02 marzo 2023

Presentato l'accordo di comarketing tra i brand Rougj e Liu Jo

Da sinistra, Marco Marchi di Liu Jo e Antonio Pirillo di Rougj
Rougj, azienda con ultratrentennale esperienza nel settore del make up, e Liu Jo, brand del mondo fashion fondato nel 1995, hanno siglato un accordo di comarketing. I dettagli del sodalizio, che scaturisce da una comunanza di valori e di obiettivi tra le due realtà aziendali italiane e che non si esaurisce in un'unica capsule collection, sono stati presentati a Milano da Antonio Pirillo, ceo di Rougj, e Marco Marchi, fondatore di Liu Jo. La linea make up RougjxLiuJo, disponibile in farmacia, adotta i principi dell'armocromia, la disciplina che, attraverso l'analisi cromatica di pelle, occhi e capelli di una persona, permette di determinare i colori di abbigliamento e trucco che più la valorizzano. La nuova linea make up, creata a seguito della partnership a lungo termine tra le due aziende, comprende anche palette trucco, suddivise in base al nome delle stagioni, con nuance adatte al colore del proprio incarnato, del proprio sottotono di pelle e del proprio stile.

Il viaggio olfattivo prosegue con due novità firmate Horomia

Nata nel 2010 a Grassobbio, in provincia di Bergamo, l'azienda Deolab produce e commercializza, a marchio Horomia, fragranze spray, liquide e in chicchi di riso soffiato non alimentare per profumare a lungo i tessuti e il bucato.
Antonella Costa e Silvio Anesa, fondatori di Deolab
I profumi sono sviluppati in collaborazione con alcuni dei più apprezzati nasi professionisti italiani. In un evento organizzato di recente a Milano, i fondatori dell'azienda Antonella Costa e Silvio Anesa hanno presentato le ultime due novità di prodotto: la linea Home Fragrance a bastoncini e il profuma bucato Odour Off, prodotti con cui Horomia continua il suo viaggio emozionale alla scoperta delle varie sfaccettature della profumazione. La gamma Home Fragrance consta di otto essenze uniche made in Italy per arredare e profumare lo spazio domestico, in un equilibrio calibrato tra raffinatezza e semplicità. Le fragranze sono proposte in diffusori a bastoncini, candele profumate con soia naturale e diffusori spray. Un'altra novità lanciata nel 2023 è Odour Off, prodotto dalla nota olfattiva fresca, fiorita, agreste e muschiata, studiato specificamente per mitigare i cattivi odori persistenti sui tessuti e profumare intensamente il bucato. Un'essenza appositamente creata per contrastare gli sgradevoli odori che persistono su tessuti tecnici, come quelli sportivi, quelli destinati agli animali domestici, quelli utilizzati in cucina, su abbigliamento da lavoro. Per un effetto a lunga durata, bastano poche gocce in lavatrice, nella vaschetta dell'ammorbidente, durante il lavaggio a mano nell'ultimo risciacquo, o in asciugatrice imbevendo un panno in cotone e inserendolo insieme al carico. Gli articoli Horomia sono disponibili in negozi di prodotti per la casa, home design, concept store, garden store e sull'eshop horomia.it.

