![]() |
La campagna 'Thought for humans' firmata Bill Durgin |
25 marzo 2025
Viaggia sui tram storici la campagna del Salone del Mobile.Milano
La campagna di comunicazione 2025 del Salone del Mobile.Milano ha preso il via nel capoluogo lombardo. Il messaggio? Thought for Humans. Il design a misura d'uomo'.
Anche quest’anno, a dare il via al conto alla rovescia del Salone sono stati gli storici tram milanesi, 'vestiti' con la campagna di comunicazione della manifestazione, che attraversano la città meneghina insieme a 500 bus con oltre 1.000 schermi, cui se ne aggiungono altri 354 in 13 aeroporti e 3.379 tra stazioni ferroviarie e metropolitane, da Genova a Roma. Firmata da Dentsu Creative Italy, la campagna anticipa l’edizione 2025 del Salone e l’atteso ritorno della Biennale Euroluce (8-13 aprile, Fiera Milano, Rho) con cinque scatti fotografici, che immortalano l’armonia naturale tra corpo umano e materiali: dal legno al metallo, dal tessuto alla bio-plastica, al più intangibile ingrediente di progetto, la luce. Per realizzarli è stato scelto Bill Durgin, artista newyorkese tra i più interessanti interpreti della body photography. Prossimo passo, Thought for Humans sui maxiwall che illumineranno Milano, il ritorno del Design Kiosk in piazza della Scala dall'1 aprile, il Progetto Accoglienza che prevede oltre 100 studenti in sei punti chiave di Milano, per coinvolgere cittadini e visitatori, agevolando il flusso di informazioni durante la Settimana del design, in collaborazione con Comune di Milano, Fondazione Fiera Milano, Naba, Nuova Accademia delle Belle Arti, Ied Istituto Europeo di Design, Politecnico di Milano - Scuola del Design e Domus Academy.
Etichette:
bus,
campagna,
design,
Salone del Mobil,
tram
24 marzo 2025
Nasce #IoVendoSiciliano, marchio che dichiara amore per la Sicilia
Dal pistacchio di Bronte alle arance rosse, dall'olio extravergine d'oliva ai vini pregiati al miele: tutti prodotti della regione Sicilia accomunati dal marchio #IoVendoSiciliano.
Un nuovo marchio che porta nel mondo l'autenticità e la tradizione siciliana attraverso un ecommerce dedicato alle sue eccellenze agroalimentari e artigianali. Il progetto dell'Associazione Nuovi Orizzonti non guarda solo al commercio, ma è racconto: ogni prodotto proposto sulla piattaforma sarà frutto di una terra che ha fatto della contaminazione culturale la sua più grande ricchezza. Il logo stesso è una dichiarazione d'amore per la Sicilia: ispirato a un’opera pittorica messa a disposizione da un imprenditore palermitano, rappresenta l'isola come crocevia di popoli, un luogo dove culture diverse hanno lasciato il loro segno, influenzando anche i sapori e i saperi dell’isola. Ogni data incisa, ogni popolo raffigurato, è una traccia di ciò che la Sicilia è stata e continua a essere. Quest'eredità culturale vive oggi nei prodotti tipici dell’isola. Ogni specialità porta con sé secoli di tradizione, saperi tramandati e territori da scoprire.
Etichette:
agroalimentare,
marchio,
Sicilia
I giovani delle scuole di Bergamo fanno merenda con Dole Italia
Dole Italia, leader nella produzione e distribuzione di frutta fresca di qualità premium e official healthy food partner di Atalanta B.C., affianca il progetto 'La scuola allo stadio', confermando il suo impegno nel promuovere alle nuove generazioni l'educazione sociale e sportiva. L'iniziativa, giunta alla 22esima edizione e ideata nel 2001 da Lucia Castelli, psicopedagogista del settore giovanile, e Stefano Bonaccorso, responsabile dell'attività di base, prevede una serie di incontri presso il Gewiss Stadium di Bergamo e ogni anno coinvolge oltre 2mila studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città e provincia. I ragazzi, suddivisi in più incontri, hanno l'opportunità di vivere per un giorno il clima emozionante di un evento calcistico allo stadio e di confrontarsi su tematiche di rilevante interesse come il rispetto delle regole, il tifo corretto, la lotta contro il razzismo, il bullismo e il cyberbullismo. Dole Italia ha partecipato attivamente all'ottava giornata con un intervento volto a sensibilizzare i giovani riguardo le buone abitudini alimentari. Durante il momento 'La merenda con Dole', l'azienda ha coinvolto gli studenti in un'attività ludica e interattiva, al fine trasmettere in modo giocoso l’importanza sin da piccoli dell'adozione di una dieta equilibrata e varia. Nel corso dell'incontro, è stato sottolineato il ruolo fondamentale del consumo quotidiano di frutta fresca, fonte preziosa di acqua, fibre, vitamine, sali minerali e altri nutrienti essenziali per l’organismo e ancor più se si pratica attività sportiva. Dolce e gustosa la conclusione dell'appuntamento, con la distribuzione ai ragazzi di una sacca merenda contenente la Banana Dole, uno snack sano e ricco di energia per gli sportivi di tutte le età.
