30 giugno 2021

I due nuovi murales artistici Fineco collegano due generazioni

Sono terminati i lavori di due nuovi affreschi urbani Fineco, realizzati in collaborazione con McCann Worldgroup Italia e Clear Channel Italia, firmati da Street Art In Store. Il primo in via Marco D'Aviano, è stato dipinto sulla facciata dell'headquarter Fineco; il secondo in via Leoncavallo, nel cuore del quartiere Nolo. Le due opere hanno protagonisti molto diversi, ma legati tra loro. Guardare al passato per muoversi verso il futuro e viceversa: è questa la connessione circolare che lega i due murales. L'art wall di via Marco D'Aviano, dal titolo 'Eternesea', realizzata dallo street artist Roberto Collodoro, in arte Robico, rappresenta due nonne che guardano il mare. Una celebrazione del tempo che passa, raccontato visivamente da Maria e Nené, la cui saggezza guarda con speranza al futuro grazie all'innovazione degli occhiali virtuali. La seconda opera, che campeggia in via Leoncavallo, è stata realizzata da Chekos Art, già autore di un murale realizzato in Corso Garibaldi, e racconta nuovamente il futuro letto attraverso gli occhi innocenti dei bambini. Il nuovo murale 'Mission Future' rappresenta sogni, libertà e volontà di credere in un mondo nuovo, rappresentati da una bambina che costruisce un razzo per spedire un suo oggetto nello spazio. Le due operano rappresentano due generazioni che, seppur contrapposte, contribuiscono alla ricostruzione di un futuro migliore e pieno di speranza, che guarda sia all'apprendimento che al recupero delle tradizioni, attraverso l'innovazione tecnologica.

29 giugno 2021

Nel rinnovato Fico Eataly World c'è anche la Bottega del vino

L'area è nata dall'idea della storica cantina Fontanafredda
Tra le grandi attrazioni a tema cibo di Fico Eataly World, che riaprirà il 7 luglio con un rinnovato layout che prevede sette aree tematiche, c'è anche la Bottega del vino, nata dall’idea di Fontanafredda, cantina a Serralunga d'Alba fondata nel 1858 da Vittorio Emanuele II. Nell'area esterna si possono osservare 60 vitigni autoctoni rappresentativi, selezionati da Attilio Scienza tra le 1.200 varietà presenti in Italia. All'interno della Bottega il visitatore può invece scoprire l’affascinante storia che ha reso questa cantina icona del Barolo nel mondo, scegliendo tra 100 vini al calice presenti nel suo ristorante o fermandosi per un aperitivo, pranzo o cena a base di piatti regionali che raccontano i territori più vocati alla viticoltura. Lo spazio ospita, inoltre, un'enoteca con etichette provenienti da nord a sud d'Italia dov'è possibile scegliere tra vitigni, denominazioni e regioni differenti. Infine, la Bottaia 52, una sala allestita con le barriques che rappresentano i 52 vignaioli più 'fichi' d’Italia, una location suggestiva in cui organizzare incontri con i produttori o corsi alla scoperta dell'affascinante mondo del vino.

