03 dicembre 2021

Cheone augura Buon Natale a Milano con un nuovo murale

Riflettori puntati, in questi giorni, sulla nuova opera dello street artist Cheone in
L'opera natalizia in corso di Porta Romana
corso di Porta Romana
.
Questa volta l'artista, legato al team di Street Art In Store, accende il Natale con installazioni e ghirlande natalizie tridimensionali sui balconi, luminarie e un Babbo Natale che porta in dono ai milanesi delle cartoline che lo stesso artista lascerà in omaggio in tutti i negozi del corso a sostegno delle attività locali. Cheone ha abituato il pubblico alla meraviglia e allo stupore e si prepara dunque a dare vita a qualcosa di straordinario con MV Line Group il patrocinio di Confcommercio e dell'Associazione Commercianti Porta Romana Bella. "The Vision rompe le regole, rappresenta un punto fondamentale nel mio percorso artistico e se la street art è dialogo e interazione con il territorio, ecco che la mia opera non può prescindere da tutto questo. Nei negozi che espongono l'invito a entrare, tutti i fruitori troveranno delle cartoline che ho lasciato in omaggio per loro e a sostegno dei commercianti del Corso. Chiunque può entrare e ritirare la propria. Un piccolo ringraziamento per tanto affetto". The Vision è un'opera d'arte prospettica e immersiva, unica nel suo genere, in cui l’artista reinterpreta la facciata della celebre Casa Maiocchi creando un murale site-specific che apre a nuovi dialoghi tra spazio architettonico, territorio e street art.

Una serie con cinque leader per il lancio della Nuova Range Rover

Ettore Bocchia protagonista della prima puntata 
È online la prima puntata della miniserie web 'Leader by example', che celebra il lancio della Nuova Range Rover con un viaggio nella leadership. Un percorso narrativo in cinque episodi, durante il quale Range Rover ci porterà a incontrare Ettore Bocchia, Alberto Galassi, Camilla Lunelli, Stefano Seletti e Michele Pontecorvo. Tutti esempi di leadership autentica che - come per Range Rover - non scaturisce solo dalla qualità e dall'esclusività, ma anche dai valori che esprime. Ettore Bocchia, protagonista della prima puntata, è lo chef stellato più rivoluzionario della sua generazione. Un artista capace di elaborare e perfezionare emozioni fino a crearne di nuove, ma anche un professionista straordinario, in prima linea nella ricerca e nell'innovazione. Bocchia ha portato in cucina metodi e strumenti rivoluzionari, tanto da essere definito 'uno scienziato prestato all'arte culinaria'. L'eccellenza e la qualità come punti fissi di partenza. L'emozione come punto di arrivo. Nel mezzo, una curiosità instancabile, che crea conoscenza e la trasforma in gusto. Pioniere della cucina molecolare italiana, Bocchia è il 'Leader by emotion' di Range Rover per la sua capacità di partire da materiali eccellenti e trarne nuovi sapori e sensazioni.

02 dicembre 2021

Lucano 1894 presenta il nuovo amaro riserva Lucano Essenza

Da domani si troverà in vendita sul sito ecommerce dell'azienda, oltre che nei due store di proprietà ubicati a Pisticci e Matera, il nuovo liquore riserva alle erbe Lucano Essenza, ultimo nato di Lucano 1894.
Il nuovo liquore riserva è in vendita online
Il nuovo spirit dal posizionamento premium si presenta in un'elegante bottiglia dorata, disegnata dall'agenzia barese Cream, e si potrà acquistare con o senza il cofanetto in cartone raffigurante il simbolo del marchio, la contadina lucana di un tempo con il tradizionale abito da lavoro, la cosiddetta pacchiana. La denominazione del nuovo prodotto, Essenza, è la stessa dello spazio espositivo interattivo e multimediale di Pisticci in cui si racconta la storia della famiglia Vena e dell'iconico Amaro Lucano. Novità anche per la classica bottiglia di Amaro Lucano, che dallo scorso novembre sfoggia una livrea natalizia, quest'anno decorata con i motivi del Christmas jumper, il maglione di lana delle festività. Continua, nel frattempo, anche l'attività in collaborazione con gli attori comici di Casa Surace, collettivo campano che supporta con un digital branded content la consumer promo 'Orgoglio italiano - Vinci ogni giorno e scopri l'Italia', attiva fino al 17 gennaio 2021. In palio buoni spesa giornalieri da 200 euro e - premio finale - un soggiorno stellato per due persone a Matera. In vista del Natale, da domenica 5 dicembre Lucano tornerà poi in onda con due spot tv, firmati PicNic, rispettivamente dedicati all'Amaro e a Limoncetta di Sorrento. Tutte le novità sono state presentate nell'ambito di un aperitivo prenatalizio rivolto a stampa e ospiti, appuntamento che l'azienda ha organizzato ieri sera nella sua sede di Milano. A fare gli onori di casa il management di cui fanno parte anche i fratelli Letizia, Francesco (insieme, nella foto in alto) e Leonardo Vena, discendenti del Cavalier Pasquale Vena, che nel 1894 fondò l'azienda a Pisticci. Un appuntamento in cui sono stati proposti in degustazione tre cocktail natalizi a base di Amaro Lucano e Limoncetta, che sono stati decorati con variopinte creazioni stampate al momento da Ink Eat con inchiostri alimentari.

