23 marzo 2021

Sempre più aziende a favore della parità di genere negli eventi

Informarsi sugli speaker e assicurarsi una rappresentazione adeguata tra i generi, promuovendo, quando necessario, un riequilibrio e offrendo soluzioni in questo senso. All’impegno già preso alcuni mesi fa da alcuni soci dell'associazione M&M Minima Moralia – Idee per un Paese migliore, aderiscono ora anche 12 importanti istituzioni e aziende del Paese: 24 Ore Eventi, Banca Generali, Banco Bpm, Credimi, Eni gas e luce, Epic, Gruppo Sella, ItaliaFintech, Leonardo, Luiss Data Lab, Snam e Vodafone Italia. L'associazione riunisce una comunità di manager, economisti, scienziati, diplomatici, giornalisti, dirigenti pubblici, rappresentanti del terzo settore, imprenditori e accademici, e sta lavorando attivamente a progetti di policy su aspetti economici legati alla risposta alla pandemia, a questioni di rigenerazione urbana e su temi di occupazione femminile e empowerment di genere. Ed è proprio in quest'ultimo filone che l'associazione ha lanciato un appello perché i soci, le imprese e le istituzioni s'impegnino a garantire un'adeguata rappresentanza di genere negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche che organizzano o a cui partecipano, qualunque sia la loro natura: programmi televisivi e radio, webinar, task force e comitati.

22 marzo 2021

Ingolosiscono le ciocoricette di Luigi Cassago per Toys Center

In occasione delle prossime festività pasquali, Toys Center porta nei suoi negozi le #ciocoricette, un ricettario a misura di bambino. Un'idea per utilizzare il cioccolato delle uova avanzate ed evitare lo spreco alimentare, ma anche uno spunto creativo per trascorrere le giornate in famiglia.
Il ricettario contiene dieci creazioni dolci e salate a misura di bambino
Piccoli e grandi riuniti ai fornelli, guidati da Luigi Cassago, chef affermato e maître chocolatier, che, con abilità e allegria, propone alla sua piccola brigata dieci ricette dolci e salate. "Lavorare per questo progetto è stato un gran divertimento - dichiara il cuoco -. I bambini sono una fonte di energia ed entusiasmo che ti travolge. E sicuramente per loro è uno stimolo creativo, è fantasia e manualità, lavoro di squadra, ma anche il fascino di vedere la trasformazione di singoli ingredienti in qualcosa di nuovo e unico". Un ricettario tutto da sfogliare con ingredienti, procedimenti, colori e piccoli chef sorridenti, ma anche i QRCode che portano direttamente alle videoricette per seguire passo passo le indicazioni dello chef. L’idea del riciclo alla base del progetto pensa all’uovo nella sua interezza, includendo dunque anche la carta dell’involucro, il nastro, il bicchiere di plastica che lo sorregge. Ogni parte trova così nuova vita grazie ai lavoretti suggeriti nella seconda parte del ricettario, che sarà disponibile, insieme al grembiule e al cappello da chef, in tutti i negozi Toys Center dal 22 al 28 marzo con un contributo di 2 euro a fronte di una spesa minima di 30 euro.

Approda in Italia negli store Sephora il brand Drunk Elephant

Da oggi è disponibile in esclusiva in oltre 70 negozi Sephora italiani il marchio biocompatibile per la cura della pelle Drunk Elephant, in vendita già dallo scorso 8 marzo anche sull'ecommerce Sephora.it.
La fondatrice Tiffany Masterson
Fondato negli Usa nel 2012 da Tiffany Masterson, il brand skincare nato originariamente con sei prodotti e che si è fatto conoscere grazie al tamtam sui social media di una beauty community appassionata, basa la sua filosofia sull'eliminazione di ingredienti, nella convinzione che escluderli conti quanto includerli. Per questo motivo, nessuno dei prodotti Drunk Elephant contiene oli essenziali, alcol ad alta volatilità, siliconi, filtri protettivi chimici, fragranze/coloranti, Sls. Tutti i prodotti Drunk Elephant, inoltre, hanno formulazioni che possono essere combinate tra di loro, con livelli di pH ottimali e a elevato assorbimento, così da creare 'smoothies' personalizzati per la cura della pelle. Il brand conta differenti prodotti che spaziano dal viso alla cura del corpo a quella dei capelli. "Sono entusiasta del lancio sul mercato italiano e della fantastica partnership esclusiva con Sephora - dichiara Masterson. L'arrivo di Drunk Elephant in Italia è un sogno che diventa realtà!". Se vi state chiedendo da dove derivi la curiosa denominazione del marchio, traducibile con elefante ubriaco, è presto detto: l'olio di marula originario dell'Africa è molto amato dall'imprenditrice, sia per le sue proprietà sia per la leggenda secondo cui gli elefanti si ubriacano nel mangiare i frutti da cui si estrae.