23 marzo 2025
'La Pop Art animata di Bruno Bozzetto' in mostra a Milano
![]() |
Fino al 30 novembre al Mic - Museo Interattivo del Cinema (Cineteca Milano) |
22 marzo 2025
Incontri e beauty facial Filorga al Milan Longevity Summit 2025
La rassegna Milan Longevity Summit torna dal 21 al 29 marzo con un ricco programma focalizzato sul miglioramento del benessere psicofisico per una longevità di qualità atta a favorire una condizione di armonia della persona.
In questo contesto, la pelle ha un'importanza cruciale sia come organo sia per le sue valenze estetico-psicologiche. Per tale motivo Filorga, maison francese di alta-cosmetica, leader dell'antietà in Italia, forte della ricerca scientifica alla base delle sue formule skincare, ha scelto di sostenere il Summit in qualità di unico partner cosmetico. Sin dalla sua fondazione come primo laboratorio francese di medicina estetica, nel 1978, il brand ha intuito la necessità di offrire alla pelle degli attivi ad azione rivitalizzante, per aiutare a migliorarne globalmente la qualità, favorendone la 'longevità in bellezza'. La partecipazione di Filorga al Milan Longevity Summit consiste in una serie di incontri e attività, che si svolgeranno dal 27 al 29 marzo al Teatro Franco Parenti in collaborazione con Fondazione SoLongevity. Previa iscrizione sul sito Filorga, i visitatori avranno l'opportunità di provare il beauty facial Filorga Signature dalle sapienti mani di alcune skin expert: si tratta di una tecnica di massaggio al viso d'avanguardia, sviluppata ad hoc dalla casa cosmetica e disponibile in selezionate farmacie d'Italia, che combina il savoir-faire francese all'efficacia dei protocolli skincare Filorga ispirati alla medicina estetica per agire su rughe, tono, volumi, luminosità e per supportare la riattivazione del metabolismo epidermico.
![]() |
Appuntamento al Teatro Parenti dal 27 al 29 marzo |
Etichette:
eventi,
Filorga,
Milan Longevity Summit,
pelle,
skincare
21 marzo 2025
'Benvenuti In Galera', il docufilm sul primo ristorante in un carcere
Sarà disponibile in esclusiva su RaiPlay dal 22 marzo 'Benvenuti In Galera', documentario dedicato al primo ristorante al mondo aperto dentro un carcere. Il toccante docufilm è stato scritto e diretto da Michele Rho, regista e sceneggiatore autore, tra gli altri, di Cavalli (2011), lungometraggio prodotto da Rai Cinema presentato alla 68esima Biennale del Cinema di Venezia. Dopo l'anteprima al Filmmaker Festival 2023, il progetto è stato presentato al cinema e in seguito proiettato in diversi istituti circondariali. Il tema della carcerazione e della condizione del detenuto è, purtroppo, sempre di estrema attualità e affrontarlo senza retorica non è semplice. Raccontando il progetto di In Galera il ristorante aperto nel carcere di Bollate, il film documentario 'Benvenuti In Galera' ci porta dentro un istituto di pena cercando di abbattere paure e diffidenze attraverso le storie di chi sta cercando di riprendere in mano la propria vita lavorando, perché per questi ragazzi il lavoro significa redenzione, vita e futuro. Un’opportunità di formazione volta alla reintegrazione, ma soprattutto, la storia di un ristorante e della sua brigata, composta da otto detenuti, che realizzano pranzi e cene con la supervisione di Silvia Polleri, alias Nonna Galeotta, professionista nel settore della ristorazione. Silvia ha fortemente creduto in questo progetto di reinserimento sociale: un sogno ambizioso divenuto realtà con i ragazzi detenuti che hanno proseguito un percorso riabilitativo, come lo chef Davide che ha studiato nella scuola 'stellata' di Gualtiero Marchesi. Ma il ristorante non è solo un luogo di lavoro per i detenuti, è anche un modo innovativo per la comunità esterna di entrare in contatto con la realtà carceraria: un ponte tra il carcere e il mondo esterno.
Etichette:
Bollate,
carcere,
detenuti,
docufilm,
documentario,
Raiplay,
Ristorante
Rivive con il digitale il leggendario negozio Fiorucci di San Babila
Un'icona della moda torna a risplendere: il brand Fiorucci riporta in vita il leggendario negozio di San Babila a Milano, trasformandolo in un'esperienza digitale che unisce passato e futuro.