A Cervia un itinerario floreale rende omaggio a Dante Alighieri

Sono 28 le aree verdi che evocano l'avventura dantesca
(Ph. Gianluca Nanni)
'Dante e i Giardini dell'Eden' sono i protagonisti di Cervia Città Giardino 2021, la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, che si aprirà ufficialmente venerdì 2 luglio alle 11 (evento in presenza e in diretta facebook e youtube). Si rinnova la collaborazione con città italiane e straniere, aziende, enti, scuole ed associazioni, nel decorare gli spazi più belli del territorio, per un totale di oltre 60 giardini. A 700 anni dalla morte del Sommo poeta, la rassegna cervese dal respiro internazionale ha scelto di rendergli omaggio proponendo allestimenti ispirati al mondo vegetale da lui rappresentato nella Divina Commedia, dalla selva oscura al paradiso terrestre. Sono 28 le aree verdi di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata trasformate per l’occasione in altrettanti scenari che evocano momenti della grande avventura dantesca. Per compiere la metamorfosi sono state utilizzate migliaia di piante di fiori e molti metri quadrati di tappeto erboso, cui si affiancano le installazioni dell'artista argentino Oscar Dominguez, esperto di Land Art e direttore creativo della rassegna.
Il percorso a cielo aperto si può fare fino al prossimo ottobre
(Ph. Flavio Vichi)
Realizzate con materiali naturali, le sue opere sono composizioni leggere ed emozionanti, che giocano con il tema dell’equilibrio tra cielo e terra, tra vuoto e pienezza, integrandosi perfettamente nell’ambiente in cui sono inserite. A completare le installazioni, inoltre, le particolari interpretazioni del mondo dantesco proposte da una serie di artisti amici di Cervia. Passando da una all’altra delle 28 aree si percorre un incantevole itinerario open air tra boschi e giardini, che i turisti potranno visitare liberamente in ogni momento del giorno fino al prossimo ottobre. Il percorso, ideato e coordinato da Flavia Mazzoni, responsabile Servizio Verde del Comune di Cervia, parte dalla pineta di Cervia, attraversa i giardini di Milano Marittima e Cervia, passa per la pineta di Pinarella e Tagliata, lambisce il Gelso monumentale e termina davanti al giardino della Torre San Michele, dove si trova il profilo di Dante realizzato con la tecnica della mosaicoltura dal Comune di Ravenna. Ognuno dei 28 spazi danteschi è corredato da un pannello esplicativo su cui campeggia il volto di Dante dipinto dallo street artist Andrea Ravo Mattoni e che riporta i riferimenti delle opere d'arte di Dominguez alle terzine del canto dantesco, tutto sintetizzato nel Qr code che conduce al Virtual tour, rendendo la passeggiata nei Giardini dell'Eden e negli affascinanti allestimenti possibile anche in modalità virtuale. L'iniziativa si svolge nell'ambito della rassegna 'Viva Dante 2021', organizzata dal Comune di Ravenna.

Presentato il nuovo logo del Consorzio Doc delle Venezie

Si avvia a conclusione l'operazione di rebranding che dallo scorso marzo vede il Consorzio Doc delle Venezie impegnato ad aumentare la reputation del marchio collettivo che rappresenta la più estesa area vocata al Pinot grigio a livello mondiale. Al centro del progetto la volontà di creare un'immagine nuova e reale della Denominazione, in grado di rappresentare insieme tutti i valori intrinsechi di cultura e territorio che contraddistinguono le Tre Venezie e di veicolarli in modo efficace nei mercati internazionali. Si chiude quindi con il restyling del logo la prima fase di questo grande lavoro di riposizionamento, strategia e rafforzamento della brand awareness promosso dal Consorzio di Tutela e affidato all'agenzia Grey: una veste rinnovata per il Pinot grigio delle Venezie che, oltre a strizzare l’occhio a componenti grafiche più moderne e ad uno stile più giovanile e al passo coi tempi, include per la prima volta chiari riferimenti a tutto il territorio. Restano invariati la presenza del ferro di Gondola e il richiamo alla bandiera italiana, ingredienti chiave che dal 2017 hanno permesso alla Denominazione di farsi conoscere e apprezzare nel mondo e che restano quindi i protagonisti della scena. Due icone immancabili che ora sono accompagnate da elementi geografici altrettanto importanti quali la pianura, le colline e le montagne che modellano il Nordest, linee che prendono vita rispettivamente dai tre sestieri a rappresentare le tre regioni di produzione Veneto, Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento. A racchiudere il sigillo, infine, un elegante lettering esterno separato da 12 punti che simboleggiano le altrettante province distribuite nell'areale di produzione della Doc.

