19 novembre 2018

Rimmel contrasta il cyberbullismo focalizzato sull'aspetto fisico

Rimmel lancia la campagna globale #Iwillnotbedeleted per combattere il 'beauty cyberbullismo' che prende di mira le persone per il proprio aspetto fisico attraverso commenti offensivi su Internet e i social media. Il fenomeno colpisce circa 55 milioni di donne nel mondo e non risparmia personaggi noti, influencer, modelle, che hanno vissuto esperienze di questo tipo almeno una volta nella vita. Per comprendere l’effettiva dimensione del problema, Rimmel ha intervistato 11mila ragazze tra i 16 e i 25 anni: un su quattro ha subito episodi di cyberbullismo legato all'aspetto fisico e per questo motivo ha deciso di cancellare le proprie immagini online. Hanno raccontato la loro personale esperienza di cyberbullismo anche due icone globali di bellezza come Cara Delevingne e Rita Ora, mettendo la loro popolarità al servizio di #Iwillnotbedeleted per raggiungere un pubblico ancora più vasto e trasmettere con più forza il messaggio di sostegno alla libertà di espressione. Rimmel, inoltre, attraverso una partnership con The Cybersmile Foundation, organizzazione non profit internazionale, offrirà assistenza concreta alle persone vittime di cyberbullismo con lo sviluppo del 'Cybersmile assistant'. Si tratta di uno strumento innovativo, basato sull'intelligenza artificiale, che indirizzerà gli utenti verso risorse, linee di assistenza, organizzazioni e articoli adatti al problema specifico e localizzati in prossimità dell'utente.

Krysten Ritter firma una linea di capi per We are Knitters

E' firmata dall'attrice statunitense Krysten Ritter - la Jane Margolis della serie culto 'Breaking Bad' - la nuova linea di kit di capi invernali del brand We are Knitting.
L'attrice è da sempre appassionata di knitting
Maglioni, cappellini, scaldacollo e sciarpe: la nuova collezione di kit per la stagione fredda è disponibile sul sito del brand internazionale di moda, maglia e uncinetto. Da sempre appassionata del lavoro a maglia, e soprattutto convinta delle virtù terapeutiche del passatempo, l'attrice originaria di Bloomsburg (Pennsylvania) è stata contattata dagli spagnoli María José Marín e Alberto Bravo, i soci creatori del marchio We Are Knitters, colpiti dai post su Instagram che l'attrice dedicava alle sue lavorazioni a maglia. Da qui l'idea di farle disegnare una linea.
Una delle quattro creazioni di Krysten Ritter
"Adoro We Are Knitters – dichiara l'attrice in relazione alla partnership creativa -.  I loro modelli sono tutte proposte che indosserei comunque nella vita reale, ma penso che tutto sia più carino e divertente quando provi a realizzare le cose da sola. L'idea della collaborazione è stata graduale perché io uso e amo tutti i loro filati: ho iniziato a pubblicare i miei progetti e taggarli sui social media. Si tratta di una passione che ho ereditato da una mia nonna, che è sempre stata appassionata del lavoro a maglia. Una passione che ancora oggi, come all'epoca dei miei esordi come attrice, mi sostiene per combattere lo stress della mia professione". La proposta di Krysten per We Are Knitters si articola in quattro kit i cui prodotti finali sono i classici capi di abbigliamento per la stagione più fredda. Acquistabili online, i kit vengono spediti a domicilio e comprendono tutto il necessario per la realizzazione: gomitoli di lana fine, ferri da maglia in legno di faggio, ago da lana, il pattern-guida, l'etichetta.

Con Porsche Italia, la street art contamina la Milano Music Week

Il Macan Music Wall di 400 mq s'illumina di notte grazie a una speciale vernice
Oggi prende il via la seconda edizione della rassegna Milano Music Week, con il coinvolgimento di oltre 200 artisti da ogni continente, in 70 location, 135 live, 64 djset, 72 incontri e workshop di formazione. Più di 100 i produttori di contenuti che animeranno il capoluogo lombardo. Oggi, alle 12, Porsche Italia e il collettivo Orticanoodles presentano uno spettacolare viaggio visivo nell'universo della musica: un'opera di 400 mq realizzata in via Ettore Troilo, sui navigli milanesi, che racconta tutti i generi e gli strumenti musicali. Sviluppata dall'agenzia di comunicazione Leagas Delaney Italia, partner di Porsche Italia, l'idea trae ispirazione dalle persone che tutti i giorni scelgono di vivere un'emozione, di sperimentare, di lanciarsi in una nuova avventura senza mai scendere a compromessi. A ognuna di loro, e a tutti quelli che sanno seguire solo la propria strada e farsi ispirare dal suo sound, la casa automobilistica dedica quest'opera ispirata alla nuova Macan, un'auto in cui trovano posto sportività, design e spirito urban. L'opera, realizzata con una vernice speciale che s'illumina al calar della notte, ricreando uno spettacolare cielo stellato, regala alla città di Milano un'esperienza unica e ai suoi abitanti la possibilità di vivere nuove emozioni grazie anche a una playlist dedicata sul canale Spotify di Porsche Italia: 'Music is a neverendig journey'.

