19 aprile 2021

Cresce il numero delle località con il format retail Ovs Holidays

Il temporary store approda a Bibione, Jesolo Lido
Porto Rotondo, Anacapri, Ischia, Cefalù e Castellabate
Dopo il successo dell’apertura della scorsa estate a Jesolo Lido, Ovs estende ad altri luoghi di vacanza il format Ovs Holidays, il temporary store dedicato all’abbigliamento per il tempo libero, con le aperture da questa settimana di Bibione, Jesolo Lido e Porto Rotondo, cui si aggiungeranno, a maggio, Anacapri e Ischia, Cefalù e Castellabate. Ovs Holidays propone, in alcune tra le più note località di mare del nostro Paese, un’ampia selezione di abbigliamento beachwear per donna, uomo, bambino e una proposta di capi pensati per i momenti di relax. Gli store offrono una diversa chiave di lettura della proposta di Ovs: l’assortimento è infatti un'accurata scelta di quanto già presente nei negozi di grande dimensione, arricchito da spunti di ricerca ad hoc, sempre con i valori di qualità e prezzo accessibile che contraddistinguono il brand. Il format Ovs Holidays si sviluppa su superfici di circa 200 mq. La solarità dei gialli e degli arancioni, la luce degli azzurri mediterranei e i toni neutri dei beige sabbia si mescolano negli arredi e negli allestimenti ecocompatibili, realizzati con metalli e con legni provenienti da foreste certificate Fsc, led a basso consumo energetico e pitture ad acqua. 

'United for Progress', l'installazione di Mario Cucinella per Audi

Simboleggia l'infinito ed è ecosostenibile l'installazione 'United for Progress', visibile fino a venerdì 23 aprile alla Bam - Biblioteca degli Alberi di Milano, a pochi passi da piazza Gae Aulenti. L'ha realizzata lo studio MC A - Mario Cucinella Architects per Audi, in occasione del lancio del nuovo Suv completamente elettrico Q4 e-tron. Dalla forma sinuosa, l'installazione contemporanea del pluripremiato architetto Mario Cucinella s'integra nel tessuto verde del giardino botanico del distretto meneghino e vuole rappresentare "l'idea di un modo d'essere dove luoghi, persone e competenze sono al centro di un percorso volto a raccogliere sfide e oltrepassare limiti". L'opera, che poggia su una struttura metallica modulare, interamente rivestita da pannelli di legno, diventa così un'estensione dello spazio pubblico del distretto, atta a favorisce lo scambio uomo-natura. Ma è anche il simbolico intreccio di tecnologia, architettura e natura. Una volta conclusa la Milano Design Week, l'installazione sarà rimossa seguendo i principi del 'design for disassembly', ossia la separazione e il recupero dei materiali utilizzati.

18 aprile 2021

Incontri online con grandi nomi della fotografia e dell'imaging

Le Live View sono totalmente gratuite
Nasce la prima collaborazione imaging in Italia che vede protagoniste tre importanti realtà: Fujifilm Italia, Eizo e FotografiaProfessionale. Il terzetto scende in campo proponendo Live View gratuite, tre incontri esclusivi, in diretta, con i migliori professionisti del filmmaking, della gestione colore e della fotografia. Una proposta 'creativa' per tutti i fotografi, i ritoccatori, i videomaker e gli appassionati. Si tratta di incontri unici, online e gratuiti, previa registrazione, col carattere e Dna di queste tre realtà che assicurano un viaggio all’interno del flusso di lavoro per la creazione e la gestione di contenuti professionali, dall'acquisizione all'output finale. I primi appuntamenti di Live View vedranno impegnati il 20 aprile il regista e direttore della fotografia Filippo Chiesa, uno dei massimi esperti in Italia nella gestione del colore ed Eizo Color Edge Ambassador, il 5 maggio Marco Olivotto e il 19 maggio Giorgio Cravero, fotografo e Fujifilm ambassador di still life, food and beverage, riconosciuto a livello internazionale. Gli incontri di Live view sono completamente gratuiti e si potrà assistere collegandosi alle pagine Facebook di Fujifilm Italia, Eizo Italia, FotografiaProfessionale.