MediaWorld compie 30 anni e apre tre nuovi negozi di prossimità

Festeggia 30 anni di presenza nel nostro Paese MediaWorld, leader in Italia nella distribuzione di elettronica e parte del gruppo internazionale MediaMarktSaturn Retail Group. In occasione della celebrazione dell'anniversario, oltre a una serie di iniziative dedicate a tutti i dipendenti, sono previste numerose promozioni ai clienti. Con oltre 5mila dipendenti, una presenza capillare sul territorio con 119 negozi e un portale ecommerce, MediaWorld offre la più ampia gamma di tecnologia mettendo il cliente al centro del proprio modello di business con la vocazione di accompagnarlo nella scelta della soluzione ideale ai suoi specifici bisogni. Un approccio reso celebre dal proprio claim 'Fatto apposta per me'. Da tempo MediaWorld ha puntato su una strategia omnicanale, in grado di accrescere le sinergie tra online e negozi fisici, che viene oggi esaltata dall’introduzione di nuovi format nel canale fisico, il luogo privilegiato per offrire consulenza personalizzata e diretta ai clienti. Dopo l'apertura, lo scorso anno, del primo Tech Village di Milano (nella foto) - un concept che dall'Italia adesso viene esportato in altri Paesi - sono previste le aperture di altri tre nuovi punti vendita MediaWorld Smart, dopo quello di Varese del 2020. Gli Smart sono negozi di prossimità con l'obiettivo di rispondere alla sempre maggiore richiesta di una presenza nei centri città. In particolare: il primo luglio a Salerno in Corso Vittorio Emanuele, dove, oltre alla novità del formato Smart, si aggiungerà il trasferimento del punto vendita di via Wenner in una nuova location nel primo semestre del 2022; mentre a metà luglio sarà la volta di Roma, nella vivace Via Tuscolana, e Torino, nella centralissima Piazza Castello. I negozi MediaWorld Smart, concept innovativo per il settore dell'elettronica di consumo, si adattano alla necessità del cliente che vive le sue giornate freneticamente e chiede soluzioni che semplifichino la vita ottimizzandone il tempo. I MediaWorld Smart, caratterizzati da una superficie più ridotta rispetto ai classici punti vendita della catena, hanno location centrali, vicino a luoghi di lavoro e residenziali, presentandosi così come punti strategici per Pickup e Pick&Pay. Oltre a rappresentare una soluzione strategica per il ritiro degli acquisti online, i punti vendita Smart presentano un assortimento selezionato e mettono a disposizione numerosi servizi.

28 giugno 2021

Nel suo primo mese di attività Itabus ha venduto 100mila biglietti

Il viaggio di Itabus è iniziato lo scorso 27 maggio. Nel suo primo mese di attività, la compagnia di trasporti passeggeri a lunga percorrenza su strada ha superato i 100 mila biglietti venduti, soprattutto fra i giovani. I bus della società, fondata da Flavio Cattaneo, hanno iniziato a percorrere le strade d'Italia, offrendo un nuovo servizio di trasporto su gomma all'insegna del comfort, della sicurezza e della convenienza. Itabus, con la sua flotta green e hi-tech, targata Man, ha raggiunto l'importante traguardo con ancora solo un sesto di quello che sarà il parco mezzi a regime e nonostante le misure di distanziamento anti Covid che limitano il riempimento a bordo. La compagnia sta ottenendo un riscontro concreto dal mercato, intercettando una domanda di mobilità crescente in tutto il Paese. Grazie alla propria rete estesa e capillare (sono servite infatti anche le piccole località, non solo le città più grandi) Itabus garantisce un'offerta accessibile e integrata con le altre modalità di trasporto, generando sinergie con alta velocità ferroviaria, porti e aeroporti. Sono proprio gli scali dell'alta velocità a riscuotere grande successo e al momento è Roma Tiburtina la più gettonata fra le diverse stazioni d'interconnessione. Ci sono poi i collegamenti da e per il Sud Italia che vedono protagonista Itabus: città turistiche e rinomate località balneari in vista dell’estate sono le mete più richieste dai viaggiatori. Meridione su cui Itabus ha puntato fin dall'esordio e che nei prossimi mesi vedrà una crescita dei servizi offerti, per soddisfare la domanda di un territorio ritenuto strategico per la compagnia.