18 novembre 2018

Il 'racconto della musica' è il tema della 2a Milano Music Week

Tra poche ore si aprirà la seconda edizione della Milano Music Week, in programma dal 19 al 25 novembre. La rassegna, ideata da Luca De Gennaro, vicepresidente Talent & Music di Viacom International Media Networks, quest'anno vedrà coinvolti più di 200 artisti provenienti da ogni continente, in 70 location, 135 live, 64 djset, 72 incontri e workshop formativi.
Oltre 170 gli appuntamenti e più di 200 gli artisti coinvolti
Più di un centinaio di produttori di contenuti animeranno la città meneghina, dando l'occasione di vivere la musica più da vicino, per entrare nei luoghi dove si fa e s'impara, scoprirne il dietro le quinte, conoscere gli artisti e le figure del settore. Concerti, showcase, incontri, formazione, mostre, presentazioni di nuovi progetti discografici ed eventi speciali: oltre 170 gli appuntamenti in programma durante la Milano Music Week, dal centro alle periferie, tra palazzetti, piccoli club, locali storici, ma anche nuovi luoghi della Milano contemporanea, come Apple Store o Starbucks Reserve Roastery, e l'apertura straordinaria delle case discografiche al pubblico. Tanti gli artisti italiani e internazionali da ascoltare o incontrare: tra questi Elisa, protagonista della serata inaugurale VH1 Storytellers, Eros Ramazzotti, MHD, per la prima volta in Italia, i Mudhoney, Emma Marrone, Riccardo Sinigallia, Jean Michel Jarre, Trevor Horn, Dolcenera.
Luca De Gennaro, ideatore della rassegna
Non mancheranno occasioni di apprendimento e conoscenza dei meccanismi e delle dinamiche del mondo musicale con esperti del settore, a partire da Linecheck Music Meeting and Festival, che si conferma la principale music conference italiana. Il tema portante di quest'edizione di Milano Music Week è il racconto della musica. Una settimana in cui si potranno conoscere tutte le fasi di creazione, produzione ed esecuzione musicale. Per sette giorni, Milano presenterà eventi di tanti tipi e sarà possibile entrare in contatto diretto con tutte le figure professionali che animano questo mondo, per fornire un’idea il più possibile completa su cosa significhi oggi la musica come arte, cultura, lavoro, impresa, intrattenimento, spettacolo", spiega De Gennaro, ricordando che a Palazzo Giureconsulti (piazza Mercanti, 2) sarà allestito l'Infopoint della kermesse, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19. Milano Music Week è promossa da Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori), Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana), Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NuovoImaie (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori), con il patrocinio del MiBAC Ministero per i beni e le Attività Culturali.

Il centro Elline si rinnova, diventando una Urban Medi Spa

La riapertura è fissata il 29 novembre
Il prossimo 29 novembre, dalle 16 alle 21, Elline organizza a Settimo Milanese una festa per celebrare la sua trasformazione in Urban Medi Spa. Previsti un rinfresco, possibilità di effettuare prove gratuite e opportunità in esclusiva. Il rinnovamento della struttura è stato voluto voluto da Giulia Di Troia, insieme alle nipoti Eleonora ed Elisa. Giulia - sorella di Paola, la titolare del centro estetico scomparsa nel 2017, in un tragico incidente d'auto che ha visto morire anche i genitori - ha voluto in questo modo rendere omaggio alla memoria della sorella, regalando al tempo stesso un centro d'eccellenza alla città. "Abbiamo voluto creare un centro a misura di una clientela sempre più preparata e consapevole - spiega Giulia -. 'Urban' è il nostro stile, ispirato ai grandi centri: fino a oggi, infatti, era necessario recarsi a Milano per trovare un'offerta Spa e trattamenti a questo livello. 'Medi' definisce la nostra capacità d'integrare benessere e medicina estetica, per realizzare ogni desiderio di bellezza in modo non invasivo. 'Spa', infine, definisce la nostra area bagno turco e massaggi, completamente rinnovata. Ma anche un approccio che mette al centro il benessere globale della persona, perché nessun trattamento è veramente efficace se l'organismo è sotto stress". Durante l'evento, alla presenza del sindaco di Settimo Milanese Sara Santagostino Pretina, per ricordare Paola verrà apposta una targa, voluta dall'Associazione Commercianti.

