15 febbraio 2024

Lafarmacia. firma una linea dermocosmetica per tutta la famiglia

È accompagnato dal claim 'Per la tua pelle ne facciamo di tutti i colori' il lancio della nuova linea Dermocosmesi a marchio Lafarmacia., network di 413 farmacie in Italia (saranno 500 entro fine 2024) che fanno capo a Hippocrates Holding, di cui è fondatore e amministratore delegato Davide Tavaniello.
Il gruppo leader nel retail farmaceutico Hippocrates Holding
è stato fondato nel 2018 da Davide Tavaniello (nella foto)
Dall'immagine giovane, fresca e accattivante, la nuova linea dermocosmetica firmata Lafarmacia. si compone di 24 prodotti suddivisi in cinque categorie: viso, detergenza, capelli, intimo e corpo. Dedicate al benessere e alla bellezza di tutta la famiglia, le categorie sono contraddistinte dall'uniformità in termini di packaging design, ma da colori diversi per facilitarne l'individuazione. Ad accomunare tutte le referenze di quello che è il primo player del mercato, sono l'ottimo rapporto qualità-prezzo, le formulazioni made in Italy, performanti, grazie all'impiego di attivi funzionali, e sicure anche con le pelli più sensibili, nel rispetto della sostenibilità ambientale. Lafarmacia., realtà nata nel 2018, che ha chiuso il 2023 con un fatturato di 650 milioni di euro e che viaggia a un ritmo di un centinaio di acquisizioni di farmacie all'anno, ha pensato anche a tutti coloro che conducono una vita dinamica, tra viaggi e attività sportiva, proponendo una selezione di referenze in formato travel size, leggere e poco ingombranti, pratiche da portare con sé.

'Behind the beats', una serie animata sulla storia della musica pop

Su RaiPlay dal 16 febbraio e poi su Rai Gulp.
Ogni episodio racconta la nascita di un genere
Da venerdì 16 febbraio arriva in anteprima su RaiPlay 'Behind the beats', la serie animata dedicata ai diversi generi della musica pop. Sarà poi trasmessa dal 27 febbraio, dal lunedì al venerdì, alle ore 22.45 anche su Rai Gulp. Una serie dedicata alla musica pop e alla forte connessione che è in grado di creare, rivolta ai ragazzi ma godibile anche per i loro genitori. Gli autori hanno immaginato la Storia della musica come se fosse un grande albero genealogico, con radici comuni, ma con tanti rami che prendono direzioni diverse: un’eredità generata da incontri felici, storie d'amore che lasciano dietro di sé innumerevoli nascite e tante nuove promesse inaspettate. Lo stile, ispirato ai videoclip musicali, propone una grafica originale. Ogni episodio racconta la nascita di un genere e traccia il ritratto dell’artista o del gruppo che ne ha dato l'avvio. La narrazione è divertente e veloce, dà dettagli biografici e di contesto e sottolinea gli elementi che hanno favorito le nuove creazioni artistiche. Da Patti Smith a Donna Summer, da Gloria Gaynor ai Blondie, passando per Taylor Swift, Elvis a Prince, Lady Gaga, e generi come soul, rap, funk, trap, house, disco, rock, blues e techno, il panorama è ricco e trascinante, per ragazzi di oggi e di ieri che amano la musica. Fa da sigla il brano 'We are family' di Nile Rodgers e Bernard Edwards, riadattato da Yeti Beats in collaborazione con lo stesso Rodgers, suonato da Snoop Dogg e cantato da Sheléa.

14 febbraio 2024

Tre statue di personalità illustri avvolte in coperte da Progetto Arca

Alessandro Manzoni, Leonardo da Vinci  e Cristina Trivulzio
sensibilizzano i cittadini sulle difficili condizioni dei senza dimora
Nel pieno centro di Milano, tre statue di personalità illustri da questa mattina si presentano ai passanti avvolte in grandi coperte. L'insolita iniziativa, promossa e organizzata per l'intera giornata da Fondazione Progetto Arca con il patrocinio del Comune di Milano, intende accendere i riflettori sulle difficili condizioni dei senza dimora. Battezzata 'Copriamo le persone più importanti della città', l'iniziativa riguarda le statue di Leonardo da Vinci in piazza della Scala, di Alessandro Manzoni in piazza San Fedele e di Cristina Trivulzio di Belgiojoso in piazza Belgioso. Un cartello alla base di ogni statua spiega che 'Saverio come da Vinci stanotte ha dormito qui. Chi vive in strada ha bisogno di tutta la nostra attenzione. Copriamo le persone più importanti della città'. Per tutta la giornata, i volontari di Fondazione Progetto Arca sono presenti nelle tre piazze per illustrare ai passanti l'iniziativa, distribuire materiali informativi sui problemi dei senzatetto e sui servizi del territorio dedicati alla grave marginalità adulta e sull'aiuto che tutti i cittadini possono offrire ai clochard segnalandone la presenza a Progetto Arca. Le calde coperte sono state donate dalla startup Fody Fabrics, che le ha realizzate utilizzando scarti tessili.