Astra rinnova l'impegno al fianco di Libera...mente Donna

L'azienda cosmetica italiana Astra Make-Up conferma l'impegno nei confronti dell'universo femminile rinnovando la collaborazione intrapresa lo scorso anno con l'associazione Libera…mente Donna.
Dall'8 marzo all'8 aprile 2023, Astra devolverà all'associazione
l'importo di 3 euro per ogni ordine ricevuto sullo shop online
Nata a Terni nel 2003, cinque anni più tardi si è costituita Associazione di promozione sociale, divenendo punto di arrivo e, nel contempo, di partenza di un progetto nato già nel 1998 dall'incontro un gruppo di donne impegnate in una riflessione comune sull'identità femminile e sul ruolo sociale della donna, ispirandosi al pensiero della differenza di genere e ponendosi come luogo di elaborazione culturale per la sua valorizzazione, il suo riconoscimento e la sua diffusione. Nel corso del tempo, l'associazione umbra si è impegnata, in particolare, sul versante della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere, dell’eliminazione gli stereotipi legati al ruolo della donna nella società e del diritto di donne e minori ad una vita senza violenza. Astra, che negli ultimi anni si è affermata in Italia e all'estero per i suoi prodotti accessibili a tutti, oltre che per il suo nuovo modo inclusivo di intendere la bellezza, sosterrà le attività e i progetti di Libera…mente Donna devolvendo all'associazione per un mese, dall'8 marzo all'8 aprile 2023, l'importo di 3 euro per ogni ordine ricevuto nel proprio shop online. Il beauty brand, inoltre, divulgherà contenuti informativi sul tema della violenza sulle donne, sostenendo così le attività dell'associazione, anche con una campagna di influencer marketing su TikTok e Instagram. Durante la giornata dell’8 marzo, inoltre, tutte le associate e le donne ospiti nei centri antiviolenza di Libera...mente Donna riceveranno in regalo prodotti Astra per ricordare che ognuna ha diritto a sentirsi bella e speciale e a esprimere liberamente la propria personalità.

01 marzo 2023

Focus sul tema della genitorialità nella nuova guida Wamily

L'editore Ciaopeople, in occasione della Giornata internazionale contro le discriminazioni, lancia Wamily, una guida rivolta a tutte le famiglie desiderose di orientarsi nel complesso percorso della genitorialità. Wamily è la prima guida che accompagna il bambino nel suo intero percorso di crescita. Diretta da Simona Cardillo, è scritta con un linguaggio moderno, pop e competente grazie a una rete di esperti in ostetricia, psicologia, pediatria e pedagogia cui si aggiungono consulenti e professionisti di varie aree, dai giuristi ai psicomotricisti, dai demografi ai dietisti, logopedisti, osteopati e puericultori. Wamily è la nuova community dedicata al parenting che parla a tutti i tipi di famiglie facendo dell'inclusività un segno distintivo contro ogni discriminazione. Cresciuti con lo smartphone, i genitori di oggi sono informati e consapevoli. Sono una mamma e un papà focalizzati sulla cura del bambino. Perché anche i padri cambiano i pannolini. Ma ci sono anche famiglie con due mamme o due papà, o un genitore single. Tutti accomunati dalla grande sfida di essere genitori oggi, in una società fatta di prove sempre più complesse.

Ismu ha presentato a Milano il suo Rapporto sulle migrazioni 2022

La stilista maliana Pinda Kida è stata insignita del
Premio Fondazione Ismu e Fondazione Cariplo 2023
Presentato oggi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il XXVIII Rapporto Ismu sulle migrazioni 2022. L'incontro è stato aperto da Franco Anelli, rettore dell'ateneo milanese, cui hanno fatto seguito diversi interventi, tra cui quelli di Valeria Negrini, vicepresidente di Fondazione Cariplo, e di Gian Carlo Blangiardo, presidente Ismu (nella foto, in alto, i tre relatori). Organizzato in collaborazione con Fondazione Cariplo e l'Università Cattolica, l'incontro è stato trasmesso anche in streaming sui canali YouTube e Fb di Ismu. Alla presentazione del rapporto sui flussi migratori ha fatto seguito una tavola rotonda dal titolo 'Migrazioni, donne e libertà'. Nell'Aula Pio XI dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove oggi è stato ospitato l'evento, a sorpresa ha sfilato anche la collezione moda 'My immortal' della 34enne stilista maliana Pinda Kida, insignita del  Premio Fondazione Ismu e Fondazione Cariplo 2023 per il suo impegno in veste di testimonial di Aism nella lotta contro la sclerosi multipla, malattia che le era stata diagnosticata all'età di 25 anni e che è riuscita a fermare grazie ai progressi medico-scientifici. Questa la motivazione del riconoscimento attribuitole: 'Per il suo tenace e costante impegno nel contrastare il razzismo, la xenofobia e le discriminazioni multiple attraverso la sua creatività e il suo lavoro. La storia di Pinda è un modello per tutte le generazioni e fonte di speranza, forza e coraggio per tutti'.

