24 novembre 2022

Lievità a sostegno della campagna Ristoranti contro la fame

La pizza 'Brontese' è al centro dell'iniziativa
La catena di pizzerie sostenibile Lievità, fondata nel 2015 a Milano, rinnova la partnership a sostegno della campagna Ristoranti contro la fame, iniziativa promossa dall'organizzazione umanitaria internazionale Azione Contro la Fame, per garantire alimenti e supportare bambini e famiglie in difficoltà in Italia e nel mondo. Fino al 31 dicembre 2022, la Brontese di Lievità, una delle pizze gourmet più amate dai clienti dell'indirizzo di ristorazione, diventa piatto solidale e per ogni pizza venduta il brand donerà 0,50 euro a favore di Ristoranti contro la fame. Pesto di pistacchi siciliani, fiordilatte di Agerola, scaglie di Parmigiano Reggiano (24 mesi), scorza di limone, olio extra vergine di oliva 'Il Principe di Pietretagliate' gli ingredienti che caratterizzano la pizza napoletana gourmet Brontese. Lievità Pizzeria Gourmet conferma il suo impegno concreto verso progetti benefici: in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, venerdì 25 novembre e per tutto il corso della settimana, Lievità coinvolgerà i suoi clienti invitandoli a sostenere l'associazione Cadmi - Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate tramite un Qr code dedicato. Il link per la donazione sarà veicolato sui canali social di Lievità e presente in tutti i suoi store a Milano.

Lego al centro di un podcast in sei puntate con la voce di Vic

La pluriennale campagna internazionale 'Rebuild the world', lanciata da Gruppo Lego, evolve con un nuovo capitolo che esplora per la prima volta il mondo audio.
Si tratta della serie di podscast 'Brick Twist, quando i mattoncini Lego mi hanno risolto un problema', primo brandcast e assoluta novità della pianificazione e della strategia media elaborate da Initiative. La serie è composta da sei puntate guidate dalla voce di Vic, popolare conduttore radiofonico di Radio Deejay, che incontra degli ospiti speciali, persone che sono state capaci di utilizzare un mattoncino Lego per risolvere problemi di vita quotidiana creando un vero ponte tra problema e soluzione e dimostrando che le soluzioni creative sono le più efficaci. "Ci sono cose speciali che hanno una qualità rara: hanno il potere di portarti indietro nel tempo, di non farti crescere mai. I mattoncini Lego sono evocativi, non ti stancano, li prendi, ci giochi e sei ancora nella tua cameretta. E a volte possono essere anche utili per risolvere un piccolo o grande problema, come mi hanno raccontato gli ospiti di questo podcast” commenta lo speaker radiofonico Vic. La speciale attivazione audio, in partnership con Gedi, è lo strumento con cui il Gruppo Lego vuole ispirare grandi e piccini verso il problem solving creativo, dove l'unico limite è quello della fantasia. Nei sei racconti vengono esposti problemi comuni, che a tutti possono capitare, e la cui soluzione spesso è nascosta sotto il proprio naso. Basta cambiare prospettiva. Un punto di vista diverso può infatti rappresentare quel mattoncino mancante, un twist, un incastro perfetto per giungere a una soluzione fuori dagli schemi. E da un semplice mattoncino possono nascere inattese opportunità. Il brandcast è disponibile, oltre che sull'app One Podcast, anche sulle principali piattaforme terze di distribuzione audio come Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e Amazon Music.

23 novembre 2022

Lettini, ombrelloni e gadget estivi sulle piste da sci con Froben

In inverno, con le temperature rigide, il pensiero corre alla stagione calda che ci si è lasciati alle spalle. Froben, marchio di prodotti per il mal di gola e i disturbi ad esso associati, sarà presente per tutta la stagione invernale, da inizio dicembre a febbraio, sulle piste da sci delle più note località sciistiche, dalla Valle D'Aosta all'Alta Badia, fino all'Alta Valtellina. In prossimità degli impianti di risalita e vicino a rifugi e chalet, verranno realizzate speciali installazioni per far conoscere l'intera gamma Froben Gola: delle vere e proprie spiagge, con tanto di lettini e ombrelloni, dove sarà possibile scoprire il kit linea Froben per i disturbi della gola. Ad accogliere gli ospiti nel corner brandizzato Froben sarà presente una hostess, che consegnerà i leaflet con la spiegazione della gamma e che darà informazioni riguardo alla linea Froben Gola. In aggiunta, verranno consegnati agli ospiti dei simpatici gadget brandizzati per prepararsi alla bella stagione, come palloni gonfiabili, occhiali da sole e tote bag per il mare. Per rendere questa esperienza ancora più unica e immersiva per i visitatori, Froben collaborerà con il bar-chalet vicino per tutta la durata dell'attività. Il primo appuntamento è in calendario il 7-8 dicembre 2022 presso lo stabilimento di Gressoney-La-Trinité in Valle d'Aosta. Nel 2023 si terranno altre due date, rispettivamente a fine gennaio 2023 presso l'impianto di Corvara, in Alta Badia, e a inizio febbraio 2023 presso la struttura di Bormio in Alta Valtellina.