17 aprile 2021

Il guerrilla marketing con Matano e Olda il caprone va a tutta birra

Alla base dell'installazione in piazza Gae Aulenti c'è un citofono da suonare
Prosegue l'operazione teaser che lega Frank Matano a Olda il caprone. Dopo le enormi impronte caprine disseminate per la città di Milano, che hanno suscitato lo sconcerto e la curiosità dei passanti, come accade con le migliori operazioni di guerilla marketing, nei giorni scorsi in piazza Gae Aulenti, circondato dagli avveniristici grattacieli del distretto di Porta Nuova, ha fatto la sua comparsa un caprone gigante, che per la sua mole non manca di attirare l'attenzione. 'C'e un.... dentro', si legge sulla scultura lignea. E sul basamento della misteriosa installazione è comparso anche un citofono con tanto di schermo. Nei pressi, un cartello invita i curiosi a suonare per provare a indovinare cosa contiene. "Cosa c'è dentro?", chiede la voce al citofono. Un piccolo indizio... Le foto e i video realizzati durante l'attività sono raccolti da Birra Peroni per tutte le attività promo pubblicitarie e di marketing relative all'evento. Il disvelamento completo dell'iniziativa è in programma il prossimo 22 aprile con un digital show sul sito oldailcaprone.it. 

16 aprile 2021

Ad Amici le 'Masterclass dell’autostima' del progetto di Dove

On air da ieri la prima delle cinque masterclass sul tema dell'autostima dedicate ai giovani talenti del programma Amici. Le 'Masterclass dell'autostima' nascono nell’ambito del 'Dove progetto autostima',  iniziativa internazionale che il brand di Unilever porta avanti da oltre 16 anni in tutto il mondo e che ha raggiunto oltre 60 milioni di giovani.
Attivo in Italia da tre anni, ha l'obiettivo di educare e sensibilizzare le nuove generazioni sul valore dell'autostima e sull'importanza di esprimere la propria bellezza senza farsi condizionare da canoni estetici dannosi ed irreali che oggi più che mai sono presenti dentro e fuori i social network minando la sicurezza dei più giovani. A guidare le 'Masterclass dell'autostima' Stefania Andreoli, psicoterapeuta tra le più apprezzate in Italia e ambassador scientifico del Dove progetto autostima; Benedetta De Luca, influencer e paladina del Body positivity, e la Youtuber e creator Sofia Viscardi. Gli highlight delle masterclass saranno on air nelle prossime settimane, durante la striscia quotidiana del talent in onda su Canale 5 e Italia 1, e anche disponibili sulla piattaforma Witty TV. I contenuti sono stati realizzati in collaborazione con Edelman, agenzia di comunicazione di Dove.

Ganassini si aggiudica il Prix d’Excellence de la Beauté 2021

Ha vinto il Prix d'Excellence de la beauté 2021 Italie, nella categoria Etico, Istituto Ganassini, che dal 1935 ha come mission quella di offrire prodotti cosmetici e per la cura della persona realizzati secondo i rigorosi parametri dell'industria farmaceutica e nel rispetto dell’ambiente. Un riconoscimento per il contributo offerto durante l'emergenza sanitaria. Tra le iniziative realizzate durante il primo lockdown del 2020, hanno determinato l'assegnazione del premio la donazione di dieci ecografi salvavita ai reparti di rianimazione degli ospedali impegnati nella cura di pazienti con infezione da Covid-19, la riconversione della produzione per la realizzazione di gel igienizzanti e la donazione di kit di benessere ai sanitari in prima linea nell'emergenza. Il Prix d'Excellence de la Beauté di Marie Claire, arrivato in Italia alla sua 17esima edizione, rappresenta un appuntamento internazionale molto atteso nel mondo della cosmetica, un riconoscimento prestigioso attribuito da una giuria di beauty editor delle più autorevoli testate che hanno premiato Istituto Ganassini per il suo impegno etico e sociale.

Per la Giornata della Terra diverse esperienze gratuite con Tiqets

Il 22 aprile ricorre l'Earth Day, la Giornata della Terra. A causa della situazione pandemica, anche quest'anno non sarà semplice pianificare una giornata all'aria aperta, in mezzo alla natura, o una gita avventurosa alla scoperta di posti in cui non siamo mai stati.
Per questa ragione, Tiqets lancia la campagna Great Explorations, serie di experience online e offline completamente gratuite, a tema e all'aperto, che offriranno alle persone la possibilità di tornare in contatto con la natura. Oltre alle avventure online, la campagna prevede uno sconto del 15% su tutte le attrazioni outdoor aperte dal 22 aprile al 31 maggio. "Nell'ultimo anno, molti di noi hanno ricominciato ad apprezzare la vita all'aria aperta. Durante questa Giornata della Terra, vogliamo che le persone possano esplorare una natura che non sia solo il parco dall'altra parte della strada - afferma Luuc Elzinga, presidente e cofondatore di Tiqets - Ecco perché abbiamo collaborato con alcune delle attrazioni all'aperto più belle del mondo, da Montserrat, a pochi chilometri da Barcellona, ai giardini di Villa Gregoriana in Italia, per offrirvi il meglio della natura". 

