Anche per l'edizione 2019, la Gran Fondo La Fausto Coppi può
contare sul sostegno dell'azienda Balocco,
particolarmente legata al territorio di origine, presente con i suoi prodotti in
oltre 60 Paesi del mondo. Lo stesso spirito locale ed internazionale contraddistingue anche la
manifestazione sportiva, un grande classico del ciclismo: profondamente legata
al cuneese, dove si tiene da oltre 30 anni, ma con il potere di richiamare
sportivi e appassionati da tutto il mondo. Anche quest’anno, infatti, circa 2.800
iscritti, provenienti da 36 diverse nazioni, in particolare da Francia, Olanda,
Belgio, Danimarca, Brasile e Cile. La gara, che si svolgerà il 29 e 30 giugno,
propone due diversi percorsi: la mediofondo di 111 km e circa 2.500 m di
dislivello e la granfondo di 177 km e circa 4.000 m di dislivello, toccando
il colle Fauniera, montagna simbolo del ciclismo e già tappa del Giro d’Italia
1999. Nota per il percorso estremamente impegnativo e ricco di panorami
mozzafiato, questa gara di ciclismo è anche un
veicolo straordinario di promozione del territorio. "Quest'evento - commenta
Alberto Balocco, presidente e ad dell’azienda di famiglia – porta nel cuneese
migliaia di persone, non solo i concorrenti, ma anche tifosi, tecnici, persone
dello staff, che si riuniscono lungo il percorso e hanno l’opportunità di
scoprire il nostro territorio. Lo sport è sempre più per noi un momento
fondamentale di contatto con i nostri consumatori. Sport e alimentazione sono un
binomio essenziale nel raggiungimento del benessere. Poter incontrare i nostri
consumatori in situazioni come questa, quando vivono con trasporto le loro
passioni, magari condivise con la famiglia, è anche un momento importante per
trasmettere i valori della nostra marca, fatta di tradizione e impegno
costante verso il miglioramento".
26 giugno 2019
'La sicurezza è per tutti', l'incontro di Dueruote e Volvo Car Italia
Prevenzione, attenzione e rispetto delle regole: mai come in questi ultimi anni il tema della sicurezza stradale è diventato centrale per l’intera società interessando ogni fascia di utenti e, soprattutto, di tutte le età. A ribadirlo è Dueruote (Editoriale Domus) che, insieme a Volvo Car Italia, filiale nazionale della casa automobilistica svedese, da sempre sinonimo di sicurezza e impegno nella ricerca, organizza un workshop per bambini e un talk, entrambi aperti e gratuiti, dal titolo 'La sicurezza è per tutti'. Appuntamento giovedì 27 giugno, al Volvo Studio Milano, sede di rappresentanza e spazio di brand Volvo a Milano (è situato all’angolo fra via Melchiorre Gioia e viale Liberazione). Il talk si terrà alle ore 19.00 e sarà un importante momento di dibattito durante il quale fare il punto sulla situazione e analizzare l’intero scenario: un approccio trasversale e multidisciplinare che permetterà di conoscere tutto quello che c'è da sapere sul tema della sicurezza per le due, tre, quattro e multi-ruote, sia in ambito cittadino sia extra urbano. Particolare attenzione verrà dedicata alla sicurezza in bici, per capire quali passi avanti l'intero settore ha fatto anche in termini di abbigliamento, innovazioni tecnologiche e pedalata assistita. Per l'occasione, accanto a Cristian Lancellotti, direttore di Dueruote, interverranno anche gli altri direttori di Editoriale Domus: Gian Luca Pellegrini di Quattroruote, Carlo Di Giusto, vice direttore di Ruoteclassiche, Walter Mariotti di Domus, Marco Casareto di Meridiani, Raffaele Bonmezzadri di Tuttotrasporti. Prima del talk, con inizio alle ore 17.30, le porte del Volvo Studio si apriranno invece esclusivamente ai bambini con un workshop all'insegna del divertimento. Zucchero filato, ma anche piste di macchinine elettriche, palloncini, segnali stradali da colorare e una tela da dipingere con le manine: una Volvo XC60. Un pomeriggio speciale, 'fuori dalle regole per imparare le regole', dedicato al futuro di tutti.
