14 giugno 2017

Gerard Piqué star della nuova campagna web Costa Crociere

La campagna sarà visibile per tutta l'estate ed è legata a un concorso
Dopo Shakira, ecco Gerard Piqué. Da ieri è in onda la nuova campagna web e social internazionale di Costa Crociere con un testimonial d'eccezione: il difensore del Barcellona e della nazionale spagnola, che va così ad affiancarsi a Shakira, sua compagna di vita e star delle ultime due campagne pubblicitarie della compagnia. Girato su Costa Diadema, ammiraglia della flotta, il video mostra una giornata tipo a bordo di una nave Costa Crociere, dal mattino fino al calar del sole, con diverse situazioni che vedono Piqué protagonista. Il giocatore spagnolo, infatti, si cimenta in una mannequin challenge eccezionale, la prima girata su una nave da crociera, che ha visto coinvolte ben 100 persone 'freezzate' in vari ambienti della nave.
Il video con il difensore del Barcellona è stato girato sulla Costa Diadema
Piqué, star assoluta del film, appare immobile in differenti pose: scherza con gli amici negli spazi della piscina centrale, osserva la hall principale dall'ascensore panoramico a vetri e ammira il panorama da una delle cabine con balcone. Seguendo Piqué, lo spettatore scopre le calde atmosfere della Samsara Spa, dove il calciatore si rilassa prima di gustare una cena esclusiva al Ristorante Club. Lo spot svela il dietro le quinte del Teatro Emerald, da dove il difensore spagnolo fa capolino durante i concitati momenti che precedono uno degli spettacoli in cartellone. Da qui si giunge infine al Bar Principe Nero, ambiente in cui Gerard conclude la giornata facendo festa con gli altri ospiti. Il film è prodotto da Laiguana s.l. e firmato da Jaume de Laiguana, che ha realizzato gli ultimi due spot tv di Costa Crociere nonché alcuni dei più famosi video musicali di Shakira e di altri cantanti di fama mondiale. Il video integrale da 3 minuti è sul sito ufficiale Costacrociere.it ed è legato a un'iniziativa: si può infatti partecipare a un concorso che coinvolge gli utenti di Italia, Francia, Spagna, Svizzera e Austria: dopo aver guardato attentamente il video, gli utenti sono invitati a registrarsi e a provare a indovinare quante volte è comparso Piqué a bordo di Costa Diadema. Coloro che risponderanno correttamente parteciperanno all'estrazione del premio finale: una minivacanza Costa nel Mediterraneo, soggiornando in Suite, con un'escursione al Camp Nou durante la sosta a Barcellona, sulle orme di Piqué. Il concorso terminerà il prossimo 31 agosto.

13 giugno 2017

Alla Permanente l'arte di Fang Zhaolin, tra pittura e calligrafia

In mostra 66 opere su carta di riso della grande artista cinese
Sarà inaugurata il 15 giugno e resterà aperta, a ingresso libero, fino al prossimo 10 settembre al Museo della Permanente di Milano (via Turati 34) la mostra 'Fang Zhaolin. Signora del Celeste Impero', patrocinata dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano. Si tratta della prima grande retrospettiva italiana dedicata all'artista cinese Fang Zhaolin, scomparsa nel 2014 all'età di 93 anni e indicata una delle figure di spicco della pittura cinese del Ventesimo secolo. Curata da Daniel Slus in collaborazione con Jean Toschi Marazzani Visconti, la mostra si focalizza su 66 opere, alcune di grandi dimensioni, realizzate su carta di riso con pennello intinto in inchiostro nero o in pigmenti colorati. Opere che rappresentano un ponte tra l'arte tradizionale cinese e l'arte modernista occidentale, fatte di colori a contrasto, figure geometriche astratte e pennellate 'musicali' che alternano inchiostri leggeri e spessi, fondendo armonicamente calligrafia e pittura. La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Xuyuan di Pechino. Grazie ad ADeMaThè Italia, a chiusura della mostra, giovedì 7 settembre, alle 16.30 e alle 17.30, si svolgeranno due 'Cerimonie cinesi del tè' con degustazione tenute dal professor Marco Bertona, tea taster professionista diplomato in Cina presso l'Università di Scienze Agrarie di Canton.

