27 luglio 2019

L'imprenditoria guarda al futuro con New Deals Sirmione 2019

L'energia, la forza, il potere: queste le tematiche di New Deals Sirmione 2019, in programma il prossimo 13 settembre al Villa Cortine Palace Hotel. Giunto alla quarta edizione, l’innovativo format, nato nel 2016 da un'idea di Federico Ghidini, former president di Giovani Imprenditori Confindustria Lombardia, quest'anno ha trovato un tema pieno di energia propulsiva: il potere. Si parlerà dello straordinario potere che è possibile rintracciare nelle menti giovani, innovative, visionarie; menti che possono essere di stimolo alle imprese, che possono contribuire ad aprire nuove strade, a trovare nuove vie di sviluppo. New Deals 2019, sostenuto da Confindustria Lombardia e Giovani Imprenditori Lombardia, Aib, Confagricoltura, Cib - Consorzio Italiano Biogas, Innexhub, Alumni Bocconi, Fondazione Musil e Comune di Sirmione è un momento di incontro e di riflessione sull'imprenditoria che cambia, si evolve, guarda avanti. New Deals è organizzato con il contributo di Intred, Nanni Nember, Sarca Ristorazione, Studio Sebastiani, Ocean Merchant, Revidea, Open Job Metis, Ulturale, Cà Maiol, Bper e Sifà.

26 luglio 2019

I comici Nuzzo Di Biase nello spot per l'allattamento al seno

È in programmazione sulle reti Rai, sul web e sui social media la campagna per l'allattamento materno promossa dal Ministero della Salute.
La campagna, ironica e garbata, è promossa dal Ministero della Salute
Obiettivo dello spot tv e radio: sensibilizzare le mamme e i cittadini italiani sull'importanza dell'allattamento al seno, sottolineando la naturalezza del gesto, che può essere liberamente compiuto anche in pubblico o nei luoghi di lavoro. Protagonisti dell'ironico spot la coppia comica Nuzzo Di Biase: Maria e Corrado, coppia non solo professionale ma anche nella vita, sono seduti al tavolino di un locale quando l'attenzione di lei è attirata da una donna che sta allattando un bambino al seno. Sdegnata si rivolge a Corrado, convinto che sua moglie sia infastidita dall'allattamento in pubblico della donna, ma il malinteso è presto svelato: a darle noia sono le spalline della donna, che andavano di moda negli anni Ottanta. È la stessa Maria a ricordare che l'allattamento materno è una pratica naturale, importante sia per la crescita sana del bambino sia per la salute delle mamme. A chiudere lo spot il claim: 'È naturale!'.

Casa, mobilità, lifestyle: il test Engie stima le emissioni di CO2

Promuovere la sostenibilità, ridurre le emissioni di CO2 e salvaguardare l'ambiente è importante per Engie Italia, operatore mondiale dell'energia e dei servizi. Misurare l'impatto che le nostre azioni quotidiane hanno sull'ambiente è fondamentale per metter in atto comportamenti virtuosi.
Calcolare quanto pesiamo sull'ambiente è importante per adottare comportamenti virtuosi
Tra le varie iniziative per responsabilizzare i consumatori, Engie propone il calcolatore dell'impronta ecologica. La carbon footprint è un parametro utilizzato per stimare le emissioni gas serra, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente. Calcolare quanto pesiamo sull'ambiente con i nostri comportamenti quotidiani è semplice. Il calcolatore Engie si basa su 24 domande su casa, mobilità e lifestyle: la grandezza del nostro appartamento, il numero di persone che condividono la stessa casa, i nostri impianti di condizionamento/riscaldamento, i dispositivi elettrici utilizzati, l'uso dell'auto o della moto, la quantità di voli che prendiamo, che tipo di cibi consumiamo e come ci approcciamo alla raccolta differenziata. Tutte informazioni fondamentali per capire quanto incide la nostra carbon footprint sull'ambiente. Secondo i dati nazionali Ispra (alla base delle elaborazioni di Engie) la media nazionale di emissioni di CO2 è di circa 7,05 tonnellate pro-capite, che bisogna ridurre drasticamente. Le domande del test tengono conto della nostra vita a tutto tondo. E da lì si possono prendere spunti per rispettare maggiormente l'ambiente.

