28 novembre 2016

Fidenza Village s'ingrandisce e punta sull'ospitalità di lusso

Fidenza Village si amplia e si trasforma, ponendo al centro di tutta la sua offerta l'accoglienza a cinque stelle degli ospiti. Contestualmente al progetto di espansione dell’intero Villaggio, che aggiunge 3.500 metri quadrati ai 21.000 già esistenti, per un totale di 20 nuovi spazi, tra cui boutique, il ristorante Villano e la nuova area The Concierge dedicata all’accoglienza dei visitatori, Fidenza Village rafforza ulteriormente la sua essenza: già precursore nello sviluppo del turismo dello shopping, il gruppo Value Retail porta in Italia, attraverso Fidenza Village, un concetto di accoglienza ispirato al settore dell'ospitalità. E lo fa investendo sulle persone: tra le partnership di rilievo spicca la sinergia con l'École Hôtelière di Losanna, con cui Fidenza Village organizza corsi di formazione e aggiornamento del personale, allineandosi agli standard di eccellenza di una delle scuole di accoglienza più autorevoli del mondo. La creazione dello spazio The Concierge, dell’architettura interna e dell’area di parcheggio, a cura dello studio milanese di architettura Vudafieri Saverino Partners, sono stati pensati proprio per rafforzare il senso di accoglienza. Inoltre, da sabato 26 novembre, lo spettacolo di luci 'Sound of Lights' avvolgerà il pubblico con un ritmo crescente, animato dalla colonna sonora prodotta da Operà Music, composta in esclusiva per Fidenza Village da Marco de Bonis ed eseguita dal violinista Davide Rossi, star del panorama internazionale. Le sue note incorniciano un gioco di apertura di sipari, i cui tessuti sono ispirati ad abiti d’alta moda. Attivato ogni giorno negli orari serali (alle ore 17, 18 e 19) il Sound of Lights intratterrà gli ospiti del Villaggio fino all'8 gennaio, illuminando l’esperienza dello shopping natalizio.

27 novembre 2016

Shaka lancia i cosmetici 'Biogei tested by L'Estetista Cinica'

Nel reparto Shaka Innovative Beauty dei 240 punti vendita OVSe sul sito dell'insegna è sbarcata una novità per la beauty routine: si tratta di 'Biogei tested by L'Estetista Cinica'.
Composta di 22 prodotti, la linea è senza parabeni, coloranti e oli minerali
Dal sodalizio della startup italiana con la nota influencer Cristina Fogazzi, che ha fatto dell'ironia la sua cifra distintiva, è nata infatti una linea skincare composta di prodotti cosmetici di alta qualità che rispettano la pelle e anche l'ambiente, perché senza parabeni, coloranti e oli minerali. Il tutto all'insegna del medesimo sense of humour che caratterizza L’Estetista Cinica, dal momento che i 22 prodotti che fanno capo alle quattro linee Detox, De-Stress, Idratante e No-Age hanno nomi accattivanti, che piaceranno anche alle più giovani, come del resto i prezzi supercompetitivi: per le maschere si va da 'Pelle da Selfie' a '8 ore di sonno', da 'Hangover Miracle' a 'Baciami Stupido', da 'Borse sotto gli occhi' e 'Esfoliante Pre-Mask'. Nella colorata area beauty di Shaka sono comparse anche due nuove collezioni make up: Velvet Matt Collection, il fondotinta in crema che dona un incarnato opacizzato e a lunga tenuta, si affianca a nove smalti e 14 rossetti dai colori decisi e dal finish matt, mentre Extra Shine Collection è un trucco metal che si propone a chi non ha paura di osare con i tocchi di luce e i colori accesi dei sette rossetti dal finish super brillante e dei 18 smalti dall'effetto metallico.

