09 aprile 2018

Gusto e salute: l'offerta gastronomica di Autogrill si rinnova

Nascono nello Spazio Fucina, situato nella quartier generale di Autogrill ad Assago, nel Milanese, le nuove proposte gastronomiche dell'insegna di ristorazione, servite nei suoi 390 ristoranti sul territorio nazionale (su scala mondiale il gruppo ne conta oltre 4mila).
Silvano Delnegro
Un laboratorio di ricerca e sperimentazione dove vengono ideate proposte di qualità che rispondono alle moderne esigenze dei consumatori, sempre più orientati verso gusto e salute. A caratterizzare le proposte, nello specifico inediti panini e fantasiose insalate, sono l'elevata qualità degli ingredienti, ricchi di nutrienti e principi benefici, e la valorizzazione delle eccellenze del territorio con la selezione di prodotti regionali Dop e Igp. "Abbiamo rinnovato l'offerta food in Italia per anticipare e interpretare le tendenze gastronomiche e sociali dei consumatori, che si orientano sempre più verso un consumo consapevole, attento e sostenibile - afferma Silvano Delnegro, ceo Europe di Autogrill -. Un rinnovamento che ha interessato ogni categoria di prodotto, a cominciare dai panini e dalle insalate SuperLife, ideati nello Spazio Fucina, un luogo simbolo dell'approccio all'innovazione del nostro Gruppo". 
'Benvenuti a... Norcia' è un panino con la porchetta
Tre le famiglie di panini che si trovano in Autogrill: i 'Grandi  classici' (dalla Rustichella al Camogli, dal Bufalino all'Apollo) i 'Benvenuti a…', fatti con specialità regionali e locali (Valtellina, per esempio, è una schiacciata di grani antichi con bresaola della Valtellina Igp, Valtellina Casera Dop e rucola), Milano (pane e salame Milano), il Norcia (pane e porchetta), e infine i panini 'Dalla cucina' con abbinamenti inediti, come il 'Club Sandwich Mediterraneo' certificato vegano o il 'Norvegese', con salmone e avocado. Fanno invece capo al progetto SuperLife le nuove insalate contenenti anche alcuni superfood in voga, pensate per persone attente alle leggerezza e al benessere anche in viaggio.

Kinder Fetta allo Yogurt, una fresca novità nel banco frigo

Uno snack con fermenti vivi studiato per un target più adulto
Si chiama Kinder Fetta allo Yogurt la novità con fermenti vivi che si trova già nel banco frigo della grande distribuzione. Una fresca merendina con pan di spagna di cruschello di frumento, farcitura di yogurt e una nota di limone. Il nuovissimo snack di casa Ferrero è fatto con ingredienti selezionati, senza conservanti e coloranti. Grazie alla ricerca dei laboratori Ferrero,  il prodotto mantiene i fermenti vivi in tutte le fasi  produttive e per tutta la durata della sua shelf life. Uno snack che va oltre i tradizionali confini del brand Kinder, rivolgendosi a un pubblico più adulto e che rappresenta la pausa ideale da gustare in ogni momento della giornata. 
 

Sette step per il trattamento Time of Ritual firmato Dibi Milano

L'armonia? Scaturisce dall'equilibrio tra corpo e mente. Ripesca dall'antica saggezza Dibi Milano, brand, leader della cosmesi professionale ad alta tecnologia. Con Time of Ritual il marchio made in Italy porta negli istituti di bellezza una 'nuova estetica' finalizzata a coniugare perfettamente bellezza esteriore e interiore.
Un protocollo di bellezza che risveglia i sensi
Con la consapevolezza che curare solo gli inestetismi non basta: più utile adottare un rituale completo che sappia esaltare l'efficacia del trattamento funzionale per dar vita a una soluzione personalizzata, incentrata sul risveglio dei sensi. Le estetiste professioniste Dibi Milano con Time of Ritual, trattamento in salone della durata di circa 45 minuti, adottano un protocollo fatto di sette step, per accompagnare il corpo nella riscoperta della sua bellezza naturale. Anzitutto luci soffuse, candela aromatica e note musicali piacevoli e delicate creano la giusta atmosfera, inducendo al relax psicofisico. Segue la consultazione, un momento di dialogo e confronto in cui si entra in empatia con il cliente per dedicargli texture, profumazioni e gestualità personalizzati. Il passo successivo è il massaggio, il momento di incontro e di relax che permette di abbandonare stress e tensioni. Si prosegue con il rituale vero e proprio, creato su misura per il cliente: la detersione con Bagno Micellare in Latte è seguita da un'esfoliazione delicata con  Risveglio Esfoliante in Granuli da miscelare con Abbraccio Nutriente in Crema o Rituale Energizzante in Olio o Rituale Riequilibrante in Olio, in base alla scelta del cliente. Segue un impacco ad alto potere nutritivo con Abbraccio Nutriente in Crema. Il rituale si conclude con un massaggio finale con Abbraccio Nutriente in Crema o Rituale Energizzante in Olio o Rituale Riequilibrante in Olio, a seconda della preferenza del cliente, per 'restituirlo' gradualmente al mondo esterno.