Ha un guscio da rompere il nuovo gelato Magnum Pot


Sul guscio di cioccolato la M di Magnum
E' nata sotto la direzione creativa di Tomas Ostiglia e la collaborazione dell'agenzia Lola Mullenlowe di Madrid la campagna di lancio del nuovo gelato Magnum Pot. Nello spot viene narrato il viaggio immaginifico della Pot, dal momento della produzione nella 'magica' fabbrica al momento in cui viene assaporata, per godersi una vera esperienza di piacere. Nelle versioni Classico, Mandorle e Bianco, il nuovo ice cream Magnum è pensato per abbandonarsi al piacere più indulgente in ogni occasione. Sul divano, davanti a un film in compagnia o al termine di una cena con gli amici, Magnum Pot è un gelato da condividere o da gustare da soli. Un guscio di cioccolato avvolge il classico e vellutato gelato Magnum alla vaniglia. Magnum Pot è 'Made To Be Broken', infatti solo rompendo il cioccolato sarà possibile gustare al meglio ogni cucchiaiata del cremoso gelato Magnum. In questa versione 'al cucchiaio' si replicano tutte le caratteristiche uniche di Magnum, a partire dall’'inconfondibile 'crack' del cioccolato che si ottiene premendo con forza la Pot fra le mani. A questo punto l'esperienza multisensoriale di Magnum può iniziare.

Chi acquista Borotalco, risparmia viaggiando con Trenitalia

L'operazione è valida fino al 15 settembre 2017
Fino al prossimo 15 settembre, è sufficiente acquistare 10 euro di prodotti Borotalco, di cui almeno un deodorante del marchio (tra cui Intensive, il primo del mass market specifico contro l'ipersudorazione), e conservare lo scontrino, per partecipare all'operazione a premi 'Borotalco ti porta alla scoperta dell'Italia'. Entro cinque giorni dall'acquisto basta registrarsi sul sito inviaggioconborotalco.it e seguire la procedura indicata per poter ricevere una carta regalo del valore di 25 euro da spendere con Trenitalia, senza limiti di tratta e viaggi. Un'interessante iniziativa con Trenitalia che offre a tutti uno sconto per viaggiare su qualsiasi treno verso le destinazioni più amate del Bel Paese.

Nuova vita al Todaro dopo il restauro di Rigoni di Asiago

Andrea Rigoni con la restaurata statua del Todaro

E' durato 11 mesi l'intervento di restauro della statua del Todaro (San Teodoro d'Amansea), l'originale della riproduzione che svetta sulla colonna veneziana in piazza San Marco, accanto a quella altrettanto celebre del leone alato. Il finanziamento dei lavori, come da progetto di Fondaco, Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici di Venezia, si deve all'azienda veneta Rigoni di Asiago, leader nella produzione biologica del miele e delle confetture di qualità, da sempre attenta ai valori legati alla tradizione e alla cultura e non nuova a progetti di mecenatismo (nel 2015 ha sostenuto a Milano il restauro dell'Atrio dei Gesuiti, nel Palazzo di Brera). La statua del Todaro, tornata agli antichi splendori, è custodita all'ingresso di Palazzo Ducale (sotto il portico del cortiletto dei Senatori) e rappresenta il primo patrono di Venezia, con ai piedi un coccodrillo-drago dal curioso muso di cane. Alla conferenza stampa di svelamento dell'opera restaurata erano presenti, tra gli altri, l'amministratore delegato della Rigoni Andrea Rigoni e il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.

