Dietro ognuno di questi gesti c'è un eroe del quotidiano, che Mutti ha voluto celebrare con l'iniziativa 'Eroi dell'impegno'. Partendo da una call to action semplice e stimolante, ossia la richiesta agli utenti di lasciare su una landing page un breve messaggio che spiegasse perché si considerino 'Eroi dell'impegno', l'azienda ha creato un filo rosso tra l’impegno sostenibile dei singoli individui e quello messo in campo ogni giorno da Mutti nell’unire l'eccellenza del pomodoro 100% italiano alla capacità di influenzare positivamente l’ambiente e la visione del mondo che ci circonda. Partito a giugno, il progetto è stato seguito da Live, la unit di McCann Worldgroup Italia specializzata nella realizzazione di contenuti e attivazioni social, e si è sviluppato sui canali proprietari del brand attraverso una strategia di comunicazione amplificata dalla collaborazione con degli influencer 'green', profili scelti perché interessati e quotidianamente attivi in ambito difesa e valorizzazione delle risorse naturali. L'attività di influencer marketing è stata portata avanti con il supporto dell'agenzia Reprise. Il progetto ha previsto il coordinamento da parte della unit Content di Wavemaker per la produzione di contenuti a opera del gruppo editoriale Ciaopeople. Molti i contributi arrivati durante la fase di raccolta messaggi. Tanti da rendere complessa la selezione dei cinque eroi finali, che l’azienda ha scelto di celebrare offrendo loro un’esclusiva giornata da protagonisti sui campi Mutti per scoprire dal vivo le virtù della filiera di qualità promossa dal brand, per visitare l'InstaFactory Mutti (il primo impianto mobile che lavora il pomodoro direttamente sul luogo di raccolta) e ricevere una Passata di Pomodoro personalizzata con il proprio nome e il messaggio d’impegno sostenibile scritto per partecipare all’iniziativa.
15 settembre 2021
'Eroi dell'impegno', l'iniziativa di Mutti in tema di sostenibilità
Sostenibilità è più di una parola, è una visione fatta di scelte concrete. Grandi azioni, ma anche piccole abitudini con cui ogni giorno si migliora il presente e il futuro del nostro pianeta.
Etichette:
eroi,
influencer marketing,
Mutti,
pomodoro,
sostenibilità
'Veneto felice', ad Asiago in esposizione le opere di 15 artisti
Prorogata al prossimo 14 novembre la seconda edizione della mostra del Premio Eccellenti Pittori-Brazzale che, ogni anno, premia l'opera d’arte più significativa prodotta in Italia nel corso dell'anno.
Ospitata presso il Museo Le Carceri di Asiago, la mostra dal titolo 'Veneto felice' verte sull'identità veneta valorizzata attraverso l'arte contemporanea, un progetto ambizioso ed esclusivo composto solo di opere inedite, realizzate espressamente per essere esposte nel museo di Asiago. "Il Veneto è felice e io sono contento, la proroga al 14 novembre dimostra che l'idea alla base della mostra è stata compresa e accolta: un'identità veneta positiva che merita di essere valorizzata dall'arte contemporanea. Abbiamo ancora due mesi per godere delle opere di 15 artisti che, contro le circostanze di un periodo difficile, trasmettono serenità e bellezza", commenta il curatore Camillo Langone, anche ideatore del Premio Eccellenti Pittori – Brazzale. L'esposizione è uno sforzo produttivo imponente che coinvolge arrtisti di diverse generazioni e tendenze: 14 pittori e 1 ceramista. Sono in massima parte veneti, per nascita, origine famigliare o residenza, e in misura minore non veneti ma legati alla regione per il rapporto coi collezionisti veneti e l'attenzione ai soggetti veneti. Tutti gli artisti appartengono al mondo dell'arte nazionale e alcuni, in particolare Matteo Massagrande e Nicola Verlato, anche internazionale. Tutti e 15 hanno realizzato opere che esprimono il concetto di 'Veneto Felice', dunque legate al territorio nelle sue molteplici articolazioni.
