![]() |
| Protagonista Capitan Findus con le sue avventure disegnate da giovani fumettisti |
31 ottobre 2025
Findus è presente a Lucca Comics & Games con uno stand dedicato
Per tutta la durata della manifestazione Lucca Comics & Games, in corso fino a domenica 2 novembre, Findus è presente con uno stand dedicato, lungo le mura della città, con tante iniziative rivolte agli appassionati.
Tra le attività proposte, una coinvolgente caccia al tesoro che porta i visitatori ad addentrarsi all'interno delle mura urbane, un contest rivolto ai cosplayer di Capitan Findus, una sessione di live drawing con i fumettisti finalisti dell'iniziativa e partite con il Monopoly del Capitano. Previsto anche uno speciale workshop di cartografia per creare mappe e avventure personalizzate con l'artista e cartografa di fama internazionale Francesca Baerald, celebre per le sue mappe illustrate per libri, videogiochi e giochi di ruolo. Non mancano, inoltre, attività di body e face painting per tutte le età e la possibilità di scattare foto insieme al mitico Capitan Findus. All'interno dello stand, sono inoltre sposte le strisce complete di tutti i fumettisti giunti alla fase finale dell'iniziativa 'Le avventure del Capitano', permettendo ai visitatori di scoprire le storie illustrate dai giovani talenti e apprezzare la varietà di stili e narrazioni che hanno caratterizzato il progetto. Simbolo di avventura, coraggio e fantasia, Capitan Findus a ottobre 2024 aveva infatti stretto una collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics. Dal palcoscenico italiano più importante per la creatività, Findus ha annunciato il giovane autore vincitore del progetto dedicato alla creazione delle nuove avventure di Capitan Findus a fumetti: è Matteo Montanari, classe 1995, colui che ha saputo reinterpretare al meglio l'eroe dei mari più amato dalle famiglie italiane, trasformandolo in un'avvincente striscia illustrata che ha avuto la meglio sui lavori dei trenta partecipanti.
Etichette:
Capitan Findus,
eventi,
Findus,
fumetti
Ambizioso lo sviluppo di Yman di Yamamay dedicato all'uomo
Inaugurato a Milano un nuovo negozio Yman di Yamamay dedicato esclusivamente alle collezioni pensate per l'universo uomo.
![]() |
| Il nuovo negozio in corso Vittorio Emanuele II a Milano |
Al Museo della Figurina una visita sul legame figurine-cioccolato
Appuntamento speciale al Museo della Figurina sabato 1 novembre, alle ore 16, nell'ambito della settima edizione della manifestazione gastronomico-culturale Sciocolà a Modena.
Inaugurato all'interno di Palazzo Santa Margherita nel 2006, grazie alla straordinaria collezione donata al Comune di Modena da Giuseppe Panini, il museo raccoglie mezzo milioni di esemplari tra figurine storiche e moderne, di cui 3mila esposte in maniera permanente e un'altra parte mostrate a rotazione in occasione di mostre ed eventi temporanei. La Fondazione Ago, nell'occasione, organizza un'interessante visita guidata a tema cioccolato ripercorrendo, con un racconto corredato da immagini, alcune delle tappe salienti di quest'amato alimento: dalle coltivazioni di cacao alle antiche cerimonie Maya, fino ai laboratori delle grandi aziende produttrici italiane ed europee e alle loro campagne pubblicitarie, passando per il lusso del cioccolato caldo alla corte di Luigi XIV. Fin dalla loro nascita nella seconda metà dell'Ottocento, è stretto il legame tra le figurine e il cioccolato, con tante aziende produttrici che le hanno utilizzate per pubblicizzare le loro specialità, ma anche per raccontare storie e curiosità con intenti divulgativi. Tra gli utilizzi pubblicitari più noti delle figurine si segnala quello della trasmissione radiofonica 'I quattro moschettieri' degli anni Trenta, abbinata a un concorso a premi Perugina-Buitoni: in palio c'era addirittura un’automobile Topolino, ma per partecipare bisognava completare l'album di figurine che si trovavano nelle confezioni di cioccolato e quella del 'Feroce Saladino' risultava quasi introvabile: si catenò una 'caccia al tesoro' che ispirò canzoni e spettacoli. Al Museo della Figurina, il 'Feroce Saladino' si potrà ammirare insieme a tante altre immagini d'epoca. La visita guidata 'Figurine e cioccolato: un binomio perfetto' è compresa nel biglietto d'ingresso al Museo.
![]() |
| L'incontro 'Figurine e cioccolato: un binomio perfetto' rientra nel programma culturale di Sciocolà a Modena (Ph. GoldenBackstage) |
Etichette:
cioccolato,
figurine,
Modena,
Museo della Figurina,
Sciocolà,
storia
Il Viaggiator Goloso presenta sei patatine gourmet dai gusti inediti
Armonie di gusto e contrasti di sapore con lo speciale food pairing e cocktail organizzato da Lom Dopolavoro a Milano da il Viaggiator Goloso, brand premium che seleziona i migliori prodotti della tradizione da portare in tavola, puntando sulla qualità delle materie prime e i partner più affidabili.
