25 novembre 2019

Esselunga sponsorizza l'albero del 'Milano SuperChristmas 2019'

La spettacolare installazione, che può contenere cento persone, è formata da 
una struttura in maglia metallica e da led a basso consumo energetico
Il Natale meneghino quest'anno si preannuncia un... 'Milano SuperChristmas': così, infatti, è stato battezzato il nutrito palinsesto delle iniziative del periodo natalizio. La città verrà vestita a festa con luci, alberi, installazioni, mercatini ed eventi, dal centro ai quartieri periferici, secondo quattro macro temi: Natale della tradizione, Natale fiabesco, Natale pop e Natale romantico. Da oggi il 'Milano SuperChristmas 2019' è promosso con un'articolata campagna di comunicazione che spazia dai canali social alle affissioni fino agli schermi di diverso formato posizionati in tutta la città, che veicolano un video in italiano e cinese. La presentazione del palinsesto, moderata dal conduttore radiofonico Filippo Solibello, si è tenuta oggi a Palazzo Marino alla presenza di Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive e Commercio, e Roberta Guaineri, assessore al Turismo. Tra i tantissimi eventi in programma si segnala l'accensione, il 6 dicembre, dell'albero natalizio in piazza Duomo, sponsorizzato quest'anno dall'insegna di supermercati Esselunga. A caratterizzarlo saranno giochi di luce e un anello verde di abeti che verranno ripiantati.
L'albero sarà connotato da giochi di luce e circondato da un anello verde di abeti
La spettacolare installazione, formata da una struttura in maglia metallica e da led a basso consumo energetico, è alta oltre 37 metri per un diametro di 14 metri ed è in grado di contenere cento persone contemporaneamente. Un albero sostenibile e anche solidale perché tutti i possessori di Carta Fidaty potranno spendere i propri punti presso l'installazione per sostenere Telethon o Caritas Ambrosiana. Quanto invece alla Galleria Vittorio Emanuele II, per il sesto anno consecutivo si vestirà a festa grazie al Digital Christmas Tree Swarovski e alla Volta luminosa, anch'essa realizzata da Swarovski Milano. L'albero è alto più di 12 metri e decorato da oltre 10mila ornamenti, fra cui più di 2.000 stelle di Natale in cristallo Swarovski, illuminato da 36mila luci e impreziosito da un imponente puntale cristallizzato a forma di stella. E poi il grande albero di Natale, realizzato da MonteNapoleone District in piazzetta Croce Rossa, che introduce alle vie del Quadrilatero della Moda addobbate con luci e sfere di pino. L'1 dicembre si accenderanno oltre 180 strade della città, dalla periferia al centro, pari a circa 35 chilometri di luci natalizie. Un caleidoscopio di luci, forme e colori realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Milano, Confcommercio Milano, associazioni di via, sponsor e laboratori di quartiere.

Serrande chiuse: ActionAid lancia la campagna #Closed4Women

Saracinesche rosse abbassate a Milano: una provocazione artistica, quella di ActionAid con la campagna #Closed4Women, per denunciare il rischio di chiusura di molti spazi delle donne e per le donne in Italia. 
Una provocazione artistica per accendere i riflettori sul rischio
di chiusura dei centri antiviolenza per le donne
Oggi, 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sulle serrande chiuse di alcuni negozi di via Spallanzani, in Porta Venezia, sono comparsi otto murales, dipinti dalla street artist Ale Senso e raffiguranti volti di donne che hanno subito violenza e di attiviste che nel quotidiano difendono la continuità e l’esistenza di luoghi significativi e fondamentali per la tutela e l’avanzamento dei diritti di tutte, come le case delle donne e i centri antiviolenza. Le saracinesche simbolizzano le porte chiuse che le donne fuoriuscite da percorsi di violenza rischiano di trovare se i centri non vengono finanziati adeguatamente e con continuità. In Italia sono oltre 43mila, ogni anno, le donne che chiedono aiuto ai centri antiviolenza. I fondi previsti dal Governo, anche se in aumento rispetto agli anni precedenti, non sono sufficienti e, soprattutto, arrivano con estremo ritardo. A oggi – secondo il rapporto di monitoraggio dei Fondi nazionali realizzato da ActionAid – è stato erogato solo il 34% dei 12,4 milioni stanziati nel 2017, lo 0,39% dei fondi 2018, mentre non è ancora stato emanato il decreto di ripartizione del 2019. A queste condizioni, si condannano i centri a una continua precarietà, esponendo alcune strutture addirittura al rischio di chiusura, privando le donne del diritto di essere assistite. Nel corso dell'evento meneghino, cui hanno preso parte il sindaco Giuseppe Sala ed Elisa Visconti, responsabile programmi ActionAid Italia, sono stati presentati dei casi di centri che stanno resistendo a questa situazione di precarietà. Ambasciatrici di #Closed4Women, le attrici Amanda Sandrelli e Lunetta Savino, che hanno partecipato all'evento manifestando il loro sostegno alla campagna e l’importanza delle battaglie per i diritti delle donne. #Closed4Women ha anche uno sviluppo online con le azioni social curate da Michela Murgia e Chiara Tagliaferri.