Il calendario del tour estivo di 'Roberto Bolle and Friends'

La grande danza di 'Roberto Bolle and Friends' renderà magica la stagione estiva ormai alle porte. Si parte a Firenze, il 7 luglio, passando per le Terme di Caracalla, il Festival di Spoleto, l'Arena di Verona e la Sardegna. Una lunga stagione ricca di successi quella 2016-2017 dell'étoile di fama internazionale Roberto Bolle che, al denso calendario di spettacoli in tutto il mondo, ha affiancato un incredibile risultato con la prima serata evento 'Roberto Bolle - La mia danza libera', in onda lo scorso ottobre su Rai1. Una sfida vinta in termini di critica e ascolti. Come ogni estate, Bolle ha raccolto intorno a sé alcuni degli artisti più importanti e interessanti del panorama tersicoreo internazionale per dar vita al tour estivo con il suo 'Roberto Bolle and Friends'. Il gala, come sempre rinnovato nel cast e nel programma, vedrà Bolle non solo interprete, ma anche direttore artistico. Il programma, da lui stesso pensato per ogni occasione, si baserà su un alternarsi inedito e originale di pezzi tratti dal grande repertorio classico e di coreografie contemporanee. Un sorprendente mix di stili, tecniche e musiche in grado d'incantare raffinati conoscitori, ma anche neofiti della danza, con uno spettacolo coinvolgente che sarà anche un'occasione culturale per avvicinarsi al meglio della danza internazionale.

Il calendario del tour
7 e 8 luglio -  Opera di Firenze
11, 12, 13 luglio - Terme di Caracalla di Roma
15 luglio -  Piazza Duomo di Spoleto
17 luglio - Arena di Verona
21 luglio - Forte Arena di S. Margherita di Pula (Ca)

12 giugno 2017

I motivi del successo di Selena Group, che compie 25 anni

I prodotti Selena per l'edilizia si trovano in 1.500 negozi specializzati
Selena Group, leader di prodotti chimici nel settore delle costruzioni, celebra il suo 25esimo anniversario. La celebrazione è l'occasione per ripercorrere le tappe salienti che, dal 2003, con l'apertura della filiale a Padova, hanno portato l'azienda polacca a diventare una delle realtà di primo piano nel campo dell'edilizia sostenibile, ed è al contempo un momento strategico per guardare avanti e aprire una nuova era in cui Selena esplorerà nuove frontiere per continuare a rivoluzione quest'industry e garantire performance eccellenti ai propri clienti. L'Italia ha un ruolo rilevante per il gruppo, dove detiene il 70% di market share nel segmento degli acrilici e una posizione di leadership nelle schiume poliuretaniche, sigillanti e adesivi. "Il nostro successo fa leva da un lato su soluzioni all'avanguardia e, dall'altro, su una rete di partner e distributori che ci permette di coprire l'interno territorio. Oggi i nostri prodotti sono distribuiti in oltre 1.500 negozi specializzati e abbiamo sviluppato più di 100 soluzioni ad hoc sulle esigenze specifiche di costruzione e rinnovamento di strutture, e la nostra missione è continuare a evolvere per soddisfare i bisogni in continuo cambiamento di partner, clienti, costruttori e installatori", dichiara Tomasz Lewicki, general manager di Selena Italia. Tra le novità di prodotto si segnalano Cool-R, sistema impermeabilizzante in grado di proteggere le coperture dalle infiltrazioni d'acqua e dal calore dei raggi solari, e l'adesivo a schiuma veloce Tytan 60 secondi, per riparare e incollare in modo veloce e senza polvere.

Migliorare un capolavoro? L'impresa di Carletto di Sofficini

La nuova campagna Sofficini Findus, in onda in tv e sul web da ieri e firmata GreyUnited, ha nuovamente per protagonista uno dei personaggi più amati da adulti e bambini: Carletto, il camaleonte di Sofficini. Con il suo consueto approccio eclettico, Carletto, che vediamo nelle vesti inedite di pittore, si prepara a sfoggiare tutto il suo estro e la sua vena artistica nel tentativo di rendere migliore un capolavoro dell'arte classica: la Gioconda. Un risultato molto divertente, ma alquanto discutibile, per sottolineare l'impossibilità di migliorare un capolavoro. Impresa che, invece, è riuscita a Findus con i Sofficini, grazie a un ripieno ancora più ricco e gustoso. A chiudere lo spot, diretto dal regista Catxo per Filmmaster, il claim 'Nuovi Sofficini Findus. Un capolavoro di gusto'. Allo spot si accompagna un video per il web in cui Carletto si cala nei panni di un battitore d'asta.