28 febbraio 2023

Fabio Sartorelli riflette sul rapporto tra l'opera lirica e la pubblicità

L'incontro con il maestro è stato promosso dalla Fondazione Bracco
Tra sapide incursioni nella storia dal '900 a oggi, proiezioni di foto e video e l'accompagnamento di pezzi al pianoforte, questa sera al Teatrino del seicentesco Palazzo Visconti a Milano il maestro Fabio Sartorelli, docente al Conservatorio G. Verdi di Milano e all'Accademia Teatro alla Scala, ha approfondito il curioso rapporto tra l'opera lirica e la pubblicità. Mostrando - affissioni storiche alla mano - che anche grandi operisti hanno fatto réclame a prodotti industriali. Il compositore Giacomo Puccini, ad esempio, scrisse le sue celebri opere con una penna Parker, come si legge in una réclame d'epoca. Tra i casi citati di felice connubio tra musica lirica e pubblicità, anche quello del bellissimo manifesto che negli anni Cinquanta il famoso pubblicitario Armando Testa realizzò per Punt e Mes con un Giuseppe Verdi intento a brindare insieme all'immaginario re Carpano con un bicchiere di vermouth in mano. Venendo ai nostri giorni, il colosso della grande distribuzione Tesco ha reclamizzato una marca di vini facendo intonare a sorpresa a due cantanti alla cassa di un supermercato i versi 'Bevo al tuo fresco sorriso' dall'opera pucciniana La Rondine, sotto gli occhi stupefatti dei clienti intenti a fare la spesa. L'incontro con il maestro Sartorelli è stato organizzato dalla Fondazione Bracco in collaborazione con l'Accademia Teatro alla Scala.

Le banane Dole supportano i podisti in gara a Roma e Bologna

Un calendario ricco di competizioni quello che il prossimo weekend vedrà podisti provenienti da tutta Italia e dall'estero prendere parte a due importanti manifestazioni, la Bologna Marathon e la Roma Ostia Half Marathon. Dole Italia, leader nella produzione e distribuzione di frutta fresca di qualità premium, presenzia ad entrambe le gare in programma domenica 5 marzo. Official sponsor della Bologna Marathon, l'azienda a partire da venerdì 3 marzo interverrà alla manifestazione con un proprio stand presso il polo espositivo Expo Village Paladozza. In qualità di partner tecnico di Roma Ostia Half Marathon, Dole supporterà tutti gli atleti in gara con l'energia e la bontà della sua frutta fresca distribuita nei punti ristoro lungo l'itinerario. Protagoniste di entrambi gli eventi le Banane Premium Dole, un mix di gusto e ricarica istantanea, snack ideale per fornire la giusta ricarica energia durante l'attività fisica.

