17 marzo 2015

Pelle secca e discromie sono un ricordo con Repêchage

Hydra Dew di Repêchage
Biolight di Repêchage
Lo dice anche la confezione: 'Say goodbye to dry', dite addio alla secchezza cutanea. Perché Hydra Dew Illuminating Cream Mask è una maschera viso illuminante che trasforma la pelle secca in pelle liscia e idratata. Tutto merito della formula ricca di principi marini derivati dalle alghe, che contiene anche ninfea e prolina, ingredienti che alleviano rossore e irritazione. In più, questa maschera, da utilizzare due o tre volte alla settimana, dopo la normale pulizia del viso, contiene minerali rifrangenti naturali che illuminano immediatamente la pelle, che si presenta radiosa sotto qualsiasi tipo di luce. Promette invece risultati profondi contro le antiestetiche macchie da invecchiamento, acne, cambiamenti ormonali ed esposizione solare la nuova linea Biolight Brightening. Composta da otto prodotti (tra cui siero antietà, crema giorno, crema corpo, contorno occhi) la gamma contiene Laminaria Complex, un complesso a base di Laminaria con due alghe selezionate e certificate EcoCert: corteccia di salice ed estratti di centella. Questi e altri prodotti di bellezza, distribuiti da Euracom, sono prodotti negli Usa da Repêchage, casa cosmetica fondata nel 1980 da Lydia Sarfati.
Leader a livello internazionale nei trattamenti e nei cosmetici a base di alghe marine, l'azienda di recente ha stretto una partnership con Oncology Esthetics, metodologia promossa dall’International Society of Oncology Estheticians che mira a offrire trattamenti estetici sicuri per i pazienti oncologici durante le cure, che li aiutino ad affrontare la malattia e le terapie con una qualità della vita migliore. Anche in Italia vengono organizzati corsi dedicati a trattamenti complementari per alleviare disturbi, disagi e sofferenze ai malati di tumore offrendo loro un supporto estetico e psicologico.

16 marzo 2015

Birrificio Angelo Poretti apre le porte del suo stabilimento

Lo storico stabilimento Poretti n Valganna
E' fissato domenica 22 marzo 'Primavera in Valganna', primo di una serie di appuntamenti in cui Birrificio Angelo Poretti apre le porte del suo stabilimento al pubblico a Induno Olona (Va) per condividere i valori di un radicamento profondo nella storia e nell'economia del territorio. Rinnovando la storica tradizione aziendale che celebra il sodalizio tra l'attività industriale intrapresa nel 1877 da Angelo Poretti e il territorio, il brand invita tutti gli amanti della birra e della storia birraria italiana a vivere l’atmosfera d’inizio ‘900 - col suo caratteristico stile liberty industriale – assaporando la nuova cotta della 7 Luppoli Non Filtrata La Fiorita, la specialità stagionale in edizione limitata prodotta in onore della primavera. A guidare i visitatori lungo i processi produttivi dello stabilimento, il giardino botanico in cui è immerso e la bellissima sala cottura, cuore pulsante dello stabilimento, saranno i dipendenti di Carlsberg Italia. Le visite gratuite, della durata di circa un’ora e trenta minuti e aperte a un numero massimo di 40 persone per gruppo, potranno essere prenotate unicamente attraverso lo Iat - Ufficio Informazione e  Accoglienza Turistica del Comune di Varese.
La splendida sala cottura del Birrificio Angelo Poretti
Per visitare uno dei più noti gioielli del liberty varesino bisognerà prenotare telefonicamente al numero 0332-255400, attivo unicamente nei giorni e orari indicati: da oggi a giovedì 19 marzo, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00, e venerdì 20 marzo, dalle 9.30 alle 12.00. Al termine della visita sarà possibile acquistare l'intera gamma delle birre in bottiglia prodotte da Carlsberg Italia - Birrificio Angelo Poretti, Selezione Angelo, Carlsberg, Tuborg, Grimbergen, Kronenbourg, Feldschlösschen, presso il nuovo negozio del Birrificio inaugurato lo scorso dicembre. L’apertura dello stabilimento è anche l’occasione per rinnovare la collaborazione di Birrificio Angelo Poretti con le realtà del territorio, in questo caso l’Associazione ON, nata da un’idea di Max Laudadio. Parte dell’incasso della giornata, infatti, sarà devoluto al progetto 'Pulci Famose - Sentiero a Rotelle' che prevede, con la collaborazione di Free Wheels, la realizzazione di un sentiero montuoso percorribile in carrozzina dal prossimo settembre nella cornice del Parco delle Cinque Vette, in Valceresio.