26 novembre 2016

I preziosi Gismondi 1754 approdano al Baglioni Hotel Carlton

Situata all'interno del luxury hotel, è la prima boutique milanese della storica realtà gioielliera di Genova (foto: Erdna)
Ha trovato la sua perfetta collocazione Gismondi 1754: per l'apertura della prima boutique a Milano lo storico brand genovese di alta gioielleria ha scelto nientemeno che il luxury hotel Baglioni Hotel Carlton, che si affaccia su via Senato e al quale si accede anche da via della Spiga, la prestigiosa via del Quadrilatero della moda e del lusso.
Massimo Gismondi
Dopo gli opening di monomarca a Portofino, Londra, Genova, Sankt Moritz e dei corner a Bal Harbour (Miami), a Washington (da Neiman Marcus) e a Saint Barth (Caraibi), la family company giunta alla settima generazione è approdata nel capoluogo lombardo con diverse collezioni di preziosi, presentati in esclusiva da Massimo Gismondi, esperto gemmologo e ceo dell'azienda. Spicca la collezione Giardino Segreto, il cui tema dominante è quello floreale, e composta da creazioni ispirate alla natura, realizzate con lo stile classico e al contempo contemporaneo che da sempre contraddistingue le creazioni Gismondi 1754. "Giardino Segreto nasce da un ricordo d'infanzia, un'emozione e un momento che personalmente ho vissuto e ho voluto tradurre in creazione unica – spiega Massimo Gismondi –. Affascinato dai colori e dalle forme della natura, ho deciso di ridisegnare quella cornice da sogno e di ricreare quelle stesse gradazioni di colori come le morbide linee, unendo il nostro stile nell’arte della gioielleria alla selezione delle pietre più preziose per un risultato davvero stupefacente. Proprio dall’emozione e dal sogno nasce il masterpiece della collezione e dai frammenti di sogno le linee derivanti. Per il 2017 stiamo lavorando a nuovi soggetti creativi, dove il tema della natura incontra quello del viaggio e si fonde alle immagini raccolte dalle mie ultime esperienze vissute".

25 novembre 2016

Yamamay Megastore oggi ha aperto i battenti a Milano

Inaugurato oggi a Milano, in corso Buenos Aires 42,  il negozio Yamamay più grande d'Europa.
Vi si trova in esclusiva anche YHome, la linea Yamamay per la casa
Il megastore si snoda su una superficie di circa 500 mq di superficie su due piani, valorizzati dal nuovo concept Piuarch all'insegna di leggerezza, luminosità, simmetria e geometria. Lo spazio e la raffinatezza in termini di arredo permettono di esprimere al meglio tutte le collezioni Yamamay.  nel nuovo Yamamay Megastore si trova in esclusiva anche YHome, la nuova linea dedicata alla casa, che si compone di completi da letto e da bagno che riprendono le fantasie e i toni delle collezioni di intimo, un'ampia gamma di profumatori e un vasto assortimento di cuscini. Completano la shopping experience un 'flowers corner', in cui i clienti potranno richiedere al momento la realizzazione di composizioni floreali, e un 'books corner', una parete dedicata a libri che trattano tematiche in perfetta armonia con il mondo Yamamay: l’universo femminile a 360 gradi, fatto di sensualità e moda. L'elemento tecnologico è rappresentato da una maxischermo e da iPad dislocati nel punto vendita, consultabili per navigare nel mondo Yamamay spaziando tra le mille novità di tutte le collezioni.

Annalisa conduce il programma 'Tutta colpa di Galileo'

Luna Berlusconi
Chi l'ha detto che in televisione la cultura è bandita e c'è spazio solo per l'intrattenimento? Quando la formula produttiva è ben calibrata, ci si può spingere perfino ad affrontare argomenti solitamente ritenuti ostici (come la fisica, l'origine e i segreti del cosmo) in maniera leggera e divulgativa, raggiungendo anche un target giovane.
Annalisa Scarrone
Ne è sicura Luna Berlusconi, produttrice con la sua DueB Produzioni di 'Tutta colpa di Galileo', in onda dal prossimo 4 dicembre su Italia 1, in seconda serata. Nelle tre puntate, ciascuna della durata di 40', la cantante Annalisa (scelta anche per la sua competenza in materia, essendo laureata in fisica) torna nel ruolo di conduttrice, dopo la prima fortunata esperienza dello scorso anno alla guida di 'Tutta colpa di Einstein'. Nel suo nuovo docu-viaggio, Annalisa si muoverà dal Planetario di Milano alla facoltà di Ingegneria Aerospaziale, dalla sede del Centro Astronautico Europeo di Colonia (dove proverà anche alcune delle attività di addestramento degli astronauti) alla sede italiana dell'European Space Agency di Frascati. E incontrerà alcune delle figure italiane di spicco del settore aerospaziale: la professoressa Amelia Ercoli-Finzi, uno dei 'motori' della sonda Rosetta, e gli astronauti Samantha Cristoforetti, Paolo Nespoli e Luca Parmitano. Nell'occasione saranno trattati anche argomenti legati ad alimentazione, fashion industry e cultura, ma ci sarà spazio anche per parentesi musicali della cantautrice ligure. Gli autori del format originale 'Tutta colpa di Galileo' sono Andrea Bettinetti (anche regista) e Alessandra Torre. Il produttore di DueBi Produzioni è Andrea Prando, il produttore esecutivo di Mediaset è Hélène Cipolletta.