Riaperte, dopo un intervento di ampliamento, le cantine Braulio

Braulio, amaro alpino simbolo della tradizione montana propria del suo territorio d'origine, ha rinnovato le storiche cantine situate nel cuore di Bormio.
Obiettivo: raddoppiare, in tre anni, la capacità produttiva di Braulio
Il luogo che da oltre 140 anni custodisce lo spirito e l'essenza del prodotto è stato oggetto, nel corso dell'ultimo anno, di un lavoro di ampliamento di circa 1.650 mq. Nel pieno rispetto delle storicità e della tradizione che lo caratterizza, il sito produttivo di Bormio passa così da 4.880 mq a 6.516 mq grazie a un intervento di restauro e ampliamento che ha coinvolto tutte le diverse aree, dai reparti d'infusione e filtrazione fino al deposito dell'alcol e le cantine d'invecchiamento. In particolare, alle storiche e suggestive cantine si affianca ora uno spazio completamente nuovo all'interno del quale saranno aggiunte progressivamente 166 botti di rovere di Slavonia, con l'obiettivo di raddoppiare, in tre anni, la capacità produttiva di Braulio. L’amaro alpino prodotto in Valtellina a 1.225 m s.l.m. deve infatti il suo sapore alla permanenza fino a due anni nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia che si trovano nelle cantine Braulio, un labirinto sotterraneo che si ramifica sotto le strade e le case della città vecchia.

08 aprile 2018

Amazon Eu Sarl finanzia il Mobility Dog Park di Milano

Un nuovo spazio per l'attività fisica dei cani
Inaugurato a Milano uno spazio per il divertimento e l'attività fisica dei cani. Si trova ai Giardini Indro Montanelli (lato via Daniele Manin) il Mobility Dog Park, realizzato grazie all'iniziativa di Amazon Eu Sarl nell'ambito del progetto 'Cura e adotta il verde pubblico'.  In una delle due aree cani del parco è stato allestito un percorso gioco-addestramento per gli amici a quattro zampe, in cui è possibile svolgere esercizi di mobility dog. Il progetto vuole favorire l’attività fisica e il benessere dei cani, ma anche l'incontro tra i cittadini che frequentano i Giardini Montanelli. Amazon Eu Sarl, che si è avvalsa della collaborazione dell'associazione Agiamo, si farà carico dei lavori di manutenzione delle strutture installate per un periodo di tre anni. L'area che ospita il Mobility Dog Park è dotata di sette strutture per il gioco e l’addestramento dei cani che tracciano un percorso ideato per affinare l'agilità dell’animale e rafforzare la comunicazione e la collaborazione tra il cane e il suo padrone. Tra gli attrezzi che compongono il percorso sono presenti tunnel, saliscendi a cavalletto, assi di equilibrio, cerchio, bilico, una serie di quattro ostacoli orizzontali e paletti per slalom, per il divertimento dei cani e dei loro padroni.