25 luglio 2019

Il cotone di Ovs sarà tutto sostenibile e ne includerà di organico

Entro il 2020 il 100% del cotone utilizzato nelle collezioni Ovs sarà sostenibile e includerà cotone organico, cotone proveniente da coltivazioni Better Cotton Initiative (Bci) o riciclato (nel 2018 rappresentava quasi il 70% della produzione totale).
Obiettivo: migliorare l'impatto sull'ecosistema
Un obiettivo che, in termini di impatto ambientale, si tradurrà in un risparmio di circa 14 miliardi di litri d'acqua, una significativa riduzione di pesticidi (15 tonnellate) e di CO2 (circa 6mila tonnellate). Leader in Italia nel mercato dell'abbigliamento donna, uomo, bambino, Ovs già da tempo ha posto l'innovazione sostenibile al centro delle attività produttive, consapevole della sua importanza per il futuro dell'ambiente e per i milioni di clienti che ogni anno visitano e acquistano nei suoi oltre mille negozi. Ovs è stata la prima azienda italiana ad aver sostenuto Better Cotton Initiative, l'organizzazione internazionale che mira a migliorare l'impatto sull'ecosistema e sulle persone dell'industria globale del cotone. Ma l'impegno di Ovs non si ferma al cotone: per la primavera/estate 2020, infatti, l'insegna incrementerà ulteriormente l’utilizzo di alternative sostenibili anche per altri materiali impiegati tra cui la viscosa proveniente da cellulosa certificata Fsc, il nylon e il poliestere provenienti dal recupero della plastica. Un nuovo step del programma #wecare, avviato nel 2016, che tocca tutte le dimensioni aziendali, dal prodotto al negozio, alle persone, con cui Ovs intende accelerare la transizione verso una moda circolare e contribuire a proteggere il futuro del pianeta.

Cotoneve presenta i dischetti Aqua Life con acqua di Bormio Terme

La campagna prende il via oggi su stampa periodica
Prende il via oggi e si vedrà fino al prossimo 11 novembre sulle maggiori testate femminili, mensili e settimanali, mettendo al centro un nuovo rituale di bellezza quotidiana, ideale per detergere il viso, rispettando e preservando l'ambiente, la nuova campagna Cotoneve (marchio del gruppo mantovano Sisma) dedicata alla gamma di dischetti Aqua Life. Si tratta di dischetti struccanti creati con fibre di cotone intrecciate tra loro grazie a un'innovativa lavorazione addizionata con acqua termale di Bormio Terme. Soffici e setosi, i dischetti levatrucco si trasformano, grazie alla loro texture di qualità superiore, in una carezza sulla pelle, ricreando ogni giorno una 'piacevole sensazione di benessere'. L'acqua, protagonista assoluta del visual nella sua massima espressione di purezza e luminosità è il tema centrale della campagna. Il volto fresco della modella italiana Silvia Bandera affiora da una sorgente cristallina, il suo incarnato risplende con il naturale e rilassante movimento dell'acqua, elemento prezioso ed essenziale per una pelle pura e radiosa. La campagna è stata realizzata dall'agenzia Blooming (direzione creativa di Enrico Indelli) con la fotografia di Pierluigi Fossa.