Sky Italia aderisce a ForestaMi donando 1.000 alberi a Milano

Al via l'iniziativa di Sky Italia, in collaborazione con AzzeroCO2, per ripopolare di alberi Parco Porto di Mare e Casa Chiaravalle a Milano.
L'iniziativa ambientale è in collaborazione con AzzeroCO2
Nell'ambito di Mosaico Verde, la campagna nazionale ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente con il patrocinio delle più importanti istituzioni e associazioni nazionali, Sky Italia realizza un progetto di forestazione per 1.000 alberi in prossimità della sua sede milanese. Parte del progetto ​di forestazione urbana 'ForestaMi', l'iniziativa è volta a dare un contributo concreto alla riqualificazione di due zone della città, riportate a nuova vita grazie all'intervento di Italia Nostra e il suo Centro Forestazione Urbana: Parco Porto di Mare, situato a Rogoredo, e Casa Chiaravalle, la più grande area in Lombardia requisita alla criminalità organizzata. Le zone sono state accuratamente selezionate in modo che il progetto di forestazione rispetti i criteri di biodiversità e tutela del paesaggio. La messa a dimora di 1.000 piante rientra tra le attività per la riduzione delle emissioni di CO2 di Sky Zero, la campagna con cui l'azienda si è impegnata a diventare net zero carbon entro il 2030. L’iniziativa fa inoltre parte dei progetti di Sky Cares, il programma di volontariato aziendale che offre ai dipendenti Sky l'opportunità di impegnarsi nel sociale con il supporto e la collaborazione dell’azienda.

Accordo per cinque puntate sull'arte girate da Fremantle al Maxxi

La società di produzione Fremantle, leader a livello internazionale nell'ideazione, produzione e distribuzione di programmi d'intrattenimento, serie tv e film d'autore ha siglato un'inedita alleanza con il Maxxi Museo nazionale delle arti del XXI secolo, fucina di cultura aperta a tutti i linguaggi della creatività contemporanea. L'accordo prevede la realizzazione di una serie di masterclass girate negli spettacolari spazi del Maxxi progettati da Zaha Hadid, che vedono protagonisti cinque indiscussi maestri delle arti e della cultura italiana nel mondo: la pluripremiata fotografa Letizia Battaglia; il pioniere e maestro dell’architettura sostenibile Mario Cucinella; il poliedrico architetto e designer Piero Lissoni; il compositore Premio Oscar Nicola Piovani; il maestro dell'Arte Povera Michelangelo Pistoletto. Le cinque puntate della serie permetteranno agli spettatori di scoprire i segreti del mestiere e il processo creativo che accompagna la realizzazione dell'opera, grazie al racconto in prima persona degli artisti. Un racconto intimo e formativo sugli esordi, la famiglia, gli incontri, lo studio, il lavoro, il successo. Aneddoti inediti, episodi e ricordi personali che compongono un'unica storia, dell'artista e della persona. Un'occasione speciale per immergersi nelle parole e nelle esperienze di questi maestri che, grazie alla coproduzione Fremantle e Maxxi, incontrano un pubblico ancora più vasto, nazionale e internazionale, contribuendo a valorizzare l'arte italiana nel mondo.