Tutti i mesi Sipo dona le verdure fresche alla Croce Rossa

Sipo sostiene l'attività della Croce Rossa Italiana a favore dei soggetti più svantaggiati attraverso una donazione di verdure fresche che aiuterà a garantire loro almeno un pasto, spesso l’unico della giornata, equilibrato anche dal punto di vista dei nutrienti. Partito quest'anno con le prime due consegne di gennaio e febbraio, il progetto prevede una fornitura gratuita mensile, sino a fine anno, di carote, cavoli, cicorie, pan di zucchero, finocchi, indivie, lattughe e cipolle presso la struttura distributiva di Milano 'Centro d’ascolto Decanale Cagnola Il Melograno'. "La verdura fresca, mai distribuita in passato, è apprezzatissima - dichiara Antonio Arosio, presidente del Comitato Provinciale di Milano della Croce Rossa Italiana -. La fornitura di Sipo ci consentirà di far fronte alle molteplici richieste provenienti dalle famiglie in grave disagio che vivono a Milano”.
Antonio Arosio
Con sede nel riminese, Sipo è un'azienda di produzione, lavorazione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi di I e IV gamma provenienti da coltivazioni a filiera controllata e da agricoltura biologica. Come sottolinea Massimiliano Ceccarini, general manager di Sipo Group, "la corretta alimentazione è da sempre un punto cardine della nostra comunicazione. L’apporto derivante dalle verdure riveste un ruolo fondamentale - e spesso proprio questi alimenti vengono assunti in misura inferiore al reale fabbisogno dell’organismo, soprattutto da parte di soggetti con difficoltà economiche. Intendiamo così colmare questa lacuna attraverso la collaborazione con la Croce Rossa Italiana".

Forza oceanica a capelli e cuoio capelluto con Marlies Möller

Lo shampoo della linea Marine Moisture Marlies Möller
È disponibile nelle profumerie selettive distributrici del marchio Marlies Möller la nuova linea beauty haircare Marine Moisture la cui formula trae origine dalle profondità dell'oceano per dare energia ai capelli, dalle radici alle punte, rivitalizzando il cuoio capelluto. Tre i prodotti studiati per completarsi: shampoo, balsamo, maschera. Gli estratti di alghe rosse forniscono energia e idratazione, mentre la chitina, solubile in acqua, ha un effetto antistatico e aiuta a modellare i capelli. In aggiunta, un elemento prezioso: l'estratto di perla idrolizzata, per rinforzare i capelli e aumentarne l’elasticità in fase di styling. E, ancora, un estratto di cellule vegetali protegge i capelli, prevenendone l’invecchiamento: non solo l’ingrigire prematuro è contrastato attivamente , ma la crescita è stimolata. Marine moisture contiene anche proteine del cashmere, che riparano i capelli su tutta la lunghezza, rendendoli facili da spazzolare e morbidi. Inoltre, la proteina protegge i capelli dai danni provocati dalla luce, riparandoli dai raggi Uv. Alla lucentezza provvede infine l’olio di avocado, ricco di fitosteroli, lecitina e vitamine A, E e D.

'Walking the Art - Skultoshoes': le calzature incontrano l'arte

Stefano Bressani
Silvia Fabiani
Ha aperto il 14 marzo ed è ospitata nella Seconda Scuderia del Castello Sforzesco di Vigevano fino al 19 aprile 2015 la mostra 'Walking the Art - Skultoshoes', parata artistica di modelli di scarpe-scultura femminili made in Italy. Con le loro forme tridimensionali e i tessuti innovativi, le Skultoshoes, questo il loro nome, rappresentano il connubio perfetto tra l'arte e uno degli accessori di moda più desiderati dalle donne, le scarpe. Un progetto scaturito dall’incontro tra l'artista Stefano Bressani e la shoes designer Silvia Fabiani, con la sua 'maisonderriere': per la loro prima assoluta di calzature artistiche, realizzate rigorosamente a mano, hanno scelto Vigevano perché è una città che con il mondo della scarpa forma un binomio indissolubile. Nel percorso espositivo o, come ama definirla Bressani, nella 'camminata nell’arte', i visitatori andranno alla scoperta di modelli di calzature esclusive e particolari, mai viste prima. Impiegando materiali e tessuti tecnologici sulla fantasia Maliumbas, messa a punto da Bressani in collaborazione con Italian Converter, leader tra i fornitori dei tessuti per l’alta moda, lo stile delle Skultoshoes presenta linee nette, pulite e incisive, con tacchi 12 e plateau. Scarpe grintose, rese uniche dai tessuti, attraverso una tecnica di stampaggio nota come embossing, effetto tridimensionale e materico, una delle caratteristiche che contraddistinguono il lavoro di Bressani.
Venerdì dalle 15.30 alle 17.30; sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 17.30 (orario continuato), infopointcastello@comune.vigevano.pv.it, tel. 0381-691636