La montagna lombarda si promuove in quattro stazioni italiane

Attilio Fontana, Daniela Santanché e Lara Magoni
alla presentazione della stagione turistica invernale 2022-23
Il prossimo dicembre quattro temporary store in altrettante grandi stazioni ferroviarie italiane - Milano Centrale, Venezia Santa Lucia, Roma Termini, Napoli Centrale - promuoveranno la ricca offerta turistica della montagna lombarda, all'insegna di sci (in 27 comprensori), altri sport invernali, relax, cultura e gastronomia in Valtellina, nelle Valli Bergamasche e Bresciane fino ai monti del Lago di Como e dell'area lecchese. L'iniziativa, rivolta ai turisti italiani e agli stranieri di passaggio nel Bel Paese, s'inscrive nell'ambito del nutrito programma promozionale a sostegno della stagione turistica invernale 2022-23, programma presentato oggi a Palazzo Lombardia dal ministro del Turismo Daniela Santanchè, dal presidente di regione Lombardia Attilio Fontana e da Lara Magoni, assessore al Turismo e Marketing Territoriale di Regione Lombardia. Le tante iniziative in programma, comunicate tramite la campagna lanciata nel 2020 'Vorrei la scoprissi come me. Ogni giorno', declinata in diversi soggetti creativi, mirano a fare conoscere ai visitatori una regione, la Lombardia, ricca di storia, arte, natura, sapori e tradizioni, per un viaggio da ricordare. Cuore della promozione del turismo lombardo il sito in-lombardia.it/it, che in collaborazione con Trenitalia e Trenord offre anche un servizio in grado di facilitare l'esperienza di viaggio di coloro che per i loro spostamenti preferiscono utilizzare il treno.

Aldi sostiene il Banco Alimentare per aiutare chi è in difficoltà

Il 26 novembre torna la Giornata nazionale della colletta alimentare a beneficio delle persone più fragili.
L'insegna distributiva darà un contributo economico di 3mila euro
e i suoi clienti potranno donare alla Fondazione beni di prima necessità
Per il quinto anno consecutivo Aldi, realtà distributiva parte del Gruppo Aldi Süd, rinnova il suo impegno in questa iniziativa, donando a Banco Alimentare un contributo economico di 3mila euro. I clienti, dal canto loro, potranno donare beni di prima necessità e prodotti a lunga conservazione, come tonno e carne in scatola, verdure in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, e alimenti per l'infanzia, nei 109 negozi Aldi in Italia in cui saranno presenti i volontari di Fondazione Banco Alimentare Onlus. L'azienda è da tempo impegnata nella riduzione degli sprechi alimentari e sensibilizza i clienti su un tema che, alla luce degli scenari socioeconomici attuali, assume una rilevanza sempre più importante. Da marzo 2018 a settembre 2022, Aldi ha donato 1.631 tonnellate di prodotti attraverso l’attivazione delle donazioni nelle proprie filiali e oltre 113 tonnellate provenienti dalle donazioni dei clienti durante le precedenti edizioni della Giornata nazionale della colletta alimentare, per un totale di 3.488.000 pasti. "Questo periodo storico ci impone di prestare ancora più attenzione al tema dello spreco alimentare, offrendo tutto il supporto possibile alle persone che si trovano a dover fronteggiare una situazione di difficoltà. Siamo molto fieri di essere al fianco di Fondazione Banco Alimentare Onlus dal nostro arrivo in Italia nel 2018 e, oggi più che mai, iniziative come quella del 26 novembre sono occasioni preziose per sensibilizzare la nostra clientela e fornire un aiuto concreto ai soggetti più fragili", commenta Michael Gscheidlinger, country managing director Aldi Italia. L’iniziativa è parte del più ampio programma di responsabilità sociale di Aldi 'Oggi per domani', che stabilisce i principi e le azioni dell’azienda per garantire uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e per la società del futuro.