27 giugno 2021

Il murale Levissima Natura riduce l'inquinamento ambientale

È stato realizzato con vernice Airlite
Ben 11 giorni di lavoro e 3 writer coinvolti nella realizzazione di un'opera di 80 metri quadrati. Levissima ha realizzato in zona Brera a Milano, in Corso Garibaldi 71, un murale che, grazie all'innovativa vernice con cui è dipinto, contribuisce alla riduzione dell'inquinamento al pari di 43 mq di foresta. Pensato appositamente per il lancio della nuova linea Levissima Natura, il murale è un'opera d'arte urbana, realizzata interamente a mano, che combina il forte impatto visivo con un concreto impegno a favore dell’ambiente. Questa iniziativa si inserisce nell’ambizioso programma Regeneration di Levissima – propositi di economia circolare a sostegno dell’ambiente – che promuove stili di vita sostenibili, offrendo concretamente il proprio contributo al territorio. Il murale è realizzato con Airlite, una vernice nata nel 2007 e perfezionata nel corso degli anni al fine di essere sempre più efficace nella missione di ridurre l’inquinamento: la pittura si attiva con la luce naturale o artificiale ed è in grado di depurare l’aria fino all’88,8% da alcuni agenti inquinanti. Come provato dai risultati delle analisi effettuate dall'Università La Sapienza di Roma, durante il primo mese dalla sua applicazione la pittura riduce inoltre la CO2 mediante la reazione chimica di carbonatazione, assorbendo 237,8g di CO2 per kg di prodotto utilizzato. Considerata quindi la superficie del murale, la quantità di vernice utilizzata contribuirà alla riduzione di CO2 per 1859,16 g. L'opera raffigura la donna dello spot tv di Natura, nell’atto di rigenerarsi grazie a un rinfrescante sorso della nuova bevanda.

26 giugno 2021

Clear Channel sostiene il Pride 2021 con la campagna #IAmProud

Molteplici i messaggi di speranza, unione e orgoglio
Clear Channel Europe, azienda leader nel settore dei media e dell'out of home, ha lanciato la campagna globale #IAmProud per sostenere il Pride 2021. Per tutto giugno, mese del Pride, e oltre, sugli impianti digitali di Clear Channel in tutta Europa un unico messaggio di speranza, unione e orgoglio attraversa il continente. La campagna è il risultato della partecipazione delle persone di Clear Channel. È stato chiesto loro di riflettere su cosa li facesse sentire orgogliosi e parte di una comunità. La pandemia e le restrizioni hanno infatti contribuito a separare molte persone da familiari e amici, alimentando il senso di isolamento. Le frasi più significative sono state selezionate e oggi sono on air su schermi digital in Francia, Spagna, Belgio, Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi e Italia. In Italia, in occasione della Pride Week 2021, la campagna #IAmProud è visibile sugli impianti digitali nel cuore di Milano e a Roma nel centro commerciale La Romanina.

25 giugno 2021

Campagna social contro gli odiatori seriali in occasione del Pride

È online la campagna dell'agenzia di comunicazione BCube a sostegno del Pride. L'agenzia ha ideato una serie di card per i social che riprendono le classiche frasi rivolte, secondo stereotipo, a membri della comunità Lgbt+ ribaltandone i destinatari, che adesso diventano quegli odiatori seriali che disprezzano altri esseri umani basandosi sulle preferenze sessuali. Gli odiatori seriali, grazie a un neologismo, hanno finalmente un nome: HATERosessuali. La campagna è fuori su Facebook e Instagram con la ferma intenzione di contribuire ad alimentare la conversazione su un tema troppo spesso lasciato indietro da società e istituzioni.

Be Charge è sustainability partner del festival Piano City Milano

Prima ricarica gratuita per chi visita il festival con l'auto elettrica
Da oggi a domenica 27 giugno è in programma Piano City Milano 2021, il festival di pianoforte promosso e realizzato da Associazione Piano City Milano e Comune di Milano. Piano City Milano celebra questa decima edizione con la musica di oltre 150 pianisti italiani e internazionali. Con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, la manifestazione si svolgerà dal vivo in luoghi simbolo della città, con oltre 100 concerti organizzati nel rispetto delle norme di sicurezza. Be Charge, in qualità di sustainability partner del festival musicale diffuso di Milano, incentiva la mobilità elettrica con un'iniziativa: offre una prima ricarica gratuita agli automobilisti con veicoli elettrici che partecipano a Piano City Milano. Basta inserire nell'app il codice BEPIANO2021 per poter accedere alla ricarica gratuita dalle colonnine. Ricordiamo che Be Charge ha realizzato – e sta per installare – numerosi punti di ricarica (anche fast charge) in alcuni grandi Comuni italiani come Torino (oltre 300 punti di ricarica), Milano (309), Roma (320), Bologna (216) e Rimini (100). Nei parcheggi d'interscambio dell'Anm di Napoli Be Charge installerà 120 stazioni di ricarica (240 punti di ricarica). Il piano industriale di Be Charge prevede l'installazione sull'intero territorio nazionale di circa 30mila punti di ricarica nei prossimi 3-5 anni che erogheranno energia al 100% proveniente da fonti rinnovabili, per un investimento complessivo superiore ai 150 milioni di euro.