'In the name of Africa' trasforma le piazze di Milano e di Bologna in campi di frumento per aiutare Mozambico e Tanzania |
10 ottobre 2015
Piazza Duomo e Piazza Maggiore diventano campi di grano
Migliaia di palloncini gialli e rossi a rappresentare un metaforico campo di spighe di grano.
Con la scenografica iniziativa 'In the name of Africa' organizzata oggi a Milano, in Piazza del Duomo, Cefa onlus ha invitato milanesi e visitatori a dare il proprio contributo per aiutare i contadini del Mozambico e della Tanzania. Durante la giornata i palloncini e i semi di grano, grazie alla donazioni hanno via via riempito i piatti vuoti (circa 10mila) trasformando il sagrato del Duomo in un gioioso campo di grano. Ad animare la piazza anche alcuni praticanti della capoeira, l'arte marziale brasiliana con radici africane che strizza l'occhio alla danza. Giunto alla quinta edizione, l'originale evento volto a garantire cibo a chi non ne ha, sarà replicato: appuntamento sabato prossimo a Bologna, in Piazza Maggiore.
Excursus finale con Ente Risi per scoprire il mondo del riso
Sesto e ultimo evento organizzato ieri sera da Ente Nazionale Risi
a Expo 2015, sulla terrazza panoramica del Padiglione Cibus è Italia -
Federalimentare.
Una serata dedicata al riso italiano, intitolata con un simpatico gioco di parole ‘Il riso tra coltura e cultura’, e nuovamente condotta
da Patrizio Roversi: in questi mesi il brillante conduttore di Linea Verde nella medesima
location ha infatti presentato gli eventi di excursus nei territori e le filiere del
riso. Chef star della serata Andrea
Ribaldone, milanese di genitori piemontesi, scelto come executive chef della
brigata fissa di Identità Expo per tutto il semestre dell'esposizione universale. Nell’occasione, il cuoco
del ristorante I Due Buoi ha illustrato agli ospiti il risotto romagnolesco, un piatto
molto amato da Giovanni Pascoli, che soleva preparargli la sorella Mariù. Ricetta messa in rima dal poeta e che durante lo showcooking di Ribaldone è stata declamata dall’attore
Roberto Sbaratto. All'evento - caratterizzato da riferimenti di letteratura, pittura, cinema e musica con il riso - e che ha visto fare gli onori di casa Paolo Carrà e Roberto Magnaghi, rispettivamente presidente e direttore generale di Ente Nazionale Risi, hanno preso parte anche la
cantante Maria Grazia De Marchi, Cinzia Lacchia, curatrice del Museo Borgogna
di Vercelli, e Giorgio Simonelli, docente di giornalismo radiofonico e
televisivo.
Patrizio Roversi scherza con lo chef Andrea Ribaldone |
09 ottobre 2015
Vodafone lancia l’iniziativa 'Soddisfatti o rimborsati' della 4G
Il Galactic Pingouin di Sephora aiuta la onlus 'Tutti a scuola'
Un appuntamento che si rinnova ogni anno, in vista delle festività natalizie, quello di Sephora con l'associazione 'Tutti a scuola'. A simboleggiare il sodalizio, nel segno della solidarietà, è un tenero animaletto di peluche. Linee arrotondate, look bianco e nero: Galactic Pingouin è il nome del simpatico pinguino scelto quest'anno dal colosso della profumeria. Costa 10 euro e parte del ricavato della vendita di questa mascotte pelosa sarà devoluta all'associazione 'Tutti a Scuola', che la catena francese di profumerie affianca dal 2011 per contrastare l'analfabetismo femminile nei Paesi in via di sviluppo.
Etichette:
Galactic Pingouin,
impegno,
onlus,
peluche,
pinguino,
Sephora,
Tutti a scuola
Con la 'stiletto run' Sarenza festeggia i suoi primi 10 anni
Sarenza quest'anno giunge al traguardo dei 10 anni. Il leader nella vendita di calzature online
festeggerà l'importante anniversario con una 'stiletto run'. La corsa, aperta rigorosamente a chi indosserà tacchi dagli 8 centimetri in su, si svolgerà a Parigi il prossimo 15
ottobre: un appuntamento imperdibile per tutte le 'shoes addicted'.
