12 febbraio 2023

'Embrace your power', lo spot sulla nuova brand identity Avon

In onda da oggi al 25 febbraio la nuova campagna televisiva Avon focalizzata sul rossetto Hydramatic Matte, il primo rossetto mat al mondo con un cuore idratante di acido ialuronico. Lo spot, della durata di 15", on air in esclusiva sui canali Mediaset (Canale 5, Italia1, La5, Top Crime, Mediaset Extra, 20), oltre a mettere in luce le caratteristiche del rossetto, inaugura anche la nuova brand identity sintetizzata dal claim 'Embrace your power', richiamo a tutti quei valori che rendono Avon un marchio di bellezza innovativo, audace e inclusivo. Wunderman Thompson firma la campagna. Il rossetto sarà protagonista, dal 15 al 19 febbraio, anche del primo pop up store Avon a Milano in Corso Garibaldi 73. L'idea, lo sviluppo e la progettazione del pop-up store sono a cura di Show Reel Agency, la content agency di Show Reel Media Group specializzata nello sviluppo di progetti di branded content e influencer marketing, che si è occupata della selezione dei talent a supporto dell’amplificazione dell’iniziativa. A sostegno del lancio del rossetto è prevista anche un'intensa pianificazione stampa sulle più importanti testate e publisher nazionali e una campagna out of home, dal 13 al 26 febbraio, nelle stazioni ferroviarie di Torino Porta Susa, Roma Ostiense, Milano Porta Garibaldi e Padova.

11 febbraio 2023

Francesca Protopapa per il progetto Words-Care di Filorga

Al via la seconda edizione del progetto Words-Care di Filorga. Si tratta di una newsletter mensile, un osservatorio sulla bellezza e sulle sue espressioni che stanno cambiando la nostra visione sull'estetica, sui canoni e sulla cura di sé.
Fil rouge delle sue illustrazioni il concetto
di empowerment collettivo nella sfera estetica 
Gli anni che stiamo vivendo sono intrisi di fenomeni estetico-culturali portatori di nuovi significati che definiscono la semantica della bellezza contemporanea e raccontano di una nuova presa di coscienza di sé e del corpo, oltre ogni tentativo di definire cosa sia univocamente bello. Filorga vuole farsene portavoce. Ogni mese, Words-Care accende i riflettori su alcune parole chiave, con i contributi di esperti di varie discipline, con l’obiettivo di creare un dialogo di valore con i lettori, comunicando al tempo stesso i valori del marchio: valorizzazione dell’eccezionalità di ogni viso, ispirazione alla medicina estetica, innovazione, scienza e tecnologia cosmetiche. L'edizione 2023 ha come guest-artist Francesca Protopapa: nata a Roma, vive a Parigi, città che nel 1978 ha dato i natali al marchio Filorga come primo laboratorio francese di medicina estetica. Nella capitale d'Oltralpe, l'artista svolge la propria attività di illustratrice e curatrice di mostre, festival e iniziative editoriali dedicate ad artiste e artisti emergenti. Le sue creazioni, influenzate dall'amore per l'arte antica e moderna e per il cinema indipendente, sono caratterizzate da uno stile fresco e moderno e dall’uso di tecniche molteplici - dalla pittura al digitale, dai posca alle sperimentazioni di stampa. Al centro del suo lavoro le figure umane, di cui cattura i volti e l'attitudine, lasciandosi ispirare dalla loro storia, fatta di esperienze, desideri e sogni. Fil rouge delle illustrazioni di Francesca Protopapa per Words-Care è il concetto di empowerment, nella sua doppia anima, individuale e collettiva. Empowerment collettivo come percorso in cui non si è soli, che implica anche il saper trascendere la propria individualità per riconoscersi in una prospettiva più ampia, potenziata dall'incontro e dallo scambio con l'altro da sé.

10 febbraio 2023

Radio m20 al Carnevale di Viareggio col carro che fa ballare tutti

Nella serata d'apertura del 4 febbraio la 'm20 Night' con Albertino e Fargetta ha fatto ballare migliaia di persone in piazza Mazzini, nell'ambito della 150esima edizione del Carnevale di Viareggio. Il carro fuori concorso della Radio m20 (Gruppo Gedi), l'unico con un dj set live, è pronto a sfilare di nuovo sui viali a Mare al grido di 'Dove si balla!' e riempire di energia e musica i prossimi cinque Corsi Mascherati, previsti il 12, 16, 19, 21 e 25 febbraio prossimi. Realizzato dagli artisti Lebigre e Roger, il primo carro di una radio nazionale privata a sfilare nella storia di quest'evento vedrà alternarsi i dj e gli speaker di m2o al fianco dello Human Logo, futuristico logo-robot animato. E per giovedì grasso, 16 febbraio, un altro appuntamento musicale è previsto in piazza Mazzini, alle 21.30: 'One Two One Two Party' con Wad e DJ Val S, per portare anche a Viareggio lo storico format italiano di riferimento per la musica Hip Hop, Trap e Reggaeton. Special guest della serata il rapper Boro Boro.