25 giugno 2019
Pizza e ananas? La metafora di un amore scevro da pregiudizi
Just Eat, app leader per ordinare online cibo a domicilio, è sponsor di Milano Pride 2019 con il progetto #JustAmore per dire No ad ogni forma di discriminazione, promuovendo valori di uguaglianza e libertà di scelta, e sostenendo l'inclusione sociale in tutte le sue forme: culturale, di orientamento sessuale, di genere e di preferenze alimentari.
L'iniziativa, attiva durante la Pride Week, è firmata Just Eat |
Da ieri la storia d'amore tra due simpatici personaggi animati, una fetta di pizza e un ananas, vivrà per le strade di Milano e colorerà la fermata della metro di Porta Venezia per diventare il simbolo contro ogni pregiudizio. Una metafora perfetta di un pregiudizio che può trasformarsi in esclusione. La difficile storia tra i due personaggi, anche protagonisti di un corto d'animazione online dal 26 giugno, racconta proprio che 'Non esistono unioni sbagliate', con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema della diversità e sul rispetto delle scelte di tutti. Una storia d'amore che inizia appunto con qualche difficoltà, perché un pregiudizio è un pregiudizio, anche a tavola.Per celebrare l'amore in tutte le sue forme, le iniziative dedicate alla città coinvolgeranno anche tutti i partecipanti alla manifestazione grazie a un corner dedicato in Pride Square, presente dal 27 al 29 giugno, giorno della parata, dove sarà distribuita un'edizione limitata di T-shirt dedicate ai due personaggi, pizza e ananas, e dove sarà possibile scattarsi una foto da condividere online con l'hashtag #JustAmore, per dire a tutti che non esistono unioni sbagliate. Inoltre, un food truck Just Eat con i colori dell'arcobaleno permetterà, durante i tre giorni, di assaggiare una fetta di pizza con l'ananas, preparata al momento e distribuita gratuitamente. Milano diventa così il quartier generale della celebrazione dell’amore, e per far conoscere a tutti la storia d’amore più chiacchierata di sempre, un maxischermo in piazza Oberdan mostrerà un’immagine simbolo dell’iniziativa con i due protagonisti durante un bacio. Coinvolti nell'iniziativa anche dieci ristoranti partner dell'app, che per tutta la settimana del Pride inseriranno a menù proprio il simbolo della campagna: dal 21 al 30 giugno sarà quindi possibile ordinare e assaggiare la versione pizza con ananas.
Etichette:
#JustAmore,
amore,
ananas,
impegno,
Just Eat,
Milano Pride,
pizza,
Pride Square,
Pride Week
Debutterà a settembre il make up Karl Lagerfeld x L'Oréal Paris
L'Oréal Paris e la maison Karl Lagerfeld collaborano per il lancio di un'esclusiva collezione make up. Iniziata dal celebre designer, recentemente scomparso, la collezione interpreta l'iconico stile rock-chic di Karl Lagerfeld unita all'eleganza parigina. Per celebrare sia la sua visione di bellezza che la sua eredità creativa, la collezione Karl Lagerfeld x L'Oréal Paris sarà svelata in tutto il mondo il 20 settembre 2019, mentre l'uscita sul mercato mondiale è prevista il 27 settembre 2019, durante la prossima Paris Fashion Week. Uniti dalla loro eredità parigina, i due condividono lo spirito pionieristico e l’impegno per celebrare il potere femminile con una ricerca incessante di fare qualcosa di inaspettato e imprevisto. Questa collezione è stata creata grazie all'expertise scientifica e cromatica di L’Oréal Paris. Inoltre è prevista una sorprendente campagna ispirata alle citazioni più iconiche di Karl Lagerfeld e ai suoi inconfondibili codici.