Un progetto, quello ideato dall'agenzia creativa LePub, che rende omaggio all’energia creativa che ha reso il brand un simbolo senza tempo, ora reinterpretato attraverso la potenza della tecnologia immersiva della realtà aumentata. Per la prima volta, la community del brand potrà varcare la soglia dello store virtuale, ispirato allo storico emporio, vivace e colorato, di piazza San Babila, scansionando il Qr code presente su sticker e materiali brandizzati distribuiti in tutta la città di Milano. Questa visione è stata realizzata da LeGarage, il tech collective dell'agenzia creativa LePub, che ha messo a frutto la propria expertise nella progettazione di esperienze digitali immersive. Per celebrare il lancio dello spazio digitale, Fiorucci presenta inoltre una capsule collection in edizione limitata, disponibile esclusivamente nello store virtuale. La collezione, che include una T-shirt, un cappellino e una felpa, rende omaggio al celebre negozio di San Babila catturando l'estetica distintiva che ha reso Fiorucci il fulcro di una rivoluzione stilistica d'avanguardia e anticonformista.
![]() |
L'agenzia LePub ha sviluppato il progetto dello store virtuale |
Etichette:
Fiorucci,
realtà aumentata,
store
20 marzo 2025
Divertimento e colore a bordo del truck a colori instax Secret Pool
![]() |
I partecipanti s'immergeranno in una piscina piena di sfere trasparenti e il team instax scatterà una foto dell'esperienza |
L'artista Sebastian Curi firma l'artwork della Chiquita House
L'annuncio è stato veicolato un paio di mesi fa sui social con uno spiritoso video in cui il celebre artista brasiliano neo pop Romero Britto lancia una banana al collega Sebastian Curi, a sottolineare il metaforico passaggio di testimone.
E' così che il pubblico ha scoperto che, quest'anno, è il giovane illustratore e animatore argentino, che vive e lavora a Los Angeles, a curare la grafica della seconda edizione di 'Pop by Nature', la vivace e colorata campagna Chiquita. Il marchio sinonimo di banane, proprio come lo scorso anno, sta già veicolando il messaggio con una domination pubblicitaria nella stazione della metropolitana Milano Cadorna dov'è allestito anche uno spazio che permette ai passanti di far parte dell'artwork di Curi e scattarsi una foto da condividere sui social media. Inoltre, dal 7 al 13 aprile Chiquita sarà protagonista della Milano Design Week 2025 con la riproposizione in via San Marco 22 della 'Chiquita House', spazio immersivo e interattivo che celebra la seconda edizione di 'Pop by Nature' attraverso grafiche dallo stile inconfondibile e giocoso di Sebastian Curi. All'interno della Chiquita House, i visitatori si sposteranno in ambienti progettati per offrire un'esperienza unica. Nel primo, l'arte prende vita in uno spazio interattivo ispirato alle illustrazioni di Curi, dove i personaggi dell'artwork realizzato per la campagna prendono forma trasformandosi in figure con cui interagire per celebrare la quotidiana relazione tra uomo e natura attraverso il consumo delle banane, frutto pop per eccellenza. Il pubblico s'integrerà nell'opera, aggiungendo il proprio tocco creativo e immergendosi in atmosfere surreali, tra scenari che riflettono l’energia tropicale di Chiquita, perfetti per scattare foto uniche.
Ci si potrà divertire mettendo alla prova le proprie abilità nella cabina delle sorprese Chiquita per aggiudicarsi esclusivi gadget, tra cui uno zaino e una instant camera personalizzata con la creatività di Curi. L’innovazione è invece la protagonista nella seconda area, dove la tecnologia Kinect offrirà un'esperienza immersiva e divertente, permettendo ai visitatori di trasformarsi in una banana Chiquita e vedere i propri movimenti rispecchiati da un avatar digitale. Un momento da vivere e condividere, capace di coniugare tecnologia e intrattenimento in modo originale. Nello spazio, sarà inoltre disponibile una arcade machine, che consentirà di provare il nuovo Sticker Generator di Chiquita. Quest'innovativo strumento digitale, alimentato dall'Intelligenza Artificiale, permetterà a ogni visitatore di generare un bollino unico personalizzato in stile pop e stamparne una versione da portarsi a casa. Infine, un'area dedicata darà l'opportunità di scoprire da vicino l'impegno di Chiquita per la sostenibilità, con particolare attenzione al progetto Yelloway e a Yelloway One, il nuovo ibrido di banana resistente alle malattie fungine più distruttive per la produzione globale. Un passo concreto verso un’agricoltura più sostenibile e resiliente. Bitmama è l'agenzia creativa che segue il progetto.
![]() |
La campagna 'Pop by nature' durante la Milano Design Week 2025 sarà veicolata nello spazio immersivo e interattivo aperto al pubblico |
![]() |
La domination della stazione della metropolitana Milano Cadorna (Ph. GoldenBackstage) |
19 marzo 2025
Nexo Studios presenta Cinemalizia, un nuovo canale tv gratuito
![]() |
Nexo Tv arriva così a contare nove canali |
Iscriviti a:
Post (Atom)