Eau Thermale Avène vicina alle donne con un video

Oggi si celebra la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Eau Thermale Avène, marchio dermocosmetico dei Laboratoires Pierre Fabre che si prende cura delle pelli sensibili, in collaborazione con l’associazione D.i.Re 'Donne in Rete contro la violenza', presenta un video per sostenere le donne a difendere il proprio modo di essere reagendo a ogni forma di violenza. Riprendendo le orme segnate lo scorso anno con il lancio di 'La bellezza di essere sensibili' #ConLeDonneXLeDonne, l’impegno di Eau thermale Avène si rafforza con la volontà di sensibilizzare le donne ad affrontare insieme ogni forma di violenza di genere. Il video vuole essere anche un chiaro invito alle donne a una presa di coscienza nel non accettare alcuna forma di violenza, ma ad affrontare qualsiasi problematica con decisione, facendo rete con le altre donne e appoggiandosi a chi da sempre si occupa di sostenere ed aiutare concretamente le donne in difficoltà. 'Difendi il tuo modo di essere, reagisci a ogni forma di violenza' è il messaggio, accompagnato da un’immagine femminile forte. Un progetto che sottolinea il duplice impegno della marca Eau Thermale Avène nel difendere e proteggere la sensibilità delle donne, non solo verso la loro pelle, ma verso tutte quelle forme di violenza, anche meno tangibili e spesso passate in secondo piano, che invece è necessario far emergere e combattere.

Cultura Moderna torna in onda su Italia 1 dal 28 novembre

Il programma è ideato e scritto da Antonio Ricci
A dieci anni dalla prima edizione, il game show Cultura Moderna dal prossimo 28 novembre riapproda in tv, su Italia 1, dal lunedì al venerdì, alle ore 20.40. Ideato e scritto da Antonio Ricci - anche 'papà' di Striscia la Notizia - il programma serale, che vedrà cinque concorrenti sfidarsi in prove di canto, cabaret e acrobazie per ricevere indizi su un ospite vip misterioso la cui identità sarà svelata alla fine di ogni puntata, è affidato nuovamente alla conduzione di Teo Mammucari. Al fianco del presentatore romano due new entry: il cabarettista Carlo Kaneba e la showgirl Laura Lena Forgia (in alto, nella foto) nel ruolo della 'Marzullina', responsabile dei programmi culturali Mediaset. Una curiosità riguarda anche la sigla, cantata dal critico d'arte Philippe Daverio. Nel team di autori del programma, oltre a Ricci, figurano Mariano D’Angelo, Walter Santillo, Sandro Mammucari e Adriano Bonfanti. Alla regia Riccardo Recchia. Il direttore della fotografia è Marco Sirignano. I costumi sono curati da Grazia Tabarracci; le coreografie da Saverio Ariemma.