#RainbowPills, la campagna di M&C Saatchi per i diritti civili
A chi definisce l'omosessualità una
malattia, M&C Saatchi risponde con la campagna #RainbowPills. Intelligenza
e ironia, anticonformismo e creatività i cardini di questo progetto di
comunicazione che accompagna la parata arcobaleno, in programma a
Milano il 29 giugno come evento di chiusura della Pride week 2019. Per l’occasione, l’agenzia ha creato una linea di farmaci,
Lesbotan, Gayspirina, Bisexicillina, Trans Effect, Queereno, Intersexen, ad
alto tasso di provocazione. I blister, distribuiti durante la manifestazione
milanese, infatti, non contengono medicinali, ma dolci caramelle. Racchiusi in
pack dai colori accesi, che affiancati l’uno all'altro ricreano la bandiera
arcobaleno, diffondono un messaggio di civiltà: l'unica malattia da curare è
l'omotransfobia. Le pillole sono distribuite nelle librerie Feltinelli o possono essere ritirate presso The Pride Pharmacy, i truck arcobaleno che
accompagnano la manifestazione. Il progetto è supportato da una campagna adv che coinvolge
la stampa e la città di Milano grazie alle affissioni negli spazi outdoor di
IGP Decaux, leader nella comunicazione esterna, che li ha concessi
gratutitamente. 'Finalmente esiste una cura' il payoff della campagna
#Rainbowpills che, oltre a strappare un sorriso, ha l’obiettivo di sradicare i
pregiudizi e contribuire a una diffusione sempre maggiore della cultura dei
diritti civili. #Rainbowpills è anche una linea di T-shirt: ogni categoria
Lgbt+ ha la propria medicina, il proprio colore, la propria maglietta.
Etichette:
#RainbowPills,
campagna,
diritti civili,
farmaci,
impegno,
Lgbt,
M&C Saatchi,
malattia,
Milano Pride,
omofobia,
omosessualità,
omotransfobia,
pillole
Domani alla mostra di Bob Krieger l'ultimo Silent Wifi Concert
Domani, alle ore 19.30, il Silent Wifi Concert torna per l'ultima volta a Palazzo Morando con l'esibizione del pianista Andrea Vizzini insieme alla violoncellista Francesca Formisano per un'esperienza di grande suggestione.
A Palazzo Morando le note silenziose di un piano e un violoncello Yamaha |
L'evento conclude la rassegna musicale promossa nell'ambito della mostra 'Bob Krieger Imagine. Living through fashion and music '60 '70 '80 '90', con la collaborazione di Yamaha Music, PianoLink e Silent System - protagonisti nella realizzazione dei Silent Wifi Concert in Italia ed Europa. A condurre i visitatori lungo il percorso della mostra, in corso fino al 30 giugno, saranno le note silenziose di un pianoforte e un violoncello Yamaha, udibili soltanto tramite Cuffie Silent System, con la possibilità per i visitatori di fruire le opere del maestro Krieger in modo intimo e privato, grazie a quel microcosmo uditivo che l’alta tecnologia Yamaha riesce a creare. Un’occasione unica per scoprire le opere del grande fotografo, che ha saputo documentare l’affermazione del made in Italy nel mondo, immortalando i volti, le geometrie, i colori e le linee della moda italiana, firmando le campagne pubblicitarie dei più grandi stilisti, come Armani, Missoni, Valentino, Versace, Biagiotti, Gucci, Fendi e Dolce & Gabbana. Il costo del concerto è incluso nel biglietto d'ingresso alla mostra.
Etichette:
Andrea Vizzini,
Bob Krieger,
eventi,
Francesca Formisano,
mostra,
Palazzo Morando,
pianoforte,
Silent Wifi Concert,
violoncello,
Yamaha Music
Il rocker Luciano Ligabue su Topolino si trasforma in Liga Duck
Cosa accade se, per una straordinaria occasione, le Luci d'America si trasformano in Luci di Paperopoli?
Tra una tappa e l'altra del suo Start Tour 2019 (prossime date: il 28 giugno allo Stadio San Siro di Milano; il 2 luglio allo Stadio Olimpico di Torino; il 6 luglio allo Stadio Dall’Ara di Bologna; il 9 luglio allo Stadio Euganeo di Padova; il 12 luglio allo Stadio Olimpico di Roma), Luciano Ligabue fa una sosta storica nel mondo Disneyano e riceve la celebre attestazione di merito del fumetto di casa Panini Comics: un artistico colpo di matita lo 'paperizza' e lo trasforma nel suo alter ego di Paperopoli, Liga Duck. Eccolo quindi suonare, insieme a Paperino, sulla copertina di Topolino 3318 in edicola da domani, mercoledì 26 giugno, firmata da Alessandro Perina, perfettamente a suo agio nei panni di rocker in becco e piume. All'interno del settimanale è presente un'intervista speciale al cantante fatta da Jacopo, batterista modenese di 9 anni, per l'occasione Toporeporter, ovvero giornalista sul campo: tra consigli da musicista, domande di vita quotidiana, battute sul calcio e pose a favore di obiettivo, il risultato è un mix di simpatia e intesa reciproca. E dalla lunga chiacchierata avvenuta negli studi di Correggio sono nati anche gli spunti per le sceneggiature delle tre tavole a fumetti scritte da Francesca Agrati e Davide Catenacci per i disegni sempre di Alessandro Perina. Liga Duck, tra palco e disneyanità, convincerà Pico De Paperis a sperimentare l'energia pura della musica live, si farà aiutare dalla famiglia dei paperi a organizzare un concerto e regalerà sogni di rock'n'roll a tutti i suoi nuovi amici. Il tutto interpretando le sue hit più famose in versione disneyana: Luci di Paperopoli, Balliamo sul melo, Gazzosa e pop-corn.