Se la corsa sui tacchi non è per tutte, è pur vero che a calzare questo tipo di scarpe, che regalano un'andatura traballante e per questo molto sexy, si può imparare. Sarenza, dal canto suo, ha stilato una lista di cinque consigli per aiutare le donne nella scelta della scarpa con il tacco ideale: scegliere attentamente il proprio numero; fare attenzione alla suola, di fatto la 'migliore amica' dell' aderenza del
piede; badare alla 'comodità' di calzata avendo cura di trovare la scarpa con il tacco che si adatti perfettamente alla propria conformazione del piede; per poter calzare una scarpa tutto il giorno, evitando problemi, l'altezza massima del tacco dovrebbe essere di 7 cm; optare per la forma del tacco più facile da portare: se i tacchi a spillo sono il non plus ultra della femminilità le nuove tendenze suggeriscono anche tacchi
grandi e quadrati, perfetti per 'svettare' guadagnando in stabilità e comodità. Ricordiamo che 'il n.1 di scarpe online' ha da poco completato l'offerta dell'outfit del piede con il lancio di 'Sarenza wear', la sua prima linea di calze e collant per donna, uomo, bambino.
Etichette:
calzature,
calze,
collant,
consigli,
corsa,
mondo,
Parigi,
Sarenza,
Sarenza wear,
scarpe,
stiletto run,
tacchi
08 ottobre 2015
Sapientino 'prende vita' in una campagna da 7,5 milioni
Evoluzione per Sapientino. Il quasi cinquantennale brand dell'azienda marchigiana Clementoni, nato nel 1967 dall'intuizione di Mario Clementoni, si animerà per affiancare i bambini nel gioco e nella crescita in un’esperienza di gioco sempre più coinvolgente e interattiva.
Come spiega Giovanni Clementoni, amministratore delegato della storica azienda di Recanati, l'icona ludico-educativa "muoverà i suoi primi passi attraverso una nuova campagna di comunicazione di Gruppo Armando Testa - Max Information che lo vedrà interprete, assieme ad alcuni bambini, delle azioni di gioco. La campagna, che prevede un investimento di 7,5 milioni di euro sulle tv generaliste e i canali a target bambino, avrà un film istituzionale di lancio dedicato al personaggio". Gestita dalla seconda generazione della famiglia, Clementoni è una realtà industriale del panorama italiano, che ha visto il giro d’affari crescere del 50% in sei anni. Con 500 dipendenti in Italia e oltre 80 all’estero, oggi il Gruppo conta filiali commerciali in Spagna, Germania, Francia, Portogallo, Polonia, UK, Turchia, Benelux e una filiale operativa ad Hong Kong. Nel catalogo Clementoni tanti giochi per bambini da 0 a 12 anni, articolati nelle seguenti linee: Baby Clementoni, Disney Baby e Clemmy, Sapientino, Scienza&Gioco, Clempad, Crazy Chic, Ricreativi, le Tombole e i Puzzle.
Il nuovo logo di Sapientino, brand che 'prenderà vita' in un film animato |
Gli pneumatici Bridgestone si tingono di rosa per Lilt Milano
Per il quarto anno consecutivo Bridgestone Italia è ancora in prima linea con la Sezione di Milano della Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. L'iniziativa che li vede uniti è l'annuale campagna Nastro Rosa, volta a sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione per la lotta al tumore al seno.

Bridgestone ha realizzato due prototipi 'vestiti di rosa', colore femminile per eccellenza e da sempre identificativo della campagna Nastro Rosa. La spalla del primo pneumatico è stata personalizzata con una banda rosa, la seconda dal famoso fiocco rosa simbolo della lotta la tumore al seno. Questi pneumatici sono prototipi unici, appositamente pensati, progettati e realizzati da Bridgestone Italia attraverso l’impiego di una rivoluzionaria tecnica di stampaggio e di preservazione del colore, per diventare il simbolo dell’impegno che l’azienda leader mondiale della produzione di pneumatici e prodotti in gomma porta avanti da tanti anni, con particolare forza e attenzione in ottobre, mese della campagna Nastro Rosa. Gli pneumatici rosa sono protagonisti degli scatti artistici del fotografo Fabrizio Raschetti, realizzati per accompagnare la comunicazione del supporto di Bridgestone a Lilt Milano. Immagini che sugellano il connubio tra il mondo della tecnologia e della ricerca, sia in campo ingegneristico sia in quello medico. I due prototipi per tutto il mese di ottobre sono esposti negli Spazi Prevenzione Lilt, in via Viganò 4, a Milano, e in via Fratelli Cairoli 76, a Sesto San Giovanni.