Just Eat sigla un'importante partnership con il mondo del calcio

Just Eat diventa partner ufficiale Uefa per una vasta gamma di campionati di calcio, tra cui Uefa Champions League maschile e femminile, Uefa Europa League, Uefa Euro maschile e femminile, i tornei giovanili e Uefa Futsal Champions League. La partnership a lungo termine fa seguito a quella attuale, Uefa Euro 2020, e consente a Just Eat Takeaway.com di supportare in totale 12 tornei ed eventi Uefa, dando ai tifosi la possibilità di ordinare cibo in modo semplice e facile, mentre guardano in contemporanea alcune delle più famose stelle del calcio europeo giocare nelle competizioni delle più importanti società calcistiche e squadre nazionali. La partnership è una delle più ampie mai siglate in tutta la storia della Uefa e garantirà a Just Eat Takeaway.com l’esposizione del brand su tutti i pannelli pubblicitari Led nel perimetro di gioco, sullo sfondo delle interviste dei media e nelle sponsorizzazioni televisive. Fornirà inoltre esclusive possibilità di attivazioni in loco, collegate alle partite. La partnership prevede anche la sponsorizzazione televisiva della Uefa Champions League e l'esposizione del brand durante le 282 partite di Uefa Europa League e Uefa Europa Conference League, a partire dal campionato 2021/22 fino alla stagione 2023/24. La partnership per i tornei Uefa femminili durerà quattro anni, fino al 2025.

Ogni mese in edicola 'Batman: Death Metal', miniserie targata DC

In edicola dal 25 marzo la miniserie 'Batman: Death Metal', firmata dallo scrittore Scott Snyder e dal disegnatore Greg Capullo. Sette numeri, pubblicati in contemporanea in 13 paesi, che raccolgono il seguito della celebre serie del 2017 'Batman: Metal', che portò radicali cambiamenti all’Universo DC e fece conoscere ai lettori il Multiverso Oscuro.
Il cofanetto pensato per l'Italia da Panini Comics
In Italia 'Batman: Death Metal' sarà disponibile ogni mese in edicola e fumetteria con la sua edizione regular. Cui si aggiunge la già annunciata 'Batman: Death Metal – Band Edition', acquistabile in fumetteria e online, dedicata a sette delle più celebri band metal, protagoniste ciascuna di una copertina variant e di pagine esclusive con interviste e approfondimenti. Si parte con i Megadeth, rappresentati in copertina dal disegnatore Juanjo Guarnido, e si prosegue con Ghost (immortalati da Werther Dell’Edera), Lacuna Coil, (disegnati da Antonio Fuso), Opeth (rappresentati da Mathieu Lauffray), Sepultura (Rafael Albuquerque), Dream Theater (Santi Casas), Ozzy Osbourne (Marco Mastrazzo). 'Batman: Death Metal' si arricchisce anche di un’ulteriore serie di copertine variant: un set Metal che avrà come protagonista in ogni numero un personaggio del Multiverso DC immerso in un'ambientazione musicale. Quest'edizione sarà disponibile in fumetteria e online. Inoltre, Panini Comics ha pensato per l'Italia al 'Batman: Death Metal Hardcore Box', un cofanetto in tiratura limitata di soli 333 pezzi, acquistabili prossimamente su Panini.it. All’interno di questo prestigioso pezzo da collezione ci saranno l’albo numero 1 in edizione variant Hardcore Box Limited (pensato, dunque, solo per questo special pack), cinque stampe realizzate da altrettanti artisti del mondo del fumetto (Simone Bianchi, David Finch, Terry Dodson, Joseph Michael Linsner e Joshua Middleton), sei card esclusive rappresentanti i protagonisti dell’evento, la mappa del Metalverso DC, la bandana Batman: Death Metal e un plettro con i loghi della serie e del Batman che Ride.