Mela Val Venosta dà energia ai runner della Stelvio Marathon


Appuntamento sabato 17 giugno 2017 per un'avventura alla scoperta della Val Venosta con la prima edizione della 'Stelvio Marathon' di 42,195 km, con 48 tornanti e 2.500 metri di dislivello, una maratona ideale per  gli appassionati del running e della montagna. Si partirà da Prato allo Stelvio, un luogo circondato da paesaggi unici e viste meravigliose, dove la natura della Val Venosta è la protagonista, fino al mitico Passo dello Stelvio, il passo più alto d'Europa. Per i meno allenati sono stati pensati anche due percorsi alternativi: il Percorso Classic, una 26 km competitiva, oltre alla Marcia Stelvio, 26 km non competitiva. Il tracciato condurrà i partecipanti attraverso scenari mozzafiato con vista sull'Ortles, il più alto ghiacciaio dell'Alto Adige, che rendono la maratona un evento emozionante per tutti. Sarà presente anche Mela Val Venosta con le sue coccinelle, una gialla e una rossa, sinonimo di bontà e naturalità, per regalare una ricarica di energia ai runner. Mela Val Venosta conferma il suo sostegno alle iniziative in ambito sportivo, facendosi promotrice di un corretto stile di vita all’insegna del benessere e della genuinità.

Occhi neri come il buio del nuovo Black Hole all'Aquafan

E' lungo ben 208 metri e tutto nero il Black Hole, lo scivolo inaugurato sabato scorso all'Aquafan di Riccione. Un 'buco nero' in vetroresina, tra i più lunghi e alti del mondo, raccontato con un video teaser da brivido: una ragazza, rincasando, trova un misterioso invito che qualcuno ha fatto scivolare sotto la porta. Una volta aperta la busta, un vortice nero si spalanca inghiottendola.
Lungo 208 metri, ha 19,50 metri di dislivello fra partenza e arrivo
L'ultima sequenza è un close-up sui suoi occhi, di un nero assoluto: il terrore le ha lasciato un marchio indelebile. Il promo ha totalizzato oltre 100mila visualizzazioni in pochissimo tempo. L'intera campagna del parco riccionese, alla sua 31esima stagione, ma all’avanguardia per la sua capacità di intercettare tendenze e anticipare mode, si basa sulla paura del buio e sulle paure generazionali del suo target di 16-34enni. Il secondo video del Black Hole è meno dark nei toni, ma ha un livello di tensione più alto. Un ventenne, terrorizzato, si rifugia nell'armadietto di una palestra, cronometro alla mano, nel buio totale. Lo spogliatoio si anima di colpo e una giovane squadra di calcio rientra per l'intervallo, allenatore al seguito. Time out, il giovane esce dall’armadietto e la squadra lo celebra: ha sfidato la paura, ha vinto grazie al gruppo. Un terzo video declinato per il target kids, ha per protagonisti dei bimbi e la paura diventa un gioco che non spaventa. Un quarto video verrà pubblicato a breve. Come tutte le campagne di Aquafan, anche questa è autoprodotta dal marketing del Polo Adriatico di Costa Edutainment (che per l'attrazione ha investito un milione di euro), in collaborazione con l'agenzia di comunicazione Edita di Rimini e la cdp Neo Production.


Lo scivolo è costato un milione di euro a Costa Edutainment
Il Black Hole in numeri
19,50 i metri di dislivello fra partenza e arrivo
10 gli scivoli simili al Black Hole in tutto il mondo per lunghezza e altezza
22,65 i chili di acciaio per le strutture metalliche del sostegno
198 i pezzi in vetroresina usati per realizzare i tubi dove scivolare all'impazzata
2 le imprese che hanno realizzato l’opera
1 milione di euro: il costo della nuova attrazione di Aquafan targata Costa Edutainment
3 le spirali e controspirali lungo il tragitto
2 le persone che possono scendere contemporaneamente con un solo gommone
140 centimetri il diametro dell’idrotubo
33 metri di frenata idrostatica
5.000 viti e dadi utilizzati per l’assemblaggio