Gli artisti
![]() |
L'opera di Fabio Bianco, uno degli eccellenti pittori partecipanti |
Gli artisti
Fabio Bianco (Mirano 1971), Vanni Cuoghi (Genova 1966), Alessandro Fogo (Thiene 1992), Giuliano Guatta (San Felice del Benaco 1967), Matteo Massagrande (Padova 1959), Raffaele Minotto (Padova 1969), Nicola Nannini (Bologna 1972), Manuel Pablo Pace (Montecchio Maggiore 1977), Mauro Reggio (Roma 1971), Enrico Robusti (Parma 1957), Elisa Rossi (Venezia 1980), Marta Sforni (Milano 1966), Lorenzo Tonda (Fiesole 1992), Nicola Verlato (Verona 1965) + Nero/Alessandro Neretti (Faenza 1980)
Etichette:
artisti,
Asiago,
Brazzale,
Camillo Langone,
eventi,
mostra,
Veneto felice
'Gioco per sempre': la campagna Assogiocattoli è un inno al gioco
Assogiocattoli lancia la campagna-Manifesto 'Gioco per sempre' per celebrare l'universalità del gioco. Rispetto ai numeri pre-pandemia del 2019, per il gioco si è registrato un incremento del 28% su scala globale. Nell'ultimo semestre il mercato è cresciuto a doppia cifra, con le vendite aumentate di oltre il 18%.
Per questo Assogiocattoli sottolinea l'importanza del gioco a ogni età, un bene essenziale per i più piccoli, ma anche per gli adulti. A dare il via alla campagna di ampio respiro sarà il Manifesto di 'Gioco per sempre': un inno al gioco, una celebrazione dei giocattoli. Manifesto che non può essere scritto da una sola persona, ma da tanti e di età diverse, perché giocano tutti, grandi e piccoli. Un progetto corale, a più voci e con il contributo di chiunque. Dagli operatori della filiera - negozianti, distributori e agenti - ai bambini di ogni età, ma anche mamme e papà, nonni e zii, educatori di ogni grado. E poi ludologi, psicologi e appassionati di gioco. Per diventare parte attiva e contribuire alla stesura del Manifesto basta scrivere ad Assogiocattoli un semplice - ma profondo - pensiero sul gioco: cosa rappresenta nella vita di tutti i giorni, quale ruolo riveste, quali sono i benefici e qualsiasi altro aneddoto o nozione possano tornare utili alla composizione di un Manifesto che sintetizzi e amplifichi l'universalità del gioco. Una chiara call to action estesa a tutti gli italiani, che potranno dire la loro scrivendo anche sui profili Facebook e Instagram @assogiocattoli con l'hashtag #giocoxsempre. Una volta raccolti e sintetizzati i messaggi ricevuti, a novembre Assogiocattoli condividerà con tutti il Manifesto di 'Gioco per Sempre', così da dare il via a quell'atmosfera di festa tipica del periodo natalizio. E a proposito del Natale: quali i giochi e i giocattoli che andranno per la maggiore? Secondo i dati forniti dalla società di ricerche Npd ad Assogiocattoli, a vantare i trend di crescita più elevati sono le costruzioni, seguite dai peluche, dai giochi in scatola e dai card game. Chiudono la top five le fashion doll e i giocattoli per la prima infanzia.
Chiunque può contribuire alla stesura del Manifesto |
Etichette:
Assogiocattoli,
campagna,
giocattoli,
gioco,
inno,
manifesto
Proseguirà nel 2022 la campagna di Pietra Naturale Autentica
Grande successo per la campagna di Pietra Naturale Autentica, il network d'imprese nato per promuovere l'impiego della pietra autenticamente naturale, in un momento in cui la concorrenza dei materiali di derivazione industriale è sempre più agguerrita.