Occasione: la presentazione alla stampa delle nuove patatine gourmet caratterizzate da sei gusti inediti: al sale marino di Trapani Igp, al sale marino di Trapani Igp e pepe, alla paprika, ai capperi, al tartufo nero, alla barbabietola. Tutte croccanti, dal sapore deciso e avvolgente o più dolce ed equilibrato, le nuove patatine, che non contengono solo aromi ma anche ingredienti essiccati e polverizzati, durante la serata hanno sposato sei creazioni alcoliche, dalle più fresche a quelle intensamente aromatiche, realizzate dai bartender del locale meneghino. Già disponibili nei punti vendita il Viaggiator Goloso, Unes, Iper La Grande I (tutte insegne del Gruppo Finiper Canova), come pure su Amazon Fresh, Cortilia.it e in Autogrill, le nuove chips sono sfiziose da gustare da sole, ma per la loro peculiarità palatale si prestano soprattutto ad abbinamenti sorprendenti in occasione dell'aperitivo. Il Viaggiator Goloso, come ha sottolineato Gianluca Grassi, direttore comunicazione del Gruppo Finiper Canova, ha deciso di consolidare il posizionamento rivisitando l'assortimento prodotti e attuando un restyling dei packaging. Di recente ha inoltre proposto nuovi soggetti della campagna pubblicitaria, lanciata nel 2024, fatta di golosi e poetici paesaggi immersivi, per invitare i consumatori a intraprendere un viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio e a viverle come un'esperienza culturale e sensoriale. Sempre in quest'ottica, l'insegna, che conta 11 punti vendita e a breve ne aprirà uno anche in zona Portello a Milano e un altro nell'avveniristico distretto di Milano CityLife, edita 'Sfoglia', non un mero volantino promozionale bensì un magazine mensile, distribuito ai consumatori nei negozi il Viaggiator Goloso, che contiene ricette, rubriche su produttori, territori del gusto, iniziative di marketing, novità di prodotto e racconti dei punti vendita e delle persone che vi lavorano.
![]() |
Gianluca Grassi, direttore comunicazione Gruppo Finiper Canova, alla presentazione della nuova linea di chips ideali per l'aperitivo (Ph. GoldenBackstage) |
30 ottobre 2025
Incanto, meraviglia e dolcezza sul tram natalizio Bottega Verde
![]() |
| Il cofanetto della linea 'Delizie sotto l'albero' è una delle oltre cento proposte del marchio cosmetico |
29 ottobre 2025
Gli archivi del Bagatti Valsecchi si svelano con la realtà aumentata
Nata per valorizzare un patrimonio prezioso ma poco conosciuto, la web app Wunderkammer porta alla luce gli archivi del Museo Bagatti Valsecchi attraverso un approccio innovativo che consente di 'vedere oltre' la superficie degli oggetti, rivelando il processo ideativo e progettuale che ha dato vita alla dimora e offrendo nuove chiavi di lettura del suo straordinario percorso creativo.
Con Wunderkammer il Museo Bagatti Valsecchi si apre così alla realtà aumentata: inquadrando con il proprio dispositivo alcuni elementi della casa, i visitatori potranno visualizzare il disegno che ne ha ispirato la creazione o la fotografia che ne ha suggerito le forme. Il progetto, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, è partito dallo studio di due fondi – uno grafico di circa 1.700 disegni e uno fotografico di oltre 3.400 immagini – che documentano il metodo di lavoro dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi nella progettazione della loro dimora, oggi divenuta museo. Disegni indispensabili per comprendere la complessità del Bagatti Valsecchi ma la natura delicata dei documenti ne impedisce l’esposizione diretta. Da qui l’idea di coniugare la dimensione storica e scientifica del patrimonio archivistico con le potenzialità delle più recenti tecnologie digitali, trasformando la consultazione in un’esperienza immersiva e accessibile. Per rendere l’esperienza più dinamica e coinvolgente, il percorso è accompagnato dalla voce di Benedetta Colombo, nota sui social come @Benedetta.artefacile, che conduce i visitatori alla scoperta di dettagli e curiosità con un linguaggio diretto e accessibile. Le registrazioni sono state curate da Ears, azienda specializzata nella produzione e nel sound design di contenuti culturali, che ha seguito la realizzazione degli audio garantendo la massima qualità sonora e una resa immersiva. La realizzazione della web app è stata resa possibile grazie a Netengine e alla collaborazione con gli studenti dell'Accademia Iuad, che hanno contribuito allo sviluppo tecnico e alla progettazione visiva, sperimentando sul campo le proprie competenze. Il progetto Wunderkammer, che getta un ponte tra passato e futuro, si fonda su una forte vocazione scientifica e divulgativa: valorizzare la ricerca archivistica e il patrimonio documentario del museo attraverso strumenti capaci di dialogare con le nuove generazioni.
