13 dicembre 2017

Cinque artisti reinterpretano gli anni Ottanta con le Lotto Icon

Gli anni del walkman, della break dance e dei primi skateboard. Gli anni dei graffiti, dell’hip hop, del tennis e del basket playground, dello sport giocato sui campetti di quartiere: negli anni Settanta e Ottanta lo streetwear diventava un movimento culturale. Lotto, azienda italiana leader nelle calzature e l'abbigliamento per lo sport e il tempo libero, rievoca proprio quegli anni con le calzature T-Icon e B-Icon, disponibili in cinque varianti colore, che interpretano in chiave moderna lo streetwear: prodotti in grado di esaltare materiali e grafiche coniugando qualità e modernità con l'autenticità dello stile. Il passato rivive attraverso la reinterpretazione da parte di cinque grandi artisti e designer internazionali, che hanno dato vita a colorate opere d'arte. 

Gli artisti coinvolti
Josep Pratt Sorolla, artista di Barcellona, ha interpretato il modello T-Icon White/Blue Aviator trasferendovi la sua visione creativa, fatta di geometrie e colori vivaci, con cui costruisce uno universo visivo ispirato agli anni Ottanta, alla cultura pop e al surrealismo.

Yoko Honda, illustratrice e designer giapponese, reinterpreta il modello T-Icon White con un’illustrazione che è un omaggio agli anni Ottanta e che combina colori luminosi al neon con motivi geometrici e scenari rinfrescanti.

La T-Icon Black è stata invece reinterpretata da Kenzo Art, esperto di advertising e graphic design, che nel suo progetto ha trasferito la sua specializzazione sullo stile retrò e sulla tipografia 3D e le contaminazioni con artisti della scena musicale.

Karolis Strautniekas, illustratore freelance lituano, ha reinterpretato per Lotto la B-Icon White/Blue Aviator trasferendo nell’opera la sua passione per il colore blu e i viaggi.

Lo studio di design indipendente La Boca, con sede a Londra, ha rivisitato il modello B-Icon Black con uno stile immerso nel colore della retina e delle atmosfere tattili, generando sensazioni contrastanti in chi le osserva.

Una nuova immagine e nuove referenze per Maison Bio

 Sviluppata in collaborazione con l'azienda italiana Bioearth Int., Maison Bio è una linea cosmetica viso e corpo basata sull'innovativo concetto di cosmetico natural glamour che consiste nell'offrire alla pelle la combinazione di benessere naturale ed efficacia cosmetica, grazie a ingredienti come aloe vera, rosa mosqueta, tea tree.e altri ancora. Sono nati prodotti cosmetici esclusivi, efficaci ma naturali, glamour ma rispettosi dell'ambiente, tutti nickel tested. Trattamenti multifunzionali certificati Icea (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale), senza parabeni e coloranti sintetici, né ingredienti di origine animale. Molti dei prodotti sono inoltre vegan. Il marchio, in vendita in esclusiva nelle profumerie Limoni e La Gardenia, ha recentemente rinnovato la propria immagine, puntando su pack dalla grafica essenziale e ricercata, e ha anche introdotto nuove referenze che fanno capo alle cinque diverse linee cosmetiche: antiage, idratazione, detersione viso, purificante e body treatments.