Cuore - Centro studi, Archivi, Ricerca, un nuovo spazio in Triennale

Oggi Triennale Milano inaugura CuoreCentro studi, Archivi, Ricerca, un nuovo spazio dedicato alla ricerca, alla memoria e all’innovazione. Situato al piano terra del Palazzo dell'Arte e pensato come un luogo flessibile e in continua evoluzione, Cuore nasce per far emergere il lavoro di progettazione e ricerca che è alla base di tutte le attività di Triennale.
Accessibile a tutti, è situato al piano terra del Palazzo dell'Arte 
Uno spazio di 400 metri quadrati pensato per accogliere i visitatori, la comunità scientifica, gli studiosi e i ricercatori, ma anche una rete che unisce università, soprintendenze, fondazioni pubbliche e private, aziende. Concept, progetto architettonico e allestitivo dello spazio sono stati sviluppati da Ar.Ch.It Luca Cipelletti. Il progetto architettonico è parte di una più vasta attività di valorizzazione e ripristino del design originario del Palazzo dell'Arte elaborato da Giovanni Muzio nel 1933, che Triennale sta portando avanti su tutto l'edificio. Tre le funzioni principali dell'archivio la prima è legata alla ricerca con la riattivazione del Centro studi di Triennale (che dopo oltre 30 anni torna a vivere); la seconda è connessa agli archivi, alla biblioteca e alle collezioni di Triennale (un patrimonio di oltre 300mila opere, tra oggetti, disegni, fotografie, corrispondenze, libri, esposti per la prima volta nella loro complessità a rotazione e aperti alla consultazione); la terza funzione è quella di piattaforma di valorizzazione e divulgazione, atta a ospitare nel corso dell'anno fondi e archivi di enti pubblici e privati, sviluppando percorsi tematici di approfondimento. Cuore è accessibile gratuitamente negli orari di apertura di Triennale.

Hotel Milano Scala è sempre più improntato al turismo sostenibile

La struttura ricettiva Hotel Milano Scala, eccellenza in termini di sostenibilità ambientale (grazie alle sue buone pratiche green è indicata tra i 36 alberghi più sostenibili del mondo dall'UK National Geographic Traveler), ha scelto di aderire al progetto di economia circolare di Borsino Rifiuti che prevede la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti organici e riciclabili prodotti dalla struttura, installando due sistemi di autocompostaggio delle frazioni organiche prodotte dal ristorante e dal terrazzo.
La struttura aderisce al progetto di economia circolare di Borsino Rifiuti
Con Borsino Rifiuti, lo scarto viene riciclato in materia prima, utilizzata per la produzione di prodotti a impatto ambientale ridotto. L'iniziativa consente all'hotel di lavorare in modo più sostenibile e verso l'obiettivo impatto zero, contribuendo alla salvaguardia dell'ambiente di tutta la città e allo sviluppo di un'economia circolare a servizio di un'economia di consumo sostenibile. Da anni Hotel Milano Scala adotta diversi accorgimenti green: è stato il primo hotel a Milano a utilizzare un sistema di climatizzazione di Mitsubishi Electric a recupero di calore condensato ad acqua; dispone di un orto in terrazza che fornisce la cucina di alcuni ingredienti di pasti nel rispetto della filosofia 'farm to table'; offre aria pulita grazie alla presenza i numerose piante; e ora permette la presa in carico dei rifiuti organici tramite Borsino Rifiuti, da cui si ricavano anche cortesie per i clienti della struttura. Per queste ragioni l'hotel di cui è amministratore delegato Vittorio Modena ha ottenuto la Certificazione Dca Esg di Dream&Charme, organismo italiano indipendente, che garantisce la sostenibilità e affidabilità della struttura di ospitalità. Inoltre, Hotel Milano Scala ha deciso di sostenere 'Milano per gli alberi', raccolta fondi per finanziare la piantumazione in città di nuovi alberi a seguito del devastante nubifragio che lo scorso 25 luglio ne ha abbattuti 5mila, tra cui alcuni centenari. In virtù di tutte le suddette strategie, quesa struttura alberghiera è sempre un passo avanti nel contesto del turismo consapevole e sostenibile. 