L'alta pasticceria internazionale sale a bordo di Costa Crociere

La delegazione Apei guidata da Iginio Massari
Proseguono fino a domenica 12 febbraio, a bordo della nave Costa Smeralda, le attività che vedono coinvolta la delegazione di Apei (Associazione Pasticceri dell'Eccellenza Italiana) guidata dal presidente Iginio Massari e dai maestri Riccardo Bellaera, Giovanni Cavalleri e Fabrizio Galla. Si tratta di una crociera-evento 'limited edition' a bordo della nave ormeggiata davanti a Sanremo nei giorni della 73esima edizione del Festival della Canzone Italiana. In vista della finale della kermesse, nella serata di sabato 11 febbraio, il maestro Iginio Massari presenterà il dessert dedicato al Festival a base di yuzu e mandorla di Avola. Insieme allo chef Bruno Barbieri, che svelerà il suo menù a tema 'Festival', i crocieristi di Costa Smeralda avranno il privilegio di testare le creazioni in edizione limitata pensate per uno degli eventi più rappresentativi della cultura italiana. Il meglio dell'alta pasticceria internazionale a bordo delle navi non si esaurirà con la settimana sanremese: Apei ha infatti stretto un accordo di partnership con Costa Crociere con l'obiettivo di portare l’eccellenza italiana nel mondo. Un'intesa che si tradurrà anche in due crociere già programmate nel corso del 2023 e che vedranno a bordo la presenza dei maestri Apei.

09 febbraio 2023

Da Citrus una romantica confezione di limoni per San Valentino

Torna a ridosso di San Valentino la campagna 'Limoniamo?' di Citrus l'Orto Italiano, società benefit specializzata nella commercializzazione di prodotti ortofrutticoli italiani di qualità che si differenzia per aver trovato nuovi modi di interagire con la sua community e l'impegno nel cambiare lo storytelling del settore. Durante la settimana più romantica dell'anno, nei reparti ortofrutta, pescheria e gastronomia dei supermercati aderenti all'iniziativa, i clienti possono acquistare una colorata confezione da due limoni Femminello, prodotta con cartoncino proveniente da foreste responsabili, con una delicata e leggera richiesta dai toni agrodolci: 'Limoniamo?'. Vivaci, profumati e con la buccia non trattata ed edibile, i limoni di Citrus l'Orto Italiano sono un regalo originale per tutti, dagli innamorati ai single. Un augurio spensierato che non dimentica l’ambiente: Citrus, infatti, s'impegna da sempre nello sviluppo di sistemi virtuosi che coinvolgono l'intera filiera. Con un linguaggio meno stereotipato e più inclusivo, Citrus lavora in nome della sensibilizzazione del consumatore nei confronti di una cultura alimentare più consapevole sotto ogni aspetto ed è da sempre affianco a Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca.

Al Meet di Milano le opere dello scienziato visionario Barabási

Un percorso espositivo di forte impatto visivo
Fino al prossimo 16 aprile, Meet Digital Culture Center, il primo centro internazionale per l'arte e la cultura digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo, presenta, per la prima volta in Italia, 'The art of connection', esposizione che raccoglie tutto il corpus delle opere realizzate al BarabásiLab, famoso laboratorio di ricerca fondato da Albert-László Barabási e incentrato sulla visualizzazione di reti e nodi e caratteristici delle dinamiche del web, in un percorso espositivo di forte impatto visivo che si focalizza sul talento di Barabási di unire intuizione scientifica e spirito visionario. Immagini fisse, schizzi, rappresentazioni grafiche, artistiche, sculture derivate dai dati raccolti in rete negli ultimi 30 anni di attività del Laboratorio, il percorso espositivo di Meet intende evidenziare la convergenza tra l'approccio artistico e le tecniche di visualizzazione scientifica del lavoro di Barabási. Nella Sala immersiva si trova un'installazione site specific che fornisce proprio una visione completa e universale della creatività di questo scienziato e del suo laboratorio, che esalta il suo modo straordinario e pionieristico di dare vita, colore e forma alla complessa scienza dei dati impiegando gli strumenti di una società alimentata dal visivo, che incarna infine nel profondo l'ambivalenza del lavoro di Barabási: un artista sperimentale con un approccio basato su metodi scientifici.