12 dicembre 2017

Da Sorgenia un concerto natalizio charity al Castello Sforzesco

Un grande evento di piazza per celebrare il Natale e la sua magia. Appuntamento sabato 16 dicembre, a partire dalle 17, di fronte al Castello Sforzesco di Milano, sotto la Torre del Filarete, per #YourNextChristmas, il grande concerto gratuito organizzato da Sorgenia con il Comune di Milano. L'evento inaugura il progetto d'illuminazione della Torre su cui, ogni giorno sino all'Epifania, una videoinstallazione di suoni e colori inviterà cittadini e turisti a cantare tutti insieme le più celebri canzoni natalizie. Deejay Ringo condurrà #YourNextChristmas nel quale si esibirà Chiara Galiazzo che, insieme ai cittadini, canterà i brani di Natale più amati e conosciuti, in un festoso karaoke. Durante l’evento, altri ospiti a sorpresa saliranno sul palco per dar vita a un grande coro. Le parole delle canzoni scorreranno sulla Torre del Filarete, nella cornice del Castello per permettere a tutti di accompagnare gli artisti. I primi mille che s'iscriveranno sulla piattaforma potranno prenotare un posto per partecipare da vicino alla performance collettiva e ricevere i gadget distribuiti per l'occasione. L'evento di Natale è anche un progetto di charity: per ogni partecipante, Sorgenia devolverà una cifra simbolica ad art4sport, la onlus fondata dalla famiglia di Bebe Vio che promuove lo sport come terapia per il recupero fisico e psicologico dei bambini e dei ragazzi portatori di protesi di arto.

Andrà all'Unicef il ricavato del temporary Privalia Xmas Market

Lo store solidale è ospitato a Palazzo Giureconsulti
Privalia torna a Milano il 14 dicembre con il temporary store dedicato alla solidarietà, il cui ricavato sarà interamente devoluto a favore dell'Unicef. L'evento si terrà giovedì 14 dicembre, dalle 10 alle 20, come sempre negli spazi di Palazzo Giureconsulti in piazza dei Mercanti 2, a due passi dal Duomo. Il Privalia Xmas Market è l'occasione giusta per pensare ai regali di Natale per tutta la famiglia: si troverano accessori moda e capi d'abbigliamento per donna e uomo, prodotti dedicati al beauty, abbigliamento sportivo, una zona riservata anche ai più piccoli e alcuni pezzi di design per la casa, il tutto a prezzi imbattibili e delle migliori marche. Inoltre, ad assistere i clienti saranno gli stessi dipendenti di Privalia, che per la giornata si trasformeranno in shopping assistant. Spazio anche a una buona azione: tutti i partecipanti potranno creare la propria Gif animata in stile natalizio e aderire, con l'hashtag #Privalia4Unicef alla staffetta di solidarietà: per ogni post Instagram pubblicato con il sudetto hashtag, Privalia donerà ulteriori 10 centesimi all'Unicef. Dal 2012, con Future for Children, Privalia sostiene l'Unicef per progetti in Italia, Messico, Spagna, Brasile e per emergenze umanitarie. In Italia, sostiene il progetto in favore di bambini e bambine rifugiati e migranti.

Ordinando con Just Eat si può regalare un Pasto Sospeso

Ristorante Solidale, l'iniziativa di Just Eat, app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, diventa digitale e per Natale coinvolge i ristoranti di Milano e Torino, che ogni mese donano eccedenze alimentari a chi ne ha più bisogno, e finalmente anche i consumatori, in una maratona di solidarietà via app. Il progetto, nato un anno fa per contribuire a sensibilizzare e ridurre il fenomeno dello spreco alimentare, lancia infatti per Natale un’iniziativa speciale, trasformando in digitale il concetto del piatto sospeso. Fino al 17 dicembre, da 20 ristoranti solidali delle due città sarà possibile aggiungere al proprio ordine i piatti sospesi: pollo, hamburger, panini, sushi, pasta, riso, piadine e dolci. Il concetto segue il filone del famoso caffè sospeso e permette di acquistare un piatto che non si riceverà nel proprio ordine, perché Just Eat, insieme a Ponyzero, e con il supporto di Caritas Ambrosiana e Caritas Diocesana Torino, lo consegnerà a domicilio a chi ne ha più bisogno la sera del 20 dicembre, Giornata internazionale della Solidarietà Umana. Come funziona? Basta scegliere uno dei ristoranti partner che aderiscono a Ristorante Solidale,verificare che consegni nella propria zona ed effettuare il proprio ordine aggiungendo il piatto sospeso, contribuendo così a donarlo a chi ne ha più bisogno. Accedendo a Just Eat, ogni persona potrà selezionare dal menù del ristorante solidale aderente un piatto speciale del valore di 3 o 5 euro, che non verrà consegnato insieme all'ordine di cibo a domicilio, ma regalato alle comunità e alle case accoglienza selezionate da Caritas Ambrosiana e Caritas Diocesana Torino che supportano il progetto. Inoltre, per ogni Piatto Sospeso ricevuto, Just Eat raddoppierà il numero di pasti che saranno consegnati grazie al supporto di Ponyzero, specializzata nella logistica dell'ultimo miglio e nella distribuzione urbana ecologica.