La catena Pizzium scende in campo nel mondo degli esports

Pizzium, catena di pizzerie che propone una versione moderna della classica pizza napoletana, scende in campo nel mondo degli esports con l'avvio di una collaborazione con la eSerie A TIM 2023, la terza edizione del campionato di calcio virtuale più importante d’Italia. In qualità di official supplier del torneo, Pizzium offrirà i suoi prodotti di alta qualità ai partecipanti appassionati di gaming in tutte le fasi della competizione, dalla Regular Season fino alle Final Eight. Un'azione sinergica che rappresenta una straordinaria occasione per entrambi i marchi. Pizzium e la eSerie A Tim condividono infatti la passione per l'eccellenza e la determinazione nel voler affrontare le sfide più ardue, obiettivo condiviso anche dai giocatori che metteranno alla prova le loro abilità per conquistare il prestigioso titolo. La collaborazione strategica tra Pizzium e la eSerie A Tim rappresenta un'opportunità per offrire ai partecipanti un'esperienza che fonde la passione per il calcio e il gaming con la bontà delle inconfondibili pizze napoletane, create utilizzando solo ingredienti di alta qualità abbinate alle eccellenze gastronomiche italiane. Molto popolare tra i gamer, la competizione è organizzata dalla Lega Serie A in collaborazione con Infront, e vede impegnati sul terreno di gioco virtuale i migliori giocatori italiani che competono per aggiudicarsi il titolo di campione eSerie A Tim. Iniziata il 31 gennaio, la competizione proseguirà fino al 15 marzo, data in cui si completerà il ciclo di quattro round della Regular Season. Seguiranno i Play-Off dal 28 febbraio-01 marzo e i Final Eight dal 18-19 aprile.

27 febbraio 2023

L'esercito di nani in terracotta di Max Papeschi alle Stelline

Le sculture del primo step del progetto espositivo 'Extinction'
sono schierate in giardino fino al prossimo 2 aprile
In attesa che siano svelati il secondo e terzo capitolo del progetto artistico itinerante 'Extinction', a firma dell'ironico e dissacrante artista Max Papeschi, che si è avvalso della collaborazione di Flavia Vago, si può vedere fino al prossimo 2 aprile nel giardino della Fondazione Stelline di Milano un esercito di 54 nani in terracotta. La curiosa parata di sculture, che in precedenza erano posizionate all'interno dello storico edificio meneghino, faceva parte della mostra 'Extinction - Chapter One', terminata lo scorso 19 febbraio e incentrata sull'estinzione della razza umana causata dai suoi peggiori difetti. Una mostra a ingresso libero, quella curata da Stefania Morici, che proponeva ai visitatori anche quattro video installazioni rielaborate dall'intelligenza artificiale, e finalizzate a raccontare in chiave parodistica il tema della guerra e dell'impoverimento culturale. Ora i nani guerrieri in terracotta di Papeschi occupano, all'interno del Chiostro, una parte del giardino della Magnolia, di recente ribattezzato alla memoria dell'ex sindaco Carlo Tognoli. Le sculture sono state realizzate in collaborazione con Terzago Robotics e Terrecotte Ripabianca.

Tortona Design Week pensa a un futuro di condivisione e inclusione

Torna dal 17 al 23 aprile la Milano Design Week, appuntamento imperdibile nel calendario nazionale e internazionale dei tanti appassionati, addetti ai lavori ed esperti di design. Immancabile, nell'ambito del Fuorisalone, la Tortona Design Week. Con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà della zona Tortona, per la prima volta in collaborazione con l'agenzia di comunicazione integrata Double Malt, Tortona Design Week presenta per l'edizione 2023 'Future to share', un progetto ambizioso nell'ottica della condivisione e dell'inclusione. Dalla semplicità del desiderio di ricominciare a costruire il nostro domani insieme, nasce la necessità di fare della tecnologia, dell'innovazione e della circolarità, i capisaldi su cui riprogrammare la nostra quotidianità, valorizzando l'autoproduzione e la manifattura urbana sostenibile. La nota manifestazione, che da oltre un decennio riunisce le eccellenze del design nazionale e internazionale nell'area di Tortona, vedrà quest’anno la partecipazione di Tcl, Nardi, Ilea, Lexus, Yoox, Delta Light, Decor Lab, Lechler, Festool, Triumph Design, Officina 14, Hochschule für Gestaltung Offenbach am Main, The Keio University Graduate School of SDM, Freehand Furniture Co., Noroo Group, Anguleris, Ilca, nhow Milano e Zip Zone Events. Ad animare l'intera zona e farne una tappa di riferimento per il folto pubblico atteso, ci sarà come sempre un ricco programma di installazioni, mostre, eventi e molto altro.