15 aprile 2021

La guida ai ristoranti di Identità Golose diventa un'app gratuita

È disponibile per iOS e Android
Prima una guida cartacea, poi la versione digitale e ora app disponibile per dispositivi iOS e Android. A pochi giorni dal lancio della nuova edizione della Guida ai ristoranti di Identità Golose, è nata l'applicazione gratuita con l'obiettivo di offrire un'esperienza di navigazione ancor più agile e dinamica, salvaguardando tutta l'originalità e la ricchezza dei contenuti che ha sempre contraddistinto il prodotto editoriale. Dal 2015 la guida è un prodotto digitale, consultabile esclusivamente online. "Una svolta che allora significò aprirsi al futuro, parlare a un pubblico sempre più ampio, intervenire con l’aggiornamento dei dati in tempo reale - spiegano Claudio Ceroni e Paolo Marchi, fondatori di Identità Golose -. Ora che siamo prossimi alla riapertura dei ristoranti, abbiamo voluto mettere a disposizione uno strumento che siamo certi contribuirà a incuriosire e guidare il pubblico alla scoperta di un mondo di talenti e professionisti pronti a dire e a dare sempre qualcosa di più e di nuovo".

È visibile a Milano fino a giugno il secondo murale FinecoBank

Uno sguardo al futuro: questo il tema che ha ispirato il nuovo murale, visibile fino a giugno in corso Garibaldi a Milano, votato dalla community di Fineco grazie a una serie di sondaggi su Instagram. McCann Worldgroup Italia, partner creativo di FinecoBank, ha supportato ancora una volta la gestione e la realizzazione del progetto, insieme a Clear Channel Italia, leader nel settore out of home. Dopo l'opera 'L'Araldo' dell'artista Loste che aveva come tema l'Innovazione, nasce 'Verso il futuro', un murale di Chekos Art, street artist del team di Street Art In Store. L'artista ha interpretato il tema del futuro, da sempre caro alla digital bank, raffigurando una bambina che gioca con un aeroplanino di carta, lanciandolo in cielo. Secondo l'artista Chekos Art, "i bambini riescono a vedere il mondo con semplicità, un qualcosa che non dobbiamo assolutamente perdere per costruire quello che verrà. Riescono a vedere tutto con genuinità e, a volte, con più onestà intellettuale degli adulti. Penso che se guardassimo più spesso il mondo attraverso i loro occhi, potremmo costruire un bel futuro".

Patagonia lancia 'We the power' per un nuovo sistema energetico

Première del docufilm il 15 aprile alle ore 20
L'azienda di abbigliamento Patagonia lancia il documentario 'We the power' sul crescente movimento delle comunità energetiche in Europa, sistema di produzione di energia in cui gruppi di cittadini producono la propria energia rinnovabile e condividono i benefici economici all'interno della comunità locale. Il film mira a dimostrare i vantaggi che potrebbe portare questa rivoluzione energetica, sia alle persone sia al pianeta. Attualmente sono un milione i cittadini europei coinvolti nel movimento in veste di membri, investitori o clienti delle comunità energetiche. Entro il 2050 questo numero potrebbe aumentare fino a 260 milioni di cittadini e le comunità energetiche potrebbero contribuire a generare fino al 45% dell'energia dell'Unione europea, fornendo posti di lavoro locali, bollette ridotte, un ambiente più sano e un tessuto sociale più forte. La campagna 'We the power' chiede ai cittadini europei d'immaginare un nuovo sistema energetico, libero dai grandi monopoli estrattivi energetici che controllano elettricità e denaro, oltre ad aggravare la crisi climatica. L'obiettivo è spronare i cittadini a scegliere come fornitore di energia elettrica una comunità di energia rinnovabile, a unirsi o investire in un gruppo - favorendo così la creazione di posti di lavoro, la crescita della comunità e sostenendo gli abitanti del posto che vivono in condizioni di povertà energetica - o a fondare una nuova comunità energetica. Il film di 30 minuti, visibile su YouTube, è stato diretto da David Garrett Byars, pluripremiato regista autore del documentario Patagonia Public Trust, visto 2,5 milioni di volte dal lancio nel settembre 2020.