15 marzo 2015

Rosangela Manca alla battaglia di perline con il soutache


La designer Rosangela Manca di Pizzi e Perle, brand artigianale di gioielli made in Italy realizzati con la tecnica del soutache, è stata selezionata per partecipare al B.O.T.B. 2015 (The Battle of the Beadsmith), il concorso mondiale di perline che vedrà sfidarsi artisti da tutto il mondo. 
Gioielli del brand Pizzi e Perle di Rosangela Manca
Il contest punterà i riflettori su 256 partecipanti, per un totale di 39 Paesi, che daranno prova della loro abilità realizzando gioielli con arte, fantasia, stile. Il 16 marzo saranno divisi in 4 gruppi di 64 artisti e la battaglia di perline avrà inizio. Step dopo step, la sfida si concluderà l’8 giugno, data in cui sarà proclamato il vincitore. Manca, dopo essere stata impegnata dal 5 all’8 marzo alla fiera Creattiva di Bergamo dove, oltre ad aver esposto i suoi gioielli, ha tenuto lezioni di soutache a tutte le ragazze desiderose di avvicinarsi a questa tecnica, in questi giorni è ospitata in trasmissioni televisive su Canale 5. Per chi non lo conoscesse, il soutache è un’antica tecnica russa che deriva dalla seicentesca parola ungherese sutàš, che significa treccia ornamentale. Utilizzata in Russia e nei Paesi dell’Est per decorare gli alamari tradizionali delle casacche militari e gli abiti degli Zar, di recente si è imposta anche nel panorama della moda italiana.

Albicocca e cioccolato di Modica nella colomba Fiasconaro

Ingredienti della Sicilia nei prodotti dolciari Fiasconaro
Passione per la dolcezza e vocazione per la qualità. Da qui nascono i prodotti Fiasconaro con ingredienti scelti e selezionati esclusivamente dalla produzione siciliana, come zucchero, vaniglia, miele di agrumi, nocciole. Una lenta e graduale lievitazione, che giunge a compimento nell’arco di 36 ore, garantisce qualità e fragranza ai prodotti da forno, nel rispetto delle tradizioni dolciarie madonite. La gamma Fiasconaro comprende una ricca linea di colombe, panettoni, e altri prodotti non stagionali, quali torroni, creme, mieli e marmellate, passiti e bollicine. Tra i dolci per festeggiare la Pasqua c'è anche la Colomba Albicocca e Cioccolato di Modica, dolce artigianale con il pregiato cioccolato di Modica, ricoperto di glassa e granelle di nocciole.

14 marzo 2015

Ricola accompagna le opere di Escher in mostra a Bologna

La mostra di Escher è ospitata a Palazzo Albergati
Dopo il successo della personale dedicata a Maurits Cornelis Escher presso il Chiostro del Bramante di Roma, Ricola accompagna i capolavori dell’artista olandese nell'esposizione presso Palazzo Albergati, a Bologna, dal 12 marzo al 19 luglio. Con oltre 150 opere, tra cui i suoi capolavori più noti, la mostra segue lo sguardo di Escher prendendo le mosse dall’osservazione diretta e puntuale che egli fece della natura.
Forte del supporto di Arthemisia Group, Ricola approda per la prima volta a Palazzo Albergati, non un museo o un contenitore di mostre, ma un'esperienza da vivere: ogni visitatore sarà catapultato in un mondo fantastico, capace di educare all’arte sfruttando tecnologia ed innovazione. Con l’hashtag #EscherBologna il visitatore è chiamato in prima persona a condividere tramite i social l’esperienza della visita. Le caramelle dell'azienda familiare elvetica, da più di 80 anni sinonimo di qualità nella produzione di specialità a base di erbe svizzere officinali naturali, delizieranno i visitatori per tutta la durata della mostra.

13 marzo 2015

Il 29 marzo Gatorade disseterà i partecipanti alla Stramilano

Domenica 29 marzo 2015, Gatorade sarà fornitore ufficiale della Stramilano, la manifestazione rivolta ad atleti e appassionati di corsa. Gli sportivi che parteciperanno alla mezza maratona Stramilano Agonistica Internazionale o alla gara da 10 km della Stramilano dei 50.000 potranno reintegrare le energie grazie ai 30mila litri di Gatorade che verranno distribuiti nei punti ristoro dislocati lungo i percorsi. Anche coloro che opteranno per la meno impegnativa Stramilanina potranno dissetarsi con lo sport drink: Gatorade infatti accoglierà tutti i partecipanti, professionisti e non, al grande ristoro finale allestito presso l’Arena Civica.

Alimentazione sostenibile: a Expo la mostra di Confindustria

Far conoscere ai visitatori di Padiglione Italia come, rispettando l'ambiente e le risorse, sia possibile ottenere prodotti alimentari sicuri, di qualità, a prezzi accessibili e in quantità sufficiente per tutti, grazie all'industria e alle sue tecnologie. Questo l'obiettivo di 'Fab Food - La fabbrica del gusto italiano', la mostra di Confindustria a Expo 2015 presentata oggi a Milano. Come nasce il cibo, dal seme alla tavola, cosa significano concetti come food safety e food security, senza perdere il gusto: 10 le sale, su due livelli per una superficie totale di 900 mq, che porteranno i visitatori - dai giovani alle scuole, dalle famiglie al pubblico internazionale - alla scoperta della filiera agroalimentare italiana in un ambiente divertente, con attrazioni creative, con tanto di giostra e food juke box. Progettata e curata da Fiorenzo Galli, direttore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la mostra ha l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Oltre a Confindustria hanno reso possibile la realizzazione del progetto le associazioni di sistema Federchimica, Federalimentare, Anima, Assolombarda, Acimit, Anie, Assica, Assocomaplast, Federunacoma e Ucimu-Sistemi per produrre.
Anche un Food Juke Box alla mostra Fab Food curata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano