09 giugno 2022

Rossinavi mostra il mondo sommerso con l'installazione BluE

'BluE - Underwater experience' è l'installazione di Rossinavi, cantiere navale di Viareggio, esposta al Superstudio in via Tortona. Un'opera concepita per far vivere agli spettatori un'immersione virtuale nelle profondità marine. 
Un'esperienza immersiva per presentare i nuovi catamarani full-electric
(Ph. Luca Parisse)
Ideata e realizzata da Alessandro My, creative director del progetto, e Antony Kevin Montanari, set designer, giovani talentuosi creativi con ultradecennale esperienza nella live communication, BluE offre l'occasione per conoscere il concept che ha ispirato l'alta ingegneria di Rossinavi, eccellenza italiana nel mondo. L'installazione concettuale BluE regala al pubblico un'esperienza multisensoriale grazie agli schermi Led a parete e a soffitto che trasportano i visitatori nelle profondità marine. Protagonista del viaggio multisensoriale il fitoplancton, una microalga marina con la straordinaria capacità di trasformare la luce del sole in luce bioluminescente nelle ore notturne. Gli spettatori interagiscono con il fitoplancton attraverso appositi sensori e video dinamici sui Led. Tra le creature del mare anche i nuovi catamarani elettrici Rossinavi, che passeranno sopra le teste del pubblico come balene sulla superficie dell'acqua. Un viaggio immersivo e interattivo, nella quiete delle profondità oceaniche, dove il pubblico può abbracciare la biodiversità marina e lasciarsi stupire dalle creature che hanno ispirato i designer e gli ingegneri di Rossinavi. Al termine dell'esperienza immersiva, il pubblico avrà la possibilità di ammirare i modelli dei nuovi e innovativi catamarani full-electric in grado di offrire una navigazione completamente elettrica al 100% con emissioni zero per il 90% del tempo, grazie a dei pannelli solari di ultima generazione. Concepiti come creature marine sono in grado di rispettare la vita dei mari e trarre nutrimento dal sole.

Bic celebra il suo legame con il design al Salone del Mobile 2022

Negli astucci, nei portamatite, nei cassetti e tra le pagine delle agende: chi non ha una penna Bic?
Fabio Novembre ha scelto Bic come unico strumento per un'opera esclusiva
Il suo successo è dovuto al lavoro visionario di Marcel Bich che, a metà del secolo scorso, rivoluzionò il design e la funzionalità della penna a sfera. In nome di questo legame con il design, Bic oggi è penna ufficiale del Salone Internazionale del Mobile.Milano 2022. Al padiglione 16-20, snodo centrale per la visita in fiera, Bic accoglie il pubblico del Salone con una mostra di cinque opere d'arte realizzate con la penna Bic Cristal Original, utilizzata dagli artisti come strumento o parte integrante delle opere stesse. Ospite d'eccezione, al padiglione Bic, l'architetto e designer Fabio Novembre, che ha scelto la nuova penna Bic Cristal Re'New come unico strumento d'arte nella realizzazione di un'opera esclusiva, dedicata alla semplicità e all’eleganza della storica penna. "Questa partnership è la dimostrazione di come la storia del design e di Bic siano legate - afferma Alessandro Renner, general manager South Europe Bic-. Da generazioni ci proponiamo come strumento per dar vita alla creatività delle persone. Dall’intuizione all’idea fino alla sua trascrizione su carta, Bic è 'where design begins'. Questa è la filosofia con cui ci presentiamo al salone, portando come penna ufficiale la nuova Bic Cristal Re'New".

08 giugno 2022

#TheLadyisBack, Max&Co. colpisce con la campagna di Lady Oscar

Alla stazione Duomo della metropolitana di Milano, in occasione del Pride Month che per tutto il mese di giugno celebra l'inclusione e la diversità, i passeggeri non possono non notare il personaggio di Lady Oscar, protagonista prima di un fumetto manga e poi dell'amatissima serie animata negli anni Ottanta. Le affissioni, che da qualche giorno dominano le pareti delle banchine della metro, si riferiscono alla campagna pubblicitaria del brand di abbigliamento Max&Co, che, in occasione dei 50 anni dall'uscita del manga con il personaggio divenuto icona della comunità Lgbtq+, lancia #TheLadyisBack, una capsule collection composta da diverse T-shirt, felpe e cappellino da baseball, dedicata all'eroina francese che, celata sotto le sembianze di un uomo era comandante della Guardia reale francese a Versailles.
La campagna annuncia il lancio della capsule collection dedicata al personaggio di culto

Da Eni un parco dell'energia all'interno dell'Orto Botanico di Brera

L'installazione, intitolata 'Feeling the energy', è interattiva
In occasione della Milano Design Week, Eni torna per la terza volta all'Orto Botanico, oasi verdeggiante nel cuore di Brera, e lo fa con un'inedita installazione, dal titolo 'Feeling the energy', progettata per Plenitude da Cra - Carlo Ratti Associati e Italo Rota in collaborazione con Kme. L'opera s'inscrive nell'ambito di Interni Design Re-Generation, concept dedicato alla rigenerazione. 'Feeling the energy' è un’installazione interattiva, in cui i visitatori possono scoprire e sperimentare, divertendosi, i fenomeni di energia solare, energia eolica e raffreddamento evaporativo. Un progetto che suggerisce anche come stare insieme in sicurezza: il percorso è infatti realizzato in rame antibatterico, cui ha contribuito il produttore multinazionale Kme. E in un'ottica di economia circolare, il materiale dell'installazione verrà riutilizzato alla fine della manifestazione meneghina del design. Eni aveva già stupito i visitatori ad aprile 2019 con 'The circular garden', grandi archi, alti fino a 4 metri, costruiti con il micelio, materiale organico derivato dai funghi, e a settembre 2021 con l'installazione 'Natural capital' costituita di bolle trasparenti di diverse dimensioni che hanno inteso mostrare il contributo degli alberi nella riduzione di emissioni di CO2.

07 giugno 2022

'Parco Nivea', il giardino Pippa Bacca rifiorisce con il brand Nivea

Nivea
celebra il suo nuovo impegno per la sostenibilità con il progetto Parco Nivea, iniziativa virtuosa a favore del territorio locale che prevede la riqualificazione del Giardino Pippa Bacca, oasi green Wwf dal grande valore artistico situata in via Tommaso Da Cazzaniga a Milano, nel cuore di Brera. Il progetto, che renderà più bello e fruibile per i cittadini un luogo che possa essere vissuto al meglio - sia dal punto di vista ambientale sia da quello sociale - rappresenta a pieno l'impegno globale di Beiersdorf verso le persone e il pianeta. La riqualificazione dell'oasi - sostenuta da Wwf, Comune di Milano e progettata con il supporto di Green City Italia, sarà caratterizzata dalla rigenerazione delle aree verdi di oltre 2.700 mq del giardino comunale, che sarà implementato e rivitalizzato da numerose specie arbustive ed erbacee dalle funzioni assorbenti in grado di fissare la CO2 e trattenere le principali sostanze chimiche inquinanti presenti nell'aria, contribuendo ad un incremento dei benefici ambientali generati dal parco, in termini di miglioramento del microclima, creazione di habitat, etc. Il giardino verrà arricchito da un'area giochi completamente rinnovata e da arredi urbani in materiali ecosostenibili per favorire occasioni di socialità e condivisione. Parco Nivea agirà quindi con la mission di migliorare la qualità dell'aria, mitigare il clima, incrementare la biodiversità locale, contribuire alla rete ecologica urbana e favorire opportunità di divulgazione ed incontro per la comunità. "Investire nel nostro pianeta non è solo una responsabilità ma anche asset chiave all’interno delle nostre strategie sostenibili. Per noi di Beiersdorf, infatti, tutto ciò che ha un impatto sul nostro pianeta, impatta su di noi. Sulla nostra salute, sulla nostra pelle. Per questo ogni giorno ci impegniamo nell'aumentare il nostro livello di sostenibilità ecologica attraverso azioni sempre più responsabili e progetti tangibili a favore di clima e ambiente", afferma Andrea Mondoni (nella foto), general manager Southern Europe di Beiersdorf.

Un video animato per la collezione Profumi Luchino di Ginori 1735

Il regista Virgilio Villoresi firma per Ginori 1735, eccellenza italiana del settore lusso e lifestyle, tra i principali marchi mondiali nella porcellana pura e nel design, un video dedicato alla nuova collezione home fragrance Profumi Luchino, realizzata in collaborazione con l'artista e designer inglese Luke Edward Hall. Veicolato sulle pagine social e web di Ginori 1735 dal 7 giugno, il video è improntato sulla narrazione del mondo del brand e sull'idea del viaggio, alla base del racconto della nuova collezione Profumi Luchino. Interamente girato con la tecnica dello stop-motion e del disegno animato, il video conduce a poco a poco lo spettatore nel mondo immaginato da Luke Edward Hall per Ginori 1735, definendo per ognuno dei luoghi amati dall’artista un apposito scenario materico totalmente costruito a mano, nel solco del segno incisivo che caratterizza le decorazioni di Hall e della tradizione artistica della manifattura fiorentina. Il progetto ha previsto l'inserimento di disegni stampati su cartoncino rigido all’interno di scenografie materiche tridimensionali. Un lavoro artigianale, fatto a mano attraverso la creazione e l’utilizzo di cartoni animati frame per frame davanti alla macchina fotografica. Ogni creazione, ogni mondo creato da Hall può in questo modo contare su una propria ambientazione dedicata, accentuando il caleidoscopio di visioni che oscillano tra l’esotico e l’onirico. Ecco allora, nel video, una piccola sagoma di Luke seduto sulla luna ad aprire il viaggio; ecco un’antica abbazia immersa nelle campagne britanniche; ecco i sontuosi palazzi orientali da mille e una notte, con il loro Marajà che volteggia sulle guglie e sulle cupole; ecco la capanna in un bosco di larici, in cui due amanti si concedono un'amorevole intimità; ecco ancora un tempio classico, con centauri impetuosi a chiudere la carrellata. Tutto si perde in una notte senza tempo, in cui ogni mondo si disvela presentando i prodotti Ginori 1735.. Guida del racconto un antico treno, decorato con le fantasie dei diversi mondi esplorati e che estende l’anima della collezione Profumi Luchino anche oltre le ambientazioni. Un treno che conduce, infine, nella 'casa' Ginori 1735. Il direttore della fotografia è Ideo Nakata, la scenografia di Riccardo Carelli e Federica Locatelli, mentre la casa di produzione è Fantasmagoria Tv.

Natura Urbana, l'installazione di Corona sul Ponte Alda Merini

Corona, brand di AB InBev, invita da sempre le persone a trascorrere più tempo all'aria aperta, per godersi un momento di relax a stretto contatto con la natura.
Un'esperienza multisensoriale che coinvolge tutti i passanti
Legame reso ancora più forte dal fatto che Corona è prodotta con 100% ingredienti naturali. Per celebrare questo rapporto inscindibile, Corona ha dato vita a Natura Urbana, un progetto unico nel suo genere che mira a dimostrare come natura e città possano essere due realtà conciliabili. Lungo il Naviglio Grande di Milano, per nove giorni, il Ponte Alda Merini ospiterà una speciale installazione green che mira ad avvicinare i visitatori alla bellezza e alla purezza incontaminata della natura. Rivestita interamente di verde, Natura Urbana è un'esperienza multisensoriale che coinvolgerà tutti i passanti con effetti sonori che li culleranno come se si trovassero in mezzo alla natura. Inoltre, sul ponte è installato un conta alberi: per ogni 500 persone che lo attraverseranno, Corona s'impegna a piantare un albero nelle zone dell’hinterland milanese di Trezzano e Gaggiano. Al termine dell'experience, tutte le piante godranno di una seconda vita e verranno ricollocate nell’area del Municipio 6. L’obiettivo è aumentare gli spazi verdi in alcune aree di Milano. E c'è di più: per quattro settimane, nei pressi del Ponte Alda Merini, saranno presenti due murales realizzati con l’innovativa pittura Airlite, vernice in grado di assorbire CO2. 

