Nei giorni scorsi aveva tappezzato Milano di misteriosi manifesti |
20 settembre 2021
La challenger bank Hype si svela e si racconta in una campagna
È Hype la realtà che si cela dietro 'Next is today', la misteriosa campagna di guerrilla marketing che ha tappezzato Milano di positività con manifesti che invitavano le persone a seguire il proprio istinto.
La challenger bank, che in pochi anni ha conquistato 1,5 milioni di clienti, ha portato la sfida su nuovi livelli integrando servizi a valore aggiunto per dare ai clienti nuove opportunità e una maggiore consapevolezza delle disponibilità e dei propri bisogni. Una user experience ancora più fluida è resa possibile grazie a un'interfaccia completamente ridisegnata. La banca fintech consolida così la propria leadership nel panorama delle challenger bank in Italia e il proprio ruolo di riferimento nella gestione quotidiana del denaro digitale e personalizzata. Per rafforzare il posizionamento e consolidare l'awareness, oggi prende il via lo spot tv 'Do it with your Hype'. Un film caratterizzato da una voce fuori campo calda e intima e da immagini evocative che celebrano l'energia e il talento delle persone come elemento determinante per il successo, valorizzando il ruolo di Hype quale cabina di controllo del denaro. La colonna sonora, composta in esclusiva da Room1025, è un crescendo di note: il mondo classico degli archi si fonde con l’innovazione dei synth elettronici. Lo spot, realizzato nei formati da 30" e 15", sarà on air fino al 20 ottobre su Sky, con passaggi concentrati nella fascia prime time. Il progetto è stato curato da Stefania Siani, ceo e cco di Serviceplan Italia, con la casa di produzione The Family Film per la regia di Gianfranco Gaioni. Alla pianificazione televisiva si aggiunge quella sui canali digital e social di Hype.
Etichette:
banca,
campagna,
guerrilla marketing,
Hype,
Room1025,
Serviceplan,
spot,
The Family Film
Tributo a Giorgio Armani con i gelati artigianali 'greige' di Gusto 17
![]() |
La capsule di stecchi ha una copertura bi-color |
Etichette:
fashion,
food,
gelati,
Giorgio Armani,
greige,
Gusto 17,
limited edition
Focus sui 349 presìdi italiani nel nuovo volume di Slow Food
Presentata a Bra, nella cornice della fiera internazionale casearia Cheese 2021, la nuova pubblicazione gastronomica di Slow Food Editore: 'L'Atlante gastronomico dei presìdi Slow Food', volume (448 pagg., 29 euro) che raccoglie i 349 presìdi italiani, piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale. Da 20 anni l'associazione salva dall'estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi e dolci tradizionali. "Quella dei presìdi Slow Food è un'avventura importante e ben riuscita - ha spiegato il presidente di Slow Food Carlo Petrini, nel corso della presentazione -. Negli ultimi 50 anni, l'elemento distintivo per quanto riguarda i prodotti alimentari è stato il prezzo: minore il costo, maggiore il successo sul mercato. Con i presìdi, invece, invitiamo a fare un ragionamento sul valore: la qualità organolettica, le proprietà sulla salute, la tutela del territorio, il rispetto, il lavoro e il sapere di cui sono espressione, la valorizzazione di tutti i soggetti coinvolti lungo la filiera. Corrispondere il giusto compenso a un lavoro così importante è essenziale, perché senza una prospettiva economica per chi lavora la terra non vi può essere futuro". Come detto, i presìdi Slow Food attivi in Italia sono 349, in tutte le regioni, per un totale di 2.465 produttori coinvolti. La Sicilia conta il maggior numero di progetti (51), seguita da Campania (41), Piemonte (36), Toscana (22) e Abruzzo (18). Gli ortaggi sono la categoria più rappresentata (66), seguita dai formaggi (58), legumi e frutta (46) e salumi (39). Di ogni prodotto l'atlante racconta le caratteristiche organolettiche, la stagionalità, le pratiche di coltivazione e di allevamento, l'impiego in cucina. Nelle pagine conclusive dell'atlante, il lettore troverà indicati anche i nomi e i contatti dei produttori.