Si parla di acqua e sostenibilità nei talk promossi da SodaStream

La prima diretta su IG, questa sera, sarà animata da Tessa Gelisio
Oggi, 22 marzo, ricorre la Giornata mondiale dell'acqua. Occasione per fermarsi a riflettere su quanto sia preziosa questa risorsa e come attraverso i nostri comportamenti dobbiamo cercare di limitarne lo spreco e soprattutto di non inquinarla. Questa sera, alle 18.30, prende il via il ciclo SodaTalk, serie di incontri, in diretta Instagram, promossi da SodaStream per parlare di sostenibilità. I talk saranno animati, di volta in volta, da esperti di vari settori, accomunati da un modo di vivere e da uno stile di vita attento all’ambiente, una filosofia sostenibile che viene applicata nel quotidiano e nel loro lavoro. S'inizia con Tessa Gelisio, che, grazie alla sua esperienza e profonda conoscenza in materia, parlerà di acqua, di come limitarne lo spreco e di come possiamo comportarci nel quotidiano per limitare il nostro impatto ambientale. Gli appuntamenti proseguiranno lunedì 29 marzo con lo chef green Pietro Leemann con cui parlare di cucina sostenibile, seguiranno poi incontri con architetti e progettisti per scoprire come anche l'architettura e il design oggi siano attenti alla scelta dei materiali e all’armonia con gli elementi naturali, e con influencer green come Lisa Casali e Camilla Mendini con cui chiacchierare di stile di vita sostenibile e moda. Modera gli incontri la giornalista e blogger Nadia Toppino. Le dirette si terranno sul canale Instagram di SodaStream Italia e sul profilo degli ospiti.

21 marzo 2021

Il brand sportswear americano Gap approda sull'eshop Ovs

E' anche disponibile in una selezione di negozi Ovs in Italia
Ovs, leader in Italia nell'abbigliamento donna, uomo e bambino, accoglie Gap, brand iconico dello sportswear americano, all'interno del sito ovs.it . Una selezione di prodotti Gap Kids sarà anche ospitata in alcuni negozi in corner dedicati che saranno progressivamente estesi nella rete vendita a partire dal prossimo autunno. Con l’introduzione di Gap l'insegna offre, agli oltre 12 milioni di utenti che accedono al suo eshop, un marchio riconosciuto nel mondo, che ha fatto la storia di alcuni capi come la felpa con il famoso logo o il denim. Ovs evolve diventando sempre più una piattaforma che, oltre a offrire una gamma di prodotti ideati e realizzati internamente, si apre alla collaborazione con altri brand, ciascuno portatore di un particolare contenuto di lifestyle. Tutti i prodotti Gap sono realizzati in modo responsabile, nel rispetto della sostenibilità ambientale che Gap, come Ovs, pone al centro delle sue attività.

20 marzo 2021

Vanity Fair promuove il progetto 'La geografia della donne'

In Italia, solo il 4% delle strade di città e comuni sono intitolate a personaggi femminili che per la maggior parte sono madonne, sante e martiri. E le artiste? Le scienziate? Le scrittrici? Dove sono le grandi voci femminili? Partendo da questo dato, Vanity Fair lancia 'La geografia della donne', un progetto che unisce editoria, istituzioni pubbliche e impegno civile intorno al tema dell'emancipazione femminile. Lo scopo è iniziare a riscrivere la cartografia italiana dando spazio alle donne che hanno reso grande il nostro Paese. Insieme con l'associazione Toponomastica Femminile, il settimanale di Condé Nast si fa promotore di intestazioni di strade, piazze, corti e giardini, che porteranno il nome di grandi donne. Si è partiti proprio l'8 marzo 2021 da Firenze, dove uno dei giardini che affacciano su Lungarno Colombo è stato dedicato a Tina Anselmi. L'intestazione è accompagnata da un QR code che rimanda a un approfondimento sul sito di Vanityfair.it per scoprire la storia di ogni donna celebrata. Come Anselmi, che ha dedicato la sua vita ai valori della libertà e della democrazia. Il progetto di Vanity Fair proseguirà per le prossime settimane ed è coronato dal numero speciale in edicola dal 17 marzo. In copertina 48 donne che stanno scrivendo una nuova geografia politica, culturale, sociale ed economica dell'Italia: da Ilaria Capua a Luciana Lamorgese, da Donatella Versace a Milena Gabanelli, da Elodie a Vittoria Puccini e tante altre donne illustri del mondo del giornalismo, della cultura, dello spettacolo, della scienza, della musica e della moda.