11 dicembre 2017

Frames of Seoul, il terzo libro di Stefano Guindani per Samsung

S'intitola 'Frames of Seoul' il terzo volume fotografico del progetto 'Frames' realizzato per Samsung dal fotografo di fama internazionale Stefano Guindani.
Stefano Guindani
Dopo aver immortalato gli svettanti grattacieli di Milano Porta Nuova e gli incanti della natura islandese, Guindani questa volta ha fatto, per la prima volta in vita sua, un viaggio tra le suggestioni avveniristiche (in contrasto con quelle antichissime) della capitale della Corea del Sud, città che ospita la sede centrale di Samsung, e con Frames of Seoul, edito da Silvana Editoriale, ne ha fermato alcuni istanti con il suo occhio professionale anticonvenzionale, da vero maestro dei reportage. Non solo Seul: dal momento che Samsung sarà partner olimpico mondiale ai Giochi Olimpici invernali di PyeongChang 2018, Guindani nel libro ci offre in anteprima anche alcuni scorci dei grandiosi impianti che ospiteranno la manifestazione sportiva internazionale. Grazie al Samsung Note 8, dispositivo con cui ha realizzato alcuni degli scatti, a conclusione della pubblicazione l'autore fornisce le precise coordinate di tutte le sue foto, in modo che chiunque possa risalire alle location in cui sono state scattare e, magari, visitarle. Presto in libreria, il volume è stato presentato in anteprima a Milano questa sera al party natalizio organizzato da Samsung Italia presso la Smart Home del Samsung District. Il distretto digitale della casa coreana, situato in via Mike Bongiorno 9, presenta uno speciale allestimento dedicato a 'Star Wars: Gli ultimi Jedi', in vista dell'uscita dell'ottavo capitolo della saga in arrivo dal 13 dicembre nelle sale cinematografiche. Fino a domenica 17 dicembre anche il pubblico e, in particolare, gli appassionati dell saga di fantascienza creata da George Lucas, potranno ammirare l'allestimento della Casa di Guerre Stellari e scoprire anche i Powerbot Star Wars special edition, due nuovi robot aspirapolvere di Samsung con i colori e le fattezze di Darth Vader e Stormtrooper.

I cuori di cioccolato Caffarel aiutano la Fondazione Telethon

Per il quarto anno consecutivo, Caffarel scende in piazza accanto alla Fondazione Telethon che opera a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Per sostenere la campagna #presente lanciata da Telethon, l'azienda piemontese ha realizzato oltre 300mila cuori di cioccolato, che potranno essere ricevuti con una donazione minima di 12 euro, sabato 16 e domenica 17 dicembre, in circa 3.500 piazze italiane, dove circa 10mila volontari si metteranno al servizio della causa #contuttoilcuore.
Si potranno acquistare in 3.500 piazze italiane il prossimo fine settimana
La novità di quest'anno è il cuore gianduia, che si aggiunge alle versioni classiche di cioccolato al latte e cioccolato fondente. Tutti i cuori avranno una nuova veste grafica, allegra e colorata, perfetta per un regalo natalizio che scaldi il cuore non solo di coloro che lo ricevono, ma anche di chi combatte contro una patologia rara per poter continuare a sperare grazie ai fondi raccolti per la ricerca. Le confezioni - azzurra per la ricetta al latte, rossa per il fondente e gialla per il gianduia - sono decorate con la scritta 'cuore' in varie lingue per arrivare a ogni angolo del globo. Per sostenere ulteriormente la campagna, anche quest'anno si terrà la consueta maratona televisiva sulle reti Rai, che si aprirà il 16 dicembre con il 'Il mondo a colori: una serata per Telethon', condotto da Antonella Clerici su Rai 1, e proseguirà fino al 23 dicembre per far conoscere ai telespettatori il grande impegno a favore della ricerca che Fondazione Telethon porta avanti in Italia da quasi 30 anni.