Etichette:
Carlo Petrini,
food,
gastronomia,
libro,
presìdi,
Slow Food,
Slow Food Editore,
volume
Arte, moda e cultura: 10 Corso Como celebra i suoi 30 anni
Il concept store ha inaugurato un nuovo corso imprenditoriale |
19 settembre 2021
Un'enorme installazione di Pasqua Vini alla Milano Wine Week
L'azienda veneta Pasqua Vigneti e Cantine, tra i founding supporter di Milano Wine Week 2021, aprirà la nove giorni del vino, fissata dal 2 al 10 ottobre prossimi, con una gigantesca opera immersiva site-specific che celebra temi cari alla cantina veronese come la creatività, il talento e il vino italiano.
Con la direzione creativa del collettivo artistico None e realizzata in collaborazione con Base Milano, l'opera offrirà un’esperienza sospesa tra sogno e realtà. L'inaugurazione dell’opera si terrà il 5 ottobre su invito e sarà aperta gratuitamente al pubblico dal 6 al 9 ottobre, dalle ore 18 alle ore 22. Nel palinsesto della Milano Wine Week, Pasqua organizzerà anche due momenti d'incontro per operatori del settore e wine lover, dedicati a etichette iconiche e approcci rivoluzionari al territorio. Mercoledì 6 ottobre, alle ore 11, appuntamento su invito con 'Il metodo multivintage interpretato da Pasqua Vigneti e Cantine'. Protagonista il superbianco Hey French. Il wine educator Filippo Bartolotta presenterà le cinque annate migliori da cui nasce il blend di Hey French Bianco Veneto IGT multivintage, insieme alle due edizioni oggi in bottiglia. Sempre mercoledì 6 ottobre, alle 18.15, la masterclass internazionale 'L’opera del suolo e lo stile del vino nei progetti delle Cantine Pasqua', aperta al pubblico e in diretta streaming con New York. L’azienda illustrerà i diversi cru delle valli della Valpolicella orientale attraverso i suoi vini più rappresentativi, mettendo inoltre a confronto agricoltura convenzionale e biologica.
La cantina veronese ha in programma un ricco calendario di eventi |
17 settembre 2021
'Gli Amigos', il film con Stefano Fresi per Parmigiano Reggiano
Non un classico spot, ma un'operazione cinematografica di ampio respiro la nuova produzione Parmigiano Reggiano dal titolo 'Gli Amigos'.
Un mediometraggio, quello diretto dal regista Paolo Genovese ('Perfetti sconosciuti', 'The Place', 'Immaturi'), con l'apprezzato attore romano Stefano Fresi ('Smetto quando voglio, 'Sconnessi', 'I delitti del BarLume' ) e lo chef pluristellato Massimo Bottura tra i protagonisti, per raccontare le storie di questa eccellenza casearia con un linguaggio meno vicino all'advertising tradizionale e più allo storytelling del grande schermo. Destinato alla tv e ai social media, il mediometraggio, ideato da Casiraghi Greco& e prodotto da Akita Film, andrà in onda domani alle ore 12 su Rai1. Dal film saranno poi estrapolati sei spot di 30". Protagonisti alcuni giovani di una scuola di cucina chiamata a competere per aggiudicarsi uno stage presso il prestigioso ristorante di Massimo Bottura. Una gara in cui i giovani studenti utilizzano lo stesso ingrediente in ogni ricetta: il Parmigiano Reggiano. Ha così inizio un viaggio alla scoperta di questo grande formaggio, in linea con una delle recenti iniziative lanciate dal Consorzio Parmigiano Reggiano, di cui è presidente Nicola Bertinelli: il portale Scaglie, che racconta i valori e il territorio di produzione della Dop. Nel cast del film 'Gli Amigos' anche i giovani Niccolò Gentili, Barbara Venturato, Francesco Gaudiello, Elena Funari, Marianne Leoni. L'investimento complessivo per la campagna ammonta a oltre 4 milioni di euro per una pianificazione articolata e multimediale tra spot tv, placement e campagna digital continuativa.