22 novembre 2022

Bottega Verde e Caritas lanciano l'iniziativa #LaBellezzadiAmarsi

La cura di sé e della propria bellezza è un segno di autostima, di voglia di star bene. Bottega Verde dà il via, insieme a Caritas Italiana, a #LaBellezzadiAmarsi, un progetto continuativo che mette al centro la donna e il piacere di curare la propria persona come mezzo di riscatto.
Donne in condizione di fragilità riceveranno cosmetici in dono
L'iniziativa è rivolta a donne in condizioni di fragilità, di tutte le nazionalità ed età, per le quali è destinata la donazione di un vasto assortimento di cosmetici. In particolare, per questo primo intervento, Caritas Italiana ha pensato alle donne vittime di violenza domestica come destinatarie di questa donazione, "perché la ricostruzione della propria autostima, il riscatto da una vita di sudditanza passa certamente dai percorsi di emancipazione sociale ed economica, ma anche dalla possibilità di prendersi cura di sé e del proprio aspetto fisico. Una libertà di cui queste donne sono state ugualmente private" dichiara don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana. In allineamento con la propria visione imprenditoriale che intende rendere 'benessere e bellezza un patrimonio di tutti, culturale, sociale e individuale, mai esclusivo di pochi', Bottega Verde sceglie di essere vicina a una platea femminile che, attraverso questo dono, possa trovare conforto e vivere piccoli ma preziosi momenti di cura e di amore di sé. Con questa iniziativa benefica, il brand corona i festeggiamenti del suo cinquantenario e fa della condivisione e del senso di comunità - caratteristica che le ha permesso di costruire una forte relazione con le clienti e con le donne in generale - un modo per essere concretamente vicino a chi è meno fortunato. Questo progetto s'inserisce all’interno di Bellezza Sostenibile, programma che raccoglie le diverse attività dell’azienda per l'ambiente e il sociale.