17 novembre 2018

Una nuova linea di grissini Vitastick rende omaggio a Topolino

Li ha realizzati Vitavigor in collaborazione con Cucina Disney
In occasione dei festeggiamenti per il 90esimo compleanno di Topolino, l'azienda italiana di grissini Vitavigor con 60 anni di storia ha scelto di celebrare Mickey Mouse, il topo più famoso del mondo, e tutta la sua famiglia targata Disney composta da Minnie, Paperino, Pippo, Pluto e Qui, Quo, Qua, con la nuova linea di grissini Vitastick. Una novità che comprende due varietà di grissini dedicati a tutta la famiglia. I Vitastick Mini, snack con Parmigiano Reggiano studiati per soddisfare sia i gusti dei più piccoli sia le esigenze dei genitori legate al benessere, sono l'ideale per la merenda a scuola dei più piccoli e, oltre a essere contraddistinti da una ricetta che prevede l'esclusivo utilizzo di ingredienti di prima qualità, contengono i tatuaggi firmati Disney con 44 diverse grafiche da collezionare. I Vitastick Integrali, invece, sono lunghi grissini indicati per ogni componente della famiglia: sono infatti ideali per chi ama la leggerezza e la qualità, ma non vuole rinunciare a gusto e convivialità, in ogni momento della giornata. Per la realizzazione di queste novità, Vitavigor ha collaborato con Cucina Disney.

16 novembre 2018

Topolino festeggia 90 anni con un numero da collezione

Un numero da collezione quello del settimanale Topolino, in edicola dal 14 novembre. Il magazine di Panini Comics festeggia infatti l’omonimo personaggio, che spegnerà 90 candeline il 18 novembre. Un viaggio alla scoperta del Topolino di ieri, di oggi e di domani attraverso le matite e le parole di grandi autori.
Il magazine è in edicola con tante sorprese a corredo
Non mancano storie a fumetti che vedono Topolino con le braghette rosse o storie nel formato storico della striscia orizzontale, introdotto da Romano Scarpa. Spazio anche al Topolino contemporaneo, protagonista di avventure in cui emerge la sua personalità mai banale. Sul numero prende inoltre il via una storia a fumetti in otto puntate, dal titolo 'Alla ricerca di Topolino', che ripercorre il personaggio attraverso i suoi otto tratti caratteristici: pioniere, avventuroso, divertente, accogliente, curioso, creativo, ottimista, altruista. Il numero è firmato da autori del calibro di Giorgio Cavazzano, Massimo De Vita, Marco Gervasio, Tito Faraci, Alessandro Sisti, Fausto Vitaliano, Francesco Artibani solo per citarne alcuni. In più, una sorpresa per gli appassionati e i collezionisti: il settimanale celebra Topolino anche con la statuina 3D Topolino Gold 90° limited edition, che completerà l'album di figurine Panini dedicato ai 90 anni di Mickey 'Topolino Sticker Story'. Un pezzo fondamentale, in vendita solo con questo numero al prezzo complessivo di 4,90 euro. Topolino Sticker Story è infatti l’album di figurine che ripercorre la lunga storia del topo più amato. Un album composto da 130 figurine normali, 86 sagomate, 36 metallizzate e 24 glitter. E in più, 36 card da collezione. Figurina dopo figurina, è possibile comporre un'inedita storia a fumetti scritta e disegnata da Casty. Inoltre, a sorpresa nelle bustine normali si troveranno in sostituzione delle card della raccolta anche delle speciali e rarissime sketch card d'autore, non numerate e fuori collezione. E solo oggi per i collezionisti, un'ulteriore sorpresa: è in vendita online la limited, stampata in sole 1.000 copie numerate, con un contenuto speciale: una litografia esclusiva del maestro Cavazzano. Sul magazine Topolino 3288, che sarà in vendita da mercoledì 28 novembre, i collezionisti potranno festeggiare il topo anche con gli otto francobolli in metallo disegnati da Giorgio Cavazzano ed emessi un anno fa da Poste Italiane, disponibili a 4,90 euro. 