Wycon lancia un'edizione limitata di lipstick dedicata a Barbie

Trenta le nuance di Long Lasting Liquid Lipstick della collezione
E' dedicata alla fashion doll più famosa del mondo la nuova capsule collection Wycon di 30 nuove sfumature del bestseller Long Lasting Liquid Lipstick, dall'applicatore in feltro che rilascia la texture cremosa dal finish opaco a lunga durata. I colori? Il rosa, in tutte le sue tonalità, dal millenial pink al fucsia più acceso, ma non mancano anche i nude e le nuance più estreme, dal viola al blu. La collezione di rossetti sarà disponibile da metà dicembre presso tutti i punti vendita Wycon e online. Barbie è un'icona di cultura globale e una fonte d'ispirazione e immaginazione per milioni di bambine in tutto il mondo, le stesse che sono divenute giovani donne e che, grazie a Wycon Cosmetics, possono portare Barbie con sè sulle labbra e sentirsi un po' come lei. Con i suoi 58 anni, Barbie, creata dalla talentuosa imprenditrice e pioniera Ruth Handler, rimane uno dei simboli dell'emancipazione femminile.

Il mondo MediaWorld è invaso dai Minions per Cattivissimo Me 3

Succede in occasione dell'uscita del Dvd e dei Blu-Ray
Ha preso il via l'8 dicembre la nuova campagna di comunicazione natalizia MediaWorld e Universal Pictures Home Entertainment Italia dedicata a Cattivissimo Me 3, disponibile in Dvd, Blu-ray, Blu-ray 3D e 4K Ultra Hd in edizione speciale con quasi un'ora di contenuti speciali tra cui un  minifilm, una scena eliminata e tanto contenuto esclusivo. La campagna è pianificata in due flight (dall'8 al 17 dicembre e dal 18 al 24 dicembre) e prevede cinque soggetti tv e altrettanti radiofonci, oltre all'allestimento di tutti i punti vendita MediaWorld a tema Minions. "Siamo entusiasti - afferma Giuseppe Cunetta, chief digital Officer di MediaWorld - di poter dare il via a una nuova e importante campagna che ci vede al fianco di Universal Pictures e sempre più vicini alle famiglie italiane con una comunicazione ironica, divertente e unica, grazie ai personaggi di Cattivissimo Me. Quello natalizio è uno dei momenti più importanti dell'anno nel percorso di comunicazione MediaWorld e crediamo che un approccio integrato e focalizzato sull'entertainement per famiglie sia una scelta vincente. Cattivissimo Me sarà presente in tutto il mondo MediaWorld; anche i clienti che ci scriveranno attraverso Facebook vedranno i Minions rispondere alle loro richieste".

Opsobjects alla Rinascente con due versioni di orologi Paris


Opsobjects ha debuttato ad Annex, lo spazio della Rinascente di Milano dedicato alle tendenze della moda internazionale e riconferma la propria posizione di rilievo fra i cult brand contemporanei. Dallo scorso 7 dicembre, il marchio di fashion jewellery designed in Italy invita i trendsetter della città a scoprire i nuovi orologi Paris. Nello store milanese, Opsobjects presenta due versioni della collezione di orologi Paris: il primo, Paris, ha cassa in metallo e cinturino sporty-chic in silicone colorato, mentre il secondo, Paris Lux Crystal, ha quadrante in acciaio, impreziosito da cristalli, e bracciale mesh. Fascino parigino e dettagli di design definiscono un linguaggio stilistico che è pura tendenza. 'Look like a jewel' è il mood con cui Opsobjects si propone al mercato, interpretando i desideri di stile e di unicità dei Millennials e guardando alla nuova donna ideale, dai 25 ai 35 anni anni, metropolitana, con una forte personalità, che vuole affermare se stessa attraverso scelte d'acquisto non canoniche.