La Rai presenta la sua rinnovata offerta di contenuti per l'estero

Raggiungere nel mondo sempre più persone attratte dal Bel Paese, rivolgendosi così non solo ai 6 milioni di nostri connazionali all'estero, ma anche a milioni di oriundi e stranieri italofili.
Con quest'obiettivo la Rai ha ufficializzato il raddoppio della sua offerta per l'estero, inserendo la lingua inglese in tg dedicati e sottotitoli su molti prodotti, e rinnovando la veste grafica e i contenuti.
Fabrizio Ferragni, direttore Rai Offerta Estero
Quattro i palinsesti suddivisi a seconda delle aree geografiche del mondo: diversi per orari di messa in onda e anche per contenuti. Su ognuno di questi trasmette 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno. L'83% delle 8.760 ore annue è costituito dal best of dei tre canali generalisti Rai, in diretta e in differita: i Tg Rai, la grande fiction e film, gli show serali, i talk di attualità e i grandi eventi. Il restante 17%, pari a 1.500 ore, sono produzioni originali: 650 dedicate all'approfondimento informativo, 450 di sport, 300 di fiction e cinema, 100 d'informazione religiosa. Quattro le novità della nuova proposta di Rai Italia, il canale generalista per gli italiani all'estero: l'uso della lingua inglese e il Tg in lingua realizzato da Rainews24 che sarà fruibile anche online; l’utilizzo di un canale satellitare e della piattaforma di RaiPlay con una sezione dedicata; la possibilità di vedere Rai Italia anche in Europa dove vivono 3 milioni di italiani iscritti all'Aire; la presenza di 350 ore delle produzioni originali, iniziando da 'Casa Italia', condotta da Roberta Ammendola e da 'Il Confronto' condotto da Monica Setta, anche sulle tre reti generaliste e sul web.
Una nuova veste grafica e nuovi programmi per
Rai Italia, Rai Italy e Rai World Premium
Attualmente Rai Italia è visibile in 22 milioni di case nel mondo e 174 sono i Paesi coperti dal segnale su un bacino di utenza che arriva a 80 milioni di oriundi e 250 milioni di italici. Quanto a Rai World Premium, propone 2.750 ore firmate da Rai Fiction e 156 da Rai Cinema. A 'Casa Italia', in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì per 90 minuti, e a 'Il Confronto', approfondimento settimanale di politica ed economia, si aggiungono 'Cristianità', trasmissione che propone la diretta della Santa Messa e l'Angelus del Papa, condotta da suor Myriam Castelli; 'Italian Colors', racconto sottotitolato dei territori regionali e le rispettive eccellenze. 'Paparazzi', risultato della collaborazione con Radio2, è una striscia quotidiana in inglese realizzata da Filippo Solibello e Marco Ardemagni con un'irriverente rassegna stampa. In 'Italian Food’ il focus è ogni giorno sui prodotti italiani e le loro diverse declinazioni in cucina: per la prima volta un grande marchio del made in Italy enogastronomico viene distribuito a livello internazionale da Rai Italia e Rai Italy (sezione offerta estero di Rai Italy) 150 ore sottotitolate in lingua inglese di alcune delle serie di maggior successo del Canale Gambero rosso. Completano l'offerta di Rai Italia 'Italian Genius', 'Unesco 58', 'Che classe!' (un corso di italiano con una serie tv per stranieri) e 'A scuola con lo Zecchino d’oro' per i bambini tra i 4 e i 9 anni. Con 'Borghi' non manca la proposta legata agli angoli più pittoreschi del Bel Paese. Apprezzata anche l'offerta sportiva di Rai Italia con i momenti salienti del campionato di serie B, il campionato di pallavolo maschile, il Giro d'Italia di ciclismo. La conferenza stampa dell'offerta Rai per l'estero si è tenuta oggi a Milano alla presenza di Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia, Fabrizio Ferragni, direttore Rai Offerta Estero, Enrico Pazzali, presidente Fondazione Fiera Milano, e Alessandro Spada, presidente Assolombarda. In collegamento anche la presidente Rai Marinella Soldi e Adolfo Urso, ministro dello Sviluppo Economico e del Made in Italy. Ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione anche la conduttrice Simona Ventura, affiancata dal suo compagno, il giornalista Giovanni Terzi.

Apre a Milano la Black Friday Gallery, il pop-up onirico di Amazon

Dal 22 al 25 novembre, nel cuore di Brera a Milano, apre i battenti la Black Friday Gallery di
Amazon
, spazio pop-up che celebra il Black Friday in un'atmosfera natalizia.
Si può anche ammirare 'Reliquia', suggestiva opera dell'artista Jago
(Ph. GoldenBackstage.com)
Gli spazi della Rimessa dei Fiori in via San Carpoforo si trasformeranno in un percorso, aperto a tutti a ingresso libero (il 22 novembre dalle 14 alle 20; dal 23 al 25 novembre dalle 10 alle 20) che evoca l'universo onirico: i visitatori inizieranno a sognare attraversando un tunnel immersivo che, grazie a prodotti disponibili su Amazon.it divisi per fasce di prezzo e a una serie di stanze tematiche sui lati, ispirerà la loro creatività. Al centro di uno spazio immersivo semibuio si erge 'Reliquia', opera del famoso artista Jago: la scultura è metafora di una storia di saperi manuali che si tramandano nel tempo, sopravvivendo all'oblio. Una mano generatrice che incarna l'abilità degli artigiani e dei produttori nostrani, custodi di valori e antiche tradizioni. Per la prima volta l'opera di Jago sarà esposta al pubblico, posizionata in verticale su una base rotante e illuminata da una luce in movimento che ne proietterà l'ombra per un suggestivo effetto meridiana. Si accede poi alla stanza Scenari Italiani dedicata alla valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane. Un setting suggestivo che propone una selezione di prodotti disponibili nella vetrina made in Italy di Amazon.it, lanciata nel 2015, e che conta 1 milione di prodotti delle eccellenze italiane, realizzati da più di 4.500 artigiani e Pmi.
Lo spazio è aperto al pubblico da martedì 22 a venerdì 25 novembre
Il cielo in una stanza è, invece, uno spazio onirico dove trovano posto le iniziative che raccontano l'impegno di Amazon per la comunità. Inquadrando i Qr Code posizionati all’interno dell’ambiente, si potranno scoprire i dettagli per dare il proprio supporto alle scuole italiane, a Save the Children e a Unicef. Segue Green room, spazio dedicato alla sostenibilità, da sempre un focus importante per Amazon che, in questo contesto, racconta la vetrina Climate pledge friendly, ideata per aiutare i clienti nelle scelte d'acquisto più sostenibili, ed espone alcuni degli oltre 100mila prodotti certificati. I visitatori si troveranno quindi immersi in Piazza Amazon, un'atmosfera di festa dove i ricordi dell’infanzia prenderanno forma. Questa combinazione di colori, suoni e prodotti, resa ancor più suggestiva dalle luminarie della storica azienda pugliese De Cagna e da una vera giostra, segnerà l'ultima tappa del viaggio all'interno del pop-up.
L'allestimento valorizza una selezione di proposte di Amazon e ne racconta i valori