24 luglio 2019

Nasce l'app ufficiale Duomo Milano con contenuti in nove lingue

Nasce dalla partnership tra l'azienda D'Uva e la Veneranda Fabbrica del Duomo l'app ufficiale Duomo Milano. Disponibile in free download su Google Play e App Store, l'app fornisce ai visitatori uno strumento utile e intuitivo mettendo a disposizione tramite smartphone tutte le informazioni per la visita alla Cattedrale e gli affascinanti percorsi del Complesso Monumentale. 
E' stata realizzata dall'azienda D'Uva e la Veneranda Fabbrica del Duomo
Nell'app confluiscono informazioni pratiche e contenuti degli audiotour multilingue, disponibili per il download sugli store online e, in loco, sui dispositivi Samsung che D'Uva propone come videoguide. La narrazione accompagna così i visitatori lungo il percorso, raccontando i luoghi e illustrandone le vicende e la storia. Con il tocco del display, i visitatori di tutto il mondo accedono a video, immagini e contenuti, scegliendo cosa approfondire, immergendosi in un tour indimenticabile, realizzando cartoline digitali personalizzate da condividere, trasformando un viaggio culturale in un'esperienza digitale grazie alle spettacolari bellezze artistiche offerte dal Duomo di Milano. I contenuti sono disponibili in nove lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese e portoghese. Nel design dell'applicazione sono state seguite le linee guida di Google e Apple, tenendo in considerazione tutti gli elementi dell'esperienza utente (usabilità, accessibilità, architettura dei contenuti, interazione, design, ecc.), sviluppati in armonia con l'identità visiva della Veneranda Fabbrica del Duomo. L'app dà accesso gratuitamente a tutte le informazioni per la visita, a una serie di servizi, a un primo contenuto (la Facciata) e consente di acquistare e scaricare a pagamento tutti i tour multimediali completi e altri servizi per la visita. La sezione in homepage dedicata ai servizi presenta diverse opzioni, tra cui la possibilità di acquisto del biglietto, di prenotazione delle visite guidate, di donazione per i progetti di restauro del Duomo e Duomo Shop.

Campari e il cinema: ecco il programma del brand a Venezia

In qualità di main sponsor, dal 28 agosto al 7 settembre prossimi Campari sbarcherà in laguna per
la 76. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica - La Biennale di Venezia. Durante la rassegna internazionale, Campari sarà presente con un ricco programma volto a esaltare il suo legame con il grande schermo.
La Campari Lounge sarà sede di incontri con attori, registi 
e operatori del settore per tutta la durata della rassegna
Fulcro delle iniziative la Campari Lounge, un luogo aperto alla contaminazione delle arti che, proprio accanto al celebre red carpet, si svilupperà su un'area di 200 metri quadrati disposti su due piani. Proponendo l'aperitivo in perfetto stile italiano, inteso come momento da scoprire, gustare e condividere, la lounge sarà la sede di incontri con attori, registi e operatori del settore lungo tutta la durata della kermesse. Sul tappeto rosso sfileranno molti ospiti di Campari, fra cui Greta Scarano, Catrinel Marlon, Alessandro Borghi e Ferzan Ozpetek, ognuno dei quali porterà a Venezia un personale contributo artistico. Ozpetek, ad esempio, presenterà il cortometraggio 'Venetika', nato come opera d'arte per il Padiglione Venezia alla Biennale Arte 2019 e trasformato ora in un'opera cinematografica che rappresenta la città come una donna immersa nell'acqua, interpretata dall'attrice Kasia Smutniak. Il film sarà proiettato il 3 settembre su una piattaforma galleggiante: per la prima volta nella storia della Mostra, un vero e proprio cinema sull'acqua firmato Campari ospiterà in laguna una proiezione unica. Un’altra novità è il Campari Lab, un laboratorio didattico realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, con l'obiettivo di far emergere i nuovi talenti del panorama cinematografico italiano. 'The red hour' è il primo progetto che nasce appunto all'interno di Campari Lab e che sarà presentato in anteprima durante la Mostra presso la Campari Lounge con ospite d'eccezione l'attore Alessandro Borghi. Insieme alla direzione artistica della manifestazione, conferma la seconda edizione del premio ufficiale 'Campari passion for film'. Inoltre, saranno i cocktail rosso Campari ad accompagnare gli invitati in occasione delle cerimonie di apertura e chiusura della manifestazione. Infine, un evento segreto in una location ancora da svelare chiuderà la dieci giorni di cinema e passione firmata Campari.