19 marzo 2021

I videogamer degli eSports sono invitati a fare un break con KitKat

KitKat dà voce al mondo degli eSports diventando l'ambasciatore del break del primo videogioco globale online League of Legends
Il brand sponsorizza il campionato europeo di League of Legends
Il campionato europeo è gestito da Riot Games e ogni stagione annuale di gioco viene divisa in due fasi, primavera ed estate. Alla fine della stagione, il vincitore della divisione estiva, la squadra con il maggior numero di punti in campionato e il vincitore del torneo di sfida, si qualificano per l'annuale League of Legends World Championship. League of Legends conta circa 8 milioni di giocatori giornalieri nel mondo, mentre il movimento eSports in Italia, oggi, è costituito da 1,2 milioni di appassionati, persone che più volte la settimana si siedono davanti al proprio monitor e seguono un evento live. Gli appassionati di eSports che siano agonisti o spettatori, trascorrono diverse ore davanti al computer per giocare e assistere ai match internazionali. Proprio per questo, fare un break è essenziale per rigenerare la mente, riattivando concentrazione e umore. Ecco che KitKat si fa portavoce del break dei videogamer lanciando anche un messaggio racchiuso nel suo claim di campagna: 'Even the biggest of champ need a break'. KitKat, ormai da due anni nel settore degli eSports, riconferma la sua partnership con il campionato europeo, diventando l'emblema della pausa di tutti quei giocatori che hanno bisogno di riacquistare energia dopo intense ore di allenamento o di gioco agonistico. In qualità di sponsor ufficiale del campionato globale League of Legend, KitKat è inoltre presente sul canale Twitch di PGEsports, broadcaster italiano e organizzatore di tornei di eSports. KitKat è infine online con una campagna a supporto sui canali social del brand con creatività dedicate a League of Legends.

Le opere di 11 illustratori per il progetto 'Grani d'autore' di Barilla

Un viaggio tra i valori e l’arte della pasta fatta con grano duro selezionato 100% italiano. Barilla presenta 'Grani d'autore': dalla semina al raccolto del grano duro Barilla.
Opera realizzata da Ale Giorgini per Barilla
 
Un progetto, ampio e composito, che nasce dal longevo rapporto di Barilla con l'arte, ancora una volta strumento privilegiato di comunicazione e sensibilizzazione; un contributo artistico, in particolare in un momento di forti limitazioni, che vuole rispondere a un’esigenza culturale crescente, a Milano e in tutta Italia. Punto di partenza l’innovativa visione di prodotto e di filiera riassunta nel Manifesto del Grano Duro, un prospetto in dieci punti che contiene gli impegni dell’azienda e i suoi valori guida, per una pasta di qualità con grani duri italiani e prodotta responsabilmente. Coinvolti 11 artisti italiani, professionisti di calibro internazionale e talenti emergenti, chiamati a raccontare in illustrazioni uniche e originali la loro visione del Manifesto del grano duro Barilla, attraverso l’utilizzo di linee, forme, simboli e colori ispirati alla nuova pasta. Il progetto artistico prenderà vita attraverso un'esposizione open air delle opere presso la Biblioteca degli Alberi in Piazza Gae Aulenti a Milano. Gratuita e aperta a tutti, organizzata nel rispetto delle norme e dei protocolli vigenti in materia di sicurezza, l’esposizione sarà allestita ad aprile. Quando la situazione pandemica generale lo renderà possibile, l’esposizione approderà poi in Triennale Milano, con la curatela di Maria Vittoria Baravelli, diventando una vera e propria mostra esperienziale. Il progetto artistico vedrà poi ulteriori sviluppi nel corso del 2021.