13 febbraio 2024

Le voci più amate dei podcast riunite alla tre giorni Chora Volume 1

La podcast company italiana Chora Media presenta Chora Volume 1, il suo primo evento dedicato al mondo dell'audio: il festival dell'ascolto, della voce, delle storie, in programma dal 16 al 18 febbraio 2024 a Milano negli spazi del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi in via Conservatorio 12.
Dal 16 al 18 febbraio la prima edizione del festival
dell'ascolto e delle storie organizzato da Chora Media 
Un momento unico per celebrare insieme la cultura dell'audio. Patrocinato dal Comune di Milano, il festival riunirà le voci più amate di Chora Media e della scena podcast italiana e internazionale. Tra i podcaster più amati, che parteciperanno, Cecilia Sala, Alessandro Barbero, Pablo Trincia con il suo nuovo podcast 'Sangue Loro', Luca Bizzarri, Sara Poma, Francesco Costa, Francesca Mannocchi, Marco Damilano, Silvia Boccardi e Francesco Oggiano, oltre a nomi della scena internazionale come Kaitlin Prest e Josephine Karianjahi. Saranno inoltre ospiti Alessandro Borghi, Paolo Maldini, Vera Gheno, Paolo Giordano, Andrée Ruth Shammah, Franco Arminio ed Enrico Brizzi. Un omaggio a Morgana, lo storico podcast di Michela Murgia, insieme a Storie Libere. Previsti anche racconti, dibattiti, laboratori creativi per i più piccoli, passeggiate sonore ai Giardini Montanelli, eventi interattivi e spettacoli che animeranno più spazi contemporaneamente per un weekend all’insegna del podcast che in questi anni in Italia è diventato un media cui si affidano oltre 4,5 milioni di persone tutti i giorni per informazione, svago e apprendimento. Intesa Sanpaolo è main sponsor del festival. In palinsesto anche eventi promossi dai partner Dils, Maire, Mini ed Edison. Chora Volume 1 è realizzato anche grazie al supporto di Amazon Music, Mubi, Nestlé e dei media partner Meta, Sky TG24 e Spotify. Ikea Italia curerà l’allestimento dei palchi di Sala Verdi e di Sala Puccini con i suoi prodotti di design democratico. L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito di Chora. 

Feltrinelli per le donne con la campagna 'Leggere insegna a leggere'

'Leggere insegna a leggere': è una denuncia contro gli stereotipi che minacciano le libertà delle donne la nuova campagna di comunicazione di Feltrinelli. Il messaggio guarda alla lettura come strumento per fotografare e comprendere la realtà. Al centro, l'energia di un libro senza tempo, come 'Il processo' di Franz Kafka, che, nella cornice della campagna, si trasforma in una Polaroid per mostrare la violenza del giudizio verso i corpi delle donne e il conseguente ostacolo alla loro libera manifestazione di sé. La campagna s'inscrive nell'ambito del palinsesto 'Contro la violenza di genere', serie di oltre 40 incontri, aperti a tutti, che Feltrinelli organizza dal 13 febbraio all'8 marzo nelle sue librerie di tutta Italia. Inoltre, le Feltrinelli di Padova e Verona e la sede di Fondazione Feltrinelli a Milano saranno palcoscenico di reading pubblici dei libri di Michela Murgia, organizzati in collaborazione con il social club Purple Square. Il confronto, che unisce moltissime città italiane, si snoda in una serie di appuntamenti con le voci più rappresentative della narrativa e della saggistica contemporanea: Carolina Capria, Flavia Carlini, Serena Dandini, Fumettibrutti, Maura Gancitano, Francesca Giannone, Cathy La Torre, Valeria Parrella, Aurora Tamigio, i libri di Michela Murgia e tante altre. Il palinsesto di eventi si chiuderà l'8 marzo con il conferimento del Premio Inge Feltrinelli al miglior libro e alla migliore inchiesta giornalistica di autrici impegnate nella denuncia e nella difesa dei diritti.