![]() |
| Il progetto divulgativo ha il sostegno di Fondazione Cariplo |
In Università Cattolica la nuova mostra di Saugella ed Elle Active!
![]() |
| In esposizione 14 tavole illustrate da Teresa Cherubini su sogni, emozioni e aspirazioni dei bambini |
28 ottobre 2025
Ricola vicina alla natura anche con l'artistica Agenda Gardenia
Da sempre legata alla natura, Ricola in qualità di main partner ha deciso di supportare nuovamente il tradizionale riferimento per tutti gli appassionati di fiori, giardini e orti: l'Agenda Gardenia. La raffinata agenda settimanale, in uscita con il numero di novembre, è realizzata in carta uso mano avorio e contiene informazioni, curiosità e consigli utili per la cura del verde.
![]() |
| Gli acquerelli botanici di Maria Rita Stirpe impreziosiscono l'Agenda 2026 in uscita con il numero di Gardenia di novembre |
Inaugurato un salone sociale di bellezza per persone in difficoltà
A Milano, all'interno della Casa dell'Accoglienza 'Enzo Jannacci', ha aperto i battenti il salone 'Beauty for a better life', uno spazio dove le persone che abitano la struttura e, in seguito, altri cittadini e cittadine che vivono una condizione di difficoltà e sono segnalati dagli operatori sociali potranno usufruire gratuitamente di servizi di taglio e acconciatura e ricevere prodotti essenziali per l'igiene e la bellezza personale.
Il progetto è frutto della collaborazione tra L'Oréal Italia, Fondation L'Oréal e la Casa dell'Accoglienza 'Enzo Jannacci' del Comune di Milano, cogestita insieme a una rete di associazioni tra cui Medihospes e Fondazione Progetto Arca. Il salone sociale ha sede in uno spazio di 60 metri quadrati nel cortile di Casa Jannacci. Sarà aperto, su appuntamento, due giorni a settimana - il martedì e il giovedì - e l'obiettivo è raggiungere mille beneficiari in un anno. Al suo interno, le persone troveranno figure professionali altamente qualificate, socio-estetiste ed estetisti e socio-parrucchiere e parrucchieri che hanno seguito specifici percorsi di formazione creati da Fondation L'Oréal, con l’obiettivo di unire competenze tecniche e capacità di comprendere e guidare le esigenze specifiche di individui vulnerabili, contribuendo ad aiutarli a ritrovare la propria autostima e a sviluppare fiducia in se stessi. Il personale ha, inoltre, ricevuto una formazione tecnica, presso il Beauty HUB L’Oréal Italia a Milano, sull'utilizzo di prodotti e accessori L'Oréal Professionnel, marchio professionale per la colorazione, la cura e lo styling dei capelli. Il salone sociale è un progetto ispirato ai valori del programma ‘Beauty for a Better Life’, lanciato nel 2021 da Fondation L'Oréal per aiutare le persone in difficoltà economiche e sociali con trattamenti di bellezza offerti gratuitamente.
![]() |
| Lo spazio nasce della partnership tra L'Oréal Italia, Fondation L'Oréal e la Casa dell'Accoglienza 'Enzo Jannacci' del Comune di Milano |
27 ottobre 2025
Due spazi House of Switzerland Italia per i Giochi Olimpici 2026
Durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026, aprirà le porte al pubblico la House of Switzerland Italia sia a Milano, nel Centro Svizzero, dal 4 febbraio, sia nell'area dello Stadio Olimpico nel cuore di Cortina d'Ampezzo, dal 6 febbraio (nell'immagine, il rendering di HoS).
In questo doppio spazio di scoperta e dialogo, confluiranno il meglio dello sport, della cultura, dell'economia, del turismo e dell'ospitalità elvetici in un contesto allo stesso tempo urbano e montano con l'obiettivo di celebrare lo spirito olimpico e paralimpico. Durante la recente serata di presentazione a Milano, dopo l'intervento di benvenuto ai presenti da parte di Stefano Lazzarotto, console generale di Svizzera a Milano, l'ambasciatore Alexandre Edelmann, capo di Presenza Svizzera, ha sottolineato che "La House of Switzerland è più di uno spazio espositivo, è una vera e propria casa di dialogo e amicizia. In un ambiente rilassante e conviviale, racconteremo un Paese che è continuamente impegnato nello sviluppo dell'innovazione e della cooperazione. Tutti valori che trovano la loro massima espressione nelle nostre amate Alpi, vero ponte e trait-d'union con l'Italia. Venite a trovarci!". La House of Switzerland sarà quindi un viaggio di esplorazione delle Alpi come spazio di vita e cultura nel cuore dell'Europa e racconterà l'impegno della Svizzera a favore della sostenibilità, del progresso e della creatività nell'arco alpino.
![]() |
Dall'alto, Stefano Lazzarotto, console generale di Svizzera a Milano, e l'ambasciatore Alexandre Edelmann, capo di Presenza Svizzera (Ph. GoldenBackstage) |
Iscriviti a:
Commenti (Atom)