In occasione del recente SuperSalone 2021 la realtà ha incontrato gli operatori del settore per presentare gli eccellenti risultati ottenuti dalla campagna 'No fakes – Natural stone is better' finalizzata a tutelare l'intero comparto e veicolare ad architetti, interior designer e reparti progettazione delle imprese i valori distintivi della pietra naturale, quali unicità, trasparenza, colore, durata, storicità, naturalità/sostenibilità, resistenza, rigenerabilità. La campagna di comunicazione, curata da Bike Communication, ha ottenuto14 milioni di contatti complessivi, con 170mila nuovi utenti su naturalstoneisbetter.com, la vetrina formativo-divulgativa che ospita articoli, news e informazioni sulla Pietra Naturale, per costruire una maggiore consapevolezza sul tema, negli intermediari culturali e, un domani, nel pubblico. Pietra Naturale Autentica si è avvalsa delle testimonianze di alcuni tra gli architetti più noti a livello internazionale – Stefano Boeri, Marco Piva, Setsu Ito, Antonio Iraci, Alessandro La Spada, Pasquale Piroso, Alfredo Vanotti - che, in risposta alla grande proliferazione delle imitazioni sintetiche, hanno aderito con entusiasmo.
La promozione delle virtù della pietra autenticamente naturale si tradurrà, anche nel 2022, in una grande campagna pubblicitaria internazionale, focalizzata sul rilancio di un prodotto che fa dell'Italia l'hub mondiale dell'eccellenza nella trasformazione delle pietre naturali. La veicolazione avverrà tramite web eventi e altri mezzi e sarà affiancata da partecipazioni a mostre e fiere di settore – come il Salone Internazionale del Mobile e Marmomac - con l'obiettivo di far conoscere a una platea sempre più ampia i vantaggi di questo materiale. La presentazione dei progetti futuri è avvenuta durante la Milano Design Week presso il prestigioso hotel Milano Verticale, alla presenza di Stefano Ghirardi, presidente di Pietra Naturale Autentica. Nella piazza antistante l'hotel è stata esposta una Ferrari Portofino accanto a una lastra di marmo, a testimoniare due eccellenze italiane uniche al mondo. All'interno del nuovo Adi Design Museum è stato inoltre installato un hub dedicato alla comunicazione della pietra naturale e della sua filiera, a supporto del tour 'Omaggio a Milano, Architettura del marmo'.
Il claim della campagna firmata Bike Communication |
Stefano Ghirardi, presidente di Pietra Naturale Autentica |
Degustazioni di Vini d'Abruzzo durante la Milano Wine Week
Dal 2 al 10 ottobre prossimi, il vino sarà di scena alla Milano Wine Week per tutta la città con eventi, masterclass, incontri. Oltre un centinaio gli appuntamenti di questa quarta edizione, che prevede 10 Wine District abbinati ad altrettanti Consorzi. La manifestazione sarà in collegamento, in contemporanea, con altre 11 città internazionali dove si racconterà la ripartenza del mondo del vino. Alla rassegna partecipano quest'anno anche i Vini d'Abruzzo: il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo animerà il quartiere di Porta Venezia, storico cuore pulsante della kermesse milanese dedicata agli operatori e agli appassionati. Protagonisti il Montepulciano d'Abruzzo, il Cerasuolo e il Trebbiano d'Abruzzo, affiancati da altre etichette come la Passerina, la Cococciola e il Montonico. Tra le novità più recenti anche il successo crescente di una produzione di spumanti da uve autoctone, ottenuti per lo più con metodo Martinotti, cui l'Abruzzo sta dedicando grande attenzione. Durante i nove giorni della Milano Wine Week i locali e i ristoranti del quartiere di Porta Venezia proporranno in degustazione i Vini d'Abruzzo in collaborazione con il Consorzio, da sempre impegnato nella valorizzazione del territorio e dei suoi vitigni autoctoni più importanti. Nelle giornate del 3 e 4 ottobre - presso Wine Business City al Megawatt Court - una delegazione di 20 aziende del Consorzio sarà presente per incontrare invece gli operatori del settore e la stampa; il 4 in calendario anche una masterclass a Palazzo Bovara che avrà come focus l'Abruzzo Pecorino, estremamente rivalutato negli ultimi anni.