01 dicembre 2021

Eurostands allestisce il 'Mercatino di Natale' in centro a Milano

Eurostands
, impresa brianzola leader negli allestimenti temporanei e degli stand fieristici, si è occupata della produzione e dell'installazione di 65 chalet in legno, cui si aggiunge la casa di Babbo Natale, che costituiscono il 'Mercatino di Natale' di piazza Duomo, aperto ogni giorno fino alle ore 22. Uno spazio complessivo di oltre 1.200 mq (18 mq per ogni baita) reso ancora più magico da quasi 1 km di decorazioni natalizie. Un luogo dove l'allegria del Natale regnerà sovrana e in cui milanesi e turisti potranno trovare un'offerta di prodotti che spazierà dall'artigianato al vestiario, fino alle delizie regionali. Per migliorare la fruibilità e i flussi pedonali è stata modificata la distribuzione delle casette con un'attenta organizzazione degli spazi, aumentando i varchi di transito. Il mercatino è suddiviso in tre zone: le casette dell'area piazza Duomo/Vittorio Emanuele e piazza Duomo/ex Camposanto saranno a due fronti di vendita, mentre quelle dell'area piazza Duomo/Arcivescovado saranno a un solo fronte. L'allestimento è stato realizzato in tempi record: la squadra di Eurostands, infatti, ha lavorato giorno e notte dal 26 al 30 novembre, per un totale di 90 ore dedicate a vestire a festa la piazza simbolo del capoluogo lombardo. Recentemente l'azienda brianzola ha costruito l'installazione open air per Motomorphosis, progetto senza scopo di lucro per l'educazione e la sicurezza stradale. Lo scorso giugno, invece, Eurostands è stata main partner del Mimo - Milano Monza Motor Show.

Gianluca Vacchi si dà alla ristorazione con la catena Kebhouze

Al grido di 'It'z kebab baby!', domenica 5 dicembre aprirà a Milano, in via Paolo Sarpi 53, Kebhouze, la catena di kebab dell'imprenditore Gianluca Vacchi, seguito sui social da 41 milioni di follower. Altri tre store, nelle prossime settimane, saranno inaugurati a Milano (in corso Buenos Aires 77 e via Vigevano 41) e a Roma, nel centro commerciale Euroma2.
Il brand di kebab ha un fitto programma di aperture
Il format è pronto a sbarcare in altre tre regioni sin dal primo trimestre del 2022: Piemonte, Sicilia, Liguria oltre all'apertura di altri locali a Roma e Milano. "Non esiste un food brand di kebab al mondo come Kebhouze, sarà un’esperienza del tutto nuova - dichiara Vacchi in merito alla scelta d'intraprendere quest'avventura imprenditoriale - C'è un problema di diffidenza verso il kebab. Lo avevo anche io. Dopo aver assaggiato il kebab per la prima volta in vita mia alle nostre prove food, mi sono reso conto che, in realtà, non c'è piatto più semplice di questo: piadina, carne e qualche condimento a scelta. Ovviamente ho richiesto che ogni ingrediente e materia prima utilizzata fossero sempre di massima qualità". Per Oliver Zon, uno dei giovani soci di Kebhouze, "è un piacere lavorare con Vacchi perché ha una visione imprenditoriale all'americana, di grande dirompenza e profonda fiducia nei confronti del nostro team operativo". Il menù prevede kebab di pollo 100% italiano, kebab di carne di black angus, kebab 100% vegetale da proteine di piselli (prodotto da Planted). Non mancheranno kebab in versione burger, nuggets di pollo fritto, patatine fritte e onion rings. Il colosso mondiale Heinz è partner ufficiale di Kebhouze per le salse. Il food packaging è ecofriendly, comprese le acque naturali in Tetrapak brandizzate Kebhouze. Il menu sarà presente anche su tutte le piattaforme di food delivery.