E' sulla copertina di Topolino 3318, in edicola dal 26 giugno |
Etichette:
fumetti,
intervista,
Liga Duck,
Luciano Ligabue,
mondo,
Panini Comics,
Topolino,
vip
Shopping di lusso al The Mall Sanremo, l'outlet della Riviera
The Mall Luxury Outlets ha aperto le porte di The Mall Sanremo, l'unico outlet del lusso nel cuore della Riviera dei Fiori, a due passi dalla Costa Azzurra. Una nuova destinazione per lo shopping di lusso, circondata dalle bellezze naturali locali, che permette ai visitatori di vivere un’esperienza esclusiva di moda, accoglienza ed eleganza. Un viaggio nel fashion per approfittare di offerte speciali senza rinunciare alla massima qualità grazie a prestigiosi marchi di moda. Inoltre, entro la fine dell'anno è prevista l’apertura di un'ulteriore area per accogliere nuovi brand altrettanto esclusivi. Agli ospiti di The Mall Sanremo è dedicata la massima attenzione anche attraverso i numerosi servizi tailor made che rendono speciale la loro shopping experience. All'arrivo, il team della Welcome Lounge è pronto ad accogliere i clienti ed accompagnarli nella loro visita rendendola esclusiva in tutto, dalle informazioni sul centro alle promozioni in corso, fino allo studio di un percorso ad hoc per scoprire il territorio circostante. Per una consulenza di shopping su misura, i personal shopper consigliano e guidano nella scelta del miglior look. Non mancano, poi, servizi di Hands Free Shopping e Home Delivery per acquistare liberamente con la massima comodità. Infine, la lounge dedicata al Tax Free, permette ai visitatori provenienti dai Paesi extra Ue di ottenere un rimborso immediato sui loro acquisti. The Mall Sanremo è aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, con orari dalle 10 alle 20 fino a settembre, mentre da ottobre a marzo dalle 10 alle 19 (chiuso il 25 e 26 dicembre).
24 giugno 2019
Di Balich la presentazione della candidatura Milano Cortina 2026
Il direttore artistico e produttore esecutivo Marco Balich, noto per i successi di oltre 20 cerimonie olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016, per l'Albero della Vita di Expo Milano 2015 e per lo show 'Giudizio Universale', il primo spettacolo permanente d'Italia, in scena a Roma, ha curato con la sua società Balich Worldwide Shows la presentazione della candidatura di Milano Cortina 2026.
Con la sua società Balich Worldwide Shows cura le cerimonie olimpiche |
"La più grande festa del mondo sarà a Milano nel 2026 - commenta Balich-. Sono felicissimo della vittoria di Milano Cortina. Sarà un momento fondamentale per il futuro del nostro Paese. Bravi Giovanni Malagò, il sindaco Sala, il governatore Zaia, il governatore Fontana, Giorgetti e tutti coloro che hanno creduto e lavorato a questa scommessa. Un fantastico gioco di squadra: quando l'Italia si unisce riesce a vincere con un bellissimo progetto. Viva Milano, viva Cortina, viva l’Italia!". Quest'estate Balich Worldwide Shows produrrà le cerimonie della 30th Summer Universiade di Napoli 2019, dei Pan e Para PanAmerican Games a Lima 2019 e l'anno prossimo le Cerimonie di Tokyo 2020, insieme a Dentsu.
Vittoria! Assegnate a Milano-Cortina le Olimpiadi invernali 2026
La città di Milano festeggia il successo con quest'immagine |
Iscriviti a:
Post (Atom)