24 novembre 2016

Caterina de' Medici presenta le sei fragranze Ars Mirabile

Lo storytelling per il lancio della linea di eau de parfum
Sono ispirate alla figura affascinante e controversa di Caterina de' Medici - vissuta nel XVI secolo, amante delle arti e della bellezza in ogni forma - e alla mirabile arte profumatoria dell'epoca le nuove fragranze Ars Mirabile. Sei profumi da 100 ml, in vendita nel canale profumeria selettiva, che sorprendono a partire dai nomi, anch'essi studiati per ricreare un'atmosfera sensuale e non convenzionale: Alma Blanca è una fragranza luminosa e pura, misteriosa Alma Nera, che confonde i sensi, Filtro d'Amore accende la passione inducendo in tentazione, Lato Oscuro è tenebrosa, Oblio dei Sensi confonde mente, corpo e spirito, ultraterrena Canto dell'Angelo che 'muove' terra, sole e altre stelle. Per calare il consumatore nell'immaginario di queste prestigiose fragranze, appartenenti a diverse famiglie olfattive, l'azienda Sirpea ha puntato su un'originale pièce teatrale di un atto: uno storytelling affidato alla bravura di un'attrice che veste i panni della nobildonna fiorentina, divenuta regina consorte di Francia, raccontando la genesi delle sei fragranze (della cui arte profumatoria è stata custode) e svelando nel contempo la propria natura di donna passionale e dalle diverse anime, e per questo molto amata, temuta e perfino maledetta.

Moon di Officina Bernardi: quando la luna diventa gioiello

Arte orafa, gusto italiano del bello, creatività, precisione: nasce dall'incontro fortunato di tutti questi elementi il gioiello Moon firmato Officina Bernardi ed emblema del brand. Ideato vent'anni fa da Francesco e Carlo Bernardi negli stabilimenti di Chrysos, azienda leader di mercato, Moon è divenuto una linea di differenti proposte con l'introduzione di gocce, sole, foglie, che hanno dato vita a infinite composizioni di bracciali, collane, orecchini, anelli.
L'azienda di Borso del Grappa (TV), per questa collezione ispirata ai bagliori femminili e seducenti della luna, impiega macchinari altamente sofisticati e precisi, progettati dal suo dipartimento di meccanica. Il risultato di un lavoro di tale precisione e ricerca è una piccola sfera perfetta multisfaccettata, che per bellezza e luminosità rimanda alle notti di luna piena e alla brillantezza dei diamanti. Le misure delle palline Moon variano dai 2,5 agli 8 mm, accendendosi nelle varianti rosa, nero e giallo. Senza dimenticare la versione bianca, in oro e argento, che rimane la proposta più iconica del marchio.

Nel Reebok Experience Store più ti muovi più sconto hai

Reebok inaugura a Milano il suo primo Experience Store, nell'avveniristica piazza Gae Aulenti. Dal 26 novembre al 24 dicembre una superficie di circa 350 metri quadrati su un unico livello, che affaccia su uno degli esempi di design urbano più ammirati degli ultimi anni, sarà la location per una selezione footwear e apparel delle collezioni fall-winter 2016 legate alle due anime del brand: sport e lifestyle.
Nel negozio si troverà un listino prezzi differenziato
Reebok Experience non è il solito store, ma un’esperienza, in perfetto accordo con il messaggio #BeMoreHuman. Reebok trova infatti la sua identità più autentica nel payoff 'Be more human', ossia rendere le persone migliori attraverso il movimento, lo sport, una vita attiva, superando i propri limiti e onorando il proprio corpo. Nel Reebok Experience Store ci sarà un listino prezzi differenziato, con valori a scalare da 10 a 100 euro di sconto, in base alle performance sportive che i consumatori saranno in grado di sostenere durante il loro shopping. Sarà possibile acquistare a prezzo pieno i prodotti o a un prezzo ridotto solo dopo aver eseguito degli esercizi fitness prestabiliti, all’interno dell’area gym dedicata (allestita con supporto equipment Xenios USA e Johnson Matrix), suddivisi in base alle categorie crossFit, running, combat e yoga. Qualche esempio? Si potrà comprare una scarpa Nano 6.0, il cui prezzo è di 129,95 euro, a 20 euro in meno se si eseguirano 25 squat; oppure a 30 euro in meno, se gli squat diventeranno 40. Aumentando insomma il numero di esercizi, crescerà anche il buono sconto cui avere diritto. Reebok Experience Store nasce da un’idea implementata dall'agenzia Adverteam insieme al team di Reebok.