Un bacio ha molti significati: lo mostra lo spot Baci Perugina

Non solo amore passionale: Baci Perugina è in onda con un nuovo spot che ricorda agli italiani di vivere ogni giorno le proprie emozioni attraverso un semplice gesto come la condivisione di un cioccolatino dai molti significati.
In chiusura vengono mostrate tutte le varianti della pralina di Perugina
Un bacio può voler dire molte cose ed è un gesto che assume di volta in volta sfumature autentiche e differenti: dalla passione all'amicizia, all'affetto familiare, Baci ha voluto celebrare l'amore e l’affetto in tutte le sue forme, condensando il nuovo messaggio nel claim 'Baci. Vivi le tue emozioni'. Tanto che lo spot è costruito per singole storie che rappresentano le molte occasioni in cui ci si può scambiare o regalare un cioccolatino. Dalle amiche che si stringono attorno a un abbraccio alla coppia che balla felice, fino al nonno che gioca con la nipotina. In chiusura di spot, per la prima volta, vengono visualizzate tutte le varianti della storica pralina di Perugina, dal Fondentissimo 70% alla novità: il Bacio Rosa in edizione limitata. Lo spot è stato ideato e prodotto da Yam112003.

15 novembre 2018

Su Rai2 dal 20 novembre il talent show 'Il ristorante degli chef'

Gli chef stellati Andrea Berton e Philippe Léveillé e la 22enne talentuosa pastry chef Isabella Potì (indicata da Forbes una delle personalità più influenti under 30) dal prossimo 20 novembre vigileranno sulle future leve della cucina, giudicandone l'operato: dieci aspiranti cuochi, scelti tra una rosa di 80 contendenti, selezionati a loro volta tra circa 3mila candidati.
Dall'alto, in senso orario, Isabella Potì, Andrea Berton, Philippe Léveillé,
Andrea Fabiano, Fabio Di Iorio e Filippo Cipriano
I dieci in gara, divisi in brigate, dovranno dimostrare le loro doti manageriali e le loro abilità culinarie sul campo, in un vero ristorante, preparando piatti e accontentando i clienti in sala. In onda su Rai2 da martedì 20 novembre, per sei puntate, 'Il ristorante degli chef' (versione adattata dalla Rai del format Kitchen Owners - Duenos de la Cocina dell'argentina Telefe) è una novità del palinsesto autunnale della rete. Prodotto da Nonpanic, il cooking show, che lambisce i confini del talent e del reality, premierà il vincitore con la formazione ad Alma, la scuola internazionale di cucina italiana. Sponsor del programma, oltre alla prestigiosa scuola di Colorno, anche Faber, Siggi, Cannamela, KitchenAid, Parmigiano Reggiano, Zaini e i brand Ballarini, Staub e Zwilling. Alla conferenza stampa di presentazione del talent, che si è tenuta questa mattina a Milano nel nuovo centro polifunzionale Identità Golose Milano, erano presenti i tre chef protagonisti, affiancati da Andrea Fabiano, direttore Rai2, Fabio Di Iorio, vicedirettore Rai2, e Filippo Cipriano, ceo di Nonpanic.

Il canto di corteggiamento delle megattere diventa una melodia

Huawei è riuscita a trasformare il canto d'amore delle megattere in una melodia comprensibile all'orecchio umano.
'The frequency of love' è un progetto di Huawei in partnership con Wwf Italia
'The frequency of love', questo il nome del progetto, è stato reso possibile dal processore dotato di doppia intelligenza artificiale Kirin 980 del nuovo Huawei Mate 20 Pro. L'iniziativa dimostra come la tecnologia, nella sua applicazione più avanzata, possa essere compagna nella vita di ogni giorno, consentendo alle persone di elevare il proprio potenziale e raggiungere obiettivi e risultati prima inimmaginabili. "Crediamo che ogni storia d'amore meriti di essere raccontata e la potenza e la straordinarietà di questa tecnologia lo hanno reso possibile", ha dichiarato Isabella Lazzini, marketing & retail director Huawei Italia. Grazie alla collaborazione scientifica del Wwf Italia, che ha messo a disposizione i propri esperti e le proprie conoscenze riguardo il mondo del mare e dei cetacei, Huawei ha insegnato a Mate 20 Pro a riconoscere le frequenze dei vocalizzi delle megattere nella fase del corteggiamento e a collegarle, in base ai toni e alla loro posizione all'interno del canto, a una progressione armonica. I canti d’amore delle megattere non riescono a essere apprezzati pienamente dall'orecchio umano, ma sono organizzati in vere e proprie canzoni con note, strofe e motivi, con una loro frequenza e durata. La loro potente lirica, una volta trasformata in musica, si rivela proprio come una canzone: il racconto orecchiabile e piacevole della loro storia d'amore. Con 'The frequency of love', Huawei ha scelto di sostenere l'impegno del Wwf Italia per la salvaguardia dei cetacei del Santuario Pelagos.