Bebe Vio e Gessica Notaro nella campagna #sempre25novembre

E' online la nuova campagna digital di Sorgenia dedicata alla seconda edizione dell'iniziativa #sempre25novembre.
La campionessa Bebe Vio da qualche anno è volto di Sorgenia
Per il secondo anno a fianco de La Grande Casa scs onlus, la digital energy company scende in campo per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La campagna, firmata Red Robiglio&Dematteis è supportata dal video 'Lascia un segno di vita' con protagoniste Bebe Vio, campionessa mondiale paralimpica di fioretto e volto di Sorgenia, e Gessica Notaro, nota alla cronaca per l'aggressione con l'acido da parte dell'ex fidanzato. Obiettivo della campagna, online fino al 15 dicembre, è regalare energia alle case rifugio delle organizzazioni che aderiscono al Cnca (Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza) che ha fra i propri ambiti di azione l'accoglienza e il ritorno all'autonomia di donne vittime di violenza e maltrattamento.
Gessica Notaro è diventata un simbolo della lotta contro la violenza sulle donne
L'iniziativa ha il duplice scopo di alzare il livello di consapevolezza sul tema della violenza sulle donne e, al contempo, di fare qualcosa di concreto per loro; andando sull'apposita sezione del sito Sorgenia basterà cliccare su un interruttore della luce virtuale per consentire alla energy company di donare energia alle case del Cnca. Maggiore sarà il numero di clic, maggiori saranno le giornate di energia regalate. Una casa stilizzata indicherà il livello di energia accumulato ogni giorno. Sarà possibile inoltre coinvolgere i propri amici, condividendo sui social la donazione fatta: sia con un messaggio standard, sia caricando una propria foto affinché ciascuno di noi possa metterci la faccia. Oggi, fino alle 20,  la sede del Sole 24 Ore (via Monte Rosa 91) ospita inoltre la nuova mostra delle Ri-belle, collettiva dal titolo 'Ogni mia casa'. L'esposizione, con il patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, mette in mostra 25 piccole case realizzate da altrettante donne accolte dalla cooperativa sociale La Grande Casa scs onlus che hanno raccontato, avvalendosi della tecnica mista, il proprio vissuto. Le opere sono state realizzate durante un laboratorio artistico a cura dell'artista Elisabetta Reicher. La mostra sarà di nuovo esposta nella sede di Sorgenia dal 14 al 16 febbraio 2020.

24 novembre 2019

Torna il mercatino di Natale solidale della Fondazione Arché

Da martedì 26 novembre a domenica 1 dicembre torna ArcheNatale, il tradizionale mercatino natalizio che Fondazione Arché organizza da oltre dieci anni a sostegno di mamme con bambini che si trovano in difficoltà.
In programma dal 26 novembre all'1 dicembre 2019
Un appuntamento fisso che vede ad ogni edizione circa 1.000 partecipanti fra amici, donatori e volontari ed è un evento importante nel calendario di iniziative messe in atto dalla Fondazione per la raccolta fondi istituzionale. Arché, infatti, si prende cura dal 1991 dei nuclei 'mamma e bambino' e delle famiglie vulnerabili in difficoltà, offrendo loro servizi di supporto e cura. Ambasciatrice del mercatino l'attrice Orsetta Borghero, nota al grande pubblico per alcune serie televisive, fra cui 'Una mamma imperfetta' di Ivan Cotroneo, e che già in precedenza ha dimostrato il suo sostegno alla Fondazione. ArcheNatale sarà inaugurato martedì 26 novembre, alle ore 18, alla presenza di padre Giuseppe Bettoni, presidente Arché, e dal giorno seguente sarà aperto dalle 10 alle 19.  Per cinque giorni la sede dell'Unione Femminile Nazionale, in Corso di Porta Nuova 32 a Milano, accoglierà i numerosi banchetti di vendita ricchi di articoli di abbigliamento e accessori, capi in cachemire e vintage, complementi di design, biancheria per la casa, libri, giocattoli, eccellenze enogastronomiche e tanto altro. Tutto a condizioni vantaggiose. Il ricavato di ArcheNatale 2019 sarà devoluto al progetto 'La Corte di Quarto' con cui Arché realizzerà, nel quartiere di Quarto Oggiaro, un edificio di 14 unità abitative per le mamme sole con bambini e famiglie vulnerabili che, per raggiungere la piena autonomia, necessitano di una casa dove sentirsi al sicuro e crescere in serenità, con un accompagnamento educativo che li possa fortificare.