A Brescia e Bergamo tutta la magia della Festa delle luci di a2a

S'intitola Light is life e s'inscrive tra le manifestazioni di 'Brescia Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023' la Festa delle Luci a2a, un evento immersivo all'insegna di arte e luce che trasformerà in due musei a cielo aperto le città di Brescia, dal 10 al 19 febbraio, e Bergamo, dal 17 al 26 febbraio. 
In scena nelle due città lombarde le più significative opere di 17 autorevoli artisti nazionali e internazionali, tra cui sei special guest : Angelo Bonello, Chila Kumari Burman, Marco Lodola, Federica Marangoni, Ivan Navarro e Oliver Ratsi. Passeggiare tra le strade cittadine ammirando le opere d'arte luminose sarà un'occasione imperdibile per scoprire angoli insoliti e ricchi di bellezza delle due città: un modo unico per respirare aria di cultura e trasmettere anche ai più piccoli l'amore per il bello dell'arte. A Brescia l'evento coinvolgerà in primo luogo Piazza della Loggia da dove partirà un percorso che porterà il pubblico verso il Capitolium e da lì al Castello sul colle Cidneo, dove saranno esposte 14 installazioni luminose di importanti artisti nazionali e internazionali. A Bergamo protagonista sarà la Città Alta, da Piazza della Cittadella a Palazzo Moroni, attraverso un percorso che toccherà alcuni dei principali e più suggestivi luoghi culturali, lungo il quale i visitatori avranno l'occasione di ammirare 12 installazioni luminose. 

08 febbraio 2023

Mutti esordisce nella categoria delle Zuppe Fresche con pomodoro

Mutti
inaugura un nuovo capitolo del suo format pubblicitario 'Ogni giorno' con il lancio della linea di Zuppe Fresche. Un'inedita categoria per il brand, che ha come punto di partenza il pomodoro italiano che la famiglia Mutti porta dal campo alla tavola. Le Zuppe Fresche sono una novità declinata in diversi e appetitosi gusti per accontentare tutti i palati. La creatività del progetto è firmata McCann, partner di riferimento del brand, che ha scelto di proseguire nella scelta musicale del celebre successo di Renato Rascel 'Il piccolo corazziere', realizzando una nuova versione dell'incalzante parodia, diventata un tratto distintivo delle comunicazioni Mutti. La campagna include, oltre alla tv, i canali digital e social e il coinvolgimento dei canali ufficiali del brand per amplificare al meglio il progetto.
La campagna, firmata McCann, è un nuovo capitolo del format 'Ogni giorno' con la canzone di Rascel

Un mosaico di volti di anziani sui muri del Museo del Novecento

L'installazione s'ispira al progetto Inside Out di JR
Fino al prossimo 14 febbraio, le facciate del Museo del Novecento di Milano, e dell'edificio gemello che in futuro sarà collegato al primo, ospitano un mosaico di volti: 700 mq di ritratti fotografici di mille anziani ospiti di 40 Rsa italiane parte di 'Ciao!', progetto avviato nel 2020 da Fondazione Amplifon. L'installazione s'inscrive nella cornice del progetto di respiro internazionale 'Inside Out', che si deve al famoso artista francese JR. Quello di Milano è un progetto di arte pubblica partecipata, dal titolo 'Ora tocca a voi', che ha coinvolto attivamente gli studenti dell'Accademia di Brera, chiamati a scattare le foto agli anziani. Prendendo ispirazione dalle affissioni in grande formato che JR ha portato nelle strade di tutto il mondo, Inside Out dà a chiunque l'opportunità di condividere il proprio ritratto per comunicare un messaggio individuale o collettivo. Ogni azione di gruppo di Inside Out intorno al mondo è documentata, archiviata e mostrata online.

07 febbraio 2023

Saikebon scommette sull'intelligenza artificiale con Saikefestival

Saikebon, marchio di preparazioni di noodles amate dai giovani, torna in comunicazione digitale lanciando il suo personale Festival sfruttando l'intelligenza artificiale.
Un'attività a tema noodles rivolta ai 18-24enni
L'attività, ideata dall'agenzia creativa Kiwi di Uniting Group, è online da oggi all'11 febbraio e comunicata con un video di lancio e altri contenuti su Instagram e TikTok in cui vengono presentati tutti i brani in gara, con l'indicazione di titolo, artista e copertina. Si spazia dal pezzo rap a quello pop, dal brano metal alla hit reggaeton e gli utenti son invitati a votare il loro brano preferito. L’intelligenza artificiale si occuperà di tutto: Chatgpt avrà il compito di realizzare i testi delle canzoni, seguendo precise indicazioni di stile e di mood, mentre Midjourney produrrà le copertine dei singoli, in linea con lo stile di ogni brano; tutto a tema noodles. Quattro i brani in gara che si confronteranno in due semifinali. Le due canzoni più apprezzate si sfideranno poi in finale e verrà chiesto alla community di Saikebon di decretare l'unico e insindacabile vincitore della sfida musicale firmata da Saikebon. L'annuncio del brano vincitore avverrà in occasione dell'ultima serata della kermesse musicale. La canzone vincitrice verrà pubblicata in versione integrale sui profili social Saikebon. Un’attivazione digitale che ha l'obiettivo primario d'ingaggiare il core target dei 18-24enni e tutti i Saikebon lover. La pianificazione media è curata da Havas Media Group.