Fresi fa da mentore a degli aspiranti chef di una scuola di cucina |
La caramella Ricola Balsamo di Pino si fa conoscere alla Bam
L'azienda svizzera Ricola rinnova il suo sostegno per il terzo anno consecutivo in qualità di corporate friend a Bam – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto di Fondazione Riccardo Catella. Entra quindi a far parte di quel pool di aziende responsabili che sostengono la tutela e la valorizzazione degli spazi verdi pubblici, l'inclusione sociale e la multiculturalità: un vero e proprio green give back a favore di tutti, per supportare il programma culturale e rendere così Bam sempre più dinamica ogni giorno. La cultura a Bam è #openair: gli oltre 200 BAMoment organizzati ogni anno sono gratuiti e aperti a tutti. Questo grande obiettivo è raggiunto anche grazie alle aziende che, come Ricola, sostengono il programma corporate friend e alle oltre 1.000 persone che fanno parte della green community di Bam. Sabato 18 settembre Bam invita i milanesi a una giornata di festa per celebrare l’arrivo dell’autunno dedicata al teatro e alla migrazione uccelli con birdwatching cittadino, un fenomeno naturale tipico della nuova stagione, a workshop di origami, a performance e workshop teatrali partecipati, a picnic nel parco, a tornei di bocce, laboratori per bimbi. In occasione di questa giornata, Ricola farà conoscere il gusto inconfondibile delle sue caramelle e, in particolare, la nuova caramella Balsamo di Pino, al pino mugo con le originali 13 erbe provenienti dalle Alpi Svizzere e oli essenziali di pino, di eucalipto e di mentolo per una nota fresca e piacevole che dura a lungo in bocca.
Due prime serate per 'Da grande', il programma su Rai1 di Cattelan
Primo banco di prova per Alessandro Cattelan in Rai. Dopo un decennio alla conduzione di programmi Sky, il 41enne conduttore di Tortona (candidato anche alla conduzione dell'edizione in Italia degli Eurovision nel 2022) si prepara a debuttare su Rai1 con 'Da grande', il nuovo programma di cui è anche autore insieme a Federico Giunta, Laura Mariani, Luca Monarca, Luca Restivo e Ugo Ripamonti. In onda in prima serata il 19 e il 26 settembre su Rai1, i due show domenicali, prodotti da Fremantle Italia. coniugano canto, ballo, monologhi, performance, improvvisazioni e approfondimenti, alternando momenti di leggerezza e profondità. Nel corso delle due puntate saranno affrontati diversi temi della vita e dell'attualità con la partecipazione di tanti volti dello spettacolo. Ospiti in studio della prima puntata Il Volo, Marco Mengoni, Blanco, Elodie, Paolo Bonolis, Carlo Conti, Antonella Clerici e Luca Argentero. Nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma, che si è tenuta oggi allo Studio 2000, il Centro produzione tv Rai in via Mecenate, Cattelan ha annunciato anche la partecipazione, nella seconda puntata, di Sangiovanni e dei campioni olimpici di Tokyo 2020 Gianmarco Tamberi e Marcel Jacobs. In studio con Cattelan per le due puntate un corpo di ballo e la band Street Clerk. Alla regia del programma Cristian Biondani.
Francesca Chillemi volto della campagna per le maschere Biopoint
Qualità, costante ricerca e sicurezza delle performance sono i valori cardine che rendono Biopoint brand leader nei trattamenti hair care, da oltre 60 anni. Per la nuova campagna dedicata alle maschere, il marchio ha scelto come brand ambassador Francesca Chillemi. La giovane attrice è, infatti, uno dei personaggi femminili più amati dagli italiani, una donna che grazie al suo sorriso genuino, alla sua bellezza raffinata e alla personalità frizzante, è riuscita negli anni a conquistare il grande pubblico. Lo splendore unico dell'attrice si affianca da oggi a un brand che ha fatto della bellezza un culto nella storia italiana, rendendo il sogno di ogni donna di avere capelli splendidi e luminosi una realtà. Contemporanea e al tempo stesso vicina a diverse generazioni, grazie alle sue molteplici interpretazioni televisive, come i trattamenti Biopoint che da oltre sei decenni rispondono alle esigenze di tutte le donne. Il talento di Chillemi, che con impegno e costanza ha realizzato un percorso professionale articolato, è paragonabile alla continua ricerca che contraddistingue il brand Biopoint nello studio e produzione di formule altamente innovative. Nella sua bellezza, l'attrice rappresenta l'aspetto più cosmetico dei trattamenti Biopoint: i suoi capelli sani, luminosi e setosi sono garanzia della migliore performance.
16 settembre 2021
I coat in loden Schneiders nel primo flagship store italiano
Il brand austriaco ha inaugurato un negozio nel Quadrilatero della moda milanese |
Etichette:
flasgship store,
Loden,
Milano,
moda,
negozio,
Schneiders,
Via Montenapoleone
Iscriviti a:
Post (Atom)