Etichette:
Bridgestone,
campagna,
donne,
impegno,
Lilt,
Nastro Rosa,
penumatici,
rosa,
seno,
tumore
Al via dal 10 ottobre la 12esima stagione di 'Torta di riso'
Sabato 10 ottobre, alle 20, inizia su Axn Hd, canale 122 di Sky, la 12esima stagione di 'Torta di riso', la produzione originale più longeva di Axn in Italia.
Nei 20 episodi inediti, quattro per ogni appuntamento settimanale a cavallo dei mesi di ottobre e novembre, Enrique Balbontin e Andrea Ceccon saranno di nuovo insieme per commentare filmati folli, stranezze da tutto il mondo, situazioni assurde e personaggi improbabili. Inoltre, per riportare sul piccolo schermo l’ironia che l’ha reso celebre, anche nella dodicesima stagione il duo comico ligure ha deciso di farsi accompagnare nel suo percorso da ospiti speciali, che compariranno a sorpresa nel corso delle nuove puntate. Oltre ad appuntamenti consolidati come 'L’imbecille del giorno', 'Matrimostri', 'Babbioni burloni' e 'Balla coi cani', 'Torta di riso' offrirà novità che prevedono la presenza di Fabrizio Casalino, Alessandro Bianchi, Antonio Ornano, Simonetta Guarino, Maurizio Lastrico. Scritto dagli stessi Balbontin e Ceccon, con la collaborazione di Marzio Carlessi, 'Torta di riso' è un format ideato da Axn Italia, la cui produzione è affidata a Yam112003 e curata da Gory Pianca. La produzione esecutiva del programma è di Alberto Recalcati, con il coordinamento di produzione di Giuseppe Polenghi.
'Torta di riso' è scritto e condotto da Enrique Balbontin e Andrea Ceccon |
'Poli opposti' da oggi nei cinema con il placement di Casa.it
E' nelle sale italiane da oggi 'Poli opposti', la commedia romantica diretta da Max Croci interpretata da Luca Argentero e Sarah Felberbaum, con la partecipazione di Anna Safroncik.
Prodotto da Rodeo Drive in collaborazione con Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution, la pellicola narra la storia di Stefano Parisi (Argentero) e Claudia Torrini (Felberbaum): terapista di coppia lui, avvocato divorzista lei. Lei separa le coppie, lui cerca di tenerle unite. Se l’amore è certamente al centro della vita lavorativa dei due protagonisti, non accade altrettanto nella loro vita privata. Nel film Stefano e Claudia incarnano due poli opposti destinati ad attrarsi. Il progetto di product placement prevede una concreta presenza di Casa.it e una sua integrazione all’interno della storia. Casa.it compare, infatti, in due momenti del film: nella prima il protagonista, che è alla ricerca di un appartamento, si affida all'app di Casa.it e verifica dal suo tablet l’indirizzo dell’immobile segnalato in un annuncio disponibile sul portale. Nella seconda scena, visita un appartamento guidato da un agente immobiliare dotato di alcuni dei gadget che Casa.it fornisce sempre ai suoi clienti. A curare l’operazione di product placement l’agenzia Top Time, che ha affiancato Casa.it nello sviluppo del progetto.
Una scena del film in cui il protagonista è alle prese con l'app di Casa.it |
'Vista, luce dei miei occhi': oggi check up in 74 città italiane
La locandina di Iapb sulla Giornata Mondiale della Vista |
Etichette:
città,
eventi,
gazebo,
Giornata Mondiale della Vista,
Iapb,
impegno,
malattie oculari,
Oms,
vista
Iscriviti a:
Post (Atom)