12 febbraio 2024

'Alexa, famolo strano!', l'iniziativa con Durex per San Valentino

Alexa diventa un consigliere amoroso per promuovere
la comunicazione con il partner e una sessualità consapevole
In occasione di San Valentino, quest'anno Alexa collabora con Durex Italia, azienda con 90 anni di esperienza nella produzione di preservativi, e Ala Onlus, associazione impegnata alla tutela della salute, dell’inclusione sociale e alla lotta alle discriminazioni, per contribuire a diffondere la cultura di una sessualità protetta, libera e consapevole. Alla richiesta 'Alexa, famolo strano!', l’assistente vocale di Amazon avvia un quiz che promuove il valore della comunicazione tra partner. Un viaggio per saperne di più sull’importanza di esprimere i propri desideri e limiti e di riconoscere le emozioni del partner per raggiungere insieme la massima sintonia emotiva. Dietro l’invito si cela un’iniziativa che va oltre la citazione cinematografica. Dal 12 al 19 febbraio, gli utenti avranno infatti la possibilità di accedere a un quiz interattivo per esplorare i temi della sessualità consapevole e della comunicazione reciproca ed essere reindirizzati a ulteriori informazioni per approfondire l’argomento. Sarà ovviamente Alexa a condurre il quiz attraverso alcune domande a risposta multipla. Grazie alla sinergia con Durex Italia e Ala Onlus, Alexa diventa un perfetto consigliere amoroso. Che sia romantico, passionale, tradizionale o creativo, l’amore è consenso, condivisione e comunicazione.

In prima serata su Rai1 il 14 febbraio 'aTuttocuore' di Baglioni

La festa di San Valentino quest'anno verrà celebrata su Rai1 in prima serata con il visionario progetto live 'aTuttocuore', lo show più spettacolare ed epico di Claudio Baglioni, scelto dall'artista come avvio del countdown del suo addio alle scene, tra mille giorni. Con il cuore al centro della rappresentazione, energia e passione si fondono per creare l'armonia perfetta tra musica, canto, danza, spazio, suono, performance, movimenti scenici, giochi di luce e immagini tridimensionali. Vitale, palpitante e inarrestabile dei protagonisti di queste vertiginose salite e discese lungo l’immaginaria scala del tempo, il cuore batte in questo presente che sembra averlo smarrito e ricordare che l'unico tempo reale e che vale davvero la pena di vivere è quello che ha la velocità, la cadenza e il ritmo del battito del nostro cuore, il solo a cui dare retta. Uno spettacolo ambientato in un domani a-temporale, con citazioni che partono dalla notte dei tempi per muovere fino a epoche futuribili. Qualche numero per dare l'idea della potenza del progetto: 38 grandi successi, un repertorio ricco di brani-manifesto entrati a far parte del linguaggio e della cultura italiani e che continuano a regalare emozioni ed energie a tre generazioni. Sul palco, con Claudio Baglioni, 21 polistrumentisti e 80 performer. Bellezza pura anche nelle coreografie, nei 550 costumi originali, disegnati e realizzati appositamente per questi live, nei movimenti scenici, la statuaria fisicità dei ballerini, l'energia e vitalità dei performer, le proiezioni e gli spazi e i tagli di luce creati dai 450 corpi illuminanti programmati dal light designer Ivan Pierri. Firma la regia televisiva Duccio Forzano. La direzione artistica e la regia teatrale sono di Giuliano Peparini. La produzione è affidata a FriendsTv.

Satira e colore negli scatti di Martin Parr in mostra al Mudec

Gli spazi di Mudec Photo fino al prossimo 30 giugno ospitano la mostra di Martin Parr 'Short & Sweet', promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore
Martin Parr, Common Sense, 1995-1999, Martin Parr/Magnum Photos
In esposizione oltre 60 fotografie selezionate appositamente per questo progetto dallo stesso Parr, classe 1952, uno dei fotografi documentaristi britannici più affermati e riconosciuti. Il professionista documenta la società contemporanea occidentale, e in particolare europea, grazie a una cronaca fotografica tagliente, a volte ironica e altre feroce, che ne mette in luce le pieghe più contraddittorie. Le immagini sono presentate insieme all'installazione 'Common sense', selezione di oltre 200 fotografie in formato A3, che offrono uno studio ravvicinato del consumo di massa e della cultura dello spreco. Completa il percorso un’intervista inedita a cura della storica e critica della fotografia Roberta Valtorta, che ripercorre la carriera di uno dei più famosi fotografi della nostra epoca. Il catalogo 'Martin Parr. Short & Sweet', edito da 24 Ore Cultura, è disponibile presso il bookshop della mostra, nelle librerie e online.