Etichette:
Abruzzo,
degustazioni,
eventi,
Masterclass,
Milano Wine Week,
vini
14 settembre 2021
I fumetti incontrano il vino con gli appuntamenti Barbatelling
Avete mai fatto una degustazione di vino mentre qualcuno, al vostro fianco, disegna ispirato dal profumo dei calici? Volete conoscere i segreti del vino attraverso un manuale a fumetti? Succederà a Casale con Barbatelling, serie di appuntamenti realizzati da CasaleComics&Games nella cornice della manifestazione Calicentro 2021. Eventi che mettono insieme vino e fumetti nella sede dell'Enoteca Regionale del Monferrato (primo cortile del Maniero), facendola diventare, dal 18 al 26 settembre, la sede per due mostre, due degustazioni insolite e incontri con autori speciali. Grazie alla preziosa collaborazione con Vincomics, la manifestazione Barbatelling, nata nel 2018, ospita 'Bottiglie d'autore', una trentina di etichette pregiate diventano infatti pezzi unici, realizzati dai più grandi maestri del fumetto italiano del dopoguerra, come Manara, Giardino, Hugo Pratt. La seconda mostra è dedicata ai partecipanti del contest 'Storie di Grignolino in Grignolino', realizzato in collaborazione con Slow Food Condotta del Monferrato. Venti opere provenienti da tutta Italia, che hanno reinterpretato in illustrazioni e fumetti il vino più significativo del Monferrato e il territorio dove nasce. Le mostre saranno visitabili durante tutta l’apertura del castello, fino al 26 settembre. 'Conoscere il vino – Manuale a fumetti per bere con gusto' (Beccogiallo) è invece il titolo del volume di Francesco Scalettaris e Gio Di Qual, che si potranno incontrare domenica 19 settembre. Il programma completo è su casalecomicsandgames.com.
Etichette:
CasaleComics&Games,
fumetti,
Monferrato,
vino
Il brand Contemporary Heroes celebra gli eroi di ogni giorno
Contemporary Heroes, marchio di occhialeria di Vision Group, leader nella distribuzione ottica in Italia, celebra l'eroismo di chi è protagonista della propria quotidianità perché capace di affrontare la vita con spirito positivo.
L'identità del brand è raccontata attraverso quattro superpoteri (stile, leggerezza, eleganza, libertà) utili per affrontare e vincere le sfide quotidiane, nelle quali ciascuno di noi, a suo modo, s'identifica come 'eroe contemporaneo' perché anche nell'ordinario è possibile compiere imprese straordinarie. Spesso la quotidianità richiede caratteristiche e abilità straordinarie, che non sono l'invisibilità o la capacità di volare, ma non per questo risultano meno incredibili. Ogni occhiale Contemporary Heroes incarna perfettamente uno di questi superpoteri e il brand si presenta per la prima volta al pubblico come il marchio pensato per tutti coloro che si sentono eroi contemporanei. Per questo motivo sono stati coinvolti sul proprio profilo Instagram ufficiale del marchio alcuni ambassador protagonisti dei nostri giorni, persone che sono riusciti ad eccellere nei rispettivi settori. Come lo chef Paolo Griffa, che ha raggiunto a soli 28 anni la sua prima Stella Michelin. Il superpotere di Paolo è stile perché continua la sua attività con perseveranza e dedizione senza mai perdere di vista ricerca e stile. E Raphaela Lukudo, velocista italiana dei 400 mt, che ha rappresentato il nostro Paese alle Olimpiadi di Tokyo. L'atleta incarna il superpotere eleganza: sacrificio, allenamenti, fatica, delusioni e gioie ma senza rinunciare alla sua eleganza e femminilità. Contemporary Heroes è sempre alla ricerca di nuovi eroi contemporanei che possano raccontare le loro storie di sfide quotidiane affrontate con determinazione e passione.