Al FuoriSalone si proverà in anteprima il Duracell Powerbank

Dal 17 al 22 aprile, Duracell invita in via San Vittore 49, presso la Recharge Station dell'headquarter di Zona Santambrogio Design District - nuovo distretto culturale della Milano Design Week 2018 - per provare in anteprima assoluta e gratuitamente il nuovo Duracell Powerbank, batteria portatile capace di ricaricare i cellulari due volte più velocemente rispetto a una normale presa a muro. Superiore nella qualità, nella velocità di ricarica e nella sicurezza, il Powerbank Duracell è compatibile con Apple e Android, garantito per tre anni e in grado di assicurare simultaneamente una doppia ricarica: quella del powerbank stesso e dello smartphone o di qualsiasi altro device ricaricabile con Usb. I visitatori potranno visitare la mostra dedicata ai giovani designer e la piccola esposizione che quest'anno vede protagonista Franco Albini, tra i più famosi architetti e designer italiani, con uno dei suoi pezzi più attesi, o rilassarsi assaporando le ricette proposte nel giardino del chiostro – aperto in esclusiva per il FuoriSalone – dai diversi food truck pronti a ricreare un ristorante outdoor o ascoltare le diverse crew che animeranno tutte le serate fino alle 23, sorseggiando un aperitivo. Richiedendo gratuitamente il Duracell Powerbank presso la Recharge Station (aperta dalle 10 alle 23, durante la Design Week) si potrà ricaricare il cellulare senza mai separarsene, continuando a seguire le suddette attività.

07 aprile 2018

Quando non si conosce una lingua straniera ci si sente alieni

Babbel, app di apprendimento delle lingue, lancia una nuova campagna globale realizzata in collaborazione con l'agenzia Wieden+Kennedy London. La campagna introduce un protagonista interplanetario a rappresentazione di tutti coloro che stanno imparando una nuova lingua: Alexi è un extraterrestre appena arrivato sul Pianeta Terra, che incarna la sensazione di emarginazione comune a tutte le persone che si trovano in un Paese straniero (o sistema solare) senza conoscerne l'idioma. L'idea ha dato vita a un video di due minuti per i social media e a due spot di 30" per la tv. La campagna vede Alexi alle prese con diverse situazioni in cui non conoscere la lingua del posto può essere fonte di incomprensioni – dal dover chiedere indicazioni senza successo, al rimanere chiuso fuori da una stanza d'albergo fino allo scambiare una cosa seria per una battuta – lasciando il visitatore alieno costernato dalla sua inabilità nel farsi capire e costringendolo a trovare una soluzione al suo problema. Come direbbe Alexi "quando non conosci la lingua ti senti un outsider". Ma dopo aver scaricato l'app di Babbel, Alexi possiede finalmente gli strumenti necessari per comunicare, stringere amicizie, fare battute e sentirsi come a casa. Il viaggio di Alexi è una metafora che riunisce tutti gli utenti di Babbel, rispecchiando il desiderio dell'azienda di stemperare la sensazione di inadeguatezza che prova chi si accinge ad apprendere una nuova lingua. 

06 aprile 2018

A Roma l'8 aprile si corre per dare un aiuto ai bambini profughi

'Run 4 children' è il nome del progetto, ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e dedicato a tutti gli sportivi amatori che desiderano correre con un obiettivo preciso: sostenere i bambini che vivono nei Paesi più poveri del mondo.
'Run 4 Children' è il nome dell'iniziativa della Fondazione Patrizio Paoletti
La prossima occasione per tutti questi runner, e per tutti coloro che desiderano per la prima volta misurarsi con questa sfida, è fissata domenica 8 aprile, in occasione della Stracittadina Fun Run della Maratona di Roma, quando sarà possibile percorrere i 4,5 km della manifestazione al fianco della Fondazione Paoletti, sostenendo il progetto per i bambini profughi della Siria nella città di Kilis, al confine turco-siriano. Lì, nel centro 'Bayt Al Amal' (La casa della speranza), trovano accoglienza, istruzione e integrazione centinaia di profughi di guerra siriani, bambini e adulti, in condizioni di estremo bisogno. La Fondazione Paoletti, specializzata in progetti educativi in situazioni di emergenza sociale, interviene in questo contesto al fianco delle associazioni Amal for Education e New Life for Children, garantendo una concreta opportunità di istruzione e integrazione a 550 bambini rifugiati, attraverso l'adeguata formazione del personale docente. L'8 aprile a Roma, correndo con la Fondazione Paoletti, si può contribuire a sostenere questo preciso impegno. Il kit completo della corsa è disponibile sul sito Run4children.it. La donazione comprende la quota di partecipazione alla Maratona 2018, il kit ufficiale e una T-shirt della Fondazione Paoletti. Si può ritirare il kit della corsa fino a sabato 7 aprile, dalle ore 10 alle 20, presso lo stand della Fondazione Paoletti al Convention Center La Nuvola (viale Asia 40, Roma). La partenza è fissata alle ore 8 di domenica 8 aprile, presso la piazza Madonna dei Monti.

