ied - l'Istituto Europeo di Design coinvolti in quest'iniziativa. Scarpe, gioielli e occhiali i temi dei prossimi appuntamenti in programma lunedì 12, 19 e 26 ottobre alle ore 18.30.
Etichette:
accessori,
eventi,
Ied,
Vanity Fair
Impresa e sostenibilità nella mostra a cielo aperto di Centromarca
'Il Futuro è guardare oltre – Industria di marca e sostenibilità' è il titolo della mostra promossa da Centromarca nel capoluogo lombardo dal 3 al 31 ottobre 2020 in piazza Mercanti, patrocinata dal Comune di Milano.
L'esposizione open air, inserita nel calendario del Festival per lo Sviluppo Sostenibile, organizzato dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis) dal 22 settembre all'8 ottobre 2020 in tutta Italia e in Rete, documenta l'ampio e articolato impegno della moderna industria di marca in campo ambientale e sociale. Dall'uso consapevole delle risorse naturali alla riduzione delle emissioni; dallo smaltimento dei rifiuti alla riprogettazione dei processi produttivi questo e altro nelle immagini, corredate da didascalie in italiano ed inglese, che inducono i passanti a riflessioni su aspetti poco conosciuti o non immediatamente percepibili dell'attività d'impresa. Le aziende in mostra sono Ab Inbev, Amadori, Barilla, Bauli, Beiersdorf, Bonduelle, Bolton, Branca, Cameo, Cavit, Colgate-Palmolive, Colussi, Eridania, Essity, FaterSmart, Ferrero, Granarolo, Heineken, Illy, Inalca, Lactalis, Lavazza, Mondelēz, Mutti, Nestlé, San Benedetto, Unilever e Valsoia. L'esposizione sarà visibile online fino al 31 dicembre sul sito centromarca.it.
L'esposizione s'inscrive nel calendario del Festival per lo Sviluppo Sostenibile |
Etichette:
Centromarca,
impresa,
mostra,
sostenibilità
05 ottobre 2020
Arriva la capsule di Rossana Orlandi per i 25 anni della carta Fìdaty
Negli spazi della Galleria Rossana Orlandi, in via Matteo Bandello 16, per tutta la durata della Milano Design Week sono esposti 25 pezzi di design italiano e di artigianato made in Italy appositamente selezionati dalla celebre gallerista Rossana Orlandi per Esselunga, in occasione della celebrazione dei 25 anni della carta fedeltà Fìdaty. Tutti i prodotti della capsule collection saranno disponibili dal 12 ottobre 2020 all'11 aprile 2021 nel catalogo premi Fìdaty. Per l'insegna distributiva una celebrazione nel segno di una collaborazione d'eccezione: Orlandi, scopritrice di talenti emergenti, da quando nel 2002 ha aperto la sua galleria milanese in quello che un tempo era un cravattificio, è infatti annoverata fra le personalità del design più influenti al mondo.
Iscriviti a:
Post (Atom)