I principali brand sostenitori dell'iniziativa:
Artsana, Brunello Cucinelli, Cantine Rossella, Cantina La Fortezza, Cantina Tollo – Feudo Antico, Coccinelle, Coca Cola, Etro, Fratelli Rossetti, Gabel, Gucci, Hape, Hanton Champagne, Ken Scott, Levi’s, Luciano Barachini, Mascioni, Monnalisa, Piquadro, Pisa Gioielleria, Rubinia gioielli, Sambonet e Rosenthal, Save My Bag, Solidea, Spinmaster, Stefano Cavalleri, Tessitura Randi 1931, The Bridge, Twinset, Y Not, Zàini Milano, e ancora per il beauty Adorn, Mareb Professional, Marvis, Prokrin, Proraso, Tenax

Enrosadira di Dolomia sostiene La Forza e il sorriso Onlus

A seguito della recente partecipazione alla terza edizione di Beauty Gives Back, l'evento benefico a favore del programma a sostegno delle donne italiane in trattamento oncologico,  patrocinato da Cosmetica Italia, Dolomia (Unifarco) riconferma il suo supporto a La Forza e il sorriso Onlus.
Fino al 31 dicembre 2019, con l'acquisto di Enrosadira eau de toilette, una parte del ricavato sarà devoluto alla onlus partner, e si contribuirà a fare un buon regalo, sostenendo le donne in cura oncologica. L'eau de toilette trae ispirazione dal fenomeno dell'enrosadira, da cui prende il nome. Questo termine identifica, in lingua ladina, un evento caratteristico delle Dolomiti, che si manifesta solamente all'alba e al tramonto, quando le pareti di roccia bianca delle montagne, colpite dai raggi del sole, assumono un colore rosato che si trasforma gradualmente in indaco e viola. Come la luce colora le rocce di varie sfumature, così Enrosadira rivela molteplici sensazioni a chi la indossa rievocando un'immersione nel panorama dolomitico

23 novembre 2019

Vitavigor produce i VitaPop, snack legati alla pellicola 'Frozen II'

Sono dedicati al film d'animazione 'Frozen II - Il segreto di Arendelle' i VitaPop, i nuovi soffietti di mais di Vitavigor. L'azienda milanese è il produttore in Italia e in Europa di snack legati alla pellicola, sequel del film d'animazione Disney più redditizio di sempre, in uscita nelle sale italiane il prossimo 27 novembre. Lo snack è contraddistinto da una forma innovativa, ideale per esaltare l'esperienza del 'morso unico', trasformando ogni boccone in una divertente esperienza di gusto. Saporiti e leggeri, i VitaPop sono realizzati con una nuova ricetta appositamente creata dall'azienda del 'Super Grissin de Milan' con l'utilizzo di farina di mais e l'immancabile 100% olio extravergine d’oliva. La forma a cuscinetto dei VitaPop è una prerogativa esclusiva pensata per coniugare il gusto con la leggerezza in un unico elemento. All'interno del multipacco dei VitaPop, che con un peso totale di 120 g contiene 6 bustine da 20 g ciascuna, è presente anche una sorpresa a tema 'Frozen II': un colorato tatuaggio con ben 25 immagini dei personaggi del film da collezionare.

22 novembre 2019

Geronimo Stilton sensibilizza sullo Screening Neonatale Esteso

Il topo giornalista è testimonial della campagna informativa #SNEinAction
Al via #SNEinAction, campagna informativa promossa dall'Aismme, Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Aps, e da Simmesn, Società Italiana per lo studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale, volta a informare i futuri mamme e papà sull'importanza dello Screening Neonatale Esteso (Sne), un diritto fondamentale per la salute di tutti i neonati. Un'iniziativa di sensibilizzazione che prevede la distribuzione di materiale informativo nei centri nascita e negli studi di ginecologia e ostetricia, una web page dedicata con link utili, approfondimenti e la possibilità di raccontare la propria storia. Lo Sne è un test obbligatorio e gratuito, in grado di individuare circa 40 tra le oltre 1.000 malattie metaboliche ereditarie al momento conosciute, patologie per le quali esiste una terapia. Si effettua su una goccia di sangue prelevata dal tallone del neonato, tra la 48esima e la 72esima ora di vita. Questo consente di avviare tempestivamente terapie e diete mirate, evitando gravi disabilità se non la morte. SNEinAction si avvale di un testimonial di eccezione: Geronimo Stilton (Atlantica), il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, autore dei famosi libri editi in Italia da Edizioni Piemme. La campagna #SNEinAction, realizzata con il contributo organizzativo probono di MA Provider e Argon Healthcare e con la partecipazione di Omar (Osservatorio Malattie Rare), proseguirà nel corso del 2020 con il supporto non condizionato di Sanofi Genzyme, Biomarin, Sobi e Perkin Elmer. 