Il marchio di occhialeria fa capo a Vision Group |
Etichette:
ambassador,
Contemporary Heroes,
eleganza,
eroi,
eyewear,
leggerezza,
libertà,
stile,
Vision Group
In arrivo la quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
La campagna è targata Saatchi & Saatchi |
13 settembre 2021
La danese Jysk progetta di aprire 300 nuovi negozi in Italia
Prosegue il processo di espansione in Italia della scandinava Jysk (si pronuncia Iusk), fondata in Danimarca nel 1979.
L'azienda della family company Lars Larsen Group, presente in 50 Paesi con una grande offerta di prodotti in stile nordico alla portata di tutti per il dormire e l'abitare, nonostante la pandemia nell'ultimo anno ha aperto 11 punti vendita, tra cui lo store numero 3mila nel mondo al Da Vinci Village di Fiumicino. Nel solo mese di agosto, Jysk ha inaugurato tre negozi: a Genova, a Mantova (San Giorgio Bigarello) e ad Avezzano, in Abruzzo. Sono sempre di più, dunque, i punti vendita Jysk dove scoprire l'ampia selezione di mobili, tessile per la casa, articoli decorativi, biancheria da letto, materassi e mobili da giardino d'ispirazione scandinava. Secondo quanto spiegato da Cesare Bailo, country manager dell'insegna in Italia, a oggi nel nostro Paese "sono 65 i negozi e il piano d'espansione è ambizioso. Ma non solo, rinnoveremo tutti i negozi esistenti entro la fine del 2024. Il nuovo concept che abbiamo lanciato lo scorso anno è già un successo. Il prossimo 8 ottobre festeggeremo il restyling dello store di San Giuliano Milanese, il primo di una lunga serie". Il piano di espansione continua di pari passo con quello delle nuove assunzioni e, per perseguire l'obiettivo dei 300 nuovi negozi nel nostro Paese, nei mesi scorsi Jysk ha rilanciato la più grande campagna di employer branding mai realizzata dall'azienda ed è attualmente alla ricerca di personale in tutt'Italia.
Tutti gli store dell'insegna adotteranno, inoltre, il nuovo concept |
Etichette:
arredamento,
espansione,
Jysk,
living,
mobili,
negozi,
retail,
store,
tessile
'Aperti per voi', la campagna solidale del Touring Club Italiano
Riaprire le porte delle meraviglie artistiche e culturali del Paese, aiutando l'Italia a ripartire anche attraverso la bellezza. Touring Club Italiano lancia una campagna solidale per sostenere il progetto 'Aperti per voi', volto a garantire tutto l'anno, grazie alla preziosa collaborazione di migliaia di soci volontari, l'accessibilità di siti culturali (musei, aree archeologiche, palazzi storici, chiese) altrimenti chiusi al pubblico. Per sostenere l’iniziativa e restituire a cittadini e turisti luoghi altrimenti destinati a essere dimenticati basta mandare un sms o fare una chiamata da rete fissa al numero solidale 45590 dal 13 al 26 settembre 2021. L'iniziativa solidale è sostenuta da Rai per il Sociale. Grazie al sostegno di 2.200 soci volontari, i luoghi “Aperti per Voi” attualmente sono 82, distribuiti in 33 città di 13 regioni italiane. Dalla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a 'I Tesori della Ca' Granda' a Milano; da Palazzo Borromeo - Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede a Roma al Teatro di Corte della Reggia di Caserta; dalle chiese della SS. Trinità e di Santa Maria Maddalena a Cremona a Santa Maria de’ Lama a Salerno fino a Palazzo Betta-Grillo a Rovereto, ultimo luogo acquisito dal progetto. Quasi 19 milioni i visitatori complessivamente accolti dall’inizio del progetto, nel 2005. Con 'Aperti per voi' il Touring Club Italiano vuole sensibilizzare all’esperienza di cittadinanza attiva, diffondendo la consapevolezza che il patrimonio storico e artistico del nostro Paese sia un bene comune e sia quindi compito di tutti prendersene cura.
Iscriviti a:
Post (Atom)