Alla Design Week una fontana colorata e giocosa di Guglielmi

Guglielmi Rubinetterie
si presenta alla Milano Design Week, nell'ambito della mostra-evento Interni Design Re-Generation organizzata dal magazine, diretto da Gilda Bojardi, all'Università degli Studi di Milano, con un'installazione firmata dalla designer Elena Salmistraro
L'installazione Idra è stata disegnata da Elena Salmistraro
Rigenerazione che, intesa come rinascita, rinnovamento radicale e redenzione che si attua in una collettività, viene rappresentata nel battesimo il cui elemento centrale è l'acqua. Da quest'unione di concetti ed elementi scaturisce la collaborazione fra Salmistraro, ideatrice del progetto, e Guglielmi, azienda che si occupa di governare l'acqua attraverso la realizzazione di collezioni di rubinetteria. L'acqua rimanda al mito greco e romano di un mostro chiamato Hydra o Idra, un serpente capace di nuotare, uscire dall'acqua e rigenerarsi. Acqua, rigenerazione, sogno, realtà, cambiamento e interazione sono parole chiave che guidano la composizione del portale/fontana 'La voce di Idra', creata da Salmistraro, in cui la porta è simbolo di passaggio e il mostro Idra abbandona il suo personaggio pauroso e negativo e diventa rappresentazione della forza e della rinascita. Fresca, colorata e giocosa come tutte le opere di Salmistraro, fonte di vita, di generazione e rigenerazione, la fontana di Guglielmi è ricca di simbologia. Un'opera antica come il mito che rappresenta, ma anche futuristica come i nuovi rubinetti a comando vocale inseriti nell’installazione, che entrano a far parte della domotica Guglielmi: le lingue dei serpenti che erogano acqua al suono della voce. A comando vocale anche l'illuminazione fornita da Ledvance, come le strisce e le lampadine spot Smart+ WiFi.

I 140 anni di Galbani celebrati con un'opera di Diego Cusano

È esposta al Bistrot del Mudec di Milano fino al 12 giugno
Galbani festeggia i suoi 140 anni con un'opera di food art realizzata da Diego Cusano, artista eclettico e apprezzato a livello internazionale per la sua capacità di abbinare oggetti di uso quotidiano e immagini della sua fantasia. In occasione della Milano Design Week, l’opera raffigurante il formaggio Bel Paese Galbani sarà esposta dal 7 al 12 giugno presso gli spazi del Bistrot del Mudec - Museo delle Culture, in via Tortona 56 a Milano. Protagonista dell'opera il Bel Paese, il primo formaggio firmato Galbani, nato nel 1906 nel caseificio di Egidio Galbani di Melzo, e simbolo storico del brand. Una referenza che a oggi conta oltre 70 milioni di forme prodotte con 10 miliardi di litri di latte, equivalenti a un giro intorno al mondo, così come raffigurata nell’illustrazione dell'artista. Il Bel Paese, il primo formaggio italiano esportato all’estero, è infatti raffigurato come l'involucro di una mongolfiera che, nella navicella, accoglie una famiglia. Ogni giorno, infatti, nove famiglie italiane su dieci scelgono prodotti Galbani.


A Milano un'installazione legata a Dove Progetto Autostima

Prosegue nel solco del pluriennale Dove Progetto Autostima l'installazione che, da ieri al 12 giugno, per tutta la durata della Milano Design Week, illuminerà Largo Greppi a Milano e che Dove (brand di Unilever) ha realizzato per far riflettere, in particolare le nuove generazioni, sull'importanza di esprimere la propria bellezza senza farsi condizionare da canoni estetici dannosi e irreali che, oggi più che mai, sono presenti dentro e fuori i social network, minando la sicurezza dei più giovani. L'installazione annuncia il grande evento realizzato da Dove 'La giornata dell'autostima', un momento pubblico e gratuito che si terrà a Milano presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli. La giornata prenderà il via mercoledì 15 giugno, alle ore 17.30, con un evento a posti limitati, ma seguibile anche in diretta sul canale Facebook di Dove. Parteciperanno esperti e volti noti del mondo dei social network, chiamati a confrontarsi sui temi legati all'autostima, in una location interattiva e immersiva, realizzata per l'occasione. L'evento continuerà anche per tutta la giornata di giovedì 16 giugno, con ingresso libero. L'obiettivo della giornata è sostenere l'importanza della bellezza in tutte le sue forme e promuovere un uso delle parole più inclusivo e corretto.