Wella e System Professional contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, il prossimo 25 novembre Wella, System Professional e ActionAid promuovono un evento speciale a sostegno del progetto 'Lei - Lavoro, Empowerment, Indipendenza' per favorire l'indipendenza socioeconomica delle donne fuoriuscite da un percorso di violenza.
I brand haircare promuovono con ActionAid
il progetto 'Lei - Lavoro, Empowerment, Indipendenza'
L'iniziativa coinvolge i principali gruppi nazionali di hairstylist Wella e System Professional - Art Hair Studios, The Club, Mitù, Soglam, James, Joelle, Extrema – e alcuni saloni appartenenti ai gruppi regionali. I parrucchieri che hanno scelto di aderire, offriranno il servizio speciale Care&Piega con System Professional lunedì 25 novembre, effettuando un'apertura straordinaria oppure in un giorno successivo. Il ricavato sarà devoluto al progetto Lei di ActionAid, che intende agevolare l'inclusione sociale e la realizzazione personale e socioeconomica di donne che hanno subito violenza. Protagoniste 60 donne, italiane e straniere, prese in carico da centri antiviolenza, case rifugio o altre strutture rilevanti che, grazie a specifici percorsi, miglioreranno il loro livello di autonomia personale e le loro competenze professionali, avendo l'opportunità di cambiare concretamente le loro vite. L'elenco aggiornato dei saloni aderenti è sulla pagina Fb @SPSystemProfessionalItalia.

21 novembre 2019

Gruppo Bracca lancia Must, la bottiglia dalla forma trendy

Un prodotto moderno, pensato per un consumatore giovane 
Il Gruppo Acque Minerali Bracca presenta Must, la sua new entry. Un'acqua pura nella sostanza e trendy nella forma. Con un valore essenziale: la modernità. La bottiglia si caratterizza per essere un prodotto pensato per un consumatore giovane e grintoso, attento al glamour, ma anche ai valori di sostenibilità e responsabilità sociale. Un prodotto dal design minimal e affusolato ad esaltare la limpidezza dell'acqua nelle sue declinazioni, rosa per la naturale e azzurra per la frizzante. Il tutto con una caratteristica fondamentale: è in Pet riciclabile al 100%. Must è, infatti, un'acqua proveniente dalla Nuova Fonte Bracca e imbottigliata nel rispetto di tutte le procedure che consentono di mantenere inalterate le qualità di una risorsa primaria che nasce pura e che va preservata tale.

Con 'Green Friday' di Ovs saranno piantati 3mila alberi nel mondo

Un'iniziativa in collaborazione con Treedom
Ovs consolida il suo impegno per l’ambiente con 'Green Friday': parte del ricavato delle vendite del Black Friday verrà utilizzato per piantare 3mila alberi, rinnovando la collaborazione con Treedom.  Aderendo all'iniziativa, sarà possibile acquistare, fino all'1 dicembre, capi da donna, uomo e bambino con uno sconto del 20% e contemporaneamente dare il proprio contributo alla cura dell'ambiente. Insieme a Treedom - piattaforma che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online nel tempo - Ovs s'impegna infatti a piantare 3mila alberi in Paesi o aree in cui avranno un'utilità sociale, oltre che ambientale, grazie all'assorbimento dell'anidride carbonica. Attraverso Treedom, Ovs finanzia gli agricoltori di numerosi paesi, tra cui Italia, Guatemala, Kenya, Madagascar, Nepal e Haiti, sostenendone il lavoro di piantumazione e cura degli alberi nei loro primi anni di vita. Ogni albero che vive viene fotografato, geolocalizzato e ha una pagina online, dov'è possibile seguire il progetto agroforestale a cui contribuisce a dar vita, per creare ecosistemi sostenibili e opportunità di reddito per le comunità locali. I nuovi alberi andranno ad arricchire la 'foresta di Ovs' che già conta 1.100 alberi in Camerun, adottati e seguiti online dai dipendenti del Gruppo che operano nella sede veneziana del brand.