Alla Lidl tornano gli Stikeez di frutta e verdura da collezionare

Dal 9 aprile al 13 maggio 2018, negli oltre 600 punti vendita Lidl Italia tornano gli Stikeez: ogni 15 euro di spesa si riceverà in regalo uno dei 24 pupazzetti della collezione a tema frutta e verdura.
Una sfida a colpi di genuinità tra il team frutta e quello verdura, formati da pupazzetti originali, come lo stralunato kiwi Mipo, la timida fragola Emma, il tenero pomodoro Tommy, l'irriverente banana Sepp. Attraverso i colorati Stikeez, l'azienda trasmette in modo giocoso e interattivo l'importanza che frutta e verdura ricoprono in una dieta equilibrata, rivolgendosi in special modo ai bambini. Per rendere la collezione ancor più coinvolgente, i clienti Lidl potranno acquistare un raccoglitore a forma di cassetta porta frutta e verdura, in cui inserire tutti gli Stikeez. La box contiene anche un gioco da tavola pensato per tutta la famiglia, in cui i partecipanti ripercorrono, tappa dopo tappa, la crescita della carota Jim, dalla semina fino alla raccolta. Lidl vende inoltre un sacchettino adatto per portare i pupazzetti sempre con sé e scambiarli con gli amici. L'azienda distributiva ha poi lanciato Stikeez Farmer, una game app dedicata al mondo dei pupazzetti attacca-stacca, scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play. Nelle vesti di un contadino virtuale ciascun giocatore potrà mettersi alla prova: coltivando la frutta e la verdura imparerà a conoscere le proprietà e le caratteristiche di tutti i protagonisti della collezione Stikeez, acquisendo punti per creare e arricchire la propria tenuta agricola. E per chi vuole scoprire di più sugli Stikeez e le loro avventure sarà disponibile un pagina dedicata sul sito di Lidl Italia.

Claudio Sadler all'inaugurazione del nuovo store Vergani Home

Con uno showcooking serale a cura dello chef stellato Claudio Sadler, il prossimo 9 aprile Vergani Home inaugurerà un nuovo showroom a Cinisello Balsamo, il 12esimo punto vendita che la società ha creato nell'Italia del nordest. Arredi moderni e contemporanei per tutti gli ambienti della casa - living, cucina, bagni, notte e camerette per bambini - si possono ammirare nel nuovo store, che si sviluppa su una vasta area espositiva in viale Fulvio Testi 172/174. Come spiega il fondatore Umberto Vergani, "ampliare la rete distributiva è un importante passo per essere più vicini ai nostri clienti. La nostra realtà, nata dalla passione per il design e l'arredamento, ha sempre improntato il proprio percorso imprenditoriale su passione, concretezza, professionalità e personalizzazione. Seguire il cliente passo dopo passo per trovare una soluzione tailor made per 'arredare davvero' è la mission che perseguiamo. Siamo tra i pochi, nel panorama distributivo del mobile, a offrire una consulenza sia in fase progettuale sia a casa del cliente". Con questa nuova apertura Vergani Home conta nel complesso 12 showroom nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso e Pordenone. L'apertura di Cinisello non è che il primo di una serie di iniziative previste nei prossimi anni: si mira anche all'espansione nel centro Italia, nelle città-pilota di Torino, Genova, Bologna e Firenze. Tornando allo showcooking di Sadler per l'opening a Cinisello, prevede proposte culinarie sia fedeli alle tradizioni della cucina regionale italiana sia reinterpretazioni illuminate dalla sensibilità dello chef milanese. Ogni ricetta, prima di passare in cucina, viene studiata a tavolino, con disegni a pastello che consentono allo chef di studiare il corretto bilanciamento cromatico degli ingredienti. Un processo creativo simile a quello che gli interior designer di Vergani Home applicano allo studio di soluzioni di arredo personalizzate.