Oltre 4mila selfie sul sito One Photo One Day di Luca Abete

Dall'1 dicembre 2010, Luca Abete, volto di Striscia la Notizia su Canale 5, si scatta e pubblica, sul sito onephotooneday.it; una foto al giorno per raccontare la sua vita professionale e personale.
Il sito è nato l'1 dicembre di 11 fa
La tecnica adottata è quella dell'autoscatto che, al principio, ovvero 11 anni fa, era meno diffuso e non si chiamava ancora 'selfie'. Per questo motivo Abete è considerato un precursore della ormai diffusissima tecnica di comunicazione fotografica del selfie. A oggi sono oltre 4mila le foto pubblicate in altrettanti giorni e l'esperimento è stato apprezzato da appassionati, curiosi e addetti ai lavori. Le foto di Abete sono state esposte in mostre fotografiche, tra cui gli spazi di Visiva a Roma nel 2013. Nel corso degli anni, il format ha attratto appassionati, professionisti e realtà di settore come la Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Numerosi i personaggi incontrati da Abete in questi anni e divenuti a loro volta protagonisti di selfie che hanno arricchito il progetto. Tra gli altri, Eros Ramazzotti, Roberto Vecchioni, Antonio Ricci, i colleghi di Striscia Brumotti, Petyx, Staffelli, Laudadio, Militello, Pinuccio, le Veline, Pif, Claudia Cardinale, Gerry Scotti, Paolo Genovese, John Turturro e tanti altri. Il selfie più apprezzato? Quello con papa Francesco, ripreso da numerosi media nazionali.

Noemi firma il maglione natalizio di Ovs e Save the Children

Il Christmas jumper sarà in vendita dal 6 dicembre
Per la sesta edizione del Christmas Jumper Day, Ovs affianca nuovamente Save the Children con il maglione che ormai è diventato il simbolo del Natale e che per quest’anno è stato disegnato dalla cantante Noemi. Il Christmas Jumper Day, tradizione nata molti anni fa nei paesi anglosassoni, è sempre stato connotato da uno spirito leggero e solidale nei confronti di chi sta vivendo momenti particolarmente faticosi, oggi anche a causa delle conseguenze della pandemia. In Italia e nel resto del mondo, la diffusione del virus e le conseguenti misure restrittive, hanno fatto emergere ancora di più le disuguaglianze socio-economiche che, in alcuni casi, sono diventati ostacoli insormontabili, impedendo a bambine, bambini e adolescenti di vivere pienamente la propria vita e di realizzare le loro aspirazioni, già gravemente compromesse nei contesti più fragili. Noemi ha decorato il maglione con un omino di pan di zenzero per rimandare alla dolcezza di cui tutti abbiamo bisogno in questi tempi complicati. Nel video di lancio del Christmas Jumper Day, Noemi fa entrare i bambini in un modo incantato, per presentare il 'maglione più magico del Natale' tra decorazioni, gomitoli che si srotolano e ferri da maglia che, animandosi, intrecciano da soli la lana. Fino ad arrivare all'omino che si tuffa sui maglioni per completare il disegno. Il maglione sarà in vendita nei negozi Ovs e online su ovs.it dal 6 dicembre. Fino al 6 gennaio, presso le casse, verrà inoltre attivata una raccolta fondi a sostegno dei progetti di Save the Children.

Alta pasticceria nel temporary store Elisenda di Esselunga

Dall'incontro tra Esselunga e il ristorante stellato 'Da Vittorio' dei fratelli Cerea è nato Elisenda, un temporary store di alta pasticceria.
Aperto a Milano, in via Spadari 4, propone diverse specialità dolciarie
Aperto da qualche giorno a Milano, in via Spadari 4, in vista delle festività natalizie, il negozio temporaneo propone diverse specialità dolciarie, a cominciare dal panettone fatto a mano in diverse varianti, dal classico a quello al cioccolato, dal panettone al marron glacé fino alla veneziana. Nel negozio, dotato anche di bar caffetteria, sono in vendita anche torte, pasticcini mignon, creme, dessert al cucchiaio, macaron. Tutti prodotti realizzati nel laboratorio Esselunga di Limito di Pioltello da pasticceri esperti in collaborazione con i fratelli Cerea. Tradizione, qualità, artigianalità, creatività e ingredienti selezionati accomunano tutte le specialità proposte nell'elegante negozio nella centralissima via meneghina, a pochi passi da piazza Duomo. Musicale e delicato il nome dell'insegna: sormontata da una corona, vuole essere un tributo alla regina Elisenda, vissuta nel 1300.