Massimo Gualerzi illustra i benefici legati al pesce azzurro

Il cardiologo collabora con l'azienda ittica Rizzoli Emanuelli
L'azienda Rizzoli Emanuelli, da sempre attenta ai temi della salute e del benessere, ha stretto una collaborazione con il cardiologo esperto in nutrizione Massimo Gualerzi. Autore di pubblicazioni sulla dieta SuperSalute, il professionista approfondirà proprietà, apporto calorico, falsi miti e tutto quello che c'è da sapere sul pesce azzurro nella nuova sezione del sito web della più antica azienda di conserve ittiche italiana. Gualerzi da oltre dieci anni collabora con l'Università degli Studi di Parma dove tiene corsi rivolti a medici e pediatri sui temi della salute e del benessere nei quali spiega i 'farmaci del futuro', che consistono in un mix di attività sportiva, corretta alimentazione e uno stile di vita consapevole. Sul sito rizzoliemanuelli.com e sulla fanpage aziendale, il noto medico illustrerà i benefici che derivano dall'apporto di pesce azzurro: ricco di Omega-3, preziosa fonte di vitamine, sali minerali e calcio; ad esempio una porzione da 100 g di pesce azzurro fornisce più calcio di un bicchiere di latte scremato. Alici, sardine, sgombro e tonno avranno ciascuno una pagina riservata dove l'esperto non solo approfondirà qualità nutrizionali, caratteristiche e curiosità, ma fornirà anche ricette salutari, gustose e semplici da realizzare.

Esperti a confronto sul futuro al Festival della Mente di Sarzana

La 16 esima edizione sarà inaugurata
dall'ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi
Ricco e composito il programma della 16esima edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. La manifestazione della località ligure di Sarzana (La Spezia) quest'anno si terrà dal 30 agosto all'1 settembre, con la direzione di Benedetta Marietti. Promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, il festival prevede 66 incontri tra conferenze, spettacoli, workshop e momenti di approfondimento. Nello specifico, saranno 40 gli incontri in programma, cui se ne aggiungeranno 20 ideati appositamente per bambini e ragazzi più 6 workshop didattici nella sezione curata da Francesca Gianfranchi. Tema di quest'edizione, che sarà inaugurata dall'ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi con una lezione dal titolo 'L'esplorazione spaziale: oggi, domani e…dopodomani', è il futuro, riferito a letteratura, scienza, individuo, società. Sul tema dibatteranno oltre un centinaio di esperti tra scienziati, filosofi, letterati, storici, artisti, psicoanalisti, sociologi, esploratori e architetti.

23 luglio 2019

Alessandro Quarta omaggia Astor Piazzolla con il suo violino

Dallo scorso giugno, Alessandro Quarta è in tour in Italia, Svizzera e Germania per presentare il suo nuovo album 'Alessandro Quarta plays Astor Piazzolla', candidato Grammy.
Il musicista salentino è anche ospite di alcune date del tour de Il Volo
e sta scrivendo le musiche di quattro film internazionali
Il prossimo 2 agosto il musicista sarà in Piazza Duomo a Salò, il 4 agosto a Marina Piccola a Vieste, l'8 agosto in Piazza San Felice a Cantalice, il 10 agosto Piazza Mercurio- Massa Carrara, nel contesto del Festival Mercurio D'Argento, il 13 agosto al Chiostro di San Francesco di Tagliacozzo, il 14 agosto a Rocca Costanza a Pesaro, il 29 agosto all'Arenile del Porto di Peschici. Il violinista, polistrumentista e compositore è inoltre ospite di alcune date del tour estivo de Il Volo e, oltre a esibirsi insieme ai tre giovani tenori sulle note del loro ultimo brano sanremese, 'Musica che resta', e di altri successi del loro repertorio, presenterà live anche i suoi brani 'Libertango' e 'Fracanapa', estratti dal suo ultimo album. Insieme ai tenori de Il Volo, Quarta oggi è in scena all'Antico di Taormina (Messina), il 27 luglio sarà al Fossato del Castello di Barletta (Barletta-Andria-Trani), il 28 luglio in Piazza Duomo a Lecce, il 30 luglio all'Anfiteatro La Civitella di Chieti e il 24 settembre all'Arena di Verona. Attualmente impegnato nella scrittura delle musiche per quattro film internazionali, Quarta ha all'attivo collaborazioni prestigiose con artisti del calibro di Roberto Bolle, Dee Dee Bridgewater, Mike Stern, Toquinho, Quartetto del Teatro alla Scala, Sestetto Stradivari, Solisti dei Berliner Philharmoniker e molti altri.