21 novembre 2022

Nel film 'La California' va in scena anche l'Amaro del Ciclista

Arriverà nelle sale il prossimo 24 novembre con distribuzione di Officine Ubu il film 'La California', storia di formazione, con elementi thriller. Casoni, leader nella produzione di liquori e distillati dal 1814, affianca una produzione cinematografica italiana con il marchio Amaro del Ciclista, firmando un product placement nel film.
Il lungometraggio è ambientato nella provincia emiliana
Il lungometraggio, diretto da Cinzia Bomoll e con protagoniste le gemelle Silvia e Giulia Provvedi (in arte Le Donatella) e con nomi noti come Nina Zilli e Lodo Guenzi, ha debuttato lo scorso 18 ottobre al Festival del Cinema di Roma. Ambientato negli anni Ottanta in una provincia del modenese, tramite la voce narrante di Piera Degli Esposti narra l'infanzia e l'adolescenza di due gemelle, nate e cresciute in Pianura Padana, luogo dove sembra non accadere mai niente, ma che, inaspettatamente, è avvolto da un'aura di mistero. A fare da cornice non mancano i richiami alla cultura enogastronomica locale, con i tortellini e l'Amaro del Ciclista. Proprio il prodotto di punta del Gruppo Casoni è presente in diverse scene de 'La California'. La scelta non è casuale: da sempre simbolo di convivialità, Amaro del Ciclista si fa portavoce del territorio emiliano, abitato da una comunità di persone gioviali, socievoli, che amano condividere momenti delle vita. Persone che difficilmente abbandonano le vecchie abitudini e che al bar continuano a ordinare 'il solito'.

Baristi come campioni nell'album di figurine Ceres di Panini

Ceres insieme con l'agenzia BCube lancia 'Campioni da bar', iniziativa dedicata ai professionisti che, dietro al bancone, animano la socialità cittadina: i baristi.
L'iniziativa mira a valorizzare la categoria
Da sempre, il marchio di birra danese li considera una categoria indispensabile per i luoghi di aggregazione e dunque vere e proprie icone, come le figurine Panini per i collezionisti di tutto il mondo. Il gruppo di Modena, infatti, è noto per gli storici adesivi collezionabili dei campioni del calcio e dello sport e rappresenta un brand che va oltre il tempo, capace di creare legami tra generazioni di appassionati che attribuiscono a quelle bustine l’eterno fascino dell’effetto sorpresa. Dalla collaborazione nasce il progetto concepito e realizzato per dare risalto alla categoria e celebrare i baristi di tutto il territorio italiano, trasformando 220 campioni da bar in mitiche figurine Panini. Una collezione esclusiva cui si aggiunge una limited edition di Ceres Strong Ale che comprende 21 bottiglie, ciascuna dedicata a un capocannoniere del bancone, distribuite a livello nazionale nei bar e nei supermercati. Entrambe le attività completano il contest on site che permetterà ai consumatori, al completamento dell’intero album, di aggiudicarsi una bottiglia della serie Campioni da Bar personalizzata con la propria etichetta. Cuore dell'activation sarà dunque il concorso, con l'adesione di oltre mille bar e numerosi operatori della Gdo presenti su tutto il territorio italiano, sostenuto parallelamente da una content strategy per il sito e i social di Ceres. La campagna si compone anche di un video pubblicato su YouTube e altri social, che coinvolge in prima persona i baristi e il loro bar con l'obiettivo di trasmettere la passione che questi professionisti mettono quotidianamente nel proprio lavoro.